I LABORATORI DI SUSTAINABLE HAPPINESS PER LE SCUOLE 2014

Post on 11-Mar-2016

221 views 1 download

description

laboratori didattici per le scuole (fascia 3-18 anni): orti scolastici, philosophy for children, zooterapia, stampa 3 D, riciclo creativo, educazione all'ambiente, all'immagine e musicale, teatro.

Transcript of I LABORATORI DI SUSTAINABLE HAPPINESS PER LE SCUOLE 2014

1

2

3

I laboratori esperienziali proposti da Sustainable

Happiness sono strutturati con un approccio leg-

gero e coinvolgente ma al contempo di elevato

standard qualitativo, in modo da toccare diverse

tematiche relative alla creatività ed espressione

artistica, alla sostenibilità ambientale, al design so-

ciale, all’identità locale e alla scoperta delle nuo-

ve tecnologie low budget. I laboratori sono pensati

per coinvolgere target trasversali, inclusivi di ogni

fascia d’età (dai 6 ai 18 anni).

4

5

6

7

SOMMARIO

INCLUSIONE SOCIALE

Pag. 8-11

FASCIA 6-9 ANNI

Pag. 14-29

FASCIA 10-13 ANNI

Pag. 32-47

FASCIA 14-18 ANNI

Pag. 50-69

PERCORSI TEMATICI Pag.72-78

8

# Ph i losophy for ch i ldren

Laborator io d i Inclus ione Soc iale

FASCIA 6-13 ANNI

9

P4C: La Philosophy for Children/Community è una progetto educativo che, attraverso la discus-

sione di tipo filosofico e la progressiva formazione di una "Comunità di Ricerca", promuove un

confronto dialogico e democratico tra i partecipanti, che stimola lo sviluppo del pensiero critico

e creativo e favorisce l'educazione al rispetto delle regole, mirante alla partecipazione comune

e al rispetto del singolo e della comunità.

Si è dimostrato nel tempo come questa particolare strategia di comunicazione educativa otten-

ga notevoli risultati, con un miglioramento del sistema formativo al quale fornisce conoscenze e

competenze che integrano quanto già previsto dalla Scuola:

• lo stimolo e il potenziamento della capacità argomentative;

• il rafforzamento delle capacità linguistiche e logiche, in continuità con l’offerta curricolare;

• lo sviluppo delle competenze trasversali attraverso il rafforzamento delle competenze di base;

• il contributo all’arginamento di fenomeni quali la violenza, il bullismo e la dispersione scolasti-

ca.

Inoltre il lavorare in un gruppo, all’interno del quale ognuno si impegna con specifiche compe-

tenze e capacità per la definizione di comuni obiettivi, promuove l'abitudine all'inclusione e al

rispetto dell'altro nella sua completezza, contribuendo a favorire l'integrazione sia in termini cultu-

rali (multietnia) che sociali (disabilità, soggetti svantaggiati).

A CURA DI: Daniela Zoccheddu, da sempre impegnata sia nel settore culturale, come Responsabile Orga-

nizzativa di numerosi eventi (Festival, rassegne letterarie, ...) sia in ambito sociale, anche all'interno di asso-

ciazioni che si occupano di persone con disabilità motorie e intellettive, dove ha svolto il suo ruolo in quali-

tà di coordinatrice dei gruppi giovani e di ideazione e predisposizione di progetti educativi e di promozio-

ne individuale. Nel 2011 diventa Teacher Expert di Philosophy For Children/Community , titolo conseguito

presso la sezione sarda del CRIF (Centro di Ricerca sull'Indagine Filosofica), approfondito successivamente

in corsi nella Penisola. Da quel momento si è occupata della progettazione e della realizzazione di nume-

rosi percorsi laboratoriali che si sono svolti nelle scuole di Cagliari, di vario ordine e grado, oltre che in altri

contesti socio-aggregativi per ragazzi.

10

#Qua la Zampa

Laborator io d i Inclus ione Soc iale

FASCIA 3-13 ANNI

11

CONOSCERE, EDUCARE E CRESCERE CON LA RELAZIONE BAMBINO-ANIMALE : La Zooantropologia

applicata alla didattica: La Zooantropologia applicata alla didattica permette, attraverso un iter

specifico, di proporre ai bambini nuove conoscenze e di aiutarli, tramite la relazione animale, ad

affrontare con più risorse e strumenti le proprie difficoltà quotidiane.

In una prima fase, si esaminano le esigenze del gruppo, le relative problematiche e i relativi per-

corsi didattici ed educativi, costruendo, in collaborazione con le maestre/insegnanti della scuo-

la, le attività del percorso. Ogni singolo incontro con la classe, si suddivide in una discussione ini-

ziale, seguita da attività pratiche referenziali (si utilizza il riferimento dell’animale per raggiungere

gli obiettivi) o relazionali (in presenza del cane). L’intero percorso può concludersi con la creazio-

ne di un laboratorio didattico, una mostra fotografica, un video, un giornalino, una mostra tea-

trale ecc., il tutto associato a valutazione professionale pre, iter e post progetto.

