I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

Post on 30-Dec-2015

53 views 1 download

description

I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009. Convegno nazionale sull’Open Access Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca Lecce, 21 ottobre 2009. Pubblicazioni didattico-scientifiche ad accesso aperto: un percorso consolidato nell'Università del Salento. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

Convegno nazionale sull’Open Access

Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca

Lecce, 21 ottobre 2009

Pubblicazioni didattico-scientifiche

ad accesso aperto:

un percorso consolidato nell'Università del Salento

Virginia Valzano, Rosita Ingrosso, Walter StefanoCoordinamento SIBA Università del Salento

ESE (Editoria Scientifica Elettronica) è il Sistema implementato dal SIBA nel 2000 per la gestione editoriale e consultazione via Web delle pubblicazioni elettroniche dell’Università del Salento (riviste, monografie, proceedings, e-print, tesi di laurea e di dottorato, dispense).

Il Sistema ESE consente - lo sviluppo della produzione editoriale dell’Università- la razionalizzazione delle spese di pubblicazione- l’accesso rapido e agevolato alle pubblicazioni.

xxxxxxxxxxxxxx

****************

ESE consente, attraverso un’interfaccia Web dedicata, la gestione editoriale delle pubblicazioni elettroniche, il caricamento dei documenti full-text e la gestione dei relativi metadati.

httphttp://siba2.unile.it/ese/siba2.unile.it/ese/

Consente inoltre la consultazione delle diverse categorie di pubblicazioni mediante un’unica interfaccia Web; la ricerca su una o più pubblicazioni contemporaneamente, nei campi titolo, autore, parola chiave, classificazione, abstract, full-text e nel campo DOI (Digital Object Identifier).

Ogni articolo indicizzato nel Sistema ESE ha un codice DOI (Digital Object Identifier), attribuito dal SIBA, automaticamente generato e registrato dallo stesso Sistema ESE nell’Indice internazionale (DOI Directory).

La codifica DOI consente l’identificazione univoca e permanente di ogni documento in formato elettronico, attraverso l’assegnazione di un codice alfanumerico da parte dell’editore.

http://dx.doi.orghttp://dx.doi.org

Il prefisso del codice DOI che identifica in modo univoco l’editore “Università del Salento - SIBA” è 10.1285/

Il suffisso è assegnato dall’Editore secondo uno schema predefinito (nel ns. caso è costituito dal codice ISSN della rivista, dal numero del volume e del fascicolo, e dal numero della prima pagina dell’articolo).

ISSN = 1825229XISSN = 1825229X

vol. = 1 issue = 1 page = 1vol. = 1 issue = 1 page = 1

DOIsuffix

Journal: Transitional Waters Bulletin

Article: Editorial

Authors: Basset, A. – Carrada, G.C.

Publisher: University of Lecce – SIBA

10.1285/10.1285/i1825229Xv1n1p1i1825229Xv1n1p1 Il codice DOI si compone di un prefisso e un suffisso.

DOI prefix = 10.1285/DOI prefix = 10.1285/Il prefisso identifica in modo univoco l’Editore di una pubblicazione e viene assegnato dall’agenzia DOI nazionale o direttamente dalla Fondazione internazionale DOI, come nel caso del SIBA. Il prefisso DOI del SIBA dell’Università di Lecce è 10.1285/

http://siba2.unile.it/ese/

Il Sistema ESE consente, su richiesta dei curatori delle pubblicazioni, di controllare l’accesso ai documenti full-text attraverso l’autenticazione degli utenti per indirizzo IP o password.

Le pubblicazioni ESE sono registrate negli archivi internazionali ISSN e ISBN.

e-ISSN 1825-229X

Il numero che identifica l’editore “Università del Salento - SIBA”, all’interno del codice ISBN, è 8305.

ISBN 88-8305-042-8e-ISBN 88-8305-043-6

e-ISSN 1591-0725ISBN: 978-88-8305-052-7

e-ISBN: 978-88-8305-053-4ISBN: 88-8305-040-1

e-ISBN: 88-8305-041-X

ISBN: 88-8305-044-4e-ISBN: 88-8305-045-2

ISBN: 88-8305-046-0e-ISBN: 88-8305-047-9ISBN: 978-88-8305-049-7e-ISBN: 978-88-8305-050-3

ISBN: 88-8305-031-2e-ISBN: 88-8305-032-0

ISBN: 978-88-8305-054-1e-ISBN: 978-88-8305-055-8

Tutte le pubblicazioni ESE sono anche accessibili attraverso l’OPAC dell’Ateneo e attraverso il sistema MetaSearch, che consente l’accesso integrato a tutte le risorse informative dell’Università, mediante un’unica maschera di ricerca.

