GRIGLIE DI VALUTAZIONE › wp-content › uploads › PTOF... · 2020-06-22 · • Nell’analisi...

Post on 05-Jul-2020

3 views 0 download

Transcript of GRIGLIE DI VALUTAZIONE › wp-content › uploads › PTOF... · 2020-06-22 · • Nell’analisi...

All.5

GRIGLIEDIVALUTAZIONE

1.1 Grigliadicorrezionediitalianoscrittoprimobiennioliceoscientifico1.2 Griglia di correzione di italiano scritto secondo biennio e quinto anno liceo

scientifico1.3 Griglia di valutazione prova orale italiano secondo biennio e quinto anno liceo

scientifico1.4 Grigliadivalutazionediitalianoegeostoriabiennioclassicoescientifico1.5 Grigliadicorrezioneprovascrittadilatino(primobiennioliceoscientifico)1.6 Grigliadivalutazioneprovaoraledilatino(primobiennioliceoscientifico)1.7 Griglia di correzioneprova scritta di latino (secondobiennio e quinto anno liceo

scientifico)1.8 Grigliadicorrezioneitalianoscrittoprimobiennioliceoclassico1.9 Grigliadicorrezioneprovascrittadi italianosecondobiennioequintoannoliceo

classico1.10 Grigliadivalutazioneprovaoralediitalianosecondobiennioequintoannoliceo

classico1.11 Grigliadicorrezioneprovascrittadilatino/grecoliceoclassico1.12 Grigliadivalutazioneprovaoraledilatino/grecoliceoclassico1.13 GrigliadicorrezionediinglesescrittobienniotipologiaA/B1.14 Grigliadivalutazionediingleseoralebiennio1.15 Grigliadicorrezionediinglesescrittotriennio1.16 Grigliadivalutazionediingleseoraletriennio1.17 Grigliadivalutazionedimatematica,fisicaescienze,provascrittaliceoscientifico

(eclassicoperscienze)1.18 Grigliadivalutazionedimatematica,fisicaescienze,provaoraleliceoscientifico

(eclassicoperscienze)1.19 Grigliadicorrezioneperleverifichescrittedimatematicaefisica1.20 Grigliadivalutazionedimatematicabiennioclassico1.21 Grigliadivalutazionedimatematicatriennioefisicatriennioclassico1.22 Grigliadivalutazionedifilosofia1.23 Grigliadivalutazionedistoria1.24 Grigliadivalutazionedistoriadell’arteclassicoescientifico(provaorale)1.25 Grigliadivalutazionediscienzemotorie1.26 GrigliadivalutazionediIRC

1.1GRIGLIADICORREZIONEDELLAPROVASCRITTADIITALIANOBIENNIO(liceoscientifico)

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Max10

Adeguatezza• Aderenzaallaconsegna• Pertinenzaall’argomentoproposto• Aderenzaalleconvenzionidella

tipologiascelta(tipotestuale,scopo,destinatarioecc.)

0,5 1 1,5 2

Caratteristichedelcontenuto

• Ampiezzadellatrattazione,padronanzadell’argomento,rielaborazionepersonale,originalità.

• Nell’analisideltestonarrativo,poeticooargomentativo,comprensioneedinterpretazionedeltestoproposto.

• Coerenteesposizionedelleconoscenzeinpropriopossesso.

0,5 1 1,5 2

Organizzazionedeltesto

• Articolazionechiaraeordinatadeltesto

• Equilibriotraleparti• Coerenza(assenzadicontraddizionie

ripetizioni)• Continuitàtrafrasi,paragrafie

sezioni

0,5 1 1,5 2

Lessicoestile• Proprietàlessicale• Usodiunregistroadeguatoalla

tipologiatestuale,aldestinatario,ecc.0,5 1 1,5 2

Correttezzaortograficaemorfosintattica

• Correttezzaortografica• Coesionetestuale(usocorrettodei

connettivitestuali,ecc.)• Correttezzamorfosintattica• Punteggiatura

0,5 1 1,5 2

Tot.………………………

1.2GRIGLIADICORREZIONEDELLAPROVASCRITTADIITALIANOSECONDOBIENNIOEQUINTOANNO(liceoscientifico)

TipologiaA:Analisideltesto

Indicatori Descrittori Punti Punteggioattribuito…/10

COMPRENSIONE

Comprensione testuale parziale, con imprecisioni

0,5

Comprensione sufficientemente corretta, nonostante lievi imprecisioni 1

Comprensione corretta, pur non approfondita 1,25

Comprensione completa, efficace, approfondita 1,5

ANALISIDELTESTO

Analisi superficiale, incompleta, con imprecisioni 0,5

Analisi sufficientemente corretta, nonostante qualche imprecisione e/o mancanza

1

Analisi abbastanza dettagliata, sintetica 1,5

Analisi esauriente, dettagliata , approfondita 2

INTERPRETAZIONECONTESTUALIZZAZIONERIFLESSIONECRITICA

Interpretazione e contestualizzazione imprecise, prive di riflessione critica 0,5

Interpretazione e contestualizzazione superficiali, con semplici spunti di riflessione critica

1 - 1,5

Interpretazione e contestualizzazione sostanzialmente corrette, con presenza di diversi spunti di riflessione critica

2

Interpretazione e contestualizzazione con ricchezza di riferimenti culturali e chiara capacità di riflessione critica

2,5

INDIVIDUAZIONETEMIEAPPROFONDIMENTI

Incapacità di individuare le tematiche fondamentali, generici o assenti gli approfondimenti

0,5

Quasi completa l’individuazione delle tematiche fondamentali e accettabili gli approfondimenti

1

Completa l’individuazione delle tematiche fondamentali e discreti gli approfondimenti

1,25

Completa l’individuazione delle tematiche fondamentali, ampi e documentati gli approfondimenti

1,5

CORRETTEZZAESPRESSIVA

Lessico improprio e/o gravi errori di sintassi e/o ortografici

0,5

EPROPRIETA’NELL’USODELLALINGUA

Lessico per lo più adeguato e/o qualche errore di ortografia e/o sintassi

1 - 1,5

Scelta lessicale adeguata, forma espressiva corretta

2

Lessico scelto e vario, forma scorrevole e curata 2,5

TipologiaB:SaggiobreveoArticolodigiornale

Indicatori

UTILIZZODEIDOCUMENTI,ANALISIDEIDATI

Descrittori Punti Punteggioattribuito…/10

Analisi superficiale dei documenti e dei dati, non espressa l’individuazione della tesi

0 - 0,75

Analisi pressoché corretta, riconoscibile l’individuazione della tesi 1

Analisi corretta, riconoscibile e buona l’individuazione della tesi 1,25

Analisi ampia ed articolata nella individuazione della tesi 1,5

POSSESSODICONOSCENZERELATIVEALL’ARGOMENTO

Conoscenze superficiali, generiche e/o con imprecisioni 0 - 0,5

Sufficientemente adeguato il possesso delle conoscenze

1

Buona padronanza delle conoscenze 1,5

Conoscenze approfondite, ampio lo spessore concettuale

2

CAPACITA’DIELABORAREILMATERIALEEDIARGOMENTARE

Argomentazione inadeguata 0 - 0,75

Argomentazione poco articolata, con alcuni spunti di riflessione

1 – 1,5

Elaborazione organica con diversi spunti di riflessione

2

Argomentazione articolata e approfondita con chiara capacità di riflessione critica 2,5

