I DATI DI LABORATORIO E LA MATEMATICA...informazioni su diverse funzionalità d’organo o...

Post on 25-Sep-2020

1 views 0 download

Transcript of I DATI DI LABORATORIO E LA MATEMATICA...informazioni su diverse funzionalità d’organo o...

I DATI DI LABORATORIO E LA MATEMATICA

Mauro Mario Amato

informazioni su diverse funzionalità d’organo o definizioni di indici e di

fattori di rischio dati

funzioni matematiche

LABORATORIO E MATEMATICA

- Quando possibile, tali funzioni matematiche non

- Funzioni matematiche, elaborate sulla scorta di numerosi dati raccolti in un periodo di tempo abbastanza lungo, che ci consentono di avere stima di una certa attività d’organo o dell’incidenza di un certo evento

dovrebbero sostituire le indagini di laboratorio dirette ma devono servire, in mancanza di altri dati, ad avere un’informazione qualitativa

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

Glicemia 86 mg/dl (70-105)

Colesterolo totale 220 mg/dl (140-220)

HDL-Colesterolo 58 mg/dl (desiderabile uomo > 55)

Trigliceridi 170 mg/dl (fino a 170)

Insulina 10.9 µU/ml (4-23)

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

vuole perdere qualche kilo

Sig. Caio Bianchi

Biologo Nutrizionista

Ci vediamo il … e nel contempo chieda al suo medico una prescrizione per una routine di laboratorio

“E’ tutto ok, ma che nutrizionista… Meno regno animale, più regno vegetale e un po’ di movimento; vedrà che in poco tempo sarà ok”

Laboratorio

Sig. Bianchi

Glicemia 86 mg/dl (70-105)

Colesterolo totale 220 mg/dl (140-220)

HDL-Colesterolo 58 mg/dl (desiderabile uomo > 55)

Trigliceridi 170 mg/dl (fino a 170)

Insulina 10.9 µU/ml (4-23)

Età 52 anni Peso 71 Kg Altezza 166 cm WC 92 cm

Mi servirebbero altri valori di laboratorio..

Altri dati rilevati

Nuovo Appuntamento

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

Il medico gli ha detto di non venire da me. Se rimando il sig. Caio dal medico non so che reazione potrebbe avere..

Vediamo se faccio da me..

Interpretazione delle analisi di laboratorio no diagnosi

Strategia nutrizionale opportuna

Sig. Caio Bianchi

Glicemia 86 mg/dl

Colesterolo totale 220 mg/dl

HDL-Colesterolo 58 mg/dl

Trigliceridi 170 mg/dl

Insulina 10.9 µU/ml

Nutrizionista qualificato

no diagnosi

Interpretazione delle analisi

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

Mi aiuta la matematica?

LABORATORIO E MATEMATICA Resistenza Insulinica

Clamp Euglicemico-iperinsulinemico (Test gold-standard abbastanza invasivo) Curva Insulinemica da carico orale di glucosio

-

-

HOMA-IR (Homeostasis Model Assessment – Insulin Resistance)

HOMA-β (Homeostasis Model Assessment – β cell function)

Indice QUICKI (Quantitative Insulin sensitivity Check Index) InsuTAG TyG Index (Indice Trigliceridi-Glucosio)

Trigliceridi/HDL Ratio (Rapporto Trigliceridi-HDL-Colesterolo a digiuno)

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

GLUCOSIO INSULINA

GLUCOSIO

INSULINA

INSULINA-Recettori INSULINA-Recettori

CELLULA NORMALE CELLULA INSULINO-RESISTENTE

8 10 12 14 16 18 20

25

50

0

Tempo (ore)

Glicemia mg/dl

0

50

100

150

Insulina basale

Glicemia basale

RESISTENZA INSULINICA (Insulino-resistenza)

L’affinità recettori-insulina si abbassa e l’organismo compensa stimolando il

pancreas a produrre più insulina (iperinsulinemia).

