GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENRGETICA DEGLI EDIFICI · 2015. 11. 6. · stefano cascio ai sensi dei...

Post on 27-Mar-2021

1 views 0 download

Transcript of GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENRGETICA DEGLI EDIFICI · 2015. 11. 6. · stefano cascio ai sensi dei...

Stefano Cascio

AI SENSI DEI NUOVIDECRETI MINISTERIALI DEL 26 GIUGNO 2015

GUIDA ALLACERTIFICAZIONE

ENERGETICADEGLI EDIFICI

A4

A3

A2

A1

G

F

E

D

C

B

A

A3

A2

A1

GGG

FFF

EE

D

C

B

CON SCHEMI DI RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE

III

INDICE

INTRODUZIONE ........................................................................................................ p. 1

1. CRITERI E METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ............................ ˝ 91.1. Generalità ..................................................................................................... ˝ 9

1.1.1. UNI/TS 11300 ............................................................................. ˝ 101.1.2. UNI/TS 11300-2 ......................................................................... ˝ 111.1.3. UNI/TS 11300-3 ......................................................................... ˝ 111.1.4. UNI/TS 11300-4 ......................................................................... ˝ 111.1.5. Raccomandazioni CTI 144/2013 ................................................ ˝ 11

2. CRITERI GENERALI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI .......................... ˝ 152.1. Prestazione energetica .................................................................................. ˝ 152.2. Classificazionedegliedificiinbasealladestinazioned’uso ....................... ˝ 172.3. Ambitodiapplicazione ................................................................................ ˝ 17

3. PRESCRIZIONI COMUNI PER EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE, OGGETTO DI RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI O SOTTOPOSTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ............................................................. ˝ 203.1. Relazione tecnica e conformità delle opere al progetto ............................... ˝ 203.2. Prescrizioni .................................................................................................. ˝ 20

4. REQUISITI E PRESCRIZIONI SPECIFICHE PER GLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE O SOGGETTI A RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI PRIMO LIVELLO .................. ˝ 254.1. Prescrizioni .................................................................................................. ˝ 254.2. Verifiche ....................................................................................................... ˝ 26

5. REQUISITI E PRESCRIZIONI SPECIFICHE PER GLI EDIFICI SOGGETTI A RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI SECONDO LIVELLO .................................................................................... ˝ 31

6. REQUISITI E PRESCRIZIONI SPECIFICHE PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOTTOPOSTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ......................................................... ˝ 35

IV GUIda alla CeRTIfICazIoNe eNeRGeTICa deGlI edIfICI

7. EDIFICIO DI RIFERIMENTO E EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO ......................................................... p. 427.1. Involucroedilizio ......................................................................................... ˝ 42

8. IMPIANTI TERMICI .......................................................................................... ˝ 458.1. EdificiadEnergiaQuasiZero ...................................................................... ˝ 47

9. LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI .................... ˝ 499.1. Generalità ..................................................................................................... ˝ 499.2. elementi essenziali ...................................................................................... ˝ 509.3. Validità degli aPe ........................................................................................ ˝ 509.4. firma digitale ............................................................................................... ˝ 509.5. Annuncicommerciali ................................................................................... ˝ 519.6. Monitoraggio e controlli .............................................................................. ˝ 519.7. Prestazioneenergeticadegliimmobili ......................................................... ˝ 519.8. Prestazione energetica e servizi energetici .................................................. ˝ 529.9. Procedureemetodidicalcolo ...................................................................... ˝ 539.10. Criteriperl’applicazionedelleproceduredicalcolo ................................... ˝ 53

9.10.1. Rilievoinsito(metodoanaliticoeperanalogiacostruttiva) ...... ˝ 549.10.2. Metodosemplificato ................................................................... ˝ 54

9.11. Software commerciali .................................................................................. ˝ 549.12. Classificazionedegliimmobili

infunzionedellaprestazioneenergetica ...................................................... ˝ 559.13. Altriindicatoripresentinell’APE ................................................................ ˝ 579.14. Comparazionedellaprestazioneenergeticadegliimmobili ........................ ˝ 589.15. Prestazione degli impianti tecnici ................................................................ ˝ 599.16. format di attestato di Prestazione energetica ............................................. ˝ 599.17. Proceduradiattestazionedellaprestazioneenergeticadegliedifici ............ ˝ 659.18. Modalità di svolgimento del servizio

di attestazione della prestazione energetica ................................................. ˝ 659.18.3. Incaricodelsoggettocertificatore ............................................... ˝ 669.18.4. Servizio di attestazione della prestazione energetica

diedificidinuovacostruzione .................................................... ˝ 669.18.5. Servizio di attestazione della prestazione energetica

diedificiounitàimmobiliariesistenti ........................................ ˝ 669.18.6. Obbligodiregistrazionedell’AttestatodiPrestazione

energetica ................................................................................... ˝ 679.18.7. L’AttestatodiQualificazioneEnergetica .................................... ˝ 67

9.19. Casidiesclusionedall’obbligodidotazionedell’APE ............................... ˝ 67

10. SCHEMI E MODALITÀ DI RIFERIMENTO PER LA COMPILAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO .......................................... ˝ 7210.1. Generalità ..................................................................................................... ˝ 72

INdICe V

10.2. Schema1–Nuove costruzioni, le ristrutturazioni importanti di primo livello, Edifici ad Energia Quasi Zero ......................................................... p. 74

