Il problema dei metadati e dei formati nel processo di digitalizzazione. Klaus Kempf @Bookalive...

Post on 27-Jul-2015

134 views 0 download

Transcript of Il problema dei metadati e dei formati nel processo di digitalizzazione. Klaus Kempf @Bookalive...

#

Mr. Klaus Kempf

Il problema dei metadati e dei formati nel processo di digitalizzazione

http://www.dlib.indiana.edu/~jenlrile/metadatamap/seeingstandards.pdf

16 Palermo, 11 novembre 2014

http://www.dlib.indiana.edu/~jenlrile/metadatamap/seeingstandards.pdf

17 Palermo, 11 novembre 2014

La complessità del tema dei formati e metadati

I formati sono necessari per la manutenzione e lo scambio dei (meta)dati

Metadati sono indispensabili per l‘amministrazione/gestione nel senso vasto di parola dei dati prodotti

Metaforicamente sono i formati „le vene“ ed i metadati „il sangue“ che tengono in vita i dati/documenti/materiali digitali

In ambedue casi si raccomanda il ricorso ai relativi standard

18 Palermo, 11 novembre 2014

I formati in uso

Formati „classici“ o bibliografici delle biblioteche (MAB, MARC, Unimarc etc.)

Formati di altre istituzioni della memoria: archivi (EAD), musei (LIDO)

Formati per la descrizione di documenti ed altri oggetti sull‘internet: All‘inizio c‘era Dublin Core (DC). DC forma anche parte integrale dei nuovi formati intrasettorali (EDM – il formato della Europeana)

Nota bene: La rappresentazione del formato in uso succede di solito in XML (= Extensible Markup Language)

19 Palermo, 11 novembre 2014

Metadati nel contesto della biblioteca digitale

Descriptive/bibliografic metadata

structural metadata

administrative metadata

- technical metadata

- rights management metadata

- preservation metadata

20 Palermo, 11 novembre 2014

Descrizione di un oggetto digitale della BSB (in formato TEI) rappresentato in XML

21 Palermo, 11 novembre 2014

Il semantic net richiede dai metadati:

Interoperabilità

Interoperabilità basa in particolare su una standardizzazione ad alto livello

Inoltre ci vogliono i metadati offerti in forma di cosiddetti „Linked Open Data“, e.g. Resource Description Framework (RDF).

Di più ci vogliono cosiddetti „uniform resource identifiers (URI)“

22 Palermo, 11 novembre 2014

Linked Open Data

Con i Linked Open Data si crea una rete di dati assegnando identificatori (URI) alle singole entità

Esempio: Il modello dei dati del RDF basa su cosiddetti triples.

23

http://lod.b3kat.de/title/BV002030492

ha un autore http://purl.org/dc/elements/1.1/creator

Aristophanes http://d-nb.info/gnd/118503987 http://de.dbpedia.org/page/Aristophanes

Palermo, 11 novembre 2014

bookalive.informamuse.com