GIOVEDÌ 13 OTTOBRE DALLE 19.00 ALLE 23.00 GIOVEDÌ 19 … · 2016. 10. 19. · fia” (Marlin...

Post on 08-Sep-2020

4 views 0 download

Transcript of GIOVEDÌ 13 OTTOBRE DALLE 19.00 ALLE 23.00 GIOVEDÌ 19 … · 2016. 10. 19. · fia” (Marlin...

SABATO 5 NOVEMBRE ORE 14.30LA VALIGIA DI AGAFIA di Enza NegroniUn documentario tratto dal libro “La valigia di Aga-fia” (Marlin Editore, 2008), una storia vera autobio-grafica raccontata in prima persona da una emigratamoldava ad una scrittrice bolognese, Marta France-schini. Sarà presente la regista.DOC IN BIBLIO a cura di DERBiblioteca Orlando Pezzoli - Sala Livatino

OTTOBRE: VENERDÌ 21 - MERCOLEDÌ 26NOVEMBRE: VEN. 4 - MER. 9 - VEN. 18 - MER. 23DICEMBRE: VENERDÌ 2 - MERCOLEDÌ 7 DALLE ORE 10.30 ALLE ORE 11.30CONOSCIAMO LA MUSICALaboratorio musicale per stimolare la fantasia e lacreatività del bambino (età 0/3 anni), con strumentimusicali, con la voce e i colori.Prenotazione obbligatoria in biblioteca o al n. 051 6312721A cura di AGENDA PRODUZIONIBiblioteca Casa di Khaoula

SABATO 22 OTTOBRE ORE 15.30MOSTRO NEL BARATTOLOLaboratorio di modellazione della plastilina per rea-lizzare un mostro fantastico: da portare a casa in unbarattolo. Per i bambini dagli 8 ai 10 anni. Prenota-zione obbligatoria al n. 051 6177844A cura di TRUE COLOR DI GIULIO GOLINELLIBiblioteca Orlando Pezzoli

GIOVEDÌ 3 - GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE ORE 10.00ROMEO + GIULIETTA + SHAKESPEAREUN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITÀ E CREATIVITÀLaboratorio dedicato a Romeo e Giulietta, in occasione del400° anniversario della scomparsa di William Shakespeare,per promuovere un avvicinamento al teatro e alle operedell’autore, riscoprendo l’emozione del gioco scenico. In collaborazione con il progetto Scene da Romeo e Giu-lietta di Teatrino Giullare e Associazione Liberty.Incontro riservato alle scuole medie del quartiereA cura di TEATRINO GIULLAREBiblioteca Tassinari Clò

SABATO 26 NOVEMBRE ORE 15.30LA MACCHIALaboratorio didattico/artistico per lo stimolo dell’imma-ginazione del bambino di età 6/12 anni, mediante la tec-nica della macchia, anche attraverso la conoscenza deilavori degli artisti e degli illustratori che hanno lavoratocon la macchia. Prenotazione obbligatoria a partire da15 gg prima al n. 051 6350948A cura di CASAGALLERY ITINERANTEBiblioteca Lame-Cesare Malservisi

SABATO 17 DICEMBRE DALLE 10.00 ALLE 12.00L’OSPITE A SORPRESALaboratorio didattico/artistico per bambini di 6/12 anni perconoscere la vita e le opere di un Autore, mediante l’incontrodiretto con un attore che prenderà le sembianze dell’artista.Prenotazione obbligatoria al n. 051 404930A cura di CASAGALLERY ITINERANTEBiblioteca Borgo Panigale

GIOVEDÌ 13 OTTOBRE DALLE 19.00 ALLE 23.00MIXTAPE DEL “CANTARBALLANDO”Una selezione musicale a base di musica e parole deicantautori italiani a cura di Hugolini, cantautore e Dj. I"nuovi poeti" da scoprire cantando e ballando, diver-tendosi come in discoteca.Presso Residenza Universitaria Fioravanti Via Greta Garbo,15, Bologna in occasione di: “I colori nel cantiere-Studentisolidali per il terremoto”. A cura di Ph.D in collaborazione con Biblioteca Corticella