ORGANIZZAZIONESTRUTTURADELTESTO

Struttura frammentaria e/o uso del registro linguistico non appropriato 0 - 0,5

Struttura semplice, non sempre lineare con uso del registro linguistico sufficientemente adeguato

1

Struttura semplice e lineare con uso del registro linguistico discretamente adeguato

1.25

Struttura chiara e coerente, uso appropriato del registro linguistico

1,5

CORRETTEZZAESPRESSIVAEPROPRIETA’NELL’USODELLALINGUA

Lessico improprio e/o gravi errori di sintassi e/o ortografici 0,5

Lessico per lo più adeguato e/o qualche errore di ortografia e/o sintassi

1 – 1,5

Scelta lessicale adeguata, forma espressiva corretta 2

Lessico scelto e vario, forma scorrevole e curata 2,5

TipologiaC:TEMADIORDINEGENERALEOSTORICO

Indicatori Descrittori

Punti Punteggioattribuito…/10

ADERENZAALLATRACCIAECOMPLETEZZADELLATRATTAZIONE

Trattazione parziale e superficiale della questione affrontata 0,5

Tutti gli aspetti esaminati e trattati correttamente, ma in modo semplice e sintetico

1

Tutti gli aspetti esaminati e trattati correttamente e in modo esauriente 1,25

Analisi ampia ed articolata nella individuazione della tesi. Traccia sviluppata in ogni aspetto 1,5

POSSESSODICONOSCENZERELATIVEALL’ARGOMENTO

Conoscenze superficiali, generiche e/o con imprecisioni 0,5

Sufficientemente adeguato il possesso delle conoscenze 1 – 1,5

Buona padronanza delle conoscenze 1,75

Conoscenze approfondite, ampio lo spessore concettuale

2

ANALISIDELLACOMPLESSITA’DELL’EVENTOECAPACITA’DIARGOMENTARE

Analisi parziale o superficiale della questione e argomentazione inadeguata 0,5

Argomentazione poco articolata, con alcuni spunti di riflessione 1

Elaborazione organica con diversi spunti di riflessione

1,5

Argomentazione articolata e approfondita con chiara capacità di riflessione critica 2

ORGANIZZAZIONESTRUTTURADELTESTO

Struttura frammentaria e/o uso del registro linguistico non appropriato

0,5

Struttura semplice e lineare con uso del registro linguistico sufficientemente deguato

1

Struttura lineare con uso del registro linguistico discretamente adeguato

1,5

Struttura chiara e coerente, uso appropriato del registro linguistico

2

CORRETTEZZAESPRESSIVAEPROPRIETA’NELL’USODELLALINGUA

Lessico improprio e/o gravi errori di sintassi e/o ortografici 0,5

Lessico per lo più adeguato e/o qualche errore di ortografia e/o sintassi 1 – 1,5

Scelta lessicale adeguata, forma espressiva corretta 2

Lessico scelto e vario, forma scorrevole e curata 2,5

Nel caso in cui il compito risulti non svolto autonomamente o plagio di un testo altrui, verrà attribuito ilpunteggiominimoparia1/10.

1.3 GRIGLIADIVALUTAZIONEDIVERIFICAORALEITALIANO(SecondoBiennioeQuintoAnno

INDICATORI Scala Punteggio

Proprietàdilinguaggiodisciplinare 0-2

Conoscenzaspecificadegliargomentirichiesti 0-3

Sviluppodelleargomentazioni 0-2

Capacitàdiutilizzareconoscenzeacquisiteedicollegarleinforma

interdisciplinare0-2

Capacitàdielaborazionecriticaeoriginalità 0-1

TOTALE /10

1.4GRIGLIAPERLAVALUTAZIONEDIITALIANOORALEEGEOSTORIA(biennioliceoscientificoeclassico)

Voto Conoscenze Comprensione Rielaborazione Esposizione

1-2

Rifiutodell’interrogazione

3

Nonpossiedeleconoscenzedi

basee/ofornisceinformazioninonpertinenti

Nulla

Nulla

Sconnessae

contraddittoria

4

Moltolacunose,frammentariee

confuse

Approssimativaancheriguardoaiconcettiessenziali

Nulla

Confusa,faticosaelessicalmentepovera

5

Superficialiegeneriche

Parzialedeiconcetti

essenziali

Incertae

faticosa,ancheseguidata

dall’insegnante

Imprecisa,stentataelessicalmentepovera

6

Limitateaicontenuti,

essenzialiemanualistiche

Correttariguardo

aiconcettifondamentali

Correttainsituazionisempliciesottola

guidadell’insegnante

Semplicemachiara

7

Completeenon

limitateaicontenutiessenziali

Adeguataenon

limitataaicontenutiessenziali

Correttaanchese

parziale

Chiarae

appropriata

8

Completeeprecise

Sicuraeconbuonapadronanzadei

concetti

Autonoma

Fluidaearticolata

9-10

Esaurientieapprofondite

Sicura,anche

riguardoaconcettiComplessi,

eapprofondita

Autonomaconspunti

personali

Fluida,articolataelessicalmentericca

1.5GRIGLIADICORREZIONEPROVASCRITTALATINO(primobiennioliceoscientifico)

Elementivalutati Giudizioepunteggio Ø Comprensionedeltesto(completezza dell’esercitazione, comprensionedel significato letterale e profondo del brano,risposte alle domande eventualmenteformulate)

gravementeinsufficiente0,5insufficiente1sufficiente(comprensionesensoglobale)2soddisfacente2,5ottimo3

Ø Padronanzadellestruttureedellessicodellalingualatina

(conoscenza della morfologia, riconoscimentodelle strutture fondamentali della sintassi,capacitàdioperaresceltelessicalipertinenti)*erroridilessico()errorimorfologicierrorisintattici

gravementeinsufficiente1insufficiente2sufficiente(strutturefondamentali)3piùchesuff./discreta/buona4ottima5

Ø Ricodificadeltestoinitaliano(capacitàdirendereiltestolatinoinunitalianocorretto e fluido, operando scelte lessicalispecifiche)

insufficiente/gravementeinsufficiente0,5sufficiente1discreta/buona/ottima2

Punteggiototale *Sottolineareglierroriprevalenti1.6 GRIGLIADIVALUTAZIONEPROVAORALEDILATINO(primobiennioliceoscientifico)

Elementi valutati Giudizio e punteggio Ø Comprensione del testo (completezza dell’esercitazione, comprensione del significato letterale e profondo del brano, risposte alle domande eventualmente formulate)

gravemente insufficiente 0,5 insufficiente 1,25 mediocre 1,75 sufficiente (senso globale) 2 discreto 2,25 soddisfacente 2,5 ottimo 3

Ø Padronanza delle strutture e del lessico della lingua latina

(conoscenza della morfologia, riconoscimento delle strutture fondamentali della sintassi, capacità di operare scelte lessicali pertinenti)* *Sottolineare gli errori prevalenti errori di lessico ( ) errori morfologici errori sintattici

gravemente insufficiente 1 insufficiente 2 mediocre 2,5 sufficiente (strutture fondamentali) 3 più che suff./discreta 3,5 buona 4 ottima 5

Ø Ricodifica del testo in italiano (capacità di rendere il testo latino in un italiano corretto e fluido, operando scelte lessicali specifiche)

gravemente insufficiente/insufficiente 0,5 mediocre 0,75 sufficiente 1 discreta / buona 1,5 ottima 2

Punteggio totale

** Nel caso in cui il compito risulti non svolto autonomamente o plagio di un testo altrui, verrà attribuito il punteggio minimo pari a 1/10.