Per i bambini disabili, con deficit fisico o psicologico, costruire una relazione con un animale mi-

gliora l’orientamento della persona nei confronti dell’ambiente in cui esso viene accolto, instau-

rando un allenamento emotivo continuo e stimolante. Il linguaggio verbale o non verbale viene

incentivato e per la prima volta questa esperienza di vita rende il bambino disabile partecipe di

una situazione nuova, attraverso questo cammino apprende le abilità che sono connesse a

prendersi cura degli altri e questa acquisizione può essere generalizzata ad altri contenuti di vita.

A CURA DI:

Simona Cao, medico Veterinario esperto in comportamento animale ed istruttore cinofilo, fin dall’adole-

scenza si è dedicata agli animali ma anche a ciò che la relazione con essi può dare. I suoi studi e le sue

esperienze lavorative si sono sempre incentrate su attività zooantropologiche, sia di tipo consulenziale

(educazione e riabilitazione comportamentale dei cani e dei gatti di proprietà e nei canili-gattili), sia di

tipo assistenziale (progetti di attività e terapia assistita dall’animale, e zooantropologia applicata alla di-

dattica).

Chiara Grasso si laurea in psicologia nella facoltà di Firenze. Dopo aver collaborato in laboratori di attività

creativa e organizzato progetti di attività sportive, si abilita alla professione di psicologo. Ha lavorato in di-

verse strutture residenziali come educatrice, attualmente è specializzanda in psicoterapia cognitiva. Con-

duce laboratori di autostima con bambini tra i sei e i dodici anni di età, collabora altresì con l’Asl di Caglia-

ri e Carbonia-Iglesias come specializzanda in psicoterapia.

12

13

Fascia 6-9 anni

14

15

I Fantalibri: Ispirato alla didattica Munariana, questo

laboratorio promuove la lettura in maniera attiva e

creativa:

Si scelgono insieme le fiabe dei fumetti o dei vecchi

libri rovinati con l’intento di creare una ‘nuova’ fiaba

nata dall’unione di libri e fumetti raccolti e si montano

in un libricino pop-up creato manualmente dai bam-

bini.

Alla fine dell’esperienza, ogni alunno andrà a casa

con il suo nuovo ed unico libro di fiabe.

# i fantal i b r i

Promoz ione d ella le t tura

A CURA DI:

Paola Riviezzo nasce a Piacenza, si trasferisce a Milano per studiare Architettura e poi a Lisbona

per vivere e lavorare. Approfa a Cagliari, dove fonda lo studio di progettazione Atelier Desta-

que. Negli anni approfondisce diversi aspetti della creatività sia su ampia che su piccola scala:

dall’ architettura allo urban landscape, dal design di mobili alla grafica fino ai gioielli. .

Susanna Tornesello progettista culturale, studia e lavora tra Ferrara, Lecce, Londra e approda a

Cagliari due anni fa. Ama giocare con colori e materiali, sperimentando le tecniche più dispa-

rate per creare oggetti e bigiotteria fuori dagli schemi. Nel 2009 ha co-curato la X edizione di

“ART WOMEN”, rassegna internazionale di arte contemporanea organizzata dal il Comune di

Lecce, con un’edizione interamente dedicata al design al femminile.

16

17

Tutta mia la Città: con un approccio contemporaneo

e informale, questo workshop mira a mettere a fuoco il

tema del muralismo e dell’ arte urbana in generale,

ormai identificata come forma comunicativa delle

giovani generazioni.

L’obiettivo del workshop è quello di creare condivisio-

ne tra i ragazzi, sensibilizzarli al rispetto, alla tutela e alla

salvaguardia del patrimonio storico, artistico e cultura-

le della propria città, anche migliorando l’estetica di

dei luoghi grigi e anonimi.

La città diviene così patrimonio comune e luogo da

vivere e amare.

#Tutta m ia la c ittÀ

Educaz ione C iv ica e A r t i v is ive

A CURA DI: Tellas, uno dei più affermati street artist italiani, nasce a Cagliari nel 1985 e si diplo-

ma presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.

In questi anni ha dipinto in varie città italiane e straniere, partecipando a diversi festival e col-

laborando con numerosi artisti legati alla scena street art europea come Ericailcane, Blu,

Dem, 108, Escif, Moneyless, e altri ancora.

Nel 2011 ha prodotto il suo primo video di animazione “On Marni”, per la fashion label Marni,

con seguente mostra a Miami ,in occasione di Art Basel Miami.

Le ultime tappe sono state Valencia (Spagna) , Parigi (Francia) Zagabria (Croazia) .

Vive e lavora tra Cagliari e Bologna.

18

19

Facciamo Storie: incontri di lettura animata e musicata, crea-

zione di racconti ecologici per insegnare il rispetto per la Natu-

ra. Trasmettere il piacere di ascoltare, comprendere, immagi-

nare, imparare divertendosi e stimolare la curiosità verso i libri:

rendere spontanea la voglia di sfogliarli, di usarli per giocare,

per introdurre i partecipanti alla lettura, alla scrittura e al dise-

gno. Il libro infatti è testo, ma anche immagine e oggetto ma-

teriale: uno strumento completo, che funziona da punto di

partenza per lo sviluppo di numerosi linguaggi, significati e abi-

lità. L’uso del racconto ha non solo scopo d’intrattenimento,

ma anche didattico. Oltre che ad un’efficace mimica e al

supporto di alcuni oggetti scenici, si useranno l’accompagna-

mento musicale ed alcuni effetti sonori realizzati con materiale

di recupero per creare la colonna d’accompagnamento

adatta a sottolineare ambienti, atmosfere e situazioni.