L’insulina deve reagire con i recettori specifici di membrana

per svolgere la sua attività ipoglicemizzante.

Situazione in cui una certa dose di insulina evoca una

risposta biologica anormale.

Meccanismi

Anomalie del prodotto insulinico

Presenza antagonisti insulinici in circolo

Anomalie dei siti bersaglio

Molecola anomala. Conversione incompleta della pro-insulina.

Elevate concentrazioni di ormoni antagonisti. Presenza di anti-insulina e/o anti-insula pancreatica.

Diminuzione numero recettori cellulari. Difetto post-recettoriale.

- -

-

-

-

-

GLUCOSIO

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

INDICE HOMA-IR (Homeostasis Model Assessment – Insulin Resistance)

Deriva da un modello matematico di Mattheus e fornisce una stima numerica e qualitativa sulla resistenza insulinica basale.

-Glicemia e insulinemia devono essere eseguiti su siero in un’unica seduta. - L’HOMA non può essere eseguito dopo intensa attività fisica o dopo aver fumato (anche una sigaretta)

-

-

Valori di riferimento 0.22 – 2.4 (mediana 1.21) fino a 8-10 anni 0.20-3.4

-

Tale indice si dimostra molto utile per grandi studi epidemiologici.

Buona correlazione con i dati ottenuti con misurazioni dirette in condizioni di: Prelievo eseguito su due provette separate dopo digiuno di 8-9 ore.

- Tale indice deve essere valutato nel contesto di altri

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

dati antropometrici e BMI

Sig. Bianchi

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

Glicemia 86 mg/dl

Colesterolo totale 220 mg/dl

HDL-Colesterolo 58 mg/dl

Trigliceridi 170 mg/dl

Insulina 10.9 µU/ml

Homa-IR= 405

86 x 10.9 = 2.31

0.22 – 2.4 (mediana 1.21) fino a 8-10 anni 0.20-3.4

INDICE HOMA-IR

Insulino-resistenza?

INDICE HOMA-ß (Homeostasis Model Assessment – ß cell function)

Homa-ß = 20 x Insulinemia (mcU/ml)

Glicemia (mmoli/l) – 3.5 %

Modello matematico di Mattheus Fornisce una stima numerica e qualitativa sulla funzionalità delle cellule ß-pancreatiche

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

Sig. Bianchi

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

Glicemia 86 mg/dl

Colesterolo totale 220 mg/dl

HDL-Colesterolo 58 mg/dl

Trigliceridi 170 mg/dl

Insulina 10.9 µU/ml

INDICE HOMA-ß

Homa-ß = 20 x 10.9 (mcU/ml)

4.77 (mmoli/l) – 3.5 %

179%

Glicemia (86 x 0.0555) = 4.77 mmol/l Insulina 10.9 mU/l

Mauro Amato

Homa-ß = 179%

179%

Insulino-resistenza

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3899825 Mauro Amato

HOMA-IR e HOMA-ß

INDICE QUICKI (Quantitative Insulin sensitivity Check Index)

Modello matematico di Katz che fornisce una stima numerica e

qualitativa sulla sensibilità insulinica basale (dosaggio Insulina e Glicemia a digiuno)

1

Log(Insulina µU/ml) + Log(Glucosio mg/dl)

valori inferiori a 0,34 indicano la insulino-resistenza

https://www.mdapp.co/insulin-sensitivity-quicki-calculator-324/

valori =< 0.30 diabete

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

INDICE QUICKI

1

Log(10.9 µU/ml) + Log(86 mg/dl)

valori inferiori a 0,34 indicano la insulino-resistenza

https://www.mdapp.co/insulin-sensitivity-quicki-calculator-324/

valori =< 0.30 diabete

referto

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

= 0.34 QUICKI=

Insulino-resistenza

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10902785 Mauro Amato

QUICKI Index per sensibilità insulinica

Mauro Mario Amato All Rights Reserved Glicemia 86 mg/dl

Colesterolo totale 220 mg/dl

HDL-Colesterolo 58 mg/dl

Trigliceridi 170 mg/dl

Insulina 10.9 µU/ml

Homa-ß= 179%

Homa-IR= 2.31

QUICKI= 0.34

0.22 – 2.4 (mediana 1.21)

valori inferiori a 0,34 indicano la insulino-resistenza

valori =< 0.30 diabete

Eh, mi sa che un po’ di resistenza insulinica ci sia proprio…

Facciamo un punto della situazione..

