I Z A Decima G A R chiacchierata R E P O M S I T U A C S P...

Post on 15-Feb-2019

213 views 0 download

Transcript of I Z A Decima G A R chiacchierata R E P O M S I T U A C S P...

!!"" NNIIEENNTTEE IINNGGRREE ##DDIIEENNTTII IIMMPPOOSSSSIIBBIILLII""Chiedere ingredientiesotici è un modo fur#bo per fare colpo mamette in difficoltà iCapi ed è alquanto di#sonesto verso le altreSq" $$"" SSEEMMPPLLIICCIITTÀÀ MMAACCOONN EEFFFFEETTTTOO""Le cose semplici sono

sempre le migliori equelle che riesconomeglio" %%"" CCUURRAA DDEEII DDEETTTTAAGGLLII""L’occhio vuole la suaparte ma c’è da ricor#dare che esi#stono anchele spezie& pic#cole ma fan#no la diffe#renza!

''"" NNOONN LLAASSCCIIAARREENNUULLLLAA AALL CCAASSOO ""Ricette& ingredienti&attrezzi e programmidi lavoro devono esse#re ben presenti nellatesta del cuoco"(("" OOSSAARREE""Non lasciarsi inganna#re dalle apparenze: gliabbinamenti stranispesso nascondono in#credibili sapori" Maiprovati i finocchi conle arance?!))**"" IINNVVIITTAARREE II CCAAPPII ÈÈIIMMPPOORRTTAANNTTEE""Chiedere ai Capi di as#saggiare il menù delgiorno non è cosa dapoco: l’ambientazionedel Campo dà parecchispunti per un invito “atema”!

1166

a cu

ra d

ella

reda

zion

e di

SCO

UT A

vven

tura

●sc

out.

avve

ntur

a@ag

esci

.it

Ages

ci●

Scop

riam

o in

siem

e B.

-P.in

SCA

UTIS

MO

PER

RAGA

ZZI

INSE

RTO

di S

COU

T A

VVEN

TURA

n.3

di A

PRIL

E 20

08

Decimachiacchierata

La cucina al campo

Decimachiacchierata

La cucina al campo

E se non si riesce ad osservare nem#meno uno dei dieci punti precedenti:))" CCEERRCCAARREE DDII CCOORRRROOMMPPEERREE II CCAAPPII!!!!

22

Coordinamento editoriale: Giorgio Cusma

Progetto grafico e Impaginazione:Technograph - TS

Testi di:Francesco IandoloGiorgio InfanteDamiano MarinoStefania MartinielloFrancesco ScoppolaStefania SimionatoMariantonietta Tudisco

Disegni di:Martina AcaziB.-P.Elisabetta DaminiLaura PontinIsacco SaccomanSimona Spadaro

Cucina e tavolo sono&insieme alla tenda& ilcentro di qualsiasi an#golo di Squadriglia alCampo Estivo: non rap#presentano soltanto glioggetti fisici dove cuci#nare& e sedersi& ma illluuooggoo ddoovvee llaa SSqquuaaddrrii##gglliiaa ssii rriittrroovvaa ee ccoonnvvii##

vviiaallmmeennttee ccrreessccee nneell##ll’’aauuttoonnoommiiaa"E’ importante quindisaper dare il giusto va#lore a questo spazio&imparando ad armeg#giare con ppeennttoollee ee ffoorr##nneell ll ii (ehm " " " fuoco) "Quando ancora non esi#stevano la “Prova delcuoco” e quando “Artu#ro e Kiwi” non eranoancora un cartone ani#mato culinario& il no#

stro B"#P" pensò di dedi#care& la decima chiac#chierata di Scautismoper Ragazzi& proprio al#la bellissima arte dellacucina al Campo" Cuci#nare in Squadriglia nonè solo il tentativo di#sperato di non morireavvelenati bensì è il

momentoin cui s ivive anco#ra di piùla ddiimmeenn##ssiioonnee ddeell##lloo ssttaarreeii nn ss ii ee mm eeche rendela Squa #driglia si#

mile ad una ppiiccccoollaa ffaa##mmiigglliiaa: davanti alle pie#tanze ben cucinate &preparate ed eseguitecon quel p izz ico diamore& che non guastamai& sarà tutto più bel#lo!Quindi& cari Esploratorie Guide: è ora di indos#sare un grembiule e co#minciare a pensare alMenu! Come si fa? Co#me aalltteerrnnaarree ii cciibbii com#

La cucina non è un optional!

