Il Portale di Ateneo - unibs.it per il portale.pdfÈ importante, soprattutto nei documenti ufficiali...

Post on 30-Jul-2020

1 views 0 download

Transcript of Il Portale di Ateneo - unibs.it per il portale.pdfÈ importante, soprattutto nei documenti ufficiali...

Il Portale di Ateneo

Indicazioni utili per la pubblicazione dei contenuti

marzo 2016

I RISULTATI DEL VOSTRO LAVORO

DATI DI TRAFFICO 2015

SUL PORTALE ATENEO

Fonte Google Analytics

DATI DI TRAFFICO GENERALI

TRAFFICO/CANALI

TRAFFICO/PAESI

TRAFFICO/CONTENUTI

LA LETTURA SUL WEBALCUNE CONSIDERAZIONI DI PARTENZA

1. I lettori del web non leggono, scannerizzano: cercando i punti salienti e vogliono capire subito se l’informazione fa al caso loro.

2. La lettura sul video è più faticosa prima si guarda poi si legge

LA LETTURA SUL WEB

3. I lettori vogliono trovare quello che cercanoin modo veloce.

4. Internet:• ha un costo• sempre piu ̀ spesso viene usato da mobile, con tempi ridotti

LA LETTURA SUL WEB

COME SCRIVERE SUL WEB?

UNA PLAYLIST UTILE PER

MIGLIORARE E FACILITARE

IL VOSTRO LAVORO

The Content GuidelinesAlbum

THE WEIGHT OF MY WORDS,

Kings of Convenience

• Limitare l’utilizzo del maiuscolo• Utilizzare il grassetto solo per evidenziare alcune parole “chiave”• Evitare il sottolineato perché si confonde con i link• Utilizzare elenchi puntati e numerati

SUPERMASSIVE BLACK HOLE, Muse

Evitare di lasciare paragrafi vuoti nel testo

ONCE, Pearl Jam

Evitare di duplicare testi e documenti allegati presenti in altre pagine del portale

NOT ALONE, Linkin Park

Evitare di creare pagine che contengano solo un documento allegato, inserendo un breve

testo descrittivo

I CAN SEE CLEARLY NOW,

Johnny Nash

Evitare l’utilizzo di acronimi e sigle di difficile comprensione per gli utenti

THE WALL, Pink Floyd

Evitare testi eccessivamente lunghi:- suddividere il testo in testi secondari;- inserire ad integrazione, ove possibile, documenti allegati per descrizioni dettagliate.

GLASS OF WATER, Coldplay

• Essere chiari• Essere brevi quanto basta per essere esaurienti • Usare un linguaggio semplice ma informativo• Semplificare senza impoverire

FRESH STRAWBERRIES,

Franz Ferdinand

Depubblicare le pagine non più attuali

Cancellare i documenti allegati «superati»

Archiviare le pagine dei bandi scaduti

ALCUNE INDICAZIONIPRATICHE

21

TITOLI DI PAGINA• NON devono essere in maiuscolo• devono identificare chiaramente la pagina

Numerose pagine all’interno del portale presentano la parola Ricerca nel titolo: è quindi in questo caso utile precisare il Dipartimento di riferimento.

22

TITOLI DI PAGINA

La precisazione facilita inoltre l’inserimento corretto delle pagine correlate!

È importante, soprattutto nei documenti ufficiali (es. schede SUA, bandi), indicare l’indirizzo della pagina contenente il nodo.

Il nodo, rappresentato da un numero, identifica in modo univoco la pagina e resta invariato in caso di variazione della collocazione della pagina nel portale.

