Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE...

38

Transcript of Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE...

Page 1: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00
Page 2: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

2

Analisi di situazione

Il team docente ha pianificato l’organizzazione delle discipline, le

esperienze educative, le attività didattiche e i percorsi progettuali,

illustrati in codesto contratto formativo, dopo aver considerato:

la varia e complessa composizione delle classi,

i livelli discreti di apprendimento raggiunti,

i bisogni educativi e relazionali evidenziati durante gli scorsi anni

scolastici e in quest’inizio di quadrimestre,

le risorse disponibili

e con riferimento alle competenze trasversali e disciplinari da

promuovere e agli obiettivi di apprendimento e traguardi di sviluppo

indicati nelle Indicazioni Nazionali 2012.

Chi insegna

Il Dirigente Scolastico non assegna ambiti di insegnamento o aree di

apprendimento fissi ai singoli insegnanti, bensì un gruppo di insegnanti

ad un gruppo di alunni che si organizza in relazione alle competenze di

ciascuno e ai bisogni degli alunni stessi.

Le classi sono un dato giuridico. In genere le classi giuridiche

corrispondono ai gruppi di lavoro; può rendersi necessario rimescolare

e riorganizzare i bambini in gruppi diversi per riequilibrio numerico,

eterogeneità all’interno dei gruppi, problemi socio - affettivi e

relazionali.

Page 3: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

3

Insegnanti:

Rossana Bertolini (IRC)

Sandra Capelletti (matematica, informatica, musica)

Paola Castagnoli (italiano, inglese, musica, immagine, geografia)

De Prisco Lina (ed. fisica, alternativa)

Francesca Napoli (scienze)

Claudia Prezzi (italiano, storia, ed. fisica, immagine, alternativa,

approfondimento laboratorio, 2 h contemporaneità)

Sandra Azzoni (sostegno)

BABER HIRA

BAYTAR EL MEDHI

BEVILACQUA ALESSANDRO

BUSSOLOTTI NICOLLE SARAY

DI CARLO LEONARDO

FILOSA VICTORIA

FORNASARI ELISA

FRANCHI MARICA

FRASSINELLI AURORA

GASPARINI VALERIA

GIUBERTONI DAVID

IANNOTI MATTEO

ISMAILI LAMRHARI AYA

LA GATTA GIUSEPPINA

ROSSI LUCREZIA

SACCHI ALYSSA

SIRONI MIRIAM

SPAZIANO RUBEN

ZHENG DAVIDE

AMARI ALICE

ARCURI ANGELICA

BERBERI JESSICA

BERNI FEDERICO

CALZOLARI CHIARA

COSENTINO MIRIAM

CREMONINI JACOPO

CUGINI ALESSIO

CUGINI MARTINA

EL BARKI KARIM

HSSINA SAMIRA

IEMBO ANTONIO

LUCCHINI LEONARDO

LUI MATTIA

MARRAZZO GAIA

NOSARI GIULIA

SACCHI CHIARA

SANTAMARIA ERICA

SINGH GURDEEP

TERZI RICCARDO

Page 4: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

4

Insegnanti:

Rossana Bertolini (IRC)

Francesca Napoli (geografia, ed. fisica)

Maria Giovanna Di Maio (italiano, storia, immagine, musica,

approfondimento laboratorio)

Grazia Guglielmi (matematica, inglese, ½ h contemporaneità)

Capelletti Sandra (informatica)

De Prisco Lina (storia, ed. fisica, musica, geografia, alternativa)

Sandra Azzoni (sostegno)

BELLUCCI EMMA

BEN BOULAARES BILEL

BOCCACCINI MATTIA

BONARETTI CHRISTIAN

CARLINI MARTINA

CARRETTA MATTIA

FAGLIONI ELISA

FARSONI SIMONE

GEROLA ARIANNA

KAUR TARANPREET

MITRO JACOPO

NORA ALESSANDRO

PARSHOTAM VANSHIKA

RIZQI AYA

SALA MATTEO

SIDDIQUE MALAIKA

TALLORU CRISTIAN

ZECCHIN MARIA ALLEGRA

ASCIONE MARIKA

BARILLARI FRANCESCO

BATTINI SUSANNA

BEGUM MASUMA

CANUTI ALESSIO

CAVICCHINI SARA

DAMIOLA ANITA

DONNICI SOPHIE

EL AILOUKI BILAL

GALLONI LORENZO

KABEER JAWAD

MARTINO FILOMENA

PATUZZO FILIPPO

PIGNOLI SARA

PROVITERA ALEX

RUSSO CHIARA ESMERALDA

SINGH GURNIVAJ

SINGH SUKHJIT

TERZIOTTI ILARIA

WANG LUISA

Page 5: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

5

Utilizzo delle contemporaneità

Le ore di contemporaneità vengono utilizzate:

- per attività alternative all’IRC

- per interventi individualizzati o in piccolo gruppo all’interno delle

classi.

Cosa si insegna

La scuola non si preoccupa della quantità dei contenuti ma che il

contenuto lasci una traccia interiore, che produca non solo la

memorizzazione ma interiorizzazione, trasferibilità, cambiamento

permanente del soggetto (competenze). Perciò deve esistere uno

stretto rapporto tra esperienze e ricostruzione culturale (tra processo

e formalizzazione) affinché le discipline servano come risposte ai

perché della vita del bambino, diventando significanti e motivanti.

Il quadro orario sottostante subirà una modifica nel secondo quadrimestre in

seguito alla riduzione dei rientri per gli alunni iscritti al tempo modulo a un unico

pomeriggio che sarà giovedì.

Page 6: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

6

Classe 4^ A

LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’ SABATO

T.M.