# facc iamo stor ie !

Educaz ione all ’A mb i en te

A CURA DI: Giuseppe Roberto Atzori, diplomato al Liceo artistico, laureato in Storia dell’Arte. Bi-

bliotecario e guida turistica. Coordina e partecipa ad iniziative artistiche, etnografiche, culturali

e sociali. Suona, scrive, costruisce i suoi strumenti. Come educatore scout e bibliotecario realiz-

za laboratori didattici per bambini e ragazzi.

20

21

Volere Volare: Tutti i bambini amano disegnare, dipingere e

modellare, specie se non sono pressati da suggerimenti, istru-

zioni e critiche. L'obiettivo di questo laboratorio è quello di far

acquisire ai piccoli allievi un approccio attivo negli spazi

espressivi e comunicativi dell’arte e nel cercare di rimuovere

ogni difficoltà emotiva che possa privare il piccolo della gioia

di esprimersi. Accompagnare, attraverso il colore e i materiali

naturali (legno, carta, lana, sabbia, pietre), i bambini nella

sperimentazione artistica. Nasce così l'incontro e il confronto

con materiali di uso comune, che normalmente non vengono

utilizzati come mezzi artistici o didattici, così ogni piccolo allie-

vo può trovare, a suo modo e con i suoi tempi, ciò che gli è

necessario per realizzare delle vere e proprie opere d’arte.

La scelta da parte degli operatori culturali di utilizzare materiali

naturali si basa su un approccio pedagogico di fondo. Vengo-

no scelti materiali idonei a rendere ricca la vita interiore dei

bambini di questa età, e che rappresentino altresì un modo di

A CURA DI: Giovanna Seddone, artista e ceramista, si occupa di sperimentazioni creative e

contaminazioni tra le arti. Lavora inoltre come insegnante utilizzando varie tecniche e materiali,

esperta in tecniche ceramiche, è maestra specializzata nell’antica tecnica giapponese del Ra-

ku.

#volere volare

Ric i c lo e C r ea tiv i tà

22

23

JOHNATAN LIVINGSTONE - alla discarica delle storie: attraver-

so la scoperta della nuova vita dell’oggetto di scarto, voglia-

mo stimolare nei partecipanti la Creatività, intesa come possi-

bilità di guardare con occhi diversi l’ambiente circostante e le

pratiche quotidiane che lo caratterizzano, perché re-

inventando con la fantasia e l’utopia, possano poi fare altret-

tanto con la progettualità e con l’azione.

Il percorso prende vita dalla creazione di una discarica e at-

traverso un processo guidato di creazione collettiva, gli ogget-

ti prenderanno vita diventando personaggio o parte dell’am-

bientazione. Si passerà dunque alla vera e propria scrittura di

una storia che, alternata a momenti di rappresentazione della

stessa, porterà alla realizzazione finale di un piccolo libro, con

testo e illustrazioni originali. Il gruppo diventa così autore di

una storia che potrà diventare base di una rappresentazione

teatrale, o di un cartone animato.

A CURA DI: Giulia Ledda attrice teatrale e performer. Si occupa dal 2007 di pedagogia teatrale

presso scuole ed enti pubblici e privati, attraverso la realizzazione di spettacoli di teatro d’attore

e di figura, e la conduzione di laboratori di espressività teatrale e vocale, scrittura e lettura crea-

tiva, costruzione di cartoni animati in stop motion. Attualmente vive e lavora tra Cagliari e Ro-

ma dove frequenta il master di Teatro sociale dell’Università Sapienza.

#JOHNATAN LIV INGSTONE

alla d iscar ica delle stor ie !

Educaz ione all ’A mb i en te e T ea tro

24

25

Il viaggio di Mondo Vagabondo: Un laboratorio dall’im-

postazione ludico-musicale destinato ai piccoli di un’e-

tà compresa fra i tre e i sei anni: insieme al simpatico

Mondo Vagabondo giocheremo con indovinelli, conte

e scioglilingua, canteremo le filastrocche e canzoni più

belle per imparare nuove parole e conoscere “le cose

importanti” del mondo e della natura. L’obiettivo è

quello di recuperare la rima come metodo didattico di

trasmissione delle nozioni ricorrendo alle composizioni

d’autore, a quelle popolari e ad altre originali. La natu-

ra, gli animali e le piante saranno il filo conduttore del

racconto, il supporto della musica (chitarra e di altri

strumenti) e di semplici elementi figurativi – illustrativi,

nonché il costume di scena dell’interprete, renderanno

il viaggio ancora più coinvolgente ed accattivante.

A CURA DI: Giuseppe Roberto Atzori, diplomato al Liceo artistico, laureato in Storia dell’Arte. Bi-

bliotecario e guida turistica. Coordina e partecipa ad iniziative artistiche, etnografiche, culturali

e sociali. Suona, scrive, costruisce i suoi strumenti. Come educatore scout e bibliotecario realiz-

za laboratori didattici per bambini e ragazzi.

