IISS 'Rosa Luxemburg' · Web viewSaper consultare correttamente il dizionario per analizzare il...

Post on 16-Feb-2019

218 views 0 download

Transcript of IISS 'Rosa Luxemburg' · Web viewSaper consultare correttamente il dizionario per analizzare il...

ITALIANO

Competenze chiave di cittadinanza:

C1 Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento impiegando un proprio metodo di studio e strategie coerenti ed efficaci , individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale) e rispettando i tempi di consegna.C2 Progettare: elaborare e realizzare attività seguendo la logica della progettazione e verificando i risultati raggiunti.C3 Comunicare:- comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano e letterario) e di graduale complessità , trasmessi utilizzando il linguaggio verbale e visivo, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali);- rappresentare fatti, idee, principi, concetti, regole, procedure, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando il linguaggio verbale e le conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei,informatici e multimediali).C4 Collaborare e partecipare: lavorare, interagire con gli altri in precise e specifiche attività collettive inserendosi in modo attivo e contribuendo all'apprendimento comune.C5 Acquisire e interpretare l'informazione: costruire conoscenze significative e dotate di senso, interpretare in modo semplice l’informazione ed esplicitare essenziali giudizi critici distinguendo i fatti dalle operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti .

PRIMO ANNO

Unità n. 1- Inizio d'anno: dati ed esperienze per conoscere e comunicare Competenze di Asse

Competenze di disciplina

Abilità/capacità Conoscenze e contenuti Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestirel’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Comprendere i messaggi contenuti in un testo orale

Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando differenti supporti

Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale

Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale

Individuare il punto di vistadell’altro in contesti formali edinformali

Saper applicare corrette strategie d’ascolto

Comprendere il significato globale di un testo orale

Individuare contesto e scopo di un messaggio orale

Comprendere il significato di parole in relazione al contesto

Individuare le espressioni giovanili colloquiali e gergali

Cogliere la relazione tra elementi verbali ed extra-verbali

Riconoscere e comprendere idee ed opinioni diverse all’interno di una conversazione o discussione

Raccontare e/o descrivere in modo sufficientemente chiaro e coerente esperienze vissute attraverso linguaggi e codici diversi

Esprimere il proprio punto di vista in merito ad un tema/problema in una conversazione e/o discussione

Realizzare un breve intervento in una discussione guidata

Sapersi confrontare con gli altri

Contesto, scopo e destinatariodella comunicazione

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

Principali strutture grammaticali

Principi di organizzazione deldiscorso descrittivo, ed espositivo

- Il testo breve (autopresentazione, e-mail)- Testi narrativi ispirati al vissuto scolastico- Il racconto orale- L'ascolto e le tecniche relative- Le tecniche per prendere appunti -La discussione guidata- Il testo emotivo-Il registro linguistico

Trimestre

Esporre in modo chiaro, logicoe coerente esperienze vissute otesti ascoltati

L2 Leggere, comprendere edinterpretare testi scritti divario tipo

Applicare strategie diverse di lettura

Individuare natura, funzione eprincipali scopi comunicativi edespressivi di un testo

Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa

Padroneggiare le strutture dellalingua presenti nei testi

Confrontare quanto si legge con il proprio vissuto

Leggere in modo sufficientemente corretto

Saper applicare semplici strategie di lettura selettiva per orientarsi nel testo e comprenderne il significato globale

Saper leggere grafici e tabelle e analizzarne i dati

Comprendere il messaggio e lo scopo comunicativo di un testo e di un’immagine

Comprendere il tema di un testo

Cogliere semplici differenze e analogie tematiche tra testi diversi

Individuare in un testo le espressioni giovanili colloquiali e gergali

Saper consultare correttamenteil dizionario per- analizzare il significato di parole - individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

Tecniche di lettura analitica e sintetica

Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi

Varietà lessicali in rapporto adambiti e contesti diversi

Principali strutture grammaticalidella lingua italiana

Sezione antologica: Inizio d'anno

- Testi narrativi ispirati al vissuto scolastico- Il testo espressivo (il diario, l'autobiografia)- Le tecniche per riassumere- La comunicazione e i suoi elementi costitutivi- Il codice lingua- Il registro linguistico

personale

L3 Produrre testi di vario tipoin relazione ai differentiscopi comunicativi

Produrre testi corretti e coerentiadeguati alle diverse situazionicomunicative

Prendere appunti e redigere sintesi

Rielaborare in forma chiara leinformazioni

Produrre semplici messaggi e testi corretti e coerenti relativi alle più semplici tipologie testuali

Applicare la conoscenza delle regole della lingua italiana

Applicare le strutture fonologiche, ortografiche, morfologiche e sintattiche per produrre testi

Saper realizzare un’autocorrezione guidata

Saper usare grappoli associativi, liste di idee e schemi per la pianificazione di un testo

Saper consultare correttamente il dizionario per - analizzare il significato di parole- individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

Saper usare le parole nel loro significato denotativo

Saper usare in modo essenziale le parole nel loro significato connotativo

Riconoscere e usare i sinonimi e i contrari

Saper prendere appunti utilizzando diversi metodi

Sviluppare la capacità

Elementi strutturali di un testoscritto coerente e coeso

Uso dei dizionario Modalità e tecniche delle

diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera,relazioni, ecc.

Fasi della produzione scritta:pianificazione, stesura e revisione

Principali strutture grammaticalidella lingua italiana

Denotazione e connotazione

- Il testo breve - Testi espositivi, descrittivi, espressivi/emotivi (il riassunto, il racconto di sé e l'autobiografia, il diario e la lettera personale)

creativa attraverso la pratica della scrittura

Redigere sintesi Produrre semplici testi di

analisi dell’opera d’arte applicando una metodologia coerente

L5 Utilizzare gli strumentifondamentali per unafruizione consapevole delpatrimonio artistico

Riconoscere e apprezzare leopere d’arte

Conoscere e rispettare i beniculturali e ambientali a partiredal proprio territorio

Comprendere gli elementi fondamentali della grammatica visiva

Sviluppare la capacità di analisi di un'immagine pe ricavarne testi descrittivi

Conoscere e utilizzare i primistrumenti e metodi per l’analisi, la comprensione di prodotti artistici

Saper descrivere in modo essenziale un’opera d’arte

Comprendere il tema di un film e individuare gli elementi fondamentali del codice specifico

Elementi fondamentali perla lettura/ascolto di un’operad’arte (pittura, architettura,plastica, fotografia, film,musica…..)

Principali forme di espressioneArtistica

L6 Utilizzare e produrre testimultimediali

Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi attraverso vari linguaggi e utilizzando differenti

Saper usare gli strumenti per operare su un testo in formato digitale

Selezionare e raccogliere le informazioni della rete internet, usandoli in modo sistematico per fare ricerche

Saper produrre ricerche, schemi elavori a carattere multimediale

Principali componenti strutturalied espressive di un prodottoaudiovisivo

Uso essenziale dellacomunicazione informatica ed audiovisiva

supporti Comprendere

i prodotti dellacomunicazione audiovisiva

Unità n. 2 - Il piacere di leggere e il metodo di studioCompetenze di Asse

Competenze di disciplina

Abilità/capacità Conoscenze e contenuti Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestirel’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Comprendere i messaggi contenuti in un testo orale

Individuare il punto di vistadell’altro in contesti formali edinformali

Esporre in modo chiaro, logicoe coerente il contenuto di testi letti

Saper applicare corrette strategie d’ascolto

Riconoscere nelle lezioni, negli interventi orali all’interno di conversazioni e discussioni, le informazioni principali e lo scopo del messaggio

Individuare contesto e scopo di un messaggio orale

Comprendere il significato di parole in relazione al contesto

Riconoscere e comprendere idee ed opinioni diverse all’interno di una conversazione o discussione

Esprimere il proprio punto di vista in merito ad un tema/problema in una conversazione e/o discussione

Contesto, scopo e destinatariodella comunicazione

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

Codici fondamentali dellacomunicazione orale, verbale enon verbale

Principi di organizzazione deldiscorso narrativo ed espositivo

- L'ascolto e le tecniche relative- La discussione guidata

Trimestre

Realizzare un breve intervento in una discussione guidata

Esporre in modo sufficientemente organico un argomento studiato

L2 Leggere, comprendere edinterpretare testi scritti divario tipo

Applicare strategie diverse di lettura

Individuare natura, funzione eprincipali scopi comunicativi edespressivi di un testo

Padroneggiare le strutture dellalingua presenti nei testi

Leggere in modo sufficientemente corretto

Saper applicare semplici strategie di lettura approfondita, individuando informazioni principali e secondarie

Comprendere il messaggio e lo scopo comunicativo di un testo

Individuare le principali funzioni linguistiche all’interno di testi e immagini

Riconoscere gli elementi di coesione e di coerenza in un testo

Cogliere i caratteri specifici delle differenti tipologie testuali

Saper consultare correttamenteil dizionario per analizzare il significato di parole

Individuare in un testo le espressioni giovanili colloquiali e gergali

Individuare il tema e la struttura di un testo

Saper applicare semplici strumenti di analisi tematicaanche di carattere

Tecniche di lettura analitica Strutture essenziali dei testi

narrativi, espositivi, argomentativi

Principali connettivi logici Varietà lessicali in rapporto

adambiti e contesti diversi

Principali strutture grammaticalidella lingua italiana

Elementi di base delle funzionidella lingua

Sezioni antologiche: Ribellarsi è giusto?Che cosa sanno i giovani?

- Il codice lingua, e le funzioni linguistiche- Il registro linguistico- La coerenza e la coesione testuale

intertestuale

L3 Produrre testi di vario tipoin relazione ai differentiscopi comunicativi

Produrre testi corretti e coerentiadeguati alle diverse situazionicomunicative

Rielaborare in forma chiara leinformazioni

Produrre semplici messaggi e testi corretti e coerenti relativi alle più semplici tipologie testuali

Applicare la conoscenza delle regole della lingua italiana

Applicare le strutture fonologiche, ortografiche, morfologiche e sintattiche per produrre testi

Saper realizzare un’autocorrezione guidata

Saper applicare le principali funzioni linguistiche nella produzione testuale

Saper usare grappoli associativi, liste di idee e schemi per la pianificazione di un testo

Saper costruire una mappa concettuale

Saper consultare correttamente il dizionario per - analizzare il significato di parole- individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

Saper usare le parole nel loro significato denotativo

Riconoscere e usare i sinonimi e i contrari

Ricercare, acquisire e

Elementi strutturali di un testoscritto coerente e coeso

Uso dei dizionari Modalità e tecniche delle

diverse forme di produzione scritta: riassunto , lettera, breve testo argomentativo

Fasi della produzione scritta:pianificazione, stesura e revisione

Principali strutture grammaticalidella lingua italiana

Elementi di base delle funzionidella lingua

Denotazione e connotazione

- Il testo: definizione e regole fondamentali (coerenza ecoesione)- Testi espositivi e semplici testi argomentativi

selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti

Redigere sintesi Produrre semplici testi

descrittivi di un’opera d’arte applicando una metodologia coerente

L5 Utilizzare gli strumentifondamentali per unafruizione consapevole delpatrimonio artistico

Riconoscere e apprezzare leopere d’arte

Conoscere e rispettare i beniculturali e ambientali a partiredal proprio territorio

Comprendere il tema di un film e individuare gli elementi fondamentali del codice specifico

Saper compiere semplici analisi tematiche comparate attraverso la lettura di film, immagini ed opere d'arte

Elementi fondamentali perla lettura/ascolto di un’operad’arte (pittura, architettura,plastica, fotografia, film,musica…..)

L6 Utilizzare e produrre testimultimediali

Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi attraverso vari linguaggi e utilizzando differenti supporti

Comprendere i prodotti dellacomunicazion

Saper usare gli strumenti per operare su un testo in formato digitale

Saper operare il controllo ortografico

Selezionare e raccogliere le informazioni della rete internet, usandoli in modo sistematico per fare ricerche

Saper produrre ricerche, schemi elavori a carattere multimediale

Principali componenti strutturalied espressive di un prodottoaudiovisivo

Uso essenziale dellacomunicazione informatica ed audiovisiva

e audiovisiva

Unità n. 3 - Tra origine e catastrofe Competenze di Asse

Competenze di disciplina

Abilità/capacità Conoscenze e contenuti Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestirel’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Comprendere i messaggi contenuti in un testo orale

Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale

Esporre in modo chiaro, logicoe coerente esperienze vissute otesti ascoltati

Saper applicare corrette strategie d’ascolto

Individuare contesto e scopo di un messaggio orale

Esporre in modo sufficientemente organico un argomento studiato

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

Principi di organizzazione deldiscorso descrittivo, narrativo ed espositivo

- L'esposizione orale di un argomento studiato- All'origine del narrare: mito e testo sacro

Pentamestre

L2 Leggere, comprendere edinterpretare testi scritti divario tipo

Applicare strategie diverse di lettura

Individuare natura, funzione eprincipali scopi comunicativi ed

Leggere in modo sufficientemente corretto

Saper applicare semplici strategie di lettura selettiva per orientarsi nel testo e comprenderne il significato globale

Saper applicare semplici strategie di lettura approfondita, individuando informazioni principali e

Tecniche di lettura analitica e sintetica

Strutture essenziali dei testi narrativi e poetici

Principali strutture grammaticalidella lingua italiana

- Le parti variabili del discorso-Il lessico: significati e forme delle parole

espressivi di un testo

Padroneggiare le strutture dellalingua presenti nei testi

secondarie Comprendere il messaggio e

lo scopo comunicativo di un testo e di un’immagine

Individuare le caratteristiche del mito e dell'epica

Saper consultare correttamenteil dizionario per. analizzare il significato di parole. individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

Padroneggiare le strutture morfologiche per comprendere testi

Interpretare correttamente le domande dei questionari di analisi, rispondendo in maniera pertinente

Cogliere i caratteri specifici diun testo letterario

Comprendere e analizzare un'opera del mondo antico

Individuare le caratteristiche del mito e della narrazione sacra

Individuare il tema e la struttura di un’opera

Saper applicare semplici strumenti di analisi

Saper realizzare una semplice analisi tematica intertestuale

Conoscere il contesto storico di riferimento di un’opera

Riconoscere semplici relazioni tra testo e contesto storico di riferimento

Saper realizzare semplici

Principali generi letterari Contesto storico di

riferimentodi alcune opere

interpretazioni di un testoL3 Produrre testi di vario tipoin relazione ai differentiscopi comunicativi