8.00/8.30 MATEMATICA STORIA IRC ITALIANO ITALIANO GEOGRAFIA

8.30/9.00 MATEMATICA STORIA IRC ITALIANO ITALIANO GEOGRAFIA

9.00/9.30 MATEMATICA STORIA IRC ITALIANO ITALIANO GEOGRAFIA

9.30/10.00 MATEMATICA STORIA IRC ITALIANO MUSICA GEOGRAFIA

10.00/10.30 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA ITALIANO MUSICA GEOGRAFIA

10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE

11.00/11.30 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE

11.30/12.00 ITALIANO INGLESE MATEMATICA MOTORIA ITALIANO SCIENZE

12.00/12.30 ITALIANO INGLESE MATEMATICA MOTORIA ITALIANO SCIENZE

MENSA

T.P. T.P. T.P.

14.00/14.30 SCIENZE ITALIANO INGLESE GEOGRAFIA

LABORATORIO

ESPRESSIVO

LINGUISTICO

14.30/15.00 SCIENZE ITALIANO INGLESE GEOGRAFIA

LABORATORIO

ESPRESSIVO

LINGUISTICO

15.00/15.30 SCIENZE IMMAGINE INGLESE GEOGRAFIA

LABORATORIO

ESPRESSIVO

LINGUISTICO

15.30/16.00 SCIENZE IMMAGINE INGLESE GEOGRAFIA

LABORATORIO

ESPRESSIVO

LINGUISTICO

Classe 4^ B

LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’ SABATO

T.M.

8.00/8.30 ITALIANO ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA GEOGRAFIA

8.30/9.00 ITALIANO ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA GEOGRAFIA

9.00/9.30 ITALIANO ITALIANO MATEMATICA INGLESE MATEMATICA GEOGRAFIA

9.30/10.00 ITALIANO IMMAGINE MATEMATICA INGLESE ITALIANO GEOGRAFIA

10.00/10.30 MATEMATICA IMMAGINE ITALIANO STORIA ITALIANO GEOGRAFIA

10.30/11.00 MATEMATICA IRC ITALIANO STORIA ITALIANO SCIENZE

11.00/11.30 MATEMATICA IRC ITALIANO STORIA ITALIANO SCIENZE

11.30/12.00 MATEMATICA IRC ITALIANO STORIA MOTORIA SCIENZE

12.00/12.30 MATEMATICA IRC ITALIANO STORIA MOTORIA SCIENZE

MENSA

T.P. T.P. T.P.

14.00/14.30 SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA

LABORATORIO

ESPRESSIVO

LINGUISTICO

14.30/15.00 SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA

LABORATORIO

ESPRESSIVO

LINGUISTICO

15.00/15.30 SCIENZE INGLESE MUSICA GEOGRAFIA

LABORATORIO

ESPRESSIVO

LINGUISTICO

15.30/16.00 SCIENZE INGLESE MUSICA GEOGRAFIA

LABORATORIO

ESPRESSIVO

LINGUISTICO

Page 7: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

7

Classe 4^ C

LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’ SABATO

T.M.

8.00/8.30 MATEMATICA ITALIANO ITALIANO MATEMATICA ITALIANO SCIENZE

8.30/9.00 MATEMATICA ITALIANO ITALIANO MATEMATICA ITALIANO SCIENZE

9.00/9.30 MATEMATICA ITALIANO ITALIANO MATEMATICA ITALIANO SCIENZE

9.30/10.00 MATEMATICA ITALIANO ITALIANO MATEMATICA ITALIANO SCIENZE

10.00/10.30 MATEMATICA ITALIANO ITALIANO MATEMATICA ITALIANO SCIENZE

10.30/11.00 STORIA MATEMATICA IRC ITALIANO INGLESE GEOGRAFIA

11.00/11.30 STORIA MATEMATICA IRC ITALIANO INGLESE GEOGRAFIA

11.30/12.00 STORIA MATEMATICA IRC IMMAGINE MUSICA GEOGRAFIA

12.00/12.30 STORIA MATEMATICA IRC IMMAGINE MUSICA GEOGRAFIA

MENSA

T.P. T.P. T.P.

14.00/14.30 LABORATORIO

ESPRESSIVO

LINGUISTICO

INGLESE MOTORIA GEOGRAFIA SCIENZE

14.30/15.00 LABORATORIO

ESPRESSIVO

LINGUISTICO

INGLESE MOTORIA GEOGRAFIA SCIENZE

15.00/15.30 LABORATORIO

ESPRESSIVO

LINGUISTICO

INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA SCIENZE

15.30/16.00 LABORATORIO

ESPRESSIVO

LINGUISTICO

INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA SCIENZE

Classe 4^ D

LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’ SABATO

T.M.

8.00/8.30 ITALIANO ITALIANO MATEMATICA IRC MATEMATICA SCIENZE

8.30/9.00 ITALIANO ITALIANO MATEMATICA IRC MATEMATICA SCIENZE

9.00/9.30 ITALIANO ITALIANO MATEMATICA IRC MATEMATICA SCIENZE

9.30/10.00 ITALIANO IMMAGINE MATEMATICA IRC INFORMATICA SCIENZE

10.00/10.30 ITALIANO IMMAGINE MATEMATICA ITALIANO INFORMATICA SCIENZE

10.30/11.00 MATEMATICA INGLESE INGLESE STORIA ITALIANO GEOGRAFIA

11.00/11.30 MATEMATICA INGLESE INGLESE STORIA ITALIANO GEOGRAFIA

11.30/12.00 MATEMATICA INGLESE ITALIANO STORIA ITALIANO GEOGRAFIA

12.00/12.30 MATEMATICA INGLESE ITALIANO STORIA ITALIANO GEOGRAFIA

MENSA

T.P. T.P. T.P.

14.00/14.30 LABORATORIO

ESPRESSIVO

LINGUISTICO

MATEMATICA ITALIANO GEOGRAFIA SCIENZE

14.30/15.00 LABORATORIO

ESPRESSIVO

LINGUISTICO

MATEMATICA ITALIANO GEOGRAFIA SCIENZE

15.00/15.30 LABORATORIO

ESPRESSIVO

LINGUISTICO

MUSICA MOTORIA GEOGRAFIA SCIENZE

15.30/16.00 LABORATORIO

ESPRESSIVO

LINGUISTICO

MUSICA MOTORIA GEOGRAFIA SCIENZE

Page 8: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

8

ITALIANO

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta

della scuola primaria

Ascolto e parlato – Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in

un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando

risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

– Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o

trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai

media (annunci, bollettini ...).

– Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento

durante o dopo l’ascolto.

– Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed

extrascolastiche.

– Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere

la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

– Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto

in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli

opportuni elementi descrittivi e informativi.

– Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con

un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un

argomento di studio utilizzando una scaletta.

Lettura – Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

– Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il

contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere

indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

– Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie

per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

– Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi

un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o

scrivere.

– Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi

moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando

tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare,

annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).

– Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti,

per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.

– Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo

l’invenzione letteraria dalla realtà. – Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici

testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti,

Page 9: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

9

l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere

personale. Scrittura

– Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un

racconto o di un’esperienza.

– Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che

contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi,

situazioni, azioni.

– Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di

cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando

il testo ai destinatari e alle situazioni.

– Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di

diario.

– Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo,

trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi

di videoscrittura.

– Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di

attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.).

– Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e

argomenti di studio.

– Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi,

poesie).

– Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme

di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le

soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il

testo verbale con materiali multimediali.

– Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico,

morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali

segni interpuntivi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

– Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del

vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

– Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di

lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di

significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo

semantico).

– Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione

specifica di una parola in un testo.

– Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato

delle parole.

– Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di

studio.

– Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Page 10: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

10

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua – Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la

variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e

comunicativo.

– Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole

semplici, derivate, composte).

– Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze,

differenze, appartenenza a un campo semantico).

– Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

– Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie

lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le

congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando)

– Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa

conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali

errori.

LINGUA INGLESE

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta

della scuola primaria Ascolto (comprensione orale) – Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano

se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in

cui si parla di argomenti conosciuti.

– Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso

generale.

Parlato (produzione e interazione orale) – Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già

incontrate ascoltando e/o leggendo.

– Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il

significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

– Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha

familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Lettura (comprensione scritta) – Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente

da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole

e frasi familiari.

Scrittura (produzione scritta) – Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi,

Page 11: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

11

per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare

notizie, ecc.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento – Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.

– Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di

significato.

– Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni

comunicative.

– Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

STORIA

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta

della scuola primaria

Uso delle fonti – Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un

fenomeno storico.

– Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che

scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

Organizzazione delle informazioni – Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

– Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le

conoscenze.

– Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Strumenti concettuali – Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo –

dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre

civiltà.

– Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in

rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Produzione scritta e orale – Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in

rapporto al presente.

– Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti

iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei

e digitali.

– Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio

specifico della disciplina.

Page 12: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

12

– Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse

digitali.

GEOGRAFIA

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta

della scuola primaria

Orientamento

– Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.

– Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai

diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati

e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento,

elaborazioni digitali, ecc.).

Linguaggio della geo-graficità – Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e

globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche,

grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-

demografici ed economici.

– Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e

amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in

Europa e nel mondo.

– Localizza le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi

continenti e degli oceani.

Paesaggio

– Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani,

europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in

relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare

valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

Regione e sistema territoriale

– Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-cul-

turale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e

culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

MATEMATICA

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta

della scuola primaria

Page 13: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

13

Numeri – Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali.

– Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di

ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle

situazioni.

– Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e

divisori di un numero.

– Stimare il risultato di una operazione.

– Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti.

– Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni

quotidiane.

– Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti.

– Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in

contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

– Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in

luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

Spazio e figure – Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando

elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

– Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti

opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di

geometria).

– Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

– Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come

supporto a una prima capacità di visualizzazione.

– Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

– Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti.

– Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo,

orizzontalità, verticalità.

– Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a

quadretti).

– Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o

altri procedimenti.

– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per

scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

– Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare

punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.).

Relazioni, dati e previsioni – Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le

rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere

decisioni.

Page 14: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

14

– Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla

tipologia dei dati a disposizione.

– Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

– Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree,

volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e

stime.

– Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più

comune, anche nel contesto del sistema monetario.

– In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad

argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi

più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

– Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

SCIENZE

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta

della scuola primaria

Oggetti, materiali e trasformazioni - Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti

scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento,

pressione, temperatura, calore, ecc.

- Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo

elementare il concetto di energia.

- Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di

misura: recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.)

imparando a servirsi di unità convenzionali.

- Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il

peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente

semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc).

- Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici

modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni

tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).

Osservare e sperimentare sul campo

- Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con

appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di

ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro

cambiamenti nel tempo.

- Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci;

osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

- Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti,

Page 15: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

15

rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.

L’uomo i viventi e l’ambiente - Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema

complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul

funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di

struttura cellulare.

- Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.

- Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la

vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

- Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di

osservazioni personali.

- Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali,

ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione

modificatrice dell’uomo.

MUSICA

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta

della scuola primaria

– Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e

consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e

improvvisazione.

– Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche

polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

– Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile,

in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.

– Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio

musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

– Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori

attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

– Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà

multimediale (cinema, televisione, computer).

ARTE E IMMAGINE

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta

della scuola primaria

Page 16: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

16

Esprimersi e comunicare – Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere

sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita;

– Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

– Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici,

plastici, pittorici e multimediali.

– Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici

scoperti osservando immagini e opere d’arte.

Osservare e leggere le immagini – Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti

nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della

percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

– Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del

linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro

significato espressivo.

– Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse

tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare

i diversi significati.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte – Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali

della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per

comprenderne il messaggio e la funzione.

– Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale

appartenenti alla propria e ad altre culture.

– Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici

del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-

artistici.

EDUCAZIONE FISICA

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta

della scuola primaria

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo – Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente

in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare /

lanciare, ecc).

– Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni

temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento

nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Page 17: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

17

– Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche

attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel

contempo contenuti emozionali.

– Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici

coreografie individuali e collettive.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play – Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte

di giocosport. – Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare

applicandone indicazioni e regole.

– Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in

forma di gara, collaborando con gli altri.

– Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta

con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei

perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza – Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la

sicurezza nei vari ambienti di vita.

– Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a

sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-

respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio

fisico.

