gaia

Post on 28-Mar-2016

213 views 0 download

description

gaia didattica 2008

Transcript of gaia

GAIA VUOL DIRE TERRA

Progetto realizzato grazie al finanziamento del Comune di BOVES

e al co-finanziamento del Polo Didattico Regionale di Educazione Ambientale

Progetto INFEA

IN CLASSE

CON LE CLASSI PRIME ELEMENTARI

LA NATURA RICICLONA•I bambini di prima elementare alla scoperta dei segreti del bosco, e del prato, per un paese più bello in armonia con la natura.•Con i bambini di prima si è trascorso un primo momento in classe e attraverso il racconto di “BORGO FIORITO E IL LAVORO DEI BAMBINI ALLEGRI” si è visto come si possa imparare molto anche dai piccoli abitanti di un bosco.•Anche noi come i bambini di Borgo Fiorito vogliamo imparare a non creare rifiuti, cercando di non volere oggetti che velocemente diventano inutili e vanno ad aumentare il mucchio di scarti che stanno minacciando i nostri paesi e le nostre città

METTI UN MATTINO NEL BOSCO

•Passeggiata in un bosco vicino alla scuola, una meravigliosa aula all’aperto per imparare i segreti della natura.•Osservare, toccare,annusare … un modo divertente per conoscere.•Lo sapevi che gli animali non producono rifiuti? Tutto è prezioso…

Insieme per aiutare la terra

•Con le maestre e la guida naturalistica è più facile scoprire piccole buone pratiche che fanno bene a noi e a ciò che ci circonda.

Un mondo di piccole meraviglie

Intorno a noi tracce di saggezza.

Lentamente si possono scoprire

i segni

della vita.

UN PRATO PER IMPARARE CHE…

•La terra è un substrato formidabile, ottimo filtro e preziosa riserva di sostanze utili alla vita di: erbe, piante, animali, uomini.

UN BOSCO PER IMPARARE CHE…

•UN PICCOLO PREZIOSO GIARDINO

•PICCOLI ABITANTI DEL BOSCO

GRILLI, API, LUCERTOLE… .

PICCOLI ANIMALI VIVONO QUOTIDIANAMENTE INTORNO A NOI ANCHE SE NOI SAPPIAMO POCO DI LORO.

DIFFICILE MIMARE GLI ANIMALI

INDOVINA CHI SONO

LE CLASSI SECONDE ELEMENTARI

•IL MAGICO MONDO DEL COMPOST

•ALLA SCOPERTA DELLA NATURARICICLONA

GAIA E IL COMPOSTAGGIO

•I BAMBINI DELLE CLASSI SECONDE ELEMENTARI CON LA PARTECIPAZIONE DI VERMETTO IL DRAGHETTO, ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEI RIFIUTI E DELLE PREZIOSE RISORSE CHE DA ESSI NE DERIVANO.

IN CLASSE

•CON LE CLASSI SECONDE

LA STORIA DI VERMETTO CI INSEGNA CHE LA NATURA HA GLI STRUMENTI PER COMBATTERE CONTRO I TROPPI “MALI” CHE INSIDIANO IL NOSTRO PIANETA MA SERVE IL NOSTRO CONTRIBUTO PER VINCERE IL TROPPO PESO CHE STA UCCIDENDO LA TERRA, I BAMBINI POSSONO FARE MOLTO SE SI IMPEGNANO A TROVARE UN MODO NUOVO DI GUARDARE CIO' CHE LI CIRCONDA.

LA NATURA CI INSEGNA CHE TUTTO PUO' ESSERE RIUTILIZZATO TOCCA A NOI IMPARARE A SEPARARE CON CURA TUTTO CIO' CHE DECIDIAMO CHE NON CI SERVE PIU'.

Due passi per conoscere meglio la “terra”

•Uscire fuori dalle mura scolastiche è sempre un modo piacevole per vedere in prima persona come vanno le cose “fuori”.

•La terra preziosa superficie sulla quale viviamo.

E’ TUTTA UGUALE LA TERRA?

•Buona e ricca è la terra che si produce con gli scarti della cucina, dello sfalcio, delle potature…•Ma è ottima la terra ricca di humus che si trova nei boschi, o nei prati trattati con pratiche ecocompatibili.

