Il Geroglifico -...

Post on 22-Feb-2019

237 views 0 download

Transcript of Il Geroglifico -...

Il Geroglifico

Liceo Scientifico Statale ‘’L. Da Vinci’’ Pescara

Classe I sez. I

a.s. 2013-2014

Ranalli Valentina, Gonciarenco Giulia & Monasterio Nicolò

I geroglifici si possono dividere in:

Il geroglifico cretese

Il geroglifico egizio

Il geroglifico egizio corsivo

Il libro dei morti

Lo ieratico

Il demotico

Poi ci sono due lingue derivate da esso:

Il geroglifico creteseXVIII-XVII sec. a.C.

Il geroglifico cretese è una scrittura non decifrata utilizzata a Creta e nelle isole del Mar Egeo nel periodo dei “Primi Palazzi” cretesi. Ma è anche possibile che le sue prime attestazioni risalgano al periodo “Prepalaziale”. Alcuni sigilli infatti presentano una scrittura simile pur essendo stati ritrovati nella Creta centrale. Dei sigilli con inscrizioni in “geroglifico cretese” sono stati ritrovati intorno al XV sec. a.C.

Indietro

Il geroglifico egizio

III millennio a.C.

Il geroglifico egizio veniva considerato come la lingua divina. E’ presente dal IV millennio a.C. e alcuni studiosi pensano che sia un evoluzione della lingua precedente, anche se i documenti di quest’ultima sono andati persi.

Il totale dei simboli è 800 per l’età classica ma ogni anno se ne aggiungevano di nuovi frutto di scoperte.

Indietro

IndietroQuesto è l’alfabeto geroglifico utilizzato dagli Egizi

Questo è un reperto del geroglifico cretese su pietra

Il geroglifico egizio corsivo

III millennio a.C.

Il geroglifico egizio corsivo è chiamato così perché lo strumento utilizzato per la scrittura impediva la precisione dei dettagli come invece consentiva lo scalpello su oggetti monumentali o ad un pennello dei pittori che dipingevano sulle pareti dei Templi e delle Tombe. Era utilizzata per i testi religiosi come Il Libro dei Morti.

Indietro

Il libro dei morti

Il Libro Dei Morti:

Il libro dei Morti è una raccolta di testi funerari di diverse epoche, contenente formule magiche inni e preghiere che proteggevano l’anima del defunto. Secondo la tradizione, conoscere questi testi, permetteva all’anima di scacciare i demoni che ostacolavano il suo cammino e di superare le prove poste dai 42 giudici nell’aldilà. Nella XVIII dinastia questi testi venero scritti su papiri, invece di essere incisi su sarcofagi.

Indietro

Lo ieratico

Indietro

La scrittura ieratica era uno stile corsivo che si sviluppò nello stesso periodo dei geroglifici. Veniva usata per lo più nei testi religiosi. La scrittura ieratica veniva tracciata con un pennello di canna imbevuto nell’inchiostro, sempre scritta da destra a sinistra ,su papiro, pelle tavolette in legno e ostrica.

Il demoticoIl demotico non ha origini ben definite, ma gli studiosi ritengono che

derivi dalla tradizione scribale dello ieratico del Delta. Quando la XXVI dinastia salì al potere impose l’utilizzo del demotico al posto dello ieratico anormale anche nell’ Alto Egitto. Tra il 570 e il 526 a. C. il demotico divenne la scrittura ufficiale dell’amministrazione.

Indietro

Sitografia :

http://lila.sns.it/mnamon/