IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...

Post on 06-Jul-2022

4 views 0 download

Transcript of IIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROF. SSA ANTONIETTA ...

IIA

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROF. SSA ANTONIETTA RUSSO

(A.S. 2018-2019)

ANTOLOGIA

UNITÁ 1: IL TESTO NARRATIVO

Laboratorio: deduzione dei caratteri di un testo narrativo “esercizi di comprensione guidata”;

Fabula ed intreccio, analessi e prolessi;

Lettura e analisi di “Anche i prof sono stati studenti” di Frank McCourt

Discorso diretto ed indiretto e monologo interiore;

Lettura e analisi di “La lezione di grammatica” di Muriel Barbery;

Narratore interno ed esterno

Lettura e analisi di “Quella luce non voleva spegnersi” di Greg Morterson;

Verifica formativa “La classe d’America” di Peter Cameron

Produzione scritta guidata e libera di testi narrativi

UNITÁ 2: IL TESTO NARRATIVO-SOGGETTIVO

Laboratorio: ascolto e deduzione di alcuni brani de “Il Diario di Anne Frank”;

Caratteristiche del diario: struttura, tipologie, scopi e linguaggio;

Tipi di diario: personale, di viaggio e letterari;

Lettura e analisi de “La fine dell’anno: è tempo di bilanci” di Alice Sturiale (diario personale);

Lettura e analisi de “Il Diario di Michele Crismani” di Luciano Comida (diario letterario);

Lettura e analisi de “Tarata, il mondo nuovo” di Ernesto “Che” Guevara (diario di viaggio);

Caratteristiche della lettera: struttura, tipologia e linguaggio;

Tipi di lettere: formali/informali, lettera aperta e lettera immaginaria;

Lettura e analisi di “Lettere ai figli” di Antonio Gramsci (lettera personale)

Lettura e analisi di “31 e-mail per un piccolo principe” di S. Roncaglia e S. Mignone;

Caratteristiche dell’autobiografia: struttura, scopo e linguaggio;

Breve storia del genere autobiografico;

Lettura e analisi di “Ricordi d’infanzia” di Rita levi Montalcini;

Lettura e analisi di “Il primo giorno di scuola” di Nelson Mandela;

Produzione scritta guidata e libera di testi narrativo-soggettivi;

UNITÁ 3: IL GIALLO

Laboratorio: visione della “Signora in giallo" per dedurre le caratteristiche del genere;

Caratteristiche del genere: temi, personaggi e struttura;

Breve storia del genere giallo e tipologie;

Lettura e analisi di "Uno strano tipo di pesce" di A. Christie;

Lettura e analisi di “L’odore del diavolo” di Andrea Camilleri;

Verifica formativa “L’appartamento” di Carlo Lucarelli;

Produzione libera e guidata di gialli;

UNITÁ 4: IL COMICO-REALISTICO

Laboratorio: ascolto di “L’UIB e l’UCV” di Stefano Benni con deduzione dei caratteri;

Caratteristiche del genere: tecniche narrative, scopi e personaggi;

Breve storia del genere da Boccaccio a Paolo Villaggio;

Lettura e analisi di “Come Harris smarrì la moglie” di Jerome Jerome;

Lettura e analisi di “Licenza liceale” di Achille Campanile;

Lettura e analisi di “I miei genitori sono dei proff” di Bernard Friot;

Lettura e analisi di “T’imbenzino e ti incendio” di Antonio Murri;

Lettura e analisi di “La cura delle vespe” di Italo Calvino;

Lettura e analisi di “La terribile Lucietta” di Dino Buzzati;

Biblioteca di classe “Scambiaci un giallo”

UNITÁ 5: LA POESIA

Laboratorio: lettura espressiva e analisi di “Dolci rime” di Guido Gozzano;

Il ritmo: sillabe ed accenti;

Il metro: verso e strofe; sinalefe, dialefe ed enjambement;

Principali figure retoriche di suono: allitterazioni ed onomatopee;

Principali figure retoriche di significato e di ordine: metafora, similitudine, ossimoro, metonimia, anafora

e ripetizione;

Argomento, tema e messaggio nelle poesie;

Le principali forme della tradizione italiana: il sonetto e la canzone;

Lettura ed analisi di “Le carte” di Giorgio Caproni;

Lettura ed analisi di “Son forse un poeta” di Aldo Palazzeschi;

Lettura ed analisi di “I poeti lavorano di notte” di Alda Merini;

Lettura ed analisi di “Il cuore sanguina” di Patrizia Valduga;

Lettura ed analisi di “Autunno” di Giuseppe Cardarelli;

Lettura ed analisi di “I Fiumi” di Giuseppe Ungaretti;

Lettura ed analisi di “Prima luce” di Giorgio Caproni;

Lettura ed analisi di “Paesaggio” di F. Garcia Lorca;

Lettura ed analisi di “Dalla mia finestra” di Franco Fortini;

Lettura ed analisi di “Pioggia” di Giovanni Pascoli;

Lettura ed analisi di “Trieste” di Umberto Saba;