LE RADICI DELLA VITA

•Quanto dipendiamo dalle piante? Grazie a loro possiamo respirare aria pura elemento indispensabile per la vita.

Galleria di immagini alla scoperta della “terra”

Gli aiutanti della terra…e di vermetto

Un esperimento per scoprire….

•Dopo la lunga pausa dell’inverno con la bella stagione si va a scoprire se ciò che si è seminato con tanta cura ha prodotto qualcosa.

LA NATURA E IL TEMPO HANNO COMPIUTO IL LORO

DOVERE

•Là dove c’erano le bucce della mela della banana, dell’arancia ora c’è della terra; vermetto il draghetto ha fatto il suo dovere mangiando e digerendo tutto.•Anche la carta è scomparsa. Anch’essa è diventata terra essendo realizzata con la cellulosa estratta dagli alberi, per cui in modo naturale è diventata terra trasformata da vermetto e i suoi amici.•Gli altri elementi, vetro, plastica, tetrapack e alluminio sono rimasti tal quali e sarebbero necessari moltissimi anni prima che diventino terra o compost.

UNA GIORNATA PER CONOSCERE MEGLIO LA REGOLE DELLA NATURA

•IN VALLE PESIO ALL’INTERNO DEL PARCO NATURALE , UNA BELLA GIORNATA PER IMPARARE OSSERVANDO, ASCOLTANDO, TOCCANDO… .

IN PRIMAVERA LA NATURA SI RISVEGLIA

Galleria di immagini

LA BELLEZZA DELLA NATURA è VITA

PICCOLE ATTIVITA’ PER IMPARARE A CONOSCERE MEGLIO CIO’ CHE CI

STA INTORNO

PREZIOSA ENERGIA CATTURATA DALLE FOGLIE

•UNA PASSEGGIATA SULLE CHIOME•UNA PROIEZIONE “ ORIGINALE”

IMPARO A CONOSCERE UN ALBERO CON, TATTO, OLFATTO,

UDITO.

GLI ANIMALI DA SEMPRE USANO AL MEGLIO I LORO CINQUE

SENSI.•NOI ESSERI UMANI IN ORIGINE VIVEVAMO IN STRETTO RAPPORTO CON LA “ TERRA”, E DA ESSA DIPENDEVA TUTTO IL NOSTRO ESISTERE. OGGI E’ ANCORA COSI’ MA NON SEMPRE CE NE RICORDIAMO E COSI’ SEMPRE PIU’ SPESSO VEDIAMO SCOMPARIRE PRATI, BOSCHI E L’ACQUA, UN BENE PREZIOSO E DI TUTTI RISCHIA DI DIVENTARE UN BENE “PRIVATO”.

IMPARARE AD OSSERVARE

IN CONCLUSIONE•DOPO UN ANNO IN CUI SI SONO AFFRONTATE TEMATICHE LEGATE AL RICICLAGGIO, ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E AL COMPOSTAGGIO, I BAMBINI HANNO AVUTO MODO DI COMPRENDERE CHE OGNI NOSTRA AZIONE HA DELLE CONSEGUENZE E PRIMA DI COMPIERE UNA QUALUNQUE SCELTA E' BENE RIFLETTERE SU CIO' CHE ESSA COMPORTA.

ACQUA E BIOINDICATORI

IL TORRENTE COLLA

•Il nome Colla deriva dalla vocedialettale “cola” usata per indicare ivalichi tra due versanti o perdesignare vaste zone prative suimonti.•Il torrente Colla nasce sulle pendicidella Bisalta da una sorgente postaa 1280 m di altitudine.•Scorre da sud a nord-est per circa25 km attraversando i comuni diBoves, Peveragno e Beinette.

IL TORRENTE GESSO

PROIEZIONE IN CLASSE

•Proiezione introduttiva sullatecnica di raccolta neltorrente dei macroinvertebrati, classificazione,indice I.B.E. (Indice BioticoEsteso)•Sono stati approfonditi gliargomenti trattati da unpunto di vista scientifico, perfar capire l’importanza deirilievi e dei risultati ad essistrettamente collegati.

