Il risparmio gestito in Italia

Post on 29-Jun-2015

1.602 views 0 download

description

Seminario tenuto all\'Università di Urbino il 14 novembre 2011

Transcript of Il risparmio gestito in Italia

Il risparmio gestito in Italia

Tra banche ed intermediari specializzati

Urbino, 14 novembre 2011

1 Il risparmio gestito in Italia

Tasso di risparmio lordo delle famiglie - Eurostat

Italiani: popolo di risparmiatori

Urbino, 14 novembre 2011 2 Il risparmio gestito in Italia

14,56%

15,26%

17,41%

2,04% (2009)

Attività finanziarie delle famiglie – Banca d’Italia, vari

Elevato rapporto tra ricchezza e PIL

Urbino, 14 novembre 2011 3 Il risparmio gestito in Italia

Composizione dei patrimoni – Banca d’Italia

La prevalenza delle attività reali

Urbino, 14 novembre 2011 4 Il risparmio gestito in Italia

Risparmio, capital gains e ricchezza – Banca d’Italia

La costruzione della ricchezza

Urbino, 14 novembre 2011 5 Il risparmio gestito in Italia

Ricchezza netta per famiglia – Banca d’Italia

La ricchezza per famiglia

Urbino, 14 novembre 2011 6 Il risparmio gestito in Italia

Composizione attività finanziarie – Banca d’Italia

Le attività finanziarie delle famiglie

Urbino, 14 novembre 2011 7 Il risparmio gestito in Italia

Composizione portafogli famiglie – Banca d’Italia

Evoluzione delle attività finanziarie

Urbino, 14 novembre 2011 8 Il risparmio gestito in Italia

Rendimento lordo BOT 12 mesi - Bloomberg

La marcia di avvicinamento all’euro

Urbino, 14 novembre 2011 9 Il risparmio gestito in Italia

Indice COMIT del listino italiano – Intesa SanPaolo

L’esplosione del mercato azionario

Urbino, 14 novembre 2011 10 Il risparmio gestito in Italia

• Opzione “fai-da-te”: il risparmio amministrato

– Ruolo centrale delle banche

– Conoscenza dei propri vincoli e necessità:

• Orizzonte temporale

• Propensione al rischio

• Conoscenze finanziarie

• Opzione “buy”: il risparmio gestito

– Attori più compositi

– Problemi del settore

La fine dei BOT: affrontare il rischio

Urbino, 14 novembre 2011 11 Il risparmio gestito in Italia

• Elevato peso in rapporto al risparmio gestito

– Percezione di risparmio

– Sfiducia negli intermediari finanziari

• I problemi del risparmio amministrato

– I casi Parmalat, Lehman Brothers

• I cambiamenti della direttiva MIFID (2007)

– Riduzione dello spazio di azione dell’amministrato

– Maggiore evidenziazione dei costi di “consulenza”

Il risparmio amministrato

Urbino, 14 novembre 2011 12 Il risparmio gestito in Italia

• Gli attori

– Le banche

– Le Società di Gestione del Risparmio (SGR)

– Le Società di Intermediazione Mobiliare (SIM)

– Le assicurazioni

Il risparmio gestito

Urbino, 14 novembre 2011 13 Il risparmio gestito in Italia

• In progressivo ritiro dalla gestione diretta

– Quota calante delle gestioni individuali

– Pochi big player “fanno” gestione

• 226 su 736 banche nel 2007 erano abilitate al servizio di gestione

• Di queste, circa il 40% delegava ad altri il servizio (Rosati, 2007)

• Al centro del sistema per la proprietà delle SGR e per la quota dominante nella distribuzione

Il risparmio gestito: le banche

Urbino, 14 novembre 2011 14 Il risparmio gestito in Italia

Canali di distribuzione dei fondi comuni italiani – Banca d’Italia

Banche centrali nella distribuzione

Urbino, 14 novembre 2011 15 Il risparmio gestito in Italia

• Le “fabbriche” della gestione del risparmio in Italia

– Attività riservata di gestione collettiva (fondi comuni, sicav)

– Posizione dominante nella gestione individuale

– Possibilità di svolgere consulenza finanziaria

• Legate a banche e assicurazioni da vincoli proprietari

– Oltre il 90% delle SGR appartengono a un gruppo finanziario

Le SGR

Urbino, 14 novembre 2011 16 Il risparmio gestito in Italia

Gestione patrimoniale per soggetti - Assogestioni

La crescita delle SGR nella gestione

Urbino, 14 novembre 2011 17 Il risparmio gestito in Italia

• Prevalentemente indipendenti e in progressivo calo, si distinguono in:

– SIM di negoziazione (attività di nicchia, a margini compressi)

– SIM di collocamento (canale distributivo alternativo alle banche)

– SIM di consulenza (nuova figura, punta sullo sviluppo della consulenza finanziaria in Italia)

Le SIM

Urbino, 14 novembre 2011 18 Il risparmio gestito in Italia

• Ingresso nel settore del risparmio gestito

– Crescente convergenza con le banche

– Utilizzo di distorsioni del sistema fiscale

• Level playing field

– Diverse autorità di vigilanza

– Differente normativa di riferimento

– Assoggettamento del prospetto dei prodotti assicurativi a CONSOB (2007)

Le assicurazioni

Urbino, 14 novembre 2011 19 Il risparmio gestito in Italia

• Crescita dei fondi comuni fino al 1999

• Negli anni Zero, progressivo spostamento dei risparmi

– Assicurazioni vita

– Obbligazioni bancarie (anche strutturate)

• I fondi comuni (e le SGR) hanno fallito?

Il risparmio gestito alla prova

Urbino, 14 novembre 2011 20 Il risparmio gestito in Italia

Evoluzione portafogli famiglie – Banca d’Italia

Dove sono finiti i BOT-people?

Urbino, 14 novembre 2011 21 Il risparmio gestito in Italia

Patrimonio fondi rispetto a PIL - Mediobanca

Un declino tutto italiano

Urbino, 14 novembre 2011 22 Il risparmio gestito in Italia

Patrimonio fondi rispetto a PIL - Mediobanca

In Europa è differente

Urbino, 14 novembre 2011 23 Il risparmio gestito in Italia

• Performance modeste

– Fondi sistematicamente battuti dai benchmark?

– Effetto market timing degli investitori

• Scelte di distribuzione

– Verso prodotti più remunerativi

– Verso prodotti più opachi

• Sfiducia verso gli intermediari finanziari

– Scarsa percezione della remunerazione del canale

Le cause del declino dei fondi comuni

Urbino, 14 novembre 2011 24 Il risparmio gestito in Italia

Rendimento totale fondi contro BOT - Mediobanca

Mediobanca: performance modeste

Urbino, 14 novembre 2011 25 Il risparmio gestito in Italia

I fondi azionari 1990 / 2007 – Messori

L’influenza del market timing

Urbino, 14 novembre 2011 26 Il risparmio gestito in Italia

Le obbligazioni bancarie retail – Consob

Verso prodotti più remunerativi

Urbino, 14 novembre 2011 27 Il risparmio gestito in Italia

Scomposizione del costo totale dei fondi comuni – Banca d’Italia

La remunerazione del canale

Urbino, 14 novembre 2011 28 Il risparmio gestito in Italia

Costi di gestione nei paesi europei – Messori

TER dei fondi comuni anelastico

Urbino, 14 novembre 2011 29 Il risparmio gestito in Italia

• Quote dei fondi italiani al netto delle imposte (fino a giugno 2011)

– Tassazione immediata delle plusvalenze

– Creazione di crediti d’imposta infruttiferi

– Fondi italiani non vendibili all’estero

• Spostamento della gestione su prodotti esteri

– Processo accelerato dal 2001, anno di abrogazione del cosiddetto “equalizzatore”

In più: l’anomalia fiscale

Urbino, 14 novembre 2011 30 Il risparmio gestito in Italia

Patrimonio dei fondi comuni - Assogestioni

Il sorpasso dei fondi di diritto estero

Urbino, 14 novembre 2011 31 Il risparmio gestito in Italia

• Innovazioni di prodotto

– Fondi flessibili (ad obiettivo di rischio)

– Fondi specializzati

• A gestione passiva (ma vincono gli ETF)

• A gestione “etica”

– Fondi “ingegnerizzati” (ad obiettivo di rendimento)

• A capitale protetto

• A capitale garantito

– Fondi speculativi (hedge funds)

La reazione al declino

Urbino, 14 novembre 2011 32 Il risparmio gestito in Italia

Evoluzione fondi comuni aperti italiani – Banca d’Italia, altri

La diversificazione dell’offerta

Urbino, 14 novembre 2011 33 Il risparmio gestito in Italia

• Limitazioni normative

– SGR apposita (limitazione poi rimossa)

– Limite ai partecipanti (limitazione successivamente abrogata)

– Minimo conferimento 500k EUR

• Nascita fondi di fondi speculativi

– Ampio ricorso ad advisor esteri

• Pochi fondi hedge puri

• Nuove tendenze: verso forme UCITS

– Convergenza tra fondi speculativi e fondi “ordinari”

Gli hedge funds in Italia

Urbino, 14 novembre 2011 34 Il risparmio gestito in Italia

• Il rischio: trasformarsi da un paese produttore ad un paese distributore

– A fine anni Novanta, l’Italia era il terzo paese d’Europa (incluso il Lussemburgo) per patrimonio di fondi comuni; nel 2008, era scivolato in sesta posizione (inclusi Lussemburgo e Irlanda)

• I problemi da risolvere

– Asimmetrie regolamentari e distorsioni normative

– La confusione tra produttori e distributori

– Tassazione e leva fiscale

– Armonizzazione normativa comunitaria

Quale futuro per il risparmio gestito?

Urbino, 14 novembre 2011 35 Il risparmio gestito in Italia

Quota di mercato nel settore fondi comuni – Banca d’Italia

La crescita dei gruppi esteri

Urbino, 14 novembre 2011 36 Il risparmio gestito in Italia

• Trasparenza obbligazioni bancarie e prodotti assicurativo – finanziari

– Interventi regolamentari Consob fine 2008

• Rimozione anomalia fiscale fondi italiani

– Attuata nel corso del 2011

• Incentivi fiscali per favorire corretta allocazione del risparmio

– Favorire allungamento dell’orizzonte temporale e diversificazione degli investimenti

– Estensione del regime fiscale previsto per imprese che investono in azioni alla partecipazione a quote di fondi azionari

Asimmetrie regolamentari e leva fiscale

Urbino, 14 novembre 2011 37 Il risparmio gestito in Italia

• Autonomia delle SGR

– Rafforzamento autoregolamentazione

– Tendenza a separazione tra banche e SGR: operatori indipendenti, fondi private equity

• Accrescimento cultura finanziaria risparmiatori

– Potenziamento consulenza finanziaria (direttiva MIFID e revisione MIFID)

– Consulenti finanziari indipendenti: un percorso accidentato

• Nuovi canali distributivi

– Creazione di piattaforme telematiche per lo scambio di quote di fondi

– Standard operativi per le operazioni di investimento e disinvestimento

Interventi sul canale distributivo

Urbino, 14 novembre 2011 38 Il risparmio gestito in Italia

• Le novità della direttiva europea UCITS IV (luglio 2011)

– Passaporto del gestore

– Vigilanza del paese d’origine

– Armonizzazione procedure di fusione

– Strutture master-feeder

– Key Information Document (KID)

• Rischio acquisizione da parte dei gruppi esteri?

Normativa comunitaria: la direttiva UCITS IV

Urbino, 14 novembre 2011 39 Il risparmio gestito in Italia

Pubblicità istituzionale: la crisi e i fondi comuni – Assogestioni

Conclusioni

Urbino, 14 novembre 2011 40 Il risparmio gestito in Italia

• Assogestioni (vari anni) – Fact Book

– http://www.assogestioni.it/index.cfm/1,138,0,49,html/fact-book

• Banca d’Italia (vari anni) – Indagini sui bilanci delle famiglie italiane

– http://www.bancaditalia.it/statistiche/indcamp/bilfait/boll_stat

• Banca d’Italia (2008) – Rapporto del Gruppo di Lavoro sui fondi comuni italiani

– http://www.bancaditalia.it/vigilanza/pubblicazioni/altri_doc/rapp_risparmio_gestito.pdf

Fonti e bibliografia

Urbino, 14 novembre 2011 41 Il risparmio gestito in Italia

• Banca d’Italia (2010) – La ricchezza delle famiglie italiane - anno 2009, n. 67 - 2010

– http://www.bancaditalia.it/statistiche/stat_mon_cred_fin/banc_fin/ricfamit/2010/suppl_67_10.pdf

• Banca d’Italia (2011) – Rapporto sulla stabilità finanziaria n. 2, novembre 2011

– http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/stabilita-finanziaria/rapporto-stabilita-finanziaria/2011/rsf_2011/stabfin_2_2011/1-rapporto-stabilita-finanziaria.pdf

• Consob - Banca d’Italia (2009) – Gestione accentrata in regime di dematerializzazione delle quote dei fondi aperti

– http://www.bancaditalia.it/vigilanza/pubblicazioni/altri_doc/gestione_accentrata/DEMATERIALIZZAZIONE.pdf

Fonti e bibliografia (segue)

Urbino, 14 novembre 2011 42 Il risparmio gestito in Italia

• Consob (2010) – Le obbligazioni emesse da banche italiane, Quaderni di Finanza, n. 67 – luglio 2010

– http://www.consob.it/documenti/quaderni/qdf67.pdf

• Mediobanca, Ufficio Studi (2009) – Indagine sui Fondi e Sicav italiani (1984 – 2010), Presentazione dell’opera

– http://www.mbres.it/sites/default/files/resources/download_it/rapporto_fondi_2011_presentazione.pdf

• Messori, M. (2008) – I problemi del settore italiano del risparmio gestito

– http://www.assogestioni.it/index.cfm/3,244,4310/working_paper_messori_170708.pdf

• Rosati, A. (2007) – Il sistema dell’intermediazione mobiliare italiano e la MIFID

– http://www.consob.it/documenti/Pubblicazioni/Audizioni/intervento_rosati_19052007.pdf

Fonti e bibliografia (segue)

Urbino, 14 novembre 2011 43 Il risparmio gestito in Italia

Marco Bonifacio

Zenit SGR SpA

m.bonifacio@zenitonline.it

I miei contatti

Urbino, 14 novembre 2011 44 Il risparmio gestito in Italia