Produrre testi corretti e coerentiadeguati alle diverse situazionicomunicative

Prendere appunti e redigere sintesi

Rielaborare in forma chiara leinformazioni

Produrre semplici testi narrativi

Produrre semplici messaggi e testi corretti e coerenti relativi alle più semplici tipologie testuali

Applicare la conoscenza delle regole della lingua italiana

Applicare le strutture fonologiche, ortografiche, morfologiche e sintattiche per produrre testi

Iniziare a padroneggiare un maggior numero di categorie narratologiche

Saper realizzare un’autocorrezione guidata

Saper usare le parole nel loro significato denotativo

Saper usare in modo essenziale le parole nel loro significato connotativo

Riconoscere e usare i sinonimi e i contrari

Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica della scrittura

Elementi strutturali di un testoscritto coerente e coeso

Uso dei dizionari Modalità e tecniche della

narrazione Principali strutture

grammaticalidella lingua italiana

Denotazione e connotazione

La scrittura creativa

L5 Utilizzare gli strumentifondamentali per unafruizione consapevole delpatrimonio artistico

Riconoscere e apprezzare leopere d’arte

Conoscere e rispettare i beniculturali e ambientali a partiredal proprio territorio

Comprendere gli elementi fondamentali della grammatica visiva

Conoscere e utilizzare i primi strumenti e metodi per l’analisi, la comprensione di prodotti artistici

Elementi fondamentali perla lettura di un’operad’arte

- Il racconto mitologico nella produzione ceramica greca

L6 Utilizzare e produrre testimultimediali

Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi attraverso vari linguaggi e utilizzando differenti supporti

Comprendere i prodotti dellacomunicazione audiovisiva

Produrre semplici strumenti multimediali ispirati al tema oggetto di studio

Saper usare gli strumenti per operare su un testo in formato digitale

Saper produrre ricerche, schemi e lavori a carattere multimediale

Saper rappresentare le conoscenze disciplinari e pluridisciplinari mediante diversi supporti

Uso essenziale dellacomunicazione informatica ed audiovisiva

- La presentazione in power-point

Unità n. 4 - Attraverso le emozioni: epica ed altri generi testualiCompetenze Competenze di Abilità/capacità Conoscenze e contenuti Tempi

di Asse disciplinaL1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestirel’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Comprendere i messaggi di un teso ascoltato

Esporre in modo chiaro, logico e coerente il contenuto di un testo letto

Saper applicare corrette strategie d’ascolto

Individuare contesto e scopo di un messaggio orale

Esporre in modo sufficientemente organico un argomento studiato

Utilizzare le tecniche per interpretare e commentare i testi letterari e artistici

Lavorare in gruppo coordinando le proprie ricerche e confrontandosi con il lavoro e le opinioni altrui

Principi di organizzazione deldiscorso narrativo ed espositivo

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali della lingua italiana

Pentamestre

L2 Leggere, comprendere edinterpretare testi scritti divario tipo

Applicare strategie diverse di lettura

Individuare natura, funzione eÌ principali scopi comunicativi edespressivi di un testo

Padroneggiare le strutture dellalingua presenti nei testi

Leggere in modo sufficientemente corretto

Saper applicare semplici strategie di lettura approfondita, individuando informazioni principali e secondarie

Comprendere il messaggio e lo scopo comunicativo di un testo

Conoscere e saper analizzare le parti del discorso

Saper consultare correttamenteil dizionario per

. analizzare il significato di parole

. individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

Tecniche di lettura analitica Strutture essenziali dei testi Principali strutture

grammaticalidella lingua italiana

Padroneggiare le strutture morfologiche per comprendere testi

Cogliere i caratteri specifici diun testo letterario

Utilizzare le coordinate necessarie per comprendere e interpretare un brano tratto da un'opera del mondo classico

Individuare il tema e la struttura di un’opera letteraria

Saper applicare semplici strumenti di analisi

Individuare le caratteristiche tipiche dell'epica, per quanto riguarda le tematiche e il linguaggio

Comprendere il significato connotativo di un termine

Riconoscere le più semplici figure retoriche

Saper realizzare una semplice analisi tematica intertestuale, cogliendo analogie e differenze

Conoscere il contesto storico di riferimento di un’operadel mondo classico

Individuare semplici relazioni tra testo e contesto storico di riferimento

Saper realizzare semplici interpretazioni di un testo letterario

Saper parafrasare un testo, avvalendosi di un lessico adeguato

Contestualizzare un passo all'interno di un'opera molto vasta

L'epica Contesto storico di

riferimentodi alcune opere dell'antichità

Denotazione e connotazione

Sezioni antologiche (tomo C): L'epica omerica

La parafrasi di un testo in versi

L3 Produrre testi di vario

Produrre testi corretti e

Produrre semplici messaggi e testi corretti e coerenti

Elementi strutturali di un testo

tipoin relazione ai differentiscopi comunicativi

coerentiadeguati alle diverse situazionicomunicative

Prendere appunti e redigere sintesi erelazioni

Rielaborare in forma chiara leinformazioni

relativi alle più semplici tipologie testuali

Applicare la conoscenza delle regole della lingua italiana

Applicare le strutture fonologiche, ortografiche, morfologiche e sintattiche per produrre testi

Saper realizzare un’autocorrezione guidata

Saper parafrasare un testo in versi

Saper consultare correttamente il dizionario per - analizzare il significato di parole- individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

Riconoscere e usare i sinonimi e i contrari

Utilizzare le tecniche per interpretare e commentare i testi letterari e artistici

Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica della scrittura

Redigere sintesi

scritto coerente e coeso Uso dei dizionari Modalità e tecniche delle

diverse forme di produzione scritta: riassunto e parafrasi

Principali strutture grammaticalidella lingua italiana

Denotazione e connotazione linguistica

L5 Utilizzare gli strumentifondamentali per unafruizione consapevole del

Riconoscere e apprezzare leopere d’arte

Conoscere e rispettare i beniculturali e

Utilizzare le tecniche per interpretare e commentare i testi letterari e artistici

Saper descrivere in modo essenziale un’opera d’arte

Analizzare a fondo un'immagine cogliendone gli

Elementi fondamentali perla lettura/ascolto di un’operad’arte (pittura, architettura,plastica, fotografia, film,musica…..)

Principali forme di

patrimonio artistico

ambientali a partiredal proprio territorio

eventuali legami con un testo letterario che tratta lo stesso argomento

Acquisire una percezione estetica nei confronti degli aspetti visivi della realtà e dell’ambiente

Comprendere il tema di un film e individuare gli elementi fondamentali del codice specifico

espressioneArtistica

L6 Utilizzare e produrre testimultimediali

Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi attraverso vari linguaggi e utilizzando differenti supporti

Comprendere i prodotti dellacomunicazione audiovisiva

Produrre semplici strumenti multimediali ispirati al tema oggetto di studio

Usare gli strumenti forniti dal web per effettuare ricerche di vario genere

Saper rappresentare le conoscenze disciplinari e pluridisciplinari mediante diversi supporti

Lavorare in gruppo coordinando le proprie ricerche e confrontandosi

Principali componenti strutturalied espressive di un prodottoaudiovisivo

Uso essenziale dellacomunicazione informatica ed audiovisiva

Unità n. 5 - Incontri spiazzanti tra fantasia e realtà

Competenze di Asse

Competenze di disciplina

Abilità/capacità Conoscenze e contenuti Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestirel’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Comprendere i messaggi contenuti in un testo ascoltato

Esporre in modo chiaro, logico e coerente un argomento studiato

Saper applicare corrette strategie d’ascolto

Riconoscere nelle lezioni, negli interventi orali all’interno di conversazioni e discussioni, le informazioni principali e lo scopo del messaggio

Comprendere il significato di parole in relazione al contesto

Esprimere il proprio punto di vista in merito ad un tema/problema in una conversazione e/o discussione

Realizzare un breve intervento in una discussione guidata

Esporre in modo sufficientemente organico un argomento studiato

Utilizzare le tecniche per interpretare e commentare i testi letterari e artistici

Contesto, scopo e destinatariodella comunicazione

Principi di organizzazione deldiscorso descrittivo, narrativo ed espositivo

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali della lingua italiana

Pentamestre

L2 Leggere, comprendere edinterpretare testi scritti divario tipo

Applicare strategie diverse di lettura

Individuare natura, funzione eprincipali scopi comunicativi ed

Leggere in modo sufficientemente corretto

Saper applicare semplici strategie di lettura approfondita, individuando informazioni principali e secondarie

Comprendere il messaggio e lo scopo comunicativo di un testo e di un’immagine

Cogliere i caratteri specifici

Tecniche di lettura analitica e sintetica

Strutture essenziali dei testi narrativi

Principali connettivi logici Varietà lessicali in rapporto

adambiti e contesti diversi

Principali strutture grammaticalidella lingua italiana

espressivi di un testo

Padroneggiare le strutture dellalingua presenti nei testi

delle differenti tipologie testuali

Conoscere e saper analizzare le parti del discorso

Riconoscere gli elementi di coesione e di coerenza in un testo

Saper consultare correttamenteil dizionario per. analizzare il significato di parole. individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

Padroneggiare le strutture morfologiche per comprendere testi

- Le parti variabili del discorso- Il lessico: significati e forme delle parole

Comprendere la struttura generale e le caratteristiche essenziali di un'opera letteraria

Cogliere i caratteri specifici diun testo narrativo

Analizzare un testo dal punto di vista della lingua e

Individuare il tema e la struttura di un’opera letteraria

Saper applicare semplici strumenti di analisi

Riconoscere le principali caratteristiche di un testo narrativo

Riconoscere la tipologia di narratore presente in un testo letterario e i meccanismi che rinforzano il patto narrativo

Comprendere l'importanza dello spazio e del tempo in un testo narrativo

Individuare gli elementi

Alcuni generi narrativi ( comico, fantastico, fantasy, fantascientifico, poliziesco)

Contesto storico di riferimentodi alcuni autori e opere

Denotazione e connotazione

Sezioni antologiche (tomo A):la narrazione comica,il delitto, l'investigazione e il processo, la fantascienza, la narrazione fantastica, l'avventura e il fantasy

dello stile costitutivi dei personaggi e il sistema relativo

Riconoscere le diverse tecniche utilizzate dal narratore per riportare parole e pensieri dei personaggi

Saper realizzare una semplice analisi intertestuale

Individuare semplici relazioni tra testo e contesto storico di riferimento

Saper realizzare semplici interpretazioni di un testo letterario

Riconoscere in un testo le strategie adottate dall'autore per suscitare alcuni effetti sul lettore

Cogliere le peculiarità linguistiche e stilistiche di un testo narrativo

L3 Produrre testi di vario tipoin relazione ai differentiscopi comunicativi

Produrre testi corretti e coerenti

adeguati alle diverse situazioni

comunicative

Prendere appunti e redigere sintesi e

relazioni

Rielaborare in forma chiara

Produrre testi scritti di complessità graduale corretti e coerenti

Applicare la conoscenza delle regole della lingua italiana

Applicare le strutture fonologiche, ortografiche, morfologiche e sintattiche per produrre testi

Saper realizzare un’autocorrezione guidata

Saper applicare le principali funzioni linguistiche nella produzione testuale

Saper usare grappoli associativi, liste di idee e

Elementi strutturali di un testoscritto coerente e coeso

Uso dei dizionari

Modalità e tecniche dellediverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera,relazioni, ecc.

Fasi della produzione scritta:pianificazione, stesura erevisione

Principali strutture grammaticali

le informazioni

schemi per la pianificazione di un testo

Saper costruire una mappa concettuale

Saper consultare correttamente il dizionario per - analizzare il significato di parole- individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

Saper usare le parole nel loro significato denotativo

Saper usare in modo essenzialele parole nel loro significato connotativo

Riconoscere e usare i sinonimi e i contrari

Padroneggiare le categorie narratologiche

Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica della scrittura

Utilizzare le tecniche per interpretare e commentare i testi letterari e artistici

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti

Redigere sintesi

della lingua italiana Elementi di base delle

funzionidella lingua

Denotazione e connotazione

L5 Utilizzare gli strumenti

Riconoscere e apprezzare le

Comprendere gli elementi fondamentali della

Elementi fondamentali perla lettura/ascolto di un’opera

fondamentali per unafruizione consapevole delpatrimonio artistico

opere d’arte Conoscere e

rispettare i beniculturali e ambientali a partiredal proprio territorio

grammatica visiva Analizzare a fondo

un'immagine cogliendone gli eventuali legami con un testo letterario che tratta lo stesso argomento

Acquisire una percezione estetica nei confronti degli aspetti visivi della realtà e dell’ambiente

Comprendere il tema di un film e individuare gli elementi fondamentali del codice specifico

Individuare le somiglianze tra tecnica cinematografica e costruzione di un testo narrativo

(pittura, architettura,plastica, fotografia, film,musica…..)

Principali forme di espressioneArtistica

L6 Utilizzare e produrre testimultimediali

Comprendere i prodotti dellacomunicazione audiovisiva

Saper usare gli strumenti per operare su un testo in formato digitale

Saper operare il controllo ortografico

Saper ricercare e sostituire testi

Selezionare e raccogliere le informazioni della rete internet, usandoli in modo sistematico per fare ricerche

Saper produrre ricerche, schemi elavori a carattere multimediale

Comprendere il tema di un film e individuare gli elementi

Principali componenti strutturalied espressive di un prodottoaudiovisivo

Uso essenziale dellacomunicazione informatica ed audiovisiva

fondamentali del codice specifico

Individuare le somiglianze tra tecnica cinematografica e costruzione di un testo narrativo

Saper interagire in una piattaforma e-learning

SECONDO ANNO

Unità n. 1 - Attraverso la lettura di un romanzo: la presentazione di un'opera narrativa letta nel corso delle vacanze estive

Competenze di asse

Competenze di disciplina

Abilità Conoscenze/contenuti Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute testi letti/ascoltati

Affrontare molteplici situazioni

Realizzare un intervento coerente in una discussione guidata o in un dibattito su problema dato

Saper richiamare da un termine altri associati nel senso

Esprimere il proprio punto di vista in merito a un tema/problema in una discussione e in un dibattito

Gestire la comunicazione

Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo ed espositivo

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

Trimestre

verbale in vari contesti

comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista

durante l’interrogazione

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

Individuare il tema e la struttura di un’opera letteraria

Saper applicare tutti gli strumenti di analisi

Riconoscere le principali caratteristiche di un testo letterario

Collegare le informazioni contenute in varie parti del testo e associarle alle proprie conoscenze

Saper realizzare un'analisi tematica intertestuale

Porre in relazione il contesto storico e culturale con l’opera letteraria

Saper realizzare semplici

Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana

Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

L'analisi testuale

interpretazioni di un testo letterario

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

Rielaborare in forma chiara le informazioni

Ideare e strutturate testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative, utilizzando correttamente il lessico e le regole grammaticali

Saper usare grappoli associativi, liste di idee e schemi per la pianificazione di un testo argomentativo

Realizzare l’autocorrezione guidata di un elaborato

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di tipo informativo, espositivo ed argomentativo

Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica della scrittura

Padroneggiare le strutture morfologiche e sintattiche per produrre testi

Saper consultare correttamente il dizionario per analizzare il significato di parole; individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Uso dei dizionari Modalità e tecniche delle

diverse forme di produzione scritta: riassunto e relazione.

Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione.

La sintassi della frase semplice e complessa

Il lessico e le relazioni di significato (campi semantici, denotazione e connotazione)

Unità n. 2 - La narrazione epica : l’Eneide

Competenze di asse

Competenze di disciplina

Abilità Conoscenze/contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

Applicare strategie diverse di lettura

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Leggere in modo corretto Individuare il tema e la

struttura di un’opera letteraria

Saper applicare tutti gli strumenti di analisi

Riconoscere le principali caratteristiche del genere epico

Collegare le informazioni contenute in varie parti del testo e associarle alle proprie conoscenze

Saper realizzare un'analisi tematica intertestuale

Comprendere il significato figurato di un termine

Riconoscere le figure retoriche all’interno di testi letterari

Porre in relazione il contesto storico e culturale con l’opera letteraria

Saper realizzare semplici interpretazioni di un testo letterario

Contesto storico di riferimento dell’opera (Eneide)

La parafasi L'analisi testuale Le figure retoriche

Tutto l’anno

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse

Ideare e strutturate testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative, utilizzando correttamente il lessico e le

Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: la parafasi e il commento

Fasi della produzione scritta:

differenti scopi comunicativi

situazioni comunicative

Rielaborare in forma chiara le informazioni

regole grammaticali Saper usare grappoli

associativi, liste di idee e schemi per la pianificazione di un testo argomentativo

Realizzare l’autocorrezione guidata di un elaborato

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di tipo informativo, espositivo ed argomentativi

Saper parafrasare un testo Sviluppare la capacità creativa

attraverso la pratica della scrittura

Padroneggiare le strutture morfologiche e sintattiche per produrre testi

Saper consultare correttamente il dizionario per analizzare il significato di parole; individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

pianificazione, stesura e revisione.

La sintassi della frase semplice e complessa

Il lessico e le relazioni di significato (campi semantici, denotazione e connotazione)

Unità n. 3 - Alla scoperta dei generi narrativi

Competenze di asse

Competenze di disciplina

Abilità Conoscenze/contenuti Tempi

L1 Padroneggiar

Esporre in modo chiaro,

Realizzare un intervento coerente in una discussione

La relazione orale di un'esperienza laboratoriale

Trimestre

e gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

logico e coerente esperienze vissute e testi letti/ascoltati

guidata o in un dibattito su problema dato

Esprimere il proprio punto di vista in merito a un tema/problema in una discussione e in un dibattito

Gestire la comunicazione durante l’interrogazione

Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo ed espositivo

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario in relazione al genere di appartenenza

Individuare il tema e la struttura di un’opera letteraria

Saper applicare tutti gli strumenti di analisi

Riconoscere le principali caratteristiche del testo narrativo

Saper realizzare un'analisi tematica intertestuale

Porre in relazione il contesto storico e culturale con l’opera letteraria

Saper realizzare semplici interpretazioni di un testo letterario

Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana

Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

Il testo narrativo L'analisi tematica testuale e

intertestuale

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

Prendere

Ideare e strutturare testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative, utilizzando correttamente il lessico e le regole grammaticali

Saper usare grappoli associativi, liste di idee e

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Uso dei dizionari Modalità e tecniche delle

diverse forme di produzione scritta: riassunto e commento.

Fasi della produzione scritta:

comunicativi appunti e redigere sintesi e relazioni

Rielaborare in forma chiara le informazioni

schemi per la pianificazione di un testo argomentativo

Realizzare l’autocorrezione guidata di un elaborato

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di tipo informativo, espositivo e argomentativo

Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica della scrittura

Padroneggiare le strutture morfologiche e sintattiche per produrre testi

Saper consultare correttamente il dizionario per analizzare il significato di parole; individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

pianificazione, stesura e revisione.

La sintassi della frase semplice e complessa

Il lessico e le relazioni di significato (campi semantici, denotazione e connotazione)

L5 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

Riconoscere e apprezzare le opere d’arte

Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio

Riconoscere il valore dell’arte come capacità di immaginazione, ricerca del bello, forma di comunicazione e di espressione

Riconoscere la relazione tra opera d’arte e contesto storico e geografico, contestualizzandone elementi iconografici e compositivi

Comprendere il valore storico

Il testo e la sua trasposizione filmica

Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un’opera d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica...)

La recensione

e culturale di un’opera d’arte Comprendere il tema di un

film e individuare gli elementi fondamentali del codice specifico

L6 Utilizzare e produrre testi multimediali

Leggere e fruire correttamente dei prodotti della comunicazione audiovisiva

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.), anche con tecnologie digitali

Selezionare e raccogliere le informazioni della rete internet, usandoli in modo sistematico per fare ricerche

La presentazione di un genere e/o di un'opera in power-point

Unità n. 4: La lingua al crocevia tra temi e tipologie testuali

Competenze di asse

Competenze di disciplina

Abilità Conoscenze/contenuti Tempi

L1 Esporre in Realizzare un intervento La discussione guidata Pentamestre

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute testi letti/ascoltati

Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista

coerente in una discussione guidata o in un dibattito su problema dato

Saper richiamare da un termine altri associati nel senso

Esprimere il proprio punto di vista in merito a un tema/problema in una discussione e in un dibattito

Gestire la comunicazione durante l’interrogazione

La relazione orale L'argomentazione e il dibattito Il lessico e le relazioni di

significato I campi semantici Denotazione e connotazione

linguistica Sinonimi e contrari

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Applicare strategie diverse di lettura

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Padroneggiare le strutture della lingua

Saper applicare strategie di lettura selettiva per orientarsi nel testo e comprenderne il significato globale

Saper applicare strategie di lettura approfondita, individuando informazioni principali e secondarie

Riconoscere le principali tipologie testuali: narrative, informative, espositive, argomentative

Collegare le informazioni contenute in varie parti del testo e associarle alle proprie

Cosa sanno i giovani Tecniche di lettura analitica

e sintetica Principali strutture

grammaticali della lingua italiana

Elementi di base delle funzioni della lingua

Strutture essenziali dei testi narrativi, informativi

presenti nei testi

conoscenze Riconoscere tesi e

argomentazioni in un testo argomentativo

Cogliere i caratteri specifici delle differenti tipologie testuali

Riconoscere gli elementi di coesione e di coerenza in un testo

Saper consultare correttamente il dizionario per analizzare il significato di parole e individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

Padroneggiare le strutture morfologiche e sintattiche per comprendere i testi

espositivi, argomentativi

- Il testo informativo e l'articolo di giornale

- Il testo argomentativo - Il saggio breve

Il lessico e le relazioni di significato

- Principali connettivi logici

- Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

Rielaborare in forma chiara le informazioni

Ideare e strutturate testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative, utilizzando correttamente il lessico e le regole grammaticali

Saper usare grappoli associativi, liste di idee e schemi per la pianificazione di un testo argomentativo

Realizzare l’autocorrezione guidata di un elaborato

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di tipo

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Uso dei dizionari Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e revisione

Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta:

- Il testo informativo e l'articolo di giornale

- Il testo argomentativo - Il saggio breve - Il curriculum-vitae

europeo

informativo, espositivo ed argomentativo

Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica della scrittura

Padroneggiare le strutture morfologiche e sintattiche per produrre testi

Saper consultare correttamente il dizionario per analizzare il significato di parole; individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

La sintassi della frase semplice e complessa

Il lessico e le relazioni di significato (campi semantici, denotazione e connotazione)

L6 Utilizzare e produrre testi

multimediali

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.), anche con tecnologie digitali

Principali componenti strutturali

ed espressive di un prodotto audiovisivo

Semplici applicazioni per la elaborazione audio e video

Uso essenziale della comunicazione telematica

Il testo informativo e l'articolo di giornale

- l’inchiesta e il telegiornale

Unità n. 5 - La rappresentazione dei personaggi

Competenze di asse

Competenze di disciplina

Abilità Conoscenze/contenuti Tempi

L2 Leggere, Cogliere i Individuare il tema e la Principali generi letterari, con Tutto l’anno

comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

caratteri specifici di un testo letterario in relazione al genere di appartenenza e a specifiche categorie analitiche.

struttura di un’opera letteraria

Saper applicare tutti gli strumenti di analisi

Riconoscere le principali caratteristiche del testo narrativo

Saper realizzare un'analisi tematica intertestuale

Porre in relazione il contesto storico e culturale con l’opera letteraria

Saper realizzare semplici interpretazioni di un testo letterario

particolare riferimento alla tradizione italiana

Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

Il testo narrativo L'analisi tematica testuale e

intertestuale Il personaggio nei diversi

generi narrativi (A. Manzoni, Promessi sposi)

I personaggi nelle opere cinematografiche

I personaggi nel teatro

L5 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

Riconoscere e apprezzare le opere d’arte

Riconoscere il valore dell’arte come capacità di immaginazione, ricerca del bello, forma di comunicazione e di espressione

Riconoscere la relazione tra opera d’arte e contesto storico e geografico, contestualizzandone elementi iconografici e compositivi

Comprendere il tema di un film e individuare gli elementi fondamentali del codice specifico

Il testo e la sua trasposizione filmica

Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un’opera d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica...)

Unità n. 6 - Amore e amicizia tra passato e presente

Competenze di asse

Competenze di disciplina

Abilità Conoscenze/contenuti Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute e testi letti/ascoltati

Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista

Realizzare un intervento coerente in una discussione guidata o in un dibattito su problema dato

Esprimere il proprio punto di vista in merito a un tema/problema in una discussione e in un dibattito

Gestire la comunicazione durante l’interrogazione

L'argomentazione e il dibattito

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

Pentamestre

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario in relazione al

Individuare il tema e la struttura di un’opera letteraria

Saper applicare tutti gli strumenti di analisi

Riconoscere le principali

Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana

Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

Il testo poetico

vario tipo genere di appartenenza

caratteristiche del testo poetico e teatrale

Saper realizzare un'analisi tematica intertestuale

Porre in relazione il contesto storico e culturale con l’opera letteraria

Saper realizzare semplici interpretazioni di un testo letterario

Specificità del linguaggio poetico (le figure retoriche)

L'analisi tematica testuale e intertestuale

La poesia antica (L'Eneide) La poesia siciliana e

prestilnovistica La poesia tra Ottocento e

Novecento Il tema dell'amore e il

teatro Shakespeariano L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

Rielaborare in forma chiara le informazioni

Ideare e strutturare testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative, utilizzando correttamente il lessico e le regole grammaticali

Realizzare l’autocorrezione guidata di un elaborato

Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica della scrittura

Padroneggiare le strutture morfologiche e sintattiche per produrre testi

Saper consultare correttamente il dizionario per analizzare il significato di parole; individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

La scrittura e la ri-scrittura creativa

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Uso dei dizionari Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e revisione.

La sintassi della frase semplice e complessa

Il lessico e le relazioni di significato (campi semantici, denotazione e connotazione)

L5 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una

Riconoscere e apprezzare le opere d’arte

Conoscere e rispettare i

Riconoscere il valore dell’arte come capacità di immaginazione, ricerca del bello, forma di comunicazione e di espressione

La rappresentazione del tema nell'opera d'arte

fruizione consapevole del patrimonio artistico

beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio

Riconoscere la relazione tra opera d’arte e contesto storico e geografico, contestualizzandone elementi iconografici e compositivi

Comprendere il valore storico e culturale di un’opera d’arte

Unità n. 7 - La poesia come linguaggio universale: dalla poesia giocosa alla poesia impegnata

Competenze di asse

Competenze di disciplina

Abilità Conoscenze/contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario in relazione al genere di appartenenza

Individuare il tema e la struttura di un’opera letteraria

Saper applicare tutti gli strumenti di analisi

Riconoscere le principali caratteristiche del testo poetico

Saper realizzare un'analisi tematica intertestuale

Porre in relazione il contesto storico e culturale con l’opera letteraria

Saper realizzare semplici

Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana

Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

Il testo poetico Specificità del linguaggio

poetico (le figure retoriche) L'analisi tematica testuale e

intertestuale La poesia giocosa antica e

contemporanea La poesia impegnata

Pentamestre

interpretazioni di un testo letterario

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

Rielaborare in forma chiara le informazioni

Ideare e strutturare testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative, utilizzando correttamente il lessico e le regole grammaticali

Realizzare l’autocorrezione guidata di un elaborato

Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica della scrittura

Padroneggiare le strutture morfologiche e sintattiche per produrre testi

Saper consultare correttamente il dizionario per analizzare il significato di parole; individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

La scrittura e la ri-scrittura creativa

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Uso dei dizionari Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e revisione.

La sintassi della frase semplice e complessa

Il lessico e le relazioni di significato (campi semantici, denotazione e connotazione)

L6 Utilizzare e produrre testi multimediali

Leggere e fruire correttamente dei prodotti della comunicazione audiovisiva

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.), anche con tecnologie

Selezionare e raccogliere le informazioni della rete internet, usandoli in modo sistematico per fare ricerche

La presentazione di un genere e/o di un'opera in power-point

digitali

TERZO ANNO

Unità n. 1 - Mentalità e valori della società comunale

Area metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obbiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Competenze di Area

Competenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

LC Padroneggiare pienamente la

Padroneggiare gli strumenti

LC1a Cogliere i significati, le relazioni logiche e i registri di messaggi articolati e complessi

Prime forme e testimonianze del

Trimestre

lingua italiana e in particolare:

LC1 comprendere messaggi articolati e complessi applicando corrette strategie di ascolto.

