Il Bilancio Sociale nel Sistema Nazionale di valutazione · 2019-09-30 · componenti scolastiche,...

Post on 05-Jul-2020

1 views 0 download

Transcript of Il Bilancio Sociale nel Sistema Nazionale di valutazione · 2019-09-30 · componenti scolastiche,...

SerenaGreco

Lecce–30Ottobre2018

IlBilancioSocialenelSistemaNazionaledivalutazione

D.P.R.n.80/2013

Direttivan.11del2014.prioritàstrategicheSNV2014-2017

Legge107/2015

NOTAMIUR2184febbraio2017

TEMPI:ilDPR80prevedeunadirettivatriennale

NOTA MIUR 1783 16 Ottobre 2018

-  2014/15:primaversionedelRAV-  2015/16:PianodiMiglioramentopossibilitàdiaggiornareilRAVL.107/2015:PianoTriennaledell’OffertaFormativa:

-sceltestrategiche-comprendeilPianodiMiglioramento-èriferimentoperlarendicontazionedeirisultatiraggiunti

IlPTOFchecomprendeilPdMèilriferimentoperla

RendicontazionedeirisultatiPresentainmodounitarioilrapportotra

§ Scuolaecontesto§  visionestrategica(lesceltestrategiche)§  L’offertaformativa§  L’organizzazione(risorseutilizzate)§  Ilmonitoraggio,laverificaelarendicontazione(diprossimapubblicazione)

IlPTOFchecomprendeilPdMèilriferimentoperla

Rendicontazionedeirisultati

documentofondamentalecostitutivodell'identitàculturale e progettuale delle istituzioniscolastiche, grazie al quale si realizza ilconfronto e la partecipazione tra tutte lecomponentiscolastiche,ilpersonale,lefamiglie,gli studenti e le diverse realtà istituzionali,culturali, sociali ed economiche operanti nelterritorio

Fig.A.Paletta:“Ilbilanciosocialecomesistemadigovernodellaresponsabilitdellascuola”

DPR 28 marzo 2013 n° 80 pubblicazione, diffusione deir isultati raggiunti, attraversoindicatori e dati comparabili, sia inunadimensioneditrasparenzasiainuna dimensione di condivisione epromozione al miglioramento delserv iz io con la comunità d iappartenenza.

Espressionedellacomunitàdocente

Piano di Miglioramento

BilancioSociale

EffettidelRaccordotraSNVeL.107

à RendicontazioneSocialeallascadenzadeltrienniodelPTOFedunquenell’anno2018/19

quindiàespansionedeitempidelPDMall’a.s.2018/19

àredifinizionedelRAVnel2019/20allalucedeinuovidati

Lescuoledevonoaggiornareipropridatià Questionarioscuolaedipercezioneà RivedereleanalisieleautovalutazionidelRapportoprecedente

Ipossibiliaggiornamenti,conlenuoveanalisieautovalutazionidevonoesseremotivatidaicambiamentiintervenutieconfortatidaDATIedEVIDENZE

Qualidatisonoimportanti?•  “IdatigiustisonoquellicheaiutanoDirigentied

insegnantiacomprenderequalèlapopolazionearischio.Ladomandaè:qualèloscopodellaraccoltadeinostridati?Cisonodatiutilienonasecondadegliscopi”(Hargraves,2014)

•  “SonoimportantiqueidatichecipermettonodiraccogliereinformazionisullemodalitàdilavorodelDirigenteedegliinsegnantiperindividuarepuntidiforzaecriticitàmigliorabili”(Datnowetal,2008)

Tipologiedidati• Risultati ai test standardizzati: permettono ilconfrontoconaltrerealtà;• Evidenze tratte dagli insegnanti nel lorolavoro in aula (griglie di osservazione, prove,giudizi);• Questionari di soddisfazione degli attoricoinvolti(docenti,genitori,studenti);• Dati statistici e di contesto (abbandoni,turnover docenti, assenze docenti, statussocio-economico della scuola, risorse sulterritorio).

