Fse 01 - ambiente

Post on 23-Jan-2015

282 views 0 download

description

 

Transcript of Fse 01 - ambiente

Corso FSE 2010Processi innovativi per le

PMIIl rapporto Azienda

Ambiente

Cosa ci aspettiamo dal futuro?

Il cigno nero

Che cos'è un Cigno nero? Nella definizione di Nassim Taleb è un

evento inaspettato, che ha un impatto enorme, e che solo a posteriori può essere spiegato e reso prevedibile.

=

I cigni neri oscurano l'orizzonte

Il Club di Roma aveva ragione• La crisi energetica- economica

che si sta dispiegando darà sostanzialmente ragione all’impostazione del Club di Roma (uno degli scenari analizzati dal rapporto mostrava un forte calo della produzione industriale attorno al 2010)

L’era dell’energia a basso costo è finita

Domanda energetica “scatenata” (anche se la crisi economica ha raffreddato i consumi)

Scenario geopolitico incerto: molti focolai di crisi manifeste e latenti

Crescente consapevolezza dell’opinione pubblica sulla “questione climatica”

Peak Oil: il convitato di pietra

Non “oro nero” ma ”ossigeno nero”

• I combustibili fossili hanno creato la nostra prosperità

• La loro relativa indisponibilità potrebbe mettere a rischio il nostro inteno “life style”

• Acqua potabile, agricoltura, trasporti, comunicazioni, mobilità...

Per soddisfare il 10% del consumo elettrico italiano e – con bioetanolo – il 10% del consumo italiano di carburante per autotrazione

X109

€(miliardi

)

km2 ANNI DI VITA

Nucleare 10 1 40-60FV 240 200 20+Termoelettrico

? 400

Eolico 28 2.000 15-20Biomassa 12.000

120.000

Bioetanolo 100.000

Il “Climate Change”

• Tra gli studiosi c'è una pressochè totale unanimità sull'origine antropica del cambiamento climatico

Il “Climate Change”

E allora? Problemi irrisolvibili?

• Anche se i problemi sono enormi, non è detto che il nostro futuro sia una via di mezzo tra “Mad Max” e “Blade Runner”

Una possibile risposta: le “Transition towns”

• Le Città di Transizione (Transition Towns) rappresentano un movimento fondato in Irlanda e in Inghilterra dall'ambientalista Rob Hopkins negli anni 2005 e 2006.

Le “Transition towns”

• Una “transition town” è una comunità che cerca di prepararsi agli inevitabili cambiamenti provocati dalla cambiamento climatico e dalla fine dell'energia a basso prezzo.

Resilienza - definizione

• In ingegneria, la resilienza è la capacità di un materiale di resistere agli urti.

• In ecologia e biologia la resilienza è la capacità di autoripararsi dopo un danno.

Una comunità resiliente è una comunità pronta ad affrontare le sfide che si prospettano per i prossimi anni.

Come si ottiene la resilienza?

Passando da modelli centralizzati a modelli distribuiti

Awareness raising

• Il modello delle TT prevede come primo passo la presa di coscienza della comunità sui temi e sui problemi qui discussi.

• Gli strumenti sono dibattiti pubblici, proiezioni di documentari, collegamento tra le associazioni già esistenti.

• Vitale è il coinvolgimento degli “opinion leader” e dell'imprenditoria locale

Iniziative concrete: il cibo

• E' fondamentale la trasformazione da “consumatore” a “autoproduttore”

• Eccellenti strumenti sono gli orti, condotti con metodologie biologiche e permaculturali

Iniziative concrete: il cibo

• È già successo qualche decennio fà...

...e qualcuno ricomincia (anche a Vicenza)

• Guerrilla gardening: Trapianto di pomodori alla rotonda dei ferrovieri

Il sole: Inondati di energia

1 mq di suolo italiano riceve dal sole 1600 kWh/anno

È lo stesso contenuto energetico di un barile di petrolio

Iniziative concrete: FV

Il forte risveglio dato dalla crisi energetica ha portato molti a orientarsi verso l'autoproduzione di EE tramite impianti FV.

Il fabbisogno di una famiglia media si copre con la superficie di 20-30 mq di tetto.

Iniziative concrete: solare termico

Temperatura fluido 70 °C

• buon funzionamento anche in giornate scarse di sole;

• limitato scambio termico con l’esterno (specialmente nei collettori ad alta coibentazione);

• costo contenuto;

• lavoro a pressione di acquedotto;

• semplicità di installazione (ancor più per i sistemi a circolazione naturale);

• ottima conoscenza della tecnologia (la più diffusa da anni).