Sig. Bianchi

0.0113

Insu-TAG

InsuTAG= Insulina (mU/L) x Trigliceridi (mmoli/L)

fattore coversione da

mg/dl a mmoli/L Glicemia 86 mg/dl

Colesterolo totale 220 mg/dl

HDL-Colesterolo 58 mg/dl

Trigliceridi 170 mg/dl

Insulina 10.9 µU/ml

borderline 11.2

InsuTAG= 10.9 (mU/L) x 1.92 (mmoli/L)= 20.9

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

Tag insulinemico che oltre alla resistenza insulinica fornisce

indicazioni su MetS

Eh si, c’è Insulino-resistenza Sindrome metabolica incipiente?

Correlazione InsuTag Resistenza insulinica/Sindrome Metabolica

https://www.nature.com/articles/s41598-017-15460-z

Mauro Amato

Sembra avere anch’esso buona correlazione con l’insulino-resistenza nei soggetti con sindrome metabolica Può essere usato anche come indice di rigidezza delle arterie e come predittore dell’incidenza della NAFLD

TyG Index Indice Trigliceridi-Glucosio

-

-

TyG Index= Log Trigliceridi (mg/dl) x Glicemia (mg/dl) / 2 [ ]

borderline 4.3

Web Application

https://www.mdapp.co/tyg-index-calculator-359/

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

TyG Index Indice Trigliceridi-Glucosio

[

borderline 4.3

Glicemia 86 mg/dl

Colesterolo totale 220 mg/dl

HDL-Colesterolo 58 mg/dl

Trigliceridi 170 mg/dl

Insulina 10.9 µU/ml

TyG Index= Log 170 (mg/dl) x 86 (mg/dl) / 2 = 4.8 ]

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

Referto

Correlazione TyG Index Resistenza insulinica e Sindrome Metabolica

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25174769 Mauro Amato

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31687367

Correlazione TyG Index/NAFLD

Mauro Amato

https://ascopubs.org/doi/abs/10.1200/JCO.2019.37.15_suppl.1552

Associazione Indice TyG / resistenza insulinica e obesità cancro-correlata

Mauro Amato

Associazione Indice TyG / Steatosi NAFLD

Mauro Amato https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31687367

TRIGLYCERIDES/HDL Ratio Indice Trigliceridi-HDL

Trigliceridi/HDL Ratio= Trigliceridi (mg/dl) / HDL-Colesterolo (mg/dl)

cut-off 1.1 – 1.8

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

Consente stima dell’insulino-resistenza -

-

- Glicemia 86 mg/dl

Colesterolo totale 220 mg/dl

HDL-Colesterolo 58 mg/dl

Trigliceridi 170 mg/dl

Insulina 10.9 µU/ml

Indice Trigliceridi/HDL = 170 (mg/dl) / 58 (mg/dl) = 2.93

Può fornire indicazioni sulla resistenza insulinica anche nei soggetti obesi, nel sovrappeso pediatrico e cancro correlata

Viene usato inoltre come marker di rischio per diabete tipo 2 e malattie cardiovascolari

SIP-SIEDP 2017 - Diagnosi, Trattamento e Prevenzione Obesità Bambino e adolescente Mauro Amato

