•I MISCUGLI OMOGENEI ED ETEROGENEI · 0°C È IN PARTE IN FASE SOLIDA (GHIACCIO) E IN PARTE IN...

Post on 09-Feb-2019

278 views 2 download

Transcript of •I MISCUGLI OMOGENEI ED ETEROGENEI · 0°C È IN PARTE IN FASE SOLIDA (GHIACCIO) E IN PARTE IN...

•I MISCUGLI OMOGENEI

ED ETEROGENEI

Acqua e olioSono presenti 2 porzioni distinte e ben delimitate di materia, CIOE’ 2 FASI

FASE: porzione ben delimitata dimateria con proprietà uguali inogni punto

Il sistema cosi’ formato si dice ETEROGENEO

SISTEMA: PORZIONE DI SPAZIO CHE VIENESOTTOPOSTA AD OSSERVAZIONE, SU CUI SIFOCALIZZA L’ATTENZIONE

QUANTE FASI CI SONO IN OGNUNO DI QUESTI

SISTEMI?

3 fasi

2 fasi

1 fase

SISTEMA

OMOGENEOETEROGENEO

PRESENTA UNA SOLA

FASE

SI DISTINGUONO 2

O PIU’ FASI

SI DICE

QUANDO QUANDO

MATERIA

SOSTANZE PUREMISCUGLI

OMOGENEI ETEROGENEI

COME CLASSIFICARE LA MATERIA??

La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli.

•Un sistema è purosolo se è formato da una singola sostanza. Le sostanze pure hannocaratteristiche e composizionecostanti.

LE SOSTANZE PURE E I MISCUGLI

QUESTE PENTOLE SONO COSTITUITE DA UN SOLO INDIVIDUO CHIMICO, IL RAME

L’ACQUA DISTILLATA È UNA SOSTANZA PURA E, COME TUTTI I COMPOSTI, PUÒ VENIRE IDENTIFICATA DALLA SUA FORMULA CHIMICA H2O.

IL CLORURO DI SODIO(SALE DA CUCINA)

SOSTANZE PURE ESEMPI

GRAFITEMERCURIO

ZOLFO

RAMEZINCO

SOSTANZE PURE – ESEMPI

Sostanze pure: attenzione!

ANCHE UNA SOSTANZA PURA PUÒ ESSERE

COSTITUITA DA 2 FASI, quindi dare luogo ad un

sistema eterogeneo.

L’ACQUA DISTILLATA A 0°C È IN PARTE IN FASE SOLIDA (GHIACCIO) E IN

PARTE IN FASE LIQUIDA.

I MISCUGLI

•Un sistema formato da due o più sostanze è un miscuglio.•Anche i miscugli possono essere omogenei o eterogenei.

SONO FORMATI DA UNA SOLA FASE, NON SI DISTINGUONO I COMPONENTI, HANNO LE STESSE PROPRIETA’ IN OGNI PUNTO

SONO FORMATI DA DUE O PIU’FASI, VISIBILI A OCCHIO NUDO (A VOLTE) O AL MICROSCOPIO, non hanno le stesse proprietà in tutti i punti

MISCUGLI OMOGENEI =

MISCUGLI ETEROGENEI =

Esempi di miscugli

etorogenei

MISCUGLIO ETEROGENEO IN CUI UN LIQUIDOE’ DISPERSO SOTTO FORMA DI GOCCIOLINE INUN ALTRO LIQUIDO IN CUI NON E’ MISCIBILE

MAIONESE e LATTE sono ESEMPI DI EMULSIONE

EMULSIONI

•Miscuglio Omogeneo di solidi FORMATO DA FERRO E CARBONIO,IN GENERALE TUTTE LE LEGHE (ottone, bronzo,ecc) SONO MISCUGLI OMOGENEI

•LA BENZINA È UNA MISCUGLIOOMOGENEO DI LIQUIDI CHIAMATIIDROCARBURI

ACCIAIO

i componenti si mescolano così bene che perdono alcune proprietà e non sono più

distinguibili

Tab. Confronto tra miscugli omogenei e eterogenei

MISCUGLI ETEROGENEI MISCUGLI OMOGENEI

ogni componente mantiene le proprie caratteristiche e ciò

permette di individuarlo anche se ben mescolato

le proprietà non sono uguali in tutti i punti

i componenti possono essere mescolati in qualsiasi quantità e

proporzione

le proprietà sono le stesse in qualunque punto del miscuglio

non sempre i componenti possono essere mescolati in

qualunque quantità e proporzione

UNA SOLA FASE

CRITERIO PER STABILIRE SE UN MISCUGLIO E’ :