10.3. Schema2– Riqualificazione energetica e ristrutturazioni importanti di secondo livello. Costruzioni esistenti con riqualificazione dell’involucro edilizio e di impianti termici ........................................................................ ˝ 85

10.4. Schema3– Riqualificazione energetica degli impianti tecnici ................... ˝ 95

11. SOGGETTI OBBLIGATI E REGIME SANZIONATORIO ............................ ˝ 10411.1. Soggettiobbligatialladotazione

dell’AttestatodiPrestazioneEnergetica ...................................................... ˝ 10411.2. Sanzionipericertificatori ............................................................................ ˝ 10611.3. Obblighidelprogettistaedeldirettoredeilavori ........................................ ˝ 106

12. DATI CLIMATICI ................................................................................................ ˝ 10912.1.1. zona climatica............................................................................. ˝ 11012.1.2. Durataclimatizzazioneestiva ..................................................... ˝ 11212.1.3. Temperaturadell’ariaesterna ...................................................... ˝ 113

12.1. Metododicalcolodell’irraggiamentosuunasuperficieorizzontale ........... ˝ 11412.2. MetododicalcolosecondolaNormaUNI10349:1994 .............................. ˝ 11412.3. MetododicalcolosecondolaUNI11328/TR-1:2009 ................................. ˝ 11712.4. Calcolodegliangolioraridell’apparire

escompariredelsoleinassenzadiostruzioni ............................................. ˝ 12012.5. Calcolodegliangolioraridell’apparire

escompariredelsoleinpresenzadiostruzioni ........................................... ˝ 12112.6. Velocità del vento......................................................................................... ˝ 124

13. LA TRASMITTANZA TERMICA ...................................................................... ˝ 12913.1. Latrasmittanzatermicadielementiopachi ................................................. ˝ 12913.2. Laconduttivitàtermica ................................................................................ ˝ 12913.3. UNI10351 ................................................................................................... ˝ 13013.4. UNIENISO10456:2008 ............................................................................ ˝ 13113.5. Dallaconducibilitàtermicadichiarataaquelladiprogetto ......................... ˝ 13313.6. Resistenzetermichesuperficiali................................................................... ˝ 13613.7. Calcolotrasmittanzacomponentiopachi ..................................................... ˝ 13713.8. UNI/TR11552:2014 .................................................................................... ˝ 14413.9. Calcolo trasmittanza componenti trasparenti ............................................... ˝ 145

13.9.1. Infissosemplice........................................................................... ˝ 14513.9.2. Vetri camera ................................................................................ ˝ 14813.9.3. Vetribassoemissivi ..................................................................... ˝ 14913.9.4. Taglio termico ............................................................................. ˝ 15113.9.5. Finestreconchiusure .................................................................. ˝ 15213.9.6. finestre accoppiate ..................................................................... ˝ 15313.9.7. finestre doppie ............................................................................ ˝ 15413.9.8. Finestreconpannelliopachi ....................................................... ˝ 155

VI guida alla certificazione energetica degli edifici

13.10.Scambitermicitraedificioeterreno ............................................................ p. 15713.10.9. Pavimentocontroterranonisolato

ouniformementeisolato ............................................................. ˝ 15913.10.10. Pavimentoisolatoinmanierauniforme ...................................... ˝ 15913.10.11. Pavimentoconelevatoisolamento(inmanierauniforme) ......... ˝ 160

13.11. Pavimentisuintercapedine .......................................................................... ˝ 16313.11.12. Pavimentideipianiinterratiriscaldati ........................................ ˝ 16613.11.13. Pavimentideipianiinterratinonriscaldati ................................. ˝ 168

13.12.Riepilogoformuleutilizzate ........................................................................ ˝ 170

14. VERIFICA TERMOIGROMETRICA ............................................................... ˝ 17114.1. Condensazionedelvaporenellestruttureedilizie ....................................... ˝ 171

14.1.1. Richiamigenerali ........................................................................ ˝ 17114.1.2. Condensasuperficiale ................................................................. ˝ 17314.1.3. Condensainterstiziale ................................................................. ˝ 17414.1.4. Criteridivalutazionedellestrutture ........................................... ˝ 17914.1.5. Considerazionisulproblema

dellacondensazioneinterstiziale ................................................ ˝ 17914.1.6. Lebarrierealvapore ................................................................... ˝ 180

15. INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE INCLUSO ............................................ ˝ 18315.1. Notesulsoftwareincluso ............................................................................. ˝ 18315.2. Requisitihardwareesoftware...................................................................... ˝ 18315.3. Installazioneedattivazionedelsoftware ..................................................... ˝ 184

1

INTRODUZIONE

Oggil’Europasi trovadifronteasfidesenzaprecedentideterminatedaunamaggioredi-pendenzadalleimportazionidienergia,dallascarsitàdirisorseenergetiche,edallanecessitàdilimitareicambiamenticlimatici.

L’efficienza energeticacostituisceunvalidostrumentoperaffrontaretalisfide.Essamiglio-ralasicurezzadiapprovvigionamentodell’Unione,riducendoilconsumodienergiaprimariaediminuendole importazionidienergia.Essacontribuiscearidurreleemissionidigasserrainmodoefficienteinterminidicostiequindiaridurreicambiamenticlimatici.Ilpassaggioaun’economiapiùefficientesottoilprofiloenergeticodovrebbeinoltreaccelerareladiffusionedisoluzionitecnologicheinnovativeemigliorarelacompetitivitàdell’industriadell’Unione,rilan-ciandolacrescitaeconomicaelacreazionedipostidilavoroaqualitàelevataindiversisettoriconnessiconl’efficienzaenergetica.