Indice di insulino-resistenza

Mauro Amato

Associazione TG-HDL ratio/Resistenza insulinica sovrappeso e obesità pediatrica

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30663576

Tiriamo le somme…

Indice Trigliceridi/HDL = 2.93

TyG Index= 4.8 borderline 4.3

InsuTAG= 20.9 borderline 11.2

Homa-IR= 2.31

Homa-ß= 179%

QUICKI= 0.34

0.22 – 2.4 (mediana 1.21)

valori inferiori a 0,34 indicano la insulino-resistenza

La matematica suggerisce:

Insulino-resistenza Sindrome Metabolica incipiente Rischio Diabete 2 e CVD

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

Glicemia 86 mg/dl

Colesterolo totale 220 mg/dl

HDL-Colesterolo 58 mg/dl

Trigliceridi 170 mg/dl

Insulina 10.9 µU/ml

cut-off 1.1 – 1.8

Sig. Bianchi

LABORATORIO E MATEMATICA La Dislipidema

CRI-I (Castelli Risk Index-I) AI (Atherogenic Index – Castelli Risk-II) LDL-Colesterolo (Friedewald Formula) nonHDL-C (Colesterolo non-HDL) TRL-C (Trigliceride-Rich Lipoprotein Colesterol ) AIP (Atherogenic Index of Plasma ) VAI (Visceral Adiposity Index)

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

Correlazione con CVD

Chilomicroni VLDL IDL LDL HDL

colesterolo proteine fosfolipidi trigliceridi Lp(a)

apoA1

fosfolipidi

colesterolo libero

colesterolo esterificato

trigliceridi HDL

apoB100

trigliceridi

fosfolipidi

colesterolo esterif

colesterolo libero

LDL

>30 mg/dl

Fattore di rischio CV

indipendente

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

LIPOPROTEINE

CRI-I (Castelli Risk Index-I) Fattore di Rischio da Ipercolesterolemia

Ben correlato con valori di colesterolo superiori a ottimali

-

-

- Incidenza rischio CVD

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

CRI-I= Colesterolo totale (mg/dl) / HDL-Colesterolo (mg/dl)

Aumento HDL-Colesterolo di 15 mg/dl associato riduzione del rischio CVD di circa il 20%

Nei diabetici si preferisce l’uso di altri indici CVD come l’AIP

-

Desiderabile inferiore a 4

> 6 alto rischio di CVD

Glicemia 86 mg/dl

Colesterolo totale 220 mg/dl

HDL-Colesterolo 58 mg/dl

Trigliceridi 170 mg/dl

Insulina 10.9 µU/ml

Inferiore a 200 mg/dl Desiderabile

200-239 mg/dl Borderline

Superiore a 240 mg/dl Elevato

CRI-I= 220 (mg/dl) / 58 (mg/dl) = 3.79

LDL-COLESTEROLO Formula di Friedewald

LDL-Colesterolo= Colesterolo totale (mg/dl) – HDL-Colesterolo (mg/dl) + (trigliceridi (mg/dl) / 5) ] [

Base primaria per diagnosi, trattamento e classificazione del rischio CVD nei pazienti con dislipidemie

grande importanza ottenere un corretto valore di LDL-colesterolo

Anche se viene riportato di non usare con Trigliceridi > 400 mg/dl, tale formula (per la nostra popolazione) ha una certa valenza sulle equazioni modificate soprattutto con Trigliceridi < 200 mg/dl

Per esperienza personale: se non ci sono problemi di sorta utilizzare il dosaggio enzimatico diretto dell’LDL-Colesterolo

utilizzare la Friedewald quando i trigliceridi < 180-200 mg/dl (con valori superiori si ha sottostima LDL significativa)

dosaggio enzimatico diretto

Glicemia 86 mg/dl

Colesterolo totale 220 mg/dl

HDL-Colesterolo 58 mg/dl

Trigliceridi 170 mg/dl

Insulina 10.9 µU/ml

LDL-Colesterolo= 220 – (58+34) = 128 mg/dl

124 mg/dl

Ottimale < 100 mg/dl

Quasi Ottimale 100 – 129 mg/dl

Elevato border-line 130 – 159 mg/dl

-

-

Con trigliceridi > 250 mg/dl la formula di Vujovic da valori simili all’enzimatico-diretto