LC2 Impiegare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

LC3 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

Area storico

espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori

Individuare prospettive interculturali

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio

ascoltati. LC1b Saper rielaborare ed esporre i temi

trattati in modo rispondente e attento alle loro relazioni, avvalendosi del lessico di base delle varie discipline.

LC1c Saper cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra temi, espressioni, codici, fenomeni e civiltà diverse.

LC2a Saper comunicare rispettando i turni verbali, l’ordine dei temi e l’efficacia espressiva.

LC2b Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per la produzione linguistica.

LC3e Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

SU5c Cogliere la dimensione storica dei fenomeni letterari ed artistici

SU5h Individuare il contesto culturale entro cui l'arte e la letteratura si collocano con i propri mezzi espressivi.

SU5l Cogliere i rapporti delle espressioni e produzioni artistiche ed espressive nazionali con quelle di altri Paesi.

volgare Il contesto storico:

ripresa economica e culturale dopo l’anno Mille

Il conflitto: guelfi e ghibellini nell’Italia tra XIII e XIV secolo

L’intellettuale nell’Età comunale

La figura del mercante e i nuovi valori borghesi

La crisi del Trecento e i suoi riflessi sulle espressioni artistiche e letterarie

umanistica

SU5 Possedere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Area logico-argomentativa

LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

iconografico Comprendere il

messaggio contenuto in un testo

Unità n. 2 – La donna nell’immaginario letterario

Area metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obbiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Competenze di Area

Competenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

LC1 comprendere messaggi articolati e complessi applicando corrette strategie di ascolto.

LC2 Impiegare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare

LC1a Cogliere i significati, le relazioni logiche e i registri di messaggi articolati e complessi ascoltati.

LC1b Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo rispondente e attento alle loro relazioni, avvalendosi del lessico di base delle varie discipline.

LC1c Saper cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra temi, espressioni, codici, fenomeni e civiltà diverse.

LC2a Saper comunicare rispettando i turni verbali, l’ordine dei temi e l’efficacia espressiva.

LC2b Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per la produzione linguistica.

LC3a Comprendere il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del

Le rappresentazioni della donna nel Medioevo

La poesia cortese: Il canto dell’allodola e il volo della mente di Bernardt de Ventandorn

La scuola siciliana : Angelica figura e comprobata, Io m’agio posto in core a Dio servire, di J. Da

Trimestre-Pentamestre

in vari contesti.

LC3 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

LC4 Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi

tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori

Individuare prospettive interculturali

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

mondo. LC3b Saper individuare dati e informazioni,

fare inferenze e comprendere le relazioni interne ai testi e ai messaggi di vario genere.

LC3c Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi.

LC3d Riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate nei testi (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) e i modi della rappresentazione (l’uso estetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacità di contribuire al senso).

LC3e Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

LC3f Padroneggiare gli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari.

LC3g Essere in grado di interpretare e commentare testi in prosa e in versi, di porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

LC3h Aver acquisito familiarità con le caratteristiche della lingua letteraria italiana attraverso le letture dirette dei testi (opere intere o porzioni significative di esse, in edizioni filologicamente corrette).

SU5c Cogliere la dimensione storica di un'opera letteraria, artistica e grafica, intesa

Lentini

Il Dolce Stil Novo: Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo di G. Guinizzelli

Dante Alighieri: le figure femminili nella Vita Nova e nella Divina Commedia

Petrarca e la figura di Laura nel Canzoniere

Poesia medievale e canzone d’autore

Rappresentazioni femminili nella narrazione medievale.

Le mille e una notte: Sherazade e i personaggi femminili

Giovanni Boccaccio: le figure femminili

LC7

Utilizzare e produrre testi multimediali

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare, reinterpretare, progettare, realizzare un prodotto audiovisivo.

Area storico umanistica

SU5 Possedere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari

come riferimento a un dato contesto. SU5g Comprendere l’incidenza degli autori e

degli artisti sul linguaggio e sulla codificazione letteraria e artistica (nel senso sia della continuità sia della rottura).

SU5h Individuare il contesto culturale entro cui l'arte e la letteratura si collocano con i propri mezzi espressivi.

SU5l Cogliere i rapporti delle espressioni e produzioni artistiche ed espressive nazionali con quelle di altri Paesi.

nelle novelle del Decameron

Le rappresentazioni della donna tra XV e XVII secolo

La figura di Angelica nei poemi epico cavallereschi di Matteo Maria Boiardo e Ludovico Ariosto

Immaginario letterario femminile

Le poetesse del ‘500: Gaspara Stampa e Isabella Morra

Letteratura e pittura

per confrontarli con altre tradizioni e culture

Area logico-argomentativa

LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.audiovisivo.

a confronto

Il saggio breve e la relazione documentat

Unità n. 3 - Dante Alighieri

Area metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obbiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Competenze di Area

Competenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze -Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

LC1 comprendere messaggi articolati e complessi applicando corrette strategie di ascolto.

LC2 Impiegare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

LC3 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori

Individuare prospettive interculturali

LC1a Cogliere i significati, le relazioni logiche e i registri di messaggi articolati e complessi ascoltati.

LC1b Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo rispondente e attento alle loro relazioni, avvalendosi del lessico di base delle varie discipline.

LC2a Saper comunicare rispettando i turni verbali, l’ordine dei temi e l’efficacia espressiva.

LC2b Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per la produzione linguistica.

LC3a Comprendere il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo.

LC3b Saper individuare dati e informazioni, fare inferenze e comprendere le relazioni interne ai testi e ai messaggi di vario genere.

LC3c Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi.

LC3d Riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate nei testi (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) e i modi della rappresentazione (l’uso estetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacità di

La vita Dante stilnovista La poetica Lo stile Le Rime e la Vita

nuova I trattati La Divina

Commedia

Trimestre

sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

Area storico umanistica

SU5 Possedere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Area logico-

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

contribuire al senso). LC3e Comprendere la relazione fra

trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

LC3f Padroneggiare gli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari.

LC3g Essere in grado di interpretare e commentare testi in prosa e in versi, di porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

LC3h Aver acquisito familiarità con le caratteristiche della lingua letteraria italiana attraverso le letture dirette dei testi (opere intere o porzioni significative di esse, in edizioni filologicamente corrette).

LA2b Saper organizzare autonomamente un percorso di lavoro, razionalizzandolo e ottimizzandone i principali aspetti.

LA3a Saper leggere gli aspetti e i dati più espliciti della realtà interpretandoli con adeguata autonomia.

SU5c Cogliere la dimensione storica di un'opera letteraria, artistica e grafica, intesa come riferimento a un dato contesto.

SU5g Comprendere l’incidenza degli autori e degli artisti sul linguaggio e sulla codificazione letteraria e artistica (nel senso sia della continuità sia della rottura).

SU5h Individuare il contesto culturale entro cui l'arte e la letteratura si collocano con i

argomentativa

LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

propri mezzi espressivi.

Unità n. 4 - Francesco Petrarca

Area metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obbiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Competenze di Area

Competenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC Padroneggiare pienamente la

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

LC1a Cogliere i significati, le relazioni logiche e i registri di messaggi articolati e complessi ascoltati.

LC1b Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo rispondente e attento alle loro relazioni, avvalendosi del lessico di base delle

Il contesto storico: il Trecento

Vita e opere di Petrarca: novità della fisionomia di

Pentamestre

lingua italiana e in particolare:

LC1 comprendere messaggi articolati e complessi applicando corrette strategie di ascolto.

LC2 Impiegare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

LC3 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori

Individuare prospettive interculturali

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio

varie discipline. LC1c Saper cogliere gli elementi di affinità-

continuità e diversità-discontinuità fra temi, espressioni, codici, fenomeni e civiltà diverse.

LC2a Saper comunicare rispettando i turni verbali, l’ordine dei temi e l’efficacia espressiva.

LC2b Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per la produzione linguistica.

LC3a Comprendere il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo.

LC3b Saper individuare dati e informazioni, fare inferenze e comprendere le relazioni interne ai testi e ai messaggi di vario genere.

LC3c Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi.

LC3d Riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate nei testi (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) e i modi della rappresentazione (l’uso estetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacità di contribuire al senso).

LC3e Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

LC3f Padroneggiare gli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari.

intellettuale: Nuovo

atteggiamento nei confronti della cultura classica

Importanza del Canzoniere nel panorama della letteratura italiana

Elementi fondamentali per la lettura di un’opera d’arte

Area storico umanistica

SU5 Possedere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Area logico-argomentativa

LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

contenuto in un testo

LC3g Essere in grado di interpretare e commentare testi in prosa e in versi, di porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

LC3h Acquisire familiarità con le caratteristiche della lingua letteraria italiana attraverso le letture dirette dei testi (opere intere o porzioni significative di esse, in edizioni filologicamente corrette).

LA2b Saper organizzare autonomamente un percorso di lavoro, razionalizzandolo e ottimizzandone i principali aspetti.

LA3a Saper leggere gli aspetti e i dati più espliciti della realtà interpretandoli con adeguata autonomia.

SU5c Cogliere la dimensione storica di un'opera letteraria, artistica e grafica, intesa come riferimento a un dato contesto.

SU5g Comprendere l’incidenza degli autori e degli artisti sul linguaggio e sulla codificazione letteraria e artistica (nel senso sia della continuità sia della rottura).

SU5h Individuare il contesto culturale entro cui l'arte e la letteratura si collocano con i propri mezzi espressivi.

Unità n. 5 - Gli “scrittori della realtà”: Giovanni Boccaccio

Area metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obbiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Competenze di Area

Competenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

LC1 comprendere messaggi articolati e complessi applicando corrette strategie di ascolto.

LC2 Impiegare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare

LC1a Cogliere i significati, le relazioni logiche e i registri di messaggi articolati e complessi ascoltati.

LC1b Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo rispondente e attento alle loro relazioni, avvalendosi del lessico di base delle varie discipline.

LC1c Saper cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra temi, espressioni, codici, fenomeni e civiltà diverse.

LC2a Saper comunicare rispettando i turni verbali, l’ordine dei temi e l’efficacia espressiva.

LC2b Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per la produzione linguistica.

LC3a Comprendere il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo.

Il contesto storico: il Trecento

La vita di Boccaccio nel suo tempo

Il Decameron: struttura, contenuto, scopo, temi fondamentali, differenti registri narrativi

Elementi fondamentali per la lettura di un’opera d’arte

Pentamestre

in vari contesti.

LC3 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

Area storico umanistica

SU5 Possedere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli

tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori

Individuare prospettive interculturali

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

LC3b Saper individuare dati e informazioni, fare inferenze e comprendere le relazioni interne ai testi e ai messaggi di vario genere.

LC3c Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi.

LC3d Riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate nei testi (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) e i modi della rappresentazione (l’uso estetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacità di contribuire al senso).

LC3e Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

LC3f Padroneggiare gli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari.

LC3g Essere in grado di interpretare e commentare testi in prosa e in versi, di porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

LC3h Acquisire familiarità con le caratteristiche della lingua letteraria italiana attraverso le letture dirette dei testi (opere intere o porzioni significative di esse, in edizioni filologicamente corrette).

LA2b Saper organizzare autonomamente un percorso di lavoro, razionalizzandolo e ottimizzandone i principali aspetti.

LA3a Saper leggere gli aspetti e i dati più espliciti della realtà interpretandoli con

strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Area logico-argomentativa

LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

adeguata autonomia. SU5c Cogliere la dimensione storica di

un'opera letteraria, artistica e grafica, intesa come riferimento a un dato contesto.

SU5g Comprendere l’incidenza degli autori e degli artisti sul linguaggio e sulla codificazione letteraria e artistica (nel senso sia della continuità sia della rottura).

SU5h Individuare il contesto culturale entro cui l'arte e la letteratura si collocano con i propri mezzi espressivi.

SU5l Cogliere i rapporti delle espressioni e produzioni artistiche ed espressive nazionali con quelle di altri Paesi.

Unità n. 6 - Visioni del mondo fra Umanesimo e Rinascimento

Area metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obbiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Competenze di Area

Competenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

LC1 comprendere messaggi articolati e complessi applicando corrette strategie di ascolto.

LC2 Impiegare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

LC3 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori

Individuare prospettive interculturali

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi

LC1a Cogliere i significati, le relazioni logiche e i registri di messaggi articolati e complessi ascoltati.

LC1b Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo rispondente e attento alle loro relazioni, avvalendosi del lessico di base delle varie discipline.

LC1c Saper cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra temi, espressioni, codici, fenomeni e civiltà diverse.

LC2a Saper comunicare rispettando i turni verbali, l’ordine dei temi e l’efficacia espressiva.

LC2b Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per la produzione linguistica.

LC3a Comprendere il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo.

LC3b Saper individuare dati e informazioni, fare inferenze e comprendere le relazioni interne ai testi e ai messaggi di vario genere.

LC3c Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi.

LC3d Riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate nei testi (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) e i modi della rappresentazione (l’uso estetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacità di contribuire al senso).

LC3e Comprendere la relazione fra

Il contesto storico Centri di

produzione e di diffusione della cultura

Idee e visioni del mondo

Machiavelli, Campanella e/o Tommaso Moro

La questione della lingua

Pentamestre

contesto storico e culturale.

Area storico umanistica

SU5 Possedere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Area logico-argomentativa

LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

LC3f Padroneggiare gli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari.

LC3g Essere in grado di interpretare e commentare testi in prosa e in versi, di porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

LC3h Acquisire familiarità con le caratteristiche della lingua letteraria italiana attraverso le letture dirette dei testi (opere intere o porzioni significative di esse, in edizioni filologicamente corrette).

LA2b Saper organizzare autonomamente un percorso di lavoro, razionalizzandolo e ottimizzandone i principali aspetti.

LA3a Saper leggere gli aspetti e i dati più espliciti della realtà interpretandoli con adeguata autonomia.

SU5c Cogliere la dimensione storica di un'opera letteraria, artistica e grafica, intesa come riferimento a un dato contesto.

SU5g Comprendere l’incidenza degli autori e degli artisti sul linguaggio e sulla codificazione letteraria e artistica (nel senso sia della continuità sia della rottura).

SU5h Individuare il contesto culturale entro cui l'arte e la letteratura si collocano con i propri mezzi espressivi.

SU5l Cogliere i rapporti delle espressioni e produzioni artistiche ed espressive nazionali

problemi e a individuare possibili soluzioni.

con quelle di altri Paesi.

