LA CLASSE IIA PRESENTA …

74
LA CLASSE IIA PRESENTA … il corpo umano: curiosità!

description

LA CLASSE IIA PRESENTA …. i l corpo umano: c uriosità!. Di Francesca C. & Francesca S. Introduzione al corpo umano!. Che cos’è?. ll  corpo umano  è l'intera struttura fisica dell'organismo umano L'altezza media di un umano adulto è di circa 1,77 metri. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LA CLASSE IIA PRESENTA …

Page 1: LA CLASSE IIA PRESENTA …

LA CLASSE IIA PRESENTA …

il corpo umano:curiosità!

Page 2: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Introduzione al corpo umano!Di Francesca C.

& Francesca S.

Page 3: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Che cos’è?• ll corpo umano è l'intera struttura fisica dell'organismo umano • L'altezza media di un umano adulto è di circa 1,77 metri. • La taglia è significativamente determinata dal sesso. La tipologia:

grasso, magro, alto, minuto.

Page 4: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Da cosa è formato?Consiste in:

Page 5: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Differenza tra:

Viene definito sistema un insieme di organi che svolgono una funzione comune

ma che non sono necessariamente connessi tra loro dal punto di vista anatomico

(es. sistema endocrino, sistema immunitario).

Sistema Apparato Viene detto apparato un insieme

di organi anatomicamente collegati tra di loro e che

svolgono insieme una determinata funzione (es.

apparato digerente, apparato respiratorio).

Page 6: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Le curiosità sul corpo umano

le ossa i muscoli apparato digerente

apparato respiratorio

apparato circolatorio

la pelle

apparato escretore

sistema linfaticosistema

immunitario

differenza tra bambini

e adulti

differenza tra umani e

animali

invecchiamento e morte

Page 7: LA CLASSE IIA PRESENTA …

LE OSSADi Paolo Ceroni e Nicolò Garbin

Page 8: LA CLASSE IIA PRESENTA …

LE OSS

ACURIOSITÀ

PROVERBI

IL CRANIO

MENU

Page 9: LA CLASSE IIA PRESENTA …

PROVERBI1. Avere le ossa du

re 2. Essere bagnato

fino all'osso3. Sputa l'osso  

4. Fare l'osso a una

cosa  

9. Fino all'osso

10. Mollare l'osso

5. Farsi le ossa  

1. Resistente, avvezzo ai colpi della sorte.2. Completamente bagnato.3. Confessa quanto non osi dire4. Abituarsi ad una situazione

negativa.5. Fare esperienza.6. Subire un grave danno

finanziario.

11. Essere un osso duro

12. Etc…

6. Rimetterci

l'osso del collo  7. Ridotto all'osso  

8. Risparmiare fino all'osso7. Nell’intimo di una persona,

profondamente.8. Mollare Ridotto al minimo.9. Risparmiare il massimo

possibile.10.Nell'intimo l'osso - Lasciare

qualcosa che si tiene stretto a sé

11.Essere resistenti e tenaci alle avversità, difficili da sconfiggere

12. Etc…

Page 10: LA CLASSE IIA PRESENTA …

LO SAPEVI CHE…Negli esseri umani,

un osso normale viene distrutto e ricostruito completamente ogni due mesi circa.

Negli Olostei manca la cartilagine.

1 2 3

Page 11: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Nei Condroitti (come lo squalo) e nei Ciclostomi manca il tessuto osseo.

Negli uccelli le ossa sono cave internamente, cioè prive di midollo, per alleggerire il più possibile lo scheletro.

1 2 3

Page 12: LA CLASSE IIA PRESENTA …

L’osso più duro e resistente di tutto il corpo umano è la mascella. 

Le ossa sono più dure di alcuni tipi di acciaio. (Questo naturalmente non significa che le ossa non si romperanno mai, ma significa solo che a parità di peso, le ossa risultano essere più resistenti di alcune leghe di acciaio).