# i l v iagg io d i mondo vagabondo

Educaz ione Musicale

26

27

# PasseRr iot !

Educaz ione all ’A mb i en te

e C r ea t iv i tà

Passerriot!: Perché manichini spaventa-passeri e non

manichini spaventa-uomini, veri molestatori dell’habi-

tat dei piccoli pennuti? Cambiamo la prospettiva con

un percorso di riciclo creativo che nasce come espe-

rienza di condivisione teatrale e si sviluppa come per-

corso manuale nella realizzazione, con materiali di

riciclo, di spaventa-uomini raffiguranti volatili di varie

dimensioni. Gli spaventa-uomini realizzati saranno in-

nestati nell’orto e/o nel centro abitato in cui l’orto si

colloca.

A CURA DI: Giulia Ledda, attrice teatrale e performer. Si occupa dal 2007 di pedagogia tea-

trale presso scuole ed enti pubblici e privati, attraverso la realizzazione di spettacoli di teatro

d’attore e la conduzione di laboratori di espressività teatrale e vocale, scrittura e lettura crea-

tiva, costruzione di cartoni animati in stop motion.

28

29

Senti un po’!: Laboratori di educazione all’ascolto, alla

manualità e alla creatività musicale. A partire dal mate-

riale di scarto, i partecipanti saranno guidati all’invenzio-

ne autonoma di nuovi strumenti musicali e a sperimentare

la potenzialità sonore di ogni oggetto e materia. Gli in-

contri, corredati dalla proiezione di filmati e dall’ausilio di

tracce audio e fotografie, si concluderanno con la realiz-

zazione dal vivo di una colonna sonora, costituita da mu-

sica ed effetti, realizzata su un testo letto da un narratore.

Il coinvolgimento della sfera immaginativa e dell’aspetto

emotivo saranno determinanti nella costruzione degli stru-

menti .

A CURA DI:

Giuseppe Roberto Atzori, diplomato al Liceo artistico, laureato in Storia dell’Arte. Bibliotecario e

guida turistica. Coordina e partecipa ad iniziative artistiche, etnografiche, culturali e sociali.

Suona, scrive, costruisce i suoi strumenti. Come educatore scout e bibliotecario realizza labora-

tori didattici per bambini e ragazzi.

Massimo Congiu diplomato al Liceo artistico e laureato in Architettura. si muove liberamente

nelle diverse discipline artistiche come musicista, illustratore, grafico, designer, fotografo e film

maker. Partecipa e coordina iniziative artistiche, culturali e musicali. Ha esperienza come inse-

gnante nelle didattica musicale tradizionale e ha un bagaglio d’esperienza formativa ed artisti-

ca che varca i confini della nostra nazione.

#sent i un po ’ !

Educaz ione alla Mult imed iali tà

30

31

Fascia 10-13 anni

32

33

Baby Robot: La robotica educativa per l’infanzia

offre un approccio giocoso alla tecnologia attra-

verso la costruzione di robot e la sperimentazione

delle loro potenzialità. Durante il laboratorio, i

bambini programmano e testano robot che si

muovono autonomamente, scoprendo in questo

modo come la tecnologia sia divertente. Impara-

no come vengono sviluppati impianti tecnici e ac-

quisiscono conoscenze in informatica, meccani-

ca, elettrotecnica e robotica.

# baby robot

Nuove T e cnologie e S tampa 3D

A CURA DI: Marcello Cualbu si occupa di allestimenti interattivi, light design e audiovisivi. Attual-

mente, oltre che docente presso l’Istituto Europeo di Design di Cagliari, dove insegna sistemi

interattivi, physical computing e stampa 3d, è libero professionista nel campo delle tecnologie

applicate al design e all’architettura. Inoltre collabora con il CRS4 come alpha tester nello svi-

luppo di strumenti per il web degli oggetti e progetta sistemi di illuminazione interattiva. Si è esi-

bito e ha prodotto installazioni per Lem, LPM, Ticonzero, SpazioMusica, Sardegna Ricerche, Kul-

turitehaas.

34

35

# Ecopaperdes ign

Ric i c lo e C r ea tiv i tà

ECOPAPERDESIGN: ogni settimana moltissime attività commerciali

smaltiscono grandi quantità di cartone per imballaggio, è facile

accordarsi con i commercianti ottenendo così il materiale per la

creazione del mobilio.

Si parte dalle caratteristiche dei vari tipi di cartone, passando dall'i-

deazione e dalla successiva progettazione per arrivare alla com-

pleta realizzazione dei mobili secondo diverse tecniche.

finalizzato alla creazione di mobili, giochi ed arredi per esterni in

cartone riciclato dagli scarti delle attività commerciali. Partendo

dalla progettazione e realizzazione dei manufatti, i partecipanti

potranno allestire gli spazi urbani per poterli vivere secondo le pro-

prie esigenze.

A CURA DI: Michele Casanova, Ingegnere libero professionista, ma anche artista del suono e

delle immagini. L'attività professionale è incentrata sulla ristrutturazione di abitazioni e sull'interior

design, all'interno della quale trovano naturale applicazione le realizzazioni del mobilio.

Foto: Laboratorio svolto nell’ambito del Festival Sul Filo del Gusto, Baradili - Luglio 2013

36

37

Re-garden ing

Or to S c olas t i co e R i c i c lo

RE-GARDENING: l'intervento consiste nella creazione

di un sistema di coltivazione realizzato con materia-

li riciclati.