Lettura ed analisi di “Venezia” di Antonio Pozzi;

Lettura ed analisi di “Poesia facile” di Dino Campana;

UNITÁ 6: DONNE E RIVOLUZIONE

Breve storia del tema: dalla rivoluzione americana alla richiesta dei primi diritti durante la rivoluzione

francese;

Lettura ed analisi di “In marcia! A Versailles” di Daniela Lenzi;

Lettura ed analisi di “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina” di Olympe de Gouges

UNITÁ 7: LABORATORIO DI SCRITTURA

Il gioco delle carte: dai personaggi al racconto giallo;

Dalla Divina Commedia al fantasy divino;

Ascoltare per emozionarsi: dalle canzoni alla produzione di poesie libere;

Elaborare una recensione;

Strutturare e stendere una relazione;

UNITÁ 8: NARRATIVA

Lettura estiva e ripasso con verifica di “Il segreto del bosco vecchio” di Dino Buzzati;

Lettura natalizia con sintesi ed esercizi di produzione de “Il Canto di Natale” di Charles Dickens;

Lettura annuale e sintesi de “L’Orlando Furioso” raccontato ai ragazzi da Italo Calvino;

Lettura a scambio libero fra alunni di un libro giallo con stesura della recensione;

UNITÁ 9: TEATRO

Sintesi e riflessioni sull’ironia dell’Orlando Furioso;

Costruzione del copione e trasformazione del discorso indiretto in discorso diretto;

Messa in scena della commedia;

LETTERATURA

UNITÁ 1: STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

L’origine delle lingue neolatine e dell’italiano;

L’italiano volgare e le prime testimonianze;

Lettura e memorizzazione de “Il placito cassinense” e “L’indovinello veronese”;

UNITÁ 2: IL DUECENTO (LE ORIGINI)

La poesia religiosa e San Francesco d’Assisi

Lettura e analisi de “Il Cantico delle creature” di San Francesco d’Assisi;

La poesia cortese e la scuola siciliana;

Lettura e analisi di “Amor è un desio che ven da core" di Iacopo da Lentini

La poesia nobile del “Dolce stil novo”

Lettura e analisi di "Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira" di Guido Cavalcanti

Lettura e analisi di "Tanto gentile e tanto onesta pare" di Dante Alighieri

Lettura e analisi di “Io voglio del ver la mia donna laudare” di Guido Guinizzelli;

La poesia comico-realistica della Val D'Elsa e del senese;

Lettura e analisi di "S'i fosse foco" di Cecco Angiolieri;

La prosa in volgare italiano;

Lettura ed analisi di “Animali meravigliosi nella Cina del Gran Khan” da il Milione di Marco Polo;

UNITÁ 3: IL TRECENTO (I CLASSICI)

Vita e opere di Dante Alighieri;

Divina Commedia (struttura, genesi e caratteristiche)

Struttura e sistema delle pene nell’inferno dantesco;

Lettura ed analisi de “Il proemio dantesco”

Lettura ed analisi de III - IV canto dell'Inferno “Porta dell'Inferno e gli Ignavi”

Lettura ed analisi di "Caronte, il nocchiero dell'Inferno"

Lettura ed analisi de "Paolo e Francesca"

Lettura ed analisi de “Farinata degli Uberti”

Lettura ed analisi dei “Centauri ed il Flegetonte: la figura del minotauro e il burrone”;

Lettura ed analisi de “Il Veglio di Creta e l'origine dei fiumi infernali”

Lettura ed analisi de “I diavoli delle Malebolge ed i dannati barattieri e seduttori”

Lettura ed analisi del “Canto di Ulisse”;

Lettura ed analisi de “Il Conte Ugolino: il tradimento e la bestialità dei rapporti comunali”

Struttura e significato del Purgatorio;

Lettura ed analisi del canto su “L'apparizione di Beatrice”

Il Paradiso: struttura e organizzazione

Lettura ed analisi de “Il cerchio del Sole ed i sapienti: San Tommaso d'Aquino racconta il matrimonio

mistico”;

Vita e opere di Giovanni Boccaccio;

Struttura e destinatari del Decameron;

Lettura ed analisi della novella “Calandrino e l'elitropia”

Lettura ed analisi della novella "Frate Cipolla"

Lettura ed analisi della novella “Federigo degli Alberighi”

Lettura ed analisi della novella "Andreuccio da Perugia"

Vita ed opere di Francesco Petrarca

Struttura e novità del Canzoniere;

Lettura ed analisi de “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”

Lettura ed analisi de “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”

Lettura ed analisi de “Solo et pensoso”

UNITÁ 4: RINASCIMENTO ED UMANESIMO

Il contesto delle signorie italiane ed il sistema delle committenze;

I medici a Firenze, i Gonzaga a Mantova e gli estensi a Ferrara;

Vita e ruolo di Niccolò Machiavelli;

Lettura ed analisi del brano “ È meglio essere amati o odiati?” dal Principe

Vita e personaggio di Lorenzo dei Medici

Lettura ed analisi “Il trionfo di Bacco ed Arianna”

