Fundstore.it - Salone del Risparmio 2011

Post on 01-Jul-2015

667 views 0 download

description

La presentazione del servizio www.fundstore.it al Salone del Risparmio 2011 a Milano

Transcript of Fundstore.it - Salone del Risparmio 2011

FONDI E WEB.FUNDSTORE.IT:LA DISINTERMEDIAZIONE SOSTENIBILEGIOVANNI BIZZARRI – PRESIDENTE

SIMONE CALAMAI – AMMINISTRATORE DELEGATO

Milano, 8 aprile 2011

CHI È FUNDSTORE

Piattaforma web che raggruppa oltre 120 società prodotto

Circa 3.500 fondi disponibili

Si opera direttamente dal proprio conto corrente

Due tipologie di utenti:

I clienti finali (B2C)

I soggetti che svolgono attività di consulenza (B2B)

Collocatoreautorizzato

Online da settembre 2000

I VANTAGGISEMPLICITÀServizio no frills interamente assistito

INDIPENDENZANessun conflitto d’interesse

RISPARMIONessun onere per il servizio e solo prodotti no load

SICUREZZABonifico disposto direttamente alla società di gestione

+3400fondi

+120società

ZEROcommissioni

COME FUNZIONA FUNDSTORE

Bonifico

Ordine

Dossier virtuale

Lettera conferma

ClienteGestore

FUNDSTORE:LE DOMANDE PIÙ

FREQUENTI

NON DEVO APRIRE

UN ALTROCONTO

CORRENTE?

DAVVERO NONCI SONO

COMMISSIONI?

MAALLORA

FUNDSTOREDOVE

GUADAGNA?

IN QUANTO TEMPOVIENE ESEGUITO

UN ORDINE?

POSSO TRASFERIRE

SU FUNDSTOREI FONDI

ACQUISTATI PRESSO

UN ALTRO INTERMEDIARIO

?

E… SE FUNDSTORE

CHIUDESSE?

COSA SUCCEDEREBB

E AI MIEI RISPARMI?

COME FUNZIONA: REGISTRAZIONE

Registrazione online

• Una tantum• Gratuita• Semplice e

guidata

Invio documentazione cartacea

• Unica interazione “fisica”

• Tutti i documenti precompilati

Ricezione della conferma

• Operatività immediata

• Acquisto in 3 click

COME FUNZIONA: ACQUISTO

Invio del bonifico direttamente alla

società di gestione o addebito automatico in conto corrente Ifigest

Scelta del prodotto

• Elenco fondi• Motore di ricerca

Morningstar™• Schede fondo

complete

Conferma di acquisto

• Semplice riepilogo

• Password di transazione

Invio dell’ordine

• Elenco movimenti

• Dossier virtuale• Alert SMS/Email

I PRODOTTI

AUT CH DE FRA GBR IRL ITA LUX SWE TOTALE

Sicav 36 5 29 76 142 161 25 2756 6 3236

Fondo 0 0 0 18 0 0 206 0 0 224

TOTALE 36 5 29 94 142 161 231 2756 6 3460

Esteri83%

Italiani17%

Nazionalità Gestori

Esteri89%

Italiane11%

Nazionalità Società

SOCIETÀ NEI PORTAFOGLI AL 31.12.2010

A 16%

B 9%

C 8%

D 8%

E 5%F 5%G 4%

H 4%

I 4%

J 4%

Altre 33%

FONDI NEI PORTAFOGLI AL 31.12.2010

A 9%

B 5%

C 4%

D 4%

E 3%

F 3%

G 2%

H 2%I 2%

J 2%

Altri 65%

EFFETTO MODA

2006 2007 2008 2009 20100%

2%

4%

6%

8%

10%

12%

A

A

A

A

A

B

B

B

B

B

C

C

C

C

CD

D

D

D D

E E

E

E

E

LA RACCOLTA

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Raccolta

MSCI WORLD

“BORSOPATIA”?

2005 2006 2007 2008 2009 2010

FTSE-MIB

MSCI World

Raccolta

GLI UTENTI

Target auto-definito:

Maschio

40-65 anni (picco tra 45-55)

Residenza nel Centro-Nord

Solo il 4% apre ANCHE un c/c

IndipendenzaSemplicità

TrasparenzaImmediatezza

FUNDSTORE:UN MICROCOSMO

Fonte: Assogestioni, Quaderno di ricerca 1/2010

[…] Sostanziale stabilità nel tempo del peso delle classi centrali (36-65 anni) cui fa da contraltare una costante perdita di peso da parte degli individui piu giovani a favore di quelli piu anziani. […]Insufficiente ricambio generazionale della clientela e di un suo graduale generale invecchiamento (l’età media sale da 51 a 55 anni).

