Il Merlo acquaiolo Cinclus cinclus - associazionearca.eu · Analisi genetica effettuata dal dott....

Post on 22-Feb-2019

220 views 0 download

Transcript of Il Merlo acquaiolo Cinclus cinclus - associazionearca.eu · Analisi genetica effettuata dal dott....

1

Il Merlo acquaiolo Cinclus cinclusnel Parco delle Alpi Marittime:

parametri di popolazione e distribuzione spazialedel popolamento del torrente Gesso (Entracque, CN)

LUCA GIRAUDO, JAMES BEAUCHAMPParco Naturale Alpi Marittime, Piazza Regina Elena, 30 Valdieri CN,

Tel 0171 97 88 09 Fax 0171 97 89 21e-mail: luca.giraudo@parcoalpimarittime.it

1

22 Inquadramento geografico

3

Parco naturale Alpi Marittime

Superficie:27945 ettariValli:Gesso, Stura, VermenagnaComuni:Aisone, Entracque, Valdieri, Vernante

3 Inquadramento geografico

4

Parco naturale Alpi Marittime

4 Inquadramento geografico

5

quota massima Garb della Siula 1500 m s.l.m

quota minima Invaso Piastra 940 m s.l.m

dislivello 560 m

lunghezza totale 7000 m

pendenza media 8%

5° C inverno

12° C estatetemperatura media dell'acqua

5 Inquadramento geografico

6

Obiettivi dello studio:

1. Stimare la densità sul tratto di torrente (coppie/km)

2. Definire struttura di popolazione (sex ratio e classi di età)

3. Stabilire la fedeltà al sito riproduttivo e dispersione post-natale

6 Obiettivi

77 Problemi logistici

88 Problemi logistici

99 Problemi logistici

10

periodo di riferimento 21 giugno 2001 21 marzo 2005

n° uscite

media m di rete/uscita

metodo

n° catture/ricatture

n° individui catturati

indice di cattura per ml

n° catture per uscita 5,0

201

146

40

42

0,1

passivo/attivo

10 Riepilogo generale

11

corda maxN= 125

84,5

93,0

100,0

93,0

75,0

80,0

85,0

90,0

95,0

100,0

105,0

mm

11 Biometrie

12

pesoN= 125

37,0

57,2 53,0

75,0

30,0

50,0

70,0

90,0

g

12 Biometrie

1313

Variazione circannuale del pesoN= 55

0,0100,0200,0300,0400,0500,0600,0700,0

FEBBRAIOMARZOAPRILEMAGGIOGIUGNOLUGLIOAGOSTO

SETTEMBREOTTOBRE

NOVEMBREDICEMBRE

gram

mi

MASCHI FEMMINE

Biometrie

1414 Biometrie

15

243

15 Biometrie

16

Analisi genetica effettuata daldott. F. Hourlay, Universitè de Liège,Institut de Zoologie,attraverso il metodo della PCR(Griffiths et al., 1998)

16 Genetica

1717

Poster presentato al XIII CIO,Varallo 2005

Biometrie e genetica

1818 Determinazione dell’età

1919 Determinazione dell’età

2020 Determinazione dell’età

2121 Determinazione dell’età

22

catture ricatture% sultotale

totale 201 55 27%

individui 146 39 27%

maschi 72 22 31%

femmine 74 17 23%

22 Catture: riassunto

2323 Marcatura individuale

24

0,002151520060,002131320050,0017820040,00181120030,0019152002

coppie/kmFMDensità

24 Parametri di popolazione

25

M F

Struttura di popolazione: sex ratio cattureN = 146

primavera autunno

25M F

Parametri di popolazione

26

M FM F

Struttura di popolazione: sex ratio ricattureN = 55

primavera autunno

26 Parametri di popolazione

27

5 6> 3 4>

Struttura di popolazione: classi di età cattureN = 146

primavera autunno

27 Parametri di popolazione

28

3 4>5 4>

Struttura di popolazione: classi di età ricattureN = 55

primavera autunno

28 Parametri di popolazione

29

Intervallo temporale (>1 d) e distanza di ricatturaN = 27

y = -0,001x + 1,1025R2 = 0,0196

0,0000,5001,0001,5002,0002,5003,0003,5004,000

0 100 200 300 400 500 600 700

età 3 = 1.17 km; n= 6età 5 = 1.08 km; n= 11età 4-6 = 0.55 km; n= 8

29 Fedeltà al sito

30

Distanza di ricattura in base al sesso N = 27

30

0,000 0,200 0,400 0,600 0,800 1,000 1,200

M

F

km

Fedeltà al sito

31

W81 catturato il19/11/03 all’età dicirca 5 mesi

ricatturato il25/3/04 all’età dicirca 8 mesi a500 metri

31 Fedeltà al sito

32

W73 catturato il19/7/03 all’età dicirca 1 mese

osservato il1/11/03, dopo 107giorni, a 14 km didistanza a valle

32 Fedeltà al sito

33

W47 catturato il7/6/02 all’età di>=2 anni

W47 ricatturatoil 29/7/02 dopo53 giorni nellastessa retericatturato il24/3/04 all’età di>=4 anni, dopo 604giorni nella stessarete

33 Fedeltà al sito

34

W41 catturato il22/3/02 all’età di>=2 anniricatturato il22/3/03 all’età di>=3 anni a 1200 m

ricatturato il22/3/04 all’età di>=4 anni nellastessa rete

34 Fedeltà al sito

35

Il Parco Naturale Alpi Marittime,e noi in particolare,ringrazia tuttequelle persone chehanno permesso diportare avanti questointeressante lavoro:

Alessandro QualichAlberto SpanuFabrizio BlangettiBassano RiboniMarco DogliottiMarco GrilloMario CozzoSilvio GiraudoSimone TozziValentina Borgnae tutti i nostri colleghi!

36Da destra: Luca Giraudo, James Beauchamp, Marco Rughetti, Isael Larvor