Genitori piccolo borghesi cattolici realisti scuola lavoro... · Auguste Comte (Francia Montpellier...

Post on 16-Nov-2018

214 views 0 download

Transcript of Genitori piccolo borghesi cattolici realisti scuola lavoro... · Auguste Comte (Francia Montpellier...

Auguste Comte (Francia Montpellier 1798-1857)

Genitori piccolo borghesi cattolici realisti

1806 Liceo di Montpellier: scuola caserma “funesta clausura

scolastica”

1814 école polytechnique SPIRITO REPUBBLICANO E

DEMOCRATICO.

Napoleone sconfitto restaurazione borbonica

Indisciplina espulso e chiusa la scuola

Vita

Contatti con Condorcet, Diderot, Smith, Hume, Maistre, Bonald

1817 si incontra con Saint-Simon Piano dei lavori scientifici necessari per

riorganizzare la società (elitista)

1824 rottura con Saint-Simon lezioni di filosofia positiva a casa sua.

(interrotto per sofferenza psichica)

Vita Difficoltà economiche e insuccessi accademici per le sue

idee

Aiutato da amici come John Stuart Mill (consensi sempre più

ampi)

1844 Rapporto amoroso “spirituale” con Clotilde de Vaux

1846 lei Muore venerata

Vita

Religione dell’Umanita’ (ripristinare il vecchio potere)

Strumento: Chiesa Positiva 1849

Gran Sacerdote:

Catechismo positivista

Sistema di politica positiva 1854 1857

Pensiero. Il positivismo

Positivismo: movimento filosofico ‘800: influenza scienza,

giurisprudenza, storiografia, letteratura.

Positivo = preciso, certo, reale, utile

D’Alembert: “Utilità immediata”

Saint-Simon: “metodo delel scienze”

Comte crea la scuola e sistematizza il pensiero positivo

1. Positivismo: epistemologia

Dottrina epistemologica e metodologica: come l’uomo

conosce e qual è il metodo giusto per conoscere? Come

l’uomo può giungere alla verità?

•Osservazione sperimentale

•Formulazione leggi

•Verifica leggi

•Rifiuto di altro

•Non produca conoscenza reale

Essenza?

Cause ultime?

Stesso metodo

Metodo scienze delle spirito

=

Metodo scienze della natura

2. Destinazione sociale

La scienza deve proporre strumenti di

trasformazione della natura e di direzione dei

processi sociali

I processi sociali devono essere sottratti alle

influenze religiose e metafisiche per essere

regolati in modo razionale

3. Storia di fatti e in progresso

Storia basata sui fatti, sulle fonti

L’uomo è in continuo progresso:

conoscenze e capacità maggiori

Sociologia o fisica sociale

Metodo della fisica e delle scienze

sperimentali

Sociologia dinamica

Dinamica: leggi dello sviluppo

dell’organizzazione Leggi dello sviluppo per comprendere il futuro della società

Dinamica: com’è cambiata la

società?

Prima sistematizzazione organica

della nuova corrente filosofica

SITUAZIONE

(Eugéne Delacroix, 26 aprile 1798 –

Parigi, 13 agosto 1863) (Jacques-Louis David, 26 aprile 1798 –

Parigi, 13 agosto 1863)

Quale consapevolezza? Cosa cambia nella

società vista con gli occhi di Comte?

Società organica medievale

È vero? È qualcosa di negativo?

Per Dante Alighieri (1265-1321) L’uomo è dotato di di fede e di ragione nel suo

desiderio di giungere alla verità.

A causa del peccato originale l’uomo non riesce a esercitare le sue azioni e raggiungere

la felicità.

Due guide: Imperatore e il Papa

Il potere viene da Dio non

dal popolo.

Entrambi rispondono a Dio.

Per servire il popolo.

Garante della Giustizia

temporale, ordine

Guida delle anime alla

realizzazione piena

Celestino V abdica, non ha fede

Imperatore via dall’Italia È ingiusto, sarà punito

Imperatore deve portare al

papa il rispetto di un figlio

per il padre

È vero? È qualcosa di negativo?

Cesare fui e son Iustinïano, che, per voler del primo amor ch'i' sento, d'entro le leggi trassi il troppo e 'l vano. 12 E prima ch'io a l'ovra fossi attento, una natura in Cristo esser, non piùe, credea, e di tal fede era contento; 15 ma 'l benedetto Agapito, che fue sommo pastore, a la fede sincera mi dirizzò con le parole sue. 18 Io li credetti; e ciò che 'n sua fede era, vegg' io or chiaro sì, come tu vedi ogni contradizione e falsa e vera.

