GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENRGETICA DEGLI EDIFICI · 2015. 11. 6. · stefano cascio ai sensi dei...

20
Stefano Cascio AI SENSI DEI NUOVI DECRETI MINISTERIALI DEL 26 GIUGNO 2015 GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI A4 A3 A2 A1 G F E D C B A A3 A2 A1 G G G F F F E E D C B CON SCHEMI DI RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE

Transcript of GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENRGETICA DEGLI EDIFICI · 2015. 11. 6. · stefano cascio ai sensi dei...

Page 1: GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENRGETICA DEGLI EDIFICI · 2015. 11. 6. · stefano cascio ai sensi dei nuovi decreti ministeriali del 26 giugno 2015 guida alla certificazione energetica

Stefano Cascio

AI SENSI DEI NUOVIDECRETI MINISTERIALI DEL 26 GIUGNO 2015

GUIDA ALLACERTIFICAZIONE

ENERGETICADEGLI EDIFICI

A4

A3

A2

A1

G

F

E

D

C

B

A

A3

A2

A1

GGG

FFF

EE

D

C

B

CON SCHEMI DI RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE

Page 2: GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENRGETICA DEGLI EDIFICI · 2015. 11. 6. · stefano cascio ai sensi dei nuovi decreti ministeriali del 26 giugno 2015 guida alla certificazione energetica

III

INDICE

INTRODUZIONE ........................................................................................................ p. 1

1. CRITERI E METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ............................ ˝ 91.1. Generalità ..................................................................................................... ˝ 9

1.1.1. UNI/TS 11300 ............................................................................. ˝ 101.1.2. UNI/TS 11300-2 ......................................................................... ˝ 111.1.3. UNI/TS 11300-3 ......................................................................... ˝ 111.1.4. UNI/TS 11300-4 ......................................................................... ˝ 111.1.5. Raccomandazioni CTI 144/2013 ................................................ ˝ 11

2. CRITERI GENERALI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI .......................... ˝ 152.1. Prestazione energetica .................................................................................. ˝ 152.2. Classificazionedegliedificiinbasealladestinazioned’uso ....................... ˝ 172.3. Ambitodiapplicazione ................................................................................ ˝ 17

3. PRESCRIZIONI COMUNI PER EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE, OGGETTO DI RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI O SOTTOPOSTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ............................................................. ˝ 203.1. Relazione tecnica e conformità delle opere al progetto ............................... ˝ 203.2. Prescrizioni .................................................................................................. ˝ 20

4. REQUISITI E PRESCRIZIONI SPECIFICHE PER GLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE O SOGGETTI A RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI PRIMO LIVELLO .................. ˝ 254.1. Prescrizioni .................................................................................................. ˝ 254.2. Verifiche ....................................................................................................... ˝ 26

5. REQUISITI E PRESCRIZIONI SPECIFICHE PER GLI EDIFICI SOGGETTI A RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI SECONDO LIVELLO .................................................................................... ˝ 31

6. REQUISITI E PRESCRIZIONI SPECIFICHE PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOTTOPOSTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ......................................................... ˝ 35

Page 3: GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENRGETICA DEGLI EDIFICI · 2015. 11. 6. · stefano cascio ai sensi dei nuovi decreti ministeriali del 26 giugno 2015 guida alla certificazione energetica

IV GUIda alla CeRTIfICazIoNe eNeRGeTICa deGlI edIfICI

7. EDIFICIO DI RIFERIMENTO E EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO ......................................................... p. 427.1. Involucroedilizio ......................................................................................... ˝ 42

8. IMPIANTI TERMICI .......................................................................................... ˝ 458.1. EdificiadEnergiaQuasiZero ...................................................................... ˝ 47

9. LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI .................... ˝ 499.1. Generalità ..................................................................................................... ˝ 499.2. elementi essenziali ...................................................................................... ˝ 509.3. Validità degli aPe ........................................................................................ ˝ 509.4. firma digitale ............................................................................................... ˝ 509.5. Annuncicommerciali ................................................................................... ˝ 519.6. Monitoraggio e controlli .............................................................................. ˝ 519.7. Prestazioneenergeticadegliimmobili ......................................................... ˝ 519.8. Prestazione energetica e servizi energetici .................................................. ˝ 529.9. Procedureemetodidicalcolo ...................................................................... ˝ 539.10. Criteriperl’applicazionedelleproceduredicalcolo ................................... ˝ 53

9.10.1. Rilievoinsito(metodoanaliticoeperanalogiacostruttiva) ...... ˝ 549.10.2. Metodosemplificato ................................................................... ˝ 54

9.11. Software commerciali .................................................................................. ˝ 549.12. Classificazionedegliimmobili

infunzionedellaprestazioneenergetica ...................................................... ˝ 559.13. Altriindicatoripresentinell’APE ................................................................ ˝ 579.14. Comparazionedellaprestazioneenergeticadegliimmobili ........................ ˝ 589.15. Prestazione degli impianti tecnici ................................................................ ˝ 599.16. format di attestato di Prestazione energetica ............................................. ˝ 599.17. Proceduradiattestazionedellaprestazioneenergeticadegliedifici ............ ˝ 659.18. Modalità di svolgimento del servizio

di attestazione della prestazione energetica ................................................. ˝ 659.18.3. Incaricodelsoggettocertificatore ............................................... ˝ 669.18.4. Servizio di attestazione della prestazione energetica

diedificidinuovacostruzione .................................................... ˝ 669.18.5. Servizio di attestazione della prestazione energetica

diedificiounitàimmobiliariesistenti ........................................ ˝ 669.18.6. Obbligodiregistrazionedell’AttestatodiPrestazione

energetica ................................................................................... ˝ 679.18.7. L’AttestatodiQualificazioneEnergetica .................................... ˝ 67

9.19. Casidiesclusionedall’obbligodidotazionedell’APE ............................... ˝ 67

10. SCHEMI E MODALITÀ DI RIFERIMENTO PER LA COMPILAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO .......................................... ˝ 7210.1. Generalità ..................................................................................................... ˝ 72

