Giorgio La Pira, i miei pensieri

Post on 09-Mar-2016

218 views 5 download

description

l volume propone le frasi, gli aforismi, i pensieri di Giorgio La Pira, raccolti sulla base dei temi che hanno caratterizzato la vita e l'attività del «sindaco santo»: la spiritualità, la politica, le problematiche legate alla città, i poveri, la pace in opposizione alla brutalità della guerra.

Transcript of Giorgio La Pira, i miei pensieri

Editrice FiorentinaSocietà

GIORGIO

LA PIRA I miei pensieri

con una testimonianza di Giulio Andreotti

G

iorg

io L

a Pira

I

miei

pens

ieri

euro 10,00www.sefeditrice.it

Il volume propone le frasi, gli aforismi, i pensieri di Gior-gio La Pira, raccolti sulla base dei temi che hanno caratte-rizzato la vita e l’attività del «sindaco santo»: la spiritua-lità, la politica, le problematiche legate alla città, i poveri, la pace in opposizione alla brutalità della guerra.

Il libro curato da Riccardo Bigi offre l’opportunità di ri-scoprire o conoscere una grande figura del Novecento, ideatore di alcuni articoli della Costituzione italiana, ca-pace di dialogare con i grandi della terra e di impegnarsi in prima persona nell’aiuto ai poveri.

Giorgio La PiraI miei pensieri

a cura diRiccardo Bigi

con una testimonianza diGiulio Andreotti

Editrice FiorentinaSocietà

Si ringrazia la Fondazione Giorgio La Pira (e in particolare il segretario Stefa-no Tilli) per il materiale documentario (testi e fotografie) messo a disposizione. Per l’approfondimento della vita e del pensiero di Giorgio La Pira, si rimanda anche alla consultazione del sito della Fondazione (www.lapira.org)

© 2007 Società Editrice Fiorentinavia G. Benivieni 1 - 50132 Firenze

tel. 055 5532924fax 055 5532085

info@sefeditrice.itwww.sefeditrice.it

isbn 978-88-6032-048-3

Proprietà letteraria riservataRiproduzione, in qualsiasi forma, intera o parziale, vietata

Referenze fotograficheLa foto di pagina 58 è di Torrini Fotogiornalismo, Firenze

L’editore è a disposizione di tutti gli eventuali propietari di diritti sulle immagini riprodotte con i quali non è stato possibile comunicare

Indice

7 «Aveva ragione lui» di Giulio Andreotti 9 La vita di Riccardo Bigi

21 Spiritualità 35 I poveri 45 La politica 59 Firenze e le città 69 La pace 83 Leggere la storia 91 Hanno detto di lui

93 Fonti bibliografiche

Giorgio La Pira con il card. Elia Dalla Costa e don Giulio Facibeni, tre protagonisti della Firenze cristiana del Novecento per i quali è in corso il processo di beatificazione

21

Spiritualità

Dar posto allo Spirito…se tu mi vedessi assorto, la sera, vicino al mare, specie quando, come ora, c’è la luna... Dio mio! La vita come è strana. Ho studiato il problema della fede […] Certamen-te il più fervido religioso non sentirebbe come sento io in questo momento. Ora solamente capisco che ciò che altri chiama Dio è ciò che io chiamo Spirito, e più precisamen-te Amore, e che gli stessi dogmi della fede, anche i dogmi più terribili, costituiscono l’essenza di questo Amore!… eppure è così bello accettare questi dogmi, rendersi ciechi, uccidere la ragione (la maledetta ragione), per dar posto all’assurdo che subentra rumorosamente: lo Spirito.

Lettera a Salvatore Pugliatti, 24 luglio 1920

Sete di ascesiHo attraversato varie volte i sotterranei del pensiero: ho bus-sato a molte porte, come un povero mendicante, per avere pane di sapere, ho rifatto mille strade, mille mondi, ho ama-to mille cose: sono stato troppo vagabondo in questo errare senza posa alla ricerca di un po’ di pace per l’anima mia: io ho sempre avuto in me sete di ascesi, sete di profondo an-nullamento del mio essere che si ricollega a Dio.

Lettera a Salvatore Quasimodo, 4 ottobre 1922