LDL-Colesterolo= (Colesterolo totale – HDL-Colesterolo) – Trigliceridi/6.85 Mauro Mario Amato

All Rights Reserved

-

Stima dell’LDL-Colesterolo senza ultracentrifugazione

https://academic.oup.com/clinchem/article-abstract/18/6/499/5676160?redirectedFrom=fulltext

nonHDL-COLESTEROLO

nonHDL-Colesterolo=

Glicemia 86 mg/dl

Colesterolo totale 220 mg/dl

HDL-Colesterolo 58 mg/dl

Trigliceridi 170 mg/dl

Insulina 10.9 µU/ml

nonHDL-Colesterolo= 220 – 58 = 162 mg/dl

Colesterolo totale (mg/dl) - HDL-Colesterolo (mg/dl)

Spesso pazienti con obesità addominale, sindrome metabolica o disturbi lipido-diabetici presentano alti livelli di trigliceridi, bassi valori di HDL-C e livelli “calcolati” di LDL-C relativamente normali

Ideale 130 – 150 mg/dL

Circoferenza addominale= 104 cm Glicemia digiuno= 115; Colesterolo tot= 210 HDL-C= 42; Trigliceridi= 230 Press. art. 145/90

LDL-C (calcolato sec. Friedewald)= 122 mg/dl valore quasi ottimale

nonHDL-C = 168 mg/dl borderline alto

Indici di Rischio molto Alto > 220 mg/dl Alto 190 – 220 mg/dL borderline alto 160 – 189 mg/dl quasi ideale 130 – 159 mg/dL

Ideale per rischio CVD < 130 mg/dL

Ideale per rischio alto CVD < 100 mg/dL

La valutazione del non-HDL-C è di migliore utilità per identificazione precoce soggetti ad alto rischio CVD

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

Sig. Rossi

https://www.medscape.org/viewarticle/561713 Mauro Amato

Valutazione del nonHDL-Colesterolo

Evidenze su nonHDL-Colesterolo

Mauro Amato

https://www.researchgate.net/publication/333655357_Evidence_for_changing_lipid_management_strategy_to_focus_on_non-high_density_lipoprotein_cholesterol

Associazione nonHDL-C / Ateroma coronarico

Mauro Amato https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27515380

Associazione HDL-C e nonHDL-C con dati Antropometrici/Biochimici

Mauro Amato

http://www.scielo.br/pdf/jvb/v18/1677-5449-jvb-18-e20180109.pdf

Suggerito utilizzo di nonHDL-C e ApoB insieme a LDL-C

Mauro Amato

Linee Guida 2019 Gestione delle Dislipidemie

https://academic.oup.com/eurheartj/article/41/1/111/5556353

AI (Atherogenic Index) Castelli Risk Index-II

AI (CRI-II)= LDL-Colesterolo (mg/dl) / HDL-Colesterolo (mg/dl)

Stesse caratteristiche per le CVD del Castelli-I

Valutando solo l’LDL-Colesterolo non si tiene conto del Colesterolo presente nelle VLDL (Very Low Density Lipoprotein)

Glicemia 86 mg/dl

Colesterolo totale 220 mg/dl

HDL-Colesterolo 58 mg/dl

Trigliceridi 170 mg/dl

Insulina 10.9 µU/ml

LDL-Colesterolo (calcolato) 128 mg/dl

Desiderabile inferiore a 2.5

> 3.8 alto rischio di CVD

AI (CRI-II)= 128 / 58 = 2.21

-

-

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

Glicemia 86 mg/dl

Colesterolo totale 220 mg/dl

HDL-Colesterolo 58 mg/dl

Trigliceridi 170 mg/dl

Insulina 10.9 µU/ml

nonHDL-Colesterolo 162 mg/dl

Indice associato all’aumento di patologie cardio-vascolari

TRL-C=

162 mg/dl – 128 mg/dl = 34 mg/dl

borderline 25 – 35 mg/dl

TRL-C=

LDL-Colesterolo (calcolato) 128 mg/dl

nonHDL-Colesterolo (mg/dl) – LDL-Colesterolo (mg/dl)