GIOVEDÌ 20 OTTOBRE ALLE ORE 18.00BOLOGNA MAGICA, UNA PASSEGGIATA NEIMISTERI MAGICI DELLA CITTÀAnalisi storica dei luoghi legati alla Bologna Magica, am-bienti che hanno visto svolgersi storie che lambivano eresie,persecuzioni, misteri ancora irrisolti (dall’Inquisizione aiTemplari, alla figura femminile perseguitata come strega),anche mediante la proiezione di immagini selezionate, cosìda compiere un viaggio virtuale nello spazio e nel tempo.A cura di Morena Poltronieri e Ernesto Faziolidell’Associazione culturale MUTUS LIBERBiblioteca Luigi Spina

GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE ORE 17.00L’IMMAGINE DELLA DONNA NEI MEDIA: DAGLI STEREOTIPI ALL’AUTORAPPRESENTAZIONEConferenza sull'immagine stereotipata che la pubblicitàitaliana ha dato della donna dagli anni 70 ad oggi e sullediverse rappresentazioni ed auto-rappresentazioni che lefotografe europee, americane, africane ed asiatiche stannodando di sé e delle proprie simili all’inizio di questo nuovomillennio.A cura di PATRIZIA PULGABiblioteca Jorge Luis Borges

2017 VENERDÌ 13 GENNAIO -VENERDÌ 3 FEBBRAIO VENERDÌ 3 MARZO - VENERDÌ 7 APRILE - ORE 9.45LA MUSICA DOPO GLI “ANTA”Un breve ciclo di incontri per scoprire assieme un nuovomodo di vivere la musica, partendo dall ascolto di alcunibrani che rappresentano i capisaldi della storia dellamusica italiana per poi confrontarsi direttamente conqualche strumento musicale.A cura di IMAGEM. Biblioteca Corticella

GIOVEDÌ 19 GENNAIO 2017 ORE 18.00MICHELANGELO, IL PAPA E LA GIULIACon Eleonora Onghi e Luca VivonaUn gigantesco ritratto di papa Giulio II, fuso in bronzo daMichelangelo, fu compiuto agli esordi del 500 per la Ba-silica di S. Petronio. La scultura, distrutta dai bolognesiper spirito di inimicizia nei confronti del papa, venne poifusa, e il duca di Ferrara ricavò dal metallo un cannoneche chiamava con ironia la Giulia. Con un lavoro da detec-tive, è possibile immaginare l’aspetto dell’opera perdutadi Michelangelo in opere ancora esistenti.ARTE IN GIALLO. TRE ENIGMI A BOLOGNAA cura di ARTE GRAND TOURBiblioteca Corticella. Ingresso libero

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2017 ORE 18.00UN SIGNORE IN MENO. GIOVANNI II EIL COMPIANTO DI NICCOLÒ DELL’ARCACon Eleonora Onghi e Luca VivonaAllo strepitoso Compianto sul Cristo morto di Niccolòdell’Arca, in Santa Maria della Vita, manca verosimilmenteuna figura, che era stata realizzata con le fattezze di Gio-vanni II Bentivoglio. Caduta la signoria bentivolesca, Gio-vanni II vide perpetrarsi un sistematico assassinio dellapropria immagine. Del volto di Giovanni rimane un’unica,spettrale effigie, dimenticata dalle parti di via Galliera.ARTE IN GIALLO. TRE ENIGMI A BOLOGNA A cura di ARTE GRAND TOURBiblioteca Scandellara. Ingresso libero. È gradita la prenotazione

MERCOLEDÌ 15 MARZO 2017 ORE 18.00LE DONNE NO. DUE ARTISTE A BOLOGNACon Eleonora Onghi e Luca VivonaScultrice dalla vita travagliata, piena di passioni giudicate du-ramente dalla morale del 500, Properzia de’ Rossi attirò sudi sé l’invidia e la calunnia di celebri colleghi. Un secolodopo, un destino analogo toccò a Elisabetta Sirani, ricerca-tissima dai collezionisti, ma detestata dai colleghi uomini. Lapittrice morì a 27 anni dopo una lunghissima agonia, che ali-mentò sospetti di avvelenamento.ARTE IN GIALLO. TRE ENIGMI A BOLOGNAA cura di ARTE GRAND TOUR Biblioteca Natalia Ginzburg.Ingresso libero fino a esaurimento posti.

