Antropologia Culturale - Notte

28
ANTROPOLOGIA CULTURALE – 16/10/14 ‘800/’900 in Europa: Divisione netta fra scienze della natura e scienze umane/umanistiche Il dibattito interno alla disciplina ha subito modificazioni. Più le scienze della natura hanno acquisito conoscenze, più hanno influenzato le culture, e viceversa gli studi delle culture hanno acquisito saperi tali che hanno influenzato e contribuito alla parte “fisica delle scienze pure. CONFINI SCIENZE/CULTURA : NON PIU’ DEFINITI ‘800/’900: si pensava che l’antropologia fisica umana (evoluzione) fosse conclusa, ma ciò è inesatto, poiché l’evoluzione è un processo di divenire che continua tutt’oggi. RETROAZIONE CULTURA/NATURA (reciproca influenza): l’oggetto della disciplina è estremamente problematico MUTAMENTO / MUTAZIONE → parola chiave Nel ‘900 lo sviluppo dell’etnografia (studio delle culture) è alla base dell’antropologia: si passa dal termine cultura al termine culture . le culture si basano sulle differenze il processo logico è scritto nella nostra natura GRAMMATICA COMPUTAZIONALE (ideata da Noam Chomsky ): tutte le lingue condividono una struttura identica, poi evolvendosi sono diventate idiosincratiche SEGNI IDIOSINCRATICI: elementi di crisi che scombinano i piani universalistici “Ciò che più conta è lo studio delle differenze, e lì si trova la verità dell’uomo” Il nostro modo di percepire il mondo influenza ciò che È il mondo: la nostra attenzione “selettiva” dà forma all’oggetto PERCEZIONE – ATTENZIONE (ogni percezione – attenzione è diversa da uomo a uomo) “intentio” = modo in cui la mente “si proietta sull’oggetto” 1

description

Appunti

Transcript of Antropologia Culturale - Notte

ANTROPOLOGIA CULTURALE 16/10/14800/900 in Europa: Divisione netta fra scienze della natura e scienze umane/umanisticheIl dibattito interno alla disciplina ha subito modificazioni. Pi le scienze della natura hanno acquisito conoscenze, pi hanno influenzato le culture, e viceversa gli studi delle culture hanno acquisito saperi tali che hanno influenzato e contribuito alla parte fisica delle scienze pure.CONFINI SCIENZE/CULTURA : NON PIU DEFINITI800/900: si pensava che lantropologia fisica umana (evoluzione) fosse conclusa, ma ci inesatto, poich levoluzione un processo di divenire che continua tuttoggi.RETROAZIONE CULTURA/NATURA (reciproca influenza): loggetto della disciplina estremamente problematicoMUTAMENTO / MUTAZIONE parola chiaveNel 900 lo sviluppo delletnografia (studio delle culture) alla base dellantropologia: si passa dal termine cultura al termine culture. le culture si basano sulle differenze il processo logico scritto nella nostra naturaGRAMMATICA COMPUTAZIONALE (ideata da Noam Chomsky): tutte le lingue condividono una struttura identica, poi evolvendosi sono diventate idiosincraticheSEGNI IDIOSINCRATICI: elementi di crisi che scombinano i piani universalisticiCi che pi conta lo studio delle differenze, e l si trova la verit delluomo

Il nostro modo di percepire il mondo influenza ci che il mondo: la nostra attenzione selettiva d forma alloggettoPERCEZIONE ATTENZIONE(ogni percezione attenzione diversa da uomo a uomo)intentio = modo in cui la mente si proietta sulloggettoLoggetto dellantropologia gode/soffre di una circolarit, non c una vera realt oggettiva delluomo.Uomo che studia se stesso percezione di se stesso diverse percezioni diverse rappresentazioniIl nostro habitat LUOMO STESSO: siamo una specie iper-sociale/eusociale, secondo letologia. Il nostro habitat perdanto la COLLETTIVITA, quindi la/le nostra/e cultura/e.Lartista Marcel Duchamp prest particolare attenzione al concetto di percezione degli oggetti loggetto in realt non esiste, il modo in cui lo tramandiamo che lo rende vivo.

Il modo in cui disegnamo noi stessi dipende dalla scala di valutazione che adoperiamo.Le scale di valutazione si sono ampliate: es. 2000 anni fa non esisteva una scala di valori atomica, n una scala dellestensione delluniverso (solo nei pensieri dei filosofi). Ogni disciplina ha una scala entro la quale muoversi, e vi sono relazioni tra i vari tipi di scala.Ma dove si colloca la scala umana? in un paradosso epistemologico (es. la scala infinita). Non possiamo uscire da noi stessi, se non con operazioni astratte (paradossi)