Unità n. 7 - Viaggio nel mondo epico e cortese-cavalleresco

Area metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obbiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Competenze di Area

Competenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

LC1 comprendere messaggi articolati e

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere,

LC1a Cogliere i significati, le relazioni logiche e i registri di messaggi articolati e complessi ascoltati.

LC1b Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo rispondente e attento alle loro relazioni, avvalendosi del lessico di base delle varie discipline.

LC1c Saper cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra temi, espressioni, codici, fenomeni e civiltà diverse.

LC2a Saper comunicare rispettando i turni verbali, l’ordine dei temi e l’efficacia

Il poema epico fra ripresa dei valori cavallereschi e degradazione dei modelli: elementi e temi dell’opera di Pulci e/o Boiardo e Ariosto

I valori dell’epica nell’Età della Controriforma:

Pentamestre

complessi applicando corrette strategie di ascolto.

LC2 Impiegare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

LC3 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

Area storico umanistica

SU5 Possedere gli aspetti fondamentali

comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori

Individuare prospettive interculturali

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

espressiva. LC2b Consultare i dizionari e altre fonti

informative come risorse per la produzione linguistica.

LC3a Comprendere il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo.

LC3b Saper individuare dati e informazioni, fare inferenze e comprendere le relazioni interne ai testi e ai messaggi di vario genere.

LC3c Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi.

LC3d Riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate nei testi (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) e i modi della rappresentazione (l’uso estetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacità di contribuire al senso).

LC3e Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

LC3f Padroneggiare gli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari.

LC3g Essere in grado di interpretare e commentare testi in prosa e in versi, di porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

LC3h Aver acquisito familiarità con le

Torquato Tasso.

della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Area logico-argomentativa

LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

caratteristiche della lingua letteraria italiana attraverso le letture dirette dei testi (opere intere o porzioni significative di esse, in edizioni filologicamente corrette).

LA2b Saper organizzare autonomamente un percorso di lavoro, razionalizzandolo e ottimizzandone i principali aspetti.

LA3a Saper leggere gli aspetti e i dati più espliciti della realtà interpretandoli con adeguata autonomia.

SU5c Cogliere la dimensione storica di un'opera letteraria, artistica e grafica, intesa come riferimento a un dato contesto.

SU5g Comprendere l’incidenza degli autori e degli artisti sul linguaggio e sulla codificazione letteraria e artistica (nel senso sia della continuità sia della rottura).

SU5h Individuare il contesto culturale entro cui l'arte e la letteratura si collocano con i propri mezzi espressivi.

Unità n. 8 – Viaggio nell’aldilà dantesco

Area metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obbiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Competenze di Area

Competenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

LC1 Comprendere messaggi articolati e complessi applicando corrette strategie di ascolto.

LC3 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e

LC1a Cogliere i significati, le relazioni logiche e i registri di messaggi articolati e complessi ascoltati.

LC3b Saper individuare dati e informazioni, fare inferenze e comprendere le relazioni interne ai testi e ai messaggi di vario genere.

LC3c Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi.

LC3d Riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate nei testi (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) e i modi della rappresentazione (l’uso estetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacità di contribuire al senso).

LC3f Essersi impadroniti degli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari.

LC3g Essere in grado di interpretare e

Inferno (selezione di passi scelti)

Intero anno scolastico

significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

Area storico umanistica

SU5 Possedere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

interpretazione del linguaggio iconografico

commentare testi in prosa e in versi, di porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

LC3h Aver acquisito familiarità con le caratteristiche della lingua letteraria italiana attraverso le letture dirette dei testi (opere intere o porzioni significative di esse, in edizioni filologicamente corrette).

SU5g Comprendere l’incidenza degli autori e degli artisti sul linguaggio e sulla codificazione letteraria e artistica (nel senso sia della continuità sia della rottura).

SU5h Individuare il contesto culturale entro cui l'arte e la letteratura si collocano con i propri mezzi espressivi.

Unità n. 9 Scuola di scrittura:lingua e testi

Area metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obbiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Competenze di Area

Competenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC4 Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi

Riconoscere le varie tipologie di testi scritti

Cercare, selezionare e usare fonti e documenti

Ideare e produrre testi di diverse tipologie

Utilizzare registri linguistici adeguati

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione

LC4a Saper curare la dimensione testuale, ideativa e linguistica, controllando la costruzione del testo secondo progressioni tematiche coerenti e secondo l’organizzazione logica.

LC4b Essere in grado di comporre testi complessi corretti sul piano ortografico e morfologico, variando i registri, i punti di vista e compiendo adeguate scelte lessicali.

LC4c Essere in grado di produrre testi di varia natura e in relazione all'area d'indirizzo, impiegando sia il lessico comune che quello specialistico.

LC4d Essere in grado di utilizzare il lessico e le categorie specifiche delle varie discipline per produrre testi specifici.

LC4e Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo rispondente e attento alle

L’ortografia Funzioni logiche e

sintattiche della lingua

Differenze tra forme del parlato e forme del linguaggio letterario

I registri e gli stili Elementi basilari di

linguistica (codice, contesto, situazione comunicativa)

Le figure retoriche

Intero anno scolastico

comunicativi

LC7

Utilizzare e produrre testi multimediali

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare, reinterpretare, progettare, realizzare un prodotto audiovisivo.

Area logico-argomentativa

LA1 Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.LA2 Acquisire l’abitudine a

per studiare, fare ricerca, comunicare.

loro relazioni, avvalendosi del lessico di base delle varie discipline.

LC7a Essere in grado di utilizzare adeguatamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio.

LA1c Saper sostenere la propria tesi con argomentazioni e riferimenti pertinenti rispetto alle posizioni degli interlocutori.

LA2a Saper operare inferenze in contesti diversi e in ambito pluridisciplinare.

LA2b Saper organizzare autonomamente un percorso di lavoro, razionalizzandolo e ottimizzandone i principali aspetti.

LA3a Saper leggere gli aspetti e i dati più espliciti della realtà interpretandoli con adeguata autonomia.

Caratteristiche dei linguaggi settoriali

Curriculum vitae e lettera di candidatura

La relazione professionale

Il testo espositivo)

La produzione di un testo dalla raccolta delle idee alla revisione conclusiva: fasi di pre-scrittura, scrittura, post-scrittura. Testi scritti:

tema e analisi del testo

Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali.

Strumenti e strutture della comunicazione in rete.

=> UDA interdisciplinare del Consiglio di Classe

ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.LA3 Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

QUARTO ANNO

Unità n. 1 – L’età del Barocco e della Scienza Nuova

Area metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obbiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.Competenze di

AreaCompetenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

LC1 comprendere messaggi articolati e complessi applicando corrette strategie di ascolto.

LC2 Impiegare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

LC3 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori

LC1a Cogliere i significati, le relazioni logiche e i registri di messaggi articolati e complessi ascoltati.

LC1b Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo rispondente e attento alle loro relazioni, avvalendosi del lessico di base delle varie discipline.

LC1c Saper cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra temi, espressioni, codici, fenomeni e civiltà diverse.

LC2a Saper comunicare rispettando i turni verbali, l’ordine dei temi e l’efficacia espressiva.

LC2b Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per la produzione linguistica.

LC3a Comprendere il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo.

LC3b Saper individuare dati e informazioni, fare inferenze e comprendere le relazioni interne ai testi e ai messaggi di vario genere.

Il contesto storico del Seicento

Le idee e le visioni del mondo: la scoperta di un nuovo universo, antitradizionalismo ed edonismo, ricerca e sperimentazione

Centri di produzione e diffusione della cultura

I generi: lirica (G.B. Marino), trattatistica (G. Galilei), teatro (C. de la Barca, J. Racine e W. Shakespeare) e nascita del romanzo (M. de Cervantes)

Trimestre

natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

Area storico umanistica

SU5 Possedere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e ha acquisito gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Individuare prospettive interculturali

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

LC3c Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi.

LC3d Riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate nei testi (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) e i modi della rappresentazione (l’uso estetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacità di contribuire al senso).

LC3e Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

LC3f Essersi impadroniti degli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari.

LC3g Essere in grado di interpretare e commentare testi in prosa e in versi, di porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

LC3h Aver acquisito familiarità con le caratteristiche della lingua letteraria italiana attraverso le letture dirette dei testi (opere intere o porzioni significative di esse, in edizioni filologicamente corrette).

SU5c Cogliere la dimensione storica di un'opera letteraria, artistica e grafica,

Area logico-argomentativa

LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

intesa come riferimento a un dato contesto.

SU5g Comprendere l’incidenza degli autori e degli artisti sul linguaggio e sulla codificazione letteraria e artistica (nel senso sia della continuità sia della rottura).

SU5h Individuare il contesto culturale entro cui l'arte e la letteratura si collocano con i propri mezzi espressivi.

SU5l Cogliere i rapporti delle espressioni e produzioni artistiche ed espressive nazionali con quelle di altri Paesi.

LA2a Saper operare inferenze in contesti diversi e in ambito pluridisciplinare.

LA2b Saper organizzare autonomamente un percorso di lavoro, razionalizzandolo e ottimizzandone i principali aspetti.

LA3a Saper leggere gli aspetti e i dati più espliciti della realtà interpretandoli con adeguata autonomia.

Unità n. 2 - Scienza e fede

Area metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obbiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Competenze di Area

Competenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

LC1 comprendere messaggi articolati e complessi applicando corrette strategie di ascolto.

LC2 Impiegare gli

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare

LC1a Cogliere i significati, le relazioni logiche e i registri di messaggi articolati e complessi ascoltati.

LC1b Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo rispondente e attento alle loro relazioni, avvalendosi del lessico di base delle varie discipline.

LC1c Saper cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra temi, espressioni, codici, fenomeni e civiltà diverse.

LC2a Saper comunicare rispettando i turni verbali, l’ordine dei temi e l’efficacia espressiva.

LC2b Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per la produzione linguistica.

LC3a Comprendere il valore intrinseco della

Il rapporto tra scienza e fede all’avvio della Rivoluzione scientifica: l’ignoranza delle leggi di natura alle radici del male (T. Campanella, Città del Sole); sacre scritture e sensate esperienze (G. Galilei, Lettera a Cristina di Lorena); la religiosità post-tridentina nemica

strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

LC3 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

Area storico umanistica

SU5 Possedere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed

consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori

Individuare prospettive interculturali

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo.

LC3b Saper individuare dati e informazioni, fare inferenze e comprendere le relazioni interne ai testi e ai messaggi di vario genere.

LC3c Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi.

LC3d Riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate nei testi (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) e i modi della rappresentazione (l’uso estetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacità di contribuire al senso).

LC3e Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

LC3f Padroneggiare gli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari.

LC3g Essere in grado di interpretare e commentare testi in prosa e in versi, di porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

LC3h Aver acquisito familiarità con le caratteristiche della lingua letteraria italiana attraverso le letture dirette dei testi (opere intere o porzioni significative di esse, in edizioni filologicamente corrette).

LA2A Saper operare inferenze in contesti diversi e in ambito pluridisciplinare.

LA2b Saper organizzare autonomamente un

della scienza (P. Sarpi, Aggiunte alla “Relazione dello stato della religione”); la tormentata religiosità giansenistica di fronte alla scienza (B. Pascal, Pensieri).

Il metodo di Galilei e La Scienza nuova di G. Vico: per fondare razionalmente la “scienza dell’uomo”.

Ipocrisia religiosa e coerenza morale: la voce “fede” nell’Enciclopedia o dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri, curata da Voltaire.

La laicizzazione della giustizia: il crimine non è un peccato (C. Beccaria, Dei delitti e delle pene).

Il folle orgoglio scientifico come colpa “satanica” (M. Shelley,

europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Area logico-argomentativa

LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

percorso di lavoro, razionalizzandolo e ottimizzandone i principali aspetti.

LA3a Saper leggere gli aspetti e i dati più espliciti della realtà interpretandoli con adeguata autonomia.

SU5c Cogliere la dimensione storica di un'opera letteraria, artistica e grafica, intesa come riferimento a un dato contesto.

SU5g Comprendere l’incidenza degli autori e degli artisti sul linguaggio e sulla codificazione letteraria e artistica (nel senso sia della continuità sia della rottura).

SU5h Individuare il contesto culturale entro cui l'arte e la letteratura si collocano con i propri mezzi espressivi.

SU5I Cogliere i rapporti delle espressioni e produzioni artistiche ed espressive nazionali con quelle di altri Paesi.

Frankenstein, ovvero il Prometeo moderno.)

La rappresentazione della peste e l’analisi del male nei Promessi sposi ovvero l’indagine razionalistica della malattia e l’enigmatica dimensione metafisica (A. Manzoni, I promessi sposi).

Unità n. 3 – L’età della ragione: l’IlluminismoArea metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obbiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.Competenze di

AreaCompetenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze -Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

LC1 comprendere messaggi articolati e complessi applicando corrette strategie di ascolto.

LC2 Impiegare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni

LC1a Cogliere i significati, le relazioni logiche e i registri di messaggi articolati e complessi ascoltati.

LC1b Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo rispondente e attento alle loro relazioni, avvalendosi del lessico di base delle varie discipline.

LC1c Saper cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra temi, espressioni, codici, fenomeni e civiltà diverse.

LC2a Saper comunicare rispettando i turni verbali, l’ordine dei temi e l’efficacia espressiva.

LC2b Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per la produzione linguistica.

LC3a Comprendere il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del

Contesto storico, politico e culturale: l’età delle rivoluzioni

Organizzazione della cultura: intellettuali e pubblico in Italia e in Europa

- Arcadia, nascita del melodramma (P. Metastasio); l’Accademia dei pugni e il Caffè (C. Beccaria e P. e A. Verri); la critica della società d’antico regime (G. Parini)

- L’Enciclopedia

Trimestre

LC3 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

Area storico umanistica

SU5 Possedere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più

della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori

Individuare prospettive interculturali

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

mondo. LC3b Saper individuare dati e

informazioni, fare inferenze e comprendere le relazioni interne ai testi e ai messaggi di vario genere.

LC3c Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi.

LC3d Riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate nei testi (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) e i modi della rappresentazione (l’uso estetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacità di contribuire al senso).

LC3e Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

LC3f Essersi impadroniti degli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari.

LC3g Essere in grado di interpretare e commentare testi in prosa e in versi, di porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

LC3h Aver acquisito familiarità con le caratteristiche della lingua letteraria italiana attraverso le letture dirette dei testi (opere intere o porzioni significative di esse, in edizioni

e il philosophe (Diderot, Voltaire, Montesquieu e Rousseau)

significativi e ha acquisito gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Area logico-argomentativa

LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

filologicamente corrette) SU5f Acquisire la chiara cognizione

del percorso storico della letteratura italiana dalle origini al XIX secolo.