Page 4: GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENRGETICA DEGLI EDIFICI · 2015. 11. 6. · stefano cascio ai sensi dei nuovi decreti ministeriali del 26 giugno 2015 guida alla certificazione energetica

INdICe V

10.2. Schema1–Nuove costruzioni, le ristrutturazioni importanti di primo livello, Edifici ad Energia Quasi Zero ......................................................... p. 74

10.3. Schema2– Riqualificazione energetica e ristrutturazioni importanti di secondo livello. Costruzioni esistenti con riqualificazione dell’involucro edilizio e di impianti termici ........................................................................ ˝ 85

10.4. Schema3– Riqualificazione energetica degli impianti tecnici ................... ˝ 95

11. SOGGETTI OBBLIGATI E REGIME SANZIONATORIO ............................ ˝ 10411.1. Soggettiobbligatialladotazione

dell’AttestatodiPrestazioneEnergetica ...................................................... ˝ 10411.2. Sanzionipericertificatori ............................................................................ ˝ 10611.3. Obblighidelprogettistaedeldirettoredeilavori ........................................ ˝ 106

12. DATI CLIMATICI ................................................................................................ ˝ 10912.1.1. zona climatica............................................................................. ˝ 11012.1.2. Durataclimatizzazioneestiva ..................................................... ˝ 11212.1.3. Temperaturadell’ariaesterna ...................................................... ˝ 113

12.1. Metododicalcolodell’irraggiamentosuunasuperficieorizzontale ........... ˝ 11412.2. MetododicalcolosecondolaNormaUNI10349:1994 .............................. ˝ 11412.3. MetododicalcolosecondolaUNI11328/TR-1:2009 ................................. ˝ 11712.4. Calcolodegliangolioraridell’apparire

escompariredelsoleinassenzadiostruzioni ............................................. ˝ 12012.5. Calcolodegliangolioraridell’apparire

escompariredelsoleinpresenzadiostruzioni ........................................... ˝ 12112.6. Velocità del vento......................................................................................... ˝ 124

13. LA TRASMITTANZA TERMICA ...................................................................... ˝ 12913.1. Latrasmittanzatermicadielementiopachi ................................................. ˝ 12913.2. Laconduttivitàtermica ................................................................................ ˝ 12913.3. UNI10351 ................................................................................................... ˝ 13013.4. UNIENISO10456:2008 ............................................................................ ˝ 13113.5. Dallaconducibilitàtermicadichiarataaquelladiprogetto ......................... ˝ 13313.6. Resistenzetermichesuperficiali................................................................... ˝ 13613.7. Calcolotrasmittanzacomponentiopachi ..................................................... ˝ 13713.8. UNI/TR11552:2014 .................................................................................... ˝ 14413.9. Calcolo trasmittanza componenti trasparenti ............................................... ˝ 145

13.9.1. Infissosemplice........................................................................... ˝ 14513.9.2. Vetri camera ................................................................................ ˝ 14813.9.3. Vetribassoemissivi ..................................................................... ˝ 14913.9.4. Taglio termico ............................................................................. ˝ 15113.9.5. Finestreconchiusure .................................................................. ˝ 15213.9.6. finestre accoppiate ..................................................................... ˝ 15313.9.7. finestre doppie ............................................................................ ˝ 15413.9.8. Finestreconpannelliopachi ....................................................... ˝ 155

Page 5: GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENRGETICA DEGLI EDIFICI · 2015. 11. 6. · stefano cascio ai sensi dei nuovi decreti ministeriali del 26 giugno 2015 guida alla certificazione energetica

VI guida alla certificazione energetica degli edifici

13.10.Scambitermicitraedificioeterreno ............................................................ p. 15713.10.9. Pavimentocontroterranonisolato

ouniformementeisolato ............................................................. ˝ 15913.10.10. Pavimentoisolatoinmanierauniforme ...................................... ˝ 15913.10.11. Pavimentoconelevatoisolamento(inmanierauniforme) ......... ˝ 160

13.11. Pavimentisuintercapedine .......................................................................... ˝ 16313.11.12. Pavimentideipianiinterratiriscaldati ........................................ ˝ 16613.11.13. Pavimentideipianiinterratinonriscaldati ................................. ˝ 168

13.12.Riepilogoformuleutilizzate ........................................................................ ˝ 170

14. VERIFICA TERMOIGROMETRICA ............................................................... ˝ 17114.1. Condensazionedelvaporenellestruttureedilizie ....................................... ˝ 171

14.1.1. Richiamigenerali ........................................................................ ˝ 17114.1.2. Condensasuperficiale ................................................................. ˝ 17314.1.3. Condensainterstiziale ................................................................. ˝ 17414.1.4. Criteridivalutazionedellestrutture ........................................... ˝ 17914.1.5. Considerazionisulproblema

dellacondensazioneinterstiziale ................................................ ˝ 17914.1.6. Lebarrierealvapore ................................................................... ˝ 180

15. INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE INCLUSO ............................................ ˝ 18315.1. Notesulsoftwareincluso ............................................................................. ˝ 18315.2. Requisitihardwareesoftware...................................................................... ˝ 18315.3. Installazioneedattivazionedelsoftware ..................................................... ˝ 184

Page 6: GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENRGETICA DEGLI EDIFICI · 2015. 11. 6. · stefano cascio ai sensi dei nuovi decreti ministeriali del 26 giugno 2015 guida alla certificazione energetica

1

INTRODUZIONE

Oggil’Europasi trovadifronteasfidesenzaprecedentideterminatedaunamaggioredi-pendenzadalleimportazionidienergia,dallascarsitàdirisorseenergetiche,edallanecessitàdilimitareicambiamenticlimatici.

