Il ciclo vitale di una cellula

Post on 17-Jan-2016

61 views 0 download

description

Il ciclo vitale di una cellula. Gli organismi si replicano e si moltiplicano. Il ciclo vitale di una cellula è detto CICLO CELLULARE. DNA e Cromosomi. Il cromosoma è un filamento di DNA superavvolto. DNA e Cromosomi. Il superavvolgimento e la condensazione. ( ~ 14 nucleotidi). Funzioni - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il ciclo vitale di una cellula

Il ciclo vitaledi una cellulaIl ciclo vitaledi una cellula

Gli organismi si replicano e si moltiplicano

Il ciclo vitale di una cellula è dettoCICLO CELLULARE

DNA eCromosomiDNA eCromosomi

Il cromosoma è un filamento di DNA superavvolto

DNA eCromosomiDNA eCromosomi

Il superavvolgimento e la condensazione

Sequenza di geni

gene A gene B gene C

FunzionicodificateFunzionicodificate

Sequenza di aminoacidi

Proteinecon funzione

specifica

DNA:sequenza dinucleotidi

(centinaia o migliaia di nucleotidi)

(~14 nucleotidi)

1

2

1

12

1

Cromosomi e cromatidi FRATELLI

Cromosomi e cromatidi FRATELLI

La duplicazione del DNALa duplicazione del DNA

La duplicazione del DNALa duplicazione del DNA

1

2

1

La duplicazione del DNALa duplicazione del DNA

La duplicazione del DNALa duplicazione del DNA

Video:Livello 1Livello 2Livello 3Livello 4

La divisione di una cellula: la MITOSILa divisione di una cellula: la MITOSI

I cromosomi si preparano a dividere le loro parti duplicate(i cromatidi fratelli)

La formazione del FUSO MITOTICOLa formazione del FUSO MITOTICO

I microtubuli migrano ai poliSi attiva il CENTROSOMASi formano le fibre del fuso

La divisione di una cellula: la MITOSILa divisione di una cellula: la MITOSI

I cromoatidi si separano e compaiono 2 nuovi nuclei

La separazione dei cromatidi FRATELLILa separazione dei cromatidi FRATELLI

Il CINETOCORO aggancia ciascun cromosoma ad una fibra del fuso mitotico

La CITODIERESI nelle cellule animali e in quelle vegetali

La CITODIERESI nelle cellule animali e in quelle vegetali

L’esperienzadel laboratorioL’esperienzadel laboratorio

La procedura scientifica: il protocollo e la relazione finale

I risultatidel laboratorioI risultatidel laboratorio

La riproduzione fatta in due: i GAMETI e la MEIOSI

La riproduzione fatta in due: i GAMETI e la MEIOSI

La riproduzione SESSUATA è basata sul differenziamento dei sessi e sulla produzione dei GAMETI(corredo cromosomico dimezzato)

Sesso femminile gamete femminile (corredo completo) (corredo dimezzato e riassortito)

Sesso maschile gamete maschile (corredo completo) (corredo dimezzato e riassortito)

ORGANISMO (2n) (n) NUOVO ORGANISMO (2n)

Sesso femminile (casuale, es.)(corredo completo riassortito)

MEIOSI

MEIOSI

Il corredo doppio: la diploidiaIl corredo doppio: la diploidia

Ogni gene è presente in 2 copie: 2 alleli.Ciascun allele sta su un cromosoma proprio, “omologo” a quello recante l’altro allele

Il rimescolamento dei geniIl rimescolamento dei geni

I cromosomi omologhi si appaiano e scambiano fra loro brevi tratti di cromosoma (sequenze di geni)

replicazione

Il rimescolamento dei geniIl rimescolamento dei geni

Immaginiamo che il dorso azzurro della carta corrisponda a un allele “dominante” e il dorso grigio all’allele “recessivo” dello stesso gene.

Cromosomi omologhisequenza genica

Cromosomi omologhicoppie alleliche

Cromosomi omologhi nella fase S

Appaiamento dei cromosomi omologhi replicati

Il rimescolamento dei geniIl rimescolamento dei geni

I geni si sono riassortiti a caso: la loro sequenza è cambiata in termini di dominanza e recessività.

Cromosomi omologhisequenza genica

Cromosomi omologhicoppie alleliche

Cromosomi omologhi replicati appaiatiGeni riassortiti

La riproduzione fatta in due: i GAMETI e la MEIOSI

La riproduzione fatta in due: i GAMETI e la MEIOSI

I cromosomi omologhi si appaiano e poi si separano

MITOSI e MEIOSI IMITOSI e MEIOSI I

La formazionedei 4 gametiLa formazionedei 4 gameti

I cromosomi, allontanati dai loro omologhi, separano ciascun cromatidio

La GAMETOGENESI nei mammiferiLa GAMETOGENESI nei mammiferi

Crossing-over

Abbiamo realmente in MANO il segreto della VITA?Abbiamo realmente in MANO il segreto della VITA?