FUNDSTORE:UN MICROCOSMO

[…] Circa due terzi dei sottoscrittori sono residenti nelle regioni del Nord e detengono un’analoga percentuale della ricchezza complessivamente investita in fondi.

Fonte: Assogestioni, Quaderno di ricerca 1/2010

GLI UTENTI:FASCE D’ETÀ

18-30

31-40

41-50

51-60

oltre 61

2%

10%

14%

16%

58%

4%

22%

37%

20%

17%

Fundstore

Assogestioni

Fonte: Fundstore.it; Assogestioni, Quaderno di ricerca 1/2010

GLI UTENTI:RESIDENZA

MI 13%

RM 8%

FI 5%

TO 3%

VR 3%

NA 3%

PD 3%

TV 2%

VI 2%

BG 2%

Altre 54%

ASSOGESTIONI:RESIDENZA

Fonte: Assogestioni, Quaderno di ricerca 1/2010

GLI UTENTI:REGISTRATI AL SERVIZIO

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Registrati

MSCI WORLD

LA PERCEZIONE DEL CLIENTE:IL MIX VINCENTE

Ieri

Relazione personale

Immagine

Sicurezza

Prezzo

Performance di prodotto

… quando si dice “rendita di posizione”..!

LA PERCEZIONE DEL CLIENTE:IL MIX VINCENTE

Ieri

Relazione personale

Immagine

Sicurezza

Prezzo

Performance di prodotto

Oggi

Performance di prodotto

Qualità del servizio

Prezzo

Immagine

Sicurezza

“Il mondo è cambiato così tanto che le formule che hanno assicurato il successo di ieri sono, quasi certamente, le formule che assicureranno l'insuccesso di domani” Michael Hammer

LE ASPETTATIVE DEI CLIENTI SUL SERVIZIO RICEVUTO

• Semplicità d’uso• Affidabilità• Funzionalità di base

PASSATO

• Supporto eccellente• Prodotti di qualità• Orientamento al servizio

PRESENTE

• Self service• Marketing dei rapporti (social web)• Valore

FUTURO

L’E-COMMERCE IN ITALIA:ALCUNE BREVI NOTE

2010: e-commerce B2C ritorna a crescere bene in Italia Vendite online +14%

6,5 miliardi di euro Oltre 1% su totale vendite retail

Enormi potenzialità del commercio elettronico 1% Italia 10% Regno Unito 7% Germania 5% Francia

DUE FACCE: INTERNET IN ITALIA VS. MERCATO RETAIL

Fonte: Casaleggio Associati, E-commerce in Italia 2010

DUE FACCE: INTERNET IN ITALIA VS. MERCATO RETAIL

Fonte: MCLINK, 2010

DUE FACCE: INTERNET IN ITALIA VS. MERCATO RETAIL

Fonte: MCLINK, 2010

GLI ASPETTI CHE DIFFERENZIANO DALLA CONCORRENZA

Credibilità del marchio

Ampiezza della gamma

Fidelizzazione dei clienti

Politiche di prezzo

Tempi e costi della consegna

Servizi aggiuntivi

Altro

45%

36%

31%

29%

16%

8%

8%

Fonte: Casaleggio Associati, E-commerce in Italia 2010

RAGIONI DELL’ACQUISTO ONLINE

Comodità acquisto/consegna

Prezzi vantaggiosi vs. offline

Ampiezza offerta vs. offline

Esclusività offerta online

Nessun motivo evidente

Servizi aggiuntivi

Altro

31%

25%

21%

10%

5%

3%

6%

Fonte: Casaleggio Associati, E-commerce in Italia 2010

CONSULENTEINDIPENDENTE

EFFICACIA

LO SCENARIO IDEALE

Aiuto professionale nella allocazione del

risparmio e nelle scelte d’investimento

WWW.FUNDSTORE.IT

EFFICIENZA

Piattaforma semplice, indipendente e poco

onerosa per le transazioni

CONSULENTEINDIPENDENTE

EFFICACIA

LO SCENARIO IDEALE

Aiuto professionale nella allocazione del

risparmio e nelle scelte d’investimento

WWW.FUNDSTORE.IT

EFFICIENZA

Piattaforma semplice, indipendente e poco

onerosa per le transazioni

Trasparenza nei prezzi

Disintermediazione

Enorme possibilità di scelta

Comparazione = selezione naturale

Servizio centrato su vere necessità

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

www.fundstore.it

info@fundstore.it