SU5h Individuare il contesto culturale entro cui l'arte e la letteratura si collocano con i propri mezzi espressivi.

SU5l Cogliere i rapporti delle espressioni e produzioni artistiche ed espressive nazionali con quelle di altri Paesi.

LA2a Saper operare inferenze in contesti diversi e in ambito pluridisciplinare.

LA2b Saper organizzare autonomamente un percorso di lavoro, razionalizzandolo e ottimizzandone i principali aspetti.

LA3a Saper leggere gli aspetti e i dati più espliciti della realtà interpretandoli con adeguata autonomia.

Unità n. 4– La letteratura drammatica europea in età modernaArea metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obbiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.Competenze di

AreaCompetenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

LC1 comprendere messaggi articolati e complessi applicando corrette strategie di ascolto.

LC2 Impiegare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

LC3 Saper leggere

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

LC1a Cogliere i significati, le relazioni logiche e i registri di messaggi articolati e complessi ascoltati.

LC1b Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo rispondente e attento alle loro relazioni, avvalendosi del lessico di base delle varie discipline.

LC1c Saper cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra temi, espressioni, codici, fenomeni e civiltà diverse.

LC2a Saper comunicare rispettando i turni verbali, l’ordine dei temi e l’efficacia espressiva.

LC2b Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per la produzione linguistica.

LC3a Comprendere il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo.

LC3b Saper individuare dati e informazioni, fare inferenze e comprendere le relazioni interne ai testi e ai messaggi di vario genere.

Il dibattito sui generi teatrali nel Seicento e la regola delle tre unitàle novità del teatro shakespeariano

La Riforma del teatro nel Settecento

- la commedia di Goldoni e la tragedia di Alfieri

Il rifiuto delle unità aristoteliche nell’Ottocento- La riflessione

manzoniana sul teatro

Trimestre - Pentamestre

e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

Area storico umanistica

SU5 Possedere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e ha acquisito gli

Orientarsi tra testi e autori

Individuare prospettive interculturali

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

LC3c Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi.

LC3d Riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate nei testi (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) e i modi della rappresentazione (l’uso estetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacità di contribuire al senso).

LC3e Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

LC3f Essersi impadroniti degli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari.

LC3g Essere in grado di interpretare e commentare testi in prosa e in versi, di porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

LC3h Aver acquisito familiarità con le caratteristiche della lingua letteraria italiana attraverso le letture dirette dei testi (opere intere o porzioni significative di esse, in edizioni filologicamente corrette).

SU5c Cogliere la dimensione storica di un'opera letteraria, artistica e grafica,

strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Area logico-argomentativa

LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

intesa come riferimento a un dato contesto.

SU5e Acquisire coscienza della storicità della lingua italiana e delle altre lingue attraverso la lettura di alcuni testi letterari distanti nel tempo, approfondendo elementi di storia della lingua.

SU5g Comprendere l’incidenza degli autori e degli artisti sul linguaggio e sulla codificazione letteraria e artistica (nel senso sia della continuità sia della rottura).

SU5h Individuare il contesto culturale entro cui l'arte e la letteratura si collocano con i propri mezzi espressivi.

LA2a Saper operare inferenze in contesti diversi e in ambito pluridisciplinare.

LA2b Saper organizzare autonomamente un percorso di lavoro, razionalizzandolo e ottimizzandone i principali aspetti.

LA3a Saper leggere gli aspetti e i dati più espliciti della realtà interpretandoli con adeguata autonomia.

Unità n. 5 – Tra fine Settecento e primo Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo in Europa e in ItaliaArea metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obbiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.Competenze di

AreaCompetenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

LC1 comprendere messaggi articolati e complessi applicando corrette strategie di ascolto.

LC2 Impiegare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni

LC1a Cogliere i significati, le relazioni logiche e i registri di messaggi articolati e complessi ascoltati.

LC1b Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo rispondente e attento alle loro relazioni, avvalendosi del lessico di base delle varie discipline.

LC1c Saper cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra temi, espressioni, codici, fenomeni e civiltà diverse.

LC2a Saper comunicare rispettando i turni verbali, l’ordine dei temi e l’efficacia espressiva.

LC2b Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per la produzione linguistica.

LC3a Comprendere il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo.

LC3b Saper individuare dati e

Il contesto storico: l’età napoleonica e la Restaurazione

Una nuova concezione estetica: Neoclassicismo e Preromanticismo

- Winckelmann: il mondo antico come paradiso perduto- Sintomi di una nuova visione del mondo: lo Sturm und Drang e i suoi rappresentanti

L’età del Romanticismo:

- il R. in Europa:

Pentamestre

LC3 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

Area storico umanistica

SU5 Possedere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e ha

della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori

Individuare prospettive interculturali

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

informazioni, fare inferenze e comprendere le relazioni interne ai testi e ai messaggi di vario genere.

LC3c Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi.

LC3d Riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate nei testi (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) e i modi della rappresentazione (l’uso estetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacità di contribuire al senso).

LC3e Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

LC3f Essersi impadroniti degli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari.

LC3g Essere in grado di interpretare e commentare testi in prosa e in versi, di porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

LC3h Aver acquisito familiarità con le caratteristiche della lingua letteraria italiana attraverso le letture dirette dei testi (opere intere o porzioni significative di esse, in edizioni filologicamente corrette).

la lirica e il romanzo (scelta di autori e testi);

- il dibattito sul R. in Italia: m.me de Staël, Berchet, ecc..)

acquisito gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Area logico-argomentativa

LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

SU5h Individuare il contesto culturale entro cui l'arte e la letteratura si collocano con i propri mezzi espressivi.

SU5l Cogliere i rapporti delle espressioni e produzioni artistiche ed espressive nazionali con quelle di altri Paesi.

LA2a Saper operare inferenze in contesti diversi e in ambito pluridisciplinare.

LA2b Saper organizzare autonomamente un percorso di lavoro, razionalizzandolo e ottimizzandone i principali aspetti.

LA3a Saper leggere gli aspetti e i dati più espliciti della realtà interpretandoli con adeguata autonomia.

Unità n. 6 – Ugo FoscoloArea metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obbiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.Competenze di

AreaCompetenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

LC1 comprendere messaggi articolati e complessi applicando corrette strategie di ascolto.

LC2 Impiegare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

LC3 Saper leggere

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

LC1a Cogliere i significati, le relazioni logiche e i registri di messaggi articolati e complessi ascoltati.

LC1b Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo rispondente e attento alle loro relazioni, avvalendosi del lessico di base delle varie discipline.

LC1c Saper cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra temi, espressioni, codici, fenomeni e civiltà diverse.

LC2a Saper comunicare rispettando i turni verbali, l’ordine dei temi e l’efficacia espressiva.

LC2b Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per la produzione linguistica.

LC3a Comprendere il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo.

LC3b Saper individuare dati e informazioni, fare inferenze e comprendere le relazioni interne ai testi e ai messaggi di vario genere.

Ugo Foscolo: biografia e poetica.

Tematiche portanti dell’opera di Ugo Foscolo (lettura di passi scelti):

- risonanze neoclassiche e nuova visione romantica

- l’impegno civile- la figura

dell’eroe romantico;

- il rapporto con la memoria.

Elementi fondamentali per la lettura di un’opera d’arte

Pentamestre

e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

Area storico umanistica

SU5 Possedere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e ha acquisito gli

Orientarsi tra testi e autori

Individuare prospettive interculturali

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

LC3c Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi.

LC3d Riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate nei testi (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) e i modi della rappresentazione (l’uso estetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacità di contribuire al senso).

LC3e Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

LC3f Essersi impadroniti degli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari.

LC3g Essere in grado di interpretare e commentare testi in prosa e in versi, di porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

LC3h Aver acquisito familiarità con le caratteristiche della lingua letteraria italiana attraverso le letture dirette dei testi (opere intere o porzioni significative di esse, in edizioni filologicamente corrette).

SU5c Cogliere la dimensione storica di un'opera letteraria, artistica e grafica,

strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Area logico-argomentativa

LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

intesa come riferimento a un dato contesto.

SU5h Individuare il contesto culturale entro cui l'arte e la letteratura si collocano con i propri mezzi espressivi.

SU5l Cogliere i rapporti delle espressioni e produzioni artistiche ed espressive nazionali con quelle di altri Paesi.

LA2a Saper operare inferenze in contesti diversi e in ambito pluridisciplinare.

LA2b Saper organizzare autonomamente un percorso di lavoro, razionalizzandolo e ottimizzandone i principali aspetti.

LA3a Saper leggere gli aspetti e i dati più espliciti della realtà interpretandoli con adeguata autonomia.

Unità n. 7 – Alessandro ManzoniArea metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obbiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.Competenze di

AreaCompetenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

LC1 comprendere messaggi articolati e complessi applicando corrette strategie di ascolto.

LC2 Impiegare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

LC3 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori

Individuare prospettive interculturali

Leggere,

LC1a Cogliere i significati, le relazioni logiche e i registri di messaggi articolati e complessi ascoltati.

LC1b Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo rispondente e attento alle loro relazioni, avvalendosi del lessico di base delle varie discipline.

LC1c Saper cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra temi, espressioni, codici, fenomeni e civiltà diverse.

LC2a Saper comunicare rispettando i turni verbali, l’ordine dei temi e l’efficacia espressiva.

LC2b Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per la produzione linguistica.

LC3a Comprendere il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo.

LC3b Saper individuare dati e informazioni, fare inferenze e comprendere le relazioni interne ai testi e ai messaggi di vario genere.

LC3c Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi.

LC3d Riconoscere l’interdipendenza fra

Alessandro Manzoni: biografia e poetica.

Concezione della Storia e delle Letteratura in M.

L’opera di Alessandro Manzoni: lettura di passi scelti

Tematiche fondamentali de I promessi sposi:

- rapporti con il genere letterario del coevo romanzo europeo tra continuità e innovazione;- visione della Storia;- la concezione religiosa- l’epopea degli umili- la questione della lingua

Elementi fondamentali

Pentamestre

significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

Area storico umanistica

SU5 Possedere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e ha acquisito gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

le esperienze che vengono rappresentate nei testi (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) e i modi della rappresentazione (l’uso estetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacità di contribuire al senso).

LC3e Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

LC3f Essersi impadroniti degli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari.

LC3g Essere in grado di interpretare e commentare testi in prosa e in versi, di porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

LC3h Aver acquisito familiarità con le caratteristiche della lingua letteraria italiana attraverso le letture dirette dei testi (opere intere o porzioni significative di esse, in edizioni filologicamente corrette).

SU5c Cogliere la dimensione storica di un'opera letteraria, artistica e grafica, intesa come riferimento a un dato contesto.

SU5e Acquisire coscienza della storicità della lingua italiana e delle altre lingue attraverso la lettura di alcuni testi letterari distanti nel tempo,

per la lettura di un’opera d’arte

Area logico-argomentativa

LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

approfondendo elementi di storia della lingua.

SU5g Comprendere l’incidenza degli autori e degli artisti sul linguaggio e sulla codificazione letteraria e artistica (nel senso sia della continuità sia della rottura).

SU5h Individuare il contesto culturale entro cui l'arte e la letteratura si collocano con i propri mezzi espressivi.

LA2a Saper operare inferenze in contesti diversi e in ambito pluridisciplinare.

LA2b Saper organizzare autonomamente un percorso di lavoro, razionalizzandolo e ottimizzandone i principali aspetti.

LA3a Saper leggere gli aspetti e i dati più espliciti della realtà interpretandoli con adeguata autonomia.

Unità n. 8 – Viaggio nell'aldilà dantesco (Il Purgatorio)Area metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obbiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.Competenze di

AreaCompetenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

LC1a Cogliere i significati, le relazioni logiche e i registri di messaggi articolati e complessi ascoltati.

Il Purgatorio (selezione di passi scelti)

Trimestre-Pentamestre

LC Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

LC1 comprendere messaggi articolati e complessi applicando corrette strategie di ascolto.

LC2 Impiegare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

LC3 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori

Individuare prospettive interculturali

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di

LC3b Saper individuare dati e informazioni, fare inferenze e comprendere le relazioni interne ai testi e ai messaggi di vario genere.

LC3c Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi.

LC3d Riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate nei testi (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) e i modi della rappresentazione (l’uso estetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacità di contribuire al senso).

LC3f Essersi impadroniti degli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari.

LC3g Essere in grado di interpretare e commentare testi in prosa e in versi, di porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

LC3h Aver acquisito familiarità con le caratteristiche della lingua letteraria italiana attraverso le letture dirette dei testi (opere intere o porzioni significative di esse, in edizioni filologicamente corrette).

SU5g Comprendere l’incidenza degli

Area storico umanistica

SU5 Possedere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e ha acquisito gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Area logico-argomentativa

LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore

lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

autori e degli artisti sul linguaggio e sulla codificazione letteraria e artistica (nel senso sia della continuità sia della rottura).

SU5h Individuare il contesto culturale entro cui l'arte e la letteratura si collocano con i propri mezzi espressivi.

LA2a Saper operare inferenze in contesti diversi e in ambito pluridisciplinare.

LA2b Saper organizzare autonomamente un percorso di lavoro, razionalizzandolo e ottimizzandone i principali aspetti.

LA3a Saper leggere gli aspetti e i dati più espliciti della realtà interpretandoli con adeguata autonomia.

logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

Unità n. 9 - Lingua, testi professionali, scrittura - Scuola di scritturaArea metododologica:MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.MT4 Saper rielaborare autonomamente le informazioni in situazioni nuove al fine di formulare un giudizio e una visione personale della realtà.

Competenze di Area

Competenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC4 Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi

Area logico-

Riconoscere le varie tipologie di testi scritti

Cercare, selezionare e usare fonti e documenti

Ideare e produrre testi di diverse tipologie

Utilizzare registri linguistici adeguati

LC4a Saper curare la dimensione testuale, ideativa e linguistica, controllando la costruzione del testo secondo progressioni tematiche coerenti e secondo l’organizzazione logica.

LC4b Essere in grado di comporre testi complessi corretti sul piano ortografico e morfologico, variando i registri, i punti di vista e compiendo adeguate scelte lessicali.

LC4c Essere in grado di produrre testi di varia natura e in relazione all'area d'indirizzo, impiegando sia il lessico comune che quello specialistico.

