Funzioni della pelle - Università di...

Post on 18-Feb-2019

216 views 0 download

Transcript of Funzioni della pelle - Università di...

Funzioni della pelleFunzioni della pelle

� Funzione di contenimento

� Funzione sensoriale

� Regolazione termica

� Sintesi e metabolismo

� Secrezione

� Regolazione pressione sanguigna

� Funzione barriera

id51053468 pdfMachine by Broadgun Software - a great PDF writer! - a great PDF creator! - http://www.pdfmachine.com http://www.broadgun.com

EpidermideEpidermide

Strato corneoStrato corneo

corneocitimatrice lipidica Strati lamellari

della matrice

lipidicadesmosomi

Lipidi epidermiciLipidi epidermici

�Ceramidi

�Acidi grassi

�Colesterolo

�Esteri del colesterolo

Aree bersaglio di un Aree bersaglio di un

preparato dermatologicopreparato dermatologico

� Superficie cutanea

� Strato corneo

� Ghiandole cutanee

� Epidermide vivente e derma

� Intero organismo

Preparazioni dermatologichePreparazioni dermatologiche

� azione superficiale:

proteggere, rafforzare o restaurare la

barriera (insettorepellenti, fotoprotettori, prodotti barriera, antisettici

topici)

� azione entro lo strato corneo:

effetto emolliente e rimozione del tessuto

corneo ispessito e squamoso (cheratolitici, idratanti)

� azione a livello annessiale:

effetto terapeutico a livello delle ghiandole

cutanee (antitraspiranti, saponi, depilatori)

� azione a livello dermico

effetto antinfiammatorio, anestetico locale,

antistaminico

� azione generale o sistemica:

effetto terapeutico in distretti lontani dal sito

di applicazione

Applicazione topicaApplicazione topica

Processi:

a. Rilascio del farmaco

b. Penetrazione attraverso la barriera

cutanea

c. Attivazione della risposta farmacologica

Vie di penetrazione cutaneaVie di penetrazione cutanea

1 Via transepidermica

2-3 Via annessiale

Via transcellulare Via intercellulare

Fattori che influenzano lFattori che influenzano l��efficacia efficacia

dei preparati dermatologicidei preparati dermatologici

PELLE

FARMACO

VEICOLO

farmaco-pelle-veicolo

Promotori Promotori

Sostanze capaci di favorire la penetrazione

cutanea di un farmaco:Proprietà:1. inerzia farmacologia2. assenza di tossicità, effetti irritanti ed allergenici3. azione immediata e prevedibile4. azione reversibile, dopo rimozione del preparato5. evitare perdita di composti endogeni6. compatibile con farmaci ed eccipienti7. buon poter solvente per il farmaco8. cosmeticamente accettabile9. assenza di odore, sapore e colore 10. economico

Acqua

Tensioattivi anionici e non ionici Sali biliari e derivati (STDHF)

Solventi: alcooli (etanolo), polialcooli (EG,PG, PEG)

Solventi aprotici DMFA,DMSO, DMA

Azone o Laurocapram

Liquidi apolari lipofili alcool laurilico, acido oleico, oli di silicone, isopropil miristato

Urea (NMF)

Acido pirrolidon carbossilico (NMF) e 2-pirrolidoni

Derivati del diossolano

Terpeni ciclici Idrocarburi (-pinene)Alcoli (mentolo, -terpineolo)Chetoni (carvone)Ossidi (1,8-cineolo, ascaridolo)

PROMOTORI D�ASSORBIMENTO PERCUTANEO

Sistemi Sistemi TepareuticiTepareutici

TransdermiciTransdermici

Sono dispositivi per applicazione topica

progettati per un assorbimento sistemico

attraverso un rilascio prolungato del

farmaco sulla superficie cutanea

TTSTTS

Terapia Terapia transdermicatransdermica

1.1. il farmaco deve essere capace di permeare la pelleil farmaco deve essere capace di permeare la pelle

- PM < 500

- Solubilità acquosa ed oleosa adeguate (> 1 mg/ml)

- Nessun effetto di irritazione locale

2.2. il farmaco deve essere sufficientemente potenteil farmaco deve essere sufficientemente potente

- dose parenterale pro die compresa tra 10 g e 2 mg e comunque non superiore a 10 mg

- breve emivita (2-6 h)

3.3. altri fattorialtri fattori::

- farmaci degradabili lungo il tratto GI

- farmaci che determinano problemi di compliance nel paziente (regime di dosaggio non conveniente, effetti collaterali)

Vantaggi dei sistemi terapeutici Vantaggi dei sistemi terapeutici transdermicitransdermici (TTS)(TTS)

1. eliminazione effetti di primo passaggio epatico

2. bypass del tratto GI

3. mantiene stazionaria la concentrazione del farmaco sulla superficie della pelle

4. estende la durata d�azione del farmaco

5. efficacia terapeutica con una dose giornaliera di farmaco inferiore

6. ridotta frequenza di somministrazione e minori possibilità di super e sotto dosaggio

7. miglioramento della compliance del paziente

8. facilità di interruzione rapida della terapia

Limiti dei TTSLimiti dei TTS

1. possibilità di irritazione cutanea o di risposte allergiche

2. metabolismo cutaneo

3. possibilità di tolleranza

Cerotti Cerotti transdermicitransdermici

� Anticinetosici:

� Cardiaci:

� Antipertensivi:

� Antiartrosi:

� Analgesici:

� Antifumo:

� Disturbi

menopausa:

Scopolamina (1981)

Nitroglicerina (1982)

Clonidina (1985)

FANS

Fentanyl (1991), Buprenorfina (2002)