DI GIORGIO INFANTEDISEGNI DI B.-P.

ponendo una dietacompleta e variegata&stando attenti a coor#dinare cibo e attivitàper ogni giornata? Co#me decidere qquuaannttiittàà eppoorrzziioonnii?L’attrezzatura da cuci#na: cosa serve alla Squa#driglia per evitare diusare il ccaappppeelllloonnee co#me ssccoollaappaassttaa e il mmaa##gglliioonnee come pprreessiinnaa?Cosa non può mancare?Quali sono le piccoleastuzie per garantirsiuna comodità come sifosse a casa propria?I l ffooccoollaarree && bbrraaccee &&ffiiaammmmaa vviivvaa&& ffoorrnnoo&&ffoorrnneelllliinnii… Conoscerlici permetterà di sce#gliere per cucinare

meglio& perchè ciascu#no rende in manieradiversa sulle diversepietanze"I cciibbii: è essenziale co#noscere come ccuucciinnaarreeii vvaarrii cciibbii& come prepa#rare una zuppa& unagrigliata& una pasta alsugo o i tortellini" Nonvi sono limiti alla crea#tività& basta volerlo(stando attenti ancheai pprreezzzzii ee aallll’’eeccoonnoo##mmiiaa)" Così sfaterete ilmito de l la cuc inascout sempre imman#giabile e nel contempocont inuerete a farpensare& a preoccupa#te generaz ioni d imamme& che con gliScout si impara a cuci#

nare! Pulizia e gestio#ne delle attrezzature:è indispensabile tene#re tutto ben ppuulliittoo ee iinnoorrddiinnee in cucina: ne vadella nostra ssaalluuttee "Quali norme usare? Acosa prestare atten#zione?Ovviamente& sarete ingrado di realizzare econcretizzare al me#glio tutto questo& sol#tanto quando sarete alCampo e solo se vi “aall##lleenneerreettee” per tuttol’anno! Proprio alla fine dellachiacchierata B " #P "suggerisce un po’ diesercitazioni di Squa#driglia: perchè nonprovare?

33

Quante volte vi saràcapitato& durante ilCampo & d i lasc iareaperto il pacco del ssaalleeo dei bbiissccoottttii e di ri#trovarl i la mattinasuccessiva aammmmoorrbbiiddii##ttii ddaallll’’uummiiddiittàà? Ed an#cora& avete mmaaii aassssaagg##ggiiaattoo ll’’oolliioo ee ll’’aacceettoodopo aver l i tenut i

uunn’’iinntteerraa ggiioorrnnaattaa aallssoollee?La ccoonnsseerrvvaazziioonnee ddeegglliiaalliimmeennttii è un aspettoimportantissimo perfare in modo che nes#sun tipo di cibo vengasprecato e per garanti#re una ssiiccuurreezzzzaa nneeiippaassttii& evitando di iinn##ggeerriirree qquuaallccoossaa ddii aavvaa##rriiaattoo""

Una buona conserva#zione passa attraversoil rispetto di alcunerreeggoollee sseemmpplliiccii & mafondamentali"Innanzitutto è impor#tante ricordare chettuuttttii ii cciibbii ddii nnaattuurraaddeeppeerriibbiillee devono ri#manere assolutamentein uunn lluuooggoo aasscciiuuttttoo&

curandosi di tenerlilontani ddaallllaa ppoollvveerree eeddaaggllii iinnsseettttii""Un buon modo è sicu#ramente quello di do#tarsi di una cassa diSquadriglia che abbiadei fori di ventilazioneprotetti da retine me#talliche (la circolazio#ne d’aria è salva e gliinsetti non possono

entrare!)"sia ben pro#tetta da ogni sorta dispiffero o di infiltra#zione d’aria"Altro accorgimento dinon difficile realizza#zione è quello di ricor#darsi di cchhiiuuddeerree ooggnniivvoollttaa ii ssaacccchheettttii ddeellssaallee ee ddeeii bbiissccoottttii condel nastro isolante o

con del loscotch perevitare latraspirazio#ne"Per quantoriguarda i lssaallee questopuò esserer i v e r s a t o &ins ieme adei cchhiicccchhiiddii rriissoo chea s s o r b o n o

l’umidità& in una bboottttii##gglliieettttaa ddii ppllaassttiiccaa perpoi puntellare sforac#chiare il tappo in ma#niera da creare unamodesta saliera" Perquanto concerne ll’’oolliiooee ll’’aacceettoo è opportunonon lasciarli mai apertiper un lungo periodo&nnoonn riversarli in bboottttii##gglliieettttee ddii ppllaassttiiccaa che&