L’efficienza energeticacostituisceunvalidostrumentoperaffrontaretalisfide.Essamiglio-ralasicurezzadiapprovvigionamentodell’Unione,riducendoilconsumodienergiaprimariaediminuendole importazionidienergia.Essacontribuiscearidurreleemissionidigasserrainmodoefficienteinterminidicostiequindiaridurreicambiamenticlimatici.Ilpassaggioaun’economiapiùefficientesottoilprofiloenergeticodovrebbeinoltreaccelerareladiffusionedisoluzionitecnologicheinnovativeemigliorarelacompetitivitàdell’industriadell’Unione,rilan-ciandolacrescitaeconomicaelacreazionedipostidilavoroaqualitàelevataindiversisettoriconnessiconl’efficienzaenergetica.

L’efficienzaenergeticaèilrapportotraunrisultatointerminidirendimento,servizi,mercioenergiael’immissionedienergia.

Inmanieragrafica:

Efficienza energetica = EoutEin

Nel linguaggio comune i termini risparmio energetico ed efficienza energetica sonousaticomesinonimi,maesisteunaprofondadifferenzatraiduetermini.Fareefficienzacomportaunrisparmioenergetico,manonènecessariamenteveroilcontrario.

ComeindicatodallaComunitàEuropeanelsuoLibro Verde sull’efficienza energetica, fare efficienzasignifica:faredipiùconmeno.

Inaltreparolepossiamorisparmiarenelriscaldamentodegliambientiinduemodidifferenti:1) Abbassandolatemperaturadeitermosifoni,conunacorrispondentediminuzionedelbe-

nessereabitativo,sièrisparmiatosuiconsumi,manonabbiamomiglioratol’efficienzaenergeticadell’edificio;

Page 7: GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENRGETICA DEGLI EDIFICI · 2015. 11. 6. · stefano cascio ai sensi dei nuovi decreti ministeriali del 26 giugno 2015 guida alla certificazione energetica

2 GUIda alla CeRTIfICazIoNe eNeRGeTICa deGlI edIfICI

2) Migliorandolacoibentazionediparetiedinfissiriducendoledispersioniversol’esternoequindiunariduzionedellaspesaenergetica,aparitàdibenesserepercepito.Inquestocasoabbiamomiglioratol’efficienzaenergeticadell’edificio.

Siintendequindicomemiglioramentodell’efficienzaenergetica,l’incrementodell’efficienzaenergeticarisultantedacambiamentitecnologici,comportamentalie/oeconomici.Ilrisparmioenergeticoèlaquantitàdienergiarisparmiata,determinatamedianteunamisurazionee/ounastimadelconsumoprimaedopo l’attuazione di una o più misure di miglioramento dell’effi-cienza energetica, a parità di condizioni esterne.

Neifabbricatipercivileabitazioneilconsumoenergeticoècosìdistribuito:

Page 8: GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENRGETICA DEGLI EDIFICI · 2015. 11. 6. · stefano cascio ai sensi dei nuovi decreti ministeriali del 26 giugno 2015 guida alla certificazione energetica

INTRodUzIoNe 3

L’energiacheogniannosiconsumainItalia,perivariservizi,ècosìripartita:

Ripartizione energia nei vari settori di utilizzo

I dati delgraficoa torta si riferisconoal2013è sono stati pubblicati dalMinisterodelloSviluppoEconomiconel2014:Relazione sulla “Situazione Energetica Nazionale nel 2014”.

Considerandochecircail90%ditaleenergiadeveessereimportatorisultaevidentel’interes-seadiminuireilpiùpossibilel’approvvigionamentodienergiadafontinonrinnovabili.

InItali,lamaggiorpartedelpatrimonioedilizioesistenteèstatoprogettatoerealizzatosenzaporregrandeattenzionenéall’isolamentotermiconéagliimpianti.Laconseguenzadiciòèchenellamaggiorpartedeicasi,leabitazionioffronounascarsaprotezionealcaldoestivoealfred-doinvernale.Perottenerecondizionidicomfortabitativosiainvernalicheestivibisognafornireall’edificioapportienergeticiappropriati,siaperportarloallecondizionidicomfort(20°Cininvernoe26°Cinestate)esiapermantenercelo,perchéleabitazioninonsonoingradodiman-tenere,perlestessemotivazioniaccennate,lecondizionidicomfortraggiunte.

CASA COLABRODO

Inpratical’edificioperdedatutteleparti.

Page 9: GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENRGETICA DEGLI EDIFICI · 2015. 11. 6. · stefano cascio ai sensi dei nuovi decreti ministeriali del 26 giugno 2015 guida alla certificazione energetica

4 GUIda alla CeRTIfICazIoNe eNeRGeTICa deGlI edIfICI

Scopodell’efficienzaenergeticaèquellodiottenerecondizionidicomfortfornendoall’edi-ficiomenoenergiapossibile.Questosiconcretizzaottimizzandogliscambitermicitral’edificioel’ambientecircostante.

Bisognafarsìcheininvernoilcaloregeneratodalsolearriviagliambientidariscaldareequestisianoingradodimantenerlo,mentreinestateoccorrediminuireilflussodicaloredall’e-sternoversol’internodell’edificoefavorirele“perdite”dell’edificio.

Perilraggiungimentodiquestiobiettivioccorreprocederealriefficientamentooriqualifica-zionedelleabitazioni.

Page 10: GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENRGETICA DEGLI EDIFICI · 2015. 11. 6. · stefano cascio ai sensi dei nuovi decreti ministeriali del 26 giugno 2015 guida alla certificazione energetica

INTRodUzIoNe 5

Riqualificazione energetica degli edifici Attualmentesistimacheleperditeenergetichediunedificiosianocosìdistribuite:

Èimmediatochepermigliorarel’efficienzaenergeticadella“scatolaedificio”bisognainter-veniresuquellocheèchiamatogeneralmenteinvolucro edilizio,costituitoda:paretiversol’e-sterno,paretiversoambientinonriscaldatioatemperaturadiversa,infissi,pavimenti,copertura.Unitamenteainterventimigliorativisuquestielementièpossibileincrementareulteriormenteilrisparmioenergeticotramitel’utilizzodienergiadafontirinnovabili:solare,fotovoltaico.