Nicotina (1991)

Estradiolo (1986)

Funzioni della pelleFunzioni della pelle

� Funzione di contenimento

� Funzione sensoriale

� Regolazione termica

� Sintesi e metabolismo

� Secrezione

� Regolazione pressione sanguigna

� Funzione barriera

id51065828 pdfMachine by Broadgun Software - a great PDF writer! - a great PDF creator! - http://www.pdfmachine.com http://www.broadgun.com

EpidermideEpidermide

Strato corneoStrato corneo

corneocitimatrice lipidica Strati lamellari

della matrice

lipidicadesmosomi

Lipidi epidermiciLipidi epidermici

�Ceramidi

�Acidi grassi

�Colesterolo

�Esteri del colesterolo

Aree bersaglio di un Aree bersaglio di un

preparato dermatologicopreparato dermatologico

� Superficie cutanea

� Strato corneo

� Ghiandole cutanee

� Epidermide vivente e derma

� Intero organismo

Preparazioni dermatologichePreparazioni dermatologiche

� azione superficiale:

proteggere, rafforzare o restaurare la

barriera (insettorepellenti, fotoprotettori, prodotti barriera, antisettici

topici)

� azione entro lo strato corneo:

effetto emolliente e rimozione del tessuto

corneo ispessito e squamoso (cheratolitici, idratanti)

� azione a livello annessiale:

effetto terapeutico a livello delle ghiandole

cutanee (antitraspiranti, saponi, depilatori)

� azione a livello dermico

effetto antinfiammatorio, anestetico locale,

antistaminico

� azione generale o sistemica:

effetto terapeutico in distretti lontani dal sito

di applicazione

Applicazione topicaApplicazione topica

Processi:

a. Rilascio del farmaco

b. Penetrazione attraverso la barriera

cutanea

c. Attivazione della risposta farmacologica

Vie di penetrazione cutaneaVie di penetrazione cutanea

1 Via transepidermica

2-3 Via annessiale

Via transcellulare Via intercellulare

Fattori che influenzano lFattori che influenzano l��efficacia efficacia

dei preparati dermatologicidei preparati dermatologici

PELLE

FARMACO

VEICOLO

farmaco-pelle-veicolo

Promotori Promotori

Sostanze capaci di favorire la penetrazione

cutanea di un farmaco:Proprietà:1. inerzia farmacologia2. assenza di tossicità, effetti irritanti ed allergenici3. azione immediata e prevedibile4. azione reversibile, dopo rimozione del preparato5. evitare perdita di composti endogeni6. compatibile con farmaci ed eccipienti7. buon poter solvente per il farmaco8. cosmeticamente accettabile9. assenza di odore, sapore e colore 10. economico

Acqua

Tensioattivi anionici e non ionici Sali biliari e derivati (STDHF)

Solventi: alcooli (etanolo), polialcooli (EG,PG, PEG)

Solventi aprotici DMFA,DMSO, DMA

Azone o Laurocapram

Liquidi apolari lipofili alcool laurilico, acido oleico, oli di silicone, isopropil miristato

Urea (NMF)

Acido pirrolidon carbossilico (NMF) e 2-pirrolidoni

Derivati del diossolano

Terpeni ciclici Idrocarburi (-pinene)Alcoli (mentolo, -terpineolo)Chetoni (carvone)Ossidi (1,8-cineolo, ascaridolo)

PROMOTORI D�ASSORBIMENTO PERCUTANEO

Sistemi Sistemi TepareuticiTepareutici

TransdermiciTransdermici

Sono dispositivi per applicazione topica

progettati per un assorbimento sistemico

attraverso un rilascio prolungato del

farmaco sulla superficie cutanea

TTSTTS

Terapia Terapia transdermicatransdermica

1.1. il farmaco deve essere capace di permeare la pelleil farmaco deve essere capace di permeare la pelle

- PM < 500

- Solubilità acquosa ed oleosa adeguate (> 1 mg/ml)

- Nessun effetto di irritazione locale

2.2. il farmaco deve essere sufficientemente potenteil farmaco deve essere sufficientemente potente

- dose parenterale pro die compresa tra 10 g e 2 mg e comunque non superiore a 10 mg

- breve emivita (2-6 h)

3.3. altri fattorialtri fattori::

- farmaci degradabili lungo il tratto GI

- farmaci che determinano problemi di compliance nel paziente (regime di dosaggio non conveniente, effetti collaterali)

Vantaggi dei sistemi terapeutici Vantaggi dei sistemi terapeutici transdermicitransdermici (TTS)(TTS)

1. eliminazione effetti di primo passaggio epatico

2. bypass del tratto GI

3. mantiene stazionaria la concentrazione del farmaco sulla superficie della pelle

4. estende la durata d�azione del farmaco

5. efficacia terapeutica con una dose giornaliera di farmaco inferiore

6. ridotta frequenza di somministrazione e minori possibilità di super e sotto dosaggio

7. miglioramento della compliance del paziente

8. facilità di interruzione rapida della terapia

Limiti dei TTSLimiti dei TTS

1. possibilità di irritazione cutanea o di risposte allergiche

2. metabolismo cutaneo

3. possibilità di tolleranza

Cerotti Cerotti transdermicitransdermici

� Anticinetosici:

� Cardiaci:

� Antipertensivi:

� Antiartrosi:

� Analgesici:

� Antifumo:

� Disturbi

menopausa:

Scopolamina (1981)

Nitroglicerina (1982)

Clonidina (1985)

FANS

Fentanyl (1991), Buprenorfina (2002)

Nicotina (1991)

Estradiolo (1986)