44

TESTO DI FRANCESCO SCOPPOLADISEGNI DI MARTINA ACAZIEvitare mal di pancia e simili...

se lasciate per diversotempo al sole& ne alte#rerebbero il prodottoma ccoonnsseerrvvaarrllii aallll’’oomm##bbrraa possibilmente inbboocccceettttee ddii vveettrroo"Un utilizzo interessan#te possono rivestiresia ll’’oolliioo ee ll’’aacceettoo& di#fatti sono entrambi

impiegati per ccoonnsseerr##vvaarree ggllii oorrttaaggggii ini#bendo& soprattutto nelprimo caso& la forma#zione di batteri ed or#ganismi dannosi per ilnostro corpo"L’espediente miglioreper conservare il ppaanneeè infine quello di av#

volgerlo in dei ccaannoo##vvaaccccii ddii ssttooffffaa in ma#niera da mantenernequasi intatte la mmoorr##bbiiddiittàà mmoorrbbiiddeezzzzaa ee llaaffrreesscchheezzzzaa per il gior#no successivo ed eevvii##ttaarree ll’’uussoo ddii iinnqquuiinnaann##ttii ssaacccchheettttii ddii ppllaa ##ssttiiccaa"

55

Per accendere un fuocoecco alcune cose& schema#tiche& da dover seguire:pprreeppaarraarree iill ppoossttoo:: nontutti i posti sono adatti&va evitato infatti di far#lo sotto la chioma di unalbero& va individuatala direzione del ventoper evitare che si pro#paghi nelle vicinanzemandando a fuoco tut#to il campo& va elimina#ta ogni sterpaglia& erbasecca& ecc" ffaarree lleeggnnaa:: mi serviràcome combustibile" Sidiversificherà a secondadell’uso: per l’accensio#ne mi servirà legna pic#cola asciutta e secca;per alimentarlo legnasempre più grande" Mailegna verde (non bruciae fa molto fumo) e mai

rovi e cespugli (si con#suma subito& senza farecalore né brace)"aacccceennssiioonnee:: preparare ilfuoco è un’arte" Mette#re a terra un’esca fatta

con materiale di facileaccensione (carta& pi#gne& vecchi nidi& trucio#li& corda disfatta& …)&quindi sopra& a mo’ dicapanna & bastoncinipiccoli e secchi" Quan#do questa prima “ca#panna” avrà preso fuo#co& aggiungere& pianopiano& legna semprepiù grossa& evitando disoffocare i l fuoco "

L’abitudine di soffiaresul fuoco sarà utile soloquando ci sarà la brace&altrimenti il fuoco sispegnerà (farlo alla ba#se del fuoco& in manie#ra prolungata& soffian#do di diaframma)"aalliimmeennttaazziioonnee:: servesapere a cosa servirà ilfuoco" Se devo cucinarealla brace& servirà chemetto tutta assieme lalegna& facendo un granfalò& evitando legnapiccola" Se invece devofare il fuoco serale& ali#menterò costantemen#te il fuoco& mettendo aparte legna per illumi#nare la scena in mo#menti particolari (utilile cassette della frutta&cespugli di rovi& paglia)"Ricordarsi che se la le#gna è bagnata o verde&prima servirà il tempodi asciugarsi e seccarsi&poi brucerà facendomolto fumo"

66

TESTO DI DON DAMIANO MARINO –ORSO LABORIOSODISEGNI DI SIMONA SPADARO

SSaappeerr aacccceennddeerree uunn ffuuooccoo&& ccoossìì ccoommee ddoorrmmiirree iinn tteennddaa&& ssoonnoo llee qquuaalliittààssppeecciiffiicchhee cchhee ooggnnuunnoo vveeddee iinn uunnoo SSccoouutt oo uunnaa GGuuiiddaa iinn ggaammbbaa!! IInn eeff##ffeettttii ccaarraatttteerriizzzzaannoo aappppiieennoo llaa vviittaa aallll’’aappeerrttoo ee nnoonn ssoonnoo ppooii ccoossìì sseemmppllii##ccii ccoommee ppuuòò sseemmbbrraarree""