1 2 3

Page 13: LA CLASSE IIA PRESENTA …

LE OSSA DEL CRANIO

Il nostro cervello è ricoperto da varie ossa, e non da una sola. Infatti ce ne sono alcune che formano una specie di puzzle, e queste ossa piatte sono 5: la frontalela parietalel’occipitalela temporale che si

ripete 2 volte.

parietale

occipitale

temporale

frontale

MENU

Page 14: LA CLASSE IIA PRESENTA …

QUELLI CHE CI FANNO DIVENTARE

LE BRACCIA FORTI

DEFINIZIONE

CURIOSITADA COSA

E’ FORMATO

MARCO EMILIANI

MATTIA COSTA

MENU

Page 15: LA CLASSE IIA PRESENTA …

DEFINIZIONE

Il termine muscolo (derivante dal latino muscŭlus, diminutivo di mus «topo», perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi).

HOME

Page 16: LA CLASSE IIA PRESENTA …

DA COSA E’ FORMATOIl muscolo è composto da :

Miofibrille

Filamento di actina e filamento di miosina

Fasci di fibre e fibre muscolari

HOME

Page 17: LA CLASSE IIA PRESENTA …

CURIOSITA’ La lingua è costituita da 16

singoli muscoli. I Muscoli producono calore per mantenere la temperatura corporea.

I  più piccoli muscoli del corpo umano sono nelle orecchie.

HOME

Page 18: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Noi abbiamo 36 muscoli presenti nel viso: 16 per ridere e 65 per piangere e arrabbiarsi…Meglio farsi una risata.

Per ridere utilizziamo 16

muscoli mentre per arrabbiarsi

65… Meglio farsi una risata

Tutti quando dicono muscoli intendono quelli nelle braccia me ci sono anche quelli viscerali per digerire.

MENU

HOME

Page 19: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Il sistema tegumentario

(la pelle)Di Kulli e Marcucci

DA COSA E’

FORMATA

L’ ABBRONZATURA

BREVI NOTIZIE AUTORIMENU

Page 20: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Da cosa è formata?La pelle o cute è una parte fondamentale della nostra vita con la quale conviviamo ogni giorno. E’ costituita da tre strati: epidermide [che è costituita da 2 strati sovrapposti(corneo e germinativo)], derma (che è ricca di fibre, vasi sanguigni,ghiandole e bulbi piliferi; cioè peli) e il tessuto sottocutaneo(che contiene grasso , isola il calore e consente i piegamenti durante i movimenti)

Page 21: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Curiosità: L’ abbronzaturaIl cambiamento di colore della pelle è dovuto al maggior rilascio del pigmento melanina da parte delle cellule della pelle in seguito alle radiazioni solari. La melanina è prodotta dai melanociti, che sono uno specifico tipo di cellule situati nell'epidermide, ed è utile per la sua azione protettiva del derma, rispetto ai possibili danni subiti a causa dei raggi.

Page 22: LA CLASSE IIA PRESENTA …

La pelle è l’ organo più grande

Il 50% della polvere è pelle morta

Se estesa è = a 2 m quadrati

Ogni minuto la pelle perde 30.000 cellule

morte

Page 23: LA CLASSE IIA PRESENTA …

FATTO DA … ;P

MENU

Page 24: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Di Patrizia Wyrzykowska e

Sara Zanardi

Come si respira bene….

Page 25: LA CLASSE IIA PRESENTA …

QUANTO SI RESPIRA ??

DIFFERENZA DI RESPIRAZIONE TRA UOMO E ANIMALE

ASMARESPIRAZIONE CELLULARE

MENU

Page 26: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Minuto Ora Giorno

7 litri d’aria 420 litri d’aria 10080 litri d’aria

14 respiri 840 respiri 20160 respiri

Quanta aria entra???

Ad ogni respiro, dentro di noi entra circa mezzo litro d’aria.

HOME

Page 27: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Asma E’ stata riconosciuta in Egitto.È stata ufficialmente identificata come una specifica patologia dell'apparato respiratorio da Ippocrate di Coo, intorno al 450 a.C., con la parola greca che significa "ansimante“.

Prevalenza dell’asma nelle varie nazioni. Circa 250.000 persone muoiono ogni anno a causa della malattia.

SINTOMI:I fattori di rischio per l'asma sono numerosi, hanno origine genetica e ambientale e ognuno può contribuire con peso differente nella manifestazione della patologia. I principali sono la predisposizione genetica, allergie, infezioni, dieta, condizioni igieniche, inquinamento dell'aria e attività fisica.