L'obiettivo è quello di stimolare nei bambini la curio-

sità e consapevolezza delle infinite possibilità che

offre il recupero dei materiali di scarto nell'ambito

dell'orticoltura e del giardinaggio e dell'enorme

soddisfazione di poter trasformare gli spazi urbani

creando dei giardini inattesi e a misura di bambino.

Foto: Laboratori di Primavera, Cagliari - Maggio 2013.

A CURA DI: Nicola Adamo, appassionato di giardinaggio, orticoltura urbana e riciclo dei mate-

riali, è attualmente iscritto al Corso Professionale per Operatore per la progettazione e gestione

di orti comunitari, organizzato a Bologna da Hortis.

La sua attività spazia dalla realizzazione di Windows Farm e orti urbani per privati e aziende, ai

corsi di formazione e alla creazione di contenitori per piante realizzati con materiali di recupero.

38

39

#re-des ign school

Ric i c lo e C r ea tiv i tà

Re-Design School: Il laboratorio mira a ri-vedere e ri-

disegnare la scuola attraverso il recupero diretto da

parte degli studenti di vecchi arredi e attrezzature sco-

lastiche inutilizzate, attraverso il riciclo di materiali di

scarto come, tra gli altri, vecchi abiti, magliette colora-

te, bottoni, tappi, riviste e giornali di ogni genere.

Il laboratorio è un’occasione per sperimentare a scuola

tecniche di recupero facilmente replicabili in altri con-

testi. L’obbiettivo consiste nel trasformare alcuni arredi

scolastici (armadio, sedie, banchi..) che siano da esem-

pio per il recupero di altri mobili in grado così di donare

personalità all’ ambiente scolastico.

A CURA DI: Salvatore Aresu costumista e scenografo, lavora con numerose compagnie teatrali,

sia sarde che del resto della penisola, collaborando a diversi ed eterogenei progetti culturali.

Lavora come docente ed educatore presso teatri, enti di formazione ed istituti scolastici. È stato

impegnato come assistente costumista sul set del film Bellas Mariposas di Salvatore Mereu ed ha

curato numerosi progetti insieme a Sustainable Happiness.

Foto: Progetto RI-CREIAMOCI! , realizzatto presso l’Istituto Professionale di Stato per i

Servizi Sociali Sandro Pertini, anno scolastico 2010/2011

40

41

# eco-natale

Ric i c lo e C r ea tiv i tà

ECO-NATALE: Avete mai pensato di realizzare addobbi natalizi

sostenibili, totalmente ricavati da materiali riciclati?

Utilizzeremo tessuti da macero, elettrodomestici rotti, oggetti da

cucina, biancheria, componenti elettronici e tanti altri materiali

di scarto facilmente reperibili per creare oggetti frutto della

creatività simbolo dell’epoca consumistica.

Il laboratorio sarà occasione per conoscere e sperimentare, po-

tenziare le capacità creative, in un contesto in grado di favorire

la socializzazione attraverso un lavoro di gruppo artigianale.

I prodotti artistici avranno un forte impatto estetico simbolo

dell’epoca odierna e un minimo

impatto ambientale atto a mantenere un equilibrio tra uomo e

territorio.

A CURA DI: Salvatore Aresu costumista e scenografo, lavora con numerose compagnie teatrali,

sia sarde che del resto della penisola, collaborando a diversi ed eterogenei progetti culturali.

Lavora come docente ed educatore presso teatri, enti di formazione ed istituti scolastici. È stato

impegnato come assistente costumista sul set del film Bellas Mariposas di Salvatore Mereu ed ha

curato numerosi progetti insieme a Sustainable Happiness.

Foto: una delle installazioni realizzate su commissione del Comune di Sardara.

42

43

Tutta mia la Città: con un approccio contemporaneo

e informale, questo workshop mira a mettere a fuoco il

tema del muralismo e dell’ arte urbana in generale,

ormai identificata come forma comunicativa delle

giovani generazioni.

L’obiettivo del workshop è quello di creare condivisio-

ne tra i ragazzi, sensibilizzarli al rispetto, alla tutela e alla

salvaguardia del patrimonio storico, artistico e cultura-

le della propria città, anche migliorando l’estetica di

dei luoghi grigi e anonimi.

La città diviene così patrimonio comune e luogo da

vivere e amare.

#Tutta m ia la c ittÀ

Educaz ione C iv ica e A r t i v is ive

A CURA DI: Tellas, uno dei più affermati street artist italiani, nasce a Cagliari nel 1985 e si diplo-

ma presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.

In questi anni ha dipinto in varie città italiane e straniere, partecipando a diversi festival e col-

laborando con numerosi artisti legati alla scena street art europea come Ericailcane, Blu,

Dem, 108, Escif, Moneyless, e altri ancora.

Nel 2011 ha prodotto il suo primo video di animazione “On Marni”, per la fashion label Marni,

con seguente mostra a Miami ,in occasione di Art Basel Miami.

Le ultime tappe sono state Valencia (Spagna) , Parigi (Francia) Zagabria (Croazia) .

Vive e lavora tra Cagliari e Bologna.