[ipercubo]Noi non siamo in grado di percepire la realt del cubo nella quarta dimensione tema del TEMPO. Non possiamo capire cosa sia un oggetto nella quarta dimensione, ma solo con calcoli matematici (la coscienza che abbiamo noi del tempo in ritardo)Lo studio delle culture interseca il tema della temporalit: siamo immersi nel tempo ma abbiamo consapevolezza del passato (concreto) e ci proiettiamo nel futuro (vago). E difficile, se non impossibile calarci nei panni di un uomo vissuto nel passato. Le culture devono essere definite nella loro costruzione ed evoluzione, poich non sono statiche, ma proiettate verso qualcosa.Umano produzione simboli che si strutturano in insiemi coerenti MITI. Nei miti si trova una materia prima dellantropologia: attraverso i miti vi una forma di riconoscimento e di chiarificazione della propria cultura, e semplifica ci che complesso (realt estremizzata) perch si fissi bene nella memoria.ANTROPOLOGIA CULTURALE 17/10/14TEMA: relazione vita-morte. (dicotomia fondamentale)Libri: P. Aris: L'uomo e la morte dal medioevo ad oggiM. Vovelle La morte e l'occidenteV. Jankelevitch La morteProduzione nuovi miti relativi a questo rapporto.I miti conformano la nostra vita quotidiana.Nuovo concetto di et: age et anagrafica, epoca, invecchiamentoMiti legati alla giovinezza estrema, alla longevit, all'ultra-longevit, addirittura all'immortalit.Secondo la vecchia scuola antropologica la nostra mente, o meglio una parte di essa, lavora per definizione: questa visione ancora permane ma non regge. La parte della mente umana che ci serve per categorizzare lavora per opposizione o contrapposizione e per delimitazione: abbiamo bisogno dei complementari per orientarci nel mondo.Dal punto di vista semantico negli opposti non c' nessuna corrispondenza, ma hanno una funzione, quella di orientarci in un mondo complesso.Secondo studi recenti nella radice delle parole c' il richiamo alla tendenza del corpo di agire nello spazio complesso: es. puro fuoco radice indoeuropea ci che l'uomo in passato ha toccato bruciandosi. Questi contrasti regolano parte delle nostre azione sociali.Le dicotomie segnano dei confini: la nostra mente trova vantaggioso segnare confini netti. Esistono anche possibilit di attraversamento del confine: es. sacro sac luogo dove ci reale segno visibile/invisibile che divide quel punto in cui si trova la verit del mondo da quello in cui invece non c'.Perch segnare questo confine? Perch secondo la mente, inconsciamente, l'attraversamento di una categoria un fatto rischioso. Es. il confine maschio/femmina esiste in tutte le culture conosciute, ma nelle culture si trovano anche modi corretti per l'attraversamento del confine o sanzioni per l'attraversamento del confine in modo errato. L'attraversamento non mai privo di conseguenze: es. incesto un attraversamento del confine sessuale pericoloso, sanzionato in tutte le culture. (poi vi sono variazioni, es. fino a che grado di parentela si estende il confine)La ritualit ha lo scopo in tutte le culture di fornire delle regole codificate e da tutti conosciute che permettano a tutti l'attraversamento dei confini. Tutti i riti di passaggio hanno lo scopo di tenere a bada l'ansia, il rischio, il pericolo di un attraversamento del confine senza regole.Separazione funzionaleAttraversamento rischiosoSacro/Profano dicotomia pi potente.Esistono anche riti di passaggio nella morte o che hanno a che fare con la nascita (in tutte le culture non naturale, ma sempre sancita da un rito).Soltanto chi abilitato all'attraversamento del confine pu attraversarlo senza pericolo o senza rischi: nelle societ arcaiche solo il sacerdote/sciamano quindi poteva attraversare il confine sacro/profano.Emisfero sinistro del cervello: parte che ci distingue in modo netto da altri esseri viventi ed altre specie.Sx categorizza, logicizza, astrattizzaDx dedicato alla realt, alla percezione, all'empatiaANTROPOLOGIA CULTURALE 23/10/14Il rapporto vita e morte presente in qualsiasi societ, dalle pi alle meno evolute.Teoria Tom Kirkwood: Teoria del corpo usa e getta il prezzo da pagare per la complessit del corpo la morte dell'individuo. si basa sul principio della fisica, non della biologia (in un sistema chiuso il bilancio energetico deve sempre essere pari)L'energia si acquista dall'ambiente: qualunque operazione richiede energia, compresa la procreazione, ed tanto pi grande quanto pi complessa la specie.Ci sono specie che investono poco nella procreazione: queste specie vivono pi di noi, avendo investito meno energia nell'atto della procreazione. tuttavia non c' specie che non investa nella propria immortalit, sia riguardo alla longevit del corpo sia all'immortalit del DNA.Charles Weissmann distinse due realt cellulari:- Cellule germinali- Cellule somaticheIl corpo muore, il DNA no!Si pu idealmente risalire nel tempo fino ad arrivare alle prime cellule eucariote e procariote continuit tra gli organismi cellulari attuali e quelle preistoriche.Specializzazione organismi complessi possono specializzare funzioni (es. organi: ammassi di cellule specializzate)Espressione: meccanismi genetici che sotto certe condizioni esprimono certe funzioni che permettono alle cellule di specializzarsi (si riproducono un tot di volte, poi degenerano e muoiono)La selezione sessuale accelera il meccanismo della specializzazione aumenta la diversificazioneTuttavia alcune specie escludono la sessualit. Es. lucertole solo femmine partenogenesi minore variabilit genetica pu portare all'estinzioneLinda Partridge (?) studi i moscerini della frutta (si conosce la lori sequenza del DNA). Queste mosche private dell'ovaio vivono il 45%-50% in pi la riproduzione ha effetto sulla longevitNell'essere umano accade una cosa particolare: enigma biologico menopausa: non esiste altra specie vivente dotata di questo meccanismo di annullamento della capacit riproduttiva ad un certo punto della vita, n un meccanismo corrispondente nell'essere di sesso maschile. speranza di vita diversa presenza del cromosoma y rende il maschio meno longevoLe cellule del corpo invecchiano e i meccanismi di invecchiamento oggi ci risultano pi comprensibili. Fino alla met del secolo scorso si pensava che la morte fosse dovuta a meccanismi.Caratteristiche specie umana: cervello ipersviluppato: nessuna specie paragonabile a quella umana per la multifunzionalit cerebrale linguaggio: facolt sviluppatasi all'improvviso o per gradi? Si pensa prevalentemente per gradi. La nostra specie talmente eusociale che riusciamo a capire le intenzioni altrui e a decodificare cosa sta dietro a un determitato comportamento l'habitat del'essere umano il gruppo inculturazione: insieme complesso di conoscenze pratiche, del territorio, abilit, tradizione, lingua, costume, miti, riti, relazione con gli altri gruppi, Meccanismo discriminatorio: varia da persona a persona Infante individuo adulto (crescita): la specie umana quella che ci mette di pi per completare questo processoRegola di Hamilton: Il tasso di sopravvivenza di un individuo e' inversamente proporzionale alla distanza genetica (es. figli nipoti pronipoti propronipoti)ANTROPOLOGIA CULTURALE - 30/10/14 Preistoria: origini dell'idea della morte dell'immortalitSi tratta di una proiezione psichica unica: non possiamo entrare nel cervello animale, ma nemmeno i nostri parenti pi prossimi quali primati hanno la percezione della morte cos come la ha l'essere umano. E la percezione del tempo che d la misure alle cose umane, la temporalit ricostruita, riformulata, tipica dellessere umano e delle funzioni cerebrali dellessere umano.E una facolt kantianamente trascendentale, che fa parte delle strutture psicofisiche del nostro cervello, che sono imprescindibili (esistono anche se noi non lo vogliamo)E' il tempo a dare misura alle cose umaneBibbia: L'uomo