Gli Antigeni e gli Anticorpi. (Parham, Zanichelli) Gli epitopi sono esposti sulla superficie degli...

Post on 01-May-2015

247 views 0 download

Transcript of Gli Antigeni e gli Anticorpi. (Parham, Zanichelli) Gli epitopi sono esposti sulla superficie degli...

Gli Antigeni e

gli Anticorpi

(Parham, Zanichelli)

Gli epitopi sono esposti sulla superficie degli Ag.

(Abbas, Piccin)

Specificità degli Ab

(Abbas, Piccin)

Interazione Ag/Ab

• Il legame Ag/Ab è NON covalente

• Dovuto a:1. Forze elettrostatiche2. Legami a idrogeno3. Forze di Van der Waals4. Legami Idrofobici

• Può essere scisso da: elevata concentraz. salina, pH basso o alto, detergenti

(Parham, Zanichelli)

Due tipi di Ag. multivalenti

(Parham, Zanichelli)

Gli epitopi si possono legare in tasche o nicchie oppure su estese superfici del sito legante degli anticorpi

(Abbas, Piccin)

I determinanti antigenici

(Parham, Zanichelli)

Epitopi lineari e discontinui

(Abbas, Piccin)

Valenza ed Avidità

La valenza dell’antigene

La superfamiglia delle Ig.

…………

(Abbas, Piccin)

(Abbas, Piccin)

Struttura degli anticorpi

(Abbas, Piccin)

(Abbas, Piccin)

Proteolisi dell’ IgG

Abbas, Piccin)

La molecola di anticorpo ha una flessibilità dovuta alla regione cerniera

Funzioni degli Anticorpi

- Neutralizzante- Opsonizzante

- Inattivante

- Fissante il

complemento

- Degranulante

- Citotossica (ADCC)

(Parham, Zanichelli)

Le infezioni virali e batteriche della cellula possono essere bloccate da anticorpi neutralizzanti

(Parham, Zanichelli)

La neutralizzazione da parte delle IgG protegge la cellula

dall’azione della tossina

(Parham, Zanichelli)

(Parham, Zanichelli)

Gli anticorpi opsonizzano un parassita e permettono

l’adesione degli eosinofili

(Parham, Zanichelli)

Gli anticorpi inducono la degranulazione

(Parham, Zanichelli)

Gli anticorpi permettono Gli anticorpi permettono l’uccisione di l’uccisione di cellule bersasgliocellule bersasglio da parte delle cellule NK da parte delle cellule NK

Gli isotipi

o

classi immunoglobuliniche

IgM IgG IgA IgE IgDIgM IgG IgA IgE IgD

(Abbas, Piccin)

Classi immunoglobuliniche

Le immunoglobuline G

(Abbas, Piccin)

(Parham, Zanichelli)

Gli isotipi immunoglobulinici sono distribuiti in modoselettivo nel corpo umano

(Abbas, Piccin)

Gli isotipi immunoglobulinici

(Abbas, Piccin)

Elettroforesi delle proteine del siero

Pre-immune

Immune

Dopo-adsorbimento

(Parham, Zanichelli)

Nel primo anno di vita i bambini presentano una riduzionetransitoria dei livelli di IgG

(Parham, Zanichelli)

Il recettore Brambell (FcRB) trasporta le IgG

dal circolo all’interstizio

(Abbas, Piccin)

Le immunoglobuline M

(Abbas, Piccin)

Gli isotipi Gli isotipi immunoglobuliniciimmunoglobulinici

(Parham, Zanichelli)

Le immunoglobuline A

(Abbas, Piccin)

Struttura della IgA1 monomerica umana

(Roitt, Zanichelli)In viola le catene carboidratiche

(Parham, Zanichelli)

Gli isotipi immunoglobulinici sono distribuiti in modoselettivo nel corpo umano

(Roitt, Zanichelli)

Struttura della IgA secretoria (sIgA) dimerica umana

(Parham, Zanichelli)

Le IgA dimeriche

(Parham, Zanichelli)

La transcitosi dell’IgA dimerica è mediata dal recettore poli-Ig

(Roitt, Zanichelli)

Microfotografia elettr. di IgA dimeriche umane

Le immunoglobuline E

(Abbas, Piccin)

(Roitt, Zanichelli)

Struttura della IgE umana

Le immunoglobuline D

(Abbas, Piccin)

(Roitt, Zanichelli)

Struttura della IgD umana

(Parham, Zanichelli)

Il cross-linking dei recettori per l’antigene è la prima tappa della attivazione dei linfociti B

(Parham, Zanichelli)

Cascata di segnali intracellulari indotti dal cross-linking delle Ig