GIOVEDÌ 13 OTTOBRE ALLE ORE 18.00NONOSTANTE TUTTO: UNA STORIA TRABIOGRAFIA E ROMANZOStoria di una vita, fra biografia e romanzo, di Aldo Bacchioc-chi dagli anni del liceo ai giorni nostri. I successi, le delu-sioni, le ambizioni frustrate. Presentazione del libro eincontro con gli autori Aldo Bacchiocchi e Maurizio Garuti.A cura di edizioni MINERVABiblioteca Luigi Spina

MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE ORE 17.30UNA VITA MADORNALE. MEMORIE DI UNGRANDE PLAYBOY ROMAGNOLOIl playboy della Riviera, che rende esilaranti queste pa-gine, è una razza in via d’estinzione: un vitellone ge-nuino e tipico che andrebbe tutelato come un prodottoDoc. Presentazione del romanzo di Vittorio Costa, neparla con lui Francesco Fumelli.NARRATORI NELLA TRADIZIONE TRA EMILIA E ROMAGNAA cura di PENDRAGONBiblioteca Jorge Luis Borges

MERCOLEDÌ 2 NOVEMBRE ORE 17.30L’ULTIMO VETERINARIO DI CAMPAGNA. ROMANZOStorie di animali e di persone incontrati dall’autore intanti anni di professione sull’Appennino bolognese: vi-cende commoventi, divertenti, strampalate, tutte egual-mente vive e vere. Presentazione del libro di SilvanoMonti, ne parla con lui Silvio Fronzoni.NARRATORI NELLA TRADIZIONE TRA EMILIA E ROMAGNAA cura di PENDRAGONBiblioteca Jorge Luis Borges

BIBLIOTECA CASA DI KHAOULAVia di Corticella, 104, 40129 Bologna - Tel. 051 631 2721 Web: http://www.bibliotechebologna.it/luoghi/62013/id/51650

BIBLIOTECA ORLANDO PEZZOLI Via Battindarno, 123, 40133 Bologna - Tel. 051 617 7844Web: http://www.bibliotechebologna.it/luoghi/52056/id/51654/

BIBLIOTECA LAME-CESARE MALSERVISIVia Marco Polo, 21, 40131 Bologna - Tel. 051 635 0948Web: http://www.bibliotechebologna.it/luoghi/62013/id/51652/

BIBLIOTECA CORTICELLAVia Massimo Gorki, 14, 40128 Bologna - Tel. 051 700972Web: http://www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/51651

BIBLIOTECA JORGE LUIS BORGESVia dello Scalo, 21/3, 40131 Bologna Tel. 051 525870Web: http://www.bibliotechebologna.it/luoghi/52661/tipo/3637/offset/6/id/71055

SABATO 12 NOVEMBRE ORE 16.00SCHIAVIO: IL SEGRETO DELL’ANGELOLa biografia del più grande campione rossoblù: autore dioltre 250 reti, vincitore dei massimi premi con il BolognaFC e con la Nazionale guidata da Pozzo. Aveva un segretoche fu la chiave del suo successo che questo libro sveleràper la prima volta. Presentazione del libro alla presenzadell'autore Carlo F. Chiesa.A cura di edizioni MINERVA Biblioteca Orlando PezzoliSala Falcone e Borsellino

MERCOLEDÌ 16 NOVEMBRE, ORE 17.30GLI OCCHI DEI PIOPPI.STORIE DI VITA NELLA MIA TERRARacconti di vita contadina in terra romagnola, dove affon-dano le radici dell’autore. Un mondo di legami forti ani-mato da una natura che incanta, vissuto attraverso gli occhidell’infanzia. Presentazione del libro di Raoul Benghi, neparlano con lui Alessandro Castellari e Ivano Marescotti.NARRATORI NELLA TRADIZIONE TRA EMILIA E ROMAGNAA cura di PENDRAGON Biblioteca Jorge Luis Borges

GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE ORE 17.30BOLOGNA OLIMPICABiografie di atleti olimpici e paralimpici sotto le due torri,da Londra 1908 a oggi. Presentazione del libro alla pre-senza dell’autrice Olga Cicognani.A cura di edizioni MINERVA Biblioteca Orlando PezzoliSala Falcone e Borsellino

MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE ORE 17.30IL CAMPANILE DEVE CADERE. ROMANZOSecondo conflitto mondiale, una piccola comunità dellapianura bolognese assiste al braccio di ferro tra il par-roco del paese e il capitano delle truppe tedesche lìstanziate. Un episodio storico fa da spunto per descri-vere le atrocità e le assurdità della guerra. Presenta-zione del libro di Andrea Gentili, ne parla con luiLeonardo Arrighi.NARRATORI NELLA TRADIZIONE TRA EMILIA E ROMAGNAA cura di PENDRAGONBiblioteca Jorge Luis Borges

