Il colore nella fotografia di Giorgio Pegoli

Post on 10-Mar-2016

224 views 5 download

description

Diario afghano - Il carnevale di Venezia

Transcript of Il colore nella fotografia di Giorgio Pegoli

ARCHIVI DELLA FOTOGRAFIA DIRETTI DA CARLO EMANUELE BUGATTI

IL COLORE NELLA FOTOGRAFIA DI GIORGIO PEGOLI

QUADERNI DEL MUSINF

2

3

Recententemente la Biblioteca del Museo comu-nale d’arte moderna e della fotografia, ha iniziato il riordino della la vasta documentazione bibliografi-ca sull’opera di Giorgio Pegoli, un autore cui si lega la storia del reportage e del fotogiornalismo di fine Novecento a Senigallia. Una una città, che, con Giusepe Cavalli, Mario Giacomelli, Ferroni e gli altri autori del Gruppo Misa, del manifesto del Passaggio di Frontiera, ma anche con altre perso-nalità, che si stanno imponendo attualmente, con percorsi autonomi, come Cicconi Massi e Maurizio Cesarini, ha una collocazione specifica nella di-namica della fotografia d’arte del secondo Nove-cento. Va notato che nella documentazione bibliografica su Giorgio Pegoli, raccolta dal Musinf, figurano testimonianze di autorevoli giornalisti ed anche di firme di rilievo nella letteratura fotografica interna-zionale come è il caso di quella di Favrod, vicedi-rettore del Museo Alinari. Per interessamento di alcuni collaboratori del no-stro archivio fotografico e con la collaborazione della Mediateca delle Marche, l’ente catalografico regionale, è stato avviata anche una catalogazione generale della vastissima opera fotogiornalistica di Giorgio Pegoli. Si tratta di un lavoro complesso, perchè migliaia sono le fotografie e decine sono i reportage foto-grafici dell’autore senigalliese, fortunatamente già suddivisi per destinazione nelle varie zone del mondo, dove erano scoppiate le tante guerre note o dimenticate del secolo scorso, percorse da Pe-

4

goli, in un coraggioso peregrinare negli inferni del-la sofferenza delle vittime della violenza contem-poranea. Va anche notato che nelle tantissime mostre dedi-cate a Giorgio Pegoli sono state prevalentemente esposte stampe in bianco e nero. Una rilettura filologica della sua opera ci sta ricon-ducendo alla sua personalissima vocazione per la dimensione cromatica della fotografia. Una dimensione di cui questo primo quaderno di catalogazione fornisce informazione, attraverso due gruppi di opere, stampate in cybachrome di evidente varietà ed escursione tematica. La prima suite riguarda un diario di guerra, quella dei talebani , ai tempi del conflitto contro l’invasio-ne sovietica. La seconda suite riguarda un’estetica evasione dell’autore nelle atmosfere del carnevale venezia-no. Il workshop di Giorgio Pegoli, che aprirà il corso di fotogiornalismo, promosso nell’ambito delle attività didattica del Musinf, avrà come premessa la pre-sentazione delle cybachrome, ordinate nelle pagi-ne che seguono. Carlo Emanuele Bugatti

5

1 / DIARIO AFGHANO

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

2 / CARNEVALE A VENEZIA

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

Realizzato nel mese di Aprile 2008

presso il laboratorio di stampa calcografica e digitale del MUSINF di Senigall ia

da Giada Romano, Alfonso Napolitano e

Italo Pelinga