1.7GRIGLIADICORREZIONEPROVASCRITTADILATINO(secondobiennioequintoannoliceoscientifico) Elementi valutati Giudizio e punteggio Ø Comprensione del testo (completezza dell’esercitazione, comprensione del significato letterale e profondo del brano, risposte alle domande eventualmente formulate)

gravemente insufficiente 1 insufficiente 2 mediocre 2.25 sufficiente (comprensione senso globale) 2.5 discreto 3 soddisfacente 3.5 ottimo 4,5

Ø Padronanza delle strutture e del lessico della lingua latina

(conoscenza della morfologia, riconoscimento delle strutture fondamentali della sintassi, capacità di operare scelte lessicali pertinenti)* *(Sottolineare gli errori prevalenti) errori di lessico ( ) errori morfologici errori sintattici

gravemente insufficiente 0 insufficiente 1 mediocre 1.5 sufficiente (strutture fondamentali) 2 più che suff./discreta 2,5 buona 2.75 ottima 3

Ø Ricodifica del testo in italiano (capacità di rendere il testo latino in un italiano corretto e fluido, operando scelte lessicali specifiche)

gravemente insufficiente/insufficiente 1 mediocre 1,25 sufficiente 1 ,5 discreta / buona 2 ottima 2,5

Punteggio totale

** Nel caso in cui il compito risulti non svolto autonomamente o plagio di un testo altrui, verrà attribuito il punteggio minimo pari a 1/10.

1.8GRIGLIADIVALUTAZIONEVERIFICAORALELATINO(SecondoBiennioeQuintoannoLiceoscientifico)

INDICATORI Scala Punteggio

Conoscenzaspecificadegliargomenti

richiesti

0-3

Sviluppodelleargomentazionieproprietàdel

linguaggiodisciplinare

0-2

Capacitàdiutilizzareconoscenzeacquisiteedi

collegarleinformainterdisciplinare

0-2

Capacitàdielaborazionecriticae

originalità

0-2

Padronanzadellestrutturemorfo-sintatticheelessicalidellalinguaericonoscimentodellespecificitàstilistichedegliautoriedeigeneri

0-1

TOTALE

/10

1.8 GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO PRIMO BIENNIO (liceoclassico)

PARAMETRI DESCRITTORI VOTOINDECIMI

COMPRENSIONEDELTESTO(Tip.A)

CONOSCENZADEICONTENUTI(Tip.B-C-D)

Corretta,approfonditaepuntuale 2,50

Correttaeadeguata 2

Sufficiente 1,50

Superficiale 1

Scarsaeframmentaria 0,50

Nulla 0

ANALISIEINTERPRETAZIONEDELTESTO(Tip.A)

UTILIZZAZIONEDEIDOCUMENTI

ODEICONTENUTI(Tip.B-C-D)

Pertinente,efficaceecompleta 2,50

Pertinenteedefficace 2

Pertinente 1,50

Incompleta 1

Scarsaeframmentaria 0,50

Assente 0

CORRETTEZZALESSICALE,MORFOSINTATTICAEORTOGRAFICA

Correttoesempreappropriatousodellessicoedellamorfosintassi

2

Correttousodellessicoedellamorfosintassi 1,60

Complessivamenteappropriatousodellessicoedellamorfosintassi

1,20

Nonsempreappropriatousodellessicoedellamorfosintassi

0,80

Inappropriatousodellessicoedellamorfosintassi 0,40

ORGANICITÀECOERENZAESPOSITIVE

Esposizionearticolata,organica,efficace 3

Esposizioneorganicaecoerente 2

Esposizionesufficientementearticolata 1,60

Esposizionenonsempreorganicaecoerente 1

Esposizionedisorganicaepococoerente 0,60Incasodicompitocopiato(noneseguitopersonalmente/plagiodiuntestoaltrui),verràattribuitoilpunteggiominimo(1/10)

1.9GRIGLIADICORREZIONEDELLAPROVASCRITTADIITALIANOLICEOCLASSICO(secondobiennioeultimoanno)

PARAMETRI DESCRITTORI VOTOINDECIMI

COMPRENSIONEDELTESTO(Tip.A)

CONOSCENZADEICONTENUTI(Tip.B-C-D)

Corretta,approfonditaepuntuale 2,50

Correttaeadeguata 2

Sufficiente 1,50

Superficiale 1

Scarsaeframmentaria 0,50

Nulla 0

ANALISIEINTERPRETAZIONEDELTESTO(Tip.A)

UTILIZZAZIONEDEIDOCUMENTI

ODEICONTENUTI(Tip.B-C-D)

Pertinente,efficaceecompleta 2,50

Pertinenteedefficace 2

Pertinente 1,50

Incompleta 1

Scarsaeframmentaria 0,50

Assente 0

CORRETTEZZALESSICALE,MORFOSINTATTICAEORTOGRAFICA

Correttoesempreappropriatousodellessicoedellamorfosintassi 2

Correttousodellessicoedellamorfosintassi 1,60

Complessivamenteappropriatousodellessicoedellamorfosintassi 1,20

Nonsempreappropriatousodellessicoedellamorfosintassi 0,80

Inappropriatousodellessicoedellamorfosintassi 0,40

ORGANICITÀECOERENZAESPOSITIVE(nellatip.B:inrelazioneallatipologiatestualescelta)

Esposizionearticolata,organica,efficace 2

Esposizioneorganicaecoerente 1,60

Esposizionesufficientementearticolata 1,20

Esposizionenonsempreorganicaecoerente 0,80

Esposizionedisorganicaepococoerente 0,40

CAPACITÀCRITICHE,DICONTESTUALIZZAZIONEEDIAPPROFONDIMENTO

Ottime 1

Adeguate 0,60

Scarse 0,20Incasodicompitocopiato(noneseguitopersonalmente/plagiodiuntestoaltrui),verràattribuitoilpunteggiominimo(1/10)

1.10GRIGLIADIVALUTAZIONEVERIFICAORALEDIITALIANO(secondobiennioequintoannoLiceoclassico)

Indicatori Comprensioneeproduzione

Conoscenze Competenze Livello

10 Rispostemoltoesaurienti

Ampie,personaliconcollegamentimultidisciplinari

Moltosicure,brillantiedefficienti,personaliecreative

Eccellente

9 Risposteesaurientie

organicamentestrutturate

Ampieeapprofondite

Moltosicureedautonome,appropriate,efficaci

Ottimo

8 Rispostecompleteedapprofondite

Completeeprecise

Moltosicure,appropriate,efficaci

Buono

7 Rispostepertinentieabbastanzaprecise

Precise Sicure,organiche,corrette

Discreto

6 Rispostechiare Essenzialie/osuperficiali

Semplicimaadeguate,abbastanzaorganicheecorrette

Sufficiente

5 Risposteparzialieimprecise

Incompletee/oapprossimative

Parzialie/osettoriali,pocoorganiche,nonsemprecorrette

Sufficienzanonraggiunta

4 Rispostelacunoseecongravicarenzedisignificato

Frammentarieeincoerenti

Limitate,disorganiche,scorretteeconfuse

Sufficienzanonraggiunta

3 Rispostebrevi,isolate,con

significatoquasinulla

Moltolacunose Moltolimitateedeltutto

disorganiche,scorretteeconfuse

Sufficienzanonraggiunta

2 Mancataformulazionedi

risposta

Assentienonvalutabili

Assentienonvalutabili

Sufficienzanonraggiunta

1.11 GRIGLIADICORREZIONEDELLAPROVASCRITTADILATINOEGRECO(biennioetriennioLiceoClassico)

DESCRITTORI PARAMETRIVOTO

INDECIMI

CAPACITÀDICOMPRENSIONEDELTESTO

Testocompresoinmodopienoecompleto 3,50

Testocompresonellasuaquasitotalitàinmodobuono

3

Testocompresodiscretamenteconalcuneimperfezioni

2,50

Testocompresoadeguatamenteancheseconqualcheerrore

2

Testocompresonellasuaessenzialitàinmodoapprossimativo

1,50

Testocompresosoloatrattiesensogeneralelacunoso

1

Testotravisatocompletamenteotradottosoloinminimaparte

0,50

COMPETENZELINGUISTICHE(morfosintatticheelessicali)