Paradiso sesto canto

Giustiniano

Conclusione

Società organica medievale

Passaggio

Società organica moderna

Il potere è nella dimostrazione

scientifica non nella

rivelazione.

È vero ciò che è dimostrabile

scientificamente

Sono i soldi che appartengono a

un paese che lo rendono più

potente.

È più forte chi ha più soldi.

La rivoluzione filosofica

La rivoluzione della società

Nuovo potere alla scienza, diffusione

della mentalità scientifica

Dinamica: come cambierà? Che

fare?

• Abbiamo visto che la società era giunta a un

certo punto.

Per il futuro che fare?

TABELLA PER CAPIRE

LEGGE DEI TRE STADI PERSONA POPOLO SCIENZA LEGGE

I STADIO NON COMPRENDE IL

VERO SIGNIFICATO

TUTTO CREATO PER

LORO

VISIONE INFANTILE

CREDE NELLA

FANTASIA

FA Ciò CHE LO

RENDE FELICE

HA IDEE PROPRIE

PENSIERO MAGICO

CREDENZE E MITI

II STADIO MOLTE DOMANDE

CHE STRADA

PRENDERE

PENSA AL FUTURO

TESI SCIENTIFICHE

PER SPIEGARSI perché

DELLE COSE

SI DOMANDA

L’ESISTENZA

ESPERIMENTI PWER

CAPIRE

DOMANDE

SULL’ESISTENZA

SI CERCA DI CAPIRE

MOTIVO Più

RAZIONALE

III STADIO PRESO UNA STRADA

E SA COSA VUOLE

E’ RIUSCITO A

RISPPONDERE A

TUTTE LE DOMANDE

COSCIENZA DEI

PROPRI DOVERI

CREARE GRANDI

INNOVAZIONI CHE

CAMBIANO VITA

CERCA SEMPRE

NUOVE RISPOSTE

SCOPERTE

SCIENTIFICHE

MEZZI TECNOLOGICI

DOMANDE

SULL’ESISTENZA

TUTTE LE SCOPERTE

A BASE SCIENTIFICA

Legge dei tre stadi

Ogni scienza si evolve secondo secondo tre

stadi:

I fenomeni vengono spiegati facendo appello a

enti soprannaturali

I fenomeni vengono spiegati facendo appello a

entità concettuali, essenze e principi astratti

Non si cercano le cause, ma le leggi

Stesso metodo ma non riducibili l’una

all’altra

Stadio positivo: ordine e progresso

Ordine: nessun ordine resiste se non compatibile

con il progresso

Progresso: nessun progresso resiste se non tende al

consolidamento dell’ordine

Come organizzare la società?

Pedagogia universale della moralità

Solo ciò che è scientificamente dimostrato deve essere

alla base di tutto.

Gerarchia: Come decidere?

Libertà, uguaglianza, sovranità popolare?

Sono dogmi dell’epoca metafisico-critica

Sottomissione razionale alla

supremazia delle leggi.

Sociologia Statica

Statica: leggi di organizzazione della società

Si basa sul consensus: armonia spontanea che

deve regnare tra le parti di un sistema.

L’uomo può perfezionare un ordine che già

c’è (no metafisici e rivoluzionari)

Padre

madre

figli

Padre

madre

figli

Padre

madr

e figli

Lavoro

linguaggio

solidarietà

Lavoro

linguaggio

solidarietà

Lavoro

linguaggio

solidarietà

Comportamento che sia più in grado di

astrarre, generalizzare, coordinare

“Evidente inferiorità relativa della donna, molto meno

adatta all’indispensabile continuità come alla grande

intensità del lavoro mentale, sia in virtù della minor

forza intrinseca della sua intelligenza, sia per la sua più

viva suscettibilità morale e fisica, così contraria a ogni

astrazione e applicazione veramente scientifica.”

Scienze

Matematica: strumento fondamentale per l’attività scientifica

(non produce conoscenze)

Filosofia coordina

Attività umane

teoria Pratica

Scienze astratte Scienze concrete

Fisica inorganica Fisica organica

astronomia Fisica e

chimica

fisiologia Fisica sociale

(sociologia)

Psicologia? Non esiste perché soggetto e oggetto devono

essere separati

Logica? Solo uno strumento da usare nelle scienze e che non

è indipendente da queste

Potere? I proletari?

Uomini capaci i cui diritti legittimi sono misconosciuti

No anarchia

No Insurrezione

No liberismo

Sì proprietà privata

Disuguaglianze legittime se armonizzate con

gli interessi collettivi solidarietà come

habitus fondamentale