L’efficienzaenergeticaèilrapportotraunrisultatointerminidirendimento,servizi,mercioenergiael’immissionedienergia.

Inmanieragrafica:

Efficienza energetica = EoutEin

Nel linguaggio comune i termini risparmio energetico ed efficienza energetica sonousaticomesinonimi,maesisteunaprofondadifferenzatraiduetermini.Fareefficienzacomportaunrisparmioenergetico,manonènecessariamenteveroilcontrario.

ComeindicatodallaComunitàEuropeanelsuoLibro Verde sull’efficienza energetica, fare efficienzasignifica:faredipiùconmeno.

Inaltreparolepossiamorisparmiarenelriscaldamentodegliambientiinduemodidifferenti:1) Abbassandolatemperaturadeitermosifoni,conunacorrispondentediminuzionedelbe-

nessereabitativo,sièrisparmiatosuiconsumi,manonabbiamomiglioratol’efficienzaenergeticadell’edificio;

2 GUIda alla CeRTIfICazIoNe eNeRGeTICa deGlI edIfICI

2) Migliorandolacoibentazionediparetiedinfissiriducendoledispersioniversol’esternoequindiunariduzionedellaspesaenergetica,aparitàdibenesserepercepito.Inquestocasoabbiamomiglioratol’efficienzaenergeticadell’edificio.

Siintendequindicomemiglioramentodell’efficienzaenergetica,l’incrementodell’efficienzaenergeticarisultantedacambiamentitecnologici,comportamentalie/oeconomici.Ilrisparmioenergeticoèlaquantitàdienergiarisparmiata,determinatamedianteunamisurazionee/ounastimadelconsumoprimaedopo l’attuazione di una o più misure di miglioramento dell’effi-cienza energetica, a parità di condizioni esterne.

Neifabbricatipercivileabitazioneilconsumoenergeticoècosìdistribuito:

INTRodUzIoNe 3

L’energiacheogniannosiconsumainItalia,perivariservizi,ècosìripartita:

Ripartizione energia nei vari settori di utilizzo

I dati delgraficoa torta si riferisconoal2013è sono stati pubblicati dalMinisterodelloSviluppoEconomiconel2014:Relazione sulla “Situazione Energetica Nazionale nel 2014”.

Considerandochecircail90%ditaleenergiadeveessereimportatorisultaevidentel’interes-seadiminuireilpiùpossibilel’approvvigionamentodienergiadafontinonrinnovabili.

InItali,lamaggiorpartedelpatrimonioedilizioesistenteèstatoprogettatoerealizzatosenzaporregrandeattenzionenéall’isolamentotermiconéagliimpianti.Laconseguenzadiciòèchenellamaggiorpartedeicasi,leabitazionioffronounascarsaprotezionealcaldoestivoealfred-doinvernale.Perottenerecondizionidicomfortabitativosiainvernalicheestivibisognafornireall’edificioapportienergeticiappropriati,siaperportarloallecondizionidicomfort(20°Cininvernoe26°Cinestate)esiapermantenercelo,perchéleabitazioninonsonoingradodiman-tenere,perlestessemotivazioniaccennate,lecondizionidicomfortraggiunte.

CASA COLABRODO

Inpratical’edificioperdedatutteleparti.

4 GUIda alla CeRTIfICazIoNe eNeRGeTICa deGlI edIfICI

Scopodell’efficienzaenergeticaèquellodiottenerecondizionidicomfortfornendoall’edi-ficiomenoenergiapossibile.Questosiconcretizzaottimizzandogliscambitermicitral’edificioel’ambientecircostante.

Bisognafarsìcheininvernoilcaloregeneratodalsolearriviagliambientidariscaldareequestisianoingradodimantenerlo,mentreinestateoccorrediminuireilflussodicaloredall’e-sternoversol’internodell’edificoefavorirele“perdite”dell’edificio.

Perilraggiungimentodiquestiobiettivioccorreprocederealriefficientamentooriqualifica-zionedelleabitazioni.

INTRodUzIoNe 5

Riqualificazione energetica degli edifici Attualmentesistimacheleperditeenergetichediunedificiosianocosìdistribuite:

Èimmediatochepermigliorarel’efficienzaenergeticadella“scatolaedificio”bisognainter-veniresuquellocheèchiamatogeneralmenteinvolucro edilizio,costituitoda:paretiversol’e-sterno,paretiversoambientinonriscaldatioatemperaturadiversa,infissi,pavimenti,copertura.Unitamenteainterventimigliorativisuquestielementièpossibileincrementareulteriormenteilrisparmioenergeticotramitel’utilizzodienergiadafontirinnovabili:solare,fotovoltaico.

Inquadramento normativoLaComunitàEuropea,attraversol’emanazionedidirettiveedinorme,haindicatoagliStati

membricomeeranoequalisonogliobiettivienergeticidaraggiungerecongliedificisiaattualichefuturi.

Diversesonostateleindicazionieuropeealriguardo.L’ultimainordineditempoèladiretti-va2010/31/UEsulrendimentoenergetico,pubblicatail19maggio2010nellaGazzette Ufficiale, edèentratainvigoreil9luglio2010.

