Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del...

58
Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore WORKSHOP SU EPIDEMIOLOGIA E FLUSSO DEI DATI NELLA PREVENZIONE Pescara, 14 settembre 2009

Transcript of Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del...

Page 1: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Il braccialetto elettronico

Dr. Marco MarchettiUnità di Valutazione delle Tecnologie

Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli

Università Cattolica del Sacro Cuore

WORKSHOP SU EPIDEMIOLOGIA E FLUSSO DEI DATI NELLA PREVENZIONEPescara, 14 settembre 2009

Page 2: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Le premesse

• “Il 78% dei cittadini europei considera gli errori in medicina tra i problemi più importanti del sistema sanitario del proprio Paese, anche se solo il 40% lo percepisce come un pericolo per se stesso.

• È quanto emerge da un sondaggio realizzato tra i cittadini dei 25 Stati membri dall’istituto statistico della Commissione Europea “Eurobarometro” e da cui emerge che gli italiani sono tra le popolazioni più preoccupate di diventare vittime di un errore medico. Gli scandinavi i più tranquilli.”– Eurobarmetro, 2008

Page 3: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

18 febbraio 2001

19 Giugno 2008

Page 4: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

tutto è bene ciò che finisce bene…

Page 5: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Il problema

• Errori di destrezza, proprio perché non connessi ad errori tecnici in senso stretto o ad errori per violazioni di regole comportamentali, ma in quanto dettati da disattenzione in situazioni critiche o in condizioni di particolare affaticamento, si verificano con frequenza all’interno dei settings ospedalieri.

Page 6: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Il problema

• Può ad esempio accadere che un farmaco come l’insulina non venga somministrato secondo le dovute tempistiche ad un paziente diabetico, che un anticoagulante come il dicumarolico venga fatto assumere senza un previo controllo delle prove di funzionalità coagulatoria, che vengano somministrati pasti e/o farmaci non appropriati a pazienti affetti da problemi allergici, oppure che vengano effettuati indagini di Risonanza Magnetica su pazienti portatori di dispositivi medici impiantabili.

Page 7: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Il Problema

• Sviste e disattenzioni non sono necessariamente manifestazioni di negligenza, essendo gli esseri umani per natura soggetti a distrazione.

• D’altra parte la distrazione è inevitabile nel corso di attività lunghe e ripetitive oppure in situazioni di emergenza, divenendo così fonte di potenziale errore nel contesto di un ospedale.

Page 8: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

È “umano” l’errore umano?

• Analisi della meccanica, delle cause e delle conseguenze degli errori umani negli incidenti di volo

Page 9: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Che cos’è un errore?

• Ufficialmente, un errore avviene “quando una sequenza pianificata di attività mentali o fisiche non raggiunge i risultati attesi, senza che ciò sia attribuibile al caso.”

• (Phil Croucher)

Page 10: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

La grande maggioranza degli errori è dunquestrettamente collegata ad un’azione deliberata…

• In altre parole, gli incidenti causati da errore umano sono spesso eventi accuratamente pianificati: è solo che i risultati sono molto diversi da quelli previsti!

Page 11: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

L’errore finale…

• Tuttavia, il termine “errore del pilota” non è sempre corretto. Esso non fa che indicare quale sia stato l’anello finale della catena che ha ceduto.

Page 12: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Tipologie di errori

Errori di proceduraViene scelta la procedura sbagliata a causa dell’errata percezione della situazione,

oppure la procedura è corretta, ma viene eseguita

in modo errato

Errori di esecuzioneL’azione non viene

svolta come pianificata

Errori di pianificazioneL’azione si svolge così come pianificata, ma il piano non è

corretto

Errori di giudizioL’errore è conseguente alla

mancanza di conoscenze, o alla loro errata applicazione

Page 13: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Errori di esecuzione(skill based errors)

Omissione involontaria (“slip”)È l’errore di azione commesso nello svolgere un compito di routine, durante il quale l’automatismo fallisce a causa di un imprevisto o di un’interferenza esterna.

ESEMPIO:Dimenticare di retrarre il carrello durante tutto il volo, e farlo in sottovento prima dell’atterraggio.

Distrazione o interruzione(“lapse”)

È il classico “scivolone” della mentedovuto a stress, stanchezza, distrazione ointerruzione.

ESEMPIO:Decollare con il tettuccio,chiuso ma non bloccati.