LC4d Essere in grado di utilizzare il lessico e le categorie specifiche delle varie discipline per produrre testi specifici.

LC4e Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo rispondente e attento alle loro relazioni, avvalendosi del lessico di base delle varie discipline.

Elementi basilari di linguistica (codice, contesto, situazione comunicativa)

Funzioni logiche morfologiche e sintattiche della lingua

I registri, stili, figure retoriche

Caratteristiche dei linguaggi settoriali

Curriculum vitae e lettera di candidatura

La relazione professionale

La produzione di un testo dalla raccolta delle idee alla revisione

Trimestre-Pentamestre

argomentativa

LA1 Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.LA3 Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

LA1a Riconoscere le tecniche dell’argomentazione e valutarne criticamente i dati.

LA1b Applicare le più semplici tecniche dell'argomentazione.

LA1c Saper sostenere la propria tesi con argomentazioni e riferimenti pertinenti rispetto alle posizioni degli interlocutori.

LA1d Saper affrontare un contradditorio rispondendo in modo pertinente alle obiezioni.

conclusiva: fasi di pre-scrittura, scrittura, post-scrittura.

Testi scritti: tema e analisi del testo; saggio breve e articolo.

Unità settore Audiovisivo Multimediale - Il linguaggio multimedialeCompetenze di

AreaCompetenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC7

Utilizzare e produrre testi multimediali

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare, reinterpretare, progettare, realizzare un prodotto audiovisivo.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

LC7a Essere in grado di utilizzare adeguatamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio.

Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali.

Strumenti e strutture della comunicazione in rete.

Trimestre-Pentamestre

QUINTO ANNO

Unità n. 1 - Leopardi e l'arido vero

Area metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obbiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

MT4 Saper rielaborare autonomamente le informazioni in situazioni nuove al fine di formulare un giudizio e una visione personale della realtà.

Competenze di Area

Competenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

LC3 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Orientarsi tra testi

LC1c Elaborare con strategie curate e metodo comunicazioni orali, realizzando scalette complete, ben strutturate e ricche di riferimenti, usando un'esposizione chiara rispondente e coerente, sostenuta da valutazioni personali, e variando registro e stile in relazione al contesto, allo scopo e ai destinatari.

LC3c Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi.

LC3e Comprendere la relazione fra

G. Leopardi: vita e chiave di lettura

Lo Zibaldone: la teoria del piacere

Gli Idilli Il pessimismo

storico Le canzoni Il pessimismo

cosmico Le Operette Morali

e l'arido vero I grandi Idilli La critica L'analisi testuale e

Trimestre

implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

LC2 Impiegare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Area storico umanistica

SU5 Possedere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso

e autori. Leggere,

interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi.

Cogliere nel testo le relazioni tra forma e contenuto.

Riconoscere le relazione di un testo con altri testi.

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l'opera appartiene.

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico.

Acquisire alcuni termini del lessico specifico dimostrando consapevolezza del loro significato.

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti fra i contenuti

Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre

trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

LC3f Essersi impadroniti degli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari; l’incidenza della stratificazione di letture diverse nel tempo.

LC3g Saper osservare il processo creativo dell’opera letteraria, che si compie attraverso stadi diversi di elaborazione.

LC3p Cogliere le relazioni tra lo studio della letteratura, della storia, dell'arte e del pensiero filosofico e scientifico.

LC4g Saper produrre testi valutativi e interpretativi di opere letterarie e di documenti di carattere professionale in relazione ai contesti che li hanno prodotti.

SU5d Cogliere la dimensione storica di un'opera letteraria, artistica e grafica, intesa come riferimento a un dato contesto.

SU5h Comprendere l’incidenza degli autori e degli artisti sul linguaggio e sulla codificazione letteraria e artistica (nel senso sia della continuità sia della rottura).

LA2a Saper ricavare autonomamente

intertestuale

lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e ha acquisito gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Area logico-argomentativa

LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

discipline e domini espressivi.

Comprendere e individuare

gli aspetti fondamentali della tradizione letteraria italiana del XIX secolo e saper operare confronti tra tradizioni e culture contemporanee.

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura.

Cogliere l’influsso del contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi

Collocare nel tempo e nello spazio i fenomeni socio-culturali più rilevanti

inferenze da principi generali e generalizzare aspetti particolari in situazioni di studio e professionali complesse.

LA2b Saper organizzare autonomamente un percorso di lavoro, razionalizzandolo e ottimizzandone i vari aspetti.

Le immagini poetiche e l'iconografia della pittura romantica

L'analisi testuale e il saggio breve

Unità n. 2 - La rappresentazione del reale

Area metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obbiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

MT4 Saper rielaborare autonomamente le informazioni in situazioni nuove al fine di formulare un giudizio e una visione personale della realtà.

Competenze di Area

Competenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

LC3 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Orientarsi tra testi e autori.

Leggere,

LC1c Elaborare con strategie curate e metodo comunicazioni orali, realizzando scalette complete, ben strutturate e ricche di riferimenti, usando un'esposizione chiara rispondente e coerente, sostenuta da valutazioni personali, e variando registro e stile in relazione al contesto, allo scopo e ai destinatari.

LC3c Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi.

LC3e Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

Il Naturalismo G. Flaubert e

l'impersonalità dell'arte

Il Romanzo sperimentale ed E. Zola

Il Verismo G. Verga: vita e

chiave di lettura Vita dei campi I Malavoglia Le Novelle

rusticane Mastro-don

Gesualdo La critica

Trimestre

significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

LC2 Impiegare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Area storico umanistica

SU5 Possedere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e

interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi.

Cogliere nel testo le relazioni tra forma e contenuto.

Riconoscere le relazione di un testo con altri testi.

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l'opera appartiene.

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico.

Acquisire alcuni termini del lessico specifico dimostrando consapevolezza del loro significato.

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti fra i contenuti.

Riconoscere gli aspetti innovativi della narrativa di questo periodo per quanto riguarda le

LC3f Essersi impadroniti degli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari; l’incidenza della stratificazione di letture diverse nel tempo.

LC3g Saper osservare il processo creativo dell’opera letteraria, che si compie attraverso stadi diversi di elaborazione.

LC3p Cogliere le relazioni tra lo studio della letteratura, della storia, dell'arte e del pensiero filosofico e scientifico.

LC4g Saper produrre testi valutativi e interpretativi di opere letterarie e di documenti di carattere professionale in relazione ai contesti che li hanno prodotti.

SU5d Cogliere la dimensione storica di un'opera letteraria, artistica e grafica, intesa come riferimento a un dato contesto.

SU5h Comprendere l’incidenza degli autori e degli artisti sul linguaggio e sulla codificazione letteraria e artistica (nel senso sia della continuità sia della rottura)

LA2a Saper ricavare autonomamente inferenze da principi generali e generalizzare aspetti particolari in situazioni di studio e professionali complesse.

L'analisi testuale e intertestuale

Il Positivismo e il contesto storico-culturale

delle correnti di pensiero più significativi e ha acquisito gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Area logico-argomentativa

LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

scelte formali e contenutistiche.

Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline e domini espressivi.

Comprendere e individuare

gli aspetti fondamentali della tradizione letteraria europea ed italiana del XIX secolo e saper operare confronti tra tradizioni e culture contemporanee.

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura.

Cogliere l’influsso del contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi

Collocare nel tempo e nello spazio i fenomeni socio-culturali più rilevanti

LA2b Saper organizzare autonomamente un percorso di lavoro, razionalizzandolo e ottimizzandone i vari aspetti.

Unità n. 3 - Il Simbolismo poetico e la letteratura Decadente

Area metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obbiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

MT4 Saper rielaborare autonomamente le informazioni in situazioni nuove al fine di formulare un giudizio e una visione personale della realtà.

Competenze di Area

Competenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

LC1c Elaborare con strategie curate e metodo comunicazioni orali, realizzando scalette complete, ben strutturate e ricche di riferimenti, usando un'esposizione chiara rispondente e coerente, sostenuta da valutazioni personali, e variando registro e stile in

Il Simbolismo C. Baudelaire e I

fiori del male Romanzieri

decadenti G. D'Annunzio:

vita e chiave di

Trimestre

LC3 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

LC2 Impiegare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Area storico umanistica

SU5 Possedere gli aspetti

comunicativa verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Orientarsi tra testi e autori.

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi.

Cogliere nel testo le relazioni tra forma e contenuto.

Riconoscere le relazione di un testo con altri testi.

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l'opera appartiene.

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico.

Acquisire alcuni termini del lessico specifico dimostrando consapevolezza del loro significato.

Sintetizzare gli

relazione al contesto, allo scopo e ai destinatari.

LC3c Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi.

LC3e Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

LC3f Essersi impadroniti degli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari; l’incidenza della stratificazione di letture diverse nel tempo.

LC3g Saper osservare il processo creativo dell’opera letteraria, che si compie attraverso stadi diversi di elaborazione.

LC3p Cogliere le relazioni tra lo studio della letteratura, della storia, dell'arte e del pensiero filosofico e scientifico.

LC4g Saper produrre testi valutativi e interpretativi di opere letterarie e di documenti di carattere professionale in relazione ai contesti che li hanno prodotti.

SU5d Cogliere la dimensione storica di un'opera letteraria, artistica e grafica, intesa come riferimento a un dato contesto.

SU5h Comprendere l’incidenza degli autori e degli artisti sul linguaggio e sulla

lettura L'estetismo e la

sua crisi: Il piacere Il Panismo Alcyone Il periodo

"notturno" G. Pascoli : vita e

chiave di lettura Mirycae I canti di

Castelvecchio La critica L'analisi testuale e

intertestuale D'Annunzio e i

pittori preraffaelliti Pascoli e il

Divisionismo simbolista

L'analisi testuale e il saggio breve

fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e ha acquisito gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Area logico-argomentativa

LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti fra i contenuti.

Riconoscere gli aspetti innovativi della letteratura di questo periodo per quanto riguarda le scelte formali e contenutistiche.

Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline e domini espressivi.

Comprendere e individuare

gli aspetti fondamentali della tradizione letteraria europea ed italiana del XIX e XX secolo e saper operare confronti tra tradizioni e culture contemporanee.

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura.

Cogliere l’influsso

codificazione letteraria e artistica (nel senso sia della continuità sia della rottura)

LA2a Saper ricavare autonomamente inferenze da principi generali e generalizzare aspetti particolari in situazioni di studio e professionali complesse.

LA2b Saper organizzare autonomamente un percorso di lavoro, razionalizzandolo e ottimizzandone i vari aspetti.

del contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi

Collocare nel tempo e nello spazio i fenomeni socio-culturali più rilevanti

Unità n. 4 - Il ruolo dello scrittore nei primi decenni del Novecento

Area metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obbiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

MT4 Saper rielaborare autonomamente le informazioni in situazioni nuove al fine di formulare un giudizio e una visione personale della realtà.

Competenze di Area

Competenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico- Padroneggiare gli LC1c Elaborare con strategie curate e Il Contesto

comunicativa

LC Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

LC3 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

LC2 Impiegare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi.

Cogliere nel testo le relazioni tra forma e contenuto.

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l'opera appartiene.

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico.

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti fra i contenuti.

metodo comunicazioni orali, realizzando scalette complete, ben strutturate e ricche di riferimenti, usando un'esposizione chiara rispondente e coerente, sostenuta da valutazioni personali, e variando registro e stile in relazione al contesto, allo scopo e ai destinatari.

LC3e Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

LC3f Essersi impadroniti degli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari; l’incidenza della stratificazione di letture diverse nel tempo.

LC3p Cogliere le relazioni tra lo studio della letteratura, della storia, dell'arte e del pensiero filosofico e scientifico.

SU5d Cogliere la dimensione storica di un'opera letteraria, artistica e grafica, intesa come riferimento a un dato contesto.

LA2b Saper organizzare autonomamente un percorso di lavoro, razionalizzandolo e ottimizzandone i vari aspetti.

culturale La stagione delle

avanguardie F. T. Marinetti e Il

manifesto del Futurismo

A. Palazzeschi: E lasciatemi divertire!

La critica L'analisi testuale e

intertestuale

Pentamestre

Area storico umanistica

SU5 Possedere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e ha acquisito gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Area logico-argomentativa

LA1 Saper sostenere una propria tesi e saper

Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline e domini espressivi.

Cogliere l’influsso del contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi

ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

Unità n. 5 – Intellettuali e guerra

Area metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Competenze di Area

Competenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC Padroneggiare

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

LC1b Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo rispondente e attento alle loro relazioni, avvalendosi del lessico di base delle varie discipline.

LC1c Saper cogliere gli elementi di affinità-

Guerra e trasformazioni sociali:

pienamente la lingua italiana e in particolare:

LC1 comprendere messaggi articolati e complessi applicando corrette strategie di ascolto.

LC2 Impiegare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

LC3 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori

Individuare prospettive interculturali

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio

continuità e diversità-discontinuità fra temi, espressioni, codici, fenomeni e civiltà diverse.

LC3a Comprendere il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo.

LC3b Saper individuare dati e informazioni, fare inferenze e comprendere le relazioni interne ai testi e ai messaggi di vario genere.

LC3c Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi.

LC3d Riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate nei testi (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) e i modi della rappresentazione (l’uso estetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacità di contribuire al senso).

LC3e Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

LC3f Essersi impadroniti degli strumenti indispensabili per l’interpretazione di testi in prosa e in versi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari; la capacità di interrogare i testi per rilevarne i significati attuali.

LC3g Aver acquisito familiarità con le caratteristiche della lingua letteraria italiana attraverso le letture dirette dei testi (opere intere o porzioni significative di esse, in edizioni filologicamente corrette).

SU5c Cogliere la dimensione storica di

Verga, Libertà (da Novelle rusticane)

Verga, Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (da I Malavoglia)

Svevo, La profezia di un’apocalisse cosmica (da La coscienza di Zeno)

Guerra e avanguardie: il mito della lotta tra storia ed elaborazione ideologica:

Marinetti, Manifesto del Futurismo

Marinetti, Bombardamento

Majakowskij, La guerra è dichiarata

Il disagio esistenziale

Area storico umanistica

SU5 Possedere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Area logico-argomentativa

contenuto in un testo, cogliendone la portata universale e / o attualizzandolo

un'opera letteraria, artistica e grafica, intesa come riferimento a un dato contesto.

SU5g Comprendere l’incidenza degli autori e degli artisti sul linguaggio e sulla codificazione letteraria e artistica (nel senso sia della continuità sia della rottura).

