I robot che difendono l’ambiente - Hera...

Post on 21-Aug-2020

1 views 0 download

Transcript of I robot che difendono l’ambiente - Hera...

I robot che difendono l’ambiente

Emanuele Micheli Scuola di Robotica

1 Aprile 2009, Forlì

Emanuele Micheli

Ingegnere Meccanico

Educational Robotics

Roboetica

Ciao Robot

La nostra non è una scuola tradizionale, racchiusa in un palazzo con le aule, i banchi e le lavagne, poiché vuole promuovere la conoscenza della Robotica nelle strutture

educative e formative già esistenti.

Scuola di Robotica

Che cos’è una macchina?Alcune definizioni “ufficiali” ...

Congegno rispondente a determinati requisiti tecnologici, destinato allo svolgimento di un lavoro con notevoli margini di vantaggio, mediante lo sfruttamento dell'energia che gli viene fornita (Devoto-Oli)

Qualunque strumento, congegno o apparecchio, atto a compiere certi lavori od operazioni (Zingarelli)

Ogni dispositivo atto a sfruttare vantaggiosamente una certa forma di energia per compiere un lavoro o per trasformarla in un’altra forma di energia (De Agostini)

Che cos’è un robot?

Un robot è un oggetto complesso, caratterizzato da

una stretta simbiosi tra hardware e software, capace di acquisire informazioni e di

operare con autonomia nell’ambiente che lo circonda

E’ un robot?

Andiamo su You Tube e cerchiamo DARPA CHALLENGE!!!!

Oppure cliccate qui: La vittoria di Stanley

La Robotica è una scienza nuova

• La Robotica è una nuova scienza interdisciplinare nata da:– Meccanica – Automazione – Elettronica – Informatica – Cibernetica – Intelligenza Artificiale– Telematica

La Robotica è una scienza nuova

… attingendo contributi da– Fisica/Matematica – Logica/Linguistica – Neuroscienze/Psicologia – Biologia/Fisiologia – Antropologia/Filosofia – Arte/Design Industriale

Stato nascente

• Terreno di unione di scienze fisiche ed umane

CHI HA INVENTATO LA PAROLA ROBOT?

1)

Un ingegnere

2) uno scrittore di teatro

3) un pittore

La robotica è un’invenzione artistica

“Quale operaio è migliore dal punto di vista pratico? È quello che costa meno. Quello che ha meno

bisogni. Il giovane Rossum inventò l'operaio con il minor numero di bisogni. Dovette semplificarlo. Eliminò tutto quello che non serviva direttamente al lavoro. Insomma, eliminò l'uomo e fabbricò il

Robot.”(RUR, Capek)

Vedi su you tube

Cosa deve fare un robot?Tocca a voi:

Giocare a calcio

Il chirurgo

L’esploratore

Il soldato

Artificiere

Pulire Casa

Costruire Automobili

Scopriamo su You

tube i vari mestieri dei robot! Scriviamo

Ciao Robot…

• Robot Industriali Vedi qui• Robot di servizio

Dividiamo in categorie i robot!

Il costo del Lavoro

I robot e l’ambiente

TERRA CIELO

MARE

I robot per la difesa del territorio

I robot per la difesa/monitoraggiodel territorio

Parole di Ricerca:

- Ciao robot

- rescue robotics

- Militar robotics

- CRASAR

I robot nei cieli

Parole di Ricerca:

- Ciao robot

- polecat

UAV

- UAV

- Predator

UAV

I robot nei mari

Parole di Ricerca:

-

Duke Engineering Underwater

Robot UAV

- Robot Fish

-PoseiBot

in action

-ROV launch

Per fare un robot, ci vuole…• Un computer• Scheda di controllo

motori• Telaio, ruote, motori

elettrici• Dispositivi di input

– telecamera, ultrasuoni, bumper, infrarossi…

Sensori

• Tatto• Suono > >Ultrasuoni• Luce >>Infrarossi• Telecamera• Di Gas• Riconoscimento vocale• Ecc.

I sensori servono al robot per scoprire e

interpretare il mondo,

equivalgono ai nostri sensi…

Che cos’è la RoboEtica?

Robo Etica RoboEtica

Robot

Macchina capace di crearsi un’immagine del mondo (anche se parziale) e di reagire ai

cambiamenti dell’ambiente (mondo) che lo circonda.

Etica

Un contratto sociale

Oppure

Un bisogno intimo per comportarsi in maniera “giusta” con il mondo esterno

La nascita della roboetica

La robotica agisce sul mondo, sull’ambiente. Queste azioni che conseguenze avranno sul mondo?

Ogni qualvolta l’uomo agisca direttamente sul mondo le conseguenze possono essere “buone” o

“cattive”, nasce per cui il bisogno di studiare e prevedere le conseguenze in modo tale da capire

quali siano state (o saranno) negative.Esistono dei precedenti?

I precedenti

Il manifesto della razzaIn Italia nel 1938 tredici professori

universitari hanno firmato il manifesto della razza, chiaramente antiebraico, nessuno di

loro era un genetista.(Luca Cavalli Sforza)

I precedenti

La bomba atomicaNel 1945 la bomba atomica dimostra come l’umanità possa

autodistruggersi. Negli anni successivi nasce il bisogno di regolare l’arsenale nucleare delle potenze mondiali.