IL TRANSETTO•Con del nastro abbiamodelimitato le zone dovesono stati fatti i rilievi.

DISEGNO DEL CORSO D’ACQUA PRESO IN ESAME

SCHEDA DI CONTEGGIO

•Su una scheda sono stati raccolti tutti i dati: unvero e proprio censimento a campione

•Sono stati contati tutti i macroinvertebraticatturati e assegnati alle loro rispettive famiglie

•Dai conteggi sono emersi i vari indici I.B.E. edassegnati i giudizi sulla qualità dell’acqua dei trattipresi in esame

•Poi i vari animaletti sono stati rilasciati senzaarrecare loro alcun danno

I MACROINVERTEBRATI

I MACROINVERTEBRATI

I MACROINVERTEBRATI

RISULTATI SUI TRATTI PRESI IN ESAME

•I RILIEVI COMPIUTI CON I RAGAZZI E SVOLTI AL MEGLIO DELLE NOSTRE POSSIBILITA’ NON HANNO PRETESE DI ASSOLUTO, POICHE’ I TEMPI PER LA RACCOLTA DEI MACROINVERTEBRATI DOVREBBERO ESSERE MAGGIORI: MA NEL CONTEMPO OFFRONO ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE.

MONITORAGGIO SUI CORSI D’ACQUA

•TORRENTE COLLA:

TORRENTE COLLA RIVOIRA VIA TETTI VITTORIO

PLECOTTERI 30

EFEMEROTTERI 5

TRICOTTERI 338

DITTERI 5

ANELLIDI 2

COLEOTTERI 3

STATO DI SALUTE DEL CORSO D’ACQUA BUONO

CON MODERATI SEGNI DI INQUINAMENTO

MONITORAGGIO

•TORRENTE COLLA LOCALITA' RIVOIRA PONTE DEI MENIOT

•PLECOTTERI 22•EFEMEROTTERI 10•TRICOTTERI 58•DITTERI 2•ANELLIDI•COLEOTTERI•OLIGOCHETI 1•GASTEROPODI 1•QUALITA’ DELL’ACQUA BUONA INQUINAMENTO BASSO

MONITORAGGIO

•TORRENTE GESSO LOCALITA' FONTANELLE

•PLECOTTERI 15•EFEMEROTTERI 6•TRICOTTERI 2•DITTERI 11•ANELLIDI 8•COLEOTTERI•OLIGOCHETI•GASTEROPODI

•QUALITA’ DELL’ACQUA: DISCRETI SINTOMI DI INQUINAMENTO, AMBIENTE COMUNQUE ALTERATO.

GALLERIA IMMAGINI

GALLERIA IMMAGINI

CON LE CLASSI QUINTEI LICHENI E LA QUALITA’

DELL’ARIA•LA QUALITA’ DELL’ARIA CON L’USO DEI LICHENI•ABBIAMO MONITORATO ALCUNI ANGOLI DI BOVES, FONTANELLE E RIVOIRA, PER CAPIRE CHE TIPO DI QUALITA’ DELL’ARIA CARATTERIZZA QUESTO TERRITORIO IN CUI GLI SCOLARI VIVONO.

�Si tratta di una SIMBIOSISIMBIOSISIMBIOSISIMBIOSI, tra

un fungo (micobiontemicobiontemicobiontemicobionte) e un’

alga (fotobiontefotobiontefotobiontefotobionte).

Il termine simbiosi fu

coniato nel 1867 per

indicare un’ unione stabile

tra 2 organismi, vantaggiosa

per entrambi riferendosi

proprio ai licheni!

I licheni sono presenti nella maggior

parte degli ECOSISTEMIECOSISTEMIECOSISTEMIECOSISTEMI terrestri del

mondo.

Sono diffusi a qualsiasi

latitudine (dalle regioni

equatoriali a quelle polari) e

latitudini (dal livello del mare

alle maggiori quote della

superficie terrestre).

Un BIOINDICATOREBIOINDICATOREBIOINDICATOREBIOINDICATORE è un organismo che reagisce con delle risposte

facilmente osservabili e quantificabili a differenti livelli di disturbo

ambientale.