Completeepuntuali 3,50

Complessivamentebuone 3

Discreteconalcuneimperfezioni 2,50

Sufficienti 2

Incerte 1,50

Disorganicheeframmentariecongravicarenze 1

Nonriscontrabili 0,50

RICODIFICAZIONE(strutturasintatticadellatraduzioneesceltelessicali)

Appropriataedefficace 3

Adeguataecorretta 2,50

Correttaconqualcheimperfezione 2

Sostanzialmentecorrettaancheseconqualcheimprecisione

1,50

Incertaeapprossimativa 1

Linguaggioericodificazionescorretti 0,5

Ricodificazioneassenteodeltuttoinadeguata 0

Incasodicompitocopiato(noneseguitopersonalmente/plagiodiuntestoaltrui),verràattribuitoilpunteggiominimo(1/10)

1.12GRIGLIADIVALUTAZIONEDELLAVERIFICAORALEDILATINOEGRECO(BiennioetriennioLiceoclassico)

INDICATORI DESCRITTORI

PUNTEGGIO VOTO

A

CONOSCENZADELL’ARGOMENTO Assente 1-2 Scarsa 3-4Incompletaesuperficiale 5Limitatemaessenziali 6Complessivamenteadeguatapurconqualchecarenza

7

Adeguataeprecisa 8Ampia,precisa,efficace 9-10

B

COERENZAeORGANIZZAZIONEDEICONTENUTI

Assentie/omoltoframmentarie 1-2 Scarseeframmentarie 3-4Incompleteperlenumeroseincongruenze

5

Schematiche,conqualcheincongruenza

6

Completepurconqualcheincertezza 7Complete 8Completeerigorose 9-10

C

LESSICOSPECIFICOePROPRIETA’LINGUISTICAedESPOSITIVA

Deltuttoinadeguati 1-2 Moltolimitatieinefficaci 3-4Imprecisietrascurati 5Limitatimasostanzialmentecorretti 6Corretti,conqualcheinadeguatezzaeimprecisione

7

Precisiesostanzialmenteadeguati 8Precisi,appropriatiesicuri 9-10

1.13GRIGLIADICORREZIONEPROVESCRITTEBIENNIOINGLESE

TIPOLOGIAA:PROVADIPRODUZIONELIBERA

-Summary-Descriptivewriting-Letterwriting

GRIGLIA(Punteggiomassimo10)

Indicatori Descrittori PuntiFORMA/LESSICO Incomprensibile 0

Non semprechiara e/o ricalcalaformaitaliana

1

Comprensibilemasemplice

2

Chiara,scorrevole,esaustiva

3

COMPETENZE

Moltissimi errorigravi

0

Erroridiffusi 1Pochierrori 2Corrette edesaustive

3

CONTENUTI

Completamenteerratioinesistenti

0

Frammentari econfusi

1

Superficiali e nonsemprecoerenti

2

Organizzati inmanieramanualistica

3

Esaurienti epertinenti

4

TOTALE

TIPOLOGIAB:PROVADITRADUZIONEITALIANO/INGLESE(P.max10)

Indicatori Descrittori Punti

GRAMMATICA

Corretta eadeguata

2,5

Con qualcheerrore

2

Abbastanzacorretta

1,5

Conerroridiffusi 1Con molti errorigravi

0,5

FUNZIONI

LINGUISTICHE

Corrette edadeguate2,5

2,5

Con qualcheerrore

2

Abbastanzacorrette

1,5

Conerroridiffusi 1Con molti errorigravi

0,5

SINTASSI

Corretta edadeguata

2,5

Con qualcheerrore

2

Abbastanzacorretta

1,5

Conerroridiffusi 1Con molti errorigravi

0,5

Corrette edadeguate2,5

2,5

FORMEIDIOMATICHE

Con qualcheerrore

2

Abbastanzacorrette

1,5

Conerroridiffusi 1Con molti errorigravi

0,5

TOTALE

Il voto ( X) si otterrà dalla seguente proporzione: 25: 10 = N: X ( dove N è il punteggio raggiuntodall’alunnonellaprova.X=(Nx10):25

Esempio:Punteggiodellaprova20.Voto:(20x10):25=200:25=8

VOTO:8

1.14GRIGLIADIVALUTAZIONEPROVEORALIBIENNIOINGLESE

Voto Comprensione/

Produzione

Contenuti Morfosintassi/

Lessico

Fluency

Pronuncia1-2 Scarsissima la

comprensioneelaproduzione dimessaggi einformazioni

Scarsissima laconoscenza deicontenuti

Scarsissima laconoscenza dellamorfosintassi edellessico

Esposizione moltostentata connumerosi egravierroridipronuncia

3 Gravi difficoltànellacomprensione eproduzione dimessaggi einformazioni

Moltoframmentariae limitata laconoscenza deicontenuti

Uso dellamorfosintassi congravi errori elessico moltoinadeguato

Esposizione moltoimpacciata e contortaconpronunciascorretta

4 Frammentaria ecarente lacomprensione eproduzione dimessaggi einformazioni

Contenuti moltolimitati edecisamenteinadeguati

Uso scorrettodellamorfosintassi edellessico

Esposizione difficoltosaepocochiara; scorrettalapronuncia

5 Incompleta eparziale lacomprensione eproduzione dimessaggi einformazioni

Lacunosi e modestiicontenuti

Incerta laconoscenza dellestrutturelinguistiche e dellessico

Poco scorrevolel’esposizione con erroridiprunincia

6 Essenziale maaccettabile lacomprensione eproduzione dimessaggi einformazioni

Adeguata ma nonapprofondita laconoscenza deicontenuti

Conoscenzaglobale ma nonapprofondita dellamorfosintassi edellessico

Esposizione semplice,ma abbastanzascorrevole con qualcheerrorenellapronuncia.

7 Abbastanzacompleta lacomprensione eproduzione dimessaggi einformazioni

Appropriata laconoscenza deicontenuti

Corretto l’usodelle strutturelinguistiche e dellessico ma nonautonomo.