Inquadramento normativoLaComunitàEuropea,attraversol’emanazionedidirettiveedinorme,haindicatoagliStati

membricomeeranoequalisonogliobiettivienergeticidaraggiungerecongliedificisiaattualichefuturi.

Diversesonostateleindicazionieuropeealriguardo.L’ultimainordineditempoèladiretti-va2010/31/UEsulrendimentoenergetico,pubblicatail19maggio2010nellaGazzette Ufficiale, edèentratainvigoreil9luglio2010.

Illegislatoreeuropeodiceinpremessadellanorma: – Gli edifici sono responsabili del 40% del consumo globale di energia nell’Unione. Il

settore è in espansione, e ciò è destinato ad aumentarne il consumo energetico. Pertanto, la riduzione del consumo energetico e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili nel settore dell’edilizia costituiscono misure importanti necessarie per ridurre la dipendenza ener-getica dell’Unione e le emissioni di gas a effetto serra. Unitamente ad un maggior uti-lizzo di energia da fonti rinnovabili, le misure adottate per ridurre il consumo di energia nell’Unione consentirebbero a quest’ultima di conformarsi al protocollo di Kyoto alle-gato alla convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) e di rispettare sia l’impegno a lungo termine di mantenere l’aumento della temperatura globale al di sotto di 2 °C, sia l’impegno di ridurre entro il 2020 le emissioni globali di gas a effetto serra di almeno il 20% al di sotto dei livelli del 1990 e del 30% qualora venga raggiunto un accordo internazionale. La riduzione del consumo energetico e il maggior utilizzo di energia da fonti rinnovabili rappresentano inoltre strumenti impor-tanti per promuovere la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e gli sviluppi tec-nologici e per creare posti di lavoro e sviluppo regionale, in particolare nelle zone rurali;

Page 11: GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENRGETICA DEGLI EDIFICI · 2015. 11. 6. · stefano cascio ai sensi dei nuovi decreti ministeriali del 26 giugno 2015 guida alla certificazione energetica

6 GUIda alla CeRTIfICazIoNe eNeRGeTICa deGlI edIfICI

– La gestione del fabbisogno energetico è un importante strumento che consente all’Unio-ne di influenzare il mercato mondiale dell’energia e quindi la sicurezza dell’approvvigio-namento energetico nel medio e lungo termine;

– Il Consiglio europeo del marzo 2007 ha sottolineato la necessità di aumentare l’efficienza energetica nell’Unione per conseguire l’obiettivo di ridurre del 20% il consumo ener-getico dell’Unione entro il 2020 e ha chiesto che venga data rapida e piena attuazione alle priorità definite nella comunicazione della Commissione intitolata «Piano d’azione per l’efficienza energetica: Concretizzare le potenzialità». Tale piano d’azione ha iden-tificato le significative potenzialità di risparmio energetico efficaci in termini di costi nel settore dell’edilizia. Nella risoluzione del 31 gennaio 2008, il Parlamento europeo ha invitato a rafforzare le disposizioni della direttiva 2002/91/CE e in varie occasioni, da ultimo nella risoluzione del 3 febbraio 2009 sul secondo riesame strategico della politica energetica, ha chiesto di rendere vincolante l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica del 20% entro il 2020. Inoltre, la decisione n. 406/2009/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, concernente gli sforzi degli Stati membri per ridurre le emissioni dei gas a effetto serra al fine di adempiere agli impegni della Comunità in materia di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2020 (6), fissa obiettivi nazionali vincolanti di riduzione delle emissioni di CO2 per i quali l’effi-cienza energetica nel settore edilizio rivestirà importanza cruciale e la direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, sulla promozione dell’u-so dell’energia da fonti rinnovabili (7), prevede la promozione dell’efficienza energetica nel quadro dell’obiettivo vincolante di fare in modo che l’energia da fonti rinnovabili copra il 20% del consumo energetico totale dell’Unione entro il 2020;

– La prestazione energetica degli edifici dovrebbe essere calcolato in base ad una metodo-logia, che potrebbe essere differenziata a livello nazionale e regionale. Ciò comprende, oltre alle caratteristiche termiche, altri fattori che svolgono un ruolo di crescente impor-tanza, come il tipo di impianto di riscaldamento e condizionamento, l’impiego di energia da fonti rinnovabili, gli elementi passivi di riscaldamento e rinfrescamento, i sistemi di ombreggiamento, la qualità dell’aria interna, un’adeguata illuminazione naturale e le caratteristiche architettoniche dell’edificio. Tale metodologia di calcolo dovrebbe tener conto della prestazione energetica annuale di un edificio e non essere basata unicamente sul periodo in cui il riscaldamento è necessario. Essa dovrebbe tener conto delle norme europee vigenti.

Neivariarticoliincuisisviluppalanorma(30intotale)èfattoobbligoaglistatimembridiporreinesserealcuniadempimentitraiqualivisono:

Articolo Argomento3 Adozionediunametodologiadicalcolodelleprestazioneenergetiche4 Stabilireirequisitidiprestazioneenergetica

5 Calcolodeilivelliottimaliinfunzionedeicostiperirequisitiminimidiprestazioneenergetica

6-7 Requisitiperedificiesistentiedinuovacostruzione[segue]

Page 12: GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENRGETICA DEGLI EDIFICI · 2015. 11. 6. · stefano cascio ai sensi dei nuovi decreti ministeriali del 26 giugno 2015 guida alla certificazione energetica

INTRodUzIoNe 7

Articolo Argomento8 Requisitidegliimpiantitecniciperl’edilizia

9 EdificiaEnergiaQuasiZeropernuovecostruzioni:2018pergliedificipubblicie2020peredificiprivati

10 Adozionediadeguatistrumentidifinanziamentoedialtrotipoperfavorirelapresta-zioneenergeticadegliedificieilpassaggioaEdificiaEnergiaQuasiZero

11 attestato di Prestazione energetica12 Rilasciodell’AttestatodiPrestazioneEnergetica

13Garantirechel’AttestatodiPrestazioneEnergeticasiaaffissoinunluogochiaramen-te visibile per il pubblico negli edifici per i quali è stato rilasciato unAttestato diPrestazione energetica

14-15-16 Ispezione impianti e relativi rapporti di ispezione

17Lacertificazionedellaprestazioneenergeticadegliedificiel’ispezionedegliimpiantidi riscaldamentoecondizionamentod’ariasianoeffettuate inmaniera indipendenteda esperti

18 Sistema di controllo indipendente

20GliStatimembriadottanolemisurenecessarieperinformareiproprietarioilocataridiedificiounitàimmobiliarisuidiversimetodiesullediverseprassichecontribuisco-no a migliorare la prestazione energetica

L’Italiaadottataledirettivanelgiugno2013conilD.L.n.63/2013,recante“Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia per la definizione delle procedure d’infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coe-sione sociale”.