Illegislatoreeuropeodiceinpremessadellanorma: – Gli edifici sono responsabili del 40% del consumo globale di energia nell’Unione. Il

settore è in espansione, e ciò è destinato ad aumentarne il consumo energetico. Pertanto, la riduzione del consumo energetico e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili nel settore dell’edilizia costituiscono misure importanti necessarie per ridurre la dipendenza ener-getica dell’Unione e le emissioni di gas a effetto serra. Unitamente ad un maggior uti-lizzo di energia da fonti rinnovabili, le misure adottate per ridurre il consumo di energia nell’Unione consentirebbero a quest’ultima di conformarsi al protocollo di Kyoto alle-gato alla convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) e di rispettare sia l’impegno a lungo termine di mantenere l’aumento della temperatura globale al di sotto di 2 °C, sia l’impegno di ridurre entro il 2020 le emissioni globali di gas a effetto serra di almeno il 20% al di sotto dei livelli del 1990 e del 30% qualora venga raggiunto un accordo internazionale. La riduzione del consumo energetico e il maggior utilizzo di energia da fonti rinnovabili rappresentano inoltre strumenti impor-tanti per promuovere la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e gli sviluppi tec-nologici e per creare posti di lavoro e sviluppo regionale, in particolare nelle zone rurali;

6 GUIda alla CeRTIfICazIoNe eNeRGeTICa deGlI edIfICI

– La gestione del fabbisogno energetico è un importante strumento che consente all’Unio-ne di influenzare il mercato mondiale dell’energia e quindi la sicurezza dell’approvvigio-namento energetico nel medio e lungo termine;

– Il Consiglio europeo del marzo 2007 ha sottolineato la necessità di aumentare l’efficienza energetica nell’Unione per conseguire l’obiettivo di ridurre del 20% il consumo ener-getico dell’Unione entro il 2020 e ha chiesto che venga data rapida e piena attuazione alle priorità definite nella comunicazione della Commissione intitolata «Piano d’azione per l’efficienza energetica: Concretizzare le potenzialità». Tale piano d’azione ha iden-tificato le significative potenzialità di risparmio energetico efficaci in termini di costi nel settore dell’edilizia. Nella risoluzione del 31 gennaio 2008, il Parlamento europeo ha invitato a rafforzare le disposizioni della direttiva 2002/91/CE e in varie occasioni, da ultimo nella risoluzione del 3 febbraio 2009 sul secondo riesame strategico della politica energetica, ha chiesto di rendere vincolante l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica del 20% entro il 2020. Inoltre, la decisione n. 406/2009/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, concernente gli sforzi degli Stati membri per ridurre le emissioni dei gas a effetto serra al fine di adempiere agli impegni della Comunità in materia di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2020 (6), fissa obiettivi nazionali vincolanti di riduzione delle emissioni di CO2 per i quali l’effi-cienza energetica nel settore edilizio rivestirà importanza cruciale e la direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, sulla promozione dell’u-so dell’energia da fonti rinnovabili (7), prevede la promozione dell’efficienza energetica nel quadro dell’obiettivo vincolante di fare in modo che l’energia da fonti rinnovabili copra il 20% del consumo energetico totale dell’Unione entro il 2020;

– La prestazione energetica degli edifici dovrebbe essere calcolato in base ad una metodo-logia, che potrebbe essere differenziata a livello nazionale e regionale. Ciò comprende, oltre alle caratteristiche termiche, altri fattori che svolgono un ruolo di crescente impor-tanza, come il tipo di impianto di riscaldamento e condizionamento, l’impiego di energia da fonti rinnovabili, gli elementi passivi di riscaldamento e rinfrescamento, i sistemi di ombreggiamento, la qualità dell’aria interna, un’adeguata illuminazione naturale e le caratteristiche architettoniche dell’edificio. Tale metodologia di calcolo dovrebbe tener conto della prestazione energetica annuale di un edificio e non essere basata unicamente sul periodo in cui il riscaldamento è necessario. Essa dovrebbe tener conto delle norme europee vigenti.

Neivariarticoliincuisisviluppalanorma(30intotale)èfattoobbligoaglistatimembridiporreinesserealcuniadempimentitraiqualivisono:

Articolo Argomento3 Adozionediunametodologiadicalcolodelleprestazioneenergetiche4 Stabilireirequisitidiprestazioneenergetica

5 Calcolodeilivelliottimaliinfunzionedeicostiperirequisitiminimidiprestazioneenergetica

6-7 Requisitiperedificiesistentiedinuovacostruzione[segue]

INTRodUzIoNe 7

Articolo Argomento8 Requisitidegliimpiantitecniciperl’edilizia

9 EdificiaEnergiaQuasiZeropernuovecostruzioni:2018pergliedificipubblicie2020peredificiprivati

10 Adozionediadeguatistrumentidifinanziamentoedialtrotipoperfavorirelapresta-zioneenergeticadegliedificieilpassaggioaEdificiaEnergiaQuasiZero

11 attestato di Prestazione energetica12 Rilasciodell’AttestatodiPrestazioneEnergetica

13Garantirechel’AttestatodiPrestazioneEnergeticasiaaffissoinunluogochiaramen-te visibile per il pubblico negli edifici per i quali è stato rilasciato unAttestato diPrestazione energetica

14-15-16 Ispezione impianti e relativi rapporti di ispezione

17Lacertificazionedellaprestazioneenergeticadegliedificiel’ispezionedegliimpiantidi riscaldamentoecondizionamentod’ariasianoeffettuate inmaniera indipendenteda esperti

18 Sistema di controllo indipendente

20GliStatimembriadottanolemisurenecessarieperinformareiproprietarioilocataridiedificiounitàimmobiliarisuidiversimetodiesullediverseprassichecontribuisco-no a migliorare la prestazione energetica

L’Italiaadottataledirettivanelgiugno2013conilD.L.n.63/2013,recante“Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia per la definizione delle procedure d’infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coe-sione sociale”.