77

VVAARRII TTIIPPII DDII FFUUOOCCHHII

Fuoco a piramideÈ il classico fuoco" Fornisce calore e luce&anche se disperde calore e consuma moltalegna" Va alimentato costantemente(buona riserva di legna)" È adatto per ilfuoco da campo"

Fuoco del boscaioloÈ una variante del primo" Brucia bene econ ogni tempo" È ottimo per il fuoco dacampo e per riscaldare" Richiede però unapreparazione accurata e ha bisogno dimolta legna poiché deve essere alimentatocostantemente

Fuoco del pastoreÈ quello da utilizzare per cucinare con lepentole" Facile da costruire& permette dicuocere rapidamente perchè mantiene ab#bastanza bene il calore" Non tutte le pietresono adatte perché& con il calore& possonospaccarsi e lanciare schegge"

Fuoco alla “trapper”Ottimale per la cucina trapper& personale"Ha un buon tiraggio& se il vento rimane co#stante" Si scava una trincea larga circa +*centimetri e lunga !*& orientata nella dire#zione del vento"

Un perno della cucinatrappeur è sicura#mente il pane detto“ttwwiisstt”"Gli ingredienti sonosoltanto ffaarriinnaa&& aacc##qquuaa ee ssaallee""Disporre la farina alcentro del vostro pia#no di lavoro e conta#te circa ''**//))**** ggrr ppeerrooggnnii ppeerrssoonnaa" Con lemani& aallllaarrggaattee llaa ffaa##rriinnaa aall cceennttrroo ee iinnii##zziiaattee aa mmeessccoollaarrllaaccoonn aaccqquuaa ttiieeppiiddaa &ove possibile& e ag#giungete il sale"

LLaavvoorraattee ll ’’ iimmppaassttooppeerr uunnaa ddeecciinnaa ddii mmii##nnuuttii che alla fine do#vrà risultare moltoelastico e simile aquello del pane"Nel frattempo il re#sto della vostra Squa#driglia si sarà diviso"Una parte sarà anda#ta a pprreeppaarraarreeuunn’’aaddeegguuaattaa bbrraaccee &fatta con legna gros#sa che non si riducesubito in cenere"L’altra parte sarà an#data a cceerrccaarree&& ee ppuullii##rree&& ii bbaassttoonncciinnii su cui

sistemerete la pastagià preparata"Sistemate il pane inmodo che risulti aatt##ttoorrcciigglliiaattoo&& aa ssppiirraallee&&aattttoorrnnoo aall bbaassttoonn ##cciinnoo"Per quanto riguardala cottura: appoggia#te i bastoncini su dueforcole poste a l #l’estremità della bra#ce oppure ancora in#filate i bastoncini nelterreno così da man#tenerli obliqui versola brace" NNoonn ddiimmeenn##ttiiccaattee ddii ggiirraarree ooggnnii

88 99

DI FRANCESCO IANDOLO - ELEFANTE LABORIOSODISEGNI DI ISACCO SACCOMANCCOOSSAA FFAARREE IINN CCAASSOO DDII……

Se non ce n’è tanta& scavare per raggiungere il terreno sottostante elì accendere il fuoco" Se è alta& fare una base tipo tappeto& con legniverdi& e sopra accendere il fuoco (ricordarsi che il fuoco scioglierà laneve& con il rischio di spegnerlo)"

Precauzioni principalmente nell’accensione: con un poncho coprirela fase iniziale& e favorire il primo momento" Per procurare legnasecca& staccarla direttamente dagli alberi e scortecciare la parteesterna& se bagnata"

Un vento leggero sarà utile& perché attizzerà continuamente il fuo#co" Un vento forte va contrastato& mettendo dei ripari& come un te#lo fissato con dei bastoni& altrimenti il calore si disperderà e ci sarà ilrischio che il fuoco sfugga dal controllo"

NEVE

PIOGGIA

VENTO

1010

ttaannttoo il vostro twistper una corretta cot#tura "Già dopo i primi mi#nuti di cottura Il pa#ne diventa dorato al#l’esterno& e sta allabbrraavvuurraa ddeelllloo SSccoouuttTTrraappppeeuurr nnoonn ffaarrlloobbrruucciiaarree " I l vostrotwist sarà cotto sol#tanto quando ancheall’interno& il pane ri#sulterà omogeneo manon gommoso"