Ilprovvedimento,inrecepimentodellenuovedisposizionieuropee,intervienemodificandoeintegrandoildecretolegislativo19agosto2005,n.192sulrendimentoenergeticonell’edilizia.Loscopooltreaquellodirenderelanormativanazionalepiùconformeaidettamieuropei,èdipromuovereilmiglioramentodellaprestazioneenergeticadelpatrimonioimmobiliare,integran-dolo con l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili.Anche l’aspetto economico è presenteconledetrazionifiscaliperleristrutturazioneeperl’efficienzaenergeticaconlapossibilitàdiusufruiredelladetrazionefiscaleperlariqualificazioneenergeticadegliedifici.

Ildecretosostituiscel’AttestatodiCertificazioneEnergetica(ACE)dicuialdecretolegi-slativo19agosto2005,n.192,conl’AttestatodiPrestazioneEnergeticadell’edificio(APE),definendolo:«documento, redatto nel rispetto delle norme contenute nel presente decreto e ri-lasciato da esperti qualificati e indipendenti che attesta la prestazione energetica di un edificio attraverso l’utilizzo di specifici descrittori e fornisce raccomandazioni per il miglioramento dell’efficienza energetica.».

Ildecretodàancheladefinizionediprestazioneenergeticadiunedificio,ovverola«quantità annua di energia primaria effettivamente consumata o che si prevede possa essere necessaria per soddisfare, con un uso standard dell’immobile, i vari bisogni energetici dell’edificio, la cli-matizzazione invernale e estiva, la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari, la ventilazione e, per il settore terziario, l’illuminazione, gli impianti ascensori e scale mobili. Tale quantità viene espressa da uno o più descrittori che tengono conto del livello di isolamento dell’edificio e delle caratteristiche tecniche e di installazione degli impianti tecnici. La presta-

Page 13: GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENRGETICA DEGLI EDIFICI · 2015. 11. 6. · stefano cascio ai sensi dei nuovi decreti ministeriali del 26 giugno 2015 guida alla certificazione energetica

8 GUIda alla CeRTIfICazIoNe eNeRGeTICa deGlI edIfICI

zione energetica può essere espressa in energia primaria non rinnovabile, rinnovabile, o totale come somma delle precedenti».

Ildecreto-leggerinviavaasuccessivenormeilcompletamentodelquadrolegislativodidet-taglio.Talinorme,treintutto,sonostatepubblicatenelgiugnodel2015coniseguentititoli:

DECRETO del Ministero dello Sviluppo Economico

26 giugno 2015

[G.U.R.I.15-07-2015,n.162–s.o.n.39]

Invigoreapartiredal1ottobre2015

Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescri-zioni e dei requisiti minimi degli edifici.

DECRETO del Ministero dello Sviluppo Economico

26 giugno 2015

[G.U.R.I.15-07-2015,n.162–s.o.n.39]

Invigoreapartiredal1ottobre2015

Adeguamento del decreto del Ministro dello svi-luppo economico, 26 giugno 2009 – Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.

DECRETO del Ministero dello Sviluppo Economico

26 giugno 2015

[G.U.R.I.15-07-2015,n.162–s.o.n.39]

Invigoreapartiredal16luglio2015

Schemi e modalità di riferimento per la compi-lazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell’applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici.

Page 14: GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENRGETICA DEGLI EDIFICI · 2015. 11. 6. · stefano cascio ai sensi dei nuovi decreti ministeriali del 26 giugno 2015 guida alla certificazione energetica

9

CaPITolo 1

CRITERI E METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

1.1. Generalità

DECRETO del Ministero dello Sviluppo Economico

26 giugno 2015

[G.U.R.I.15-07-2015,n.162–s.o.n.39]

Invigoreapartiredal1ottobre2015

Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescri-zioni e dei requisiti minimi degli edifici.

DECRETO REQUISITI MINIMI

IlD.M.26giugno2015“Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energe-tiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici”definiscelemodalitàdiapplicazione della metodologia di calcolodelleprestazionienergetichedegliedifici,iviinclusol’utilizzodellefontirinnovabili,nonchéleprescrizionieirequisitiminimiinmateriadipresta-zionienergetichedegliedificieunitàimmobiliari.Talinormesiapplicanoagliedificipubblicieprivati,sianoessiedificidinuovacostruzioneoedificiesistentisottopostiaristrutturazione.

Ildecretocomportal’abrogazione integrale del D.P.R. n. 59/2009 (Regolamento di attua-zione dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e b) del D.Lgs. n. 192/2005)apartiredallasuaentratainvigore(quindidal 1° ottobre 2015),Essoinfattirivedetuttigliattualirequisitiminimisullaprestazioneenergeticadegliedifici,introducendonedinuovi.

Perilcalcolodellaprestazioneenergeticanegliedifici,iviinclusol’utilizzodellefontirinno-vabili,sidevonoseguireidettamidelleseguentinormetecnichenazionalielelorosuccessivemodificazionieintegrazioni:

a) RaccomandazioneCTI14/2013“Prestazioni energetiche degli edifici – Determinazione dell’energia primaria e della prestazione energetica EP per la classificazione dell’edifi-cio”esuccessivenormetecnichecheneconseguono;

b) UNI/TS11300-1 “Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva e invernale”;

c) UNI/TS11300-2 “Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, la ventilazione e l’illuminazione”;

d) UNI/TS11300-3 “Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 3: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva”;

e) UNI/TS11300-4“Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 4: Utilizzo di energie rin-novabili e di altri metodi di generazione per riscaldamento di ambienti e preparazione acqua calda sanitaria”;

f) UNIEN15193“Prestazione energetica degli edifici – Requisiti energetici per illuminazione”.

