IL LAVORO DELL’ARTISTA Prospettive professionali in un mondo che cambia

Post on 03-Jan-2016

39 views 3 download

description

IL LAVORO DELL’ARTISTA Prospettive professionali in un mondo che cambia. INTRODUZIONE. Professione artistica. Mercato del lavoro ( Menger , 1999, 2001). Contesto istituzionale Città creative (Florida, 2003). Analisi empirica intervista qualitativa. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of IL LAVORO DELL’ARTISTA Prospettive professionali in un mondo che cambia

IL LAVORO DELL’ARTISTAProspettive professionali in un mondo che cambia

INTRODUZIONE

Professione artistica

• Contesto istituzionale Città creative (Florida, 2003)

• Mercato del lavoro (Menger, 1999, 2001)

• Analisi empirica intervista qualitativa

Dimensioni analizzate• Percorso formativo-professionale• Attuale situazione occupazionale

• Contesto socio-culturale

Aspetti rilevanti• Instabilità• Reti sociali• Istituzioni

STRUTTURA INTERVISTA

PROFILI DEGLI INTERVISTATI

EMIGRATO

ARTISTA IMPRENDITORE

PRECARI

MERCATO DEL LAVOROCambiamenti storici

• Crescita settore artistico• Eccesso dell’offerta

Problematiche d’indagine(Menger, 2001)

Settore culturale e creativo in Italia

SITUAZIONE OCCUPAZIONALEForme contrattuali frequenti• Breve termine • Prestazioni occasionali

Crescita lavoro autonomo e freelance

Incertezza

SITUAZIONE OCCUPAZIONALE

Produttiva Occupazionale

“Nel mio lavoro non c’è nulla di programmato. Se dovessi legarmi troppo a qualcuno per produrre un lavoro che non so neanche io bene cosa sia, non andrei più avanti”

Artista imprenditore

GESTIONE DEL RISCHIO

• Sussidi pubblici

• Finanziamenti da privati

• Reti sociali

GESTIONE DEL RISCHIO

Utilizzo sovvenzioni economiche per i lavori artistici

SINONON RISPONDE

59%41%

0,3%

Fonte: “La situazione sociale ed economica dell’artista in Italia” 2009

GESTIONE DEL RISCHIO

GESTIONE DEL RISCHIO

GESTIONE DEL RISCHIO

Sussidi privati: ruolo della famigliaRappresentazione sociale professione

Agevolazioni Difficoltà

GESTIONE DEL RISCHIO

GESTIONE DEL RISCHIO

LA CITTÀ CREATIVA

Tolleranza

Talento Tecnologia

INDICE DI CREATIVITÀ

TALENTO

• CLASSE CREATIVA

• CAPITALE UMANO

• TALENTO SCIENTIFICO

TECNOLOGIA

• INNOVAZIONE

• INNOVAZIONE HIGH TECH

• RICERCA E SVILUPPO

TOLLERANZA

• ATTEGGIAMENTO • VALORI

• AUTOESPRESSIONE

INDICE DI CREATIVITÀ

CICLO DELLA CREATIVITÀ

CONCLUSIONI

“Queste due esperienze - la psicoanalitica e la creativa - sembrano richiedere analoghe condizioni di sicurezza, sia ambientale sia interiore”(Anna Freud)

BIBLIOGRAFIAD’ovidio, M. (2010) Network locali nell’economia cognitivo-culturale. Il caso di Milano.

Rassegna Italiana di Sociologia, LI, 3, Luglio.

Landry, C. (2008) The creative city. A toolkit for urban innovators. New Stroud, UK,

London, p.225.

Florida, R. (2003) L’ascesa della nuova classe creativa. Milano, Mondadori.

Menger, P., M. (1999) Artistic labour markets and careers. Annual reviews of sociology,

25, 541-574.

Menger, P., M. (2001) Artists as workers: theoretical and methodological challenges.

Poetics, 28, 241-254.

Rizzuto, F., Passero, A., Chiellino, L., Prattichizzo, G., (2009) La situazione economica e

sociale dell’artista in Italia. URL

http://www.uil.it/uilcultura/2009ReportfinaleArtistain

Italiadefdef.pdf

Tinagli, I., Florida, R. (2005) L’Italia nell’era creativa. Creative Class Group, Luglio.

BIBLIOGRAFIATosin, F. (2012). La città creativa. Quando la cultura e l’innovazione diventano gli

strumenti chiave per lo sviluppo economico, sociale e territoriale. Berlino

Illustrazioni by Bachis URL http://bachis.carbonmade.com