Giornata nazionale del Ringraziamento Messaggio vescovi italiani Custodi di un territorio amato e...

Post on 01-May-2015

215 views 2 download

Transcript of Giornata nazionale del Ringraziamento Messaggio vescovi italiani Custodi di un territorio amato e...

Giornata nazionale del Ringraziamento

Messaggio vescovi italiani

Custodi di un territorio

amato e servito

Il titolo tratto da una citazione della nota pastorale:“Frutto della terra e del lavoro dell’uomo. Mondo rurale che cambia e Chiesa in Italia” (2005)

“gli agricoltori appaiono oggi non solo produttori di beni materiali fondamentali, ma sempre più custodi di un territorio amato e servito […].

Il territorio non può sopravvivere nelle sue funzioni di utilità all’uomo senza chi lo lavora”.

Il senso della giornata del ringraziamento

rinnovare sentimenti di gratitudine per la ricchezza dei doni del creato a colui che è il Signore del cielo e della terra

Occasione di un sincero esame di coscienza

Sentimenti di gratitudine e di ringraziamento:

Sabato Liturgia della Parola

Santuario Maria SS.ma della Coltura a Parabita

Domenica Celebrazione Eucaristica

Cattedrale di Lecce presieduta dall’Arcivescovo

Occasione di un sincero esame di coscienza:

Il messaggio dei vescovi

Il seminario su:

Agricoltura, Area Mediterranea, Cambiamenti Climatici

Dal messaggio dei vescovi italiani

“Lo scandalo della fame, che tende ad aggravarsi, è inaccettabile in un mondo che dispone dei beni, delle conoscenze e dei mezzi per porvi fine”.

“[…]come non pensare ai milioni di persone, specialmente alle donne e ai bambini, che mancano di acqua, di cibo, di un tetto?” Benedetto XVI, discorso al corpo diplomatico (gennaio 2007) 1

Dal messaggio dei vescovi italiani

[…] urgenza di eliminare le cause strutturali

di correggere i modelli di crescita incapaci di garantire il rispetto dell’ambiente e uno sviluppo umano integraleBenedetto XVI, discorso al corpo diplomatico (gennaio 2007) 2

Dal messaggio dei vescovi italiani

“Se la terra è fatta per fornire a ciascuno i mezzi della sua sussistenza e gli strumenti del suo progresso, ogni uomo ha dunque il diritto di trovarvi ciò che gli è necessario”Enciclica Populorum Progressio di Paolo VI (1967)

Dal messaggio dei vescovi italiani

“Quando l’uomo trasforma ciò che è un dono per tutti in un possesso di pochi, compie un furto, prima che contro gli altri uomini o popoli, contro il vero possessore della terra, che è il Signore stesso”.

Dal messaggio dei vescovi italiani

Strettamente legati:

La cura per l’ambiente naturale

l’impegno per un autentico sviluppo umano

Dal messaggio dei vescovi italiani

Le stesse problematiche legate al cambio climatico, costituiscono altrettanti motivi di oculata riflessione

per la vita presente per quella delle generazioni future.

Dal messaggio dei vescovi italiani

Occorre il coraggio di promuovere stili di vita, modelli di produzione e consumo improntati al rispetto del creato e alle reali esigenze di progresso sostenibile

riscoprire la sobrietà, che estirpi dal cuore dell’uomo la brama di possedere e restituisca il primato all’essere

Dal messaggio dei vescovi italiani

usare della terra senza abusarne evitare l’inutile, il superfluo, l’effimero purificare lo sguardo l’ambiente non è una preda da saccheggiare, ma un giardino da custodire.

Dal messaggio dei vescovi italiani

“Nel rapporto tra l’Eucaristia e il cosmo, scopriamo l’unità del disegno di Dio

cogliamo la profonda relazione tra la creazione e la ‘nuova creazione’, inaugurata nella risurrezione di Cristo, nuovo Adamo”.

Dal messaggio dei vescovi italiani

contempliamo fin d’ora la pienezza della “nuova creazione”, accompagnati dalle parole profetiche dell’Apocalisse(Ap 7,16-17):

“Non avranno più fame,

né avranno più sete,

né li colpirà il sole,

né arsura di sorta,

perché l’Agnello che sta in mezzo al trono

sarà il loro pastore

e li guiderà alle fonti delle acque della vita”.