Page 15: GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENRGETICA DEGLI EDIFICI · 2015. 11. 6. · stefano cascio ai sensi dei nuovi decreti ministeriali del 26 giugno 2015 guida alla certificazione energetica

171

CaPITolo 14

VERIFICA TERMOIGROMETRICA

14.1. Condensazione del vapore nelle strutture edilizie

14.1.1. Richiami generaliL’aria chequotidianamente respiriamoèunmiscugliodi aria secca e vapord’acqua ed i

costituentidelmiscugliositrovanoadunadatapressionechechiamiamopressioneparzialedelvapord’acqua.Esisteunlimiteallaquantitàdivaporeacqueo,perdatatemperatura,cheèpos-sibilemiscelareall’aria.Inquestocasononpuòessereimmessodell’altrovapord’acqua,perchéunapartediessocondenserebbe.L’ariainquestocasovieneconsideratasaturaelapressioneacuisitrovaèdettapressionedisaturazione.Sidefinisceumiditàrelativailrapportotralapressio-neparzialedivaporeelacorrispondentepressionedisaturazioneallastessatemperatura

LapressionedisaturazionePsdell’ariaallevarietemperatureèriportatanellatabellasotto-stante,edèstataricavataapplicandolaformula:

psat = 610,5e17,269⋅θ237,3+θ per θ ≥ 0 °C [Eq.14.1]

psat = 610,5e21,875⋅θ265,5+θ per θ < 0 °C [Eq.14.2]

La conoscenza dei valori di umidità relativa – che si indica conUR e viene espressa in percentuale–internaedesternaagliambientiènecessariaperlavalutazionedellecondizionidibenessere.Vedremocheessa,assiemeallapressioneparzialedivaporeesternaèunadellegrandezzenecessarieperlostudiotermoigrometricodellestruttureedilizie.Laquantitàdivapo-red’acquacontenutanell’ariaumidaèvariabileedipendenonsolodallecondizioniclimatichelocalimaanchedallaeventualepresenzadiattivitàumane.All’internodegliedificidestinatiadattivitàumane, ilcontenutodivaporedipendesiadalnumerodellepersonepresentisiadalleattivitàchevisisvolgono.

Nellatabellaseguentesonoriportatideivaloriindicatividiproduzionedivapored’acqua.

Page 16: GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENRGETICA DEGLI EDIFICI · 2015. 11. 6. · stefano cascio ai sensi dei nuovi decreti ministeriali del 26 giugno 2015 guida alla certificazione energetica

172 GUIda alla CeRTIfICazIoNe eNeRGeTICa deGlI edIfICI

Tuttavia,ilD.Lgs.n.192/2005,nell’allegatoIcomma10,precisachequandononesisteunsistemadicontrollodell’umiditàrelativa,questaverràassuntaparia65%conla temperaturainternadi20°C.

Unfenomenocheempiricamentetuttiosserviamoèquelloincuiognivoltachelatempera-turadiuncorpoèinferioreallatemperaturadell’ariachelocirconda,sullasuperficiedelcorpo,generalmente,condensaunacertaquantitàdivapore.Questofadiminuirenell’ariacircostanteiltitolo(quantità)divapore,rendendolasuapressioneparzialeugualeallapressionedisaturazio-ne,relativaaquellatemperatura.Latemperaturaallaqualesiverificaquestofenomenoèdettatemperaturadirugiadadell’ariaumida.

Iltitolooumiditàassolutaoumiditàspecificavienedefinitocomeilrapportotraleduemassedeigas: x = mv

ma [Eq.14.3]

dove:mv massadelgasincondizioninonsature;ma massadelgasincondizionedisaturazione.

Laquantitàdivaporeespressaingrammiperchilogrammodiariaseccavienecalcolatoconl’espressione: xs=0,6249*Ps / (Pa – Ps) [Eq.14.4]dove:Ps pressionedisaturazione;Pa pressione atmosferica.

Normalmentel’arianonèincondizionidisaturazione,macontieneunquantitativodivapored’acquaminore.Sidefinisceumiditàrelativaogradoigrometrico,ilrapportotrapressioneparzia-ledelvaporenelvolumeconsideratoequellachelostessoavrebbeincondizionidisaturazione.

Nellatrasmissionedicaloresappiamocheilflussotermicosigenerainconseguenzadiungradienteditemperatura,semplificandoèladifferenzaditemperaturatral’internodiunedificio(piùalta)el’esterno(menoalta)chefainstaurareilflussodicaloredall’internoversol’esterno,attraversounaparetedichiusura.Analogamenteungradientedipressionedivaporedeterminaunmovimentodivapore(diffusione)nelladirezionedellepressioniparzialemaggioreall’am-bienteconpressioneparzialeminore.

Generalmenteneimanufattiedilizidestinatiadattivitàumanelapressioneparzialedelvapord’acquaall’interno,perilfattochenell’ambienteinternolaconcentrazionediquestocomponen-tevienemodificatadalleattivitàpresenti,emaggiorediquellaesterna.Diconseguenzatral’ariainternaedesternavieneacrearsi,perilsolovapord’acqua,ungradientedipressioneparzialechemetteinmotounatrasmissionedelvaporeattraversoleparetiesterne.

Page 17: GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENRGETICA DEGLI EDIFICI · 2015. 11. 6. · stefano cascio ai sensi dei nuovi decreti ministeriali del 26 giugno 2015 guida alla certificazione energetica

14. VeRIfICa TeRMoIGRoMeTRICa 173

Perifenomenicheriguardanol’edilizia,ladiffusionedelvaporeattraversounmuroodunsolaiopiano,puòesseredescrittamedianteunarelazioneanaliticadettaleggediFick:

gv = mu * (pvi–pve)/s [Eq.14.5]

dove:gv quantitàdivaporecheattraversalostratodisuperficieunitarianell’unitàditempo[kg/m2s];mu permeabilitàmediadellostratodimateriale[kg/msPa];s spessoredellostrato[m];pvi pressioneparzialedelvapored’acquainterna;pvi pressioneparzialedelvapored’acquaesterna.