L’indirizzo della pagina contenente il nodo è così formato:

www.unibs.it/node/xxx (numero)

NODI DI PAGINA

Per trovare il nodo, entrare nella modifica della pagina

Visualizzare l’URL riportata nella barra degli indirizzi

CONTENUTI

1. l’ordine gerarchIco della «piramide rovesciata» dall’informazione più importante a quella meno

2. l’ordine cronologico per elenchi a cui serve un ordine di azioni: si fa prima questo, poi quello

1. l’ordine alfabetico per elenchi di

informazioni di uguale importanza

STRUTTURATE IL TESTO SECONDO UNA SEQUENZA:

25

Cancellare i paragrafi vuoti nel testo

CONTENUTI

26

Utilizzo di sigle o acronimi:meglio esplicitarli sempre perché non sono comprensibili da tutto il pubblico del web

CONTENUTI

27

Testi eccessivamente lunghi:suddividere in paragrafi

CONTENUTI

28

Testi eccessivamente lunghi:allegare, ad integrazione, un documento descrittivo dettagliato

CONTENUTI

29

CONTENUTI

Evitare di duplicare i contenuti:es. tutti i Regolamenti sono contenuti in una sezione dedicata del portale; non è quindi opportuno ripubblicarli in altre pagine, con il rischio di dimenticarsi di aggiornarli

30

CONTENUTI

Evitare di creare pagine con un solo documento o una sola frase:utilizzare i box di documenti allegati e i testi secondari

31

Inserire un breve testo descrittivo nelle pagine contenenti solo documenti allegati.

CONTENUTI

È opportuno inserire un link all’interno del contenuto della pagina (link nel testo) quando:

• esso rappresenta un contenuto esteso rispetto al contenuto sintetico presente nella pagina

• consente di accompagnare il lettore nel suo percorso di comprensione del contenuto della pagina

INSERIMENTO DI LINK

Titoli dei linkÈ importante che i link abbiano un titolo significativo, che informi gli utenti su cosa troveranno.

per ulteriori informazioni clicca quihttp://www.sitosito.it/informazioni/xxkfhsl/

33

Attenzione: se il link rimanda a pagine interne al portale, utilizzare l’URL contenente il nodo

INSERIMENTO DI LINK

Link nel testo: l’utente si aspetta di trovare informazioni significative relative al testo linkato e al contenuto della pagina

Per creare un link a pagine del portale all’interno del contenuto della pagina, è possibile ricorrere allo strumento «Approfondimenti» messo a disposizione da DRUPAL.

INSERIMENTO DI LINK

Gli approfondimenti , presenti al termine di ciascun testo secondario, hanno lo stesso funzionamento delle pagine correlate, consentendo quindi di inserire in modo intuitivo link a pagine del portale

INSERIMENTO DI LINK

Link all’interno del contenuto della pagina utilizzando gli approfondimenti

Nei casi seguenti è opportuno ricorrere a un link all’esterno del contenuto proprio della pagina, utilizzando gli strumenti messi a disposizione da DRUPAL:

• Pagine correlateContenuti pertinenti relativi a pagine del portale per approfondimenti e informazioni complementari

• Siti correlatiFonti esterne autorevoliSiti esterni pertinenti di riferimento sul tema per approfondimenti e informazioni complementari

INSERIMENTO DI LINK

CONTENUTI

Limitare l’utilizzo del maiuscolo

Utilizzare il grassetto solo per evidenziare alcune parole «chiave»

Utilizzare elenchi puntati e numerati

Evitare di lasciare paragrafi vuoti nel testo

Evitare il più possibile l’uso di acronimi e sigle di difficile comprensione per gli utenti

Evitare testi eccessivamente lunghi

Evitare il sottolineato perché si confonde con i link

CONTENUTI

Evitare di duplicare testi e documenti allegati presenti in altre pagine del portale

Evitare di creare pagine che contengano solo un documento allegato o una sola frase

Inserire un breve testo descrittivo per le pagine costituite esclusivamente da documenti allegati

Evitare di copiare sulla pagina web un testo scritto per un documento stampato

Evitare di affollare la pagina web di immagini, video o altri «effetti speciali» nella (falsa) speranza di rendere la pagina piu ̀ accattivante e comprensibile

CONTENUTI

Indicazioni più complete ed esaustive in merito alle linee guida principali per una chiara, semplice ed efficace scrittura sono contenute nella:

Direttiva del Ministro per la Funzione pubblica sulla semplificazione del

linguaggio del 24 ottobre 2005

Perché vi diamo questi suggerimenti?

Meno saranno le richieste da gestire tramite telefonate e mail riguardo ai

contenuti già caricati sul sito

Più facilmente gli utenti

troveranno le informazioni in

autonomia

Meglio vengono applicate le regole della

chiara e corretta comunicazione

sul portale