Sappiamo cosa fare ma lo facciamo in modo sbagliato

Page 14: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Errori di procedura(rule based mistakes)

Scegliamo la procedura sbagliata per la situazione

Viene scelta la linea d’azione sbagliata a causa di una errata percezionedella situazione, oppure la procedura corretta viene applicata in modo

sbagliato o incompleto.

ESEMPIO:Atterrare con il vento in coda, troppo lunghi e veloci, per non aver

valutato la situazione meteo e invertito il circuito.

Page 15: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Errori di giudizio(knowledge based mistakes)

Non sappiamo cosa fare, e prendiamo la decisione sbagliata

Viene scelta la linea d’azione sbagliata perché non si hanno conoscenzesufficienti a valutare correttamente la situazione.

ESEMPIO:Non riuscire a raggiungere il campo in finale per aver svolto un circuitostandard in condizioni di vento molto forte, che richiedevano invece un

tratto di base svolto ben più vicino alla pista.

Page 16: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Come nasce un errore?

• Fare le cose a memoria• Fare più cose contemporaneamente• Subire distrazioni o interruzioni• Subire la pressione del tempo• Gravarsi di troppi compiti• Dividere l’attenzione in modo inadeguato• Sbagliare l’assegnazione delle priorità• Non possedere risorse adeguate• Esaurire le risorse

Page 17: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Come affrontare l’errore?

PRIMA:Dotarsi di risorse sufficienti

DURANTE:Mantenere una costante “situational awareness”

DOPO:Accettare l’errore, capirne le cause e correggerne gli effetti

Page 18: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

“Situational awareness”

Quando la percezione corrisponde alla realtà, una persona è cosciente della situazione.

Ebbene, la perdita di coscienza della situazione è la

causa prima

degli inconvenienti e incidenti, in qualunque campo, dovuti a errore umano.

Page 19: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

“Situational awareness”

• La definizione di coscienza della situazione contenuta nei manuali di addestramento dell’ USAF:– “Coscienza della situazione significa avere

una costante percezione di sé e del velivolo in relazione all’ambiente di volo, alle minacce esterne e alla missione, e la capacità di prevedere e quindi eseguire compiti basati su questa percezione.”

Page 20: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Sintomi e cause della perdita di Situational awareness

• Calo dell’attenzione (mancanza di stimoli)• Numero eccessivo di compiti da svolgere contemporaneamente• Distrazione (da parte di eventi o pensieri non pertinenti)• Attenzione canalizzata su di un unico compito, trascurando il

resto• Rilassamento (dopo un compito particolarmente gravoso svolto

bene)• Abitudine, familiarità con situazioni a rischio• Agire meccanicamente, o a memoria• Motivazione inadeguata (scarsa, eccessiva, mal indirizzata)• Pressione esterna (volontà di surclassare, di non deludere, o di• impressionare qualcuno)

Page 21: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Perdita della Situational awareness

•Florida, 29 Dicembre 1972. – L’equipaggio di un Lockeed 1011

della Eastern Airlines in avvicinamento notturno all’aeroporto di Miami, 4 persone in cabina, è intento a risolvere un problema con la lampadina dell’indicatore di carrello anteriore estratto, che non si accende.

– Nessuno si rende conto che la funzione di mantenimento della quota del pilota automatico era stata inavvertitamente disinserita, e l’aereo scende lentamente fino a schiantarsi nella palude delle Everglades, causando 101 vittime.”

Attenzione canalizzata su di un unico compito

Page 22: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Perdita della Situational awareness

•Tenerife, 27 Marzo 1977. – Il comandante di un B747 della

KLM, ansioso di riprendere il volo dopo un ritardo forzato, interpreta le istruzioni della torre di seguire una certa rotta dopo il decollo come un’autorizzazione a decollare, e inizia la manovra ignorando le perplessità espresse dall’ingegnere di bordo.

– L’aereo investe un B747 della PanAm, ancora in rullaggio sulla stessa pista. Con 583 vittime, questo incidente è tristemente famoso come il più cruento della storia dell’aviazione civile.”

Motivazione eccessivaPressioni esterne

Page 23: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

L’atteggiamentodi fronte all’errore

La divisione fondamentale si fa tra due modi di considerare l’errore e le sue conseguenze:• L’approccio individuale:

– considera l’errore come prodotto di comportamenti umani negligenti, che vanno sanzionati affinché i responsabili non ripetano i loro sbagli e aumentino l’attenzione per timore di conseguenze.

• L’approccio sistemico:– accetta come dato di fatto la fallibilità umana, e lavora

alla creazione di un ambiente (culturale, tecnico e organizzativo) meno vulnerabile all’errore e più sicuro.