Questaespressionepermettediquantificareilflussodelvapord’acquaattraversounsin-golostrato.Nelleapplicazionirealilapareteècompostadapiùstratielaformulaassumelaforma:

gv = (pvi–pve)/(s1/mu1 + s2/m2 + ... + Sn/mun) [Eq.14.6]

dove:mun permeabilitàmediadellostraton-esimodimateriale[kg/msPa];sn spessoredellostraton-esimo[m].

Taleformulaèanalogaaquellachedescrivelaconduzionedicaloreinregimeditemperaturastazionaria.

14.1.2. Condensa superficialeLacondensazionesuperficiale,quandoavvienesustruttureedilizie,puòprovocaresiailde-

gradodeimateriali sia la formazionedimuffeconpregiudiziodell’igienicitàdegli ambienti.Piccolequantitàdicondensapossonoessereaccettati,eperbreveperiodo,peresempiosullefinestreesullepiastrelleneibagni.

Lacondensasuperficialeall’internodiambientisiformaprimariamentesullesuperficichesiraffreddanoperprimarispettoadaltre.Questesonoquellecostituitedamaterialichehannoelevatatrasmittanza,ovverohannounagrandefacilitàneltrasmettereilcalore.Ingeneraleleseguentistrutture:infissimetallici,vetriepontitermici.

LostatofisicodellamisceladiungasdipendesempredalletrevariabiliT,P,V,temperatura,pressioneevolume.Inconsiderazionechenell’ambitocheciinteressaletrasformazioniavven-gonosempreallapressioneatmosferica,sipossonoriportareinundiagrammabidimensionaleivaristatidellamiscelaaria-vaporeacqueo(vediGrafico14.1nellapaginaseguente).Questidiagrammivengonochiamatipsicrometricieconsentonoinbasealvaloredellatemperaturaedell’umiditàrelativa(UR)difarevelocementedelleverifiche.

Supponiamodi averenelnostro localedell’aria a20 °Cedumidità relativapari al 65%.Dal diagramma si può vedere che l’acqua contenuta in ogni kg di aria secca è pari a 9,5 g.Abbassandolatemperaturadell’ariapercontattoconsuperficifredde,noncambiamoilcontenu-todiacquael’umiditàrelativacresceràfinoaraggiungereil100%,allatemperaturadirugiadaodisaturazione,inquestocasoparia13,5°C.Unulterioreraffreddamentodeterminalacomparsasullesuperficifreddedigocciolinediacqua.

Page 18: GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENRGETICA DEGLI EDIFICI · 2015. 11. 6. · stefano cascio ai sensi dei nuovi decreti ministeriali del 26 giugno 2015 guida alla certificazione energetica

174 GUIda alla CeRTIfICazIoNe eNeRGeTICa deGlI edIfICI

Grafico 14.1

Dunque,perevitarechesiformicondensasuperficialebisognafarsìchelatemperaturasu-perficialesiasempremaggiorediquelladirugiada.Supponiamoinoltrechequestoambientesiaseparatodall’esternodaunapareteinconciditufodellospessoredi10cm,ditrovarcinelcomu-nediPartanna(TP)doveperilmesedigennaiolanormaUNI10349prevedeunatemperaturaesternadi8,64°C.Siabbiano,inoltre,iseguentidati:

– αi=8[w/m2°C]coefficientediadduzioneinterno;– αe=25[w/m2°C]coefficientediadduzioneesterno;– λ=2,9[w/m°C]conducibilitàtermicadeltufodimassa2.300kg/m3.Daquestidatiotteniamolaresistenzatermicacomplessivadelmuro:

Rt=1/8+0,10/2,9+1/25=0,20m2K/W [Eq.14.7]

Latemperatura,sullafacciainternadellaparete,èdatadallarelazione

θs=θi–Rn/Rt*(θi-θe)=20–0,123/0,20*(20-8,64)=13,01°C [Eq.14.8]

Risultandolatemperaturasuperficialeinferiorediquelladirugiada,comeprimadeterminatain13,5°C,sullanostraipoteticaparetesiformerebbecondensa.

Sesivuoleevitareilformarsidellacondensa,bisognaalzareilvaloredellatemperaturasul-lafacciainternadelnostromuro.QuestolopossiamoottenereaumentandolaresistenzatermicaRtdellaparete,inmododaridurreilflussotermicoversol’esterno.Conunospessoredimurodi20cmcertamentenonsiavrebbepiùlaformazionedicondensa.Èpossibile,tuttavia,ottenereilvaloreesattotramitel’ultimaformulariportata;infattibastaimpostareinessailvaloredellatemperaturasuperficialeθs=13,5erisolvererispettoallaRt.SviluppandoicalcolisiottieneRt=0,22acuicorrispondeunospessoredi16cm.

14.1.3. Condensa interstizialeQuasituttiimaterialicheutilizziamonellecostruzionisonopermeabilialvaporeacqueo,in

misuraproporzionaleallaloroporosità.Inoltre,comeabbiamovistoprecedentemente,latempe-raturadecrescelungolospessoredellaparete,diminuendodall’ambientepiùcaldoaquellopiùfreddo.Allora se il vapore che permea attraverso la parete incontrasse uno strato dimateriale

Page 19: GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENRGETICA DEGLI EDIFICI · 2015. 11. 6. · stefano cascio ai sensi dei nuovi decreti ministeriali del 26 giugno 2015 guida alla certificazione energetica

14. VeRIfICa TeRMoIGRoMeTRICa 175

adunatemperaturainferioreodugualeallatemperaturadirugiada–calcolataperlecondizionitermoigrometrichedell’arianegliambientiseparatidallapareteedellaresistenzacheivarima-terialicostituenti laparete–siverificherebbe il fenomenodellacondensa,comevistoalpuntoprecedente.