TECNOLOGIA

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola

primaria

Vedere e osservare – Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o

sulla propria abitazione.

– Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.

– Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici

oggetti.

– Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

– Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione

informatica.

– Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi,

disegni, testi.

Prevedere e immaginare – Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente

Page 18: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

18

scolastico.

– Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative

alla propria classe.

– Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti.

– Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e

i materiali necessari.

– Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire

notizie e informazioni.

Intervenire e trasformare – Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri

dispositivi comuni.

– Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la

presentazione degli alimenti.

– Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio

corredo scolastico.

– Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza

delle operazioni.

– Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune

programma di utilità.

PROGRAMMI DI RELIGIONE CATTOLICA D.P.R. 11.02.2010

Approvazione dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di

apprendimento dell'insegnamento della religione cattolica per la scuola dell'infanzia

e per il primo ciclo di istruzione. (G.U. 07.05.2010, n. 105)

L'insegnamento della religione cattolica fa sì che gli alunni riflettano e si

interroghino sul senso della loro esperienza per elaborare ed esprimere un

progetto di vita, che si integri nel mondo reale in modo dinamico, armonico ed

evolutivo. Il confronto esplicito con la dimensione religiosa dell'esperienza umana

svolge un ruolo insostituibile per la piena formazione della persona. Esso permette,

infatti, l'acquisizione e l'uso appropriato di strumenti culturali che, portando al

massimo sviluppo il processo di simbolizzazione che la scuola stimola e promuove

in tutte le discipline, consente la comunicazione anche su realtà altrimenti indicibili

e inconoscibili. Il confronto, poi, con la forma storica della religione cattolica

svolge un ruolo fondamentale e costruttivo per la convivenza civile, in quanto

permette di cogliere importanti aspetti dell'identità culturale di appartenenza e

aiuta le relazioni e i rapporti tra persone di culture e religioni differenti.

La religione cattolica è parte costitutiva del patrimonio storico, culturale ed umano

della società italiana; per questo, secondo le indicazioni dell'Accordo di revisione

del Concordato, la Scuola Italiana si avvale della collaborazione della Chiesa

cattolica per far conoscere i principi del cattolicesimo a tutti gli studenti che

vogliano avvalersi di questa opportunità. L'insegnamento della religione cattolica

Page 19: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

19

(Irc), mentre offre una prima conoscenza dei dati storico-positivi della Rivelazione

cristiana, favorisce e accompagna lo sviluppo intellettuale e di tutti gli altri aspetti

della persona, mediante l'approfondimento critico delle questioni di fondo poste

dalla vita. Per tale motivo, come espressione della laicità dello Stato, l'Irc è offerto

a tutti in quanto opportunità preziosa per la conoscenza del cristianesimo, come

radice di tanta parte della cultura italiana ed europea. Stanti le disposizioni

concordatarie, nel rispetto della libertà di coscienza, è data agli studenti la

possibilità di avvalersi o meno dell'Irc.

La proposta educativa dell'Irc consente la riflessione sui grandi interrogativi posti

dalla condizione umana (ricerca identitaria, vita di relazione, complessità del reale,

bene e male, scelte di valore, origine e fine della vita, radicali domande di senso...)

e sollecita il confronto con la risposta maturata nella tradizione cristiana nel

rispetto del processo di crescita della persona e con modalità differenziate a

seconda della specifica fascia d'età, approfondendo le implicazioni antropologiche,

sociali e valoriali, e promuovendo un confronto mediante il quale la persona,

nell'esercizio della propria libertà, riflette e si orienta per la scelta di un

responsabile progetto di vita. Emerge così un ulteriore contributo dell'Irc alla

formazione di persone capaci di dialogo e di rispetto delle differenze, di

comportamenti di reciproca comprensione, in un contesto di pluralismo culturale e

religioso.

In tal senso l'Irc si offre anche come preziosa opportunità per l'elaborazione di

attività interdisciplinari, per proporre percorsi di sintesi che, da una peculiare

angolatura, aiutino gli alunni

a costruire mappe culturali in grado di ricomporre nella loro mente una

comprensione unitaria della realtà.

I traguardi per lo sviluppo delle competenze sono formulati in modo da esprimere

la tensione verso tale prospettiva e collocare le differenti conoscenze e abilità in

un orizzonte di senso che ne espliciti per ciascun alunno la portata esistenziale.

Gli obiettivi di apprendimento per ogni fascia d'età sono articolati in quattro ambiti

tematici, tenendo conto della centralità della persona di Gesù Cristo:

- Dio e l'uomo, con i principali riferimenti storici e dottrinali del cristianesimo;

- la Bibbia e le fonti, per offrire una base documentale alla conoscenza;

- il linguaggio religioso, nelle sue declinazioni verbali e non verbali;

- i valori etici e religiosi, per illustrare il legame che unisce gli elementi

squisitamente

religiosi con la crescita del senso morale e lo sviluppo di una convivenza civile,

responsabile e solidale.

Page 20: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

20

Gli Obiettivi di apprendimento prevedono una cadenza triennale (alla fine della

classe terza della Scuola Primaria) e biennale (alla fine della classe quinta della

Scuola Primaria)

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria

Dio e l'uomo

- Descrivere i contenuti principali del credo cattolico.

- Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all'uomo il volto

del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.

- Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni

della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo.

- Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica

sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane

evidenziando le prospettive del cammino ecumenico.

- Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni

individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

La Bibbia e le altre fonti

- Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere

letterario e individuandone il messaggio principale.

- Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale,

politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli.

- Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.

- Decodificare i principali significati dell'iconografia cristiana.

- Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in

Maria, la madre di Gesù.

Il linguaggio religioso

- Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni

evangeliche e dalla vita della Chiesa.

- Riconoscere il valore del silenzio come "luogo" di incontro con se stessi, con

l'altro, con Dio.

Page 21: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

21

- Individuare significative espressioni d'arte cristiana (a partire da quelle presenti

nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli

artisti nel corso dei secoli.

- Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e

ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all'uomo.