pu accedere all'albero della conoscenza o a quello dell'immortalit primo Questione della nominazione delle cose: dividere per classi una variet di oggetti affini. Abbiamo la capacit di ordinare per dicotomie (opposti) e questa capacit non la realt del mondo, ma solo del nostro cervello. Nella realt del mondo non esistono opposizioni, tutto il flusso di energie e di materia. Es: non c il giorno e la notte, c un passaggio dovuto alle caratteristiche del pianeta rispetto al sole. Perfino la destra e la sinistra sono costrutti del cervello umano. Laltro e il basso sono concetti relativi. Alto e basso rispetto a cosa? Sono partizioni che riguardano le facolt del nostro cervello. Partecipano nella realt, ma non sono la realt.Grazie a ci l'uomo acquisisce anche la capacit di distinguere la vita dalla morte.La teoria evoluzionistica degli equilibri punteggiati / periodi di stasi e periodi di crisi (Gould) corretta riguardo alla nostra specie periodo in cui l'affinamento delle capacit umane sia stato abbastanza repentino da essere percepibileNella preistoria dell'uomo iniziano a comparire invenzioni uniche: di molte abbiamo reperti fisici (siti archeologici in cui presente la testimonianza del rito dell'inumazione)E' una rivoluzione nell'umanit ancestrale: prima c'era l'abbandono del cadavere poi ritiSecondo lantropologia classica, la presenza di qualsiasi tipo di rito funerario si collega direttamente a una questione che ha a che fare con la struttura sociale.Si pensi agli antenati che possono essere fittizi o reali, hanno un ruolo fondamentale secondo tutte queste culture, perch rappresentano lordine sociale.Taylor, studiando l'universale attitudine degli uomini primitivi, svilupp il concetto di animismo: anima (credenza che esista una sorta di forza invisibile dotata di personalit che d alla materia inerte la facolt di agire e di muoversi)Cos come la dicotomia inscritta nelle facolt cerebrali recenti ci d la possibilit di distinguere la vita dalla morte, possiamo distinguere anche l'anima dalla materia.Lo sciamano (guardiano della soglia) manipola il mondo delle entit invisibili ma potenti.Le prime forme di trattamento dei cadaveri, sono coetanee della nascita del linguaggio.In Israele ci sono due siti di ritrovamenti in cui sono stati ritrovati dei reperti dai 60.000 agli 80.000 anni fa (scheletri)La ritualizzazione SIMBOLICA (non esiste ritualizzazione senza simboli). Le inumazioni era sempre simboliche ma noi facciamo molta fatica a capirle (es. sepolture a stella, in verticale, in posizione fetale)Sito dello Shanidar: tomba di un bambino ricomposto in posizione fetale adagiato su un letto di fiori simbologia della RINASCITACranio di Tautavel: sapiens arcaico ha subito una decapitazione rituale e che stato poi deposto in modo che faccia pensare ad un rito di inumazioneTotemismo > relazione del clan con un animale ancestrale.A noi comunque manca tutto il contesto culturale, quindi possiamo solo limitarci a delle comparazioni.Queste ritualit prevedevano in molti casi un rapporto con il cadavere di tipo aggregativo. (es: proprio in italia fu trovato un reperto: un cranio risalente a 195.000 anni fa separato dal corpo (poich era stato mangiato) posto allinterno di una grotta con delle pietre messe a cerchi concentrici attorno alla testa. Come ad indicare unespansione delle forze spirituali e vitali presenti della testa verso lesterno.Questo cranio presenta un foro della parte occipitale per lestrazione del cervello> Antropofagia rituale. > mangiare cadaveriQuesto reperto ci dice qualcosa in pi sul modo di pensare al cadavere, perch lantropofagia rituale viene praticata perch alimentarsi degli organi di un defunto, sopratutto eminente, nella mentalit primitiva, lequivalente di assumere le sue forze, le sue qualit.Gli elementi fondamentali: la terra, laria il fuoco e lacqua sono gli elementi della vita e della potenza e del flusso.La grotta un ingresso verso la madre terra, un rifugio naturale e di per se un forma ad utero: accoglie ed utilizzata per illustrare questo tipo di universi simbolici, sebbene in epoche preistoriche pi recentiLa combustione del cadavere, diversa dallincinerazione, non molto diversa dal punto di visto simbolico dallinumazione.Il fuoco lelemento spirituale per definizione. E energia allo stato puro.Il fuoco va verso lalto, mentre la terra porta verso il basso. Simbolicamente la madre terra ci che sta sotto, e quindi il fuoco che va verso laltro di tipo spirituale.Attraverso la combustione si genera il fumo e laria diventa visibile. Laria la parte fluida che va verso lalto, appartiene al mondo degli spiriti. Lelemento contrastante lacqua che lelmetto fluido collegato alla terra. Acqua: fluido collegato al sangue.L'uomo arcaico sviluppava questa concezione dell'anima e dell'aldil attribuendolo anche ad altri esseri viventi? Non chiaro: talvolta affianco a resti umani si trovano resti animali inumati con le stesse caratteristiche.La sede naturale dell'anima la TESTA, poich sede dei sensi.ANTROPOLOGIA CULTURALE 31/10/14L'antichit prestorica e storica antica testimone dell'importanza data alla sepoltura.I fenomeni dell'importanza della sepoltura del corpo e quello della memoria legata al nome, alle gesta, incominciano a svilupparsi in parallelo.Come lo sappiamo? Cominciamo ad avere testimonianze che non sono solo oggetti costruiti per non si sa quale motivo, ma iniziamo ad avere riferimenti semantici narrazioniIl corpo deve essere inumato e trattato altrimenti la sua potenza potrebbe manifestarsi contro la comunit che non ha adempiuto ai suoi doveri.Nasce un tab [sessualit e morte]: quello dell'orrore per l'INSEPOLTURA Scontro Ettore/Achille (Iliade) Non restituzione del corpo alla comunit, perdita delle spoglie IrrimediabileAchille fora i calcagni (simbologia tallone vulnerabile di Achille in greco scandalo = inciampo) di Ettore e lo trascina legato al suo carro per 7 volte attorno ad Ilio: sfigurazione del corpo.Viene riportato poi al suo padre, re, che si umilia davanti all'uccisore di suo figlio per riaverne indietro il corpo.La non restituzione del corpo alla comunit, quindi la perdita delle spoglie, che sono il punto di contatto fra il mondo dei vivi e quello dei morti, una perdita irrimediabile. Nellottica moderna noi non lo capiamo, se non prendendo questi materiali semantici e decodificandoli.Lorrore dellinsepoltura tanto pi grave quanto era importante la persona in vita.Genealogie: usare il nome coi riferimenti genealogici. Il nome non indifferente come ora, ma potenza che non muore con noi ma che continua ad esistere coi figli e gli eredi.Perch Achille fora il calcagno? Anche il punto debole di Achille era un punto sul calcagno.E importante perch in greco SCANDALO vuol dire inciampo (il piede che inciampa sulla pietra e fa cadere chi cammina). Inciampare una rappresentazione dellinattuabilit del destino universale, ovvero la morte. E che essa non possa essere prevista. Lo scandalo maggiore lessere umano che percepisce se stesso e il mondo come ununit i cui fili di comunicazione non sono forme logiche che noi siamo abituati a sentire (le forme delle leggi della fisica) ma sono forze sottili e impalpabili, forze che vengono designate con parole potenti ma vaghe. (si pensiamo a tutte le parole che scaturiscono dallinconscio della filosofia greca che ora sono parti del nostro linguaggio).Scandalo rappresenta il rischio che pu colpire non tanto il soggetto, ma linsieme di relazioni sia con i vivi che con i morti che quellindividuo rappresenta in quanto pezzo du una scacchiera e quindi in relazione a tutti gli altri.Le parole nellantichit sono importantissime.Sempre nel mondo greco troviamo uno degli esempi pi famosi di insepoltura dell'Antigone di Sofocle: I personaggi sono: Creonte, Giocastra (madre di Edipo e moglie di