Iniziative concrete: Solare termico

Iniziative concrete: minieolico

L'eolico domestico è una tecnologia in espansione e in grado di ripagarsi rapidamente (pay-back 5-10 anni);

L'impatto paesaggistico è limitato (turbina 2 kW, raggio 1,5 m montata su palo da 6 metri);

L'utilizzo è limitato a siti con discreta continuità di vento (almeno 1000 h equivalenti/anno).

Iniziative concrete: Geotermico

A differenza della geotermia HT questa tecnologia è sfruttabile su quasi ogni sottosuolo;

Va abbinata a un impianto a pompa di calore e a un impianto di distribuzione a bassa temperatura (a pavimento, a battiscopa, ecc.).

Riscaldamento a battiscopa

Riscaldamento a battiscopa

Il sistema a battiscopa dà una serie di vantaggi:

Fa lavorare le pareti come pannelli radianti, con distribuzione più uniforme del calore;

È un sistema a medio-bassa temperatura, quindi integrabile con produzione di calore da fonti rinnovabili (pannelli termici, geotermico entalpico, ecc.);

E' un sistema a bassa inerzia termica (solo 8 litri d'acqua per un appartamento di 100 mq)

Riscaldamento a battiscopa

Nel complesso il riscaldamento a battiscopa sposa esigenze diverse:

Risparmio energetico: a parità di “sensazione di calore” il sistema permette di tenere la temperatura un paio di gradi più bassa rispetto ai sistemi tradizionali;

Benessere: questo tipo di riscaldamento tiene le pareti asciutte, evita la formazione di muffe e la movimentazione di polveri, ecc.

Iniziative concrete: accorgimenti progettuali

N

ESTATE INVERNO

Iniziative concrete: accorgimenti progettuali

N

ESTATE INVERNO

Iniziative concrete: Recupero acque piovane

Iniziative concrete: Fitodepurazione

LA LA FITODEPURAZIONE FITODEPURAZIONE DELLE ACQUE DI DELLE ACQUE DI

SCARICO DEI SCARICO DEI DEPURATORIDEPURATORI

ESEMPIO DI ESEMPIO DI SVILUPPO SVILUPPO

ECOSOSTENIBILEECOSOSTENIBILE

Fitodepurazione

Horizontal

Vertical

Soluzioni strutturali: il vetiver

Altre possibili iniziative

• Riduzione della quantità di rifiuti;• Laboratori di riparazione e

riutilizzo;• Iniziative per la mobilità locale

(piste ciclabili, pedibus, ecc.);• Utilizzo di prodotti locali a

“kilometri zero”;

I soldi non fanno la felicità...

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) è la misura universale del “successo” delle nostre società.

Ma da sempre il PIL è stato criticato come indice non in grado di misurare il “benessere” di una popolazione.

Le critiche al PIL

Ad esempio se compri un'auto il PIL cresce, se stai in coda e consumi più benzina senza muoverti di un metro il PIL cresce, se hai un incidente il PIL cresce, se sei ospedalizzato il PIL cresce.

Alternative al PIL

Il principale indicatore proposto come alternativa al PIL è il Genuine Progress Indicator (GPI), in italiano "indicatore del progresso reale".

Il GPI ha come obiettivo la misurazione dell'aumento della qualità della vita e per raggiungere questo obiettivo distingue con pesi differenti tra spese positive (perché aumentano il benessere, come quelle per beni e servizi) e negative (come i costi di criminalità, inquinamento, incidenti stradali).

AMBIENTE AMBIENTE

Secondo questa impostazione è possibile rilevare come all’origine

di molti problemi ambientali, come l’inquinamento o il prelievo indiscriminato di risorse non rinnovabili sia rinvenibile una concezione di ambiente

decisamente ANTROPOCENTRICA E

TECNOCENTRICA

ECOLOGIA E ECONOMIAECOLOGIA E ECONOMIA

OIKOS (casa) + LOGOS (discorso)= studio delle case (ambienti)

oikonomia = amministrazione della casa cioè del luogo di vita degli uomini

CONCETTI CONCETTI di ECOLOGIAdi ECOLOGIAEcosistema: indica l’insieme degli

organismi viventi e dei fattori abiotici presenti in un dato ambiente e le relazioni che legano fra di loro tali elementi

Habitat :l’ambiente particolare dove vive un determinato individuo (l’indirizzo!)

Nicchia Ecologica: l’insieme di risorse di un dato ecosistema che una specie è in grado di utilizzare (che cosa fa, la professione!)