TRL-C (Trigliceride-Rich Lipoprotein Colesterol)

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29618599

Associazione TRL-C e CVD

Mauro Amato

AIP (Atherogenic Index of Plasma)

AIP= Log (Trigliceridi (mg/dl) / HDL-Colesterolo (mg/dl)

borderline 0.11 – 0.21 Buona correlazione CVD, Aterosclerosi e Patologie coronariche

Indice correlato alla dimensione delle particelle di lipoproteine aterogeniche

Utile misura di risposta al trattamento farmacologico

-

-

- Mauro Mario Amato

All Rights Reserved

https://www.evidencio.com/models/show/1141

Web-application

AIP (Atherogenic Index of Plasma)

Glicemia 86 mg/dl

Colesterolo totale 220 mg/dl

HDL-Colesterolo 58 mg/dl

Trigliceridi 170 mg/dl

Insulina 10.9 µU/ml

AIP= Log (Trigliceridi (mg/dl) / HDL-Colesterolo (mg/dl)

borderline 0.11 – 0.21

AIP= Log ( 170 mg/dl / 58 mg/dl )

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

LDL-Colesterolo lipoproteine grandi

(130 mg/dl)

LDL-Colesterolo lipoproteine piccole

(130 mg/dl)

lb-LDL (large buoyant- LDL)

sd-LDL (small dense- LDL)

ApoB (Apolipoproteina B)

Rischio Cardiovascolare

minore maggiore

ApoB

Sottofrazioni LDL

LDL-1 LDL-2 LDL-3 LDL-4 LDL-5 LDL-6 LDL-7

endotelio aterosclerosi

Diminuzione progressiva dimensioni

endotelio

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

LIPOPRINT LDL Subfractions QUANTIMETRIX

TECNICA SI SEPARAZIONE ELETTROFORETICA IN GEL di poliacrilammide

Mauro Amato

Mauro Amato https://quantimetrix.com/lipoprint/lipoprint-ldl-subfractions-test/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31593853 Mauro Amato

AIP biomarcatore per CVD

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6106932/

Mauro Amato

AIP indicatore di Coronopatie in donne post-menopausa

VAI (VISCERAL ADIPOSITY INDEX)

buona correlazione - Malattie Cardiovascolari - Diabete tipo 2 - Sindrome Metabolica

- WC (circonferenza vita in cm) - BMI (Body Mass Index in Kg/m²) - TG (Trigliceridi in mmoli/l) - HDL (Colesterolo-HDL in mmoli/l)

Disfunzioni Tessuto Adiposo (ADT)

International Journal of Endocrinology Volume 2014, Article ID 730827

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

Glicemia 86 mg/dl

Colesterolo totale 220 mg/dl

HDL-Colesterolo 58 mg/dl

Trigliceridi 170 mg/dl

Insulina 10.9 µU/ml

VAI (VISCERAL ADIPOSITY INDEX)

Oltre che per le disfunzioni del tessuto adiposo tale indice è anche associato a CVD, al Diabete Mellito tipo 2 e all’insulino-resistenza in donne con PCOS (Ovaio Policistico)

Disfunzioni Tessuto Adiposo (ADT)