Laio). Edipo viene a sapere della profezia (avrebbe sposato sua madre e ucciso suo padre) e va verso Tebe dove incontra Laio, suo padre, gli lega con dei lacci i piedi (scandalo) e lo fa trascinare dai cavalli, uccidendolo.Quando Edipo sposa la madre, da questunione nascono 4 figli. Antigone si fidanza con il figlio di Creonte, che nel frattempo divenuto re, Eteocle. E quasi una storia alla Romeo e Giulietta perch lunione non piace ai genitori perch il fratello di Antigone, Apollinice, si batte con Emone (figlio di Creonte) e lo uccide. Questo fa arrabbiare il re, il quale dice che Apollinice debba essere abbandonato ai corvi. Questo fa arrabbiare Antigone perch la consanguineit una relazione fortissima. E parte del proprio corpo. La reazione, quindi, sempre violenta.Questa negazione, questa mancanza di rispetto al morto, era un fatto inaccettabile.Antigone si mette in contrasto con Creonte, e solo dopo le insistenze che prevede anni di sciagure e la distruzione della casa, la lascia andare.Demone si suicida sul corpo dellamata. Da l si sviluppa tutta la storia della casa di Creonte, che una storia di delitti incrociati e le vendette allinterno di queste casate che si uccidono senza fine, fino allestinzione delle stesse.Nel mondo romano sopravvive questo stesso orrore per l'insepoltura: es. Imperatore Eliogabalo che era ereditariamente diventato sacerdote del dio Sole. Egli ottiene il potere, si trasferisce a Roma e tenta di sostituire il culto degli dei tradizionali (il cristianesimo era gi in grande espansione) con il culto del dio Sole (Sol Invictus). Viene considerato dissoluto poich ha costumi sessuali libertini, si sposa innumerevoli volte sia con donne che con uomini, corrotto ed dedito a piaceri di tutti i tipi, ed in contrasto col potere militare (infatti sia lui che la madre saranno uccisi). I loro corpi saranno smembrati e i loro resti gettati nel Tevere.Egli in questo modo non avr n monumenti n memoria.La memoria tuttavia iniziava ad assumere un valore diverso: il Senato decreta la damnatio memoriae. (il nome dell'imperatore sar cancellato dalle cronache PER LEGGE abolitio nominis)Si sta sviluppando un altro binario oltre a quello della memoria classica: l'immortalit del nome e dell'opera.Orazio tematizza il fatto che l'opera poetica pu sfidare il tempo pi di qualsiasi altra opera umana (es. ingegneristica). Affida la sua eternit alla forza della sua scrittura poetica.Marziale immortalit della poesia teoria simile a quella di Orazio (ti sopravviver la tua parte migliore solo questi monumenti (della poesia, dellarte) sfuggono alla morte)Dante: 12 canto paradiso vv 218-220 dice che sta componendo qualcosa destinato ad essere immortale e a sfidare i millenni.Si sviluppa una dicotomia che si avvale di entrambe i registi: uno legato ad una percezione antica e di una concezione dell'immortalit di nuovo tipo perpetuazione memorie culturali legate all'individuo.Il diritto d'autore nasce nel '700 inoltrato quando la stampa raggiunge un livello di complessit taleche iniziano ad essere prodotti plagi e copie clandestine leggi per tutelare la paternit letteraria delle opere.ANTROPOLOGIA CULTURALE 6/11/14L'immortalit verso i posteri si basa sul fatto che si fautori di qualche evento o azione memorabile di cui bisogna ricordarsi.La perpetuazione del nome un tipo di immortalit che sfuma e si confonde con la religiosit ORALITA'; la storia scritta invece DOCUMENTO.Prima della scrittura c' un lungo percorso che non comprende narrazione: la scrittura viene costruita ma non ancora adatta ad essaScrittura archivio gestione organizzazione che ha bisogna di sistemi di gestione la scrittura nasce in societ complesseDecodificazione della scrittura: scopi tecnici scopi narrativiPercezione arcaica orale mescolata alla percezione moderna decodificata.Mos: sar ricordato ma non sar seppellito: il seppellimento del capostipite nella cultura ebraica come se fosse una scrittura sulla terra da tramandare ai posteri, che testimonia il passaggio di determinate persone con determinate caratteristiche in determinate situazioni. met ebreo, met intriso di caratteristiche affini a quelle divine. E' anche l'unico tra i profeti a parlare direttamente con Dio. Egli viene seppellito da Dio stesso, non vi dunque traccia del suo luogo di sepoltura Mos resta a met tra la storia e il mito.Giacobbe: insiste di essere seppellito nella tomba accanto ai suoi antenati continuitVera traduzione di storia in ebraico generazione insistenza sulle genealogieCi sono eccezioni?Il mondo greco attribuisce la fama e l'immortalit del nome solo a chi insegue la virt?(virt deriva da maschio, uomo ad un certo punto ha indicato pregi morali)Qualcuno nel tardo mondo greco arriv a capire che la memoria non necessariamente legata alla mente, ma all'eccezionalit dell'evento:Erostrato resta nella storia per aver distrutto il tempio di Artemide ad Atene: i cittadini della citt di Efeso decidono di applicare una sorta di damnatio memoriae. Egli fu condannato anche a morte.Erostrato tuttavia sapeva che sarebbe successo: i cittadini non sono riusciti ad eliminare questa memoria storica, a causa degli storici che tramandarono la notizia.Chiunque copi o elabori le informazioni partecipa alla catena espandendola senza fine.Pessoa scrisse un libriccino su Erostrato: immortalit, gesto, scrittura esiste una sorta di grandezza in Erostrato. Essendo lui greco si pu pensare che avesse una raffinata sensibilit.Questione dellaccumulazione. E come se creasse una massa di gelatina, matassa, nella quale difficile se non impossibile nuotare, perch tutto ci che affidato alla parola, nel momento in cui non c la parola, levento sparisce.Informazione di massa =/= memoria notevole > che invece deve spiccare dalla massaI letterati sono pi di tutti consapevole della virt e dell'orrore insito nello strumento che manipolano: nella scrittura, l'autore pu cercare la fama ma tale privilegio pu essere destinato anche semplicemente al personaggio.Nel Faust Goethe; quando Faust torna in s e capisce ci che era stato manipolazione della realt, recupera il senso dell'opera. Goethe ha ricevuto l'immortalit Accademia degli ImmortaliFin dove pu arrivare il desiderio dell'immortalit dell'anima? Record Sport Degenerazione: GUINNESS DEI PRIMATIAvanguardia storica: Futurismo metafora: bruciare le biblioteche. Accumulo memoria ostacoloANTROPOLOGIA CULTURALE 07/11/14Tema del pubblico > nelluniverso delloralit non poteva esistere un pubblico perch qualunque azione se eseguite in un contesto orale, nasce e si esaurisce nellazione medesima.C quindi la necessit dellinterazione dei corpi.Il suono, il corpo in azione, sono eventi. E una realt performativa. Il suono annuncia un evento che l in quel momento e in quella situazione. La scrittura invece no.Con la scrittura si spalancano due dimensioni: quella dello spazio e del tempo.Se io son autore di un testo, esso si rivolge ai miei contemporanei ma ancor pi ai miei discendenti. E una macchina del tempo che ubbidisce alle leggi relativistiche e pu andare solo avanti nel tempo.Laltra la dimensione dello spazio. Nelloralit: il prete che fa la sua predica al villaggio riunito nella parrocchia, amministrava un evento che aveva significato solo in quel contesto e solo in quel luogo.Nella scrittura invece c la concezione dello spazio: un libro lo si pu leggere ovunque, lo stesso oggetto solo che distribuito nello spazio.Quella percezione influenza il rapporto che ciascuno di noi intrattiene con luniverso dei segni.Il significato che si d da quel momento in poi alla parola memoria, immortalit del nome ecc muta completamente: nel momento stesso in cui noi siamo inseriti in questo ambiente, noi teniamo conto dello spalancarsi delle dimensioni spazio-temporali.Leggendo un testo dellantichit, non posso non mettere in