I valori etici e religiosi

- Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell'uomo e confrontarla

con quella delle principali religioni non cristiane.

- Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte

responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

Page 22: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

22

Page 23: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

23

Descrizione del progetto

“ Nella testa di chi legge capita una bellissima magìa, perché è proprio lì che le parole scritte sulla carta prendono senso e diventano vive. In fondo anche il lettore è un po’ autore del libro, perché è lui che trasforma quelle parole in immagini e pensieri. I libri vivono solo nel momento in cui vengono letti.”

E’ partendo da questo presupposto che ormai da diversi anni la Scuola

Primaria di Gonzaga, grazie alla preziosa collaborazione della

Biblioteca comunale realizza percorsi di promozione alla lettura per

tutte le classi, facendo attenzione a differenziare le proposte per

creare opportunità adeguate alle fasi di crescita e di sviluppo del

linguaggio dei bambini e per mantenere sempre un elevato grado di

stimolazione verso la parola scritta e verso le risorse offerte dal

territorio.

Anche per l’anno scolastico 2014/15 si intende continuare tale

esperienza, articolando gli obiettivi e le attività nel modo sotto

descritto per ciascuna classe.

Classi prime : Lettura animata

Incentivare la scoperta del libro come strumento per scoprire e

imparare cose nuove.

Favorire momenti piacevoli di ascolto di una storia. . . per il gusto

di ascoltare.

Vivere con emozione una storia raccontata.

Favorire la fantasia

Rappresentare con diversi linguaggi una storia ascoltata.

Favorire una maggiore fruizione del libro e della Biblioteca

Un animatore esperto, con l’utilizzo di materiali vari leggerà e/o

racconterà una storia, mettendo in atto tutte le strategie e i materiali

adeguati a “far vivere” agli alunni la storia ascoltata : modulazione

della voce, fondo sonoro e/o visivo, uso di oggetti particolari ecc. che

favoriscono emozioni, stimoli, curiosità .

Page 24: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

24

Classi seconde : Lettura animata

Incentivare la scoperta del libro come strumento per scoprire e

imparare cose nuove.

Favorire momenti piacevoli di ascolto di una storia. . . per il gusto

di ascoltare.

Vivere con emozione una storia raccontata.

Favorire la fantasia

Rappresentare con diversi linguaggi una storia ascoltata.

Favorire una maggiore fruizione del libro e della Biblioteca

Un animatore esperto, con l’utilizzo di materiali vari leggerà e/o

racconterà una storia, mettendo in atto tutte le strategie e i materiali

adeguati a “far vivere” agli alunni la storia ascoltata : modulazione

della voce, fondo sonoro e/o visivo, uso di oggetti particolari ecc. che

favoriscono emozioni, stimoli, curiosità .

Classi seconde : Lettori ambulanti

Incentivare la scoperta del libro come strumento per scoprire e

imparare cose nuove.

Favorire l’approccio al libro e al prestito in modo piacevole e

motivante.

Offrire l’opportunità ad ogni bambino di poter scegliere da solo un

libro e prenderlo in prestito

Favorire momenti e spazi per lo scambio e il prestito dei libri

Conoscere l’ambiente Biblioteca, le regole che la organizzano e le

offerte che essa rivolge ai

bambini.

Un animatore accoglierà i bambini e leggerà loro una storia; attraverso

giochi farà conoscere l’ambiente biblioteca, la strutturazione e le

regole per la fruizione (un solo incontro).

La bibliotecaria preparerà nei giorni precedenti, , le tesserine

individuali per ciascun bambino, spiegherà il loro utilizzo.

Gli incontri successivi, per il prestito, saranno scelti dalla responsabile

del progetto in accordo con la bibliotecaria che predisporrà

adeguatamente gli spazi e i libri per una funzionale fruizione da parte

dei bambini e la libera scelta del testo da chiedere in prestito per ogni

alunno.

Page 25: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

25

Classi terze e quarte: Tastalibri

Incentivare la lettura

Favorire la conoscenza del libro come strumento per scoprire,

conoscere, osservare, imparare per se stessi e non per la scuola,

la maestra, i genitori, ecc.

Offrire l’opportunità di leggere storie belle, “fresche”, alternative,

nuove, adatte all’età, alle capacità e ai diversi interessi dei

bambini .

Saper scegliere il tipo di lettura in base ai propri gusti.

Scoprire che i libri non sono solo da leggere, ma anche da

guardare, osservare, misurare, giocare.

Gareggiare correttamente, in modo competitivo, ma non

agonistico, nello spirito del confronto e non esclusivamente del

risultato.

Una bibliografia stimolante sarà offerta ai bambini per la lettura in un

incontro che avverrà a scuola con la Bibliotecaria e l’animatrice

esperta. Ogni classe avrà libri diversi + libri jolly, cioè uguali per le

classi dello stesso anno. I bambini avranno a disposizione sei settimane

per leggere i libri e scambiarli tra loro. L’insegnante di classe curerà la

gestione e il controllo del prestito dei libri tra i bambini in questo arco

di tempo (cartellone, rubrica, ecc.) cercando di favorire lo scambio e di

incuriosire i bambini verso i libri, ad es. facendo raccontare la storia

letta, le emozioni provate, i particolari osservati o altro ai bambini. Al

termine delle sei settimane le classi, a gruppi di due per volta, si

recheranno in Biblioteca per la gara di lettura che non verterà solo sui

contenuti delle storie lette, ma anche su altri aspetti dei libri.

Classi quinte : L’altra biblioteca

Incentivare la lettura.

Incentivare l’uso di libri informativi e di divulgazione presenti in

biblioteca.

Far conoscere la biblioteca non solo come luogo di lettura, ma anche

di studio e di ricerca.

Saper reperire informazioni in testi non conosciuti.

Scoprire come e attraverso che cosa individuare un libro per uno

scopo preciso (una ricerca, uno studio, un’informazione

Page 26: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

26

approfondita, una cartina geografica, un’opera d’arte, ecc. )

Suggerire metodologie per l’utilizzo di testi informativi storici,

scientifici, geografici, ecc.

