IL PUNTO IN CUI MI GETTO A MARE SI CHIAMA VO A MARE … · una condotta forzata mette in azione le...

Post on 14-Feb-2019

218 views 0 download

Transcript of IL PUNTO IN CUI MI GETTO A MARE SI CHIAMA VO A MARE … · una condotta forzata mette in azione le...

A CURA di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:annacarmelitano@libero.it

CIAO MI PRESENTO:

IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D’ACQUA DOLCE.

NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU’ FINO AL MARE.

I FIUMI COME ME NASCONO DALL’ACQUA DEI GHIACCIAI CHE SI SCIOGLIE MA ANCHE DALLA PIOGGIA .

APPENA NATO SONO UN RUSCELLO E QUANDO MI UNISCO AD ALTRI DIVENTO UN TORRENTE E ALLORA SI’ CHE

MI DIVERTO!

IL TERRENO E’ SCOSCESO E IO CORRO VELOCE E CON UN SALTO MI TUFFO IN UNA CASCATA.

MAN MANO CHE SCENDO A VALLE IO SCORRO LENTAMENTE LUNGO IL MIO SOLCO CHE E’ IL MIO LETTO

NATURALE E DENTRO GLI ARGINI CHE MI ACCOMPAGNANO.

SERPEGGIANDO DI QUA E DI LA’, FORMO MEANDRI, CHE SONO GRANDI CURVE PER AGGIRARE GLI OSTACOLI.

DURANTE LA MIA CORSA VERSO IL MARE, FIUMI PIU’ PICCOLI, GLI AFFLUENTI, SI UNISCONO A ME, FACENDOMI

DIVENTARE SEMPRE PIU’ GRANDE.

IL PUNTO IN CUI MI GETTO A MARE SI CHIAMA FOCE. SE QUANDO ARRIVO A MARE LA MIA CORRENTE E’ MOLTO

FORTE FORMO UNA FOCE A ESTUARIO CIOE’ A IMBUTO. SE LA MIA CORRENTE E’ DEBOLE FORMO UNA FOCE A

DELTA CHE SI DIVIDE IN TANTI RAMI.

COSI’ FINISCE IL MIO VIAGGIO, MA SE VUOI CONOSCERMI MEGLIO VIENI A PASSEGGIARE LUNGO LE MIE SPONDE

E VEDRAI LA VEGETAZIONE CHE MI CIRCONDA E TANTO ALTRO!

A CURA di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:annacarmelitano@libero.it

COMPLETA LE FRASI AIUTANDOTI CON LE IMMAGINI

1) IL FIUME E’ UN CORSO D’ACQUA DOLCE CHE NASCE DALLO SCIOGLIERSI DEI

__________________________ E DALLA ____________________

2) IL PUNTO ESATTO IN CUI NASCE SI CHIAMA_________________________

3) DALLA SORGENTE L’ACQUA SCORRE FORMANDO I ______________________________

4) I RUSCELLI SI UNISCONO E FORMANO DEI _______________________

5) I TORRENTI SONO CORSI D’ACQUA CHE SCORRONO ---------------------------------- E FORMANO DELLE

______________________________________

6) LE CASCATE VANNO A FINIRE NEL ___________________________

7) LE CASCATE FORMANO UNA FOCE CHE PUO’ ESSERE A

__________________ SE FORMA UN IMBUTO, A ____________________ SE SI DIVIDE IN TANTI

RAMI.

8) LE ACQUE DEL FIUME SCORRONO IN UN SOLCO CHIAMATO __________________

9) MENTRE SCORRE IL FIUME FORMA DELLE CURVE CHIAMATE __________________

ORA PER CAPIRE MEGLIO PROVIAMO AD OSSERVARE INSIEME LA MAPPA DEL VIAGGIO DEL FIUME

A CURA di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:annacarmelitano@libero.it

può

essere di

RUSCELLI

IL FIUME un corso

d’acqua dolce

sciogliersi dei ghiacciai

e dalla pioggia

che nasce dallo

Il punto esatto in

cui nasce si chiama

SORGENTE

da qui l’acqua scorre

formando

che scorrendo si

uniscono e formano

TORRENTI : corsi

d’acqua che scorrono

veloci e formano delle

cascate

che vanno

a finire nel MARE

formando una FOCE

che può essere a

ESTUARIO DELTA

a forma

d’imbuto

E’

si divide in

tanti rami

scorre nel

LETTO o ALVEO: solco

in cui scorrono le acque.

ESSO si trova tra due

SPONDE o RIVE o

ARGINI

durante il suo viaggio

riceve acqua

da altri fiumi:

gli AFFLUENTI

quando esce dal

lago diventa

EMISSARIO

Se entra in un

LAGO diventa

suo

IMMISSARIO

MEANDRI/ANSE:

curve molto

vicine

Mentre scorre

forma dei

MAGRA:

portata minima

di acqua che si

ha nei periodi di

siccità

PIENA: portata

massima di

acqua che si ha

nei periodi

piovosi

Protezioni costruite

dall’uomo sulle rive del fiume per evitare la

fuoriuscita dell’acqua durante le PIENE

E’

A CURA di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:annacarmelitano@libero.it