L’ECOSISTEMAL’ECOSISTEMA

L’ecosistema è l’unità funzionale di base in ecologia, le sue componenti sono:

comunità biotica comunità abiotica i flussi di energia le interazioni

L’ECOSISTEMAL’ECOSISTEMAUna parte importante del concetto di

ecosistema risiede nella considerazione di :

ambiente di entrata (AE) ambiente di uscita (AU)

ECOSISTEMA = AE + S + AUil punto di partenza è l’energia

solare che entra e in parte viene trasformata in materia vivente, in parte viene degradata (calore)

L’ECOSISTEMAL’ECOSISTEMA

In questo modo viene prodotta “energia” pronta per essere consumata

CATENA ALIMENTARE (struttura trofica)produttoreconsumatore 1 consumatore 2 LIVELLI TROFICIconsumatore 3

decompositori

RAPPORTO UOMO-RAPPORTO UOMO-AMBIENTEAMBIENTE

l’uomo è parte integrante dell’ecosistema terrestre dal quale trae gli elementi essenziali per la propria sopravvivenza

l’uomo provoca con la propria attività un impatto sull’ambiente (spesso non stimabile con sicurezza e non controllabile)

IMPATTOIMPATTO Grande Dizionario Garzanti:Impatto: (che discende dal latino

impingere, "spingere contro") - "l'incontro/scontro di un corpo mobile con una superficie".

Senso figurato anche: "forte influenza"

Impatto ambientale: "l'azione di una causa fisica sull'ambiente naturale"

IMPATTOIMPATTO Impatto è dato dall’interazione che ha una certa quantità e qualità, tali da

determinare una destabilizzazione +/- lunga su un sistema comportandone la modificazione. Il sistema tende a ristabilizzarsi

Tutto quello che modifica più o meno fortemente l’ambiente fisico e socio-culturale nella realizzazione di un intervento umano. La valutazione deriva dal rapporto tra benefici e danni.

Azione invasiva che crea cambiamento all’interno di un sistema Intensità di energia immessa in un ciclo. Criterio: misurazione della capacità

di sopportazione del ciclo stesso.“CONCENTRO”

Un evento esterno che modifica in tempi e intensità diverse un sistema, che in base alla proprio capacità di sopportazione

tende a creare un nuovo equilibrio

VIA - Valutazione d'Impatto AmbientaleEIA - Environmental Impact Assessment

la valutazione preliminare dei potenziali effetti che “grandi” opere pubbliche o private possono avere sull'ambiente naturale nel quale dovrebbe inserirsi e la definizione della loro reversibilità o irreversibilità.

Le norme che ne regolano l'applicazioneprevedono anche la raccolta delle osservazioni di tutta la comunità interessata, e quindi (almeno in teoria) la reale partecipazione della "gente" alle decisioni finali.

Strumento obbligatorio tratto da pubblicazione di Prof. Virginio Bettini (Univ. Venezia)

Livelli Strumenti di gestione

Prodotto

Impresa

Opere

Piani e Programmi

Ecobilancio, LCA, Ecolabel Sistemi di Gestione ambientale

VIA

VAS (Valutazione Impatto Ambientale Strategico)

ModelloDall’Ambiente agli Strumenti di valutazione e gestione

Prodotto - ProcessoImpresaOpere Piani e Programmi

Nazione, Regione, Zona

LCA, Ecodesign (volont.)Ecomapping, EMAS, ISO (volont.) VIA (obl.)VAS (obl.)Impronta Ecologica (Indicatore

globale)

Ambiente: relazioni complesse

difficili da quantificare con precisionevalutazione soggettive

Punti di vista

Semplificazione

RAPPORTO UOMO-RAPPORTO UOMO-AMBIENTEAMBIENTE

l’uomo utilizza le risorse dell’ambiente necessarie a sostenere le proprie attività

l’uomo introduce nell’ambiente gli scarti delle proprie attività

PRINCIPI DI ECOLOGIAPRINCIPI DI ECOLOGIA

Principi di funzionamento di un sistema ecologico

flusso unidirezionale d’energia dal sole che lo mantiene in vita (fissata attraverso la fotosintesi) Capitale Naturale

continuo e complesso scambio di materiali fra componenti viventi e non viventi interazioni/reazioni congiunte

Conclusioni

Il nostro modo di vivere sta per cambiare in modo radicale: nel giro di qualche anno il tenore di vita medio si abbasserà drasticamente a causa dell'inflazione (causata dalla scarsità di beni) e della disoccupazione (ci sono stime indipendenti che dicono che in Italia potrebbe chiudere il 25% del settore manifatturiero nel giro di 2-3 anni).

Conclusioni

• Cosa faremo quando questo accadrà?

• Io dico che non mancheranno lavoro e opportunità per chi è pronto a creare nuovi modi di vivere e di fare le cose

“L’Italia è leader mondiale per creativitá e idee ed è il luogo migliore per dare inizio alla terza rivoluzione industriale. Anche perché l’Italia è l’Arabia Saudita delle energie rinnovabili.”

Jeremy Rifkin

Grazie per l’attenzione