Attualmenteglistrumentipiùimportantichepermettonodisviluppareunagovernancecapacedicomunicareinternamenteedesternamenteallascuola,dichiarirelamissione….Sono:

•  ILPTOF,documentoprincipaledellascuola,nedefiniscel’identitàstrategicaconunavisionealungoperiodo,Indicalemodalitàpersvolgerelapropriamissioneinmodocoerentetraleazioniprogettateelerisorseadisposizione

ILRAV,documentochehapermessodicomprenderelecriticitàdellascuolaattraversol’analisideidatiediindividuareObiettividiprocessoetraguardidilungoperiodo;

ILPDMunavisionestrategicadelmiglioramento,nonlasemplicesommatoriadiprogetti-insiemediinterventicoerentiecollegatitraloro-analisieselezionetraalternative-individuazionedellepriorità

Qualisonoglistrumentiadisposizione

Costruire e progettare il miglioramento

«Whatmakesaschoolalearningorganisation?»(OECD,2016)

La scuola come organizzazione che apprende si caratterizza per la capacità di: 1) sviluppareecondividereunavisionfocalizzatasull’apprendimentodituttiediciascuno(equitàedeccellenza);2) creareesostenereopportunitàdiformazionecontinuapertuttoilpersonalescolastico;3) promuovereoccasionidiapprendimentoecollaborazionetrailpersonalescolastico4) promuovereunaculturadellaricerca,dell’innovazioneedelsaperescientifico5) creareunsistemaintegratodiknowledgemanagement6) crearecollegamentiesinergieconilterritorioeconilpiùampiosistemaeducativo7) identificareesostenereunmodellodileadershipcondivisaperl’apprendimento

Creare un sistema integrato di knowledge management

Costruire e progettare il miglioramento

Ilpianodimiglioramentodellascuolaèbasatosullaletturael’analisididatie

supercorsicondivisidiautovalutazioneevieneregolarmenteaggiornato.

Lebuonepratiche(maancheleesperienzenegative)vengonoraccolteerese

disponibiliperl’analisielostudiodapartedituttoilpersonale.Vengono

utilizzatistrumentierisorsepergarantireildialogoeloscambiodi

informazioni,vengonoraccoltieanalizzatidatidapiùfontielascuolacon

regolaritàverifical’andamentodellosviluppoprofessionaledelsuopersonale

el’impattodelleazionidimiglioramentointraprese,riprogettandoleove

necessario

Creare collegamenti e sinergie con il territorio e con il più ampio sistema educativo

Lascuolacurairapporticonilterritorioinmododaessereingradodirispondereprontamenteeinmanieraadeguataalleesigenzedellacomunitàincuièinserita.Lascuolaèunsistemaapertochefavorisceegestiscelecollaborazioniconl’esternoinmodochediventinooccasionireciprochediscambioeapprendimento,conlefamiglieinquantopartneressenzialenelprocessoeducativo,conaltrescuoleeconilivellisuperioridelsistemaeducativo(università,entilocali)inmododagarantireunosviluppocoerentediconoscenzeecompetenzesutemieedemergenzeeducative.Pensareolisticamentealbenesseredeglistudentisignificacoordinareglisforziegliinterventidellediverseagenzieeducative(compresipartnernonformali)perilraggiungimentodiobiettivicomuni.

Identificare e sostenere un modello di leadership condivisa per l’apprendimento

Costruire e progettare il miglioramento

La scuola sostiene un modello di leadership perl’apprendimento e la distribuzione della leadership avari livelli, anche tra gli studenti; il dirigente e i diversiresponsabili intermedi sono agenti proattivi dicambiamento e devono assicurare il ciclo virtuoso diapprendimento,cambiamento,innovazioneIlDirigentee lostaffagiscono inmodoche lavision,gliobiettivi ed i valori della scuola siano condivisi a tutti ilivelli e che le azioni di miglioramento si sviluppino inmaniera coerente, in quanto figure responsabili ditradurrelavisioninstrategieoperative.