Un piccolo segreto" Se avete a vostra disposizione anche dei wurstel& fa#te che i vostri bastoncini siano del loro sstteessssoo ddiiaammeettrroo e una volta che ilvostro pane Twist sarà cotto& ttoollttoo iill bbaassttoonncciinnoo&& lloo ppoottrreettee iimmbboottttiirreeccoonn iill wwuurrsstteell"" I rifiuti al campo sono

una bel problema! Cer#chiamo di ddiiffffeerreennzziiaarree&almeno con , contenito#ri: oorrggaanniiccoo&& ppllaassttiiccaa&&ccaarrttaa&& vveettrroo//mmeettaalllloo"Partiamo dal concettoche anche il rifiuto puòessere riutilizzato! Nonè difficile e neanche im#possibile" Per l’oorrggaanniiccoo potretecostruire un composter:in una buca opportuna#mente scavata inseriteuunnoo ssttrraattoo ddii rriiffiiuuttii oorr##ggaanniiccii&& uunnoo ssttrraattoo ddii tteerr##rraa& uno strato di rifiuti

organici& e così via& inmodo che quando an#drete via dal Campo& ciòche pian piano si sta de#componendo ristabiliz#zerà il terreno" Con gli altrimateriali& in#vece& potrestecreare diver#tenti oggettiper animareun fuoco di bi#vacco (stru#menti musica#li& marionette&maschere& bur#rattini) o rea#

lizzare un parco diverti#menti per la fiesta fina#le" Fate un giro internet#tiano e troverete tantis#sime proposte carine!

1111

DI MARIANTONIETTA TUDISCODISEGNI DI LAURA PONTIN

Con llaa ccaarrttaa eedd iill ccaarrttoo##nnee accenderete i fuochidi Squadriglia e/o quellidi bivacco o realizzeretecesti da usare per la garadi cucina: “mani abili” miraccomando! I rifiuti oorrggaanniiccii sono unproblema ppeerrcchhéé aattttiirraa##nnoo aanniimmaallii""

A l l o n t a #niamo gliiinnsseettttii piùgrossi (vvee##ssppee&& aappii&&ccaallaabbrroonnii&&mm oo ss cc hh ee )con dellebottiglie divetro/pla#stica& incui inseri#remo ddeell##ll’’aaccqquuaa eeddeelllloo zzuucc##cchheerroo& peralmeno )/+

della capacità (attiratidalla melata così prepa#rata rimarranno rinchiu#si nel fondo della botti#glia); per gli insetti piùpiccoli (mmoosscceerriinnii&& aaffiiddii)basta& invece& prepararedei cartoncini gialli condella colla (da fare conacqua e farina): attirati

dal colore ci rimarrannostecchiti sopra! Convie#ne però cambiare ognigiorno questa trappolainfernale altrimenti ve#drete il cimitero degli in#setti& e non è molto pia#cevole" RRIICCOORRDDAATTEEqquueessttee ““ttrraappppoollee”” vvaannnnooaappppeessee aaggllii aallbbeerrii iinnttoorr##nnoo aallllaa ccuucciinnaa""Per i ttooppiinnii (carini matroppo spesso portatoridi malattie!)& invece&scoprirete da dove ven#gono disseminando del#la farina& vedrete il gior#no dopo le loro tracce epoi userete delle trappo#le per catturarli vivi edallontanarli poi" Certodovrete essere anche deibravi investigatori per#ché loro escono solo dinotte e non amano farsiscoprire" Evitate di nu#trirli troppo& lasciandoli

vagabondare trale vostre provvi#ste& altrimenti veli farete amici e simoltiplicherannoa dismisura" Se poiè questo ciò checercate: BBUUOONNDDIIVVEERRTTIIMMEENNTTOO!Ma poi non UURR##LLAATTEEEEEEEEEEEEEEEE ##EEEEEEEEEE!