Vita e contesto di Angelo Poliziano

Lettura ed analisi della ballata “Ben venga maggio”

Vita e opere di Ludovico Ariosto

Struttura, destinatari e ricezione dell’Orlando furioso;

Lettura ed analisi del “Proemio”;

Lettura, analisi e sintesi dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino;

UNITÁ 5: IL NEOCLASSICISMO

Introduzione al neoclassicismo e raccordo con il contesto storico-culturale del Risorgimento italiano

GRAMMATICA

UNITÁ 1: ANALISI GRAMMATICALE

Consolidamento ortografico;

I pronomi personali soggetto;

I pronomi personali complemento;

I pronomi riflessivi;

I pronomi relativi;

Le particelle pronominali;

Ripasso delle coniugazioni;

Ripasso delle funzioni proprie e copulative del verbo essere;

Ripasso della forma passiva e attiva;

Ripasso dei verbi transitivi ed intransitivi;

Verbi fraseologici e servili;

Gli avverbi e locuzioni avverbiali;

UNITÁ 2: ANALISI LOGICA

Dalla frase minima alla frase semplice;

Il predicato verbale;

Il predicato nominale;

Il soggetto: mancante, sottointeso, esplicito e partitivo;

Il complemento oggetto: interno, partitivo e pronominale;

Riflessioni sulla funzione logica del “che” relativo: oggetto o soggetto?

Distinzione del “che” in funzione di congiunzione e di pronome relativo;

Attributi e apposizioni;

Il complemento predicativo del soggetto;

Il complemento predicativo dell’oggetto;

Il complemento di specificazione;

Il complemento di materia proprio e figurato;

Il complemento di argomento;

Il complemento partitivo;

Il complemento di denominazione;

Il complemento di termine;

I complementi di luogo;

Il comlemento vocativo;

I complementi di tempo;

Il complimento di modo e complimento avverbiale di modo;

Il complemento di causa;

Il complemento di fine;

Il complemento d’agente e causa efficiente;

Il complemento di mezzo;

Il complemento di qualità proprio e figurato;

Il complemento di peso;

Il complemento di estensione;

Il complemento di stima proprio e figurato;

Il complemento di prezzo proprio e figurato;

IIA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

PROF. SSA ANTONIETTA RUSSO

(A.S. 2018-2019)

UNITÁ 1: LE SIGNORIE

Contenuti:

Le signorie in Italia: caratteristiche e formazione;

Le corti italiane fra Quattrocento e Cinquecento;

La signoria dei Medici;

La situazione politica dell'Italia dalla Pace di Lodi alla Pace di Cateau-Cambrésis;

Letture e documenti:

Compito di realtà sulle “Signorie italiane”: costruzione di brochures su Mantova, Milano, Ferrara e Firenze;

UNITÁ 2: LE GRANDI SCOPERTE

Contenuti:

Cartografia, nuovi strumenti e innovazioni nautiche;

Le rotte verso sud e ovest;

Le antiche civiltà del Mesoamerica;

La scoperta dell’America;

Letture, documenti e personaggi:

I Maya, gli Incas e gli Aztechi;

Cristoforo Colombo e i regnanti di Spagna;

I prodotti del vecchio e nuovo mondo;

UNITÁ 3: LA RIFORMA PROTESTANTE

Contenuti:

La corruzione della chiesa nel 1500;

La protesta di Martin Lutero;

I principi della dottrina luterana;

La diffusione della protesta fra i cristiani del nord e centro Europa;

La nascita della chiesa anglicana;

Letture e documenti:

Origine delle diverse credenze religiose europee;

Analogie e differenze fra protestanti e cattolici;

UNITÁ 4: CONTRORIFORMA CATTOLICA

Contenuti:

La controriforma cattolica;

L’inquisizione, l’indice dei libri proibiti e l’ordine dei gesuiti;

Le guerre di religione;

Letture e documenti:

Le missioni dei Gesuiti in sud America;

Il tribunale dell’Inquisizione;

UNITÁ 5: LE POTENZE EUROPEE DEL 1500

Contenuti:

Carlo V: conquiste e politiche dinastiche;

Elisabetta I Tudor: politica economica ed estera;

Il predominio della penisola italica;

Letture e documenti:

La lettera di corsa ed i corsari;

La lunga politica culturale di Elisabetta: il teatro di Shakespeare;

UNITÁ 6: NUOVI EQUILIBRI INTERNAZIONALI

Contenuti:

La crisi del Sud: peste e carestie nei territori spagnoli;

La decadenza della Spagna ed i suoi territori;

L’Olanda fra innovazioni e rotte commerciali;

L’espansione del colonialismo inglese;

La nascita del commercio triangolare;

La compagnia delle Indie;

Letture e documenti:

La nascita delle colonie inglesi in America: la Nuova Inghilterra;

La tratta degli schiavi: condizioni e compravenditE;

UNITÁ 7: MONARCHIA ASSOLUTA E COSTITUZIONALE

Contenuti:

La guerra dei trent’anni: cause, conseguenze e dinamiche;

