Geomarketing

Post on 20-Jun-2015

1.113 views 8 download

Transcript of Geomarketing

A.A. 2011-2012

Gestione e Organizzazione per la Comunicazione D’ImpresaCanale A-L

Venerdi 28 Ottobre 2011Prof. Lucio Fumagalli

Il Geomarketing

Pagina 2

AGENDA

3

• Cos’è un GIS

• Caratteristiche e potenzialità del Geomarketing

• Come il Geomarketing può sostenere una strategia aziendale/organizzativa (creazione di valore)

• Logiche e strumenti

Cos’è il GIS

In italiano, SIT - Sistema Informativo Territoriale

Consente di gestire la componente spaziale dei dati (circa l’80% delle informazioni che trattiamo ogni giorno può essere georiferita)

Permette di correlare grandezze non immediatamente correlabili ma che lo diventano perché accadono nello stesso luogo

Pagina 4

Applicazioni strategiche

Inveramento della possibilità di sfruttare le potenzialità della Long Tail Theory: i GIS permettono una granularità nell’informazione che abilita l’identificazione ed il raggiungimento delle nicchie del mercato

Pagina 5

Strategia e MarketingLa realizzazione di una strategia efficace passa per la disponibilità di informazioni. A tal fine si sono sempre cercati strumenti utili ad estendere la base dati disponibile, in particolare con le surveyLe tecnologie oggi a disposizione ed utilizzate da popolazione, aziende e amministrazioni, permettono di acquisire dati grezzi in una quantità assolutamente imparagonabile rispetto all’epoca loro precedente.

Scelta del cluster

d’interesse

Stesura del questionari

o

Identificazione del campione

Invio Compilazione e restituzione

Acquisizione e inserimento in

DBAnalisi

Processo di realizzazione di una surveyPagina 6

Modelli di strategia

Value Constellation Value Chain Games Theory Resource-Based Strategy Competency-Driven Strategy Blue Ocean Strategy …

come scegliamo l’oceano?

Pagina 7

Strumenti e tecniche a supporto della strategia

Lean management Matrice BCG Ciclo di vita del mercato Balanced Scorecard … … Business Intelligence Sistemi di Customer Relationship

Management Geomarketing

Pagina 8

GIS e GeoMarketing: (lateral thinking)

Pagina 9

GIS e GeoMarketing

Nessun ordinamento della tabella potrà mai sostituire l’immediatezza che il “colpo d’occhio” trasmette attraverso una mappa

Agli operatori logici si aggiunge l’importanza dell’elemento “DOVE”

Pagina 10

GeoMarketing DSS Un sistema di GeoMarketing si profila come un Decision

Support System che può assistere il management nell'identificare le relazioni significative con i propri clienti/mercati, permettendo, ad esempio, di:

Definire la localizzazione di nuovi siti di servizio/assistenza

Ottimizzare i confini delle aree di servizio esistenti

Definire i bacini di destinazione delle azioni di comunicazione

Evidenziare aree con vuoti d’offerta

Identificare i contesti locali dove si concentrano segmenti di domanda ad alto potenziale

Segmentare la domanda su base geodemografica e per stili di vita

Organizzare il servizio clienti e la logistica distributiva …

Pagina 11

GeoMarketing DSS

Un sistema di GEOMARKETING si basa su CONCETTI fondamentali CORRELATI

Si INTEGRA nel PROCESSO di SCELTA STRATEGICA

Analisi del contesto

Ottimizzazione in base a

vincoli di costi e risorse

Monitoraggio e valutazioni

Informazioni

Analisi

Tecnologia

Territorio

Pagina 12

Profilazione e segmentazione

Pagina 13

Esempi applicativi

Analisi del Bacino Definizione del

bacino teorico e individuazione del bacino reale dei Punti Vendita

Definizione dell’algoritmo di calcolo del Potenziale

Pagina 14

Modelli gravitazionali• Il modello gravitazionale consente di

includere, nell’analisi del bacino, le caratteristiche di attrazione del PV

Legge di Converse

Pagina 15

Come il GIS crea valore (1)

Individuazione e definizione della catchment area circoscritta intorno ad una determinata località al fine di determinare i mercati su cui fare leva

Pagina 16

Come il GIS crea valore (2)

Individuazione e definizione delle possibili aree di espansione delle infrastrutture viarie e logistiche. Nella cartina l’aeroporto di Roma Fiumicino

Pagina 17

Come il GIS crea valore (3)

Mappatura dei tassi di infartualità in relazione alla presenza di elementi tossici nelle falde acquifere.

Pagina 18