• È evidente come quest’ultimo sia più desiderabile.

Page 24: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

La cultura dell’errore

• L’errore come opportunità:– di migliorare

sé stessi

– di migliorare il sistema

Page 25: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

L’approccio sistemico agli errori

• Uno dei problemi principali di carattere sistemico responsabile di molti errori e legato alla corretta identificazione dei pazienti.

• In questo contesto nasce il “Progetto Braccialetto” all’interno del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli”

Page 26: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università
Page 27: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Il background scientifico

• Cleopas A et al. Acceptability of identification bracelets for hospital inpatient. Qual. Saf. Health Care, 13: 344-348, 2004;

• Designing evidence-based patient safety interventions: the case of the UK’s National Health Service hospital wristbands, N. Sevalis et all.; Journal of evaluation in Clinical Practice 15 (2009) 316-322;

• Porter SC et al. Getting The data right: information accuracy in pediatric emergency medicine. Qual. Saf. Health Care, 15: 296-301, 2006;

• Vassallo, M., Vignaraja, R., Sharma, J. C., Hallam, H., Binns, K., Briggs, R., Ross, I. & Allen, S. (2004) The effect of changing practice on fall prevention in a rehabilitative hospital: the Hospital Injury Prevention study. Journal of the American Geriatrics Society, 52, 335–339;

• Gates S, Fisher J D, Cooke M W, Carter Y H, and Lamb S E. Multifactorial assessment and targeted intervention for preventing falls and injuries among older people in community and emergency care settings: systematic review and meta-analysis. BMJ, 2008; 336: 130 – 133;

• Mayo N, Gloutney L Levy R. A randomised trial of identification bracelets to prevent falls among patients in a rehabilitation hospital. Arch Phys Med Rehabilit. 75: 1302-8,1994;

• Vincent C et al. Medical Accidents, Oxford University Press, NY, 1993;• Vincent CA, Coulter A. Patient safety: what about the patient? Qual Saf Health Care 2002;11:76–80;• Kannus P, Sievanen H, Palvanen M, Jarvinen T, Parkkari J. Prevention of falls and consequent injuries

in elderly people. Lancet 2005; 366:1885-93.• Banding Together – for patient safety - Standardization and Implementation Toolkit June 2007, Missouri

Center for Patient Safety; • The Colorado Wristband Standardization Project - Western Region Alliance for Patient Safety (WRAPS)

in collaboration with CHA’s Quality Professionals’ Group; • The color of safety across the continuum of care, Greater New York Hospital Association (GNYHA); • The color of safety: Patient Safety: Color Banding - Pennsylvania Patient Safety Authority;

Page 28: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Il progetto braccialetto

• Nell’ambito del Progetto Risk Management del Policlinico Universitario “A. Gemelli”, sulla scorta di alcune esperienze avviate presso alcune realtà ospedaliere per la prevenzione di particolari tipologie di eventi avversi (prevalentemente quelli correlati alle reazioni allergiche a farmaci), si è ritenuto opportuno proporre un’implementazione della funzione del braccialetto identificativo allo scopo di “marcare” una serie di fattori di rischio.

Page 29: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Check-in: “bar-codare” il paziente…

Accettazione amministrativa

(Spedalità - PS - CCD)

RicoveroSala

Operatoria

Es: sala operatoria:

Al check-in il paziente giunge sul proprio letto, con la cartella clinica

Operazioni al check-in

• identificazione del paziente

• verifica verbale della corrispondenza tra dati anagrafici riportati sul bracciale identificativo e quelli riferiti al paziente

• verifica corrispondenza del codice identificativo tra bracciale, frontespizio della cartella clinica e programmazione delle sale operatorie (ausilio con lettore codice a barre)

• se la verifica di cui ai punti precedenti fornisce esito negativo, l’accesso al blocco operatorio è sospeso in attesa della rettifica dei dati errati

Reparto Trasfusione

Page 30: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università
Page 31: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

IDENTITA’

RICHIESTA CONSEGNA

Page 32: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università
Page 33: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università
Page 34: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Il braccialetto identificativo

• L’identificazione è un atto cruciale per la salvaguardia della salute di un paziente. – Un’identificazione non corretta è alla base del 13% degli errori chirurgici e del 67%

degli errori trasfusionali.• L’utilizzo del braccialetto, laddove è stato introdotto, ha consentito di ridurre

l’incidenza di questi eventi di danno – (Cleopas A et al. Acceptability of identification bracelets for hospital inpatient. Qual.