SU5I Cogliere i rapporti delle espressioni e produzioni artistiche ed espressive nazionali con quelle di altri Paesi.

LA2A Saper operare inferenze in contesti diversi e in ambito pluridisciplinare.

LA2b Saper organizzare autonomamente un percorso di lavoro, razionalizzandolo e ottimizzandone i principali aspetti.

LA3a Saper leggere gli aspetti e i dati più espliciti della realtà interpretandoli con adeguata autonomia.

del poeta di fronte al male della storia:

Ungaretti: Veglia, Soldati, I fiumi, San Martino del Carso

Quasimodo, Alle fronde dei salici

Montale, Non chiederci la parola

P. Levi, “Il canto di Ulisse” (da Se questo è un uomo)

Intellettuale e impegno: la letteratura della Resistenza

Calvino, Fiaba e storia (da Il sentiero dei nidi di ragno)

Fenoglio, Il “settore sbagliato della parte giusta”

LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

(da Il partigiano Johnny)

Unità n. 6 - La malattia, l'inettitudine e la crisi dell'identità nel romanzo e nel teatro del Novecento

Area metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

MT4 Saper rielaborare autonomamente le informazioni in situazioni nuove al fine di formulare un giudizio e una visione personale della realtà.

Competenze di Area

Competenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC Padroneggiare

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

LC1c Elaborare con strategie curate e metodo comunicazioni orali, realizzando scalette complete, ben strutturate e ricche di riferimenti, usando

I. Svevo: vita e chiave di lettura

Senilità La coscienza di

Pentamestre

pienamente la lingua italiana e in particolare:

LC3 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

LC2 Impiegare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Area storico

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Orientarsi tra testi e autori.

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi.

Cogliere nel testo le relazioni tra forma e contenuto.

Riconoscere le relazione di un testo con altri testi.

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l'opera appartiene.

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico.

Acquisire alcuni termini del lessico specifico dimostrando

un'esposizione chiara rispondente e coerente, sostenuta da valutazioni personali, e variando registro e stile in relazione al contesto, allo scopo e ai destinatari.

LC3c Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi.

LC3e Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

LC3f Essersi impadroniti degli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari; l’incidenza della stratificazione di letture diverse nel tempo.

LC3g Saper osservare il processo creativo dell’opera letteraria, che si compie attraverso stadi diversi di elaborazione.

LC3p Cogliere le relazioni tra lo studio della letteratura, della storia, dell'arte e del pensiero filosofico e scientifico.

LC4g Saper produrre testi valutativi e interpretativi di opere letterarie e di documenti di carattere professionale in relazione ai contesti che li hanno prodotti

SU5d Cogliere la dimensione storica di un'opera letteraria, artistica e grafica, intesa come riferimento a un dato contesto.

Zeno L. Pirandello: vita

e chiave di lettura Novelle per un

anno Il fu Mattia Pascal I quaderni di

Serafino Gubbio operatore

Uno, nessuno e centomila

Il teatro di Pirandello

Sei personaggi in cerca d'autore e l'ultima produzione teatrale

La scrittura surreale e la realtà come assurdo: J. Joyce e F. Kafka

La critica La fruizione di uno

spettacolo teatrale La recensione di

un'opera teatrale

umanistica

SU5 Possedere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e ha acquisito gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Area logico-argomentativa

LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili

consapevolezza del loro significato.

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti fra i contenuti.

Riconoscere gli aspetti innovativi della narrativa di questo periodo per quanto riguarda le scelte formali e contenutistiche.

Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline e domini espressivi.

Comprendere e individuare

gli aspetti fondamentali della tradizione letteraria europea ed italiana del XIX secolo e saper operare confronti tra tradizioni e culture contemporanee.

Dimostrare consapevolezza

SU5h Comprendere l’incidenza degli autori e degli artisti sul linguaggio e sulla codificazione letteraria e artistica (nel senso sia della continuità sia della rottura)

LA2a Saper ricavare autonomamente inferenze da principi generali e generalizzare aspetti particolari in situazioni di studio e professionali complesse.

LA2b Saper organizzare autonomamente un percorso di lavoro, razionalizzandolo e ottimizzandone i vari aspetti.

soluzioni. della storicità della letteratura.

Cogliere l’influsso del contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi

Collocare nel tempo e nello spazio i fenomeni socio-culturali più rilevanti

Unità n. 7 - Precarietà, smarrimento e sradicamento nella lirica italiana della prima metà del Novecento

Area metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obbiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

MT4 Saper rielaborare autonomamente le informazioni in situazioni nuove al fine di formulare un giudizio e una visione personale della realtà.

Competenze di Area

Competenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

LC3 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

LC2 Impiegare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Orientarsi tra testi e autori.

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi.

Cogliere nel testo le relazioni tra forma e contenuto.

Riconoscere le relazione di un testo con altri testi.

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l'opera appartiene.

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del

LC1c Elaborare con strategie curate e metodo comunicazioni orali, realizzando scalette complete, ben strutturate e ricche di riferimenti, usando un'esposizione chiara rispondente e coerente, sostenuta da valutazioni personali, e variando registro e stile in relazione al contesto, allo scopo e ai destinatari.

LC3c Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi.

LC3e Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

LC3f Essersi impadroniti degli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari; l’incidenza della stratificazione di letture diverse nel tempo.

LC3g Saper osservare il processo creativo dell’opera letteraria, che si compie attraverso stadi diversi di elaborazione.

LC3p Cogliere le relazioni tra lo studio della letteratura, della storia, dell'arte e del pensiero filosofico e scientifico.

LC4g Saper produrre testi valutativi e interpretativi di opere letterarie e di documenti di carattere professionale in relazione ai contesti che li hanno prodotti

L'ermetismo U. Saba Ulisse E. Montale Spesso il male di

vivere ho incontrato

Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

La critica L'analisi testuale e

intertestuale Il saggio breve

Pentamestre

Area storico umanistica

SU5 Possedere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e ha acquisito gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Area logico-argomentativa

LA2 Acquisire

linguaggio iconografico.

Acquisire alcuni termini del lessico specifico dimostrando consapevolezza del loro significato.

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti fra i contenuti.

Riconoscere gli aspetti innovativi della narrativa di questo periodo per quanto riguarda le scelte formali e contenutistiche.

Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline e domini espressivi.

Comprendere e individuare

gli aspetti fondamentali della tradizione letteraria europea ed italiana del XX secolo e saper operare

SU5d Cogliere la dimensione storica di un'opera letteraria, artistica e grafica, intesa come riferimento a un dato contesto.

SU5h Comprendere l’incidenza degli autori e degli artisti sul linguaggio e sulla codificazione letteraria e artistica (nel senso sia della continuità sia della rottura)

LA2a Saper ricavare autonomamente inferenze da principi generali e generalizzare aspetti particolari in situazioni di studio e professionali complesse.

LA2b Saper organizzare autonomamente un percorso di lavoro, razionalizzandolo e ottimizzandone i vari aspetti.

l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

confronti tra tradizioni e culture contemporanee.

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura.

Cogliere l’influsso del contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi

Collocare nel tempo e nello spazio i fenomeni socio-culturali più rilevanti

Unità n. 8 - Pagine di realtà nella narrativa italiana della seconda metà del Novecento

Area metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obbiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

MT4 Saper rielaborare autonomamente le informazioni in situazioni nuove al fine di formulare un giudizio e una visione personale della realtà.

Competenze di Area

Competenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

LC3 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

LC2 Impiegare gli strumenti espressivi

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Orientarsi tra testi e autori.

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi.

Cogliere nel testo le relazioni tra forma e contenuto.

Riconoscere le relazione di un testo con altri testi.

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario

LC1c Elaborare con strategie curate e metodo comunicazioni orali, realizzando scalette complete, ben strutturate e ricche di riferimenti, usando un'esposizione chiara rispondente e coerente, sostenuta da valutazioni personali, e variando registro e stile in relazione al contesto, allo scopo e ai destinatari.

LC3c Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi.

LC3e Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

LC3f Essersi impadroniti degli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari; l’incidenza della stratificazione di letture diverse nel tempo.

LC3g Saper osservare il processo creativo dell’opera letteraria, che si compie attraverso stadi diversi di elaborazione.

LC3p Cogliere le relazioni tra lo studio della letteratura, della storia, dell'arte e

Scrittori contemporanei (lettura e analisi di passi scelti)

La critica L'analisi testuale e

intertestuale

Pentamestre

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Area storico umanistica

SU5 Possedere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e ha acquisito gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

cui l'opera appartiene.

Acquisire alcuni termini del lessico specifico dimostrando consapevolezza del loro significato.

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti fra i contenuti.

Comprendere e individuare

gli aspetti fondamentali della tradizione letteraria europea ed italiana del XX secolo e saper operare confronti tra tradizioni e culture contemporanee.

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura.

Cogliere l’influsso del contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi

del pensiero filosofico e scientifico.

LC4g Saper produrre testi valutativi e interpretativi di opere letterarie e di documenti di carattere professionale in relazione ai contesti che li hanno prodotti.

SU5d Cogliere la dimensione storica di un'opera letteraria, artistica e grafica, intesa come riferimento a un dato contesto.

SU5h Comprendere l’incidenza degli autori e degli artisti sul linguaggio e sulla codificazione letteraria e artistica (nel senso sia della continuità sia della rottura)

LA2a Saper ricavare autonomamente inferenze da principi generali e generalizzare aspetti particolari in situazioni di studio e professionali complesse.

LA2b Saper organizzare autonomamente un percorso di lavoro, razionalizzandolo e ottimizzandone i vari aspetti.

Area logico-argomentativa

LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

Collocare nel tempo e nello spazio i fenomeni socio-culturali più rilevanti

Unità n. 9 – Viaggio nell'aldilà dantesco (Il Paradiso)Area metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obbiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.MT4 Saper rielaborare autonomamente le informazioni in situazioni nuove al fine di formulare un giudizio e una visione personale della realtà.Competenze di Competenze di Abilità/Capacità Conoscenze- Tempi

Area disciplina Contenuti

Area linguistico-comunicativa

LC Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

LC1 comprendere messaggi articolati e complessi applicando corrette strategie di ascolto.

LC2 Impiegare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

LC3 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura,

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Orientarsi tra testi e autori

Individuare prospettive interculturali

Leggere, interpretare e produrre schemi e quadri di sintesi

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del

LC1a Cogliere i significati, le relazioni logiche e i registri di messaggi articolati e complessi ascoltati.

LC3b Saper individuare dati e informazioni, fare inferenze e comprendere le relazioni interne ai testi e ai messaggi di vario genere.

LC3c Saper analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi.

LC3d Riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate nei testi (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) e i modi della rappresentazione (l’uso estetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacità di contribuire al senso).

LC3f Essersi impadroniti degli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari.

LC3g Essere in grado di interpretare e commentare testi in prosa e in versi, di porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

LC3h Aver acquisito familiarità con le caratteristiche della lingua letteraria italiana attraverso le letture dirette dei testi (opere intere o porzioni significative di esse, in edizioni filologicamente

Il Paradiso (selezione di passi scelti)

Trimestre-Pentamestre

cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

Area storico umanistica

SU5 Possedere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e ha acquisito gli strumenti necessari per

linguaggio iconografico

Comprendere il messaggio contenuto in un testo

corrette).

SU5g Comprendere l’incidenza degli autori e degli artisti sul linguaggio e sulla codificazione letteraria e artistica (nel senso sia della continuità sia della rottura).

SU5h Individuare il contesto culturale entro cui l'arte e la letteratura si collocano con i propri mezzi espressivi.

confrontarli con altre tradizioni e culture

Area logico-argomentativa

LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

Unità n. 10 - Lingua, testi professionali, scrittura - Scuola di scritturaArea metododologica:

MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

MT2 Saper rielaborare autonomamente le informazioni.

MT2c Essere capace di lavorare in team condividendo obbiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.MT4 MT4 Saper rielaborare autonomamente le informazioni in situazioni nuove al fine di formulare un giudizio e una visione personale della realtà.

Competenze di Area

Competenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC4 Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi

Riconoscere le varie tipologie di testi scritti

Cercare, selezionare e usare fonti e documenti

Ideare e produrre testi di diverse tipologie

Utilizzare registri linguistici adeguati

LC4a Saper curare la dimensione testuale, ideativa e linguistica, controllando la costruzione del testo secondo progressioni tematiche coerenti e secondo l’organizzazione logica.

LC4b Essere in grado di comporre testi complessi corretti sul piano ortografico e morfologico, variando i registri, i punti di vista e compiendo adeguate scelte lessicali.

LC4c Essere in grado di produrre testi di varia natura e in relazione all'area d'indirizzo, impiegando sia il lessico comune che quello specialistico.

LC4d Essere in grado di utilizzare il lessico e le categorie specifiche delle varie discipline per produrre testi specifici.

LC4e Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo rispondente e

Elementi basilari di linguistica (codice, contesto, situazione comunicativa)

Funzioni logiche morfologiche e sintattiche della lingua

I registri, stili, figure retoriche

Caratteristiche dei linguaggi settoriali

Curriculum vitae e lettera di candidatura

La relazione professionale

La produzione di un testo, dalla raccolta

Trimestre –Pentamestre

Area logico-argomentativa

LA1 Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.LA3 Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

attento alle loro relazioni, avvalendosi del lessico di base delle varie discipline.

LA1a Riconoscere le tecniche dell’argomentazione e valutarne criticamente i dati.

LA1b Applicare le più semplici tecniche dell'argomentazione.

LA1c Saper sostenere la propria tesi con argomentazioni e riferimenti pertinenti rispetto alle posizioni degli interlocutori.

LA1d Saper affrontare un contradditorio rispondendo in modo pertinente alle obiezioni.

delle idee alla revisione conclusiva: fasi di pre-scrittura, scrittura, post-scrittura.

Testi scritti: tema e analisi del testo; saggio breve e articolo.

Unità settore Audiovisivo Multimediale -Il linguaggio multimediale

Competenze di Area

Competenze di disciplina

Abilità/Capacità Conoscenze-Contenuti

Tempi

Area linguistico-comunicativa

LC7

Utilizzare e produrre testi multimediali

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare, reinterpretare, progettare, realizzare un prodotto audiovisivo.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

LC7a Essere in grado di utilizzare adeguatamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio.

Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali.

Strumenti e strutture della comunicazione in rete.

Trimestre-Pentamestre