I nuovi media: la prospettiva tecnologica · Attraverso la presenza con singoli contenuti nei...

Post on 22-Jul-2020

8 views 0 download

Transcript of I nuovi media: la prospettiva tecnologica · Attraverso la presenza con singoli contenuti nei...

Nicoletta Vittadini

• Il sito web tradizionale

La rete di contenuti

• La circolazione dei contenuti attraverso diversi mezzi di comunicazione anche a partire dalle attività degli utenti

La rete di tecnologie

• L’incorporazione all’interno di un sito web di forme di partecipazione e discussione (i forum)

• La costruzione di uno spazio di pubblicazione e discussione di contenuti come il blog

L’interazione

• l’apertura di spazi di costruzione condivisa delle conoscenze e delle informazioni come wikipedia

• gli spazi di espressione e comunicazione interpersonale (i social network con le attività a loro correlate)

La rete di persone

Sito web

Utenti della rete

Dialogo negli spazi di

partecipazione (da molti a

molti)

Da uno a molti

Autorialità forte: un soggetto (individuo, istituzione, associazione) è l’autore e responsabile dei contenuti e dei link

Costruzione professionale (abilità tecnologiche e di gestione del contenuto)

• Identità: comunicazione di immagine e valori

• Informazione: raccontare la propria storia e le proprie attività

• Servizio: mettere a disposizione documenti e materiali per gi utenti

• Attività degli utenti: interattività di servizio

Istituzioni e associazioni

Attraverso gli spazi di social network gli utenti diventano ridistributori di contenuti

• un sito gestito da una singola persona o da un team che presenti contenuti di vario tipo in ordine cronologico decrescente

• Un tipo di approccio alla comunicazione online.

• Estetico (l’ordine cronologico inverso)

• Temporale (l’aggiornamento costante)

• Relazionale (la partecipazione)

Il blog

Autore del blog

Commenti

Foto/audio/video

Messaggi dai social network

Da uno a molti e da molti a uno

Autorialità stabile: un soggetto (individuo, istituzione, associazione) è l’autore ed è responsabile dei contenuti principali

Partecipazione essenziale allo sviluppo del contenuto (i commenti ai post degli autori)

Costruzione anche “amatoriale” (competenze tecnologiche e di gestione dei contenuti ridotte)

• Personalizzazione della comunicazione

• Informazione aggiornata in tempo reale

• Servizio: apertura di spazi di raccolta di opinioni e informazioni da parte degli utenti

Le istituzioni

• Identità: comunicazione di immagine, persone, valori

• Informazione aggiornata in tempo reale

• Servizio: apertura di spazi di raccolta di informazioni sulle attività svolte sul territorio dagli utenti

Le associazioni

Attraverso il blog un’associazione può consolidare le relazioni con i propri membri e aprire spazi di partecipazione

La rete di persone che si aggrega attorno a un sito o un blog e la loro comunicazione può

estendersi attraverso gli spazi di social network

Piattaforme che consentono la comunicazione online tra gruppi di persone che condividono interessi , legami sociali (amici o familiari) o attività attraverso lo scambio di testi/immagini/video /link.

Profili personali

in rete

Album fotografici

Video

Messaggi

Tags

Da molti a molti a partire da qualsiasi nucleo di aggregazione

Tutto il network

Autorialità diffusa: all’interno di ogni spazio di social network il contenuto si costruisce attraverso la cooperazione dei membri della rete

Costruzione “amatoriale” (competenze tecnologiche e di gestione dei contenuti ridotte)

Strumenti centripeti

• Facebook : costruire una rete sociale a partire da un profilo personale ; pubblicare; acquisire; rimettere in circolazione informazioni

Strumenti di socialità convergente

• Twitter:

• costruire una rete sociale a partire dalla connessione costante

• Far convergere aggiornamenti verso altri luoghi

• Flickr:

• Costruzione di comunità attorno all’immagine fotografica

• Far convergere la rappresentazione iconica verso altri spazi

Strumenti di pubblicazione convergente

• Youtube:

• Strumento di pubblicazione/distribuzione di contenuti online

• Far convergere la rappresentazione video verso altri spazi

• Del.icio.us

• Strumento di pubblicazione/condivisione di contenuti online

• Far convergere i link verso altri spazi

• Ingresso nelle reti sociali (associative e professionali)

• Diffusione al network dell’informazione sulle proprie attività

• Servizio: attivazione e mobilitazione dell’azione sul territorio

Associazioni e istituzioni

Direzioni dell’innovazione tecnologica:

• Incrementare le caratteristiche di interoperabilità; connettività; trasportabilità dei contenuti

Logica del network:

• La rete sociale come obiettivo, contesto e strumento di circolazione dei contenuti

• La rete sociale come strumento di attribuzione di valore ai contenuti (valore d’uso o valore di scambio)

Logica dei flussi:

• I nodi della rete non sono più luoghi in cui risiedono i contenuti, ma spazi attraversati da flussi di contenuti; comunicazioni; persone.

• L’attività dell’utente è anche quella di incrementare questi flussi (logica dell’”add”)

Attraverso luoghi di presentazione della propria identità (siti; blog; profili) che facciano da punti di ancoraggio; consentano di ricondurre a un senso più ampio i singoli contenuti

Attraverso la presenza con singoli contenuti nei diversi “spazi sociali della rete” che consentano di promuovere la circolazione delle informazioni e il “movimento” degli utenti

Attraverso l’attivazione delle capacità degli utenti di cooperare: nella circolazione dei contenuti (dove l’obiettivo è l’informazione) della produzione di contenuti (dove l’obiettivo è la rappresentazione della rete sociale)