UN SOLO COLORE

UNA SOLA DENSITA’

OMOGENEO

DUE O PIU’ FASI

DUE O PIU’COLORI

DUE O PIU’ DENSITA’

ETEROGENEO

SONO FORMATI DA

MISCUGLI OMOGENEI = LE SOLUZIONI

= COMPONENTE PRESENTE IN QUANTITA’ MINORE (UNO O PIU’ SOLUTI)

= COMPONENTE PRESENTE IN MAGGIORE QUANTITA

acqua / sale SOLUTO?SOLVENTE?

SOLUTO

SOLVENTE

LE SOLUZIONI PIÙ COMUNI SONOQUELLE ACQUOSE (IL SOLVENTEE’ L’ACQUA)

Soluzioni

•L’ACCIAIO, IL BRONZO E LE ALTRE LEGHE METALLICHE SONO SOLUZIONI SOLIDE

L’ARIA È UNA SOLUZIONEOMOGENEA GASSOSA, DIAZOTO, OSSIGENO E ALTRIGAS IN PERCENTUALE MINORE

È DETTO SOSPENSIONE

ACQUA E FARINA: MISCUGLIO ETEROGENEO SOLIDO-LIQUIDO

PICCOLISSIMI GRANULI DI SOLIDO DISPERSI IN UN LIQUIDO

Altri esempi di sospensioni: sangue, succhi di frutta

MISCUGLI ETEROGENEI TRA FASI DIFFERENTI•I miscugli eterogenei possono presentare aspetti anche molto diversi al variare dello stato di aggregazione delle fasi che li costituiscono.

MISCUGLI TRA FASI DIFFERENTI

SCHIUMA: goccioline di un gas bloccate, disperse

in un liquido

La nebbia è formata da minuscole goccioline d’acqua disperse e sospese nell’aria. Anche le nubi sono un miscuglio eterogeneo acqua-aria.

IL FUMO è un miscuglio eterogeneo di un solido (polveri) in un gas , il fumo dei camini

contiene finissime particelle di carbone

MISCUGLI

ETEROGENEI =ME

OMOGENEI = MO

Solido-liquido

Liquido-liquidoGas -liquido

Solido- solido

A seconda dello stato di

aggregazione possono essere

•LEGHE (MO)•Granito (ME)

•Schiume•Nebbia (ME)•Nuvole (ME)•Aerosol ME

•Soluzioni (MO)•Emulsioni ME (Latte,Maionese)•Benzina (MO)

•Soluzioni MO•Acqua/sale MO•Acqua/zucchero MO•Sospensioni ME(es acqua /farina,sangue,succo difrutta)

Riassumendo:

Sostanze pure (oro, ossigeno)

Una fase

Miscugli omogenei

(acciaio , aria)

Sostanze pure(Acqua distilata

0°C)

Miscugli eterogenei(frullati, bevande

gassate)

Piu’ fasi

MISCUGLI PARTICOLARI: I COLLOIDI

COLLOIDI= MISCUGLI CHE A PRIMA VISTA SEMBRANO OMOGENEI MA AL MICROSCOPIO RISULTANO FORMATI DA GRANDI PARTICELLE DISPERSE IN UN SOLVENTE.

I COLLOIDI HANNO CARATTERISTICHE INTERMEDIE TRA QUELLE DEI MISCUGLI OMOGENEI (SOLUZIONI) E QUELLE DEI MISCUGLI ETEROGENEI.

• SONO SOSPENSIONI DI PARTICELLE (DIAMETRO TRA 1 E 100 nm) IN UN SOLVENTE.

Per distinguere i colloidi dalle soluzioni si può utilizzare la

luce

Effetto Tyndall: In una soluzione (a destra) le

particelle di soluto sono troppo piccole per deviare la luce. In un colloide (a sinistra) il raggio viene deviato dalle

particelle colloidali e quindi non si vede

Colloidi

MISCUGLI A LIVELLO PARTICELLARE

MISCUGLIOOMOGENEO

MISCUGLIOETEROGENEO