GIOVEDÌ 2 MARZO 2017 ORE 18.00I POLLICINOIl Pollicino-Puccettino di Charles Perrault, con sei fratel-lini spersi nel bosco e un Orco terribile e affamato. IlPollicino dei fratelli Grimm, un cosino furbo che nonteme né mucche né lupi. I due hanno in comune la sta-tura e l’ingegno, inversamente proporzionali, e le magi-strali illustrazioni di Wolfango.Sarà presente la curatricedel volume Tiziana Roversi.A cura di edizioni MINERVABiblioteca Scandellara

BIBLIOTECA LUIGI SPINAVia Tommaso Casini, 5, 40127 Bologna - Tel. 051 500365Web: http://www.bibliotechebologna.it/luoghi/62013/id/51655/

IBLIOTECA TASSINARI CLÒVia di Casaglia, 7, 40135 Bologna BO - Tel. 051 434383Web: http://www.bibliotechebologna.it/luoghi/62013/id/51658/

BIBLIOTECA BORGO PANIGALEVia Legnano, 2, 40132 Bologna - Tel. 051 404930Web: http://www.bibliotechebologna.it/luoghi/62013/id/55864

BIBLIOTECA NATALIA GINZBURGVia Genova, 10, Bologna - Tel. 051 466307Web: http://www.bibliotechebologna.it/luoghi/62013/id/59502

BIBLIOTECA SCANDELLARAVia Scandellara, 50, Bologna - Tel. 051 535710Web: http://www.bibliotechebologna.it/luoghi/62013/id/55862

GRAF

ICA

ROSA

NNA

MEZ

ZANO

TTE

GIOVEDÌ 13 OTTOBRE ORE 20.30LAVORO AD ARTE di Elisa Mereghetti e Marco MensaRealizzato con la partecipazione di numerosi artistie di 32 fabbriche e attività artigiane del territorio,prende spunto dal progetto di arte pubblica “ Cuoredi pietra “ attivo da 10 anni in provincia di Pianoro.Sarà presente oltre agli autori Mili Romano.DOC IN BIBLIO a cura di DERBiblioteca Lame-Cesare MalservisiSala blu del centro civico Lame- Lino Borgatti

SABATO 15 OTTOBRE ORE 16.00ECO DE FEMMES di Carlotta PiccininiIl documentario nasce nell’ambito dell’omonimo progettopromosso da GVC Onlus, che coinvolge oltre 800 donnedelle aree agricole più povere in un’iniziativa di forma-zione e supporto allo start up di cooperative di commer-cio agricolo ed artigiano tutte al femminile. Sarà presentela regista.DOC IN BIBLIO a cura di DERBiblioteca Orlando Pezzoli - Sala Livatino

MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE ORE 17.00NARRATORI DI PIANURA E DA BARdi Francesco Conversano e Nene Grignaffini Il film-documentario è il racconto di un luogo, la pia-nura emiliano-romagnola, di un paesaggio geograficoe interiore; è il racconto che, di questo luogo, fannoalcuni scrittori che, pur mantenendo caratteristichedifferenti, si riconoscono in una matrice comune:Gianni Celati, Ermanno Cavazzoni, Eraldo Baldini,Paolo Nori, Simona Vinci e Cristiano Cavina, sarannopresenti gli autori.DOC IN BIBLIO a cura di DERBiblioteca Natalia Ginzburg

PIEGHEVOLE CNA:Layout 1 05/10/16 18:39 Pagina 1

ASSOCIAZIONE CULTURALE CASAGALLERY ITINERANTECASAGALLERY ITINERANTE è una Associazione Culturale che ha loscopo di contribuire alla diffusione delle arti visive, in tutte le sueforme ed espressioni. Promuove e gestisce iniziative ed attività rivoltealla valorizzazione del territorio di Bologna: sono stati realizzati nu-merosi eventi/mostre, visibili nel sito: www.casagalleryitinerante.cominfo@casagalleryitinerante.com - Tel. 334 7345388

ASSOCIAZIONE DOCUMENTARISTI EMILIA-ROMAGNA - D.E-RNata nel 2006 per valorizzare il documentario, lavora su specificiprogetti come la diffusione e la distribuzione delle opere. Realizzamolti progetti fra cui DocUnder30, Cinevasioni, il Corso Doc alLaura Bassi. Collabora al Biografilm Festival, Via Emilia DocFest,Terre di tutti Film Festival, Visioni Italiane. www.dder.org - info@dder.org

