Il Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali con il Programma Ministero libero dal fumo...

Post on 01-May-2015

219 views 1 download

Transcript of Il Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali con il Programma Ministero libero dal fumo...

Il Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali con il Programma “Ministero libero dal fumo” intende migliorare l’ambiente di lavoro, promuovere la salute di tutti i dipendenti e proteggere i non fumatori dall’esposizione al fumo passivo. Gli obiettivi specifici del progetto sono:

•sostenere il rispetto della legge 3/2003

ridurre l’esposizione al fumo passivo per i non fumatori

ridurre il numero medio giornaliero di sigarette fumate

creare un ambiente di lavoro libero dal fumo

Le iniziative previste dal progetto comprendono:

-interventi informativi sulla prevenzione del rischio sanitario riconducibile al fumo nel luogo di lavoro;

-un’indagine finalizzata a fotografare la situazione all’interno della nuova sede del dicastero, che sarà realizzata attraverso la distribuzione di un questionario;

-l’offerta ai dipendenti fumatori che ne facciano richiesta di Corsi per smettere di fumare. Tali corsi saranno condotti dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), secondo la metodologia dei “Gruppi di disassuefazione” da anni adottata con successo.

-un’attività di monitoraggio e valutazione delle azioni poste in essere;

-la costante informazione ai dipendenti sulle azioni intraprese e sui risultati conseguiti.

Ministero del L avoro, della Salute

e delle Politiche Sociali Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione

Direzione Generale della Prevenzione sanitariaDirezione Generale del Personale, Organizzazione e Bilancio

Dipartimento dell’Innovazione

“Programma Ministero libero dal fumo”

5 Novembre 2009Ore 10.00 – 12.00 Sala d’Alba - Via Giorgio Ribotta, 5

5 milioni di morti nel mondo, di cui 650.000 nell’unione Europea e 80.000 in Italia, sono ogni anno le drammatiche cifre della mortalità correlata al fumo di tabacco, che è tuttora la seconda causa di morte nel mondo.

Se non verranno perseguite strategie efficaci, l’Organizzazione Mondiale della Sanità prevede un aumento fino a circa 10 milioni di morti nel 2030.

E’ ormai nota da tempo la correlazione diretta tra il fumo attivo e diverse patologie neoplastiche, respiratorie e cardiovascolari, ma anche l’esposizione passiva rappresenta un rischio considerevole per la salute.

Ma il tabagismo può e deve essere ridotto! Questa epidemia globale rappresenta una sfida ed un’opportunità e molti Paesi, a partire dall’Italia, stanno compiendo diversi passi per migliorare il controllo del tabagismo.

Il seminario vuole essere l’occasione per presentare le iniziative passate e future dell’Amministrazione per il miglioramento dell’ambiente di lavoro, la promozione della salute di tutti i dipendenti e la protezione dei non fumatori dall’esposizione al fumo passivo. Gli obiettivi specifici del progetto, denominato ”per un Ministero libero dal fumo” sono:

sostenere il rispetto della legge 3/2003;

ridurre/eliminare l’esposizione al fumo passivo per i non fumatori;

ridurre il numero medio giornaliero di sigarette fumate;

creare un ambiente di lavoro libero dal fumo

Programma

Ore 10.00 Saluto introduttivo Gen. Cosimo Piccinno – Comandante Generale dei Carabinieri per la SaluteAvv. Bruno Pisaturo – Direttore Generale della Lega per la lotta contro i TumoriDott. Claudio De Giuli – Capo Dipartimento della Prevenzione e ComunicazioneDott. Giuseppe Celotto – Direttore Generale Personale, Organizzazione e BilancioDott. Fabrizio Oleari – Direttore Generale della Prevenzione SanitariaDott.ssa Daniela Rodorigo – Direttore Generale della Comunicazione e Relazioni Istituzionali

Ore 10.20La prevenzione del tabagismo nel Programma Guadagnare Salute:Facilitare le scelte salutari nei luoghi di lavoroDott.ssa Daniela Galeone, Dipartimento della Prevenzione – Uff. II

Ore 10.40Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute Dott.ssa Barbara De Mei – Istituto Superiore di Sanità

Ore 11.00I risultati del programma “Ministero no smoking” 2009Dott. Lorenzo Spizzichino – Direzione Generale della Prevenzione e Comunicazione - Ufficio IX

Ore 11.20 La terapia del tabagismo: i gruppi per la disassuefazione dal fumoDott.ssa Clarita Bollettini - Lega Italiana Lotta ai Tumori

Ore 11.40 L’azione della “Global Smoke-free Partnership” per il controllo del tabagismoDott.ssa Antonella Cardone – Global Smoke-free Partnership

Ore 12.00 Presentazione delle iniziative e Conclusioni

Segreteria organizzativa Lorenzo Spizzichino DG della Prevenzione SanitariaTel 06 59943155 l.spizzichino@sanita.it

RelatoriGen. Cosimo Piccinno – Comandante Generale dei Carabinieri per la SaluteDott. Claudio de Giuli – Capo Dipartimento della Prevenzione e ComunicazioneAvv. Bruno Pisaturo – Direttore Generale della Lega Italiana Lotta ai TumoriDr. Fabrizio Oleari - Direttore generale della Prevenzione SanitariaDr. Giuseppe Celotto - Direttore Generale del Personale, Organizzazione e Bilancio Dott.ssa Daniela Rodorigo – Direttore Generale della Comunicazione e Relazioni IstituzionaliDott.ssa Daniela Galeone, Dipartimento della Prevenzione e Comunicazione– Ufficio II Dott. Lorenzo Spizzichino – Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - Ufficio IXDr.ssa Antonella Cardone – Project Manager della Global Smokefree PartnershipDr.ssa Barbara de Mei – Istituto Superiore di Sanità - CNESPSDott.ssa Clarita Bollettini - Responsabile dei Servizi per la Cura del Tabagismo - LILT

E’ stato invitato il Vice Ministro, Prof. Ferruccio Fazio