La monarchia assoluta francese;

La politica interna di Luigi XIV “Il re sole”;

La rivoluzione inglese;

la formazione della monarchia parlamentare inglese;

Letture, documenti e personaggi:

Visione di documentari sulla vita di corte a Versailles;

La lunga politica culturale di Elisabetta: il teatro di Shakespeare;

UNITÁ 8: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Contenuti:

La nascita della scienza ed il metodo sperimentale;

Innovazioni tecnologiche e culturali

Letture, documenti e personaggi:

Galileo Galilei

UNITÁ 8: L’ILLUMINISMO

Contenuti:

Il movimento dei lumi;

Le teorie degli illuministi sulle forme di governo: Montesquieu, Rousseau e Voltaire;

Le teorie illuministe in materia religiosa;

La nascita dei club e dei cafè;

Il riformismo illuminato in Europa e in Toscana,

Letture, documenti e personaggi:

L’Encyclopedie;

Maria Teresa D’Austria: visione di un documentario RAI;

L’abolizione della pena di morte;

UNITÁ 9: LA RIVOLUZIONE AMERICANA

Contenuti:

La rivoluzione d’indipendenza americana: cause ed episodi;

La Dichiarazione d’indipendenza americana;

La nascita degli USA;

La nascita di una democrazia: la repubblica federale;

Letture, documenti e personaggi:

Gli indiani d’America: il genocidio;

Le caratteristiche di uno stato democratico;

UNITÁ 10: LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Contenuti:

Cause politiche ed economiche;

Le scoperte e le innovazioni: la macchina a vapore;

La nascita del sistema di fabbrica;

Mutamenti sociali e del paesaggio;

La nascita della borghesia industriale e dell’operaio di fabbrica;

Letture, documenti e personaggi:

La macchina a vapore dal filatoio alla locomotiva;

UNITÁ 9: LA RIVOLUZIONE FRANCESE

Contenuti:

La società di Antico Regime francese;

La rivoluzione del popolo e della borghesia: la presa della Bastiglia e la sala delle Pallacorda;

Dalla monarchia assoluta alla costituzionale;

La repubblica ed il periodo del terrore;

La fine della repubblica ed il periodo del direttorio;

Letture, documenti e personaggi:

La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino;

UNITÁ 10: IL PERIODO NAPOLEONICO

Contenuti:

La politica estera del direttorio e le campagne d’Italia;

La campagna d’Egitto;

La scalata al potere di Napoleone: da generale a primo console;

La costituzione delle Repubbliche sorelle;

Napoleone esporta la rivoluzione: costituzione e codice civile;

L’incoronazione a re d’Italia e imperatore;

L’inizio del declino: la campagna di Russia;

La fine di Napoleone: gli esili e la morte;

Letture, documenti e personaggi:

Approfondimento sulla biografia di Napoleone Bonaparte;

Bandiere ed inni nazionali;

UNITÁ 11: LA RESTAURAZIONE

Contenuti:

Il Congresso di Vienna: il principio della legittimità;

Il ripristino dello status quo ante;

La reazione al congresso: la nascita della carboneria;

L’inizio del Risorgimento italiano: i primi moti del ’20-’21 e ’30-’31;

Letture, documenti e personaggi:

Approfondimento sulla Carboneria in Italia: organizzazione e scopi;

UNITÁ 12: COMPITO DI REALTÀ “Giocando s’impara”

Realizzazione di giochi di società sulla Rivoluzione francese:

- Il Monopoli della rivoluzione;

- I giochi linguistici;

- Il gioco dell’oca rivoluzionaria;

- Il twist della Rivoluzione;

IIIA

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROF. SSA ANTONIETTA RUSSO

(A.S. 2018-2019)

ANTOLOGIA

UNITÁ 1: IL TESTO ARGOMENTATIVO

Laboratorio: tesi e antitesi attraverso la discussione “Palio si - palio no”;

Lettura e analisi di “Il pro e contro dello zoo”;

Lettura e analisi di “L’educazione digitale che manca ai ragazzi per non ferire gli altri”;

Produzione di testi argomentativi

UNITÁ 2: IL TESTO NARRATIVO

La struttura di un testo in prosa;

I personaggi, spazio e tempo;

La storia e l’intreccio;

Il narratore interno ed esterno;

“Paura” di Goffredo Parise;

Produzione libera di testi narrativi

UNITÁ 3: IL ROMANZO

Caratteristiche generali;

Breve storia del romanzo fra ‘800 e ‘900;

UNITÁ 4: IL ROMANZO STORICO

Trama dell’Ivanhoe di Walter Scott;

Lettura e analisi di “È la volontà di Dio” di W. Scott;

Ripasso trama dei Promessi Sposi di A. Manzoni;

Lettura ed analisi di “La peste a Milano” di A. Manzoni;

Trama de “I tre Moschettieri” di A. Dumas;

Lettura e analisi de “I tre moschettieri del re” di A. Dumas;

