IAMG 18 19 giornalismo digitale terza parte...–Ruolo del giornalista: colmare il gap tra i dati...

Post on 16-Jul-2020

1 views 0 download

Transcript of IAMG 18 19 giornalismo digitale terza parte...–Ruolo del giornalista: colmare il gap tra i dati...

Giornalismo digitale.Modelli, caratteristiche e tendenze. Terza parte

Atelier  di  Web  e  Interface  design

Proff.  Federica  Dal  Falco,  Marco  Quintavalle,  Elena  Valentini

Roma,  1  marzo  2009

Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo –Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo

Prof. ssa Elena ValentiniRoma, 14 novembre 2018

Pagina  2

Contenuti e temi

Sin dall’inizio del corso abbiamo già affrontato il tema dei cambiamenti del giornalismo rispetto al digitale

• Approfondiamo alcuni aspetti, con riferimento a

– altri cambiamenti, caratteristiche e tendenze

–ruolo dei social media nell’ecosistema informativo

– information disorder e fake news

– citizen journalism e sue declinazioni

– data journalism

– ruolo e caratteristiche dei dispositivi mobili

Pagina  3

(Giorgino,  2016)

Citizen journalism

Il ruolo dei social media

•Conversazione

•Dai commenti ad altre forme di interazione

•Produzione di contenuti notiziabili da parte di altri soggetti: il cosiddetto giornalismo partecipativo e Citizen journalism

•Networked Journalim (Jeff Jervis)

•Co-journalism

•I blogPagina  4

Citizen journalism

•Social media e citizen journalism

Pagina  5

Citizen journalism

Pagina  6Giorgino, 2017

Citizen journalism

Il citizen journalism

“La definizione contiene al suo interno un equivoco di fondo, sintetizzabile con una domanda: come si fa a

definire giornalismo ciò che giornalismo non è, almeno se si include in questa etichetta la presenza di procedure

produttive standardizzate e codificate, la condivisione di modus operandi e stili comportamentali dentro modelli organizzativi e professionali, ma anche la presenza di norme deontologiche sul presupposto dell’aderenza di tale attività a una precisa funzione sociale? È evidente la

forzatura e la confusione anche semantica fra i due piani.”

Giorgino, 2017

Pagina  7

Citizen journalism

•I social media nel “Testo unico dei doveri del giornalista”

Pagina  8

Citizen journalism

Pagina  9

(Giorgino,  2016)

Il Data Journalism

•L’ibridazione della pratiche giornalistiche contemporanee e la moltiplicazione degli ambienti comunicativi

Pagina  10

Il Data Journalism

Il Data Journalism

“una pratica giornalistica che produce storie incentrate sui dati”

Giorgino, 2017

“affianca al lavoro di raccolta delle notizie le tecniche delle scienze sociali: sondaggi, analisi del contenuto, osservazione partecipante e

ricerche sul campo”

Barbano, 2012

Fattori propulsivi Pagina  11

•Indeterminatezza terminologica

•Una nuova forma di storytelling?

•Alle origini...il CAR (Computer AssistedReporting)

Per una panoramica: Antenore, 2015Pagina  12

Il Data Journalism

•3 diversi significati secondo Tony Hirst

“as a particular sort of output”

Informazioni grezze ed eterogenee

da assemblare

Metodi della ricerca sociale

Antenore, 2015

Il Data Journalism

“as a process”

La dimensione di storytelling

Antenore, 2015Pagina  14

Il Data Journalism

“as a particular set of skills”

Pratica ibrida

Ruolo delle scienze sociali, dell’informatica, della statistica, del visual design

Antenore, 2015Pagina  15

Il Data Journalism

•Alcuni esempi

Pagina  16

Il Data Journalism

•Dal passato (anno ‘60-’70)...

Philip Meyer

•pubblica il volume The Precision Journalism

•realizza l’inchiesta The People Beyond 12th Street: a Survey of Attitudes of Detroit Negroes after the Riot of 1967 (Premio Pulitzer)

Pagina  17

Il Data journalism

Pagina  18

The  People  Beyond  12th  Street:  a  Survey  of  Attitudes  of  Detroit  Negroes  after  the  Riot  of  1967  

Il Data journalism

Pagina  19

•Stephen Doig

•Inchiesta sui danni causati da uragano Andrew in Florida nel 1992

Il Data journalism

•... ad esempi recenti

Pagina  20

Il Data Journalism

Pagina  21

https://www.theguardian.com/data

Il Data Journalism

Data journalism

•Il creatore di Guardian Data

Simon Rogers

Pagina  22

Il Data journalism

•In Italia?

Pagina  23

Pagina  24

http://www.infodata.ilsole24ore.com

Il Data journalism

Pagina  25

I modelli di business: la scelta del NYT

Master Comunicazione e Media Digitali 2017/201. Articolo realizzato dagli studenti dei Master della Business School del Sole 24 Ore, Simone Bonaccorso, Luca Tremolada, Andrea Gianotti, Riccardo Saporiti 2018

Il Data journalism

Pagina  26

Data journalism

Alcune caratteristiche del data journalism secondo Simon Rogers

1.il data journalism non è una novità2.il giornalismo dei dati è anche “curation”3.ci sono data base sempre più grandi a fronte di vicende sempre più specifiche (Wikileaks)

4.il data journalism è formato da attività̀ di filtro, di produzione di idee e di risultati

5.la scelta della soluzione grafica può essere decisiva per il successo del processo di visualizzazione dei dati su cui si fonda il data journalism

Giorgino, 2017

Pagina  27

• Cambia il rapporto tra giornalismo e dati– nuove forme di collaborazione tra giornalisti e cittadini

– Ruolo del giornalista: colmare il gap tra i dati prodotti dalle istituzioni e dai privati e la loro reale comprensibilità da parte del pubblico.

• Il ruolo dei dati open source e dei dati pubblici

– data.gov (Usa, con Obama)

– data.gov.uk (Uk)

– E in Italia?

• Il recupero del rapporto con i fatti

• Giorgino, 2017

Pagina  28

Data journalism

•Quali limiti?

Pagina  29

Data journalism

Correlazioni spurie

Pagina  30

Correlazioni spurie

Pagina  31

In quali testi studiare e approfondire questi temi?Testi d’esame

•F. Giorgino, Giornalismi e società. Informazione, politica, economia e cultura, Mondadori, Milano, 2017

Altri riferimenti

• M. Antenore, ”Data Journalism”, in Problemi dell’informazione, 3, 2015, pp. 664-668

•A. Barbano (2012), Manuale di giornalismo, Laterza, Roma-Bari

•T. Felle, J. Mair, D. Radcliffe (edited by), Data Journalism: Inside the Global Future, Abramis, New York, 2015

•C. Sorrentino, E. Bianda (2013),Studiare giornalismo, Bologna, Carocci

Pagina  32