conto il contesto storico, culturale, filosofico di quel tempo. Come rappresentante della nostra cultura noi siamo testimoni di un pubblico morto, ma siamo testimoni degli effetti di quellopera nel tempo.La lettura crea un pubblico che condivide sentimenti, emozioni etc. eppure il pubblico di cui si fa parte fatto di estranei.Un uomo del 17esimo secolo non avrebbe mai condiviso con altri sconosciuti una cosa del genere.Rapporto con il testo: quando leggiamo siamo isolati. E questo vale anche per lautore, perch lautore nelloralit non esisteva. Al massimo poteva essere unamministrazione pi o meno abile e sofisticata della capacit prosodica del canto e della memoria soggettiva e culturale. Lautore nasce nel momento in cui qualcuno ha uno strumento col quale comunicare a distanza del tempo e nello spazio e lautore un individuo che deve fare una forzatura psicologica e tecnica per individuare il suo pubblico.La differenza fra loralit e la scrittura che se nelloralit si hanno le persone di fronte, nella scrittura no. Il pubblico della scrittura virtualmente infinito.E com fatto non lo sa nemmeno lautore. Lautore a sua volta dominato dal suo strumento.Noi pensiamo allautore come a qualcuno che produce qualcosa utilizzando uno spunto, ma non cos. Ogni sistema di elaborazione simbolica confinato nelle sue categorie, il che non vuol dire che non abbia la possibilit di una elaborazione infinita. Lelaborazione della scrittura di fatto infinita.Le civilt orali hanno come punto di riferimento sempre il presente (il vissuto) o il passato (la memoria familiare, quindi il passato locale. O al massimo il passato mitico)Tutte le civilt basate su sistemi di modernizzazione esterna su una concezione del passato come stratificazione di eventi collocati specificamente nel tempo.Abbiamo bisogno di collocare nel tempo gli eventi in modo da dare un ordine, anche se poi non ne facciamo alcun uso. La memoria scritta non mai omeostatica. E sempre conservativa.Quel passato, se anche non funge pi per via del contesto culturale diverso, siccome ha lasciato tracce immortali di se stesso, noi siamo in grado di interpretarlo.La capacit di tracciare dei segni permanenti fa si che la scrittura sia il modo principale della colonizzazione del futuro. Non solo la scrittura produce un effetto su un tempo rendendolo diacronico (separabile in punti precisi) non solo da un significato diverso al presente, ma addirittura si apre sul futuro. E un vettore lanciato verso il futuro.Scrittura chilografica > stampa. C uno strumento che aggiunge un tassello in pi, che d una seriali e quindi pi precisione. Se il testo diffuso, esso manifesta sia la verit che la falsit.Esempio: testo di Geografia. Si tracciano i confini dellItalia. Si scopre qualcosa che non cera prima e quindi esce nel volume dopo. La scrittura scopre le proprie possibilit nel tempo. Laccumulazione dei saperi, la tracciabilit degli errori e degli emendamenti, delle novit, dei percorsi. Il confronto del prima e il dopo. Tutte queste capacit producono non solo una crescita esponenziale interna alleconomia del segno, ma producono fenomeni su larga scala designati da parole, per esempio specializzazione. Nelle societ orali non esiste la specializzazione, se non di tipo spirituale.Il linguaggio ha una capacit dicorsiva (ha la capacit di espandersi allinfinito). Senza la scrittura la facolt dicorsiva resta confinata su un registro delle nostre scarse capacit cerebrali e fisiche.Tutti i personaggi presenti nelle trascrizioni orali sono forme emblematiche. Leroe greco lessenza del coraggio, della forza. La Dea dellAmore ha certi connotati fisici etc.Lantenato mitico la figura eccezione priva di difetti e la rappresentazione di queste realt prende la via dellesagerazione, dellipertropizzazione. Spesso la si interpreta sotto le categorie della bizzarria e del grottesco. Ma la nostra interpretazione, non la percezione che avevano i nostri antenati. (Cerbero, il Ciclope ecc) Noi leggiamo questa realt come se fosse qualcosa che supera i limiti e quindi lo colloquiamo a qualcosa che abbia delle forme reali, ma solo una nostra interpretazioni .Lo facciamo perch siamo immersi in questo tipo di realt che ci fornisce lo strumento che codifica e stabilisce che quel determinato soggetto esagerato, bizzarro, emblematico o che sia una personificazione di energia o etc.Quando la scrittura interviene e inizia a scavare dentro se stessa, questa percezione inizia a cambiare. Inizia ad affiorare il concetto di personalit, di persona, che era insiste nel tipo di realt orale. Leroe mitico, il re, non sono persone in senso stretto.Tragedia greca si sviluppa in un periodo storico non molto ampio e il loro lavoro di poco successivo alla diffusione della scrittura alfabetica nelluniverso greco. E come se fossero allinizio di una storia.Giulio Cesare che divenuto personalit, nel De Bello Gallico scrive in terza persona e descrive geografie, riti e costumi etc > volont di inserire la propria narrazione in un contesto riconoscibile.Serofonte: si narra della spedizione dei 10.000 mercenari del tentavivo di conquista dellimpero Persiano. S diventa generale di questa spedizione e ha la responsabilit di riportare in patria tutti. Anchegli parla in terza persona.Platone che scriveva per s, non si permette comunque si scrivere in prima persona, ma attraverso Socrate. Non avrebbe potuto scrivere in prima persona, perch il distesamente della personalit in funzione dellinteriorizzazione delle facolt della scrittura ha anche un lungo percorso da fare.Quando esaminiamo questi materiali antichi, percepiamo molto la distanza e vediamo che quello che accaduto negli ultimi 2/3 secoli rispetto a quello che accaduto in 3 millenni precedenti molto di pi. Mentre quello che successo nei 3 millenni precedenti molto diluita.Nel mondo Elisabettiano osservando la produzione del teatro elisabettiano, Shakespeare etc, abbiamo un ulteriore avanzamento di questa capacit di esclamazione psicologica e della scrittura. Il teatro elisabettiano dominato dalla scrittura.Una parte della nostra psiche non dentro di noi, ma nelle cose che noi abbiamo prodotto.Se questi sono prodotti attraverso i quali si producono prodotti culturali.Lo strumento inizia ad essere percepito come uno strumento attraverso il quale scoprire sviluppare e tramettere il senso della personalit unica. Questo collegato col concetto di immortalit.Lautore qualcuno che scrive sempre di s stesso e con la scrittura e la capacit di creare un pubblico, lautore inizia a sbozzare la statua della personalit. Sopratutto nel 1800 abbiamo linvenzione delle personalit letterarie, che sono individui unici i quali consento forme di identificazione e auto rappresentazione.Nella letterature universale, queste individualit sono fittizie, sono invenzioni.ANTROPOLOGIA CULTURALE - 13/11/14Immortalit memoriale: MEMETICA [prescienza non pu definirsi una pseudoscienza: la prescienza non ha la dignit di un scienza con solide basi epistemologiche, quindi non esiste un corpus di conoscenze di fondo, n una scienza (costrutti culturali recenti)][ Negli ultimi secoli, anche grazie alla rivoluzione elettronica, si ha sempre pi memoria degli eventi: praticamente impossibile cancellare avvenimenti accaduti in passato.