Trama de “Il Gattopardo” di G. Tomasi di Lampedusa

Lettura ed analisi de “Il Gattopardo” di G. Tomasi di Lampedusa

UNITÁ 5: IL ROMANZO SOCIALE E REALISTA

Trama del romanzo “David Copperfield” di Charles Dickens;

Lettura e analisi de “In collegio” di C. Dickens;

Trama del romanzo “Il ventre di Parigi” di E. Zolà;

Lettura e analisi de “Il ventre di Parigi” di E. Zolà;

Trama del romanzo “I Malavoglia” di Giovanni Verga;

Lettura e analisi de “La partenza di ‘Ntoni” di G. Verga;

Trama del romanzo “Fontamara” di Ignazio Silone;

Lettura e analisi de “Non bisogna più ragionare” di Ignazio Silone;

UNITÁ 6: IL ROMANZO PSICOLOGICO

Caratteristiche del romanzo psicologico da Freud agli autori del Novecento;

Trama del romanzo “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello;

Lettura e analisi de “Il suicidio” da Il Fu Mattia Pascal di L. Pirandello;

Trama del romanzo “Alla ricerca del tempo perduto” di Marcel Proust;

lettura ed analisi de “Il bacio della buonanotte” di Marcel Proust;

UNITÁ 7: LA POESIA

Laboratorio: ascolto di “Acquazzone” di Corrado Govoni e svolgimento esercizi guidati;

Caratteristiche metriche: il verso e la strofa;

Lettura e analisi di “Nostalgia” di Giosuè Carducci;

Principali figure retoriche di suono e significato;

Tema e argomento, contesto e commento;

Lettura, recitazione e analisi de “Il non saper perché” di Paul Verlain;

Lettura, recitazione e analisi de “Il tuo posto vuoto” di Vivian Lamarque;

Lettura, recitazione e analisi di “Abbandono” di Vincenzo Cardarelli;

Ascolto e commento di “C’era un ragazzo che come me” di Franco Migliacci;

Ascolto e commento di “La guerra di Piero” di Fabrizio de André;

Ascolto e commento di “Generale” di Francesco De Gregori;

UNITÁ 8: IL TEMA DELLA “SOSTENIBILITÁ DEL PIANETA TERRA”

Globalizzazione e sostenibilità: radici, sviluppo sostenibile ed impronta ecologica;

Lettura, analisi e commento de “Il futuro della terra” di David Burnie;

Lettura, analisi e commento di “10 trucchi per salvare il pianeta” di J. L. Henry;

UNITÁ 9: NARRATIVA

Lettura integrale di “Rosso Malpelo e le altre novelle” di Giovanni Verga, a cura di Moreno Giannattasio:

- Rosso Malpelo: lettura, sintesi e commento;

- La Lupa: lettura e sintesi;

- La roba: lettura, sintesi e commento;

- La libertà: lettura, sintesi e contestualizzazione;

- Jeli il pastore: lettura, sintesi e commento;

UNITÁ 10: TEATRO “Novelliamo con Verga”

- Riflessioni linguistiche e tematiche su “Rosso Malpelo”;

- Costruzione del copione e trasformazione del discorso indiretto in discorso diretto;

- Messa in scena della commedia;

- Costruzione delle scenografie;

LETTERATURA

UNITÁ 1: IL NEOCLASSICISMO

Vita, opere e stile di Ugo Foscolo;

Lettura e analisi de “In morte del fratello Giovanni”;

Lettura e analisi di “Dei Sepolcri”;

Lettura e analisi di “A Zacinto”;

UNITÁ 2: IL PREROMANTICISMO

Vita, opere e stile di Giacomo Leopardi;

Lettura e analisi di “A Silvia”;

Lettura e analisi de “Il sabato del villaggio”;

UNITÁ 3: IL ROMANTICISMO

Vita, opere e stile di Alessandro Manzoni;

Struttura, trama e caratteri de “I Promessi Sposi”;

Lettura e commento de “Don Abbondio e l’incontro con i bravi”;

Lettura e commento di “Renzo e Lucia”;

Lettura e commento de “Renzo e Lucia: i Promessi Sposi”;

Lettura e commento de “Addio Monti”;

Lettura e commento de “La Monaca di Monza”;

Lettura e commento de “L’assalto al forno delle grucce”;

Lettura e commento di “Lucia e l’Innominato”

Lettura e commento de “La prigionia di Lucia”;

Lettura e commento de “Don Rodrigo colpito dalla peste”;

Lettura e commento de “Il lieto fine”;

Vita, opere e stile di Giosuè Carducci;

Lettura e analisi di “San Martino”;

Lettura e analisi di “Pianto antico”;

Lettura e analisi di “Nostalgia”;

UNITÁ 4: VERISMO SICILIANO E TOSCANO

Vita, opere e stile di Giovanni Verga;

Il Ciclo dei vinti: trama dei Malavoglia e Mastro don Gesualdo

Lettura e commento de “Il ritorno di ‘Ntoni” da “I Malavoglia”

Vita, opere e stile di Mario Pratesi;

Contesto, trama e personaggi de “L’Eredità”;

Lettura ed analisi di “Amerigo e Gustavo”;