MUTUS LIBER ASSOCIAZIONE CULTURALEMutus Liber è un’associazione culturale che da venti anni produceBOLOGNA MAGICA, un progetto basato sul recupero degli aspettitradizionali della cultura e dell’arte cittadina nei suoi lati più mi-steriosi, stimolando i partecipanti a condividere attivamente il vis-suto storico della città.www.mutusliber.it - www.bolognamagica.com www.museodeitarocchi.net - info@mutusliber.it - Tel. 3349975005

AGENDA PRODUZIONIAgenda snc si occupa di musica e spettacolo. Nasce come casaeditrice musicale e copre anche settori quali: didattica musicale,concerti e spettacoli, produzioni musicali, servizi di fonica e re-gistrazione e molto altro.www.agendaproduzioni.com - agenda@agendaproduzioni.comTel. 051/6768076 - 340/2561111

ARTE GRAND TOUR DI LUCA FRANCESCO VIVONA ArteGrandTour è un originale terreno d’incontro tra sapere umani-stico e impresa. Il racconto dell’arte in Italia, affidato a un’agguer-rita équipe di esperti, si articola in un calendario di appuntamentimonografici, consultabile sul sito www.artegrandtour.it. ArteGrandTour realizza inoltre visite riservate e itinerari cheesplorano gli intrecci tra arte, cucina, musica e letteratura. redazione@artegrandtour.it

EDIZIONI MINERVANarrativa, saggistica, poesia, arte, storia, fotografia, sport: da piùdi venticinque anni, Minerva trasforma le passioni, l’amore per lalettura e il talento degli autori in autentici “gioielli editoriali” epunta sui giovani con il concorso letterario “Scintille di Minerva”.www.minervaedizioni.com - info@minervaedizioni.comTel. 051-6630557

EDIZIONI PENDRAGONLe Edizioni Pendragon, attive a Bologna dal 1994, vantano un riccocatalogo che spazia fra vari generi: narrativa, poesia, architettura,storia, filosofia, critica letteraria, giardinaggio e attualità, con par-ticolare attenzione per la cultura locale cui dedicano pubblicazionifotografiche, storiche, enogastronomiche e dialettali.www.pendragon.it - info@pendragon.it - Tel. 051 267869

ASSOCIAZIONE LIBERTYLiberty crea, promuove e produce progetti culturali e teatrali incondivisione con artisti e compagnie della scena contemporanea.Promuove e diffonde forme di progettazione culturale, riflettendo at-torno al teatro, ai linguaggi artistici e crea nuove forme di connes-sione e collaborazione tra artisti, istituzioni, luoghi e realtà culturali.www.associazioneliberty.it - info@associazioneliberty.it

TEATRINO GIULLARETeatrino Giullare è un’associazione di artisti nata nel 1996 per pro-muovere la cultura teatrale mediante la ricerca e la realizzazionedi progetti innovativi di sviluppo culturale del territorio e di diffu-sione del teatro contemporaneo. Produce spettacoli, organizza ras-segne e laboratori in tutto il territorio nazionale e all'estero.www.teatrinogiullare.it - giullare@interfree.it - Tel 051846474

TRUE COLOR DI GIULIO GOLINELLIScultore e illustratore del fantastico.www.giuliogolinelli.eu - giuliogolinelli@mail.com - Tel.3462231782

IMAGEM SRLImagem è una società di produzioni multimediali che ha deciso diproporre alle biblioteche un progetto musicale per suggerire nuovimodi di vivere la musica da adulti. Il referente del progetto è lacompositrice Paola Samoggia che ha particolarmente a cuore ladivulgazione della musica anche in forme e modi non tradizionali.www.imagem.it - p.samoggia@imagem.it - Tel 3483422039

PATRIZIA PULGA - FOTOGRAFA E DOCENTE DI FOTOGRAFIANata a Bologna, laureata in Scienze Politiche, è fotografa, docentedi fotografia e dirigente di Women in Photography International.Si occupa di reportage (condizione della donna, immigrazione eintercultura). Ha esposto in mostre in Europa e in USA e pubblicatonumerosi libri. Sue immagini sono state acquisite dall’Universitàdi Yale e dal CSAC dell’Università di Parma.www.patriziapulga.it - pulga@patriziapulga.it - Tel. 3391188172