I periodici sono anche accessibili attraverso l’Emeroteca virtuale del ns. consorzio CASPUR/CIBER,che contiene circa 6.000 periodici full-text dei più importanti editori internazionali

I periodici sono inoltre accessibili negli Archivi elettronici internazionali ISSN (International Standard Serials Number) e Ulrich’s (Periodicals Directory) e nell’Archivio internazionale DOAJ (Directory of Open Access Journals) contenente i periodici Open Access.

Molti periodici sono indicizzati nelle banche dati dei più importanti editori internazionali

http://siba2.unile.it/ese//

Le pubblicazioni ESE sono Open Access sin dal primo anno di implementazione del Sistema (2000).

Il SIBA nel 2000 ha realizzato il Sistema editoriale elettronico ad Accesso Aperto progettato nel 1999 e nel 2004 ha aderito alla “Dichiarazione di Berlino per l’Accesso Aperto alla Letteratura Scientifica”.

http://siba2.unile.it/ese/

Il Sistema ESE è basato su tecnologie standard e aperte.

Utilizza formati standard per l’accesso e la distribuzione elettronica dei documenti, e protocolli standard di comunicazione.

ESE è compatibile con il protocollo OAI - PMH (Open Archive Initiative – Protocol for Metadata Harvesting) che consente l’accesso aperto all’informazione.

BASSET

http://siba2.unile.it/ese/

Attualmente il Sistema ESE contiene oltre 265 pubblicazioni elettroniche dell’Università del Salento, tra cui 18 e-journals completi di backfiles (dal primo anno di pubblicazione) e 235 e-books.

Nel gennaio 2009, in collaborazione il con il CASPUR di Roma, il Coordinamento SIBA ha avviato la migrazione delle pubblicazioni ESE sul nuovo Sistema OJS (Open Journal Systems)

http://siba2.unile.it/ese/

http://siba-ese.unisalento.it

Il Sistema OJS è un software open

source per la gestione su Web delle

pubblicazioni elettroniche,

tecnologicamente molto avanzato e

conforme allo standard OAI – PMH

(Open Archive Initiative – Protocol for

Metadata Harvesting), che garantisce

l’accesso aperto all’informazione ed

un’elevata visibilità in rete.

http://siba-ese.unisalento.it

L’utilizzo di OJS è semplice e intuitivo.

http://siba-ese.unisalento.it

- una maggiore autonomia da parte

degli autori

OJS consente:

- una chiara suddivisione dei ruoli e

delle operazioni degli attori coinvolti

nel processo editoriale

- la gestione automatizzata del processo

di peer-review (Journal Manager)

- l’accesso alle statistiche delle singole

pubblicazioni (statistiche di utilizzo,

statistiche relative al processo

editoriale, etc.).

Il Journal Manager

accede all’area

riservata e assume

tutte le funzioni di

Amministratore

limitatamente alle

pubblicazioni ad esso

assegnate

dall’Amministratore

del Sistema

ringrosso

******

Il Journal Manager

accede all’area

riservata e assume

tutte le funzioni di

Amministratore

limitatamente alle

pubblicazioni ad esso

assegnate

dall’Amministratore

del Sistema

Ogni utente registrato,

coinvolto nel processo

editoriale, può accedere

all’area riservata e

svolgere le funzioni

relative al ruolo

assegnatogli dal Journal

Manager.

fcatino

******

Ogni utente registrato,

coinvolto nel processo

editoriale, può accedere

all’area riservata e

svolgere le funzioni

relative al ruolo

assegnatogli dal Journal

Manager.

Il Journal Manager può accedere:

- alle statistiche d’uso delle

stesse pubblicazioni.

- alle statistiche relative alle

pubblicazioni a lui assegnate

dall’amministratore del Sistema

(fascicoli pubblicati, articoli

sottomessi, accettati, rifiutati,

etc.) e decidere di renderle

pubbliche;

Pubblicazioni didattico-scientifiche

ad accesso aperto:

un percorso consolidato nell'Università del Salento

Virginia Valzano, Rosita Ingrosso, Walter StefanoCoordinamento SIBA Università del Salento