UNITÁ 5: IL DECADENTISMO

Vita, opere e stile di Giovanni Pascoli;

Lettura, analisi e commento di “X Agosto”;

Lettura, analisi e commento de “La cavalla storna”;

Vita, opere e stile di Gabriele D’Annunzio;

Lettura, analisi e commento de “La sera fiesolana”;

Lettura, analisi e commento de “La pioggia nel pineto”;

Vita, opere e stile di Italo Svevo;

Trama de “La coscienza di Zeno”

Lettura e commento de “Il fumo”

Vita, opere e stile di Luigi Pirandello

Lettura e commento de “La giara” da Novelle per un anno;

Lettura e commento di “Ciaula scopre la luna” da Novelle per un anno

Trama del romanzo “Uno, nessuno, centomila”;

UNITÁ 6: LE AVANGUARDIE

Contesto storico, tematiche e stile

Autori e tendenze letterarie del Primo Novecento

Caratteri del Crepuscolarismo

Caratteri del Futurismo

Caratteri dell’Ermetismo

UNITÁ 7: CREPUSCOLARISMO E FUTURISMO

Vita, opere e stile di Guido Gozzano;

Lettura ed analisi de “La signora Felicita, ovvero la felicità”;

Vita, opere e stile di Filippo Tommaso Marinetti

Lettura e commento del Manifesto tecnico del futurismo;

Lettura e analisi de “L’Indifferenza”;

Lettura e analisi de “L’automobile”;

Vita, opere e stile di Aldo Palazzeschi

Lettura e analisi di “Rio Bo”

Lettura ed analisi de “Chi sono?”

UNITÁ 8: L’ERMETISMO

Vita, opere e stile di Giuseppe Ungaretti;

Lettura ed analisi di “San Martino del Carso”;

Lettura ed analisi di “Fratelli”;

Lettura ed analisi di “Veglia”;

Lettura ed analisi di “Soldati”;

Vita, opere e stile di Eugenio Montale

Lettura ed analisi di “Meriggiare pallido ed assorto”;

Lettura ed analisi di “Spesso il male di vivere ho incontrato”

GRAMMATICA

UNITÁ 1: ANALISI LOGICA DELLA FRASE

- Ripasso dei principali complementi diretti;

- Ripasso dei principali complementi indiretti;

- Ripasso dei principali complementi;

- Il complemento di limitazione;

- Il Comlemento di paragone;

- Il complemento di abbondanza e privazione;

- Il complemento di vantaggio e svantaggio;

- Il complemento di pena e di colpa;

- Il complemento di stima e di prezzo;

- Il complemento di peso e misura;

- Il complemento di estensione e distanza;

UNITÁ 2: ANALISI LOGICA DEL PERIODO

- Dalla frase al periodo: dal sintagma alla frase;

- La proposizione principale;

- Le tipologie di principali;

- Ripasso delle congiunzioni coordinanti;

- La proposizione coordinata;

- Le congiunzioni subordinanti;

- La proposizione subordinata;

- La subordinata soggettiva;

- La subordinata oggettiva;

- La proposizione dichiarativa;

- La subordinata complementare indiretta;

- Il discorso diretto ed indiretto

- Ripasso dei pronomi relativi;

- La subordinata relativa propria;

- La subordinata finale e causale;

- La subordinata consecutiva;

- La subordinata modale;

- La subordinata locativa;

- La subordinata eccettuativa ed aggiuntiva;

- La subordinata esclusiva;

- La subordinata condizionale;

- Il periodo ipotetico

IIIA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

PROF. SSA ANTONIETTA RUSSO

(A.S. 2018-2019)

UNITÁ 1: RESTAURAZIONE E RISORGIMENTO

Contenuti:

Ripasso di Napoleone e le campagne d’Italia;

Il declino di Napoleone;

La restaurazione ed il Congresso di Vienna;

Il risorgimento e le società segrete;

I moti del ’20 - ’21 e i moti del ’30 - ’31;

Riflessioni sul fallimento dei primi moti;

Il 1848: la primavera dei popoli;

La Prima Guerra d’Indipendenza italiana;

Riflessioni sulla Costituzione e lo Statuto Albertino;

Letture, documenti e personaggi:

La bandiera italiana;

Giuseppe Mazzini;

Le “Cinque giornate di Milano” del 1848;

Lo Statuto Albertino;

UNITÁ 2: UNITÁ D’ITALIA

Contenuti:

La Seconda Guerra d’indipendenza;

Liberali e democratici;

Il ruolo del Piemonte e di Cavour;

L’impresa dei Mille e il ruolo di Garibaldi;

La Proclamazione del Regno d’Italia;

Riflessioni sulla monarchia costituzionale;

I problemi dell’Italia post-unitaria;

La terza guerra d’Indipendenza e la conquista del Triveneto;

La breccia di Porta Pia e la questione romana;

Letture, documenti e personaggi:

Giuseppe Garibaldi;

Camillo Benso di Cavour;

Differenze ed analogie fra Stato e Nazione;

Il brigantaggio;