Larendicontazionesiponecomeunametodologiafinalizzataallacomprensionedellacoerenzaodeglieventualiscostamentitrailprogrammato,l’agito,irisultatieglieffettiattraversolarealizzazionediunacatenadisenso.

Figura“Larendicontazionecomericostruzionedellacatenadisenso”.FonteC.RogateeT.Tarquini,IlbilanciosocialenegliEntilocali,Maggioli,Rimini,2004

IlBilanciosociale,documentochepermettedidialogareconiportatorid’interesse

(stakeholder)inmeritoa:

•  Sceltefatte•  Leattivitàsvolte•  Lerisorseutilizzate

Qualisonoglistrumentiadisposizione

Ilnuovomodellodigovernancechesistadelineandonellesingolescuoleètratteggiatodallanormativa

ildirigentescolastico,nelrispettodellecompetenzedegliorganicollegiali,garantisceun'efficaceedefficientegestionedellerisorseumane,finanziarie,tecnologicheemateriali,nonchéglielementicomunidelsistemascolasticopubblico,assicurandoneilbuonandamento.Atalescopo,svolgecompitididirezione,gestione,organizzazioneecoordinamentoedèresponsabiledellagestionedellerisorsefinanziarieestrumentaliedeirisultatidelservizio(L107/2015,c.78)

Prevedelacostruzionediun’identitàcheprendelemossedallapropriamissione,daisistemidiaccountabilityedimanagementscolastico

“Lascuolaproducevalorepubblico”(Paletta,Vidoni,2011)

MISSION

COMPETENZE

ComerappresentareilBilancioSociale?

BILANCIOSOCIALEèstrumentodirendicontazione

chehaduevalenzefondamentali:

Ø unavalenzarelazionale:finalizzataamigliorarelerelazionitral’amministrazioneeisuoistakeholder,arafforzareilrapportodifiduciaconquesti,adincentivarelaloropartecipazione;Ø unavalenzastrategico–gestionale:inquantol’esigenzadirenderecontoinmodocompleto,ordinatoestrutturatodellapropriaattivitàincrementadaunapartelacapacitàdell’amministrazionediprogrammare,monitorareevalutarelaperformancecomplessiva,dall’altrafavorisceunacomprensionepiùampiadellesceltecompiuteedelleattivitàdaquestarealizzate

Il Bilancio Sociale nel SNV

Fig.Fonte:M.Pezzini,Bilanciosocialeerendicontazionenellescuoledell’autonomia

STRUMENTODIGOVERNANCE:

Ø Favoriscel’incontroconlacomunitàdiappartenenza.Ø Consenteallascuolailcoordinamentodeisoggettichesulterritoriocondividonoconessalepoliticheeducative.

L’educazioneèco-prodottadapiùsoggetti

Lavarianzadegliapprendimentièdettataperil70%dafattoriextrascolastici•politichediinclusioneediintegrazione;•politichelocaliperildirittoallostudio(libriditesto,sussidieagevolazionidiaccessoalservizioscolastico)•accorditerritorialiperleazionid’integrazioneedipromozionedelsuccessoformativo(mediazioneculturale,orientamento,prevenzionedelladispersionescolastica,alternanzascuolalavoro,sostegnoalladisabilità)•adeguamentodelleinfrastrutture(spazi,attrezzature,ecc.)•coordinamentoefunzionalitàdeiservizidisupportoallascuola(trasporti,mensa,preepostscuola,ecc.)•assegnazionedirisorseumaneefinanziarie

GLISCOPI

- fornire a tutti gli stakeholder un quadrocomplessivo della performance, aprendo unprocessointerattivodidialogosociale;- fornire informazioniutili sullaqualitàdell’attivitàper ampliare e migliorare le conoscenze e lepossibilità di valutazione e di scelta deglistakeholder.