Ilprovvedimento,inrecepimentodellenuovedisposizionieuropee,intervienemodificandoeintegrandoildecretolegislativo19agosto2005,n.192sulrendimentoenergeticonell’edilizia.Loscopooltreaquellodirenderelanormativanazionalepiùconformeaidettamieuropei,èdipromuovereilmiglioramentodellaprestazioneenergeticadelpatrimonioimmobiliare,integran-dolo con l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili.Anche l’aspetto economico è presenteconledetrazionifiscaliperleristrutturazioneeperl’efficienzaenergeticaconlapossibilitàdiusufruiredelladetrazionefiscaleperlariqualificazioneenergeticadegliedifici.

Ildecretosostituiscel’AttestatodiCertificazioneEnergetica(ACE)dicuialdecretolegi-slativo19agosto2005,n.192,conl’AttestatodiPrestazioneEnergeticadell’edificio(APE),definendolo:«documento, redatto nel rispetto delle norme contenute nel presente decreto e ri-lasciato da esperti qualificati e indipendenti che attesta la prestazione energetica di un edificio attraverso l’utilizzo di specifici descrittori e fornisce raccomandazioni per il miglioramento dell’efficienza energetica.».

Ildecretodàancheladefinizionediprestazioneenergeticadiunedificio,ovverola«quantità annua di energia primaria effettivamente consumata o che si prevede possa essere necessaria per soddisfare, con un uso standard dell’immobile, i vari bisogni energetici dell’edificio, la cli-matizzazione invernale e estiva, la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari, la ventilazione e, per il settore terziario, l’illuminazione, gli impianti ascensori e scale mobili. Tale quantità viene espressa da uno o più descrittori che tengono conto del livello di isolamento dell’edificio e delle caratteristiche tecniche e di installazione degli impianti tecnici. La presta-

8 GUIda alla CeRTIfICazIoNe eNeRGeTICa deGlI edIfICI

zione energetica può essere espressa in energia primaria non rinnovabile, rinnovabile, o totale come somma delle precedenti».

Ildecreto-leggerinviavaasuccessivenormeilcompletamentodelquadrolegislativodidet-taglio.Talinorme,treintutto,sonostatepubblicatenelgiugnodel2015coniseguentititoli:

DECRETO del Ministero dello Sviluppo Economico

26 giugno 2015

[G.U.R.I.15-07-2015,n.162–s.o.n.39]

Invigoreapartiredal1ottobre2015

Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescri-zioni e dei requisiti minimi degli edifici.

DECRETO del Ministero dello Sviluppo Economico

26 giugno 2015

[G.U.R.I.15-07-2015,n.162–s.o.n.39]

Invigoreapartiredal1ottobre2015

Adeguamento del decreto del Ministro dello svi-luppo economico, 26 giugno 2009 – Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.

DECRETO del Ministero dello Sviluppo Economico

26 giugno 2015

[G.U.R.I.15-07-2015,n.162–s.o.n.39]

Invigoreapartiredal16luglio2015

Schemi e modalità di riferimento per la compi-lazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell’applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici.

9

CaPITolo 1

CRITERI E METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

1.1. Generalità

DECRETO del Ministero dello Sviluppo Economico

26 giugno 2015

[G.U.R.I.15-07-2015,n.162–s.o.n.39]

Invigoreapartiredal1ottobre2015

Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescri-zioni e dei requisiti minimi degli edifici.

DECRETO REQUISITI MINIMI

IlD.M.26giugno2015“Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energe-tiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici”definiscelemodalitàdiapplicazione della metodologia di calcolodelleprestazionienergetichedegliedifici,iviinclusol’utilizzodellefontirinnovabili,nonchéleprescrizionieirequisitiminimiinmateriadipresta-zionienergetichedegliedificieunitàimmobiliari.Talinormesiapplicanoagliedificipubblicieprivati,sianoessiedificidinuovacostruzioneoedificiesistentisottopostiaristrutturazione.

Ildecretocomportal’abrogazione integrale del D.P.R. n. 59/2009 (Regolamento di attua-zione dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e b) del D.Lgs. n. 192/2005)apartiredallasuaentratainvigore(quindidal 1° ottobre 2015),Essoinfattirivedetuttigliattualirequisitiminimisullaprestazioneenergeticadegliedifici,introducendonedinuovi.

Perilcalcolodellaprestazioneenergeticanegliedifici,iviinclusol’utilizzodellefontirinno-vabili,sidevonoseguireidettamidelleseguentinormetecnichenazionalielelorosuccessivemodificazionieintegrazioni:

a) RaccomandazioneCTI14/2013“Prestazioni energetiche degli edifici – Determinazione dell’energia primaria e della prestazione energetica EP per la classificazione dell’edifi-cio”esuccessivenormetecnichecheneconseguono;

b) UNI/TS11300-1 “Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva e invernale”;

c) UNI/TS11300-2 “Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, la ventilazione e l’illuminazione”;

d) UNI/TS11300-3 “Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 3: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva”;

e) UNI/TS11300-4“Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 4: Utilizzo di energie rin-novabili e di altri metodi di generazione per riscaldamento di ambienti e preparazione acqua calda sanitaria”;

f) UNIEN15193“Prestazione energetica degli edifici – Requisiti energetici per illuminazione”.

