Sede: Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

37
P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 1 Sede: Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira” CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica

description

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica. Sede: Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”. Istituto per la Documentazione giuridica (1968) Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (2001). - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Sede: Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

Page 1: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 1

Sede: Firenze

Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Istituto di Teoria e Tecniche

dell’Informazione Giuridica

Page 2: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 2

Istituto per la Documentazione giuridica (1968) Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (2001)

• Vocabolario Giuridico Italiano• Documentazione dottrina giuridica italiana

• Attività di ricerca in vari campi dell’informatica giuridica (dagli anni ‘80)

Sezione territoriale di Roma “Giorgio La Pira” (2001)

• Attività di documentazione e ricerca sulla diffusione del diritto romano in relazione con i diversi sistemi giuridici

Page 3: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 3

Indice

• Lessicografia giuridica

• Lingua del diritto: caratteri

• Documentazione storica

• Storia della lingua giuridica

• Archivi per il Vocabolario giuridico italiano

• “Indice ragionato”

Page 4: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 4

• Lessicografia: scienza e tecnica della registrazione e della definizione formale, funzionale e semantica dei vocaboli e delle unità lessicali di una lingua (De Mauro)

• Giuridica:

applicata al lessico giuridico: complesso dei vocaboli e locuzioni che costituiscono il linguaggio del diritto

La lessicografia giuridica

Page 5: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 5

La lessicografia giuridica

• epoca latina:

Caio Elio Gallo, De verborum quae ad ius pertinent significatione

Giustiniano, Verborum significatio (Dig., 50, 16, 246)

Verborum et rerum significatio (Cod. 6, 38, 5)

• epoca moderna

Rezasco, Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo, 1881

Edler, Glossary of Mediaeval terms of business, 1934

Page 6: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 6

La lessicografia giuridica• Tommaseo: rendere “più corretto e meglio determinato il

linguaggio dell’amministrazione e delle leggi”

• Migliorini: “un dizionario giuridico è un vivo desiderato, a cui male suppliscono le enciclopedie di diritto e di giurisprudenza”

• Fiorelli: già nel 1947 Vocabolario giuridico italiano

• CNR: nel 1964 affida alla gestione dell'Accademia della Crusca l'opera del Vocabolario giuridico poi inglobata nell'Istituto per la documentazione giuridica, diretto da Fiorelli

• IDG: tra il 1965 e il '77 furono preparati gli archivi lessicali in funzione della redazione del Vocabolario

Page 7: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 7

Lessicografia giuridica oggi

• Glossari storici del diritto (evoluzione valore semantico dei termini)

• Glossari settoriali (diritto privato, diritto europeo)

• Glossari specifici relativi ad un singolo istituto (diritto d’autore)

• Glossari generici (glossari del diritto di uso pratico)

Page 8: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 8

Lessicografia giuridica oggi:dizionari disponibili on-line

• TLIO (Tesoro della Lingua It. delle Origini) OVIhttp://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/

• Dizionario storico del diritto italiano ed europeo (ed. Simone)

http://www.simone.it/cgi-local/Dizionari/newdiz.cgi?index,2,A

• Dizionario giuridico romano (ed. Simone)http://www.simone.it/cgi-local/Dizionari/newdiz.cgi?index,3,A

Page 9: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 9

Lessicografia giuridica oggi:altri strumenti on-line

Glossari settoriali:- Diritto comunitario e internazionale - Diritto ambientale- Diritto privato- Contabilità e finanza (ed. Simone)- Diritto dell’economia- Diritto canonico ed ecclesiastico (ed. Simone)- Diritto amministrativo- Diritto della Pubblica amministrazione- Banca dati Diritto sicurezza e salute sul lavoro (SSLMIT, Università di Bologna)- Diritto del condominio- Diritto d’autore

Page 10: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 10

• È frutto di una secolare opera di ricostruzioni all’interno dei linguaggi naturali, che influiscono sulla loro dimensione semantica

• Attraverso tali ricostruzioni il linguaggio del diritto è divenuto un linguaggio tecnico introdotto nella struttura di un linguaggio naturale

La lingua del diritto

Page 11: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 11

Caratteri della lingua giuridica

• Lingua di scienza, propria dell’ambito giuridico

• Lingua di uso comune, in quanto il diritto è fenomeno umano, sociale e politico di una determinata epoca e di uno specifico ambiente, storicamente e geograficamente individuato

Page 12: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 12

La lingua del diritto: una lingua tecnica ma comune

• Tecnicismi specifici - di significato tendenzialmente univoco, nati e conosciuti esclusivamente in ambienti giuridici- frequenti nella lingua comune ma spesso confusi tra loro

• Ridefinizioni termini di uso comune, a cui viene attribuito un significato diverso da quello generico

• Tecnicismi collaterali espressioni peculiari, preferite per la loro connotazione tecnica