TIZIANA SCONOCCHIA PER PH.D. SRLLa Ph.D. srl è un’azienda storica nella musica italiana. Nel 1984 hainiziato con Fabrizio De André ed è stata l’ultimo management diLucio Dalla. Da questa esperienza Tiziana Sconocchia oggi si proponedi promuovere giovani talenti per formare gli artisti di domani.Ph.D. srl www.ph-d.it - tiziana.sconocchia@ph-d.it - Tel.335 5973813

I N C O N T R I C U L T U R A L I N E L L E BIBLIOTECHE DI QUARTIERE DI BOLOGNA

13 OTTOBRE

LAVORO AD ARTEA cura di DER

SABATO 15 OTTOBRE

ECO DE FEMMESA cura di DER

26 OTTOBRE

NARRATORI DI PIANURA E DA BAR

A cura di DER

5 NOVEMBRE

LA VALIGIA DI AGAFIA A cura di DER

21 - 26 OTTOBRE 4 - 9 - 18 - 23 NOVEMBRE 2 - 7 DICEMBRE

CONOSCIAMO LA MUSICA a cura di AGENDA PRODUZIONI

SABATO 22 OTTOBRE

MOSTRO NEL BARATTOLO a cura di TRUE COLOR DI GIULIO GOLINELLI

3 - 10 NOVEMBRE

ROMEO + GIULIETTA + SHAKESPEARE UN PROGETTO DI EDUCA-ZIONE ALLA TEATRALITÀ E CREATIVITÀ a cura di TEATRINO GIULLARE

26 NOVEMBRE

LA MACCHIAA cura di CASAGALLERY ITINERANTE

17 DICEMBRE

L’OSPITE A SORPRESAA cura di CASAGALLERY ITINERANTE

13 OTTOBRE

MIXTAPE DEL “CANTARBALLANDO” a cura di Ph.D

20 OTTOBRE

BOLOGNA MAGICA, UNA PASSEGGIATA NEI MISTERI MAGICI DELLA CITTÀ a cura di MUTUS LIBER

24 NOVEMBRE

L’IMMAGINE DELLA DONNA NEI MEDIA: DAGLI STEREOTIPIALL’AUTORAPPRESENTAZIONE a cura di PATRIZIA PULGA

19 GENNAIO 2017

MICHELANGELO, IL PAPA E LA GIULIA a cura di ARTE GRAND TOUR

23 FEBBRAIO 2017

UN SIGNORE IN MENO. GIOVANNI II E IL COMPIANTODI NICCOLÒ DELL’ARCA a cura di ARTE GRAND TOUR

2017 VEN. 13 GENNAIO -VEN. 3 FEBBRAIO VEN. 3 MARZO - VEN. 7 APRILE

LA MUSICA DOPO GLI “ANTA” a cura di IMAGEM

15 MARZO 2017

LE DONNE NO.DUE ARTISTE A BOLOGNA

A cura di ARTE GRAND TOUR

13 OTTOBRE

NONOSTANTE TUTTO: UNA STORIA TRA BIOGRAFIA E ROMANZOA cura di EDIZIONI MINERVA

19 OTTOBRE - UNA VITA MADORNALE. MEMORIEDI UN GRANDE PLAYBOY ROMAGNOLO a cura di EDIZIONI PENDRAGON

2 NOVEMBRE - L’ULTIMO VETERINARIO DI CAMPAGNAA cura di EDIZIONI PENDRAGON

12 NOVEMBRE - SCHIAVIO: IL SEGRETO DELL’ANGELO A cura di EDIZIONI MINERVA

16 NOVEMBRE - GLI OCCHI DEI PIOPPI.STORIE DI VITA NELLA MIA TERRA a cura di EDIZIONI PENDRAGON

17 NOVEMBRE - BOLOGNA OLIMPICA a cura di EDIZIONI MINERVA

30 NOVEMBRE

IL CAMPANILE DEVE CADEREA cura di EDIZIONI PENDRAGON

2 MARZO 2017

I POLLICINOA cura di EDIZIONI MINERVA

BIBLIOTECA CASA DI KHAOULA

BIBLIOTECA ORLANDO PEZZOLI

DALLE ORE 10.30 ALLE ORE 11.30

SABATO 22 OTTOBRE ORE 15.30

GIOVEDÌ 3 - GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE ORE 10.00

MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE ORE 17.30

MERCOLEDÌ 2 NOVEMBRE ORE 17.30

SABATO 12 NOVEMBRE ORE 16

MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE ORE 17.00

SABATO 5 NOVEMBRE ORE 14.30

MERCOLEDÌ 15 MARZO 2017 ORE 18.00

GIOVEDÌ 13 OTTOBRE ORE 20.30

SABATO 15 OTTOBRE ORE 16

GIOVEDÌ 13 OTTOBRE DALLE 19 ALLE 23

GIOVEDÌ 20 OTTOBRE ALLE ORE 18.

GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE ORE 17.00.

MERCOLEDÌ 16 NOVEMBRE, ORE 17.30

GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE ORE 17.30

MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE ORE 17.30

GIOVEDÌ 13 OTTOBRE ALLE ORE 18.00

GIOVEDÌ 2 MARZO 2017 ORE 18.00

GIOVEDÌ 19 GENNAIO 2017 ORE 18.00

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2017 ORE 18.00

2017 VENERDÌ 13 GENNAIO -VENERDÌ 3 FEBBRAIO VENERDÌ 3 MARZO - VENERDÌ 7 APRILE - ORE 9.45

SABATO 26 NOVEMBRE ORE 15:30.

SABATO 17 DICEMBRE DALLE 10.00 ALLE 12.00

BIBLIOTECA LAME-CESARE MALSERVISI

BIBLIOTECA CORTICELLA

BIBLIOTECA JORGE LUIS BORGES

BIBLIOTECA LUIGI SPINA

BIBLIOTECA TASSINARI CLÒ

BIBLIOTECA BORGO PANIGALE

BIBLIOTECA NATALIA GINZBURG

BIBLIOTECA SCANDELLARA

OTTOBRE: VENERDÌ 21 - MERCOLEDÌ 26NOVEMBRE: VENERDÌ 4 - MERCOLEDÌ 9 - VENERDÌ 18 - MERCOLEDÌ 23DICEMBRE: VENERDÌ 2 - MERCOLEDÌ 7

UN PROGETTO DI: IN COLLABORAZIONE CON:

Periferie creative è un progetto di Cna Bologna per sostenere il ruolo socialee culturale delle biblioteche di quartiere e per favorire visibilità e opportunitàagli operatori culturali associati a Cna. Sono circa quaranta gli appuntamenti gratuiti sull’arte, l’editoria, la musica,il cinema, la fotografia ed il teatro che dall’autunno 2016 alla primavera 2017contribuiscono ad attrarre nelle biblioteche un pubblico sempre più ampio evariegato che non solo ricerca un’offerta culturale di qualità, ma anche oc-casione di socialità. Nel cartellone di Periferie creative si ritrovano laboratori per bambini e ra-gazzi, proiezioni di documentari, presentazioni di libri, lezioni, rassegne espettacoli ideati e condotti da professionisti che ogni giorno concorrono acreare l’identità culturale di Bologna e che, per questo, si sono conquistatistima e riconoscimento.Agli utenti delle biblioteche non rimane che scoprire, nel ricco cartellone dieventi, nuovi interessi e competenze o, più semplicemente, approfittare di oc-casioni di svago e divertimento.

CHI È CNA CULTURA E CREATIVTÀA Bologna esiste un distretto di imprese culturali e creative particolarmentericco, effervescente e di grande eccellenza. Molte di queste imprese sono as-sociate a CNA Bologna. Per caratterizzare in modo più forte e incisivo la propria azione di sostegnoe di rappresentanza verso queste imprese, Cna ha dato vita a CNA Culturae Creatività che associa imprese e professionisti dell’audiovisivo, del ci-nema, della comunicazione, dell’editoria, dello spettacolo, del design, dellamusica, dell’arte.La CNA è, infatti, convinta che la cultura sia un motore per la crescita econo-mica e, per questo, lavora a progetti che facciano crescere le opportunità perle imprese, per i fruitori di eventi culturali, per i giovani talenti. Periferie Crea-tive è un piccolo progetto di successo nato dalla sinergia che pubblico e pri-vato riescono a mettere in campo a favore degli operatori e dei fruitori dieventi culturali.

Cinzia BarbieriDirettore generale Cna Bologna

Antonio BagnoliPortavoce Cna cultura e creatività

Cna BolognaViale Aldo Moro 22, Bologna

www.bo.cna.it

BIBLIOTECA CASA DI KHAOULA

BIBLIOTECA ORLANDO PEZZOLI

DALLE ORE 10.30 ALLE ORE 11.30

SABATO 22 OTTOBRE ORE 15.30

GIOVEDÌ 3 - GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE ORE 10.00

MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE ORE 17.30

MERCOLEDÌ 2 NOVEMBRE ORE 17.30

SABATO 12 NOVEMBRE ORE 16

MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE ORE 17.00

SABATO 5 NOVEMBRE ORE 14.30

MERCOLEDÌ 15 MARZO 2017 ORE 18.00

GIOVEDÌ 13 OTTOBRE ORE 20.30

SABATO 15 OTTOBRE ORE 16

GIOVEDÌ 13 OTTOBRE DALLE 19 ALLE 23

GIOVEDÌ 20 OTTOBRE ALLE ORE 18.

GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE ORE 17.00.

MERCOLEDÌ 16 NOVEMBRE, ORE 17.30

GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE ORE 17.30

MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE ORE 17.30

GIOVEDÌ 13 OTTOBRE ALLE ORE 18.00

GIOVEDÌ 2 MARZO 2017 ORE 18.00

GIOVEDÌ 19 GENNAIO 2017 ORE 18.00

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2017 ORE 18.00

2017 VENERDÌ 13 GENNAIO -VENERDÌ 3 FEBBRAIO VENERDÌ 3 MARZO - VENERDÌ 7 APRILE - ORE 9.45

SABATO 26 NOVEMBRE ORE 15:30.

SABATO 17 DICEMBRE DALLE 10.00 ALLE 12.00

BIBLIOTECA LAME-CESARE MALSERVISI

BIBLIOTECA CORTICELLA

BIBLIOTECA JORGE LUIS BORGES

BIBLIOTECA LUIGI SPINA

BIBLIOTECA TASSINARI CLÒ

BIBLIOTECA BORGO PANIGALE

BIBLIOTECA NATALIA GINZBURG

BIBLIOTECA SCANDELLARA

OTTOBRE: VENERDÌ 21 - MERCOLEDÌ 26NOVEMBRE: VENERDÌ 4 - MERCOLEDÌ 9 - VENERDÌ 18 - MERCOLEDÌ 23DICEMBRE: VENERDÌ 2 - MERCOLEDÌ 7

UN PROGETTO DI:

BIBLIOTECA CASA DI KHAOULA

BIBLIOTECA ORLANDO PEZZOLI

DALLE ORE 10.30 ALLE ORE 11.30

SABATO 22 OTTOBRE ORE 15.30

GIOVEDÌ 3 - GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE ORE 10.00

MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE ORE 17.30

MERCOLEDÌ 2 NOVEMBRE ORE 17.30

SABATO 12 NOVEMBRE ORE 16

MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE ORE 17.00

SABATO 5 NOVEMBRE ORE 14.30

MERCOLEDÌ 15 MARZO 2017 ORE 18.00

GIOVEDÌ 13 OTTOBRE ORE 20.30

SABATO 15 OTTOBRE ORE 16

GIOVEDÌ 13 OTTOBRE DALLE 19 ALLE 23

GIOVEDÌ 20 OTTOBRE ALLE ORE 18.

GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE ORE 17.00.

MERCOLEDÌ 16 NOVEMBRE, ORE 17.30

GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE ORE 17.30

MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE ORE 17.30

GIOVEDÌ 13 OTTOBRE ALLE ORE 18.00

GIOVEDÌ 2 MARZO 2017 ORE 18.00

GIOVEDÌ 19 GENNAIO 2017 ORE 18.00

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2017 ORE 18.00

2017 VENERDÌ 13 GENNAIO -VENERDÌ 3 FEBBRAIO VENERDÌ 3 MARZO - VENERDÌ 7 APRILE - ORE 9.45

SABATO 26 NOVEMBRE ORE 15:30.

SABATO 17 DICEMBRE DALLE 10.00 ALLE 12.00

BIBLIOTECA LAME-CESARE MALSERVISI

BIBLIOTECA CORTICELLA

BIBLIOTECA JORGE LUIS BORGES

BIBLIOTECA LUIGI SPINA

BIBLIOTECA TASSINARI CLÒ

BIBLIOTECA BORGO PANIGALE

BIBLIOTECA NATALIA GINZBURG

BIBLIOTECA SCANDELLARA

OTTOBRE: VENERDÌ 21 - MERCOLEDÌ 26NOVEMBRE: VENERDÌ 4 - MERCOLEDÌ 9 - VENERDÌ 18 - MERCOLEDÌ 23DICEMBRE: VENERDÌ 2 - MERCOLEDÌ 7

PIEGHEVOLE CNA:Layout 1 05/10/16 18:39 Pagina 2