171

CaPITolo 14

VERIFICA TERMOIGROMETRICA

14.1. Condensazione del vapore nelle strutture edilizie

14.1.1. Richiami generaliL’aria chequotidianamente respiriamoèunmiscugliodi aria secca e vapord’acqua ed i

costituentidelmiscugliositrovanoadunadatapressionechechiamiamopressioneparzialedelvapord’acqua.Esisteunlimiteallaquantitàdivaporeacqueo,perdatatemperatura,cheèpos-sibilemiscelareall’aria.Inquestocasononpuòessereimmessodell’altrovapord’acqua,perchéunapartediessocondenserebbe.L’ariainquestocasovieneconsideratasaturaelapressioneacuisitrovaèdettapressionedisaturazione.Sidefinisceumiditàrelativailrapportotralapressio-neparzialedivaporeelacorrispondentepressionedisaturazioneallastessatemperatura

LapressionedisaturazionePsdell’ariaallevarietemperatureèriportatanellatabellasotto-stante,edèstataricavataapplicandolaformula:

psat = 610,5e17,269⋅θ237,3+θ per θ ≥ 0 °C [Eq.14.1]

psat = 610,5e21,875⋅θ265,5+θ per θ < 0 °C [Eq.14.2]

La conoscenza dei valori di umidità relativa – che si indica conUR e viene espressa in percentuale–internaedesternaagliambientiènecessariaperlavalutazionedellecondizionidibenessere.Vedremocheessa,assiemeallapressioneparzialedivaporeesternaèunadellegrandezzenecessarieperlostudiotermoigrometricodellestruttureedilizie.Laquantitàdivapo-red’acquacontenutanell’ariaumidaèvariabileedipendenonsolodallecondizioniclimatichelocalimaanchedallaeventualepresenzadiattivitàumane.All’internodegliedificidestinatiadattivitàumane, ilcontenutodivaporedipendesiadalnumerodellepersonepresentisiadalleattivitàchevisisvolgono.

Nellatabellaseguentesonoriportatideivaloriindicatividiproduzionedivapored’acqua.

172 GUIda alla CeRTIfICazIoNe eNeRGeTICa deGlI edIfICI

Tuttavia,ilD.Lgs.n.192/2005,nell’allegatoIcomma10,precisachequandononesisteunsistemadicontrollodell’umiditàrelativa,questaverràassuntaparia65%conla temperaturainternadi20°C.

Unfenomenocheempiricamentetuttiosserviamoèquelloincuiognivoltachelatempera-turadiuncorpoèinferioreallatemperaturadell’ariachelocirconda,sullasuperficiedelcorpo,generalmente,condensaunacertaquantitàdivapore.Questofadiminuirenell’ariacircostanteiltitolo(quantità)divapore,rendendolasuapressioneparzialeugualeallapressionedisaturazio-ne,relativaaquellatemperatura.Latemperaturaallaqualesiverificaquestofenomenoèdettatemperaturadirugiadadell’ariaumida.

Iltitolooumiditàassolutaoumiditàspecificavienedefinitocomeilrapportotraleduemassedeigas: x = mv

ma [Eq.14.3]

dove:mv massadelgasincondizioninonsature;ma massadelgasincondizionedisaturazione.

Laquantitàdivaporeespressaingrammiperchilogrammodiariaseccavienecalcolatoconl’espressione: xs=0,6249*Ps / (Pa – Ps) [Eq.14.4]dove:Ps pressionedisaturazione;Pa pressione atmosferica.

Normalmentel’arianonèincondizionidisaturazione,macontieneunquantitativodivapored’acquaminore.Sidefinisceumiditàrelativaogradoigrometrico,ilrapportotrapressioneparzia-ledelvaporenelvolumeconsideratoequellachelostessoavrebbeincondizionidisaturazione.

Nellatrasmissionedicaloresappiamocheilflussotermicosigenerainconseguenzadiungradienteditemperatura,semplificandoèladifferenzaditemperaturatral’internodiunedificio(piùalta)el’esterno(menoalta)chefainstaurareilflussodicaloredall’internoversol’esterno,attraversounaparetedichiusura.Analogamenteungradientedipressionedivaporedeterminaunmovimentodivapore(diffusione)nelladirezionedellepressioniparzialemaggioreall’am-bienteconpressioneparzialeminore.

Generalmenteneimanufattiedilizidestinatiadattivitàumanelapressioneparzialedelvapord’acquaall’interno,perilfattochenell’ambienteinternolaconcentrazionediquestocomponen-tevienemodificatadalleattivitàpresenti,emaggiorediquellaesterna.Diconseguenzatral’ariainternaedesternavieneacrearsi,perilsolovapord’acqua,ungradientedipressioneparzialechemetteinmotounatrasmissionedelvaporeattraversoleparetiesterne.

14. VeRIfICa TeRMoIGRoMeTRICa 173

Perifenomenicheriguardanol’edilizia,ladiffusionedelvaporeattraversounmuroodunsolaiopiano,puòesseredescrittamedianteunarelazioneanaliticadettaleggediFick:

gv = mu * (pvi–pve)/s [Eq.14.5]

dove:gv quantitàdivaporecheattraversalostratodisuperficieunitarianell’unitàditempo[kg/m2s];mu permeabilitàmediadellostratodimateriale[kg/msPa];s spessoredellostrato[m];pvi pressioneparzialedelvapored’acquainterna;pvi pressioneparzialedelvapored’acquaesterna.