44

45

(Nome della Città) - Mon Amour: Laboratorio teatrale

di educazione all’immagine finalizzato alla realizzazione

di una pubblicità artigianale, ideata e recitata dai

bambini del paese, con riprese sui luoghi e micro-

interviste agli anziani del paese, ai bambini , ai turisti

ospiti ed a chiunque possa essere intercettato dalla cu-

riosità dei piccoli autori!

Il video realizzato, potrà (previa autorizzazione delle fa-

miglie) essere pubblicato sul sito del Comune ed in tutti

i siti turistici ed informativi riguardanti il Comune ed il suo

territorio.

A CURA DI: Giulia Ledda attrice teatrale e performer. Si occupa dal 2007 di pedagogia teatrale

presso scuole ed enti pubblici e privati, attraverso la realizzazione di spettacoli di teatro d’attore

e di figura, e la conduzione di laboratori di espressività teatrale e vocale, scrittura e lettura crea-

tiva, costruzione di cartoni animati in stop motion. Attualmente vive e lavora tra Cagliari e Ro-

ma dove frequenta il master di Teatro sociale dell’Università Sapienza.

# (nome della c ittÀ) - mon amour

Laborator io T eatrale

e d i Educaz ione all ’ I mmagine

46

47

#arazzo collett ivo

Educaz ione alla Manuali tà ,

Approfondimen to sull ’ A r t ig ianato L o cale

Arazzo Collettivo: un'esperienza nuova ed antica ovve-

ro il manipolare la lana di pecora per realizzare un' ope-

ra unica e corale, attraverso la sapiente spiegazione

del procedimento per realizzare l'opera: tecnica, prove-

nienza dei materiali e partecipazione attiva. Sarà utiliz-

zata esclusivamente lana di pecora sarda, risorsa non

valorizzata della nostra terra.

Foto: Laboratori del Festival Alig’Art, Cagliari - Ottobre 2012

A CURA DI: Pietrina Atzori, presidente dell’Associazione Culturale Il Gregge del Feltro a mano.

Creativa, esperta di tessitura e tinture ricavate da foglie, fiori e pigmenti naturali, si esprime pre-

valentemente con il feltro ma anche con altre materie prime, quali fibre vegetali, materiale di

recupero etc.. La sua curiosità e la conoscenza del contesto locale si trasferiscono nelle sue

opere approfondendo soprattutto i dettagli distintivi contenuti nel territorio regionale.

48

49

Fascia 14-18 anni

50

51

3D Design: la distanza tra un file digitale e un og-

getto fisico non è mai stata così breve. L’idea che

sta dietro questo workshop è quella di mettere i

partecipanti nelle condizioni di disegnare un og-

getto e stamparlo in 3D. Queste lezioni non sono

indirizzate solo a coloro che hanno una prepara-

zione in disegno tridimensionale, ma anche a chi

si vuole avvicinare al mondo della fabricazione

personale attraverso la stampa 3D.

# 3d des ign

Nuove T e cnologie e S tampa 3D

A CURA DI: Marcello Cualbu si occupa di allestimenti interattivi, light design e audiovisi-

vi. Attualmente, oltre che docente presso l’Istituto Europeo di Design di Cagliari, dove

insegna sistemi interattivi, physical computing e stampa 3d, è libero professionista nel

campo delle tecnologie applicate al design e all’architettura. Inoltre collabora con il

CRS4 come alpha tester nello sviluppo di strumenti per il web degli oggetti e progetta

sistemi di illuminazione interattiva. Si è esibito e ha prodotto installazioni per Lem, LPM,

Ticonzero, SpazioMusica, Sardegna Ricerche, Kulturitehaas.

52

53

Re-Media Center: Avete mai pensato di riciclare

un vecchio computer per costruire un media cen-

ter? Un media center è un apparecchio che, con-

nesso a un pannello lcd o ad un televisore, per-

mette di gestire file multimediali: si può ascoltare

musica, vedere video e film scegliendoli diretta-

mente da una libreria virtuale.

#re-med ia center

Nuove T e cnologie e R i c i c lo

A CURA DI: Stefano Casu è il project manager di Easy Network, società che si occupa d’infor-

matica dal 2001 trasformando i computer in strumenti

di business scrivendo del software ad hoc.

54

55

From objective map to subjective mapping: il laboratorio per

tutti coloro che intendono conoscere ed esplorare la città in

un modo nuovo e sperimentale. Lo scopo è quello di fornire

ai partecipanti una metodologia multidisciplinare e maggio-

re consapevolezza su ciò che è veramente essenziale per

descrivere un contesto urbano, ad esempio in un progetto di

reportage, e su come le storie, intrecciate con le emozioni, si

possono raccontare: le ragioni di scattare foto in luoghi pub-

blici, la scelta dei punti di vista e di osservazione; l’importan-

za del relazionarsi con i soggetti, gli stratagemmi per diventa-

re invisibili, le sensazioni che possono essere ritrasmesse.

# from object ive mapp ing to subject ive map

C os truire una relaz ione c on

i l c on tes to urbano

A CURA DI: Alessandro Carboni Artista visivo, ricercatore e performer, 1976. Ha studiato pittura

presso l’accademia di Belle Arti di Firenze, performance, danze e scenografia presso la Central

Saint Martin’s di Londra e la School of Performance del Kerala in India. Come ricercatore ha

collaborato con la School of Architecture di Hong Kong e alla Metropolitan Studies di Berlino.

Negli ultimi anni, ha sviluppato numerosi progetti, mostre, coreografie e performance in festival,

musei e gallerie in Europa, Stati Uniti, Hong Kong, India e Cina. La sua pratica si esprime inoltre,

attraverso lʼinsegnamento e la ricerca presso la School of Architecture di Hong Kong e il proget-

to di rice ca Complex Body Network in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Universi-

tà di Cagliari. Recentemente ha presentato la performance Learning Curves, Kaitak River, alla

XIII Biennale di Architettura di Venezia.

Foto: Laboratori del Festival Alig’Art, Cagliari - Ottobre 2011

56

57

Uncommon Photos: è un laboratorio fotografico pratico

di sperimentazione nell’uso della otografia come lin-

guaggio e mezzo di rappresentazione. Attraverso il la-

boratorio si cercheranno le basi linguistiche del mezzo

attraverso cui cimentarsi in un’indagine del territorio ur-

bano come da noi conosciuto. Verranno stimolati per-

corsi nuovi di ricerca per una rappresentazione stimo-

lante su un territorio familiare e apparentemente poco

rilevante.

Il laboratorio sarà diviso in una prima parte conoscitiva

e teorica con una introduzione al mezzo e al linguaggio

fotografico e a una spiegazione del metodo di lavoro.

E una seconda pratico-operativa.

A CURA DI: Alessandro Toscano, fotografo freelance. Fino al 2009 partecipa a vari progetti vi-

deo-fotografici in collaborazione tra i tanti con RAI Radio Televisione Italiana, CGIL, Provincia di

Madrid. Nel 2009 fonda OnOff Picture, agenzia fotogiornalistica di cui è fotografo e direttore e

che collabora con i più importanti magazine internazionali (The New York Times, Time, Interna-

tional Herald Tribune, Le Monde, Stern, The Guardian, etc.). I suoi clienti e le sue pubblicazioni

personali includono tra i tanti L'Espresso, Geo, Wired, D La Repubblica, Internazionale, Io Donna,

SETTE Corriere della Sera.

#uncommon photos

Educaz ione all ’ I mmagine

58

59

Tutta mia la Città: con un approccio contemporaneo

e informale, questo workshop mira a mettere a fuoco il

tema del muralismo e dell’ arte urbana in generale,

ormai identificata come forma comunicativa delle

giovani generazioni.

L’obiettivo del workshop è quello di creare condivisio-

ne tra i ragazzi, sensibilizzarli al rispetto, alla tutela e alla

salvaguardia del patrimonio storico, artistico e cultura-

le della propria città, anche migliorando l’estetica di

dei luoghi grigi e anonimi.

La città diviene così patrimonio comune e luogo da

vivere e amare.

#Tutta m ia la c ittÀ

Educaz ione C iv ica e A r t i v is ive

A CURA DI: Tellas, uno dei più affermati street artist italiani, nasce a Cagliari nel 1985 e si diplo-

ma presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.

In questi anni ha dipinto in varie città italiane e straniere, partecipando a diversi festival e col-

laborando con numerosi artisti legati alla scena street art europea come Ericailcane, Blu,

Dem, 108, Escif, Moneyless, e altri ancora.

Nel 2011 ha prodotto il suo primo video di animazione “On Marni”, per la fashion label Marni,

con seguente mostra a Miami ,in occasione di Art Basel Miami.

Le ultime tappe sono state Valencia (Spagna) , Parigi (Francia) Zagabria (Croazia) .

Vive e lavora tra Cagliari e Bologna.

60

61

A Scatola Chiusa?: Ogni giorno deleghiamo decisioni impor-

tanti che riguardano la nostra vita e siamo convinti di poter

controllare ciò cui andremo incontro, così come crediamo di

sapere cosa stiamo acquistando, quando mettiamo nel car-

rello della spesa una confezione di scatolette di tonno. E se, in

questa emergente esigenza di dire “basta!” a esistenze a sca-

tola chiusa, iniziassimo proprio da questa sfida: una nuova

apertura e consapevolezza del nostro corpo, una diversa per-

cezione della relazione con l’altro?

A partire da tecniche appartenenti a diversi stili teatrali, i par-

tecipanti si divertiranno ad esplorare, attraverso il gioco fisico,

differenti possibilità percettive e comunicative. Individualmen-

te e nella relazione, scopriremo che non siamo scatole chiuse

ma cappelli a cilindro, da cui molto più facilmente di quanto

non si pensi può saltar fuori una pulce di consapevolezza, l’in-

tuizione di una forma di socialità più sostenibile.

#a scatola ch iusa?

Laborator io T eatrale e

Educaz ione alla R elaz ione

A CURA DI: Giulia Ledda attrice teatrale e performer. Si occupa dal 2007 di pedagogia teatrale

presso scuole ed enti pubblici e privati, attraverso la realizzazione di spettacoli di teatro d’attore

e di figura, e la conduzione di laboratori di espressività teatrale e vocale, scrittura e lettura crea-

tiva, costruzione di cartoni animati in stop motion. Attualmente vive e lavora tra Cagliari e Ro-

ma dove frequenta il master di Teatro sociale dell’Università Sapienza.