http://www.siditalia.it/clinica/formule-e-calcolatori/visceral-adiposity-index

Età 52 anni Peso 71 Kg Altezza 166 cm WC 92 cm

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

Sig. Bianchi

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20067971

Associazione VAI Funzione grasso viscerale e CVD

Mauro Amato

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23585246 Mauro Amato

VAI predittore insulino-resistenza in PCOS

Glicemia 86 mg/dl

Colesterolo totale 220 mg/dl

HDL-Colesterolo 58 mg/dl

Trigliceridi 170 mg/dl

Insulina 10.9 µU/ml

LDL-Colesterolo (calcolato) 128 mg/dl

nonHDL-Colesterolo 162 mg/dl

Età 52 anni Peso 71 Kg Altezza 166 cm WC 92 cm

CRI-I= 3.79 Desiderabile inferiore a 4

AI (CRI-II)= 2.21 Desiderabile inferiore a 2.5

TRL-C= 34 mg/dl borderline 25 – 35 mg/dl

AIP= 0.11 borderline 0.11 – 0.21

VAI= 3.89 aumento moderato

- Rischio CVD - Sindrome Merabolica incipiente

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

Punto della situazione…

Sig. Caio Bianchi

Indice Trigliceridi/HDL = 2.93

TyG Index= 4.8 borderline 4.3

InsuTAG= 20.9 borderline 11.2

Homa-IR= 2.31

Homa-ß= 179%

QUICKI= 0.34

0.22 – 2.4 (mediana 1.21)

valori inferiori a 0,34 indicano insulino-resistenza

La matematica suggerisce:

Insulino-resistenza Rischio Diabete 2 e CVD

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

cut-off 1.1 – 1.8

Rischio CVD Sindrome Merabolica incipiente

Considerazioni finali

Sig. Bianchi

(con pochi dati di Laboratorio)

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

ICA (Indice creatinina-altezza) INA (Instant Nutritional Assessment) NRI (Nutritional Risk Index ) CC (Creatinina Clearance) eCC (estimated Creatinina Clearance) eGFR (estimated Glomerular Filtration Rate)

LABORATORIO E MATEMATICA La Malnutrizione (per difetto)

INDICE CREATININA/ALTEZZA (ICA - CHI)

Valuta la deplezione proteica e fornisce indicazioni sull’assetto muscolare. Può rappresenta inoltre una stima della massa magra.

Creatininuria 24h ideale

Altezza cm Uomo Donna

150 1191,4 851,4

155 1271,9 909,0

160 1354,7 968,4

165 1439,8 1029,6

170 1529,5 1092,6

175 1619,2 1175,4

180 1713,5 1224,0

185 1810,1 1294,2

190 1909,0 1364,4

195 2012,5 1438,2

200 2116,0 1512,0

Funzione di conversione 23 mg x kg peso ideale 18 mg x kg di peso ideale

Peso ideale (altezza in m)² x 23 ± 4 (altezza in m)² x 21 ± 3

Normale > 90% Malnutrizione lieve 80-89% Malnutrizione media 60-79% Malnutrizione grave < 60%

Parametro attendibile se la raccolta delle urine 24h è fatta correttamente in assenza di disfunzioni renali

Creatininuria 24h

Creatininuria 24h ideale

Valutata in funzione di altezza e sesso

x 100

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

Yusuf

h 150 cm

Campione urine 24h (Diuresi 1500 ml)

creatininuria 49.1 mg/dl

736.5 mg/24h

1191.4 mg/24h

creatininuria 24h

creatininuria 24h ideale

= 61.8%

Normale > 90% Malnutrizione lieve 80-89% Malnutrizione media 60-79% Malnutrizione grave < 60%

ICA=

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

INSTANT NUTRITIONAL ASSESSMENT (INA)

Screening rapido, basato sulla determinazione di Albumina e Linfociti, per la valutazione iniziale

dello stato nutrizionale

NUTRITIONAL RISK INDEX (NRI)

Screening rapido, funzione del dosaggio Albumina e del rapporto tra

peso attuale e abituale

NRI= 1,52 x Albumina (g/l) + 41,7 x (peso attuale/peso abituale)

- Il peso abituale viene definito quale peso stabile da 6 mesi prima della determinazione. - Il peso attuale determinato con bilancia professionale calibrata