Questaespressionepermettediquantificareilflussodelvapord’acquaattraversounsin-golostrato.Nelleapplicazionirealilapareteècompostadapiùstratielaformulaassumelaforma:

gv = (pvi–pve)/(s1/mu1 + s2/m2 + ... + Sn/mun) [Eq.14.6]

dove:mun permeabilitàmediadellostraton-esimodimateriale[kg/msPa];sn spessoredellostraton-esimo[m].

Taleformulaèanalogaaquellachedescrivelaconduzionedicaloreinregimeditemperaturastazionaria.

14.1.2. Condensa superficialeLacondensazionesuperficiale,quandoavvienesustruttureedilizie,puòprovocaresiailde-

gradodeimateriali sia la formazionedimuffeconpregiudiziodell’igienicitàdegli ambienti.Piccolequantitàdicondensapossonoessereaccettati,eperbreveperiodo,peresempiosullefinestreesullepiastrelleneibagni.

Lacondensasuperficialeall’internodiambientisiformaprimariamentesullesuperficichesiraffreddanoperprimarispettoadaltre.Questesonoquellecostituitedamaterialichehannoelevatatrasmittanza,ovverohannounagrandefacilitàneltrasmettereilcalore.Ingeneraleleseguentistrutture:infissimetallici,vetriepontitermici.

LostatofisicodellamisceladiungasdipendesempredalletrevariabiliT,P,V,temperatura,pressioneevolume.Inconsiderazionechenell’ambitocheciinteressaletrasformazioniavven-gonosempreallapressioneatmosferica,sipossonoriportareinundiagrammabidimensionaleivaristatidellamiscelaaria-vaporeacqueo(vediGrafico14.1nellapaginaseguente).Questidiagrammivengonochiamatipsicrometricieconsentonoinbasealvaloredellatemperaturaedell’umiditàrelativa(UR)difarevelocementedelleverifiche.

Supponiamodi averenelnostro localedell’aria a20 °Cedumidità relativapari al 65%.Dal diagramma si può vedere che l’acqua contenuta in ogni kg di aria secca è pari a 9,5 g.Abbassandolatemperaturadell’ariapercontattoconsuperficifredde,noncambiamoilcontenu-todiacquael’umiditàrelativacresceràfinoaraggiungereil100%,allatemperaturadirugiadaodisaturazione,inquestocasoparia13,5°C.Unulterioreraffreddamentodeterminalacomparsasullesuperficifreddedigocciolinediacqua.

174 GUIda alla CeRTIfICazIoNe eNeRGeTICa deGlI edIfICI

Grafico 14.1

Dunque,perevitarechesiformicondensasuperficialebisognafarsìchelatemperaturasu-perficialesiasempremaggiorediquelladirugiada.Supponiamoinoltrechequestoambientesiaseparatodall’esternodaunapareteinconciditufodellospessoredi10cm,ditrovarcinelcomu-nediPartanna(TP)doveperilmesedigennaiolanormaUNI10349prevedeunatemperaturaesternadi8,64°C.Siabbiano,inoltre,iseguentidati:

– αi=8[w/m2°C]coefficientediadduzioneinterno;– αe=25[w/m2°C]coefficientediadduzioneesterno;– λ=2,9[w/m°C]conducibilitàtermicadeltufodimassa2.300kg/m3.Daquestidatiotteniamolaresistenzatermicacomplessivadelmuro:

Rt=1/8+0,10/2,9+1/25=0,20m2K/W [Eq.14.7]

Latemperatura,sullafacciainternadellaparete,èdatadallarelazione

θs=θi–Rn/Rt*(θi-θe)=20–0,123/0,20*(20-8,64)=13,01°C [Eq.14.8]

Risultandolatemperaturasuperficialeinferiorediquelladirugiada,comeprimadeterminatain13,5°C,sullanostraipoteticaparetesiformerebbecondensa.

Sesivuoleevitareilformarsidellacondensa,bisognaalzareilvaloredellatemperaturasul-lafacciainternadelnostromuro.QuestolopossiamoottenereaumentandolaresistenzatermicaRtdellaparete,inmododaridurreilflussotermicoversol’esterno.Conunospessoredimurodi20cmcertamentenonsiavrebbepiùlaformazionedicondensa.Èpossibile,tuttavia,ottenereilvaloreesattotramitel’ultimaformulariportata;infattibastaimpostareinessailvaloredellatemperaturasuperficialeθs=13,5erisolvererispettoallaRt.SviluppandoicalcolisiottieneRt=0,22acuicorrispondeunospessoredi16cm.

14.1.3. Condensa interstizialeQuasituttiimaterialicheutilizziamonellecostruzionisonopermeabilialvaporeacqueo,in

misuraproporzionaleallaloroporosità.Inoltre,comeabbiamovistoprecedentemente,latempe-raturadecrescelungolospessoredellaparete,diminuendodall’ambientepiùcaldoaquellopiùfreddo.Allora se il vapore che permea attraverso la parete incontrasse uno strato dimateriale

14. VeRIfICa TeRMoIGRoMeTRICa 175

adunatemperaturainferioreodugualeallatemperaturadirugiada–calcolataperlecondizionitermoigrometrichedell’arianegliambientiseparatidallapareteedellaresistenzacheivarima-terialicostituenti laparete–siverificherebbe il fenomenodellacondensa,comevistoalpuntoprecedente.

Consideratochelepressionisonolegatealletemperaturepossiamodireche,quandolapres-sionedisaturazioneall’internodellaparetesiabbassaincertopuntoaldisottodelvaloredellapressioneparzialedivaporeesistente,nelmedesimopuntosiavràformazionedicondensa.Inquestocasoparleremodicondensazioneinterstiziale.