L’attività “L’altra biblioteca” si presenta in forma di gioco: un gioco di

ricerca in diretta; ciascuna classe è divisa in quattro squadre: non è un

gioco a “chi ne sa di più”, ma piuttosto un gioco “chi cerca (bene)

trova”. I giocatori-ricercatori si misurano su di un numero circoscritto

di testi informativi e di divulgazione di argomento storico, scientifico,

artistico e antropologico, per trovare risposte e soluzioni a quiz e

prove di diverso genere, nel tempo stabilito. Sono previsti uno o due

incontri annuali per ciascuna classe nell’arco (max) di un mese (per una

gestione logistica dei libri che fanno parte del prestito

interbibliotecario).

Un libro per la testa ( solo per la classe a tempo pieno )

Incentivare la lettura

Favorire la conoscenza del libro come strumento per scoprire,

conoscere, osservare, imparare per se stessi e non per la scuola,

la maestra, i genitori, ecc.

Offrire l’opportunità di leggere storie belle, “fresche”, alternative,

nuove, adatte all’età, alle capacità e ai diversi interessi dei

bambini .

Saper scegliere il tipo di lettura in base ai propri gusti.

Scoprire che i libri non sono solo da leggere, ma anche da

guardare, osservare, misurare, giocare.

Gareggiare correttamente, in modo competitivo, ma non

agonistico, nello spirito del confronto e non esclusivamente del

risultato.

Una bibliografia stimolante sarà offerta ai bambini per la lettura in un

incontro che avverrà a scuola con la Bibliotecaria e l’animatrice

esperta. Ogni classe avrà libri diversi + libri jolly, cioè uguali per le

classi dello stesso anno. I bambini avranno a disposizione sei settimane

per leggere i libri e scambiarli tra loro. L’insegnante di classe curerà la

gestione e il controllo del prestito dei libri tra i bambini in questo arco

di tempo (cartellone, rubrica, ecc.) cercando di favorire lo scambio e di

incuriosire i bambini verso i libri, ad es. facendo raccontare la storia

Page 27: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

27

letta, le emozioni provate, i particolari osservati o altro ai bambini. Al

termine delle sei settimane la classe, divisa in due gruppi si recherà in

Biblioteca per la gara di lettura che non verterà solo sui contenuti delle

storie lette, ma anche su altri aspetti dei libri.

Destinatari

I destinatari del progetto sono tutti gli alunni della Scuola Primaria.

Eventuali rapporti con altre istituzioni

Il progetto prevede il diretto coinvolgimento delle Biblioteca comunale

e degli esperti per l’animazione alla lettura.

Obiettivi di miglioramento che si intendono perseguire

Indicati nella descrizione del progetto.

Durata del progetto

Il progetto si articolerà nell’arco dell’intero anno scolastico, secondo

l’organizzazione della Biblioteca e delle modalità e possibilità di

fruizione del servizio scuolabus.

Le classi prime si recheranno in Biblioteca almeno 1 volta.

Le classi seconde si recheranno in Biblioteca presumibilmente almeno

2 volte.

Le classi terze e quarte si recheranno in Biblioteca 1 volta.

Le classi quinte a modulo almeno 1 volta, mentre quelle a tempo pieno

2 volte.

Tempi di realizzazione: (ore previste)

Come previsto nella descrizione e nella durata del progetto.

Page 28: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

28

Descrizione del progetto

Il progetto si propone di continuare ad offrire agli alunni la

possibilità di conoscere un linguaggio universale che coinvolge la

persona in modo completo (sensorialità, emotività, intelletto e

creatività) e che stimola uno sviluppo armonico del bambino,

migliorandone attenzione, concentrazione, memoria, impegno

personale , senso della responsabilità.

La collaborazione con la scuola di Musica è stata molto efficace e le

esperienze fino ad ora realizzate sono state significative e stimolanti

per gli alunni e gli insegnanti.

Metodologia

Si proporranno attività che aiuteranno i bambini ad avvicinarsi al

linguaggio musicale sia come spettatori sia come protagonisti attivi.

Saranno momenti fondamentali dell’attività musicale l’ascolto, il

riconoscimento di ciò che si è ascoltato, la riproduzione vocale e/o

strumentale con l’utilizzo delle diverse parti del corpo.

Alle classi seconde si è proposta la conoscenza delle note e dei ritmi

musicali. Destinatari

Gli alunni delle 4 classi prime, delle 4 classi seconde, delle 5 classi

terze e delle 4 classi quarte della Scuola Primaria.

Obiettivi di miglioramento che si intendono perseguire

Stimolare il piacere di “far musica” insieme per scoprire fenomeni

sonori e musicali come base per l’analisi e la comprensione del

linguaggio musicale;

Favorire la comprensione e la produzione dei suoni

forte/piano,lento/veloce, suono/silenzio;

Creare un ambiente favorevole all’ascolto

sviluppare l’aspetto uditivo, l’istinto ritmico, l’espressione vocale;

potenziare e consolidare la pratica musicale, vocale , di ascolto e

strumentale anche accompagnata dal movimento o danza ritmica.;

costruire strumenti musicali con materiali diversi, anche di

recupero;

Page 29: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

29

realizzare sequenze ritmiche in gruppo e/o musicare semplici

brani.

avvio alla conoscenza degli strumenti musicali

Eventuali rapporti con altre istituzioni

Scuola di Musica del Comune di Gonzaga Durata del progetto

L’intero anno scolastico, da concordare con l’esperto Andrea Mastroeni

della Scuola di Musica.

Gli incontri verranno concordati e calendarizzati in fase di

programmazione.

Tempi di realizzazione: (ore previste)

Si ipotizzano10 incontri per ogni classe prima e seconda (80 h).

Si ipotizzano 6 incontri per ogni classe terza e quarta (54 h).

Totale 200 ore durante l’intero anno scolastico per tutto l' Istituto.

