Geremia Gios - Valutazione dei servizi turistico-ricreativi del bosco

Post on 22-Jul-2015

781 views 1 download

Transcript of Geremia Gios - Valutazione dei servizi turistico-ricreativi del bosco

Valutazione dei servizi turistico-ricreativi del bosco

G.Gios

Evoluzione delle produzioni garantite dalla foresta

• In termini reali il valore delle produzioni legnose si riduce

• Il valore degli altri flussi di utilità creati dalla foresta aumenta.

• Tra i diversi flussi d’utilità particolare rilevanza assume la funzione paesaggistico-ricreativa

Valore paesaggistico-ricreativo delle foreste italiane (valore per visita aprezzi correnti 2007)

• n. indagini 38

• Metodi utilizzati:costo del viaggio; valutazione contingente

• Periodo di riferimento: 1982 – 2006

• Intervallo dei valori: 1,26 – 32,88 euro/visita

• 48% tra 3 e 5 euro/visita

• Valore medio ;8,21 euro/visita

Valore della produzione di legname e paesaggistico ricreativo (euro/ha)

da Merlo e Croitoru (2005)

95.01.527.8spagna

4.911.3130.5Portogal.

19.7-48.8

26.424.3Italia

12.05.18.4Grecia

114.516.472.8Francia

450.012.775.8Croazia

V.ric. foreste

V.ric. dei parchi

L. da ardere

L. da opera

paese

Valore della produzione legnosa e della funzione paesaggistico-ricreativa(euro/ha)

158,947,9455,16Valore paesaggistico-ricreativo

n.v.45,86n.v.Prod. Legnosa utilizzata

137,494,4740,01Produzione legnosa

Regione Friuli

Provincia di Trento

Comune di Oulx

Componenti del valore paesaggistico-ricreativo

• Valore ricreativo(valore d’uso)

• - valore ricreativo di aree basate sulle

risorse• -valore ricreativo di aree orientate

all’utilizzatore

Valore scenico (valore d’uso)

Valore evocativo (valore di non uso

Modalità per internalizzare il valore paesaggistico-ricreativo

Approccio basato sulla gestione dei beni collettivi

Aree con visitatori interessati alle risorse naturali

Beni misti

Intervento pubblico

Paesaggio come scenario

Beni pubblici

Biglietto ingresso

Aree ricreative orientate all’utilizzatore

Beni privati

Selvicoltura

naturalistica

ecosistemicoSistema turistico con legami forti

Risorsa complessa

Wake theory(max massa legnosa)

multifunzionalità

Sistema turistico con legami deboli

scenario

Aree specializzate ed orientate ad un uso prev

Uso multiploProgetto turistico specifico

Risorsa specifica

Tecniche di utilizzazione

Orientamento gestionale

Sistema turistico

Paesaggio forestale come