Page 13: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 13

Caratteri della lingua giuridica

• è una lingua essenzialmente scritta, che si fonda su documenti normativi :

- erga omnes (leggi, trattati, convenzioni)

- inter partes (contratti, testamenti, mandati)

• è una lingua conservatrice:la stabilità nel tempo garantisce la precisione, la chiarezza e l’incisività

Page 14: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 14

Mutamenti

• Inserimento di termini tecnici dovuti a materie specifiche di un settore (es. Legge n. 36/2001 in tema di elettrosmog)

• Estensione di significato: 1930 Codice penale, art. 616: “Violazione ... di

corrispondenza” epistolare, telegrafica e telefonica1993 Legge n. 547/1993, art. 5: corrispondenza

informatica o telematica (“accesso abusivo a un sistema informatico o telematico”)

Page 15: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 15

Caratteri della lingua giuridica

• è formata da:- tecnicismi comprensibili ai soli esperti- arcaismi, latinismi, tautologie

• ha stili diversi:- legislativo- notarile- giurisprudenziale- dottrinale

• nasce in ambienti diversi:- parlamento, borsa, cancelleria, sindacato

Page 16: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 16

Perché studiare la lingua del diritto

• patrimonio culturale da salvaguardare• strumento di comunicazione e circolazione dei

concetti e degli istituti giuridici• presupposto irrinunciabile dell’attività

interpretativa di ogni giurista(art. 12 Preleggi al Codice civile italiano: “Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore.”)

Page 17: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 17

Realizzazione di un vocabolario storico

• Documentazione- ricerca delle fonti

- scelta dei termini e dei contesti

- archiviazione delle ‘schede-fonte’

• Rilevare le accezioni nell’evoluzione storica

Page 18: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 18

Documentazione giuridica

• Fonti del diritto:art. 1 Preleggi al Codice civile: “leggi, regolamenti, norme corporative, usi”

• Tipologie di atti-documenti giuridici:leggi, trattati, contratti, testamenti, sentenze

Page 19: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 19

Fonti del linguaggio giuridico

• Il discorso giuridico: - linguaggio del legislatore (norma): caratteri formali

“discorso del diritto”

- linguaggio del giurista (dottrina): scompone e attribuisce significato all’enunciato normativo “discorso sul diritto”

•Bibliografia delle edizioni giuridiche antiche in lingua italiana. Testi dottrinali e statutari dal 1470 al 1800 (Firenze, 1978-1993; Napoli, 1999)

•Legislazione occasionale preunitaria (fino all’anno 1800)

Page 20: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 20

Storia della lingua giuridica italiana

• sec. X-XI: pochi documenti sparsi (Placiti cassinesi)

• Sec. XII: uso quasi esclusivo della lingua latina anche se con un buon numero di neologismi

• Sec. XIII: primo testo normativo in volgare

• Sec. XIV: le due lingue procedono di pari passo contaminandosi (importanza della figura del notaio)

Page 21: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 21

Storia della lingua giuridica italiana

• Secc. XV-XVI: equilibrio tra volgarismi in latino e latinismi in volgare

• Sec. XVII: prima grande opera giuridica dottrinale in italiano (molti termini giuridici hanno la loro prima attestazione)

• Sec. XVIII: uso dell’italiano in tutti i settori del giuridico (Prime Costituzioni e raccolte di Leggi)

• Secc. XIX-XX: l'italiano giuridico abbandona la tradizionale dipendenza dal latino (costituzioni e codificazioni)

Page 22: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 22

Contributo degli strumenti informatici

• Recupero e conservazione patrimoni di valore linguistico, storico-giuridico, culturale

• Gestione di numeri quantitativamente elevati di dati

• Trasmissione più agevole e diffusa della conoscenza e della documentazione dei contenuti

Page 23: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 23

• Archivi lessicali: furono preparati tra il 1965 e il ‘77 in funzione della redazione

- integrale con mezzi elettronici: concordanza

cumulativa di cento e più testi - selettivo con mezzi tradizionali: indice unificato per ordine alfabetico di lemmi con aiuto dell’elaboratore

• Fascicolo di saggio del Vocabolario (1978)- parte della lettera A - sospensione per previsioni di spesa e, più ancora, di tempo per il compimento dell'impresa (1979)

Gli Archivi dell’ITTIG

Page 24: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 24

Gli Archivi dell’ITTIGdal 1979

Archivio integrale elettronico (LLI: Lingua legislativa italiana)

dai 110 testi agli attuali 208

- aggiornamenti per Codici e leggi costituzionali

- integrazione della legislazione unitaria e preunitaria

•a stampa:Indice della lingua legislativa italiana. Inventario lessicale dei cento maggiori testi di legge tra il 1723 e il 1973, Firenze, 1993-1997

• consultazione in rete:http://www.ittig.cnr.it/BancheDatiGuide/lli

•previsione ideale: colmare le lacune precedenti al 1723

Page 25: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 25

Gli Archivi dell’ITTIGdal 1979

Archivio selettivo (LGI: Lessico giuridico italiano)