SPORT A SCUOLA - GIOCOSPORT

Descrizione del progetto

Il Progetto, nell’ottica di un arricchimento e ampliamento dell’Offerta

Formativa, ha l’intento di fornire una base di esperienze motorie a tutti

gli alunni della Scuola Primaria, con il supporto di personale qualificato.

Come è noto l’attività sportiva rappresenta uno dei mezzi più efficaci

per la formazione globale della personalità; essa , in tutte le sue

manifestazioni (gioco, gioco-sport, sport) favorisce e sviluppa processi

di socializzazione, inclusione, valutazione e autovalutazione.

Il Progetto Giocosport, in particolare, offre contesti ludici nei quali i

Page 30: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

30

bambini possono sperimentare attitudini e abilità inesplorate. Le attività

di Giocosport coinvolgono tutta la classe rispettando i ritmi naturali di

crescita e di apprendimento di ciascun bambino. Nella prima fascia

d’età la didattica è incentrata sui temi della corporeità, del movimento e

della relazione; a partire dalla classe 3ª il progetto prevede la

sperimentazione di discipline più strutturate e codificate, diverse ogni

anno, arrivando, al termine della scuola primaria, a percorrere un

cammino motorio multidisciplinare.

Il Progetto prevede attività con l’esperto di educazione motoria per la realizzazione del programma di educazione motoria, la preparazione alle attività di Giocosport e di tornei zonali.

Destinatari

Gli alunni di tutte le classi della scuola Primaria di Gonzaga.

Eventuali rapporti con altre istituzioni

Società sportive del territorio.

Esperto di educazione motoria.

Obiettivi di miglioramento che si intendono perseguire

Obiettivi generali:

Promuovere la partecipazione di tutti i bambini della Scuola

Primaria ad attività ludiche e sportive nella scuola;

Favorire il rapporto con le società sportive presenti sul territorio;

Partecipare alla manifestazione provinciale Giocosport70comuni

e ad altri tornei zonali.

Per gli alunni:

Favorire la partecipazione di tutti gli alunni alle attività proposte;

Consolidare e affinare gli schemi motori statici e dinamici

indispensabili al controllo del corpo e alla organizzazione dei

movimenti;

Concorrere allo sviluppo di coerenti comportamenti relazionali;

Promuovere la diffusione dello sport di base;

Fornire ai bambini momenti di confronto con i coetanei per lo

sviluppo di un corretto concetto di agonismo e competizione;

Favorire l’integrazione e l’inclusione tra bambini senza

discriminazioni o distinzioni.

Page 31: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

31

Durata del progetto

Il progetto si svolgerà da Gennaio a Giugno.

Tempi di realizzazione: (ore previste)

7 ore per le 4 classi prime = 28 ore

7 ore per le 4 classi seconde = 28 ore

8 ore per le 5 classi terze = 40 ore

8 ore per le 4 classi quarte = 32 ore

8 ore per le 4 classi quinte = 32 ore

2 ore per l’esperto di motoria per la progettazione con il referente

del Progetto, gli insegnanti e il responsabile di zona del Giocosport;

24 ore per l’esperto per la partecipazione alle gare del

GIOCOSPORT a Mantova, dei tornei zonali, per l’organizzazione,

l’allestimento e la partecipazione alle 2 giornate sportive di fine anno

scolastico.

Totale 186 ore (alle quali potrebbero aggiungersi 60 ore offerte

gratuitamente dall’Associazione Calcio di Gonzaga).

Page 32: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

32

PROGETTO AAA/E

TUTTI IN “MOSTRA” PROGETTO EDUCATIVO DI SENSIBILIZZAZIONE AL RISPETTO ED ALLA CONOSCENZA DEI CANI RIVOLTO A BAMBINI DELLE CLASSI 4° ELEMENTARI

Page 33: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

33

Descrizione del progetto

IL PROGETTO EDUCATIVO E’ PRESENTATO DAL GRUPPO

CINOFILO VIRGILIANO E SI PREFIGGE DI:

sensibilizzare i bambini al rispetto ed alla conoscenza dei cani;

far conoscere le razze canine e le discipline enci utilizzate per

l’addestramento;

potenziare il linguaggio verbale e l’autostima dei bambini

attraverso il rapporto col cane.

IL PROGETTO PREVEDE LA PRESENZA A SCUOLA DI ALCUNI

ESEMPLARI CHE SONO DOTATI DI LIBRETTO SANITARIO

ATTESTANTE LE VACCINAZIONI CONTRO LE PRINCIPALI

MALATTIE DEL CANE.

Destinatari

Gli alunni delle classi quarte della scuola Primaria di Gonzaga.

Eventuali rapporti con altre istituzioni

Delegazione ENCI di Mantova.

Gruppo Cinofilo Virgiliano.

Obiettivi di miglioramento che si intendono perseguire

OBIETTIVI SPECIFICI

Acquisire semplici competenze rispetto al Libro delle origini

Apprendere semplici nozioni su attitudini e particolarità delle

diverse razze canine

Approfondire la divisione in gruppi

Approfondire 5 razze canine: il border collie, il bassotto, il setter

inglese, il siberian husky, lo york shire

Apprendere semplici nozioni di etologia

OBIETTIVI TRASVERSALI

Potenziare la capacità di socializzazione.

Potenziare la sicurezza in se stessi e l’autostima attraverso il

rapporto col cane.

Potenziare o facilitare il linguaggio verbale.

Page 34: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

34

Potenziare la capacità di osservare le regole.

Acquisire sicurezza sperimentando esperienze nuove e ambienti

nuovi.

Durata del progetto e tempi di realizzazione (ore previste)

La durata totale dell’attività è di 6 ore ripartite nel seguente modo:

1° incontro in classe (1,5 ore) : data da definire

cani di razza (morfologia e funzione);

individuazione delle varie parti su un chihuahua;

cos’è l’esposizione canina;

proiezioni di un breve filmato sull’argomento.

2° incontro in classe (1,5 ore) : data da definire

cani da lavoro (morfologia e funzione);

le principali discipline ENCI;

proiezione di un breve filmato sull’argomento;

come addestrare un cane.