UNITÁ 3: LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Contenuti:

Ripasso della prima rivoluzione industriale;

Luoghi, cause e conseguenze della seconda industrializzazione;

Innovazioni ed invenzioni tecnologiche;

Innovazioni ed invenzioni scientifiche;

Il capitalismo organizzato: fordismo e taylorismo;

Le conseguenze sociali della seconda rivoluzione industriale: movimento operaio e lotte femministe;

Letture, documenti e personaggi:

Albert Einstein;

Carl Marx;

La tragedia del Titanic;

UNITÁ 4: LA BELLE EPOQUE

Contenuti:

Caratteri e contraddizioni del primo quindicennio del Novecento;

Area di sviluppo e rallentamento;

Emigrazione italiana oltreoceano;

Il neocolonialismo europeo;

La diffusione di idee razziste e nazionaliste;

La spartizione dell’Africa e dell’Asia;

La formazione di blocchi contrapposti: Triplice intesa e Triplice alleanza;

Il caso italiano: l’età giolittiana;

Letture, documenti e personaggi:

Joseph Arthur de Gobineau;

Riflessioni sul colonialismo e neocolonialismo;

UNITÁ 5: LA GRANDE GUERRA

Contenuti:

Caratteri e durata della I Guerra Mondiale;

Le cause reale e l’episodio scatenante;

I blocchi contrapposti: triplice intesa e triplice alleanza;

La posizione dell’Italia: neutralisti ed interventisti;

Il patto di Londra e l’entrata in guerra dell’Italia;

Il fronte del Carso, il fronte occidentale e la guerra sottomarina;

Il 1917: il ritiro della Russia e l’entrata deli USA;

Il crollo degli imperi centrali;

Le conferenze di pace del 1919: Versailles e i punti principali;

Nuovi assetti internazionali e la vittoria mutilata dell’Italia;

Letture, documenti e personaggi:

La vita in Trincea;

Voci di testimoni: Eugenio Garrone e Ernst Jünger;

Le innovazioni tecnologiche durante la Prima Guerra;

La deportazione degli Armeni;

I canti degli alpini e della prima guerra mondiale;

UNITÁ 6: LA RIVOLUZIONE RUSSA

Contenuti:

Il ruolo del partito socialdemocratico: bolscevichi e menscevichi;

Le cause a medio e lungo termine: lo zarismo e l’entrata in guerra;

La rivoluzione d’ottobre;

Il ruolo dei soviet e delle armate rosse;

La costruzione della Repubblica Socialista Sovietica;

La Guerra Civile: armate rosse e armata bianca;

La nascita dell’URSS e Lenin;

Letture, documenti e personaggi:

Vladimir Lenin;

Riferimenti a Karl Marx;

UNITÁ 7: I TOTALITARISMI

Contenuti

Il fascismo in Italia

Il ruolo di Benito Mussolini;

Le cause dell’ascesa: da movimento a partito;

La costruzione del potere: la marcia su Roma e l’assassinio Matteotti;

Il regime fascista: organi di governo, corporativismo e le leggi fascistissime;

La politica economica: autarchia e opere pubbliche;

La politica estera: le imprese d’Africa e l’alleanza con la Germania;

La politica razziale: le leggi del 1938;

Letture, documenti e personaggi

L’Italia fascista: famiglia, educazione, sport e tempo libero;

I simboli del fascismo: fascio littorio, l’istituto Luce e il controllo delle comunicazioni;

I canti fascisti: faccetta nera e faccetta bianca;

Contenuti

Il Nazismo in Germania;

Le cause dell’ascesa del Partito Nazista;

Gli effetti della grande depressione del 1939;

La vittoria delle elezioni;

Il ruolo di Adolf Hitler: mito della razza e l’idea dello spazio vitale;

Le leggi di Norimberga;

La politica economica: l’industria bellica ed il riarmo;

La politica estera: annessione dei territori tedeschi;

Lettura, documenti e personaggi:

Lettura di alcune leggi razziali;

I simboli: la svastica;

Il ruolo della propaganda;

Contenuti:

Lo Stalinismo in URSS

Il ruolo di Stalin e la dittatura personale;

La propaganda: lo stachanovismo;

L’abolizione della proprietà privata;

I campi di lavoro forzato: gulag;

Letture, documenti e personaggi

I gulag

UNITÁ 8: LE DEMOCRAZIE

Contenuti

Gli Stati Uniti nel dopoguerra;

Economia: crescita economica e scelte isolazioniste;

Xenofobia e restrizioni contro l’immigrazione;

Prima crisi di sovrapproduzione: il 1929;

Il New Deal di Roosevelt;

Letture, documenti e personaggi

Sacco e Vanzetti

UNITÁ 9: LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Contenuti

Le cause del conflitto: la responsabilità nazista e delle democrazie europee;

I blocchi contrapposti: i paesi dell’Asse e le gli Alleati;

Lo scoppio della guerra: l’invasione della Polonia;

Le principali imprese belliche;

L’entrata in guerra dell’Italia: i Balcani e l’Africa;