NRI normale > 100

NRI medio 97.5-100

NRI moderato 83.5-97.4

NRI severo < 83.5

http://www.medicalalgorithms.com/instant-nutritional-assessment

INA normale albumina ≥ 3.5 g/dl – linfociti ≥ 1500

INA rischio albumina ‹ 3.5 g/dl – linfociti ‹ 1500

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

Albumina 3.0 g/dl

WBC 3900/µl Linfociti 39%

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

Yusuf

NUTRITIONAL RISK INDEX (NRI)

Screening rapido, funzione del dosaggio Albumina e del rapporto tra

peso attuale e abituale

NRI= 1,52 x Albumina (g/l) + 41,7 x (peso attuale/peso abituale)

- Il peso abituale definito quale peso stabile

NRI normale > 100

NRI medio 97.5-100

NRI moderato 83.5-97.4

NRI severo < 83.5

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

da 6 mesi prima della determinazione.

- Il peso attuale determinato con bilancia

professionale calibrata

https://www.mdcalc.com/nutritional-risk-index-nri#creator-insights

Yusuf

Albumina 3.0 g/dl

Peso attuale 45 kg Peso abituale 48 kg

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

Clearance della Creatininemia

Clearance Creatinina (ml/min) = Creatininuria (mg/dl) x Urine 24h (ml)

1440 min. x Creatininemia (mg/dl)

Maschi 85-135 ml/min

Donne 80-125 ml/min

Creatininuria Creatininemia

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

peso attuale 45 kg altezza 150 cm anni 15

Creatininemia 1.08 mg/dl Cratininuria 49.1 mg/dl Diuresi 1500 ml

Clearance Creatinina (ml/min) =

49.1 mg/dl x 1500 ml

1440 min. x 1.08 mg/dl = 47.4 ml/min

Maschi 85-135 ml/min

stimata

https://www.mdcalc.com/creatinine-clearance-cockcroft-gault-equation

Clearance Creatinina stimata =

[(140 – età) x peso (kg)] / (72 x Creatininemia mg/dl)

fatttore correzione per donna 0.85

Yusuf

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

Clearance ridotta

stimata

peso attuale 45 kg altezza 150 cm anni 15

Creatininemia 1.08 mg/dl Azotemia 46 mg/dl

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

Clearance calcolata 47.4 ml/min

Clearance stimata 72.0 ml/min

Creatininemia sembra non essere indicatore precoce di perdita della funzionalità renale (i reni, avendo grande riserva funzionale, smaltiscono la creatinina fino al 40-50% della loro compromissione).

E’ stato dimostrato che la stima della VFGs o e-GFR

(estimated Glomerular Filtration Rate) è più affidabile della creatinina e sua clearance

nell’evidenziare il danno renale.

Velocità di Filtrazione Glomerulare stimata-VFGs (e-GFR)

-

-

- Dosaggio creatinina con metodo enzimatico standardizzato fornisce i dati più attendibili.

e-GFR non applicabile per: - Donne in gravidanza - Soggetti debilitati o con patologie multiple - Soggetti con età 18 e 75 anni

Le funzioni matematiche per il calcolo e-GFR. CKD-EPI (nuovo algoritmo molto utilizzato) e sMDRD non prevedono l’uso di dati antropometrici

https://www.kidney.org/professionals/kdoqi/gfr_calculator?fbclid=IwAR3TmDv2vxlnB_N2nNc3yV9IW-OR1OaISmJxLh_ZKjASXfHlHRz1B9b53jY

Calcolatore online per VFGs/e-GFR

Non affidabile per età 18 – 75 anni

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

https://www.kidney.org/professionals/kdoqi/gfr_calculatorPed

Calcolatore online per VFGs/e-GFR

Azoto ureico (BUN) mg/dl= 56 mg/dl x 0.466

Filtrazione renale ridotta

Mauro Mario Amato All Rights Reserved

Clearance Creatinina ridotta (47.4 ml/min)

Per approfondimenti

Mauro Amato

https://www.sbu.se/contentassets/8f432cbce7ad454dbf3040627371951a/renal_function.pdf

Grazie per la vostra attenzione lab.amato@virgilio.it

See you soon