IL RUOLO DEL REFERENTE PER LA DISLESSIA NELLA SCUOLA PRIMARIA Aosta 26 Settembre 2008 Michela...

Post on 01-May-2015

212 views 0 download

Transcript of IL RUOLO DEL REFERENTE PER LA DISLESSIA NELLA SCUOLA PRIMARIA Aosta 26 Settembre 2008 Michela...

IL RUOLO DEL IL RUOLO DEL REFERENTE PER LA REFERENTE PER LA DISLESSIA NELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA PRIMARIASCUOLA PRIMARIA

IL RUOLO DEL IL RUOLO DEL REFERENTE PER LA REFERENTE PER LA DISLESSIA NELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA PRIMARIASCUOLA PRIMARIA

Aosta 26 Settembre 2008Aosta 26 Settembre 2008Michela CarreriMichela Carreri

Docente Referente Scuola PrimariaDocente Referente Scuola PrimariaDD Vigasio - Verona DD Vigasio - Verona

REFERENTE PER CASO…

O QUASI…

IL REFERENTE A LIVELLO DI ISTITUZIONE

SCOLASTICA

LA FIGURA E LE AZIONI DEL REFERENTE DISLESSIA

DEVONO ESSERE CONDIVISE E SOSTENUTE DAL

DIRIGENTE SCOLASTICO

1 Il Referente: - è una persona esperta; - è aggiornato e informato; - fornisce informazioni; - fornisce materiali didattici; - conosce la normativa.

2 Il Referente: - si fa carico di predisporre una mappatura degli allievi con

DSA; - lavora in team; - partecipa agli incontri con le famiglie e con i Servizi Sanitari.

3 Il Referente riprogetta e aggiusta il suo lavoro sulla base delle esperienze fatte e delle iniziative programmate.

.

PUNTI CRITICI

o Alcuni referenti sono già “riconosciuti” dai colleghi, altri devono ancora ottenere tale riconoscimento.

o Turn-over degli insegnanti.

o Poca conoscenza della problematica.

o Difficoltà a promuovere iniziative “nuove”.

o Mentalità tipica dell’insegnante del “faccio da solo”.

COSA STIAMO FACENDO

o Il CTI di Povegliano Veronese (VR), durante l’anno scolastico, coordina degli incontri per i referenti dei 16 istituti che afferiscono a esso.

o A tali incontri partecipa un membro dell’AID provinciale.

o Si progettano azioni comuni, si monitorano tali azioni, si programmano azioni di formazione, si condividono conoscenze, esperienze, difficolta’.

NELLA PRATICA…

LABORATORIO FONOLOGICO

SEGMENTAZIONE SILLABICA .Esercizi sulla segmentazione di parole in

sillabe . Gioco motorio: parole lunghe, parole corte

FUSIONE SILLABICA . Esercizi sulla fusione sillabica

SILLABA INIZIALE. Riconoscimento della sillaba iniziale

. Esercizi individuali su schede operative sulla sillaba iniziale

. Gioco: alla ricerca di parole che iniziano come…MARE

. Gioco del bastimento

SILLABA FINALE . Riconoscimento della sillaba finale

RIME . Memorizzazione di filastrocche . Giochi di rime con i colori,mesi, animali, nomi

dei bambini . Gioco della catena di parole . Gioco: mangiasuoni

FONEMA INIZIALE . Esercizi con i suoni “lunghi” (a, e, i , o, u, m, n,

l, r, s, z, f, v ) . Gioco del bastimento . Gioco del cerca-parole . Gioco del riconoscimento del fonema iniziale

con memoria verbale

. Esercizi con i suoni “corti” ( p, b, c, g, d, t )

SEGMENTAZIONE FONEMICA . Esercizi sulla segmentazione fonemica

FUSIONE FONEMICA . Esercizi sulla fusione fonemica . Gioco motorio: parole lunghe, parole corte

NELLA PRATICA…

Screening

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!