3° incontro (3 ore circa): data da definire

visita guidata presso l’Esposizione Canina

Internazionale di Gonzaga (l’ingresso è gratuito):

i bambini avranno a disposizione figure professionali e

addestratori che li accompagneranno durante tutto il

corso dell’attività.

Visto che la visita sarà di sabato i bambini del tempo

pieno potranno essere accompagnati dai genitori che

verranno dotati di un pass per l’ingresso gratuito.

Page 35: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

35

La scuola è dotata di 10 LIM (lavagne multimediali), di un laboratorio a cui gli alunni accedono per

un’ora alla settimana, di strumentazione mobile per percorsi di recupero e molte attività

normalmente svolte possono essere supportate da questi strumenti.

Inoltre le classi seconde sperimenteranno un programma adattivo sulle difficoltà ortografiche (di

classe con la LIM) e le classi quarte utilizzeranno del materiale per LIM coerente con il percorso di

matematica intrapreso.

Il nostro Istituto ha iniziato nel mese di marzo 2014 la partecipazione attiva al

Progetto Pilota "Snappet Tablet", proposto dalla Fondazione olandese

SNAPPET in numerosi paesi europei tra i quali l'Italia, col proposito di

migliorare la qualità dell'istruzione primaria. I bambini delle classi quarte si

sono dimostrati entusiasti della nuova proposta ed hanno iniziato ad affrontare

gli esercizi di apprendimento "come se fosse un gioco".

I bambini esercitano le proprie competenze in Italiano, Matematica, Geografia, Storia e Inglese

sperimentando una modalità di apprendimento diversa, interattiva, individualizzata e sociale.

Ogni alunno è stato fornito di un tablet individuale, attraverso il quale accede ad una piattaforma

didattica gestita dal docente. Le maestre hanno il continuo controllo dell'attività svolta da ogni

singolo ed hanno la possibilità di intervenire direttamente e di personalizzare l'intervento didattico.

Questa modalità operativa rappresenta certamente una valida esercitazione individuale. L'uso dei

tablet in classe offre inoltre all'alunno la possibilità di interagire con i compagni per confrontarsi

sulle strategie per affrontare e risolvere i quesiti proposti. Si attivano così modalità di condivisione,

cooperazione e scambio continuo, processi di "apprendimento cooperativo" e di "tutoraggio tra

pari". Nella scuola comunità sociale, infatti, la tecnologia viene utilizzata come supporto alle

attività di gruppo.

Il tablet rimarrà acceso per un tempo limitato nell'arco della giornata scolastica e la classe

continuerà a fruire anche degli strumenti tradizionalmente utilizzati a scuola. La sperimentazione

consentirà di valutare se e quanto l'utilizzo di nuovi strumenti digitali risulti di supporto al lavoro

cooperativo, faciliti l'individualizzazione, sostenga la motivazione ad apprendere, favorisca la

concentrazione e di conseguenza migliori i risultati scolastici dei ragazzi.

Tutte le classi dell’istituto, inoltre, possono usufruire della connessione ad internet (ad uso delle

insegnanti) ed è in divenire un progetto di condivisione di materiali con le famiglie che partirà in

sperimentazione in alcune classi.

Page 36: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

36

Riportiamo l’elenco delle uscite previste, salvo autorizzazione dei

genitori.

Giorno Orario N°

alunni Destinazione Durata

08/10/2014 9:00/12:00 77 Visita al centro storico di

Mantova 3 h

30/01/2015 9:30/10:30 38 Biblioteca di

Gonzaga 2 h

30/01/2015 10:45/12:15 39 Biblioteca di

Gonzaga 2 h

Da definire in

occasione di

S. Lucia

Da definire 77

Proiezione

cinematografica

Teatro

Gonzaga

1 h

Da definire Da definire 77

Spettacolo

Teatrale

Teatro

Gonzaga

2 h

APRILE 7:30/15:30 77 Bologna

Museo Egizio 8 h

21/05/2015 8:30/15:30 77

Fiume Po-Mantova

Dal Po alla città dei

Gonzaga attraverso le

chiuse di Leonardo

Motonave Andes

7 h

Page 37: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

37

Incontri con le famiglie

Assemblea di classe : 28 ottobre 2014

Colloqui individuali : dal 01/12/2014 al 09/12/2014

dal 08/04/2015 al 14/04/2015

Consegna documento di valutazione : 10/02/2015

12/06/2015

Consigli di interclasse ( aperti ai genitori ) : 27/01/2015

12/05/2015

Gli insegnanti si rendono disponibili ad incontrare i genitori , se

necessario, previo appuntamento, ogni primo martedì del mese.

Page 38: Analisi di situazione...10.30/11.00 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA INFORMATICA SCIENZE ... SCIENZE INGLESE INFORMATICA GEOGRAFIA LABORATORIO ESPRESSIVO LINGUISTICO 14.30/15.00

38

“I genitori si impegnano ...”

d’accordo con i docenti, ad abituare i bambini al rispetto dell’altro

e dell’ambiente

a valorizzare il lavoro scolastico

a confermare, di fronte al bambino, l’operato delle insegnanti

mantenendo nei loro confronti un rapporto di fiducia, nel rispetto

delle diverse competenze

a condividere gli interventi da adottare in caso di problemi,

riferendosi all’intero team e non al singolo insegnante

a controllare il lavoro assegnato per casa senza sostituirsi al

bambino e a verificare se l’attività svolta a scuola deve essere

completata

ad aiutare il bambino nella preparazione dello zaino

a rispettare gli orari di entrata e di uscita

a limitare le assenze non giustificate da motivi di salute

a giustificare sempre per iscritto le assenze

a compilare il modello di autocertificazione per assenze superiori

ai 5 giorni

a rispettare le norme previste dal Regolamento di Circolo ,

nonché a completare la modulistica richiesta.

Le insegnanti

Sandra Capelletti

Paola Castagnoli

Grazia Guglielmi

Maria Giovanna Di Maio

Claudia Prezzi

Rossana Bertolini

Francesca Napoli

Lina Di Prisco

Sandra Azzoni