(es. uno scrittore rivive attraverso i suoi romanzi e le sue opere)Milano Sant'Agostino va a trovare Sant'Ambrogio. Lo vede immerso nella lettura di testi sacri: Se non lo avessi visto coi mie occhi, questo santissimo uomo immerso in questa strana pratica, io l'avrei detta l'opera del demonio la lettura silenziosa non esisteva, perch la scrittura veniva letta in quanto appiglio della parola.La pagina anticamente veniva costruita come un dialogo: domanda + interlocuzione + risposta residuo di oralit che influenza la scrittura e il pensiero. ]Memetica trasposizione del termine genetica, che sta a indicare memoriaIl termine viene inventato da uno scienziato genetista Richard Dawkins: scrisse alla fine degli anni '70 un libro divulgativo sulla storia della genetica che si chiude con un capitolo finale che riguarda i replicatori la genetica ha dato le coordinate per capire il fenomeno della replicazione della vita (il soma muore, il gene sopravvive)Dawkins si pone il problema: nell'universo concepiamo un solo tipo di replicatore (basato sulle 4 basi biochimiche per la trascrizione del codice genetico), ma ne possono esistere altri?Lui dice che probabilmente nell'universo esistono altri tipi di replicatori, e noi ne conosciamo almeno un altro: le culture. questo ha scatenato un immenso dibattito che ha coinvolto scienziati e filosofi (angloamericani) Quando Dawkins scrisse questo capitolo, si dichiar a favore dell'idea che il meme avesse caratteristiche affini a quelle del gene: replicazione, mutazione, crescita di complessit, deriva genetica. la produzione di segni, simboli, strutture culturali fosse analoga a quella del replicatore biochimico. modello di tipo DUALE: l'essere umano lavora e vive su due registri: genetico e culturale. Egli ritiene che questo meccanismo obbedisca a una logica di tipo darwiniano. (non statico, ma subisce evoluzioni nel tempo: non nel senso che migliora nel tempo, ma eliminazione di elementi che non funzionano pi nel contesto o creazione di nuove strategie di sopravvivenza.)Qual' il punto di congiunzione tra i due universi? Il cervello. O meglio, tutti i singoli cervelli umani.Se il supporto della replicazione delle basi biochimiche il brodo primordiale della cellula (il citoplasma), il supporto attraverso cui si trasformano e replicano le idee sono i cervelli umani.Lo scopo fondamentale degli elementi culturali quello di autoreplicarsi passando da mente a mente: le istituzioni culturali, come la scuola, sono mega-macchine autocostruite dalle entit storiche (quali le culture) per perpetuare se stesse.Questa strategia delle replicazioni riguarda tutte le pratiche culturali (assioma della memetica), rientrano in questo contesto anche tutte le pratiche materiali, tutte le tecniche.(prodotto culturale memoria semantica replicazione e trasformazione dei contenuti)Sopravvive ci che in un determinato contesto ha il valore di sopravvivenza.Pu essere che la memetica produca comportamenti negativi: come nella genetica possiamo avere delle evoluzioni negative che possono portare all'estinzione (es. specie che si cibano di un solo alimento) pu accadere anche nelle culture: i comportamenti culturali, se sono costrutti comprensivi, comprendono qualsiasi comportamento, compresi i vizi negativi (es. il fumo)27/11/14Appartenere a una cultura: esserci dentro senza rendersene conto.Tradizioni entrambe connesse con la scrittura, catalizzatore potentissimo di tipo psico-dinamico.- tradizione dell'inumazione del cadavere nell'antico Egitto (mummificazione)- inumazione in SiriaLa scrittura ha agito nella mente e nelle coscienze delle civilt che per prime l'hanno scoperta e utilizzata. Si pensava fosse nata in un punto del globo e poi espansa per imitazione ma non cos: i punti di nascita sono molteplici e divennero poi punti di irradiazioni.Scrittura quando la complessit di una civilt raggiunge un punto critico ed necessario un codice che metta ordine in questa civiltUno degli effetti pi vistosi il fatto che l'individuo diventa personalit il nome non pi soltanto un segno arbitrario per segnalare una presenza ma diventa simbolo di individualit. Questo processo inizia con la nascita della scrittura e non mai terminato: al giorno d'oggi stiamo riconquistando elementi arcaici della psiche ancestrali perch alla dinamica della scrittura e della stampa si sono sovrapposte altre dinamiche.Analizziamo due nicchie ambientali: l'iimpero egizio prima alto e basso, poi unificato, e le potentissime citt stato della Mezzaluna Fertile. Accomunate da due istanze: sono due civilt idrauliche: organizzata agricoltura e pastorizia presenza di un elemento che faccia da connessione (fiumi) presenza della scrittura: amministrazione, narrazione, cultoNell'Antico Egitto il primo ad avere il nome il faraone. deificazioneL'unico individuo che ha il diritto di permanere proprio il faraone: pu farlo perch in relazione col mondo delle divinit e anch'egli aspira all'essere divino.Le camere sotterranee delle piramidi sono costruite in modo che si possa entrare ma non si possa uscire: queste strutture avevano un senso profondissimo. Riti di trasformazione della morte in funzione della rinascita un elemento che passa in un altro elemento.Il corpo inizia ad avere un trattamento particolare: la mummificazione veniva praticata in molte civilt (es. Sud America) ma la pi famosa ovviamente quella egizia, sapendone anche molto di pi. Il farone considerato discendente o in relazione iniziatica con Osiride, figura centrale della religione egizia: un dio che muore e poi resuscita (il primo), ucciso dal fratello Seth (dio del caos, delle forza primordiale e disorganizzata) rinchiuso in una bara fatta di sicomoro (non un legno qualsiasi, ma legno sacro alla dea Hathor, madre degli dei: il legno della rigenerazione flusso, rappresentazione dea madre). Osiride viene poi annegato nel fiume Nilo (elemento acquatico flusso, rappresentazione dea madre): la morte per non completa, e Seth lo smembra in 14 pezzi. Perch 14? Perch 14 la met di 28, il numero del ciclo lunare, quindi met del ciclo lunare il ciclo lunare legato alla fertilit. spezzare il ciclo della rigenerazione, mentre l'annegamento vuol dire usare la forza del flusso per distruggere, mentre chiudere il corpo nella bara significa renderlo non partecipante. La prima entit divina che si occupa della resurrezione la sorella non ch sposa Iside: c' un concorso anche della divinit Anubi e di Nefti (sposa di Seth).La resurrezione diventa dell'individuo e dunque del corpo ricomposizione del corpo: vengono recuperati tutti i pezzi tranne l'organo genitale. Torna in vita, ma non pi parte di un'unit che sempre flusso, ma come parte propria di un tipo di regno Osiride diventa dio dei morti.Faraone morto, rinasce come spirito nell'aldil, non parte di un flusso eterno ma viene idenificato.Nel libro dei morti vi una lunga descrizione dedicata alla mummificazione, molto simbolica, e simbolici sono quindi anche i numeri che indicano i periodi di tempo in cui il corpo deve essere trattato.Epopea di Gilgamesh: re storico poi divinizzato di Uruk. (2600-2400 aC)E' parzialmente divino, come tutte le personalit in questa regione e in questa circostanza storica.Egli decide di sconfiggere la morte e di diventare immortale: raggiunti Utanapitim e la moglie, una volta scoperto che sono gli unici due esseri umani divenuti immortali, si rassegna (apparentemente) che non potr avere lo stesso privilegio, senonch Utanapitim (che tra l'altro non gli nega subito l'immortalit, ma lo sottopone ad una prova: deve restare 6 giorni e 6 notti sveglio, e ovviamente Gilgamesh non ci riesce, non riesce a superare la sua condizione carnale), gli rivela l'esistenza di un succedaneo (sostanza simile ma non uguale): una pianta miracolosa donerebbe la giovinezza.28/11/14L'epopea di Gilgamesh termina con l'inconsolabilit = sconfitta dell'uomoRelazione eroe esploratore / regno acquatico (pianta che dona la giovinezza si trova sott'acqua, che poi gli viene sottratta in una pozza da un subdolo serpente)Bibbia: presenza della fonte della vita. Esiste, sebbene non sia evidente: nei primi passi della Genesi troviamo la simbologia dell'acqua associata al giardino dell'Eden (si dice che sia circondato dal fiume primordiale, che per non ha nome; siccome nelle tradizioni nulla a caso, ci implica che non un luogo ma un concetto) e all'albero