…ilBilancioSocialesiproponedi

…Ilbilanciosocialesiconfiguracome:

v strumentodicomunicazione:attraversoildialogoaumentailgradodicomprensionechelascuolahadisestessamigliorandocontemporaneamentelasuaimmagineelasuareputazionenell’ambitodellacomunitàdiappartenenza;v strumentodigestione:permettedimisurareleperformanceformativo-educative.Agevolaledecisioni,consentedicontrollarleevalutarle;v strumentodiapprendimento:stimolalaconoscenzaelacomprensione,incentivailmiglioramentoel’innovazioneerealizzareattraversoilfeedbackunprocessodiapprendimentopertuttiisoggetticoinvolti.

v strumentodipartecipazione:tantoall’internodellascuolaquantoall’esternoneisuoirapporticonlacomunità.Consentediconnettersialproprioterritorioealcontestosocio-economicodiriferimento;

BILANCIOSOCIALEèstrumentodirendicontazionemultidimensionaledimensionecontabile:integraerivitalizzailsistemadirendicontazionedell’usodellerisorseeconomico-finanziarie;dimensionecomunicativa:facilitalerelazioniconiportatoridiinteressi;dimensionedellaresponsabilitàpolitica:rendetrasparentievisibililesceltepolitiche;dimensionedelfunzionamento:responsabilizzaleamministrazionisullasostenibilitàdellaspesapubblica;dimensionestrategicaedorganizzativa:orientaiprocessidipianificazione,programmazioneecontrollo;dimensioneprofessionale:promuovelavalorizzazionedellecompetenzeelaresponsabilizzazionedeglioperatori.

DirettivadelMinisterodellaFunzionesullarendicontazionesocialenelleAmministrazioniPubblichedel2006edelleallegateLineeGuida

CREAREFIDUCIA:

Ø Crearelecondizionireputazionalirispettoarichiestedifondi(fundraising)chelascuolarivolgeallefamiglie(contributovolontario)eaglialtristakeholder;

Ø Educareilterritorioinmeritoagliobiettivichelascuolasiponeperessereconsideratauna“buonacausa”sullaqualeinvestire;Ø connettersialproprioterritorioealcontestosocio-economicodiriferimento;

GLISCOPI

Concettodiperformancepiùampio:

Ø irisultatielescelteeducativeedorganizzativeinterpretatirispettoallespecifichecondizionidelcontestosocio-economicoculturaledellascuola.

Ø Ilbilanciosocialedevecomunicareaglistakeholderlacoerenzadifondotramissioneerisorse,esplicitandoilprocessodicostruzionediconsensosullescelteediprogettid’investimentodellascuola,inmodocoerentecongliattoridellagovernanceterritoriale,inlineaconun’ideadiperformancecheèessenzialedicoproduzionedivalore.

ConcettodiPerformance

BILANCIOSOCIALEèstrumentodirendicontazionemultidimensionale

Caratteristiche:

§ leggibilitàdell’informazione;

§ significativitàdell’informazione;

§ trasparenzadell’informazione;

§ essenzialità;§ sistematicitàdiredazione;

§ scientificitàdellarilevazioneedinterpretazionedeidati;§ verificabilitàdiquantocontenutoneldocumento.

Rapportodiautovalutazione Bilanciosociale

Èstrumentoprecisamentenormatonelsuocontenuto(rulesbased)

Haprevalentevalenzadistrumentorivoltoadunostakeholderunico(Miur–Invalsi)

Èstrumentodischoolaccountability(accountability“amministrativa”)

Nonprevedeconfrontoconstakeholder

Haspecificavalenzadistrumentodimonitoraggiodellaqualità(inseritoincontestoteoricodiPlanDoCheckAct)

Èstrumentodimonitoraggio“nazionale”centralistico

Èstandardizzatonelcontenutoenellospaziodisponibilealladescrizioneerigidonelperiododiredazione

Èstrumentobasatosull’applicazionegeneraledilineeguida(principlebased)

