Il problema generazionale nell’università Italiana

Post on 13-Feb-2016

26 views 0 download

description

Il problema generazionale nell’università Italiana. Stefano Zapperi. Paper di Vision su GenerationX: http://www.vision-forum.it S. Zapperi & F. Sylos Labini, Quando l’università invecchia , Le Scienze Feb. 2006; Lo tsunami dell’università italiana , http://www.lavoce.info - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il problema generazionale nell’università Italiana

Il problema generazionale nell’università Italiana

Stefano Zapperi

Paper di Vision su GenerationX: http://www.vision-forum.it

S. Zapperi & F. Sylos Labini, Quando l’università invecchia,Le Scienze Feb. 2006;Lo tsunami dell’università italiana, http://www.lavoce.infohttp://pil.phys.uniroma1.it/~sylos/tsunami1.html

Quanto è vecchia l’università italiana?

Elaborazione dati MURST AFAM uff. Statistica

L’onda dei precari

Confronto con gli altri paesi

Le retribuzioni dei docenti

da F. Pedrò & S. Sala, La profesión académica en los países de la Unión Europea, MCDE (2002)

Le retribuzioni nella fascia alta sono competitive a livello internazionale La progressione salariale riflette l’anzianità di servizio Il salario di ingresso di un ricercatore è di circa 1200 Euro

Quando vanno in pensione i professori universitari?

Francia, UK, Germania … a 65 anni ITALIA:

Regio Decreto 1592/1933: 75 anni Legge 498/1950: 70 + 5 fuori ruolo Decr. Legge 503/1992: fino a 72 in ruolo Legge Moratti: in pensione a 70 anni!? Ma i

professori già assunti vanno in pensione a 75 anni!

Il flusso dei cervelli

4.805

1.847

6.108

1.106

3.032

3.018 3.129

3.615

4.977

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 Fonte: dati del Ministero dell'Interno

EVOLUZIONE TERMPORALE DEL NUMERO DI LAUREATI SULLA TOTALITA' DEGLI EMIGRANTI ITALIANI

2,3%

1,1%

0,6%

0,8%

0,9%

0,3%

1,4%

1,4%

0,,5%

1,7%

Italia Francia Germania Spagna UK

Fonte: elaborazioni Vision su dati LFS

PERCENTUALE DI LAUREATI EMIGRATI ED IMMIGRATI ALL’ANNO (2004)

LAUREATI DEL PAESE RESIDENTIALL’ESTERO

LAUREATI STRANIERI RESIDENTI NEL PAESE

Aumento del numero di laureatiItaliani residenti all’estero

Scarsa attrazione di cervelli dall’estero

Conclusioni

Anagrafe del corpo docente: Pochi giovani: si entra tra i 35 e 40 anni Molti anziani: ha più di 60 anni il 22% dei docenti e il

40% degli ordinari. Tendenza verso un ulteriore invecchiamento: fenomeno

tsunami Rischio di un nuovo ope legis Retribuzioni sbilanciate Fuga dei cervelli

Alcune proposte

Ringiovanire il corpo docente: flusso costante di ingressi (evitare ope legis!)

Abbassare l’età pensionabile dei professori Equilibrare la curva dei salari: rendere il salario di

ingresso competitivo. Aumentare la meritocrazia: introdurre delle correlazioni

tra salario e merito Utilizzare il meccanismo degli overhead per stimolare i

dipartimenti a scegliere i migliori Valutazione: utilizzare i risultati!