Consideratochelepressionisonolegatealletemperaturepossiamodireche,quandolapres-sionedisaturazioneall’internodellaparetesiabbassaincertopuntoaldisottodelvaloredellapressioneparzialedivaporeesistente,nelmedesimopuntosiavràformazionedicondensa.Inquestocasoparleremodicondensazioneinterstiziale.

Lacondensainterstizialeèunfenomenodannosoperlestruttureedilizie.L’assorbimentodelvaporedapartedelmaterialecomportatuttaunaseriediproblemiquali:lariduzionedelpoteretermoisolante,laformazionedimuffe,lamarcescenza.Risultapertantoopportunoaccertarefindallafasediprogettazione,seequandoall’internodiunadatastrutturasiformicondensa.

Ilvaporeformatosiinunadatastrutturaneimesipiùfreddi,puòevaporareinquellipiùcaldi.Quandociòavvienesiritienechelanostrastruttura(muro,solaio,pavimento,ecc.)vadabene.

L’indaginedaeffettuareèabbastanzacomplessaessendolegataadiversiparametri,qualilapressioneparzialeesaturadelvapore,relativaaivaristratidimateriale.Talivaloridipressionisonolegatiallecondizionitermoigrometrichedegliambientiseparatidallaparetestessa,nonchédallecaratteristichediresistenzaalpassaggiodivaporedeimaterialicostituentilaparete.

la resistenza al passaggio del vapore offerta dai materiali viene calcolata tramite il fattore diresistenzaigroscopica,unparametroadimensionaleindicatoconμ.Siassumeperl’ariacheμsiaugualead1.Questosignificacheunmaterialecheabbiaunfattorediresistenzaμ=10,peresempiodiunamuraturainmattonipieni,haunvaloredipermeabilità10volteinferioreaquellodell’aria.

Alcunimaterialiimpedisconopraticamentelatrasmissionedelvaporeeperciòμdovrebbeassumere,perquesti,unvaloreteoricamenteinfinito.Siccomeneicalcolièrichiestounvalorefinitodiμ,perquestimateriali,dinorma,siassumeunvaloreparia100.000.

LaUNIENISO13788del2003,riportaleproceduredicalcoloperlavalutazionedelrischiodicondensazioneinterstizialedovutaalladiffusionedelvaporeacqueo,nonchécomedetermi-narelatemperaturasuperficialeinternadicomponentiedilizialdisottodellaqualeèprobabilelacrescitadimuffe.Tuttoquantosottoriportatoèsviluppatoinaderenzaatalenormatecnica.

Prendendo in considerazione la condensa che si forma per effetto della sola diffusione etrascurando alcuni fenomeni quali l’alterazione delle proprietà termotecniche deimateriali acausadell’umidità,lacapacitàigroscopicadeimaterialiedilmotodell’ariaattraversofessureointercapedini,laverificainregimestazionariovienecondottaconilmetodo di Glaser.

Laverificasiarticolaneiseguentipassi:1) calcolodelladistribuzionedelletemperatura;2) calcolodelladistribuzionedellapressionedisaturazione;3) calcolodelladistribuzionedellapressioneparzialedivapore;4) confrontofraleduecurvedipressione.Ilcalcolodelladistribuzionedella temperaturavienefatto,stratoperstrato,utilizzandola

formula14.8.Notechesianoletemperaturecalcoliamolapressionedisaturazioneapplicandolaformula14.2.

PerlapressioneparzialedivaporeilrecenteD.Lgs.n.192/2005,alpunto10dell’allegatoI, testualmenterecita:“Pertuttelecategoriediedifici,cosìcomeclassificatiinbaseallade-

Page 20: GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE ENRGETICA DEGLI EDIFICI · 2015. 11. 6. · stefano cascio ai sensi dei nuovi decreti ministeriali del 26 giugno 2015 guida alla certificazione energetica

176 GUIda alla CeRTIfICazIoNe eNeRGeTICa deGlI edIfICI

stinazione d’uso all’articolo 3 delDecreto del Presidente dellaRepubblica 26 agosto 1993,n.4124,adeccezionedellacategoriaE.8.,siprocedeallaverificadell’assenzadicondensazionisuperficialiedinterstizialidelleparetiopache.Qualoranonesistaunsistemadicontrollodellaumiditàrelativainterna,pericalcolinecessari,questaverràassuntaparial65%allatempera-turainternadi20°C”.

Perlapressioneparzialedivaporeesternaall’edificiolenormaUNI10349neriportaivaloriper i solicapoluoghidiprovincia.Talevalorivengonoassuntiancheper i relativicomunidiappartenenza.

Laverificasibasasullarappresentazionedell’andamentodellepressioniparzialiedellapres-sionedisaturazionedelvapored’acquaall’internodellaparete.Sutalediagrammasiindividua-noglieventualistratineiqualilapressioneparzialerisultaugualeosuperioreallapressionedisaturazione.Inquestieventualistratisihailformarsidellacondensa.

Nellacostruzioneditalediagrammasiassumecheognistratosiaomogeneoechel’anda-mentodellevariegrandezzesialineareall’internodiognistrato.

Facciamounesempiopratico:vogliamoverificare,inunedificiopostonelcomunediMilanoeperlecondizioniclimaticherelativealmesedigennaio,unmuroacassettacheabbiaquestecaratteristiche:

edassumiamoinoltreαi=8W/m2°Cedαe=23W/m2°C.

Ilvaloredellaresistenzatermicacomplessivadelmurorisulta:

Rt =1α i+ s

λ∑ + 1

α e= 18+0,020,80

+0,120,81

+ 0,050,046

+0,120,81

+0,020,7

+ 123=1,60m2°C /W [Eq.14.9]

Passo 1 – Calcolo della distribuzione delle temperatureApplicandolaformulaθs=θi–Rn/Rt*(θi –θe),otteniamosullainterfacciadiciascunstrato: