I venti e la circolazione atmosferica. Il vento E una grandezza vettoriale: - intensità (1 m/s =...

Post on 01-May-2015

219 views 3 download

Transcript of I venti e la circolazione atmosferica. Il vento E una grandezza vettoriale: - intensità (1 m/s =...

I venti e la circolazione atmosferica

Il vento

E’ una grandezza vettoriale:

- intensità (1 m/s = 3,6 Km/h)

- direzione (gradi Nord)

La direzione del vento indica in particolare il tipo di massa

d’aria

(umida o secca, fredda o calda)

La rosa dei venti

• Un gas freddo è generalmente più denso e quindi con maggior pressione

• Questo si traduce in un movimento dell’aria dalla zona di alta pressione a quella di bassa pressione

Colonna di aria fredda

Colonna di aria calda

P aria fredda P aria calda

Forza di gradiente barico

A causa della rotazione terrestre l’aria in moto viene deviata perpendicolarmente al suo

movimento

Forza di Coriolis

Forze che governano i venti:

gradiente di pressione, effetto Coriolis.

Forze che governano i venti:

gradiente di pressione, effetto Coriolis, attrito.

In quota

(vento geostrofico)

Al suolo

Zona di alta pressione intorno alla quale i venti girano in senso orario.

Le masse d’aria scendono lentamente dall’alto verso il basso (subsidenza) e defluiscono in senso orario negli strati bassi.

L’aria scendendo subisce un riscaldamento, una diminuzione dell’umidità relativa e quindi la nuvolosità tende a dissolversi.

Area di alta pressione o anticiclone

Area di bassa pressione o ciclone

Zona di bassa pressione intorno alla quale i venti girano in senso antiorario.

Le masse d’aria vengono succhiate verso il centro e salgono verso l’alto divergendo poi in quota.

L’aria salendo forzatamente favorisce la formazione di nuvolosità e precipitazioni.

I centri di alta e bassa pressione

Cella di Hadley

Cella polareCella di Ferrel

La circolazione atmosferica

La circolazione alle nostre latitudini

Pressione atmosferica media in gennaio

Pressione atmosferica media in luglio