�ATTENZIONE:ATTENZIONE:ATTENZIONE:ATTENZIONE:

i.Il tronco non deve essereinclinato e non devepresentare alterazioni dellacorteccia

ii.La circonferenza non deveessere inferiore a 60 cm

�I 4 alberi devono

appartenere alla stessa specie,

escludendo i platani, le betulle,

gli ippocastani e tutte la

conifere (pini e abeti)

MONITORAGGIO

•FONTANELLE•ALBERO: NOCE•GRUPPO LICHENOLOGI 21•GRUPPO FRUTICOSI 30•GRUPPO CO2 PICCOLI SCIENZIATI 27•GRUPPO LICHENI 43

•TOTALE 121: 4 = 30,25

•CLASSE DI QUALITA' DELL'ARIA BUONA•INQUINAMENTO MODERATO•

MONITORAGGIO

•RIVOIRA

•ALBERO: TIGLIO ( 3 ) E ACERO ( 1 )

•GRUPPO LICHENOSI 21•GRUPPO DEGLI ABETI 20•GRUPPO DIAMANTES 23•GRUPPO IAP 23

•TOTALE 87: 4 = 21,75

•CLASSE DI QUALITA' DELL'ARIA DISCRETA

•INQUINAMENTO MEDIO-MODERATO

MONITORAGGIO

•BOVES 5°°°° B

•ALBERO: FRASSINO

•GRUPPO GLI SCIENZIATI 28•GRUPPO I 5 RICERCATORI 39•GRUPPO SUPERFIVE40•GRUPPO COBRA 007 29

•TOTALE 136: 4 = 34

•CLASSE DI QUALITA' DELL'ARIA BUONA•INQUINAMENTO BASSO

MONITORAGGIO

•BOVES 5°°°° C

•ALBERO: TIGLIO

•GRUPPO PINGU 20•GRUPPO AQUILA 20•GRUPPO LUPETTI 19•GRUPPO LUPETTI ESPLORATORI 23

•TOTALE 82: 4 = 20,5

•CLASSE DI QUALITA' DELL'ARIA DISCRETA•INQUINAMENTO MEDIO – MODERATO

MONITORAGGIO

•BOVES 5°°°° A

•ALBERO ACER NEGUNDO + 1 TIGLIO

•GRUPPO 1 27•GRUPPO 2 24•GRUPPO 3 29•GRUPPO 4 23

•TOTALE 25,75

•CLASSE DI QUALITA' DELL'ARIA BUONA•INQUINAMENTO MODERATO

L’ARIA PRESENTE SUL TERRITORIO DI BOVES E

FRAZIONI•Nel complesso la qualità dell’aria è risultata discreta.•Bisogna sempre ricordarsi che l’aria presente in un determinato in territorio non è solo determinata da ciò che avviene in quel dato territorio ma anche da ciò che avviene nei dintorni.•L’aria circola e dobbiamo vigilare affinché ci sia un crescere di comportamenti virtuosi in ognuno di noi a partire dalle piccole cose come usare di più le gambe e meno i mezzi meccanici.

TUTTI A TEATRO con “IL CIRCO DEL RICICLO”

•Una mattina speciale dedicata a scoprire con la fantasia tutto ciò che si può realizzare con i rifiuti e non solo…

Un po’ di immagini per ricordare…

GALLERIA IMMAGINI

ALCUNI AIUTANTI

I LEONI DEL CIRCO

I CAVALLI

UN ANNO RICCO DI INIZIATIVE E BUONI PROPOSITI

•E’ STATA UNA BELLA ESPERIENZA PER NOI ACCOMPAGNATORI NATURALISTICI CONDIVIDERE CON VOI TUTTI, RAGAZZI E INSEGNANTI, QUESTO PERCORSO CHE CI PARLA DI UN MODO DIVERSO DI INTENDERE IL TERRITORIO CHE CI CIRCONDA E LA TERRA SU CUI VIVIAMO E CHE ABBIAMO RICEVUTO IN PRESTITO. SPERIAMO CHE I PICCOLI SEMI GETTATI IN QUESTO BREVE TRATTO DI CAMMINO PERCORSO INSIEME SIANO PORTATORI DI BUONI FRUTTI.

BUONA VITA!