G.A.S.

Post on 19-Jan-2016

37 views 0 download

description

G.A.S. Gruppo d’Acquisto Solidale. I GAS sono formalmente "soggetti associativi senza scopo di lucro costituiti al fine di svolgere attività di acquisto collettivo di beni e distribuzione dei medesimi con finalità etiche, di solidarietà sociale e sostenibilità ambientale" - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of G.A.S.

G.A.S.G r u p p o d ’ A c q u i s t o S o l i d a l e

I GAS sono formalmente "soggetti associativi senza scopo di

lucro costituiti al fine di svolgere attività di acquisto collettivo di beni e distribuzione dei medesimi con finalità etiche, di solidarietà sociale e sostenibilità ambientale"

(Legge Finanziaria 2008, art. 1, comma 268)

G. come gruppo •il potere contrattuale•la partecipazione, la socialità•la condivisione delle competenze

A. come acquisto•‘fare la spesa’•Il consumo consapevole

S. come solidale•i principi del consumo critico

Il potere contrattuale

In gruppo si ha la possibilità e la forza

• di informarsi, scegliere, proporre, stimolare• ridurre i Costi e i Tempi della spesa• scegliere i Luoghi

parola chiave: FILIERA CORTA…cortissima!

‘fare la spesa’

è un gesto con forte valenza

• Sociale – ricadute sul sistema sociale delle relazioni

• Economica – ricadute sui sistemi produttivi e distributivi

• Politica – ricadute sul sistema normativo e organizzativo

la RETE dei G.A.S. è una realtà automona concreta e efficacie di ECONOMIA SOSTENIBILE

i principi del consumo critico

• Rispetto dell’uomo e del suo lavoro• Rispetto della natura • Salubrità• Gusto• Utilità• Stagionalità• Affidabilità• Funzionalità, manutenzione, assistenza

Ovviamente senza perdere di vista le normali considerazioni che ognuno fa nel fare la spesa• Costo• Disponibilità• Comodità• Imballaggio

Come funziona il G.A.S.

1. Si crea il gruppo, ci si riunisce2. Si stabiliscono i principi3. Si individuano i prodotti, si cercano i

produttori4. Si crea il rapporto affidabile con il produttore5. Si raccolgono gli ordini, si ordina al

produttore o al piccolo distributore6. Si riceve la merce7. Si distribuisce e ritira il pagamento dai

partecipanti8. Si paga il produttore

alcune precisazioni fondamentalisulle motivazioni personali

partecipare al G.A.S. non è risparmiare, ordinare via mail o telefono e farsi portare la merce a casaè informarsi, collaborare, condividere, imparare cose nuove, strutturare una rete sociale, agire verso ‘mondo che vorrei’

info

• www.retegas.org (sito della rete dei GAS)

• www.gasde.net (sito del GAS Democrazia Economica di Treviso)

• www.cnms.it (sito del Centro Nuovo Modello di Sviluppo)

• voce di wikipedia: gruppi d’acquisto solidale

G.A.S. a Trieste

• Gas Trieste• Gas 5r• Gas Borgo San Sergio• Gas Muggia – Associazione Impronta• Gas Città Vecchia• Gas San Giovanni

Grazie!!