HOME

Page 28: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Differenza di respirazione tra uomo e animale

Alcuni pesci sono in grado di respirare l'aria mediante diversi meccanismi. La pelle è in grado di assorbire l'ossigeno; la cavità boccale può essere utilizzata per respirare aria; sono capaci di assorbire l'aria mediante il loro tratto digestivo. Possiedono una coppia di polmoni simili a quelli dei tetrapodi e devono raggiungere la superficie dell'acqua per ingoiare aria attraverso la bocca ed eliminare l'aria respirata attraverso le branchie. presentano una vescica natatoria vascolarizzata che viene utilizzata come un polmone. Molti pesci hanno sviluppato degli organi respiratori accessori utilizzati per estrarre l'ossigeno dall'aria. Hanno un organo, il labirinto, che svolge questa funzione.

HOME

Page 29: LA CLASSE IIA PRESENTA …

La respirazione cellulare è unprocesso metabolico nel quale

i nutrienti, ridottidalla digestione a componenti

elementari (quali zuccheri semplici, aminoacidi e acidi grassi). È un processo esotermico di ossidoriduzione, una combustione controllata, che consta di una catena di reazioni in cui i prodotti di un passaggio sono utilizzati come reagenti per il passo successivo.

La respirazione cellulareMENU

HOME

Page 30: LA CLASSE IIA PRESENTA …

APPARATO CIRCOLATORIO

Di Simone Rambelli e

Sara Ricci Petitoni

SCOPERTA

CIRCOLAZIO

NE

MALATTIE

DERIVANTI

DAL SANGUE

AVIS

MENU

Page 31: LA CLASSE IIA PRESENTA …

LA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE in tutte le culture

• Sumeri, Assiri, Babilonesi e altre importanti civiltà dell'antico oriente consideravano il cuore sede dell'intelligenza, e il sangue sede della vita

• Per quanto riguarda la cultura indiana: “L'uomo ha settecento vasi sanguigni che si originano dalla regione ombelicale estendendosi a tutto il corpo”.

• Per i medici cinesi il cuore è un organo di fondamentale importanza e corrisponde all'elemento "Yang", elemento di calore vitale. Si ammette l'esistenza di dodici sistemi di vasi o canali sanguigni; ogni sistema presenta vasi nei quali scorre il principio Yang, sangue "più perfetto", e il principio "Yin", sangue "meno perfetto CONTINUA...

Page 32: LA CLASSE IIA PRESENTA …

• Più complessa è l'esperienza che gli egiziani ebbero riguardo ai problemi della circolazione sanguigna. L'anatomia si fondava sull'esame dei visceri degli animali che i sacerdoti sacrificavano durante diversi riti alle divinità. Il brano più importante, nel quale troviamo il primo riferimento al cuore e alla sua azione si trova nel papiro Edwin Smith, risalente al 1700 a.C. Questo papiro, acquistato nel 1862 a Luxor, ed ora a New York, è il più importante dal punto di vista scientifico.

INDIETRO

Page 33: LA CLASSE IIA PRESENTA …

• Significa Associazione Volontari Italiani del Sangue.• Costituita da oltre un milione di volontari che donano

gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue.

• Si può donare dai 18 anni e solo se si pesa almeno 50 kg e si è in salute.

• L'AVIS è presente su tutto il territorio nazionale• Fondata a Milano nel 1927 dal dottor Vittorio

Formentano.

MENU

Page 34: LA CLASSE IIA PRESENTA …

L’AIDS

L’ AIDS è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV). La

malattia interferisce con il sistema immunitario, rendendo le persone colpite più vulnerabili alle infezioni.

L'HIV si trasmette in molti modi, ad esempio tramite i rapporti sessuali, trasfusioni di sangue contaminato, aghi e tramite trasmissione tra madre e bambino durante la

gravidanza, il parto e l'allattamento al seno.

MENU

Page 35: LA CLASSE IIA PRESENTA …

La dieta NO GRAZIE !!!!!

MICHELE ZACCARINI SIMONE ANDALO’

Page 36: LA CLASSE IIA PRESENTA …

GRASSI

CONDIMENTI

LATTICINI

CEREALI

ORTAGGI

BEVANDE

MENU

Page 37: LA CLASSE IIA PRESENTA …

LE BEVANDE

Una bevanda è un liquido adatto al consumo umano.

