I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella ... Tecnico + Scuola... · Gli obiettivi...

Post on 25-Jul-2020

3 views 0 download

Transcript of I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella ... Tecnico + Scuola... · Gli obiettivi...

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanilePROF. MARCO MENCARELLI

Gli obiettivi fondamentali

Facilitare l’apprendimento delle tecniche pallavolistiche qualificandone l’utilizzo in situazione di gioco

Aspetti generali

Movimento di accosciata

Libertà articolare della spalla

Stabilità statica e dinamica dell’asse corporeo

Aspetti specifici

Mobilità articolare della caviglia e delle anche

Rapporto ampiezza e velocità di movimento

Strutturare il fisico e le posture del giocatore e prevenire le possibili patologie da sovraccarico funzionale dovute al volume di ripetizioni

Sviluppare i presupposti della prestazione fisica che il pallavolista esprime nel salto e nelle situazioni inerziali (partenze da fermi e arresti)

Identificare il «motore» individuale

Sviluppare la forza eccentrica e la velocità di caricamento – spinta

La scelta degli esercizi per la preparazione fisica nei vari livelli di qualificazione

Il potenziamento degli arti inferiori e il controllo del disequilibrio

Il potenziamento degli arti superiori e il consolidamento delle spalle

Il potenziamento del CORE

Il lavoro di compensazione per gli arti inferiori e per il ginocchio

Il lavoro di compensazione per le spalle

La preparazione fisica attraverso le alzate olimpiche

Il concetto di forza relativa – forza espressa per KG di peso corporeo

La relazione tra forza e capacità di salto

Potenziamento arti inferiori: gli squat

Il full squat: tenuta dei paravertebrali –controllo dell’equilibrio – dinamica esecutiva

Il front squat – le accosciate monopodaliche– il lavoro con carichi elevati – la leg press

L’insegnamento dello squatDidattica attraverso esercizi a carico naturale o con piccole resistenze

Didattica attraverso esercizi con sovraccarichi artificiali

Potenziamento arti inferiori: gli affondi

Gli affondi indietro

Varie combinazioni di affondo e controllo propriocettivo

Didattica dello squat: la valutazione esecutiva

Valutazione esecutiva dell’accosciata

Valutazione del controllo del ginocchio

Potenziamento arti inferiori: i calf

Il potenziamento degli estensori del piede

Calf ritti

Calf seduti

Andature e balzi reattivi

Capacità di rilassamento e contrazione rapidi degli estensori del piede

In controllo del disequilibrio

Lo sviluppo funzionale del piede

Il piede nell’arrestoIl piede nel controllo del disequilibrio

Potenziamento arti inferiori: es.compensatori

L’utilizzo della leg extension

Il potenziamento dei flessori della gamba

Il range articolare completo

Il potenziamento eccentrico

Il controllo eccentrico dell’accosciata

Controllo dell’equilibrio

Controllo dell’allineamento

Sviluppo di forza eccentrica

Potenziamento arti superiori e spalle: le spinte

Le spinte con manubri – le spinte con bilanciere – le panche inclinate

Le spinte in alto e i press di spalle

Potenziamento arti superiori e spalle: le trazioni

La lat machine: la presa larga e la presa inversa Le trazioni a gomito addotto

Potenziamento arti superiori e spalle: i rowing e le aperture

Rematore – vertical rowing –esercitazioni combinate

Aperture su panca inclinata e ai cavi

Potenziamento arti superiori e spalle: i pulls

La mobilità articolare

Dinamica esecutiva controllata

La dinamica respiratoria

Potenziamento arti superiori: es.compensatori

Dinamica e stabilizzazione della scapola – potenziamento sovraspinoso Gli extrarotatori

Potenziamento del CORE

La postura corretta di tenuta

Varie combinazioni di tenuta e controllo del movimento

Potenziamento del CORE: posture scorrette

Le alzate olimpiche: la didattica

Gli stacchi del bilanciere

La tirata alta

La spinta a strappo

La girata alta

Le alzate olimpiche: l’allenamento

La stabilità della zona lombare

L’accelerazione del bilanciere

Il percorso del bilanciere

L’apertura degli angoli di spinta

L’angolo di incastro

Le sequenze di lavoro e l’organizzazione della preparazione fisica

Dal centro alle estremità

Dagli esercizi che coinvolgono più masse muscolari e quelli più analitici

Dalle dinamiche veloci a quelle controllate

L’organizzazione dei tempi di lavoro

Predisposizione degli spazi

La valutazione del protocollo di preparazione fisica individuale

La valutazione esecutiva

Fattori limitanti

Programma didattico personalizzato

La valutazione funzionale

Valutazione nel dinamismo veloce e nel controllo spontaneo

Fattori di rischio

Programma di allenamento personalizzato

La valutazione della capacità di prestazione specifica

Il Vertek

L’Optojump Bosco System

La valutazione esecutiva del movimento di accosciata

Il controllo esecutivo dell’accosciata

Valutazione della flessione del piede

La valutazione funzionale del movimento di accosciata

La valutazione attraverso il salto dopo caduta ammortizzata

La valutazione della stabilità del ginocchio e della stifness articolare

La programmazione della stagione

Periodo introduttivo e di sviluppo della capacità di gestione del sovraccarico (costruzione del movimento e didattica degli esercizi)

Periodo di sviluppo di forza strutturale (dove possibile)

Periodo di sviluppo di forza funzionale (dove possibile)

Periodo di sviluppo delle espressioni specifiche di forza (dove possibile)

Periodi di richiamo strutturale (dove necessario)

Lo stato di forma dell’atleta

Il monitoraggio della capacità di salto rispetto al peso corporeo

La preparazione fisica e la preparazione tecnico – tattica integrate

La seduta di preparazione fisica separata dal lavoro tecnico

La seduta di preparazione fisica che precede il lavoro tecnico

La seduta di preparazione fisica che succede al lavoro tecnico

Le ripercussioni della seduta di lavoro fisico nella giornata successiva

Grazie per la cortese attenzionePROF. MARCO MENCARELLI