I bambini vogliono TUTTI la stessa cosa: SCOPRIRE il MONDO che li ospita conoscere curare esplorare...

Post on 01-May-2015

215 views 2 download

Transcript of I bambini vogliono TUTTI la stessa cosa: SCOPRIRE il MONDO che li ospita conoscere curare esplorare...

I bambini vogliono TUTTI la stessa cosa: SCOPRIRE il MONDO che li ospita

conoscere

curareesplorare

tutti insieme

… CON QUALE STRUMENTO?

SISTEMATICITA’INTENZIONALITA’PROFESSIONALITA’PROGETTUALITA’RELAZIONALITA’

deveoffrire

perché possa “SCEGLIERE”CONSAPEVOLMENTE LA SUA STRADA

INCLUSIONEINTEGRAZIONE

RAZZE RELIGIONI LINGUE USI E COSTUMI

LA SCUOLA

ACCOGLIE

…E …FORMA CLASSI

ETEROGENEE

si apprendono

gli Alfabeti

si usano

le Tecnologie

si affrontano Problemi

si testimoniano Solidarietà/Rispetto

Costruire insieme Giocare insieme NON annoiarsi

Apprendere insieme

Alunni di ogni razza

Alunni difficili

Alunni stranieriAlunni disabili

la scuola di qualità

STRUMENTI

FINALITA’ FORMAZIONE

INSEGNAMENTOAPPRENDIMENTO

CONTESTO DI APPRENDIMENTO

Scienza dell’Educazion

e

Lezione

Aula

decentrataLaboratorio

Uscita sul territorio

può farlo “ridere” solo un coro di bambini di ogni razza e colore

per perseguire la finalità di sua competenza per perseguire la finalità di sua competenza

Individuare gli “elementi” Indispensabili per la

nascita e/o la conservazione della MOTIVAZIONE ad apprendere

CONTESTO organizzato per favorire un

APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI

LaScuola

LaScuola

ha

bisognoha

bisogno

QUINDI…di unQUINDI…di un Clima relazionale

Cooperazione

Fonti di conoscenza

Autonomia decisionale

Sperimentazione

Clima relazionale

Cooperazione

Fonti di conoscenza

Autonomia decisionale

Sperimentazione

connotazioni

connotazioni

11

per perseguire la finalità di sua competenza per perseguire la finalità di sua competenza

Individuare i “BISOGNI CULTURALI” Indispensabili per la

nascita e/o la conservazione della MOTIVAZIONE ad apprendere

- Contenuti appropriati- Attività accattivanti- Strategie metodologico-didattiche opportune e funzionali

LaScuola

LaScuola

ha

bisognoha

bisogno

QUINDI…di selezionareQUINDI…di selezionare argomenti, linguaggi, atteggiamenti, valori, situazioni, strumenti… tipici del tempo storico nel quale gli alunni vivono

argomenti, linguaggi, atteggiamenti, valori, situazioni, strumenti… tipici del tempo storico nel quale gli alunni vivono

connotazioni

connotazioni

22

per perseguire la finalità di sua competenza per perseguire la finalità di sua competenza

Individuare i BISOGNI CULTURALI DEI DOCENTI indispensabili per

affrontare i PROBLEMI EMERSI

- Nuovi saperi- Conoscenze specifiche- Nuovi linguaggi- Nuove didattiche

LaScuola

LaScuola

ha

bisognoha

bisogno

QUINDI…di selezionareQUINDI…di selezionare I docenti devono continuamente “aggiornare” la propria professionalità anche in funzione dei problemi che emergono quotidianamente all’interno del contesto di apprendimento

I docenti devono continuamente “aggiornare” la propria professionalità anche in funzione dei problemi che emergono quotidianamente all’interno del contesto di apprendimento

professionalità

professionalità

33

ATTENZIONE AL SOGGETTO

ATTENZIONE AL TERRITORIO

COSTRUZIONE CURRICOLO

DIVERSIFIC

AZIONE DID

ATTICA

ORGANIZZAZIO

NE

EDUCATORE

PROGETTISTA

Professionalità educatore Contesti educativi

servizioapparati

R

ICE

RC

AT

OR

E

EDUCATORE PROGETTISTA

PSICOLOGIA

SOCIOLOGIA

DINAMIC

HE DI GRUPPO

DISCIPLINE

DIDATTIC

A

ORGANIZZAZIONE

COMUNICAZIO

NE

ABILITA’ABILITA’ CONOSCENZECONOSCENZE

CAPACITA’CAPACITA’ COMPETENZECOMPETENZE