Sicural’esposizione purse con qualcheinesattezza nellapronuncia

8 Completa lacomprensione eproduzione dimessaggi einformazioni

Sicura laconoscenza deicontenuti

Uso sicuro epreciso dellamorfosintassi edellessico

Fluente e chiaral’esposizione conqualche imprecisionenellapronuncia

9 Completa eprecisa la

Approfondita laconoscenza dei

Ampia laconoscenza della

Sicura e personalel’esposizione. Pronuncia

comprensione eproduzione dimessaggi einformazioni

contenuti morfosintassi edellessico

corretta

10 Notevole lacapacità dicomprensione eproduzione dimessaggi einformazioni

Approfondita,ampia e personalela conoscenza deicontenuti

Estremamenteappropriato l’usodellamorfosintassi edellessico.

Esposizione moltofluente e articolata;eventuali imprecisioniirrilevanti Pronuncia eintonazionicorretti.

1.15GRIGLIADICORREZIONEPROVESCRITTETRIENNIOINGLESE

TIPOLOGIE:Articles,Compositions,Reports,Reviews,Textanalysis,Answerthequestions,Essays

VOTO

• Capacitàdicomprensione

• Aderenzaallatraccia• Conoscenza

dell’argomento

• Capacitàdiorganizzazioneesintesi

• Capacitàdiargomentazioneerielaborazionepersonale

• Abilitàespressive(morfologia,sintassi,lessico)

10

Comprendeedindividuaconprecisioneicontenuti/Evidenziaun’eccellenteconoscenzadegli

argomentirichiesti.

Organizzalogicamenteleinformazionichesonoaccompagnateda

argomentazioniefficaciepersonali/Eccellentecapacitàdi

sintesi

Siesprimeconstrutturelinguistichedecisamente

corretteebencollegateeconespressionericcaearticolata

oltrecheprecisaedappropriata

9

Comprendeedindividuaconprecisioneicontenuti/Evidenziaun’ottimaconoscenzadegli

argomentirichiesti

Organizzalogicamenteleinformazionichesonoaccompagnateda

argomentazioniefficaciepersonali/Ottimacapacitàdi

sintesi

Siesprimeconstrutturelinguistichecomplesse,

corretteebencollegate,conespressionevariaearticolatae

unlessicoappropriato

8

Comprendeedindividuaconprecisioneicontenuti/Evidenziaunabuonaconoscenzadegli

argomentirichiesti

Organizzalogicamenteleinformazionichesonoaccompagnateda

argomentazioniefficaciepersonali/Buonacapacitàdi

sintesi

Siesprimeconstrutturelinguisticheanchecomplesse,corrette,bencollegateecon

unlessicovarioedappropriato

7

Comprendeinmodocorrettoiquesitieilcontenuto/Evidenziaunadiscretaconoscenzadegli

argomentirichiesti

Rielaborainmodopertinenteleinformazioni,lestruttureeleargomentainmodoefficace/Discretacapacitàdisintesi

Siesprimeinmodoscorrevoleecorretto,nonostantequalcheerroremorfo-sintatticoeconunlessicoperlopiùadeguato

6 Comprendeilmessaggioglobale Organizzaleinformazioniperlo Siesprimeinmodo

anchesenonintuttelesuearticolazioni/Evidenziaunasufficienteconoscenzadell’

argomento

piùinmodolineare,manonsempreapprofondito,conadeguatacapacitàdisintesi

comprensibilemaconalcunierrorimorfo-sintatticiedimproprietàlessicali

5

Lacomprensionerisultaconfusaeparziale/Evidenziauna

semplicisticaeframmentariaconoscenzadegliargomenti

richiesti

Strutturaildiscorsoinmodopocoorganico,purpresentandoalcuneideepertinenti;lasintesi

nonèsempreefficace

Siesprimecondiversierrorimorfo-sintatticiedilessico,rendendononsemprechiaroil

messaggio

4

Comprendeinmodolimitatoilcontenutoneisuoiaspetti

fondamentali/Sviluppainmodolimitatolatraccia

Strutturaildiscorsoinmodopocoorganico;nonrilevante

l’apportopersonale

Siesprimeconnumerosierrorimorfo-sintatticiedilessico,rendendoil

messaggiospessopocochiaro

3-1

Noncomprendeilcontenutoecommettegravierroridi

interpretazione/Nonsviluppalatraccianeisuoielementi

fondamentali

Nonriesceadarformalogicaaicontenuticherisultanopoco

consistenti

Usastrutturescorrettechespessoimpedisconola

comunicazione

1.16GRIGLIADIVALUTAZIONEPROVEORALITRIENNIOINGLESE

-VOTO

VALUTAZIONE

10Conoscenza ottima. Comprensione approfondita. Rielaborazioneoriginale, critica ed efficace anche con validi apporti interdisciplinari.Espressionericca,articolata,precisaeappropriata.

9Conoscenza ampia. Comprensione approfondita. Inquadramento deicontenuti inunampiocontestodicollegamentiancheinterdisciplinariesintesipersonali.Espressionefluidaesicura.

8Conoscenzabuona.Comprensionedituttigliargomentitrattati.Analisichiare e sintesi strutturate. Espressione appropriata con adeguatapadronanzadelleterminologiespecifiche.

7Conoscenza discreta e comprensione adeguata di tutti gli argomentitrattati.Espressionecorrettaconanalisichiareedapprezzabilicapacitàdisintesi.

6Conoscenzapuntualedeglielementibasilari.Comprensioneessenziale.Espressionecorrettamaelementare.

5Conoscenzanoncompletadeglielementi fondamentali.Comprensioneapprossimativa. Analisi superficiali. Espressione non sempre chiara ecorretta.

4 Conoscenza frammentaria. Comprensione limitata. Analisi parziali escorrette;sintesiconfuse.Scarsaproprietàdilinguaggio.

1-3Conoscenza di qualche nozione isolata e priva di significato.Comprensionemarginale.Espressionescorrettaeincoerente.

1.17GRIGLIADIVALUTAZIONEPERVERIFICHESCRITTEDIMATEMATICA,FISICAESCIENZE[LiceoScientifico(Mat.efisica)eclassico(scienze)]

Siachelavalutazionedellaprovasiadatainmodosintetico,siacherisultidallasommadeipunteggideisingoliquesiti,sifariferimentoallaseguentegrigliaperquantoriguardagliaspetticheconcorronoadeterminareilvoto(indicatori)eilivelliconsiderati.

LIVELLO Conoscenzespecifiche(degliargomenti,delledefinizioni,delleleggi,dellerelazioniecc....)

Applicazionedelleconoscenze

Competenzecomunicative:-Ordine,chiarezzaeprecisionedellosvolgimento-Correttezzanell'usodellinguaggiospecifico

Abilitàdianalisiesintesi

1-2assolutamentenegativo

Assenti Nessuna Nessuna Nonèingradodieffettuarealcunaanalisiesintesi

3negativo

Errate,frammentarieenonpertinenti

Incapacità/gravierrori

Svolgimentoconfuso,senzausoditerminologiaspecifica

Nonèingradodieffettuarealcunaanalisi.Nonsasintetizzareleconoscenzeacquisite

4gravementeinsufficiente

Frammentariaemoltosuperficiale

Applicaleconoscenzeeleprocedureacquisiteacompitimoltosemplicimaconerrorianchegravi

Svolgimentostentato;gravierroridiimpostazioneescarsousodellessicospecifico

E'ingradodieffettuaresoloanalisiesintesimoltosemplicimaparzialiedimprecise

5insufficiente

Soloparzialmenteesatte,nondeltuttopertinentiesuperficiali

Saapplicareleconoscenzeeleprocedureacquisiteincompitisemplici,macommetteerrori

Svolgimentoincertoconfrequentierrori;linguaggioinadeguatoecondifficoltànellessicospecifico