________

_______________________

__

______________________________

________________________________________

che nasce dallo

Il punto esatto in cui nasce si chiama

da qui l’acqua scorre formando

che scorrendo si

uniscono e formano

_____________: corsi

d’acqua che scorrono

veloci e formano delle

cascate

che vanno

a finire nel __________ formando una ___________

_

che può essere a

________________

____

a forma

____________________

____

si divide

____________________

___

IL FIUME E’

PROVA A RICORDARE E A

COMPLETARE LE MAPPE

A CURA di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:annacarmelitano@libero.it

IL FIUME

___________________:

solco in cui scorrono le

acque. ESSO si trova tra

due

___________________

_____________________

portata minima di acqua

che si ha nei periodi di

siccità

_____________________

portata massima di acqua

che si ha nei periodi

piovosi

può

essere di

scorre nel

________________

____________________________________

SONO

IL FIUME MENTRE SCORRE FORMA DEI

___________________________________

A CURA di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:annacarmelitano@libero.it

TI RICORDI LA MIA STORIA?

PENSACI BENE E COMPLETA

A CURA di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:annacarmelitano@libero.it

OSSERVA LA MAPPA, POI COMPLETA IL TESTO

L’UOMO E IL FIUME

SE IL FIUME E’ PROFONDO SI PUO’

NAVIGARE

SI PUO’ USARE L’ACQUA PER IRRIGARE

IL FIUME FORNISCE GHIAIA, SABBIA E

ARGILLA, MATERIALI UTILI PER LA

COSTRUZIONE

SI PUO’ PESCARE SULLE RIVE

SI SFRUTTA L’ACQUA PER PRODURRE ENERGIA

IDROELETTRICA

Con una diga si sbarra il corso del fiume, l’acqua entra in

una condotta forzata mette in azione le turbine della

centrale. Da qui attraverso elettrodotti, l’elettricità viene

trasportata verso le città

A CURA di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:annacarmelitano@libero.it

GRAZIE AI FIUMI L’UOMO PUO’:

________________________________________________________

_________________________________________________________

___________________________________________________________

_____________________________________________________________

___________________________________________________________

A CURA di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:annacarmelitano@libero.it

OSSERVA LA MAPPA, POI COMPLETA IL TESTO

IL FIUME e L’INQUINAMENTO

LE FOGNE DELLE CITTA’ GLI ALLEVAMENTI LE INDUSTRIE L’AGRICOLTURA

I liquami che si trovano

nelle fogne contengono

grandi quantità di

escrementi umani che

inquinano le acque

Negli allevamenti, gli

escrementi degli animali

vengono lavati via con

l’acqua, i liquami così

ottenuti vengono in parte

utilizzati come fertilizzanti,

in parte invece riversati nei

fiumi.

Alcuni tipi di

industrie, per

esempio quelle

alimentari,

scaricano materiali

organici

direttamente nei

fiumi.

I fertilizzanti e i pesticidi,

sia chimici che naturali,

possono inquinare i fiumi.

Le numerose sostanze

utilizzate in agricoltura non

restano solo sul suolo o

sulle piante. Quando la

pioggia cade sul terreno,

una parte di essa finisce sui

canali di scolo e da qui ai

fiumi e poi al mare.

Le fonti d’inquinamento

SONO

A CURA di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:annacarmelitano@libero.it

LE FONTI D’INQUINAMENTO DEL FIUME SONO:

_________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

__________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

____________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

A CURA di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:annacarmelitano@libero.it

___________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

A CURA di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:annacarmelitano@libero.it

Ora osserva le immagini relative alla fauna e alla flora presente

nei laghi e completa la tabella

UCCELLI DI VARIO TIPO

PESCI DI VARIO TIPO

FLORA DEL FIUME

A CURA di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:annacarmelitano@libero.it

TABELLA VEGETAZIONE DEI LAGHI

FLORA

FAUNA

A CURA di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:annacarmelitano@libero.it

L’INQUINAMENTO DEI LAGHI E’ PROVOCATO:

DAGLI SCARICHI DELLE INDUSTRIE

DAGLI ESCREMENTI UMANI

DAGLI ESCREMENTI DEGLI ANIMALI

DAI FERTILIZZANRI

VERIFICA DEL PERCORSO

1) COLLEGA L’AFFERMAZIONE ALL’IMMAGINE GIUSTA

A CURA di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:annacarmelitano@libero.it

V F

I FIUMI SONO DISTESE D’ACQUA DOLCE

I FIUMI NASCONO IN PIANURA

IL PUNTO IN CUI NASCE IL FIUME SI CHIAMA SORGENTE

IL PUNTO IN CUI NASCE IL FIUME SI CHIAMA FOCE

IL PUNTO IN CUI IL FIUME SI GETTA IN MARE SI CHIAMA FOCE

LA FOCE AD ESTUARIO E’ A FORMA D’IMBUTO

LA FOCE A DELTA E’ A FORMA DI TANTI RAMI

I MEANDRI SONO DELLE CURVE

GLI ARGINI SONO DELLE PROTEZIONI

2) RISPONDI ALLE AFFERMAZIONI SE SONO VERE O FALSE

A CURA di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:annacarmelitano@libero.it

3) LEGGI, POI RITAGLIA LE IMMAGINI E ATTACCALE SOTTO L’AFFERMAZIONE

GIUSTA

VIAGGIARE

IRRIGARE I CAMPI

PROCURARSI CIBO

COSTRUIRE CASE

PROCURARSI

L’ENERGIA ELETTRICA