La bevanda per eccellenza è sicuramente l'acqua,

elemento indispensabile per la vita più del cibo

bevande non alcoliche, fredde o calde, e a quelle alcoliche.

che danneggiano gravemente la salute

dell’uomo in particolare il fegato e il cervello

Page 38: LA CLASSE IIA PRESENTA …

GLI ORTAGGI

sono prodotti che provengono dall’orto, da qui il nome ortaggi, che

vengono utilizzati nell’alimentazione

principalmente come “contorni” e per

arricchire secondi.

Le verdure hanno un effetto

benefico e depuratorio nei

confronti del nostro corpo, contengono

molta acqua che idrata il corpo

Page 39: LA CLASSE IIA PRESENTA …

I CEREALI.

facile da coltivare, ricchi di amido, sono

caratterizzati dall'altissima

digeribilità e la facilità di conservazione,

anche come farine, contribuisce a cucinare anche altri cibi come

pasta e pane

forniscono la maggior parte dell’

energia nutritiva e sono anche

importanti fonti di proteine.

Page 40: LA CLASSE IIA PRESENTA …

I LATTICINIIl termine latticini ha due significati In senso generico sono tutti gli alimenti derivanti dal latte, tra essi si comprendono quindi la panna, il burro, lo yogurt, la ricotta e i formaggi .

1. hanno un alto contenuto di grassi2. il formaggio fuso ha molte calorie e un basso valore nutrizionale3. contengono grassi trans che aumentano il colesterolo4. sono ricchi di calorie e stimolano l’appetito5. Può scatenare allergie6. Aumentano la pressione sanguigna7. Sono troppo salati

7 effetti negativi:

Page 41: LA CLASSE IIA PRESENTA …

I CONDIMENTIè una sostanza utilizzata per insaporire gli alimenti. Sono per la maggior parte di sostanze di origine vegetale, ma possono anche essere di origine animale (come il brodo di carne) o minerale (come il sale).

Ma vanno usati con

moderazione

Page 42: LA CLASSE IIA PRESENTA …

I GRASSISono composti organici, largamente diffusi in natura, che costituiscono una delle quattro

principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a carboidrati,

proteine e acidi nucleici.

All’ uomo troppi grassi fanno male, causano

problemi al cuore, pressione troppo alta e

problemi di obesita!

MENU

Page 43: LA CLASSE IIA PRESENTA …

APPARATO ESCRETORE

Funzioni Differenze

MalattieFederica Martelli

Elisa Fabbri

MENU

Page 44: LA CLASSE IIA PRESENTA …

L'apparato escretore svolge la funzione eliminare dai fluidi circolanti nell'organismo i cataboliti, sostanze di rifiuto prodotte dal metabolismo cellulare

è il complesso

delle reazioni chimiche e fisiche che

avvengono in un organismo

Funzioni

home

MENU

Page 45: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Malattie

Calcolo urinario Cistit

eColica renale

Vescica neurogena

è una infiammazione della vescica urinaria

un dolore acuto dell'uretere

disturbo meccanismi di riempimento-svuotamento della vescica

concrezioni cristalline che possono formarsi nell'apparato urinario

home

MENU

Page 46: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Differenze   L'apparato escretore degli animali si occupa di

eliminare le sostanze alimentari, principalmente prodotti azotati, dall'organismo, sotto forma di ammoniaca, urea o acido urico.

  Gli organismi unicellulari provvedono

all'escrezione principalmente tramite esocitosi, riversando i prodotti all'esterno tramite vescicole della membrana cellulare, o per meccanismi attivi o passivi di permeazione trans-membrana

  Le piante utilizzano gli stomi per espellere

soluzioni saline. Tramite altri processi sono in grado di elaborare cere, olii.

MENU

home

Page 47: LA CLASSE IIA PRESENTA …

IL SISTEMA IMMUNITARIO

I GLOBULI BIANCHICHE COS’È GLI

ANTICORPI

MORBO DI HASHIMOTOLA MILZA

EMANUELE FOLESANI

NICOLA BALBILORENZO UNICH

MENU

Page 48: LA CLASSE IIA PRESENTA …

IL SISTEMA IMMUNITARIO

Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari sviluppatasi nel corso dell’evoluzione per difendere l’organismo da qualsiasi forma di insulto infettivo.