E'ingradodieffettuareanalisiparzialiesintesiparzialieimprecise

6sufficiente

Essenziali,nelcomplessocorretteancheseconqualcheimprecisione

Saapplicareleconoscenzeeleprocedureacquisiteincompitisemplici,senzaerrori

Svolgimentoabbastanzachiaro;impostazioneglobalmentecorretta;linguaggiosostanzialmenteadeguatoanchesenonsemprespecifico

Saeffettuareanalisicompletemanonapprofondite.Sasintetizzareleconoscenzeconqualcheincertezza

7discreto

Corretteecoerenticonlatracciaanchesenonapprofondite

Saapplicareleconoscenzeeleprocedureacquisiteancheincompiticomplessi,maconqualcheimprecisione

Svolgimentocorrettoeimpostazionechiaraeordinata;utilizzoquasicostantedellinguaggiospecifico

Effettuaanalisicompleteeapprofonditemaconincertezze.Haacquistatoautonomianellasintesiconqualcheincertezza

8 Corrette,complete, Saapplicarele Svolgimentocorretto Effettuaanalisi

buono benargomentate conoscenzeeleprocedureacquisiteancheincompiticomplessi

efluido;impostazioneprecisa;linguaggiospecificoappropriato

completeeapprofondite.Haacquistatoautonomianellasintesi

9ottimo

Complete,approfonditeebenargomentate

Applicaleconoscenzeeleprocedureinprobleminuovi,senzaerroriedimprecisioni

Svolgimentochiaro,correttoeparticolareggiato;impostazioneprecisaesicura;usoappropriatoedisinvoltodellinguaggiospecifico

Sacollegareglielementidiuninsiemeestabiliscerelazionitraessi.Saorganizzareinmodoautonomoecompletoleconoscenzeeleprocedureacquisite

10eccellente

Complete,approfondite,benargomentate,conarricchimentierielaborazionipersonali

Applicaleconoscenzeeleprocedureinprobleminuovi,senzaerroriedimprecisioni,ancheconapprofondimentipersonali

Svolgimentoesaurienteecritico;completapadronanzadellinguaggiospecificoericchezzalessicale

Sacogliereglielementidiuninsiemeestabilirerelazionitraessi,ancheconcoerentiosservazionipersonali.Saorganizzareleconoscenzeeleprocedureacquisiteinmodocompletoconmetodopersonaleeautonomo.Ottimecompetenzecriticheconconfrontipluridisciplinari.

1.18GRIGLIADIVALUTAZIONEPERLAPROVAORALEDIMATEMATICA,FISICAESCIENZE[LiceoScientifico(Mat.efisica)eclassico(scienze)]

LIVELLO Conoscenzadeicontenuti

Esposizione Comprensionedeicontenuti

Applicazionedelleconoscenze

Abilitàdianalisiesintesi

1-2assolutamentenegativo

Totalmenteassente Incapacedicomunicareicontenutirichiesti

Totalmenteassente Totalmenteassente Nonècapacedicollegareeconfrontareleinformazioniedirielaborareicontenuti

3negativo

Presentalacunetalmentegraviediffusedapresentarescarsissimielementivalutabili

Nonappropriataescorretta,carentenellaproprietàlessicaleenellafluiditàdeldiscorso

Deltuttoscorretta Incapacità/gravierrori

Incapacità/gravierrori

4gravementeinsufficiente

Carenteneidatiessenzialiespessoconfusaperlacunemoltoampie

Confusaeapprossimativa.Linguaggioimproprio

Hadifficoltànellacomprensione

Moltofaticosa,limitataaqualchesingoloaspettoisolatoemarginale

Confondeidatiessenzialicongliaspettiaccessori;nonpervieneadanalisiesintesiaccettabili

5insufficiente

Approssimativaeincompletaanchepergliaspettiprincipali

Impropria,pocochiaraeconlessicopoveroenonsempreappropriato

Nonindividuatuttigliaspettifondamentali;commettelievierrori

Incertonelleapplicazionisemplici,commetteerrorinongravimafrequenti

E'ingradodieffettuareanalisiesintesiparzialieimprecise,ancheseguidato

6sufficiente

Possiedeiconcettifondamentalidelladisciplina

Sempliceecorrettaanchesenonsemprespecificanellessico

Comprendegliaspettifondamentali

Saapplicareleconoscenzeincompitisemplici,senzaerrori

Saeffettuareanalisiesintesi,complete,riferiteadaspettielementari,manonapprofondite

7discreto

Completaecorretta Ordinataecorretta,semprecoerentemaconlessicoessenziale

Comprendeimessaggiinmanieracompleta.Selezionaleinformazioni

Applicaautonomamente,senzadifficoltàecorrettamenteleconoscenzein

Effettuaanalisiesintesicompleteeapprofondite

principali compitisemplici,guidatoincompitipiùcomplessi

maconincertezze

8buono

Completa,correttaeapprofondita

Corretta,completaescorrevole,utilizzaconpadronanzaterminologie,simboli,strumenti....

Comprendeimessaggiinmanieracompletaeapprofondita

Applicacorrettamente,qualcheimprecisioneincompiticomplessi

Effettuaanalisiesintesicompleteeapprofondite

9ottimo

Completa,approfonditaeampliata

Corretta,completa,autonomaericcasulpianolessicaleesintattico

Comprendeepadroneggiacontenutianchecomplessi.

Coglierelazioniesaorganizzareleconoscenzeacquisiteapplicandoleincontestinuovi

Analizzaconprecisione,sintetizzaefficacementeeorganizzainmodologicoeautonomoicontenuti.Stabilisceconagilitàrelazionieconfronti.

10eccellente

Completa,ampiaapprofonditaecriticamenterielaborataSvolgeapprofondimentiautonomiepersonali

Ricca,elegante,elaborata,creativaconarticolazionedeidiversiregistrilinguistici

Comprendeepadroneggiacontenutianchecomplessi.

Applicacorrettamenteedautonomamenteinsituazionicomplesse,anchedeltuttonuove,individuandosoluzionioriginali

E'capacedirielaborareinmodocriticoeautonomoicontenuti,effettuandoanalisiapprofonditeesintesicompleteedefficaci.

Stabiliscerelazionicomplesse,ancheditipointerdisciplinare

1.19GRIGLIADICORREZIONEPERLEVERIFICHESCRITTEDIMATEMATICAEFISICA

DESCRITTORI PERCENTUALE del punteggio totale

A CONOSCENZE Conoscenza dei principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche

25%

B

CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI SVOLGIMENTI Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici.

25%

C

CAPACITÀ LOGICHE ED ARGOMENTATIVE Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorosi.

25%

D COMPLETEZZA (Problemi o quesiti risolti in tutte le loro parti) ORIGINALITÀ (Scelta di procedure ottimali e non standard) 25%

Per gli alunni DSA il descrittore B è cosi modificato:

• A ogni esercizio è assegnato un peso in base alla complessità dell’esercizio in relazione a quanto

svolto in classe. • Ogni esercizio viene valutato in scala decimale secondo la griglia di valutazione allegata al POF. • Il punteggio per ogni esercizio è dato dal prodotto del peso e della valutazione. • La percentuale è calcolata sulla somma dei punteggi totali dei singoli esercizi. • Il passaggio dal punteggio totale raggiunto al voto avverrà secondo la seguente tabella di

conversione. • Le tabelle di seguito verranno inserite nel testo del compito e compilate per ogni alunno

TABELLA DI CONVERSIONE

B

CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI SVOLGIMENTI Correttezza nell’applicazione di tecniche e procedure, indipendentemente da eventuali errori di calcolo o di scrittura o di trascrizione nei diversi passaggi del calcolo. Coerenza tra le espressioni analitiche e le rappresentazioni grafiche, indipendentemente dalla correttezza e precisione nell’esecuzione della rappresentazione.

25%

Punteggio in %

≤15%

15% - 25%

25% - 35%

35% - 50%

50% - 60%

60% - 70%

70% -80%

80% - 90%

90% - 100%

Voto 1 2 – 3 3 – 4 4 – 5 5 – 6 6 – 7 7 – 8 8 – 9 9 – 10

Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Tot

Peso

Valutazione __

%

Voto

Punteggio

1.20 GRIGLIADICORREZIONERELATIVAALLEVERIFICHESCRITTEDIMATEMATICA,biennio

classico

INDICATORI DESCRITTORI PUNTIDECIMALIPERTINENZACONLATRACCIA:comprensionedellerichieste

SVOLGIMENTONONINERENTEALLARICHIESTA

P=0(Laprovasaràvalutatacon2)

SVOLGIMENTOPARZIALMENTEINERENTE

P=0,5

SVOLGIMENTOINERENTEALLARICHIESTA

P=1

CONOSCENZECONTENUTISTICHE:definizioni,formule,regole,teoremi

SCARSA

0,5

LACUNOSE

1

DIBASE

1,5-2

ADEGUATE

2,5

ORGANIZZATEECONSAPEVOLI 3COMPETENZEELABORATIVE:impostazionedellarisoluzione,sceltadellastrategiarisolutiva,applicazionedelcalcoloedelleconoscenzecontenutistiche,controllodeirisultati

SCARSE

1

INCERTE

1,5

DIBASE

2

ORGANIZZATE

2,5

SICUREECONSAPEVOLI

3

COMPETENZECOMUNICATIVE:disponibilitàecapacitàargomentativa,usodeimodellimatematicirappresentativiedellessicospecifico,sequenzialitàlogica,presentazionegraficadell’elaborato

SCARSE 0

CARENTI 0,5-1

SUFFICIENTI 1,5-2

ORGANIZZATE 2,5

PUNTUALI 3

1.21GRIGLIAPERLACORREZIONEDELLOSCRITTODIMATEMATICA(TRIENNIO)EDELLOSCRITTODIFISICA(LiceoClassico)

INDICATORI DESCRITTORI Punt.maxConoscenze

contenutisticheRiguardano:a)definizionib)formulec)regoled)teoremi

• moltoscarse• lacunose• frammentarie• dibase• sostanzialmentecorrette• corrette• complete

11.522.533.54

4

proceduraliRiguardano:e)procedimenti“elementari

Competenzeelaborative

Riguardano:a)lacomprensionedellerichiesteb)l’impostazionedellarisoluzionedelproblemac)l’efficaciadellastrategiarisolutivad)losviluppodellarisoluzionee)ilcontrollodeirisultati

• moltoscarse• inefficaci• incertee/omeccaniche• dibase• efficaci• organizzate• sicure• eccellenti

11.522.533.544,5

4,5

Competenzecomunicative

Riguardano:a)lasequenzialitàlogicadellastesurab)laprecisioneformale(algebricaegrafica)c)lapresenzadicommentisignificativi

·elaboratodidifficileofaticosainterpretazioneocarentesulpianoformaleegrafico·elaboratofacilmenteinterpretabile·elaboratologicamentestrutturatoeformalmenteaccurato

0,511,5

1,5

1.22GRIGLIADIVALUTAZIONEFILOSOFIA(Liceoclassicoescientifico)

Voto CONOSCENZEABILITA’COMPETENZE

1-2 Lo studente non sa fornire alcun elemento positivo rispetto alletematicheproposte.

3-4 Lo studente ha una scarsa conoscenza dei contenuti, usa un lessicomolto impreciso, formula argomentazioni frammentarie e/osconnesse, non inquadra il tema proposto in alcun contesto; nonenuclealetesiargomentateneltestoanalizzato,riconoscesoloalcuneparole-chiave ma non la loro funzione nel testo, non riconosceriferimentiinternioesterni.

5 Lo studente ha una conoscenza puramentemnemonica dei concettiprincipali di un'unità didattica; usa un lessico approssimativo;formulaargomentazionipococoordinate,riconoscesoloparzialmentei nessi con altre tematiche; enuclea impropriamente le tesiargomentateneltestoanalizzato,riconoscesoloalcuneparole-chiavema non la loro funzione nel testo, riconosce solo parzialmenteriferimentiinternioesterni,manonneforniscealcunosviluppo.

6 Lostudentericonosceeanalizzacorrettamenteiconcettiprincipalidiun'unità didattica; usa un lessico (generale e specifico) pertinentealmeno nella maggior parte dei casi; formula argomentazionicoordinate con nessi logici almeno elementari; inquadra il tema nelpensiero dell'autore di riferimento; fornisce un riassunto del testoanalizzato seguendo l'ordine espositivo seguito dal testo analizzato;riconosce alcune parole-chiave e alcune strutture argomentative; saricondurre elementi del testo alla tematica sviluppata altrove dalmedesimoautore(riferimentiesterni)

7 Lo studente riconosce e analizza anche concetti secondari; usa unlessico pertinente; formula argomentazioni articolate e concludenti;inquadra il tema nel pensiero dell'autore di riferimento e riconoscealcuni tratti dello sviluppo storico del tema; elabora una sintesiessenziale del contenuto del testo con una semplice selezionegerarchicadeglielementi;riconoscemolteparole-chiaveelastrutturaargomentativa e la sa estrapolare correttamente dal testo; inquadracorrettamente il testo nello sviluppo generale della tematicaaffrontata

8 Lo studente riconosce e analizza anche concetti secondari; usa unlessico preciso; formula argomentazioni articolate e concludenti;

inquadracriticamenteiltemanelpensierodell'autorediriferimentoericonosce molti tratti dello sviluppo storico del tema; elabora unasintesi esauriente e articolata del contenuto del testo; riconosce leparole-chiave e la struttura argomentativa e le sa utilizzareefficacementeinfaseespressiva;inquadraconsicurezzailtestonellosviluppogeneraledellatematicaaffrontata..

9-10 Lostudenteconosceeutilizzaconsicurezzaancheconcettisecondari,usa un lessico ricercato, formula argomentazioni complesse eoriginali, conduce autonomamente riferimenti storici einterdisciplinari, sviluppa considerazioni critiche; conduceautonomamente analisi puntuali di testi e ne fa uso con precisionenellosviluppodelleproprieargomentazioni

1.23GRIGLIADIVALUTAZIONESTORIATRIENNIO(Liceoclassicoescientifico)

Voto CONOSCENZEABILITA’COMPETENZE'

da1a2 Lo studente non sa fornire alcun elemento positivo rispetto alletematicheproposte.

da3a4 Lo studente ha una scarsa conoscenza dei contenuti, usa un lessicomoltoimpreciso,nonsadareunordinamentometodologicoaidati,nonsaeffettuarecontestualizzazioni.