Il manifesto di Russel-EinsteinPer Manifesto di Russell-Einstein si intende la dichiarazione firmata dai due famosi scienziati Albert Einstein e Bertrand Russell il 9 Luglio 1955 (nel pieno della Guerra fredda) a Londra in occasione di una campagna per il disarmo nucleare. Nel documento - controfirmato da altri 11 scienziati e intellettuali di primo piano - Einstein e Russell invitavano gli scienziati di tutto il mondo a riunirsi per discutere sui rischi per l'umanità prodotti dall'esistenza delle armi nucleari.

I precedenti

La BioEticaNegli ultimi anni si è scoperta la possibilità di manipolare il

patrimonio genetico degli esseri viventi. La BioEtica nasce per cercare di regolare la manipolazione genetica, per usare

in maniera “trasparente” gli OGM.

Il bisogno della roboeticaAd oggi la robotica è già prepotentemente entrata nel mondo

del lavoro attualmente sta iniziando ad invadere la società nelle sue azioni quotidiane.

In Giappone si parla già di assistenti robotici per anziani.

L’invasione roboticaI robot stanno per “contagiare” tutto il mondo che ci circonda,

dal lavoro al divertimento, dalla scuola ai rapporti sociali. Fra pochi anni nessuno si potrà permettere di non sapere interagire con i robot. Ma che conseguenze potrà avere

questa “contaminazione”?Per conoscere questa contaminazione analizziamo alcuni

settori che sono stati già colonizzati dalla Robotica.

L’invasione robotica-MilitareI robot militari sono attualmente utilizzati in Iraq. Che tipo di

rapporto si instaura con i soldati?Che compiti hanno i robot militari?

Ci può essere un’etica per i robot militari?

L’etica nei robot militariPer Ron Arkin del Georgia Tech, i robot militari sono intrinsecamente “etici”perché rispetteranno alla lettera i regolamenti di guerra, senza

trascendere in torture o atti di violenza non necessaria come succede sempre in guerra.

L’invasione robotica-MedicinaMolto presto si avranno protesi robotiche effettivamente commerciabili. Un giorno si potranno introdurre “organi robotici” per

sostituire organi umani.

L’etica nella Bio RoboticaSostituire organi umani con organi robotici sarà

sicuramente un’importante rivoluzione. Ma avere organi meccanici potrà significare avere organi migliori, più forti, più duraturi. Si potrebbero creare cittadini di Serie A(con

protesi) e serie B (senza protesi robotiche).Che fare?

L’invasione robotica-SocietàI robot entreranno a far parte del nostro

mondo di tutti i giorni, con robot che puliranno, serviranno, ci faranno

compagnia.

L’etica nei Robot CompanionsGli umani interagiranno fortemente con i robot nel mondo

quotidiano. Come interagiranno?

Chatila del LAARS (Francia) sta studiando una sorta di galateo del robot.

L’invasione robotica-EcologiaI robot potranno custodire il nostro mare, i

nostri fiumi, potranno monitorare il territorio. Già in questo momento ci sono

robot che studiano i fondali delle Azzorre o che esplorano il mare in Antartide.

L’etica nei Robot per il monitoraggioI robot che si troveranno da soli a custodire/studiare

alcune nostre ricchezze ambientali dovranno rispettarle e avere il minimo impatto su di loro

L’invasione robotica-SessoSin dal ‘900 vi sono molte testimonianze di

strumenti per il piacere sessuale. David Levy ha introdotto questo argomento parlando proprio di compagni robotici

predisposti per il soddisfacimento dei nostri istinti sessuali.

L’etica nei Robot GigolòQuanto si potrà permettere che un uomo si affezioni ad un robot? Sarà giusto costruire questi robot-gigolò per

soddisfare le richieste di mercato ce sicuramente ci saranno?

L’invasione robotica-UmanoidiIn Giappone si stanno progettando e

costruendo molti umanoidi. Gli orientali credono fortemente nella creazione di robot

simili a noi.

L’etica negli UmanoidiE se costruiremo robot indistinguibili da noi? Dovremmo marchiarli? Oppure semplicemente non permettere la

creazione di macchine simili a noi?

L’invasione robotica-ScuolaI robot saranno utilizzati come strumenti utili

all’insegnamento. Già oggi ci sono esempi diffusi di robotica usata come mezzo

didattico.

L’etica per i robot-didatticiI giovani di oggi vivranno in un mondo invaso dai robot

dobbiamo abituarli fin da adesso alla presenza dei robot e un buon modo è quello di usare come strumento

didattico i robot!

La robotica come strumento didattico

Grazie alle considerazioni che abbiamo visto la robotica si sta affermando sempre più come strumento didattico da usare nelle scuole di ogni ordine e grado.

La robotica come mezzo di integrazione fra maschi e femmine, fra persone di culture diverse.

Come partecipare?

Emanuele MicheliScuola di Robotica

3292289986micheli@scuoladirobotica.it

www.scuoladirobotica.itwww.scuoladirobotica.it/roberta

www.scuoladirobotica.it/retemiurwww.ciaorobot.org

E ora tocca ai prof. e ai ragazzi!