HOME

È UGUALE PER TUTTI I

VERTEBRATI

MENU

ANCHE LE TONSILLE NE

FANNO PARTE!

Page 49: LA CLASSE IIA PRESENTA …

I GLOBULI BIANCHI Sono cellule del sangue "addette"

alla difesa del nostro organismo.Se aumentano è in corso un infezione, mentre una loro diminuzione può essere dovuta a al non funzionamento corretto del midollo osseo o a sindromi (esempio più famoso è l'AIDS).

HOME

MENU

Page 50: LA CLASSE IIA PRESENTA …

GLI ANTICORPILa storia degli anticorpi nasce nel 1890 con la scoperta da parte di Emil von Behring e Shibasaburo Kitasato. Prendono il nome dalla loro proprietà di potersi legare all’elemento estraneo al corpo umano e eliminarlo.

HOME

MENU

Page 51: LA CLASSE IIA PRESENTA …

IL MORBO DI HASHIMOTOÈ un morbo che causa

l’infiammazione alla ghiandola della tiroide rendendo impossibile la

produzione di ormoni di cui l’organismo ha bisogno.

All’occorrenza, gli anticorpi attaccano e deteriorano la tiroide.

HOME

malattie auto-immuni:

caratterizzate dal fatto che il sistema immunitario, che

generalmente protegge il nostro

organismo e lo difende dalle

malattie, produce degli anticorpi contro i nostri

organi o tessuti non riconoscendoli più come propri.

MENU

Page 52: LA CLASSE IIA PRESENTA …

LA MILZA La milza e' un organo del sistema linfatico, ma collabora con il sistema immunitario perchè è deputato alla produzione di anticorpi.

Ha una forma grossolanamente ovoidale, di colore rosso scuro e di consistenza piuttosto

molle. Le sue dimensioni variano in base quantità di sangue contenuta

Ha anche funzione di accumulo dei globuli rossi e di distruzione.

HOME

MENU

Page 53: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Il sistema linfaticoDi Sofia Natale,

Giulia Rossi e Carlotta Ghinassi

Page 54: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Il sistema linfatico

Che cos’è ?

Quali sono le sue

funzioni?

Forse non tutti sanno

che…

MENU

Page 55: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Che cos’è ?Sistema linfatico

comprende una rete fittissima di canali: i vasi linfatici

La qualità della linfa deriva dalla qualità del sangue, il sangue dal fegato ed il fegato dal cibo. Quindi la qualità della linfa e del nostro sangue,dipende da ciò

che mangiamo

Le varie diete,sono

degli autentici attentati alla salute umana

MENU

Page 56: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Quali sono le sue funzioni?Se la circolazione linfatica è difficoltosa, si verifica un ristagno linfatico: si manifestano gonfiore e ingrossamento dei linfonodi. L'ingrossamento dei linfonodi può verificarsi anche a causa di infezioni.

La linfa svolge due principali funzioni: contribuisce, con i linfociti alla difesa

dell'organismo. aiuta a mantenere costante il volume ematico, contribuendo

anche all'eliminazione delle tossine al livello cellulare.

MENU

Page 57: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Forse non tutti sanno che …

Il sistema linfatico comprende anche le tonsille, le adenoidi,

l'appendice e la milza.

MENU

Page 58: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Dalla vita alla morteSan Giuseppe II

Di Margherita Minzoni&

Stefania Ferretti

Page 59: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Dalla vita alla morte

decomposizione

Un vivo …

Un morto …

Cellule vive e morte

Page 60: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Decomposizione La decomposizione (anche

detta, impropriamente, putrefazione) è il processo di

disfacimento dei corpi (o di parte di essi) di organismi

precedentemente viventi, che si scompongono nelle forme più semplici della materia dopo la

morte. La scienza che studia la

decomposizione è generalmente denominata tafonomia.

La decomposizione comincia al momento della morte,, anche se

la visibilità esterna dei suoi effetti è relativamente

successiva.