Il 1941: l’operazione Barbarossa in Russia e l’entrata in guerra degli USA;

il 1943: l’anno della controffensiva alleata;

La caduta del fascismo: lo sbarco degli angloamericani;

La divisione degli italiani: la RSI e l’Italia a SUD;

La resistenza italiana;

1944-1945: la sconfitta dell’Asse;

Le risoluzioni della guerra: la conferenza di Yalta, Postadam e la conferenza di Parigi:

Letture, documenti e personaggi:

L’eccidio di Montemaggio e di Sant’Anna di Stazzema;

Alba Valech Capozzi;

La bomba atomica;

La tragedia delle foibe;

UNITÁ 10: LA GUERRA FREDDA

Contenuti

Caratteri e durata della guerra di competizione;

Le due superpotenze: gli USA E L’URSS (capitalismo e comunismo);

La divisione in blocchi e il caso delle due Germanie;

La prima fase: l’equilibrio del terrore;

La seconda fase: la coesistenza pacifica;

La terza fase: i fragili equilibri

Letture, documenti e personaggi:

La guerra in Vietnam;

Il movimento del ’68;

J. F. Kennedy;

IIIA

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOGRAFIA

PROF. SSA ANTONIETTA RUSSO

(A.S. 2018-2019)

UNITÁ 1: RIPASSO DELLE CAPITALI EUROPEE

Compito di realtà: costruire itinerari,

Presentazione singola in ppt;

UNITÁ 2: IL PIANETA TERRA

Il sistema solare;

Origine dei continenti;

Struttura della terra;

I movimenti della terra;

L’idrografia nel mondo;

Idrosfera ed idrografia: acque dolci e salate;

Morfologia e orogenesi;

UNITÁ 3: IL CLIMA

Elementi e fattori del clima;

Fasce climatiche e biomi;

Tutela delle biodiversità;

UNITÁ 4: LA DEMOGRAFIA

Gli indici demografici ed i suoi strumenti;

Tipologie di inurbamento: città, megalopoli ed aree metropolitane;

La popolazione mondiale;

I flussi migratori;

UNITÁ 5: LA GEOECONOMIA

Globalizzazione e new economy;

I settori economici;

Le disuguaglianze e le disparità nel mondo;

I conflitti e le guerre oggi;

UNITÁ 6: L’AFRICA

Morfologia e stati del continente dell’Africa settentrionale;

Il Marocco;

L’Egitto;

Il difficile caso libico;

Caratteristiche fisiche e politiche dell’Africa subsahariana;

Il Kenya;

L’Etiopia;

Caratteristiche fisiche e politiche dell’Africa meridionale;

Il Sudafrica;

UNITÁ 7: IL MEDIO ORIENTE

Caratteristiche fisiche e politiche dell’Asia occidentale

Lo stato d’Israele

Breve storia dalla comunità sionista alla formazione dello stato di Israele;

La questione israeliano-palestinese

UNITÁ 8: L’AMERICA

Caratteristiche fisiche e politiche dell’America Settentrionale

Gli USA

Breve ripasso della storia americana

Il Canada

Caratteristiche fisiche e politiche dell’America meridionale e centrale

Il Brasile

Approfondimento su “I bambini di strada”

Lettura di “Cacao” di Jorge Amado

Cuba

Approfondimento su “Gli effetti della rivoluzione cubana sugli stati americani

IIIA

PROGRAMMA SVOLTO DI CITTADINANZA

PROF. SSA ANTONIETTA RUSSO

(A.S. 2018-2019)

UNITÁ 1: L’AMBIENTE

La biodiversità e i danni all’ambiente;

Deforestazione e desertificazione;

Sviluppo sostenibile;

Distribuzione equa delle risorse;

I documenti per l’ambiente: la conferenza di Rio de Janeiro e il protocollo di Kyoto;

I comportamenti virtuosi per salvare l’ambiente;

Le associazioni ecologiste;

UNITÁ 2: I PORTATORI DI PACE

- Personalità:

Martin Luter King;

Nelson Mandela;

- Narrativa che insegna:

Lettura e discussione su “Madiba, storia di amicizia, coraggio e libertà” di Roberto Melchiorre;

Lettura e discussione su “Un angelo, probabilmente” di Mino Milani;

UNITÁ 3: STATO E NAZIONE

Storia e origine di una nazione;

Concetto di stato e sua formazione;

Patriottismi e nazionalismi: riflessioni fra ieri e oggi;

UNITÁ 4: DEMOCRAZIA E TOTOLITARISMI

Stato e nazione;

Caratteri e significato di una democrazia;

Repubblica parlamentare, Repubblica presidenziale e Monarchia costituzionale;

Storia delle costituzioni democratiche;

La e-democraty;

Caratteri degli stati non democratici;

UNITÁ 5: GLI ORGANI INTERNAZIONALI

Storia e caratteristiche dell’ONU;

Organi dell’ONU;

Agenzie specializzate: OMS, UNESCO, FAO…;

I caschi blu;

Ruoli e funzioni dell’ONU;

I problemi dell’ONU;