Il Braccialetto Elettronico Ogni paziente ricoverato in strutture di cura è titolare di una...

Post on 02-May-2015

215 views 1 download

Transcript of Il Braccialetto Elettronico Ogni paziente ricoverato in strutture di cura è titolare di una...

Il Braccialetto Elettronico

• Ogni paziente ricoverato in strutture di cura è titolare di una cartella clinica

• Anche nel caso di ricoveri temporanei e nelle urgenze di Pronto Soccorso viene compilata una cartella clinica

Il Braccialetto Elettronico

• La cartella clinica accompagna le persone anche dopo la dimissione dal luogo di cura nelle prestazioni ambulatoriali o in Day Hospital (chemioterapia, dialisi, ecc.)

Il Braccialetto Elettronico

• Nella cartella vengono registrati

• il decorso della malattia

• le prescrizioni farmaceutiche

• gli accertamenti diagnostici

• gli interventi da eseguire

• la dieta

Il Braccialetto Elettronico

• Nei luoghi di cura la terapia è registrata anche su altri documenti a disposizione del personale paramedico

• la terapia viene eseguita sulla base di tali registrazioni, per lo più cartacee

il Braccialetto Elettronico

IL CONTROLLO TRA QUANTO PRESCRITTO E QUANTO SOMMINISTRATO E’ PURAMENTE VISIVO

Il Braccialetto Elettronico

• Tutto è basato sull’attenzione dell’operatore

• Che viene quindi gravato di responsabilità molto importanti

• Senza alcun ausilio tecnologico

Il Braccialetto Elettronico

• Responsabilità ancora maggiori nel Pronto Soccorso dove si presentano persone dai nomi difficili da comprendere e che poco e male conoscono la lingua italiana

Il Braccialetto Elettronico

• Il rischio è quello di scambiare le persone, le diagnosi ed anche le relative cure

• di ricoverare la persona sbagliata e di curarla per malattie che non ha

Il Braccialetto Elettronico

• Un braccialetto di plastica dotato Un braccialetto di plastica dotato di un microprocessore leggibile e di un microprocessore leggibile e scrivibile da un palmare può scrivibile da un palmare può consentire di ovviare a molti consentire di ovviare a molti problemiproblemi

Il Braccialetto Elettronico

• Al pronto soccorso

• Ad ogni persona viene applicato un braccialetto elettronico

• La cartella clinica contiene anch’essa un microprocessore

Il Braccialetto Elettronico

• Sul braccialetto elettronico e sulla cartella clinica viene registrato un codice univoco uguale

• La lettura dei codici consente di riconoscere i pazienti e di attribuire la diagnosi in maniera sicura

• Il braccialetto è utilizzabile poi dai reparti nel caso di ricovero

Il Braccialetto Elettronico

• L’attribuzione del codice è generata dal programma al momento dell’accettazione

• La scrittura del dato avviene tramite un lettore/scrittore

• Il dato inserito viene memorizzato e scritto sulla cartella aperta al P.S.

Il Braccialetto Elettronico

• Il riconoscimento è quindi univoco

• Si riduce il margine di errore

• Si rispetta la privacy delle persone

Il Braccialetto Elettronico

• Nei reparti

• Identifica il paziente

• Sul microprocessore possono essere scritte le prescrizioni, la quantità dei farmaci, il gruppo sanguigno, le eventuali allergie

Il Braccialetto Elettronico

• Ma ancora la dieta, i cicli di terapia, gli interventi da effettuare, gli esiti delle radiografie, delle analisi e molto altro ancora

• Avendo quindi la cartella clinica od una parte di essa direttamente al polso del paziente

Il Braccialetto Elettronico

• Il sistema prevede l’utilizzo di particolari etichette da applicare sui medicinali, sulle sacche di sangue, nei vassoi del cibo

• Il confronto su quanto registrato nel braccialetto con i dati presenti sull’etichetta della prestazione consente di limitare il margine di errore

Il Braccialetto Elettronico

• L’utilizzo del braccialetto consente anche di memorizzare:

• il codice dell’operatore

• L’ora esatta nella quale è avvenuta la prestazione

Il Braccialetto Elettronico

• Nelle prestazioni ambulatoriali

• Identifica il paziente

• Controlla che la prestazione eseguita sia quella prescritta

• Aggiorna i dati

Il Braccialetto Elettronico

• Il braccialetto elettronico insieme al palmare di lettura e scrittura può inserirsi in un sistema informatizzato di gestione delle cartelle cliniche