• da schede cartacee a immagini digitali

• collegamento dell’immagine ai dati (lemma, lingua, data, dati bibliografici)

• distinzione di tipologia di fonte (legislazione, dottrina, prassi)

• programma informatico di consultazione in rete della banca di dati (Vocanet)

• programma informatico di aiuto alla redazione (Index)

• programma informatico di consultazione

Page 26: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 26

Lessico giuridico italiano

Archivio integrale

LLI

Contenuto: i maggiori testi legislativi in lingua italianaFonti: testi ufficiali nella loro prima edizioneDimensioni: 208 testi Periodo: 1539 - 2004

Unità documentaria: articolo e commaRinvii: possibilità di visualizzare i rinvii interni ed esterni

http://www.ittig.cnr.it/BancheDatiGuide/lli

Archivio selettivo

LGIContenuto: circa novecentomila schede ottenute dallo spoglio selettivo di testi d'interesse giuridico, pubblicati a stampa (all'origine o in tempi più recenti), scelti in modo da rappresentare tanto la varietà delle fonti e dei rami del diritto quanto la varietà dei secoli e delle regioni in cui la lingua giuridica italiana è stata ed è usata.Fonti: circa duemila testi e documenti di legislazione ‘minuta’, dottrina e prassi.Periodo: dal secolo X al XX.

http://w3.ittig.cnr.it/vocanethttp://www.ittig.cnr.it/BancheDatiGuide/vgi

Page 27: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 27

Metodi di interrogazione LLI www.ittig.cnr.it/BancheDatiGuide/lli

• Ricerca per:

- forme e famiglie con tecniche di troncamento

- tipologia di fonte: Codici o Costituzioni

- anni• per ogni testo si può visualizzare i dati

bibliografici

Page 28: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 28

Metodi di interrogazione LGI http://w3.ittig.cnr.it/vocanet

• Ricerca per:– una o più fonti del diritto (legislazione, dottrina, prassi)– lemma, data, lingua, autore– lemma per intero e con tecniche di troncamento

• In ogni campo si può selezionare l’informazione ricercata e visualizzare le ‘schede-fonte’ digitali, con relativi dati bibliografici

Page 29: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 29

Lessico Giuridico Italiano (LGI-Vocanet)

Page 30: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 30

Lessico Giuridico Italiano (LGI-Vocanet)

Page 31: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 31

Lessico Giuridico Italiano (LGI-Vocanet)

Page 32: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 32

Lessico Giuridico Italiano (LGI-Vocanet)

Page 33: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 33

Risultati raggiunti

• Suddivisione archivio per fonti giuridiche: legislazione, dottrina, prassi

• Elaborazione unità di documentazione (lemma, data, autore)

• Elaborazione criteri di classificazione omogenei e coerenti

• Implementazione unità documentarie (varianti lessicali e fraseologia)

• Correzione e integrazione dati lessicali

Page 34: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 34

Il Progetto finale: Indice ragionato della lingua giuridica

(Index)

Obiettivo:

1 - Costruzione di un “Indice ragionato”: ai lemmi contenuti nella base di dati (LLI e LGI) verranno associate le accezioni

2 - Consultazione dell’“Indice ragionato”: per ogni lemma verrà indicato l’elenco delle accezioni, le varianti, la fraseologia rilevata, le frequenze totali e relative al tipo di fonte, la cronologia, la visualizzazione del contesto (scheda-fonte)

Page 35: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 35

Fasi del progetto dell’Indice ragionato (Index)

1. Studio del tracciato scheda per modulo di redazione2. Realizzazione di un programma informatico per predisporre il

tracciato scheda

3. Redazione:

a) in automatico• per i dati presenti negli Archivi LGI e LLI

b) di competenza storico-giuridica• accezioni• collegamento alle schede-fonte• raffronto con i maggiori vocabolari cartacei della

lingua4. Programma informatico per la consultazione

Page 36: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 36

Indice ragionato (Index)

a) in automatico • elenco lemmi• elenco delle varianti del lemma• elenco fraseologia del lemma• frequenza assoluta con indicazione degli estremi temporali• frequenza relativa a ogni tipologia di fonte con estremi

temporali• recupero del corpus delle ‘schede-fonte’ da associare al

lemma• indicazioni bibliografiche• collegamento a LLI

Page 37: Sede:  Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”

P. Mariani e C. Badii, La lessicografia giuridica, 9 giugno 2005 37

Indice ragionato (Index) b) redazione

• Individuazione delle accezioni relative ai lemmi

• Collegamento delle ‘schede-fonte’ in formato immagine alle accezioni

• Eventuale inserimento di varianti e fraseologia • Eventuali correzioni• Unificazione criteri di redazione• Raffronto con i maggiori vocabolari cartacei

(Tommaseo, Rezasco, Battaglia)