MENU

Page 61: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Un vivo …

La pelle è elastica I polmoni funzionano

correttamente I muscoli sono sempre

pronti,scattanti Il sangue circola nelle vene

attraverso il battito del cuore

MENU

Page 62: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Un morto …

Essiccamento cutaneo. Modificazioni del bulbo oculare. Retrazione dei polmoni. L'eccitabilità dei muscoli striati si attenua 5 ore

dopo la morte. Col cessare della circolazione del sangue vi è un

raffreddamento fino a livellarsi con la temperatura ambiente.

I vasi del derma fanno comparire nella cute una colorazione rosso vinosa.

MENU

Page 63: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Cellule morte e vive Cellule morte Cellule vive

MENU

Page 64: LA CLASSE IIA PRESENTA …

DA BAMBINI A UOMINI

Un percorso lungo e difficile …Conti Lucrezia

Savioli Ilaria

Le ossa dei bambini

Le ossa di un adulto

Il cervello di un bambino

Il cervello di un adulto

Page 65: LA CLASSE IIA PRESENTA …

LE OSSA DI UN BAMBINONello scheletro infantile si ha un numero maggiore di ossa, dovuto all'ancora incompleta

ossificazione.

HOME

Nel cranio i centri di ossificazione devono

ancora convergere per fondersi.

MENU

Page 66: LA CLASSE IIA PRESENTA …

LE OSSA DI UN ADULTOUn tipico scheletro umano

adulto consiste di 206 ossa. Tuttavia, a causa

della variabilità anatomica, tale numero

può variare. Per esempio, una

piccola parte della popolazione umana possiede

un paio di vertebre in più

(vertebre cervicali).

HOMEMEN

U

Page 67: LA CLASSE IIA PRESENTA …

IL CERVELLO DI UN BAMBINO

L’amore materno è essenziale per lo sviluppo

del cervello  nei  primi anni di vita  del bambino.

HOMEMEN

U

Partendo dall’interno del grembo materno, lo sviluppo del cervello

del feto inizia il meraviglioso viaggio che conduce ad un cervello ben sviluppato alla

nascita che continua a crescere per 18 anni.

Il cervello di un neonato cresce di circa tre volte la sua dimensione nel

primo anno.

Il tuo cervello smette di crescere a 18 anni.

Un ambiente stimolante per un bambino può fare la differenza tra un 25% maggiore di capacità di

apprendimento.

Leggere ad alta voce e parlare spesso a un bambino

promuove il suo sviluppo cerebrale.

Page 68: LA CLASSE IIA PRESENTA …

IL CERVELLO DI UN ADULTO

Il cervello è l'organo più importante del sistema

nervoso centrale con un peso piuttosto variabile che non supera i 1.500 grammi ed ha un volume compreso

tra i 1100 e i 1300 cm, tenendo presente la

possibilità di significative variazioni tra individuo e

individuo.

MENU

HOME

La corteccia cerebrale si ispessisce

mentre impari ad

usarlo.

Si pensa che uno sbadiglio

serve per mandare più ossigeno al cervello per

raffreddarlo e svegliarlo.

Il tuo cervello utilizza il 20% del totale

dell’ossigeno nel corpo.

Page 69: LA CLASSE IIA PRESENTA …

ANIMALI

VS UOMINI

Di Federica Ricci Picciloni e Anna Stofella

Page 70: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Differenze tra mammiferi e l’uomoL’uomo I mammiferi (animali)

Il cervello dell’uomo è più grande di quello di qualsiasi altro animale

Il cervello più articolato è quello dei mammiferi come i gatti e gli scimpanzé il cui cervello presenta la corteccia cerebrale sede dell’intelligenza

MENU

Page 71: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Il cuore di :

Invertebrati e pesci

Uccelli e mammiferi

Anfibi e rettili

MENU

Page 72: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Invertebrati e pesci

È poco più di un tubicino

pulsante.Nei pesci

presenta solo 2 cavità un atrio e

un ventricolo .

MENU

Page 73: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Anfibi e rettiliL’atrio si divide in due parti non

comunicanti ,cosa che produce una circolazione doppia ma incompleta,

perché nell’unico ventricolo avviene la mescolanza del sangue arterioso e di

quello venoso.

MENU

Page 74: LA CLASSE IIA PRESENTA …

Uccelli e mammiferiAnche il Ventricolo è sdoppiato per cui nel cuore la parte destra è percorsa da sangue velenoso, la sinistra da sangue arterioso e si ha una doppia circolazione completa.

MENU