1212

FFiigguurraa )):: Prendete unagrossa ssccaattoollaa ddii mmee##ttaalllloo (tipo quelle percontenere l’olio) pos#sibilmente di formarettangolare" Fate at#tenzione a ciò checonteneva prima: evi#tate assolutamenteprodotti chimici e ver#nic i che bruciandopossono generare va#pori tossici" Attenzio#ne anche ai bidoni da

olio: alla prima accen#sione& se non ben puli#t i & probabi lmentel’olio residuo brucerà

all’improvviso con unavampata"Sul lato più lungo& farefate - buchi per partea + cm di distanza dal#lo spigolo"Infilare Infilate all’in#terno dei buchi dduueettoonnddiinnii ddii ffeerrrroo" Con del ffiilloo ddii ffeerrrroorealizzate le “cerniere”e la maniglia per il co#perchio della scatola&che diverrà così losportello del forno"

1313

DI STEFANIA MARTINIELLODISEGNI DI MARTINA ACAZI

Per una maggior fanrasia in cucina

Per preparare al campo ottimi manicaretti& con ingredienti molto sem#plici& oltre ad un bravo cuoco è necessario avere una buona attrezzatu#ra" Costruendo un forno& con materiali facilmente reperibili& avremo lapossibilità non solo di fare il pane e le pizze& ma anche delle ottime cro#state e& paste ripiene" ecc"Individuato il posto dove costruirlo& tenendo conto della comodità& dellasicurezza& e della direzione in cui soffia normalmente il vento& possiamoprocedere alla realizzazione"

Fig. 1

Fig. 2

FFiigguurraa --:: Scavate unatrincea nel terreno" Si#stemare Sistemate ailati della trincea delleggrroossssee ppiieettrree il piùpossibile piatte& su cuiappoggerete i tondinidi metallo& in modoche la scatola si trovi acavallo della trincea"

FFiigguurraa ++: Continuate arealizzare un murettodi pietre sui due latipiù lunghi e profondidella trincea"

FFiigguurraa ,,: Circondate aquesto punto& la sca#tola di metallo condelle pietre sui tre lati&avendo cura di porreuna grossa pietra a ca#vallo tra i due murettilaterali"

FFiigguurraa !!:: Ricoprite lascatola ed i muretticon della tteerrrraa& possi#bilmente di tipo argil#loso"

1414

A questo punto il forno è finito& ma se avete voglia di realizzare le cosein grande& potete anche costruire un comignolo& sul retro& utilizzandodel fango o un tubo di metallo& per convogliare i fumi della combustio#ne& isolando il tutto con fango"

Fig. 3

Fig. 4

Fig. 5

))"" PPRRAATTIICCAA PPRREE##CCAAMMPPOO""Mai arrivare al Camposenza aver fatto eessppee##

rriieennzzaa aa ccaassaa: tempi emodi di cottura nonsono gli stessi ma &quanto meno & ci sirende conto dell’ordi#ne con cui mettere gliingredienti in pento#la! --"" OORRGGAANNIIZZZZAAZZIIOONNEE""L’organizzazione è al#la base di tutto: ilcuoco sa cosa fare an#cor prima di iniziare edurante la gara di cu#cina organizza al me#glio ggllii ssppaazzii (l’angolodi Sq " & non sembrama& ha tutto il neces#

sario)& iill tteemmppoo (nonc’è n’è mai abbastanzama bisogna saperlo

sfruttare) e llee ““rriissoorrsseeuummaannee”” (gli squadri#glieri sono fon#damentali: dalfuochista a l #l’aiuto cuoco& ebisogna appro#fittarne corret#tamente)"++"" FFAANNTTAASSIIAA""Perché noncercare di rreeiinn##vveennttaarree llee rrii##cceettttee ccllaassssiicchheede l la cuc inaitaliana?! Peressere ancorpiù chiari: la

carne può essere cottaassieme alla verdurama anche assieme allafrutta! ,,"" RRIIUUTTIILLIIZZZZOO""Utilizzare in formenuove (e nnoonn bbuuttttaarree)cciiòò cchhee aavvaannzzaa in cuci#na è una cosa essen#ziale" Il ppaannee rraaffffeerrmmooddiivveennttaa uunn ssiimmppaattiiccooaannttiippaassttoo ssee ffaattttoo ““aabbrruusscchheettttaa”” o una par#ticolarità se tagliato atocchetti& salato& to#stato e buttato in unazuppa"

1515

DI STEFANIA SIMIONATODISEGNI DI ELISABETTA DAMINICome vincere la gara di cucina in... 11 mosse...