I.C. VIRGILIO 4 NA Scuola secondaria di primo grado.

Post on 02-May-2015

224 views 6 download

Transcript of I.C. VIRGILIO 4 NA Scuola secondaria di primo grado.

I.C. VIRGILIO 4 NAScuola secondaria di primo grado

30 GENNAIO 1933 AVVENTO DEL REGIME DELLA SVASTICA

POLITICA RAZZIALE, VOLTA AD AFFERMARE IL DOMINIO DELLA PURA

RAZZA ARIANA A SCAPITO DEL POPOLO EBREO.

1935 LEGGI DI NORIMBERGA

Le leggi di Le leggi di NorimbergaNorimberga

• Gli ebrei erano costretti a vivere come degli emarginati

• Erano privati di ogni diritto civile e politico

• Costretti a portare una stella gialla sul petto

• Interdetti dagli uffici, dalle libere professioni, dalle scuole ariane, dalle banche

• Rinchiusi in appositi quartieri recintati detti “ghetti”

Shoah - Shoah - olocaustoolocaustoSHOAH OLOCAUSTO

Catastrofe, disastro

Sacrificio, espiazione

Genocidio, Azione criminale finalizzata

alla distruzione di ungruppo etnico, nazionale,

razziale o religioso

Le cause della Le cause della shoahshoah•Gli ebrei, secondo i piani dei gerarchi

nazisti, avrebbero dovuto scomparire dalla faccia della terra.

•Il progetto di Adolf Hitler era quello di rendere tutto il mondo Judenfrei (libero dagli ebrei).

•Il nazismo si scagliò contro i cittadini ebrei con ogni mezzo di propaganda e con una fitta

campagna di leggi.

“In tutte le circostanze, il fanciullo deve

essere fra i primi a ricevere

protezione e soccorso.”

Dichiarazione dei Diritti del

Fanciullo

Le 5 fasi della Le 5 fasi della shoashoaPRIVAZIONE DEI DIRITTI CIVILI DEI

CITTADINI EBREI

ESPULSIONE DEGLI EBREI DAI TERRITORI DELLA GERMANIA

CREAZIONE DI GHETTI CIRCONDATI DA FILO SPINATO, MURI E

GUARDIE ARMATEDEPORTAZIONI NEI CAMPI DI STERMINIO IN POLONIA

“Il fanciullo deve essere protetto contro la discriminazione

razziale, religiosa e da ogni altra forma di discriminazione”

Dichiarazione dei Diritti del

Fanciullo

La notte dei La notte dei cristallicristalliNel novembre 1938, a Parigi, venne

ucciso un diplomatico tedesco ad opera di un giovane ebreo

Le SS(unità di protezione) si scatenarono e… nella notte dell’ 8 novembre furono incendiate sinagoghe, distrutti negozi ebrei e massacrate centinaia di persone

La soluzione La soluzione finalefinale20 gennaio 1942 a Wansee viene

approvato ciò che aprirà leporte al più grande orrore che la

storia ricordi

Centinaia di migliaia di persone furono deportate verso i Lager,

ammassate sui treni della morte e all’arrivo, selezionate per i lavori

forzati o le camere a gas.

“Ogni individuo ha diritto alla vita, alla

libertà e alla sicurezza della sua

persona”.

Dichiarazione Universale dei

Diritti dell’Uomo

Vecchi, donne e bambini sterminati nelle camere a gas con il topicida

ziklon B, o con il monossido di carbonio

Uomini marchiati e costretti a lavorare come larve per più di 12 ore

al giorno

Molti detenuti venivano utilizzati come cavie umane per esperimenti

orripilanti

I corpi , migliaia al giorno, venivano bruciati nei forni crematori

“Il fanciullo deve essere protetto contro ogni forma

di crudeltà”

Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo

LE ALTRE VITTIME DELLA FURIA LE ALTRE VITTIME DELLA FURIA TEDESCATEDESCA

TEDESCHI

DISSIDENTI ZINGARI

TESTIMONI DI GEOVA PRIGIONIERI DI GUERRA

PARTIGIANI

OMOSESSUALI

PORTATORI

DI HANDICAP

PARTE DEL CLERO

Dachau, Auschwitz, Birkenau,Sachsenhausen, Buchenwald, Flossenburg,

Mauthausen, Ravensbruck, Treblinka...

PIÙ DI 10.000 CAMPI

DI CONCENTRAMENTO SUL TERZO REICH:

Dal 1942 vennero istituiti campi di sterminio esclusivi per ebrei e

zingari

Dichiarazione

dei Diritti del

Fanciullo

Dichiarazione

Universale

dei Diritti dell’Uomo

“Il bambinoche ha fame deve essere nutrito, il bambino malato deve essere curato…”

“Il fanciullo deve essere protetto contro ogni forma di negligenza e di crudeltà…”

“Ogni individuo ha diritto alla vita e alla libertà…”

“Nessuno saràsottoposto a tortura né a pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti”

Più Più

didi

6 milioni di 6 milioni di vittimevittime

“FATE CHE IL FRUTTO ORRENDO DELL’ODIO

NON DIA NUOVO SEMENÈ DOMANI NÉ MAI!”

Primo Levi

QUESTO LAVORO È STATO REALIZZATO DAI RAGAZZI DEL PROGETTO

PON C-1-FSE-2013-1002 - “COMUNICO ERGO SUM”

CLASSE II e III B

MARINO ANTONIOIORIO ALESSIO

VELLUSO GIUSEPPE ARENELLA FRANCESCOTREMATERRA GIUSEPPE

D’ANDREA SIMONEMARINO CAMILLO

DE BLASIO VINCENZOFIUMARA GIOVANNI

DE MARTINO ALESSIA

FINE