5 Lo studente ha una conoscenza puramente mnemonica dei concettiprincipalidiun'unitàdidattica;usaunlessicoapprossimativo,indicainmodo generico le coordinate spazio-temporali di unfenomeno/evento/personaggio; colloca con qualche incertezza unfenomeno/evento/personaggio nel suo corretto ambito (demografico,economico, sociale, politico, culturale, religioso, ecc.); indica conimprecisioneinessitrasingolifenomeni/eventi/personaggi.

6 Lo studente usa un lessico (generale e specifico) pertinente almenonellamaggiorpartedeicasi; indicacorrettamente,nellamaggiorpartedei casi, le coordinate spazio-temporali di unevento/personaggio/fenomeno; colloca un evento/personaggio/fenomeno nel suo corretto ambito (demografico,economico, sociale, politico, culturale, religioso, ecc.); indicacorrettamente, nella maggior parte dei casi, i nessi tra singolieventi/personaggi/fenomeni.

7 Lo studente usa un lessico pertinente; indica correttamente lecoordinate spazio-temporali di un fenomeno/evento/personaggio;colloca un fenomeno/evento/ personaggio nel suo corretto ambito(demografico, economico, sociale, politico, culturale, religioso, ecc.);indica correttamente i nessi tra singoli fenomeni/eventi/ personaggi;riconosce e descrive i caratteri principali di un fenomeno di "lungadurata".

8 Lo studente usa un lessico preciso; indica correttamente e conprecisazioni particolari le coordinate spazio-temporali di unfenomeno/evento/personaggio; colloca unfenomeno/evento/personaggio nel suo corretto ambito evidenziandoeventualicaratteridicomplessità;indicaconampiezzainessitrasingolifenomeni/eventi/personaggi; riconosce e descrive, con abbondanza dielementi,unfenomenodi"lungadurata".

da9a10 Lostudenteusaunlessicoaccurato; indicaconprecisazioniparticolarile coordinate spazio-temporali di un fenomeno/evento/personaggio;fornisce contestualizzazioni ampie e articolate di unfenomeno/evento/personaggio, evidenziando la complessità dei nessi;procedeconunordinamentometodologicodeidatisicuroeautonomo;sa condurre autonomamente comparazioni e sintesi tra fenomenidiversi.

1.24GRIGLIADIVALUTAZIONESTORIADELL’ARTELICEOCLASSICO

Livelli

Conoscenza Comprensione Analisi Sintesi Valutazione Applicazione

3/4 scarse commette gravierrori

non è in grado dieffettuare analisi edi descrivereadeguatamentel'operavisiva

non riesce asintetizzare ead esporre icontenuti diun datoargomento

non mostraparticolaresensibilitàestetica

non riesce adapplicarequanto haappreso

5 frammentaria esuperficiale

incerta e pocolineare

è in grado dieffettuare analisiparziali

è in grado dieffettuaresintesiparziali

sesollecitatoe guidatoriesce adesprimeresemplicigiudiziestetici

sa applicareleconoscenzein contestinon nuovicommettendo qualcheerrore

6 completa manonapprofondita

non commetteerroriconcettuali

sa effettuareanalisicorrette incontestisemplici

sintetizzacorrettamente leconoscenze inriferimento astimoliesterni

sa valutareedesprimeregiudizipersonalianchesenonsempre inmodoapprofondito

sa applicareleconoscenzein contestinuovi noncomplessi

7/8 completa eapprofondita

comprende inmodo correttoed espone conchiarezza

completa edesauriente

ha acquisitoautonomianellasintesi

è ingradodiesprimereautonomevalutazioni

sa applicareleconoscenzein contestinuovi senzacommettereerrori

9/10 completaampia eapprofondita

comprende lestrutturelogiche deiconcettimostrando disaperecoordinare gliargomenti inchiaveinterdisciplinare

completaapprofonditaepersonaliz-zata

organizza inmodoautonomo epersonale leconoscenzeacquisite

valuta inmodocompleto econsapevolemostrandoparticolaresensibilitàestetica

applicacriticamenteleconoscenzein modoautonomo incontesti diuna ceracomplessità

1.25GRIGLIADIVALUTAZIONESCIENZEMOTORIEESPORTIVE

LIVELLO

DESCRITTORI VOTO

scarso Mancataapplicazionedelleindicazioniofferte;totalerifiutoapartecipare

Da1a2

all’attivitàpratica

gravementeinsufficiente

Conoscenzecarentisuquasituttigliaspettiessenzialideicontenutitrattati;esecuzioneapprossimativadeigestiproposti

Da3a4

insufficiente

Conoscenzelacunoseecarentisupartiessenziali;difficoltàsistematichenell’esecuzionedegliesercizipratici

5

sufficiente

Conoscenzeanchenonrielaboratedeglielementidellestrutturefondamentaliecapacitàdieseguireesercizipraticipurconqualcheincertezza.

6

discretoConoscenzadeicontenutiecapacitàdiricostruzionedeiconcetti;esecuzioneaccuratadeglieserciziproposti

7

Buono

Conoscenzabenassimilatadeicontenuti;noncommetteerrorinell’usoosceltadigestieattrezzi.

8

OttimoSicuropossessodeicontenuti,autonomiapraticaepadronanzadellessicospecifico

9

EccellenteE’ingradodiesprimereleabilitàprecedentielaborandoneancheformepersonalizzatenell’applicazione..

10

1.26DESCRITTORIDELLIVELLODIAPPRENDIMENTOIRCPerlaregistrazione/valutazionedeicontenutoacquisitiedell'interesse(intesocomeattenzioneepartecipazioneallelezioni,coinvolgimentonelprocessodiinsegnamento-apprendimento)conilqualelostudenteseguel'IRCsiutilizzeràlaseguentegriglia:

ü Nonsievidenzianoelementiaccertabili,permanifestaenettaimpreparazione,anchealivello

elementareodibase:Scarsoü Preparazionesuperficialeinelementiconoscitiviimportanti.Difficoltà,quindi,nellosviluppodei

collegamenti e degli approfondimenti.Linguaggio specifico ed espositivo non pienamente ecorrettamenteutilizzato,partecipazioneedinteressenonsemprecostante:Mediocre.

ü Uso semplice delle conoscenze. Capacità di orientamento e collegamenti non sempresviluppati,necessitàdiguidanellosvolgimentodelcolloquio:Sufficiente.

ü Conoscenzenonsempreordinateedesposteconchiarezza.Usogeneralmentequasicorrettodellinguaggio,dellessicoedellaterminologiaspecifica.Capacitàdiorientamentorelativaadalcune

tematiche o su testi specifici [analisi].Collegamenti sviluppati con certa coerenza, ma senzaevidentiospiccatecapacitàsintetiche:Discreto

ü Conoscenzeapprofondite[analisi]ebuonlivelloculturaleevidenziato.Linguaggioappropriatoeconsapevolmenteutilizzato.Capacitàdiorientamentoecollegamento[sintesi]:Buono

ü Conoscenze approfondite, preparazione e bagaglio culturale notevole, emergenza diinteressipersonali o di personale orientamento di studio. Uso decisamente appropriato dello specificolinguaggio.Capacitàdicollegamento,autonomiadivalutazionecritica sulgeneralee specifico:Distinto

ü Conoscenze approfondite, bagaglio culturale notevole, personale orientamento di studio.Capacitàdicollegamento,organizzazione,rielaborazionecriticaeautonomanellaformulazionedigiudiziconargomentazionicoerentiedocumentateespresseinmodobrillante:Ottimo.