del Bene e del Male.Giardino: simbolo di un luogo che all'infuori del tempo e dello spazio dove vigono armonia e perfezioneBibbia, guarigione paralitico: acqua miracolosa che porta alla guarigione rito / concetto di rinascita. Ges non gli dice di immergersi nell'acqua, ma essa viene avocata.Vi il concetto di spezzare il vincolo della ritualit, che una sopravvivenza del mondo arcaico.Il corpo torna giovane, non l'anima. si sconfigge la morte fisicaL'acqua pu essere solida, fluida o gassosa: appartiene a tre mondi, la fonte della vita. Tutta questa simbologia permane, ma messa ai margini e sopravvive in tradizioni parallele a quelle ufficiali tradizioni esoteriche.Erodoto (primo vero e proprio storico greco, famoso per le storie dell'epopea della battaglia tra greci e persiani) descrive l'esistenza di una presunta fonte della giovinezzaAnche molti artisti sono stati suggestionati da questa storia. (Lucas Cranach, La fonte della giovinezza, 1546)ANTROPOLOGIA CULTURALE - 18/12/14'800: periodo di rivoluzioni, a partire dall'Europa (punto d'irradiazione della trasformazione dell'antropologia) rivoluzione demografica, economica e tecnologica.Inizia un fenomeno di estirpazione delle radici di fette della popolazione dalle realt in cui trovavano i loro equilibri (rurali) a realt in cui ci sono forme di convivenza ma non di socializzazione.Problema della terza et: causato aumento progressivo dell'aspettativa di vita gli anziani vengono lasciati a se stessi. Gli stati europei si dotano di leggi speciali per equilibrare questo scompenso aumento della vita media = svalutazione dell'et anziana.Dall'altra parte abbiamo uno sviluppo di gerontocrazia ( = sistema politico in cui il potere detenuto dagli anziani, di stampo non riformista)Dal punto di vista dell'economia e dei valori simbolici all'interno della societ, la schizofrenia determinata dal tumultuoso assetto della societ.L'ideologia borghese privilegia l'et anziana.Tutte le grandi rivoluzioni iniziano a prender piede soprattutto all'inizio del '900.La prima guerra mondiale in Europa stato il sistema pi efficace per collocare qualche milione di giovani di cui non si sapeva cosa fare. rapporto col tempo sempre una richiesta che viene soddisfatta nelle epoche da apparati differenti. Nella preistoria abbiamo visto come il tempo diventa una proiezione religiosa, in altre epoche mistico/religiosa, ecc. la questione della temporalit dell'800 demografica/tecnologica (queste componenti non vanno mai scisse)So tutti e tre i vettori, quello dominante la tecnoscienza, poich il vettore alla radice di tutte le altre trasformazioni (es. trasporti, circolazione informazioni).Siccome un fatto evidente chiaro che il processo determina un esame da parte dell'immaginazione, cio il paradigma esercita un'enorme attrazione sull'immaginario e la sollecita.Cerchiamo di individuare il punto di unione. L'idea del controllo, oppure il suo fallimento. che a sua volta un precipitato della tecnoscienza.Vril - Edward Bulwer-Lytton : opera di fine '800, ma collocabile intellettualmente nel '900Lost Horizon James HiltonHer NON HO CAPITO IL NOME PORCACCIA LA MISERIACCIAIl Golem - Gustav Meyrink- tutti questi testi parlano del tempo, del tempo della vita e dell'immortalit, del possesso di potere della tecnologia.Vril: pubblicato nel 1871.09/01/15Analizzeremo tre testi tratti dallantologia universale del primo Novecento. Lost Horizon James Hilton Sceneggiatore di Hollywood, nonostante sia inglese di nascita. Esempio di contaminazione tra la scrittura del romanzo e la scrittura della sceneggiatura. Questo libro si presta bene alla traduzione cinematografica perch lautore ha tenuto conto di una possibile trasposizione. Ha influenzato la cultura occidentale pi di quanto si pensi: incontro tra una tradizione spirituale occidentale e una estremamente orientale (Tibet, Dalai Lama). LEuropa del primo 900 attratta dai racconti semi-favolistici di queste remote regioni: siamo in un tempo in cui esistono ancora luoghi e civilt poco alla portata dei viaggiatori. E un romanzo filosofico, in cui un gruppo di persone viene rapito e finisce in un monastero sconosciuto in un luogo ignoto anche dal punto di vista cartografico (la valle della Luna Azzurra) in cui esiste una comunit di saggi monaci che non si possono definire monaci buddhisti o lamaisti, sono unaltra cosa ancora. Il protagonista, un personaggio molto combattuto dal punto di vista morale, quando giunge in questo luogo, ha il tempo per riflettere su s stesso, sul suo ruolo e sul mondo. Stiamo parlando degli anni 30: gli inizi del secolo scorso sono il periodo storico in cui vengono incubati tutti gli elementi del nostro tempo. Egli scopre una forma di vita perseguita da questi monaci che pu essere definita quella della felicit possibile, la cui chiave la moderazione. I monaci provengono da tutto il mondo, compresa lEuropa. Anche il patrimonio culturale posseduto dal monastero anchesso misto, in cui trova tutto il meglio della cultura universale dal punto di vista letterario, musicale, artistico, ecc. La scoperta pi scioccante che il capo e fondatore di questa comunit, Shangri-La, ha 350 anni: questa longevit dovuto alla moderazione e allesposizione alla montagna dove si loca il monastero. Luomo non ha sconfitto la morte, ma lha prolungata fino al suo limite estremo longevit =/= immortalit.Tempo dilatato, qui il contributo un contributo critico.Gli anno 30 sono lepoca in cui si inizia esplicitamente a parlare dellUomo Nuovo: le varie ideologie si inseguono e si combattono nel mondo (pur avendo la stessa matrice). LUomo Nuovo si ristruttura, si riassembla attraverso lo strumento della politica e della rivoluzione.Tutte le culture sono un punto di vista il monaco non altro che colui che rappresenta laccumulazione della memoria storica.Non c nessuna visione legata alle sorte progressiva dellumanit, ma c una preoccupazione del fatto che lidea di unumanit nuova possa in realt tradursi in un disastro sociale e ambientale. Orlando: A Biography Virginia WoolfTempo dilatato. Back to Matuselah Ritorno a Matusalemme (Un pentateuco meta-biologico) - George Bernard ShawOpera teatrale in 5 atti. Opera filosofica preceduta da un saggio di circa 100 pagine (excursus sul tema di evoluzionismo ( non un qualcosa che cade nel vuoto, ma cade su un terreno filosofico occidentale, e cio su una linea di pensiero che va da Hegel, a Marx, a Nietzsche, a Compton) ed evoluzione)Interessante non tanto rispetto al dibattito di quegli anni, ma rispetto al dibattito attuale: i punti nevralgici di questo lavoro precorrono certe direttive filosofiche della tradizione transumanistica del nostro tempo.Nello scritto che precede lopera Shaw sostiene levoluzionista Lamarckiano, non quello Darwiniano. Molto importante il sottotitolo: meta-biologico al di l della biologiaAtti:1) Al principio:Adamo rinuncia alla vita eterna, perch terrorizzato dallidea di vivere leternit nella sua condizione psicofisica, limitato da un corpo e da una mente formati in quel modo (la creazione biblica non ha evoluzione), allora segue il consiglio del serpente cercando la morte. Eva, sempre consigliata dal serpente, inventa la sessualit. Nascono Caino (presentato come inventore della guerra come sport e Abele.La complessit del mondo divenuta tale che lestensione della vita biologica diventata insufficiente per governarle. La complessit richiede conoscenze che travalicano i limiti della formazione di una vita biologica di circa 70 anni.2) Il vangelo dei fratelli Barnaba3) La cosa accade4) La tragedia del vecchio gentiluomo5) Quanto lontano pu giungere il pensiero TEORIA DEGLI EQUILIBRI PUNTEGGIATI (GOULD) 15/01/15Fasi transizione della seconda met del 900: lesplosione della serialit e il passaggio ad uneconomia politica della cura dellinformazione.