Lacondensainterstizialeèunfenomenodannosoperlestruttureedilizie.L’assorbimentodelvaporedapartedelmaterialecomportatuttaunaseriediproblemiquali:lariduzionedelpoteretermoisolante,laformazionedimuffe,lamarcescenza.Risultapertantoopportunoaccertarefindallafasediprogettazione,seequandoall’internodiunadatastrutturasiformicondensa.

Ilvaporeformatosiinunadatastrutturaneimesipiùfreddi,puòevaporareinquellipiùcaldi.Quandociòavvienesiritienechelanostrastruttura(muro,solaio,pavimento,ecc.)vadabene.

L’indaginedaeffettuareèabbastanzacomplessaessendolegataadiversiparametri,qualilapressioneparzialeesaturadelvapore,relativaaivaristratidimateriale.Talivaloridipressionisonolegatiallecondizionitermoigrometrichedegliambientiseparatidallaparetestessa,nonchédallecaratteristichediresistenzaalpassaggiodivaporedeimaterialicostituentilaparete.

la resistenza al passaggio del vapore offerta dai materiali viene calcolata tramite il fattore diresistenzaigroscopica,unparametroadimensionaleindicatoconμ.Siassumeperl’ariacheμsiaugualead1.Questosignificacheunmaterialecheabbiaunfattorediresistenzaμ=10,peresempiodiunamuraturainmattonipieni,haunvaloredipermeabilità10volteinferioreaquellodell’aria.

Alcunimaterialiimpedisconopraticamentelatrasmissionedelvaporeeperciòμdovrebbeassumere,perquesti,unvaloreteoricamenteinfinito.Siccomeneicalcolièrichiestounvalorefinitodiμ,perquestimateriali,dinorma,siassumeunvaloreparia100.000.

LaUNIENISO13788del2003,riportaleproceduredicalcoloperlavalutazionedelrischiodicondensazioneinterstizialedovutaalladiffusionedelvaporeacqueo,nonchécomedetermi-narelatemperaturasuperficialeinternadicomponentiedilizialdisottodellaqualeèprobabilelacrescitadimuffe.Tuttoquantosottoriportatoèsviluppatoinaderenzaatalenormatecnica.

Prendendo in considerazione la condensa che si forma per effetto della sola diffusione etrascurando alcuni fenomeni quali l’alterazione delle proprietà termotecniche deimateriali acausadell’umidità,lacapacitàigroscopicadeimaterialiedilmotodell’ariaattraversofessureointercapedini,laverificainregimestazionariovienecondottaconilmetodo di Glaser.

Laverificasiarticolaneiseguentipassi:1) calcolodelladistribuzionedelletemperatura;2) calcolodelladistribuzionedellapressionedisaturazione;3) calcolodelladistribuzionedellapressioneparzialedivapore;4) confrontofraleduecurvedipressione.Ilcalcolodelladistribuzionedella temperaturavienefatto,stratoperstrato,utilizzandola

formula14.8.Notechesianoletemperaturecalcoliamolapressionedisaturazioneapplicandolaformula14.2.

PerlapressioneparzialedivaporeilrecenteD.Lgs.n.192/2005,alpunto10dell’allegatoI, testualmenterecita:“Pertuttelecategoriediedifici,cosìcomeclassificatiinbaseallade-

176 GUIda alla CeRTIfICazIoNe eNeRGeTICa deGlI edIfICI

stinazione d’uso all’articolo 3 delDecreto del Presidente dellaRepubblica 26 agosto 1993,n.4124,adeccezionedellacategoriaE.8.,siprocedeallaverificadell’assenzadicondensazionisuperficialiedinterstizialidelleparetiopache.Qualoranonesistaunsistemadicontrollodellaumiditàrelativainterna,pericalcolinecessari,questaverràassuntaparial65%allatempera-turainternadi20°C”.

Perlapressioneparzialedivaporeesternaall’edificiolenormaUNI10349neriportaivaloriper i solicapoluoghidiprovincia.Talevalorivengonoassuntiancheper i relativicomunidiappartenenza.

Laverificasibasasullarappresentazionedell’andamentodellepressioniparzialiedellapres-sionedisaturazionedelvapored’acquaall’internodellaparete.Sutalediagrammasiindividua-noglieventualistratineiqualilapressioneparzialerisultaugualeosuperioreallapressionedisaturazione.Inquestieventualistratisihailformarsidellacondensa.

Nellacostruzioneditalediagrammasiassumecheognistratosiaomogeneoechel’anda-mentodellevariegrandezzesialineareall’internodiognistrato.

Facciamounesempiopratico:vogliamoverificare,inunedificiopostonelcomunediMilanoeperlecondizioniclimaticherelativealmesedigennaio,unmuroacassettacheabbiaquestecaratteristiche:

edassumiamoinoltreαi=8W/m2°Cedαe=23W/m2°C.

Ilvaloredellaresistenzatermicacomplessivadelmurorisulta:

Rt =1α i+ s

λ∑ + 1

α e= 18+0,020,80

+0,120,81

+ 0,050,046

+0,120,81

+0,020,7

+ 123=1,60m2°C /W [Eq.14.9]

Passo 1 – Calcolo della distribuzione delle temperatureApplicandolaformulaθs=θi–Rn/Rt*(θi –θe),otteniamosullainterfacciadiciascunstrato: