Giornalismo 101

Post on 05-Dec-2014

912 views 0 download

description

Part1 of a series of lessons at a master in science journalism at Brera Academy, University of Milan in 2004/05

Transcript of Giornalismo 101

Master in Comunicazione Scientifica A.A. 2004 - 2005

Venerdì 8 Aprile 2005

Proporre e scrivere un pezzo

Guido Romeo

Per CHI scriviamo?

Per i nostri lettori!

1,2 milioni di analfabeti

6 milioni non hanno la licenza elementare

17 milioni hanno solo la licenza elementare

Fonte: Censis

In altre parole,più del 50%

della popolazione adulta italianaha un livello di istruzionedalla 5ª elementare in giù!

COME scriviamo?

1. per un quotidiano

2. per un settimanale

3. per un mensile

Sei regole d’oro

• Mai usare una METAFORA,una similitudine o altra figura

retorica che siete abituati a vedere pubblicati

Politics and the English Language, G. Orwell. 1946

2. Mai usare una parola lungadove una PAROLA BREVE funziona altrettanto bene

Politics and the English Language, G. Orwell. 1946

3. Se è possibileELIMINARE una parola,

eliminatela sempre

Politics and the English Language, G. Orwell. 1946

4. Mai usare il PASSIVO dove si può usare l’attivo

Politics and the English Language, G. Orwell. 1946

5. Mai usareespressioni STRANIERE,termini tecnici o termini GERGALI, se si può pensare a un equivalente comune

Politics and the English Language, G. Orwell. 1946

6. INFRANGETEqualunque di queste regoleal più presto, piuttosto che

dire qualcosa di incomprensibile

o che suoni veramente male!

Politics and the English Language, G. Orwell. 1946

COSA scriviamo?

- La proposta

- News o feature?

- L’attacco

1. per un quotidiano

2. per un settimanale

3. per un mensile

David Randall“Il giornalista quasi perfetto, manualedi sopravvivenza per il giovane cronista”Laterza, 12 euro

Alberto Papuzzi“Professione giornalista. Tecniche e regoledi un mestiere”Manuali Donzelli, 24 euro

John Brady“The craft of interviewing”Vintage books, 15 usd