Foto: Laboratori del Festival Alig’Art, Cagliari - Ottobre 2012

62

63

# Ecopaperdes ign

Ric i c lo e C r ea tiv i tà

ECOPAPERDESIGN: ogni settimana moltissime attività commerciali

smaltiscono grandi quantità di cartone per imballaggio, è facile

accordarsi con i commercianti ottenendo così il materiale per la

creazione del mobilio.

Si parte dalle caratteristiche dei vari tipi di cartone, passando dall'i-

deazione e dalla successiva progettazione per arrivare alla com-

pleta realizzazione dei mobili secondo diverse tecniche.

finalizzato alla creazione di mobili, giochi ed arredi per esterni in

cartone riciclato dagli scarti delle attività commerciali. Partendo

dalla progettazione e realizzazione dei manufatti, i partecipanti

potranno allestire gli spazi urbani per poterli vivere secondo le pro-

prie esigenze.

A CURA DI: Michele Casanova, Ingegnere libero professionista, ma anche artista del suono e

delle immagini. L'attività professionale è incentrata sulla ristrutturazione di abitazioni e sull'interior

design, all'interno della quale trovano naturale applicazione le realizzazioni del mobilio.

Foto: Laboratorio svolto nell’ambito del Festival Sul Filo del Gusto, Baradili - Luglio 2013

64

65

Re-garden ing

Or to S c olas t i co e R i c i c lo

RE-GARDENING: l'intervento consiste nella creazione

di un sistema di coltivazione realizzato con materia-

li riciclati.

L'obiettivo è quello di stimolare nei bambini la curio-

sità e consapevolezza delle infinite possibilità che

offre il recupero dei materiali di scarto nell'ambito

dell'orticoltura e del giardinaggio e dell'enorme

soddisfazione di poter trasformare gli spazi urbani

creando dei giardini inattesi e a misura di bambino.

Foto: Laboratori di Primavera, Cagliari - Maggio 2013.

A CURA DI: Nicola Adamo, appassionato di giardinaggio, orticoltura urbana e riciclo dei mate-

riali, è attualmente iscritto al Corso Professionale per Operatore per la progettazione e gestione

di orti comunitari, organizzato a Bologna da Hortis.

La sua attività spazia dalla realizzazione di Windows Farm e orti urbani per privati e aziende, ai

corsi di formazione e alla creazione di contenitori per piante realizzati con materiali di recupero.

66

67

#re-des ign school

Ric i c lo e C r ea tiv i tà

Re-Design School: Il laboratorio mira a ri-vedere e ri-

disegnare la scuola attraverso il recupero diretto da

parte degli studenti di vecchi arredi e attrezzature sco-

lastiche inutilizzate, attraverso il riciclo di materiali di

scarto come, tra gli altri, vecchi abiti, magliette colora-

te, bottoni, tappi, riviste e giornali di ogni genere.

Il laboratorio è un’occasione per sperimentare a scuola

tecniche di recupero facilmente replicabili in altri con-

testi. L’obbiettivo consiste nel trasformare alcuni arredi

scolastici (armadio, sedie, banchi..) che siano da esem-

pio per il recupero di altri mobili in grado così di donare

personalità all’ ambiente scolastico.

A CURA DI: Salvatore Aresu costumista e scenografo, lavora con numerose compagnie teatrali,

sia sarde che del resto della penisola, collaborando a diversi ed eterogenei progetti culturali.

Lavora come docente ed educatore presso teatri, enti di formazione ed istituti scolastici. È stato

impegnato come assistente costumista sul set del film Bellas Mariposas di Salvatore Mereu ed ha

curato numerosi progetti insieme a Sustainable Happiness.

Foto: Progetto RI-CREIAMOCI! , realizzatto presso l’Istituto Professionale di Stato per i

Servizi Sociali Sandro Pertini, anno scolastico 2010/2011

68

69

#arazzo collett ivo

Educaz ione alla Manuali tà ,

Approfondimen to sull ’ A r t ig ianato L o cale

Arazzo Collettivo: un'esperienza nuova ed antica ovve-

ro il manipolare la lana di pecora per realizzare un' ope-

ra unica e corale, attraverso la sapiente spiegazione

del procedimento per realizzare l'opera: tecnica, prove-

nienza dei materiali e partecipazione attiva. Sarà utiliz-

zata esclusivamente lana di pecora sarda, risorsa non

valorizzata della nostra terra.

Foto: Laboratori del Festival Alig’Art, Cagliari - Ottobre 2012

A CURA DI: Pietrina Atzori, presidente dell’Associazione Culturale Il Gregge del Feltro a mano.

Creativa, esperta di tessitura e tinture ricavate da foglie, fiori e pigmenti naturali, si esprime pre-

valentemente con il feltro ma anche con altre materie prime, quali fibre vegetali, materiale di

recupero etc.. La sua curiosità e la conoscenza del contesto locale si trasferiscono nelle sue

opere approfondendo soprattutto i dettagli distintivi contenuti nel territorio regionale.

70

71

Percorsi tematici

72

73

74

75

76

77

78

79

80

REFERENTi

Dott.ssa Susanna Tornesello

Cell. 334.9695295

Dott.ssa Valeria Atzori

Cell. 338.4664658

contact@sustainablehappiness.it