Sirivolgeallamolteplicitàdeglistakeholderspecifici

Èstrumentodisocialaccountability(accountabilitycooperativa)

Prevedeconfrontoconstakeholderchepartecipanoattivamentealprocessodicostruzioneediverifica

Havalenzadistrumentogeneralpurposenonpersonalizzatorispettoaspecifichenecessitàinformativeditaluniutilizzatori

Èstrumentodidialogo“locale”

Èstrumentoflessibilepoichépuòessereadattatoallesingolerealtàlocali

Tabellan.3trattada“Larendicontazionesocialedegliistitutiscolastici”pag.25

Accountability Amministrativa Accountability Cooperativa

Finalità Fornire informazioni utili per mettere in competizione le scuole nell’acquisizione delle risorse (studenti, personale, fondi)

Ricercare sistematicamente il coinvolgimento e la cooperazione di tutti gli stakeholder comunque interessati alla co-produzione di valore pubblico

Concetto di Performance Esiti formativi e apprendimenti degli studenti misurati attraverso indicatori e dati per quanto possibile oggettivi e comparabili

I risultati e le scelte educative ed organizzative interpretati rispetto alle specifiche condizioni del contesto socio economico culturale degli istituti scolastici

Focus Su valore aggiunto educativo prodotto dalla scuola al netto di fattori extrascolastici (status economico sociale culturale degli studenti e del contesto)

Sulle sinergie tra attori autonomi ma interdipendenti nel processo di co-produzione di valore pubblico (studenti, famiglie, scuola, comunità, ecc.)

Controllo della Performance

Controllo diagnostico basato sul confronto tra obiettivi di miglioramento e risultati effettivamente conseguiti

Controllo interattivo volto a cogliere le incertezze strategiche e la complessità del processo di coproduzione del valore

A chi rende conto lascuola?

All’intera collettività, indistintamente Alle singole categorie di stakeholder, individuate preventivamente in funzione della loro centralità per la missione della scuola

In che modo rende conto? Centralizzazione del processo di valutazione (top-down) e comunicazione attraverso meccanismi impersonali (pubblicazione di rapporti, internet ecc.)

Spontaneità del processo di rendicontazione (bottom-up) attraverso meccanismi diretti di confronto con gli stakeholder

Ricadute per ilmiglioramento continuo

Restituzione delle prove dei test alla scuola per confronti con altre scuole, confronti temporali, confronti trarisultati dei test ed esiti scolastici (promossi, debiti, ecc.)

Costruzione di relazioni fiduciariecon gli stakeholder, propensione allacollaborazione e possibilità di avviare

azioni sinergiche nel territorio

ATTORI

•  IlDirigentescolastico:avviailprocessodecisionale

• siassumelaresponsabilitàdelledecisioniprese,dandolegittimitàaquantostabilito

DS

• attoriprincipalidelprocessosianelsoggettocollettivorappresentatodalCollegioDocenti

• siacomeprotagonistidell’azionedidatticainclasse

Docenti

• portatoridiinteressediistanzediverseaiqualilascuolasirivolgeavariotitolo

studentiefamiglie,agenzieedassociazioni

presentisulterritorio,amministrazionipubbliche,

centridiformazione

LastrutturadelBilancioSocialedelGBS:§ Aspettiintroduttivi:obiettivi,principieprocessodirendicontazionesociale§ Identitàecontesto

§ Stakeholder

§ Risultatiescelteeducative

§ Gestionedeiservizi

§ Gestionedellerisorseeconomicheefinanziarie

GruppoBilancioSociale,LarendicontazionedegliIstitutiScolastici,FrancoAngeli,Milano,2015

LasfidaèquelladiconsiderareilBilancioSocialenoncomeunulterioreadempimento

burocratico,chesi“aggiunge”alRAVealPDM,macomeunostrumentocheciconsentedi

analizzareidatiinmanieradifferenteeconunadiversafinalità.

Strumentoeopportunitàdicrescita

Grazieperl’attenzione

SerenaGreco

s.greco@indire.it