Il primo 900 importante perch il periodo in cui si ha lesplosione della serialit: conseguenze dirette sul nostro modo di percepire la vita

1) Serialit ( per la prima volta, un modello pu essere moltiplicato in serie: introduce una sorta di platonismo delle idee. Immortalit degli oggetti.

Essa influenza il nostro modo di concepire persino lessenza della vita e i concetti di persona/personalit. Questo non un evento nato nel 900, ma c un esempio importante che lo precede e lo prepara ( INVENZIONE DELLA STAMPA (primo strumento della serialit), e infatti anche la prima industria.

La matrice riveste una nuova importanza: la riproduzione si distingue dalla produzione.

Ci sono degli effetti psicologici che sono lincubatrice della nostra psicologia media, che sono portati subliminalmente dalleconomia della stampa: una di queste lemersione della personalit e nellIo. Siccome si dispone di un medium che produce luniformit, che introduce luniformit in tutti i suoi esemplari, incoraggia la distinzione, e quindi lunicit.

Un esempio banale sono le automobili: i pezzi che la compongono sono sempre gli stessi, ma lindustria ha un bisogno disperato di rendere unico il prodotto seriale per eccellenza ( diverse forme, ma la sostanza sempre la stessa.

La personalit deve iniziare a farsi strada.

La stampa, inoltre, incoraggia la registrazione di luoghi, eventi, fatti, e la conseguenza che chi lautore o il manipolatore di queste forme di registrazione ha la tentazione di associare il proprio nome a quello del luogo.

2) Trasformazione di tutto ci in pura informazione: collocabile intorno alla met del secolo scorso. Dal punto di vista tecnico, possiamo dire che avviene quando viene creata la prima macchina di computazione elettronica. Teoria dellinformazione ( elimina il significato e resta linformazione. Se linformazione fosse definibile avrebbe significato, ma essa non deve averla!

3) Passaggio dalluniverso dei computer

4) Criogenesi

18