Saf. Health Care, 13: 344-348, 2004).• In talune realtà ospedaliere si è ritenuto di poter utilizzare il braccialetto per

inserire ulteriori informazioni aggiuntive a fini preventivi – (ad esempio, nelle aree di Emergenza Pediatrica, per la prevenzione delle allergie: cfr.

Porter SC et al. Getting the data right: information accuracy in pediatric emergency medicine. Qual. Saf. Health Care, 15: 296-301, 2006).

• Nel Policlinico Universitario “A. Gemelli” a partire dal 2004 è stata avviata l’introduzione del braccialetto identificativo, proprio al fine di rendere più certa la procedura di identificazione.

• Sinora tale strumento ha però trovato utilizzazione concreta solo limitatamente al check-in preoperatorio

• Si desidera ora varare un’azione di ben più ampio respiro per (re)introdurre al Gemelli una diffusa tracciabilità dei fattori di rischio di cui il paziente è portatore.

• Nel medio termine infine si perverrà ad un impiego dello strumento in forma “bedside e wireless” (farmaci, prelievi, trasfusione etc…)

Page 35: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

I braccialetti in uso presso il Policlinico “A. Gemelli” vengono stampati solo per i ricoveri ordinari (emergenza e elezione) e riportano le seguenti informazioni:– Codice sanitario– Cognome e nome– Numero nosografico– Sesso– Data nascita – Codice a barre del codice

sanitario

Il braccialetto identificativo

Page 36: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università
Page 37: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

La stampa dei braccialetti è utilizzata in tutte le postazioni di accettazione ricoveri:– accettazione ricoveri – C.C.R.

– P.S.

– C.E.M.I.

– Malattie Infettive

Le stampanti utilizzate per i braccialetti identificativi sono le ZEBRA 4M con apposito riduttore, acquistate dalla ditta IMPRETECH S.R.L.

Il braccialetto identificativo

Page 38: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

• Nelle strutture ospedaliere in cui si è deciso di implementare la funzione del braccialetto per finalità di prevenzione sono stati adottati due modelli differenti tra loro alternativi

Un braccialetto salva-vita

Page 39: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

• Modello policromatico(un braccialetto colorato diversamente a seconda della condizione di rischio eventualmente individuata):

PIU’ FATTORI DI RISCHIO PIU’ BRACCIALETTI

Un braccialetto salva-vita

Page 40: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

• Modello alfanumerico (un unico braccialetto su cui sono stampate lettere dell’alfabeto, che identificano particolari condizioni di rischio eventualmente individuate)

Un braccialetto salva-vita

Page 41: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

• Tra i due modelli, si è scelto di aderire a quello alfanumerico, – non solo perché già

immediatamente compatibile con il modello di braccialetto identificativo attualmente in uso presso il Policlinico “A. Gemelli”

– ma anche perché i modelli policromatici possono rivelarsi confondenti per il personale ed essere essi stessi fonte di ulteriori errori procedurali potenzialmente dannosi per il paziente

Un braccialetto salva-vita

Page 42: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Quali tipologie di rischio?

• Per rendere l’azione di contrasto e prevenzione più efficace, si è ritenuto di restringere il numero di condizioni di rischio da “marcare”

Page 43: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

• Sulla scorta – delle indicazioni provenienti

dalla letteratura più accreditata • (cfr. Vincent C. et al. Medical

Accidents, Oxford University Press, NY, 1993; Vincent CA, Coulter A. Patient safety: what about the patient? Qual Saf Health Care 2002;11:76–80)

– e delle osservazioni registrate nell’ambito del progetto Risk Management del Policlinico “A. Gemelli” nel biennio 2005-2006,

• è stato possibile identificare 5 condizioni di rischio di errore medico potenzialmente prevenibili incrementando le funzioni del braccialetto attualmente in uso

Quali tipologie di rischio?

Page 44: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università
Page 45: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

1. Allergie e/o reazioni avverse a farmaci;2. Cadute;3. Devices (portatore di);4. Patologie di base costituenti fattore primario di

rischio;5. Terapie correnti

Quali tipologie di rischio?

Page 46: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università
Page 47: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università
Page 48: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università
Page 49: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università
Page 50: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università
Page 51: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Come individuare le condizioni di rischio?

