IL LAVORO SUL CAMPO Corso di Antropologia Culturale MERCOLEDI 29 FEBBRAIO 2012.

Post on 01-May-2015

212 views 0 download

Transcript of IL LAVORO SUL CAMPO Corso di Antropologia Culturale MERCOLEDI 29 FEBBRAIO 2012.

IL LAVORO SUL CAMPO

Corso di Antropologia

Culturale

MERCOLEDI 29 FEBBRAIO 2012

Differenze tra antropologia britannica e antropologia

americanaSocial

Anthropology(UK)

Settore umanistico

Comprensione funzionamento di una società a livello generale;

Ruolo informatore: “primitivo”

Ricerca sul campo: soggiorno prolungato

Cultural anthropology (USA)

Settore scientifico

Raccolta dati per massima informazione su aspetti particolari di una determinata popolazione

Ruolo informatore: “primitivo”, ma anche aiutante (vantaggio nel bilinguismo degli informatori)

Ricerca sul campo: soggiorni non continuativi

Margaret Mead: un’Americana a Samoa (1928)

Primi dissensi nei confronti del metodo boasiano. Mead prima antropologa che conduce ricerche al di fuori dell’America

Problema informatori: pochi indigeni bilingui

Metodo sul campo: più malinowskiano che boasiano. Influenza di Reo Fortune e

Gregory Bateson

Problema importante nella disciplina: conoscenza linguistica. Mead: meno conoscenza lingua, più

osservazione e partecipazione

Dibattito interno alla disciplina

Approccio Mead =

Cogliere aspetti della vita delle popolazioni

Approccio boasiano =

Importanza lingua locale per collezionare maggior numero di dati etnografici e ricostruzione aree linguistiche di diffusione certi tratti culturali

Progressiva separazione tra

linguistica ed etnologia

Nascita etnolinguistica =

rapporto tra lingua e cultura

Situazione negli USA dopo I Guerra Mondiale

Urbanizzazione, crisi economica, alcolismo, delinquenza giovanile

Scienze sociali = problemi di socializzazione, adattamento individui al contesto. Influenza

cultura su individuo

Analisi adolescenza nella società samoana:

fase molto meno esposta che nella società occidentale

Assenza di messaggi “concorrenziali” da parte

della cultura e “monodimensionalità” delle

scelte sociali da parte adolescente

A valori culturali diversi corrispondevano

modelli diversi che influivano in modo

diverso sulla formazione della personalità

Società samoana: “primitiva, perché

semplice ed omogenea” (M. Mead)

Video “Margaret Mead” (I, 06:10)

Esperienza a Bali 1936: inizio antropologia visiva con Gregory Bateson

Marcel Griaule: avventura ed esplorazione (1928-1950)

1928: parte per l’Etiopia e in seguito partecipa alla missione Dakar Gibuti (Africa dall’Atlantico al Mar Rosso).

Materiale raccolto destinato al Musée de l’Homme ma diventa occasione per interesse verso il Sudan francese (Mali)

Griaule: aviatore, importanza dei mezzi “tecnologici” per raccolta dati (fotografia aerea, progetto di una barca-laboratorio sul Niger). Metodo di indagine: modelli sincronici di cultura

I Dogon del Mali

“scegliere, identificare, interrogare”. Osservazione, raccolta di immagini e domande

Secondo Griaule, interessi informatore e

osservatore non coincidono: ogni

rapporto tra i due è frutto di negoziazione.

Importanza di molti punti di vista (uso delle

mappe). Importanza metodo “confessione”

piuttosto che osservazione partecipante

Critiche al metodo di Griaule

1

Utilizzo di interpreti

2

Pochi informatori

ristretti, selezionati con cura

(nozioni di storia, di religione,

qualità morali)

3

Visione “troppo perfetta”

della società Dogon

Difficoltà di far “fruttare” un’esperienza di campo, minaccia costante del peso che ha l’antropologo nella sua ricerca. Continua assenza del

punto di vista nativo

I riti di passaggio

Riti di passaggio: titolo dell’opera di A. Van Gennep.

Schema interpretativo su manifestazioni sia individuali sia collettive dalla nascita alla morte

Idea centrale di Van Gennep:

Ogni periodo della vita (umana o ciclo annuale) passa attraverso diverse fasi (di passaggio) ricche di avvenimenti.

3 stadi dei riti di passaggio

Secondo Van Gennep un rito deve essere indagato nel suo contesto culturale; non ha inoltre un valore definito ma cambia a seconda del tempo

I riti di passaggio individuali.Le tre fasi dei riti di passaggio

1 Separazione (riti preliminari)

2 Margine (riti liminari-liminali)

3 Riaggregazione

Entrata in società come uomini diversi, con status diverso

Riti di iniziazione

Serie di riti che contribuiscono a determinare nella persona una modificazione permanente di status. Nei riti relativi al ciclo di vita, ad esempio, un rito di iniziazione può marcare il passaggio dalla pubertà alla fase adulta.

Gli effetti delle cerimonie di iniziazione spesso comportano segni corporali permanenti, quali mutilazioni e scarificazioni, proprio ad indicare il raggiungimento del

nuovo status da parte della persona iniziata.

Metaforicamente = morte e rinascita di un individuo

Filmato “I Dogon del Mali” (youtube)

Religione, Interpretazione, Struttura sociale: sviluppi

Dopo fine Seconda Guerra Mondiale = sviluppo di prospettive differerenti

Evans Pritchard e nesso tra religione, interpretazione e struttura sociale

Edward Evan Evans-Pritchard (1902-1973)

1) Antropologo = interprete di una data cultura

2) Importanza della dimensione storica

3) Importanza della comparazione e delle

strutture sociali alla base di ogni società

Evans-Pritchard eOracles and Magic among the Azande

(1937)

Azande: popolazione di agricoltori e raccoglitori tra Sudan, Zaire e Repubblica

centroafricana.

In tempo coloniale organizzati in diversi regni, governati ognuno da un membro di

un clan aristocratico

Sistema religioso Zande

Mondo degli

spiriti: spirito-creatore Mbori, spiriti degli

antenati

magia stregoneria

Estremamente importanti

Differenze tra stregoneria e magia presso gli Azande:

• Stregoneria è onnipresente nella società

• Costituisce la causa principale delle disgrazie (morte)

• Esiste una tipologia precisa di streghe

• Stregoneria considerata una sostanza organica

• Riguarda i poteri psichici

• Magia è percepita in termini di medicina popolare

• Considerata più un rimedio, una cura alla stregoneria

• Figura del dottore-strega che possiede entrambe le capacità

Considerazioni su magia e stregoneria tra gli Azande

Studio della stregoneria e magia porta Evans-Pritchard ad applicare interpretazione di elementi che nella nostra cultura possono sembrare esotici e bizzarri.

Evans Pritchard, come Malinowski prima di lui, sottolinea l’importanza di elementi come la stregoneria (Azande) specchio di molte attività sociali, parti integranti di una struttura sociale.

Religione = strettamente legata alla struttura sociale

Stregoneria =

Sia filosofia naturale per

spiegare relazioni tra uomini e avvenimenti

sfavorevoli, sia mezzo immediato

per reagirvi