• Il metodo più efficace suggerito dalla consultazione della letteratura scientifica risulta essere quello della somministrazione guidata di un questionario (cfr. ipotesi prospettata da Porter SC et al., loc. cit., riportata a lato)

Semantics of triage personnel for allergy based questions

Interrogatory examples Subject type (whom) Object type (what)

1. "Any allergies to medicine(s)?" General Specific to medicine

2. "Any known allergies to penicillin, sulfa or latex?“ General Specific to medicine name

3. "Are you allergic to any food or medication that you know of?" Specific to parent as subject Specific to food and medicine

4. "Does he have any allergies to medicine that you know of?" Specific to child as subject Specific to medicine

5. "Allergies?" General General 6. "Any known food or drug allergies?"

General Specific to food and medicine 7. "Is she allergic to anything?" Specific to

child General

Page 52: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Tenuto conto dell’attuale organizzazione della chiamata del paziente a ricovero ordinario, la registrazione delle condizioni di rischio viene assicurata

dal personale infermieristico del Centro Coordinamento Ricoveri (CCR)

Incontro tra medico e paziente

• ……• ……• ……

Richiesta di ricovero e di diagnostica

• Chiamata del paziente per dati anagrafici e conferma ricovero

• Prenotazione degli esami di secondo livello

Infermiera CCR

Amministrativi CCR

Pre-ospedaliz.

Ricovero Chirurgie

Ricovero Medicine

• Il paziente si presenta agli sportelli del CCR il giorno del ricovero

• Svolge le pratiche anagrafiche e amministrative

Servizi

Esami ematochimici

TAC, Risonanze

Medicina nucleare

Consulenze

Sala d’attesa Pre-

ospedalizzazioni

Sala d’attesa Ricoveri ordinari

Prelievo

Rxtorace

ECG

Anestesisti in turno

CCR

Reparto

C.C.R.

(Centro Coordinamento Ricoveri)

Braccialetto

Page 53: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Allerta Rischio Terapeutico e Allergia- by GESI Gestione Sistemi per l’Informatica GDS-101-1007 ver. 1.0Ottobre20073

Questionario

I dentificato un paziente ed il suo contatto sarà possibile creare (ed eventualmente modificare) il questionario relativo all’allerta di rischio terapeutico ed allergico. I l questionario è diviso in sezioni che per comodità sono raggruppate, nelle due macrosezioni “Rischio Terapeutico” e “RischioAllergie”

Sezioni

Page 54: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Allerta Rischio Terapeutico e Allergia- by GESI Gestione Sistemi per l’Informatica GDS-101-1007 ver. 1.0Ottobre20074

Accesso sezioni questionario

L’accesso alla sezione di interesse avviene spuntandone la voce relativa, sarà possibile la visualizzazione di qualsivoglia numero di sezioni contemporaneamente.

Sezione attivata

Page 55: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Allerta Rischio Terapeutico e Allergia- by GESI Gestione Sistemi per l’Informatica GDS-101-1007 ver. 1.0Ottobre20076

Calcolo tipologia e codifica del rischio clinico

I n base alle risposte inserite, l’algoritmo provvederà al calcolo del rischio clinico e alla sua codifica che sarà registrata nell’anagrafica del paziente.L’utente che pone la fi rma verrà contrassegnato come “Redattore”se il documento è ancora modificabile, “Firmatario” nel caso in cui il documento sia convalidato

Indicatore di rischio

clinico calcolato

Firma del questionario

Page 56: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

• Recepite le risposte ai questionari, l’infermiere provvede alla stampa del braccialetto, dove vengono riprodotte le “lettere” (A, T, D e C) corrispondenti alle condizioni di rischio eventualmente rilevate.

• Il braccialetto viene così fatto indossare al paziente

• Il personale sanitario del reparto di degenza avrà così la possibilità di usufruire di un ulteriore strumento (oltre alla cartella clinica) per individuare situazioni a rischio ed adottare i comportamenti più opportuni, anche grazie all’aiuto dello stesso paziente, reso “esperto” della propria condizione di rischio

• Il sistema prevede la possibilità di aggiornare le condizioni di rischio al mutare delle stesse

Page 57: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Il monitoraggio

• Il sistema prevede la registrazione degli eventi near miss…in modo da consentire una migliore identificazione dei punti critici all’interno dell’organizzazione

Page 58: Il braccialetto elettronico Dr. Marco Marchetti Unità di Valutazione delle Tecnologie Direzione del Policlinico Policlinico Universitario A.Gemelli Università

Grazie per l’attenzione

[email protected]